- Mappa delle sette cornici: penitenti, espiazione e protagonisti; - Eden e incontro con Beatrice.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Mappa delle sette cornici: penitenti, espiazione e protagonisti; - Eden e incontro con Beatrice."

Transcript

1 Programma di italiano Classe lv C A.s Docente: Porzano Grazia Dante: - Purgatorio:topografia; - ll personaggio di Lucifero; - Paesaggio e contrappasso; - L'interpretazione figurale di Catone; - Lettura, analisi e interpretazione deicanti l, ll (vv 55-1"33),!ll (vv 46-L46\, V (riassunto), Vl (vv ), XXVII (riassunto), XXV ll (vv \, XXXlle XXXlll (riassunti); - Mappa delle sette cornici: penitenti, espiazione e protagonisti; - Eden e incontro con Beatrice. Letteratura: - Umanesimo e Rinascimento; - I centri dell'umanesimo; - Poliziano:. Dalle Rime "La ballata delle Rose", lettura, analisi e interpretazione; ' Dalla "Favola di Orfeo", "Le due morti di Euridice" lettura, analisi e interpretazione; - Lorenzo dei Medici:. Dalle Rime "Canzone di Bacco", lettura, analisi e interpretazione. ll poema cavalleresco: j - Pulci: Morgante; - Boiardo: "Orlando innamorato"; - ll trattato nel '500:. "ll libro del cortegiano" di Baldassarre Castiglione; ' "Galateo" di Giovanni Della Casa; - La questione della lingua; - Niccolò Machiavelli, biografia;. "ll Principe": "1'ideologia"; ' Le altre opere; - FrancescoGuicciardini,biografia;. "Ricordi": "la discrezione" e il "particulare"; - Ludovico Ariosto, biografia; ' L' "Orlando Furioso"; ' Le Satire; Dall"'Orlando Furioso" lettura, analisi e interpretazione del "Proemio" e degli episodi:"la pazzia di Orlando" e "Astolfo sulla luna"; - Torquato Tasso, biografia; ' L'Aminta; ' Le rime;. La "Gerusalemme liberata": itemi e ipersonaggi cristiani e pagani;. Lo stile della "Gerusalemme";

2 . Dalla "Gerusalemme" lettura, analisi e interpretazione del Proemio e degli episodi "Clorinda etancredi", "La morte di Clorinda" e "La fuga di Erminia fra ipastori". - llseicento; - ll Barocco, Gian Battista Marino:. L'"Adone"; - La commedia dell'arte: le maschere' - Galileo Galilei; - L'Arcadia; - L'llluminismo; - Parini, biografia:. L'ideologia e la poetica;. Le Odi;. ll Giorno: temi, personaggi e stile;. Da"ll mattino ": " Un languido risveglio ", lettura, analisi e interpretazione;. Da " ll Mezzogiorno": "La vergine cuccia", lettura, analisi e interpretazione; - Goldoni, biografia: ' La riforma delteatro; ' I caratteri e le commedie;. Stile e lingua; - Vico: le tre età della storia e la ciclicità delle fasistoriche; - Alfieri, biografia: ' Le opere; ' La tragedia alfieriana;. Autobiografia nella "Vila"; Dal SAUL: "Delirio e morte di SAUL", lettura analisi e interpretazione. Massafra, -oto ZtArq Alunni La Docente t 1.*'*,. f 'rt*.a*r

3 i.i.s.s. " D. DE RUGGIERI" MASSAFRA PROGRAMMA DI STORIA E DI EDUCAZIONE CryICA ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C DOCENTE: DoNATo MARTUCCI 1^ QUADRIMESTRE ' Lezioni introduttive di_-metodologia storica: modello idealistico e modello materialistico storico dialettico, modello annales. ' Gli operatori strutturali: economia, politica, religione e cultura. ' L'interpretazione: compressità e comprensione storica. UNITA' I L'ETA' DI LUIGI XIV E DI JOIIN LOCKE L'assolutismo in Francia - simboli e rituali della regalità assoluta - La revoca dell'editto di Nantes. ECONOMIA B POLITICA IN EUROPA AL TEMPO DI LUIGI il mercantilismo - L'invasione dell'olanda - Le riforme di pietro il Grande in Russia. Lettura critica: Mentalità aristocratica e mentarità borghese. LA RIVOLUZIONE INGLESE DEL Il pensiero politico di Thomas Hobbes - Tories e whigs in inghilterra _ La seconda rivoluzione ingrese. (Groriosa rivoruzione). Lettura critica: La dichiarazione dei diritti der 16g9. LOCKE E LA CRISI DELLA COSCIENZA EUROPEA Lo stato di natura nel pensiero di Jhon Locke - Il iritto di insurrezione - Relativismo e scetticismo a fine seicento - Un nuovo atteggiamento verso la storia

4 e la Bibbia. Lettura critica: La giustificazione der diritto di proprietà. Riferinnenti storiografici: La *orri..r,iu francese ""ri;i**"ginario collettivo. UNITA' trtr IL SETTECENTO QUADRO ECONOMICO E DEMOGRAFICO La La lotta per soprawivere - Il nuovo scenario climatico e biologico. crescita della popolazione _ Ii libero commercio dei grani. 2^ QTJADRIMESTRE L'ILLUMINISMO I caratteri dell'iluminismo: l'ottimismo - Il razionalismo _ Newton L,Encyclopedie _ e il deismo - Il contributo di voltaire - i;rirr*irrisrno L'assolutismo illuminato materialista in Austria - - L,Illuminir*o Àit*ese: pietro E il "caffe" verri - L'Iruminismo milanese: Dei deritti dere perre. Letture critiche: Il "credo" deista ii vortuir. -»orc"laderle " della pena pene di e rifiuto morte. I,A RIVOLUZIONE AMERTCANA Le colonie inglesi in Nord,{merica -. I rapporti economici con Inghilterra _ La svolta der Lu protesta u*"ii"*u e ra rcazione inglese _ La proclamazione _dell'indipeid"oru- La vittoria delle colonie - degli Stati Uniri - La costiùzione iel La nascita UNITA' III I,'ANCIEN REGIME un paese prevalentemente agricolo - una società basata sul privilegio - La convocazione degli Stati generali _- LA RIVOLUZIONE DEL 1789 L'assemblea nazional.e - La presa delia Bastiglia dell'uomo e del cittadino. La dichiarazione dei diritti LA REPUBBLICA DEMOCRATICA

5 il processo e l'esecuzione del re - I1 maximum e il terrore Robespierre. La sconfltta di L'ETA' NAPOLEONICA I1 Direttorio e le prime campagne di Napoleone - La costituzione moderata - Difficoltà economiche e tumulti sociali --La campagna d,italia - La campagna d,egitto il codice civiie - L'impero - L'invuiion" della Spagna - Il fallimento del blocco continentale - La sconfitta di Napoleone LA RESTAURAZIONE 11 Congresso di Vienna - L'Austria e la Santa Alleanza - La repressione dei moti del 20,21 - Le insurrezioni degli anni 30, 31 -Mazzirue la Giovane Italia IL RISORGIMENTO ITALIANO Lo statuto albeftino - La rivoluzione del 1948 in Francia - La prima guerra d,indipendenza - La concezione politica di Cavour - La guera di Crimea - La seconda Guerra d'indipendenza- La spedizione dei mille. Massafra, A GLI ALUNNI rtff,lir""- drffius +,dl^,i-.r-,?xe+n. p I DOCENTI I f^ t4 Lornn*u ljrt"d, W,,tu,,

6 PROGRAMMADI LATINO A Classe IV C Insegnante: Porzano Grazia CESARE: - Biografia. - I Commentarii: Bellum Gallicum e Bellum civile : tecnica narrativa dei Commentarii. La lingua e lo stile dei Commentarii. SALLUSTIO: - Biografia. - L' attività storiografica e la posizione ideologica. - Il Bellum Catilinae e il Bellum Iugurlhinum. Le Historiae.La lingua e lo stile. - Lettura, traduzione e analisi dell'incipit del De bello gallico, libro 7".1-7; - Lettura, traduzione e analisi dal De Catilinae coniuratione, "Ritratto di Catilina". libro 5, GLI EVENTI STORICI FINO ALL'AFFERMAZIONE DI OTTAVIANO -LA POLITICA CULTURALE DI AUGUSTO -MECENATE E IL SUO CIRCOLO VIRGILIO: -Biografia -Le "Bucoliche" -Le "Georgiche" -L"'Eneide"; Enea: un eroe romano -Lettura in traduzione italiana e commento della I Bucolica; del libro terzo delle Georgiche versi , del libro secondo dell'eneide versi e del libro quaflo versi ORAZIO: -Biografia -Gli "Epodi" -Le "Satire" (i temi, i personaggi e lo stile) -Le "Odi" -Le "Epistole" -Lettura in traduzione italiana e commento delle odi libro I, 5,11 ("Carpe Diem"). 22 e del libro III, 9. -Lettura in traduzione italiana, analisi e interpretazione dell'epodo l3 -Lettura in traduzione italiana, analisi e interpretazione delle Satire : libro I, satira 1 e 9 ; libro II, satira 6 L,ELEGIA LATII,IA

7 T- TIBULLO -Biografia -Il "Corpus Tibullianum" -Lo stile -Lettura in traduzione italiana, analisi e interpretazione dal Corpus Tibullianum, I, l w (Delia) PROPERZIO -Biografia -L'evoluzione dei contenuti e della forma della raccolta properziana -Lo stile - Lettura in traduzione italiana, analisi e interpretazione dalle Elegie I. 1 (Cinzia) TITO LIVIO - Biografia. -L'opera "Ab urbe condita libri" -L'interpret azione della storia -Lo stile -Lettura in traduzione italiana, analisi e interpretazione dei passi l"'apologo di Menenio Agrippa" ( Ab urbe condita, II,32,5-12) e il "Ritratto di Annibale" ( Ab urbe condita, XXI,4,3-9) OVIDIO -Biografia -Le opere giovanili (gli "Amores" e le "Heroides") -La precettistica erotica 1i "Medicamina faciei", l"'ars amatoria" e i "Remedia amoris") -Le opere della maturità (le "Metamorfosi" e i "Fasti") -L'ultimo periodo ( i "Tristia" e le "Epistole ex Ponto") -Lingua e stile -Lettura in traduzione italiana, analisi e interpretazione dalle Metamorfosi, "Apollo e Dafne" (Metamorfosi, I, w ). Narciso (Metamorfosi, III, w e "Piramo e Tisbe" (Metamorfosi, IV, w ). Massafra, 5 - c v L1 \ \ La Docente t - \1. t,tr-p..-':- \?ìt::ànj

8 I.I.S.S. "D. DE RUGGIERI" MASSAFRA 10 QUADRIMESTRE: PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO ZOI3I2AruI CLASSE IV SEC. C DOCENTE : DONATO MARTUCCI Umanesimo e Rinascimento: LE COORDINATE STORICO.SOCIALI E LE INTERPRETAZIONI CRITICHE: Le coordinate storiche generali. Il rapporto con il Medioevo La laicizzazione e l'autonomizzazione del sapere LA CONCEZIONE DELL'UOMO: La visione rinascimental e dell'uomo : L'uomo come artefice di se stesso L'uomo e Dio L'uomo e la libertà Il rffiuto dell'ascetismo mediavele e l'esaltazione delia vita attiva, del piacere e del denaro Montaigne RINASCIMENTO E NA.TURALISMO: L'interesse per la natura Magia e scienze occulte Telesio: I principi generali della natura La dottrina dell'uomo Bruno: Personalità e opere L'amore per la vita e la religione della natura La natura e I'infinito L'etica "eroica" Campanella: Caratteri generali La Rivoluzione scientifica, Galilei e Bacone: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA: Un evento di importanza capitale: Lo schema concettuale della scienza moderna ll nuovo modo di vedere la natura Il nuovo modo di concepire la scienza Scienza e società Scienza e tecnica Scienza e scienziati Scieruza e idee extrascientifiche Le forze che hanno combattuto la nuoya scienza

9 GALILEI: (Jna vita consacrata alla scienza La battaglia per l'autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità: La polemica contro la Chiesa e contro i teologi La polemica contro gli aristotelici 20 QUADRIMESTRE: BACONE: Il profeta della tecnica L'esigenza di interpretare la natura per dominarla: La nuova logica della scienza I pregiudizi della mente Il metodo induttivo: Le diverse fasi del metodo La ragione e il suo metodo: Cartesio e la sua eredità: ' CARTESIO: Il fondatore del razionalismo Il metodo: I termini del problema Le regole. Il dubbio e il cogito ergo sum: Dal dubbio metodico al dubbio iperbolico La natura del cogito Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane L'idea di Dio e le prove dell'esistenza di Dio Il dualismo cdrtesiano Lafilosafia pratica: La morale" prowisoria" Lo studio delle passioni Critici e continuatori di Cartesio: Pascal, Spin oza e Leibniz: PASCAL: La curvatura esistenziale del pensiero Il problema del senso della vita I limiti della mentalità comune: il divertissement o lo stordimento di sé I limiti del pensiero scientifico' <<spirito di geometria)> e << spirito difinezza>> I limiti dellafilosofia: I filosofi e il problema di Dio Ifilosofi e la condizione umana SP{NOZA: Un'esistenza appartata e dedita al sapere Le fonti e il carattere del sistema Lafilosofia come catarsi esistenziale e intellettuale La metafisica: il panteismo Il metodo geometrico

10 La teoria della conoscenza Il concetto di sostanza Le proprietà della sostanza e I'identificazione di Dio con la Natura Attributi e modi Ragione ed esperienza nella tradizione filosolica inglese: da Hobbes a Hume HOBBES: (Jn' alternativa a Cartesio Il materialismo: ll materialismo meccanicistico Il materialismo etico La politica: La condizione presociale e il dirino di natura LOCKE: L'empirismo inglese e il suofondatore Ragione ed esperienza Le idee semplici e la passività della mente L'attività della mente e le idee LEIBNIZ: Caratteri generali Kant: I,A VITA E IL PER,trODO PRECRITICO: Una vita per il pensiero Critica della ragion pura Critica della ragione pratica La critica del giudizio Hegel: I CAPISALDI DEL SISTEMA: La vita Gli scritti La tesi di fondo del sistema: Finito e infinito - Reale e Razionale - La giustificazione razionale della filosofia. Massafra, 09/06/20 I4 GLI ALUI,{h{I Nàrer"u kl*q/ (nie (,^-,?,t**r,' fìugo-to Ss,rurto

11 1.1.,S.,S. "D. DE RUGGIERI" MASSAFRA Anno scolastico ! Docente : A. Paglialonga Classe 4 ^ C Dal libro di testo " Performer-Culture & Literature " vol. 1 "From the Origins to the Eighteenth Century", e voi. 2 " TheNineteenth Century in Britain and America, di M. Spiazzi, M. Tavella e M. Layton, ed,. Zanichelli. An Age of Revolution. An Age of revolutions.. Heroes of Invention Industrial society. Hbw child labour chalged the world. W. Blake: life and works. "The Lamb" from,,songs of Innocence,,; "The Tyger" from,.songs of Experience,,; The American War of Independence. The Boston Freedom Trail. The Sublime: a new sensibility. The Gothic Novel. M- Shelley: life and works; "Franlcenstein, or the Modern protnetheus,,. "The Creation of the Monster" from "Frankenstein, or tl-re Moclern Prometheus,,.

12 { I The Romantic Spirit. Is it Romantic? Emotion vs Reason. English Romanticism. A new Sensibility. The Emphasis on the Individual. W. Wordsworth : life and works; Daffodils" from " Poems in two volumes,,by heart. The Napoleonic Wars. J. Keats : life and works; "Ode on a Grecian urn". J. Austen: life and works; "Pride and Prejudice" 'idalcy proposes to Elizabeth" from "pride and. prej,dice,,. La classe ha inoltre letto, con-unentato e tradotto il ciassico "Gttlliver,s truvels,,di J. Swift, ed- BLACI(CAT e il libretto teatrale "Dorian Grey" alla cui rappresentazione gli alunni hanno poi assistito. Massafra Gli Alunni Docente Paglialonga o

13 PROG Aru{fV3E ili MATSE AT CA Classe: lv C An no sco la stico : 2OI3 / 201,4 Docente: Chiara D'eredità Testi adottati: "Lineamenti.MATH BLU" vol.3-4 P. Baroncini, R. Manfredi, l.fragni Funzioni (volume 3; cap.4) o Funzioni matematiche parie dispari o Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche o Funzioni inverse o Funzioni composte o Funzioni limitate. Funzioni periodiche o Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo o Funzioni monotòne Successioni numeriche (votume 3; cap. 5) o Definizione analitica di una successione o Definizione ricorsiva di una successione o Dalla definizione analitica a quella ricorsiva e viceversa o Successioni limitate o Successioni monotòne Progressioni (volume 3; cap.6) Progrerrioni. ritreti.he o Definizione e termine generale di una progressione aritmetica o lnserimento di m medi aritmeticitra due numeri dati o Somma deitermini di una progressione aritmetica finita Progressioni geometriche o Definizione e termine generale di una progressione geometrica r lnserimento di m medigeometricitra due numeri dati o Progressioni geometriche a termini di segno qualsiasi r Prodotto di n termini consecutivi di una progressione geometrica

14 . Somma deitermini di una progressione geometrica finita Geometria analitica: Trasformazioni Geometriche (volume 3; cap.8) Simmetrie rispetto agli assi e all'origine o Simmetria rispetto all'asse delle ascisse e delle ordinate o Simmetria rispetto all'origine o Graficodifunzionideltipoy= f(x) I ey=f(lxl) Simmetria rispetto alle bisettrici dei quadranti o Equazione della simmetria rispetto alla bisettrice del 1'-3'quadrante o Grafico della funzione inversa di una funzione data o Simmetrica rispetto alla bisettrice del 2'-4'quadrante Simmetrie rispetto a un punto Fenerico e a una parallela a un asse o Simmetria rispetto a un generico punto C o Simmetria rispetto a una parallela all'asse x o Simmetria rispetto a una parallela all'asse y Traslazioni o Equazione di una traslazione. Graficitraslati Dilatazione. Equazioni delle dilatazioni o Dilatazione orizzontale e verticale di un grafico o Dilatazione di un grafico r L'omotetia Geometria analitica: Ellisse (volume 3; cap.12) Ellisse riferita al centro e agli assi o Equazione canonica dell'ellisse con ifuochi sull'asse x o Proprietàdell'ellisse o Equazione canonica dell'ellisse con in fuochi sull'asse y o Eccentricità

15 Ellisse riferita a rette parallele ai suoi assi o Equazione dell'ellisse traslata o L'ellisse e l'equazioneax2+ By2+ Cx+ Dy+ E =0 L'ellisse e le sue applicazioni o Grafici deducibili dall'ellisse o Equazioni e disequazioni irrazionali Geometria analitica: lperbole (votume 3; cap.13) lperbole riferita al centro e agli assi r Equazione canonica dell'iperbole con i fuochi sull'asse x o Proprietàdell'iperbole. Equazione canonica dell'iperbole con in fuochi sull,asse y o Eccentricità lperbole equilatera r lperbole equilatera riferita al centro, agli assi e agli asintoti o La funzione omografica lperbole riferita a rette paralléle ai suoi assi o Equazionedell'iperboletraslata. L'iperbole e l'equazioneax2+ By2+ Cx+ Dy+ E = 0 L'iperbole e le sue applicazioni o Graficideducibilidall'iperbole e Equazioni e disequazioni irrazionali Funzioni goniometriche (volume 4; cap.4) Archi e angoli o Lunghezza di un arco o Sistema sessagesimale, centesimale e in radianti Le funzioni goniometriche o Circonferenzagoniometrica o Angoli notevoli e quadranti

16 o Seno, coseno e tangente o Formule da una funzione all'altra Grafici delle funzioni goniometriche o Grafico delle funzioni seno, coseno e tangente o Periodicità e simmetrie dei grafi seno, coseno e tangente l o Funzioni sinusoidali o Funzioni secante, cosecante e cotangente. Applicazioni alla geometria analitica e alla fisica lnverse delle funzioni goniometriche o Arcoseno, arco coseno, arcotangente o Valori notevoli delle inverse delle funzioni goniometriche Proprietà delle funzioni goniometriche (volume 4; cap.5) o Funzioni goniometriche diangoli associati o Riduzione al primo quadrante o Angolicomplementari o Formule di addizione e sottrazione o Formule di duplicazione o Altre formule goniometriche (bisezione, parametriche, prostaferesi e werner) o Funzioni lineari in seno e coseno. Angolo di due rette nel piano cartesiano Funzioni esponenziali (volume 4; cap.z) Potenze o Richiami sulle potenze o Potenze a esponente irrazionale e reale La funzione esponenziale o La funzione e la curva esponenziale o La funzione esponenziale neperiana o Applicazione alle funzioni

17 Equazioni e disequazioni esponenziali o Forma canonica di equazioni esponenziali o Risoluzione grafica di equazioni esponenziali o Forma canonica di disequazioni esponenziali o Risoluzione grafica disequazioni esponenziali Funzioni logaritmiche (volume 4; cap.3) Definizione e teoremi sui logaritmi o Definizione di logaritmo e prime proprietà o Logaritmi naturali e decimali o Logaritmo di un prodotto, di un quoziente e di una potenza o Formula del cambiamento di base La funzione logaritmica o Definizione e proprietà della funzione logaritmica. Applicazione alle funzioni Equazioni e disequazioni logaritmiche. Equazioni e disequazioni logaritmiche o Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni logaritmiche o Equazioni esponenziali risolubili mediante logaritmi o Disequazioni esponenziali risolubili mediante logaritmi Gli alunni dxur*,bmry,$i*4,,. "X;r.^,-*V furr,o sn. hn4 La Docente O#tf'*x-*-

18 PROGRA&fiMA DI FISICA Classe: lv C An no sco lastico: 2013 / 2014 Docente: Chiara D'eredità Testi adottati: "FlSlCA! Le regole delgioco" vol.l-2 A. Caforio, A. Ferilli I gas e Ia teoria cinetica (volume 1; cap.8) o Definizione di sistema e di temperatura o La trasformazione deigas o Equazione dei gas perfetti o Teoria cinetica deigas perfetti o Energia cinetica deigas ll primo principio della termodinamica (volume 1; cap.9) o La quantità dicalore o Relazione tra calore-temperatura e calore-ambiente e Sistemi di trasformazioni termodinamiche o ll lavoro termodinamico o ll primo principio: la conservazione dell'energia o Le trasformazioni adiabatiche ll secondo principio della termodinamica e l'entropia (votume 1; cap.10) o Le macchine termiche o Il verso privilegiato delle trasformazioni termodinamiche o ll ciclo di Carnot e il rendimento massimo delle macchine termiche o I frigoriferi: macchine termiche a ciclo invertito o L'entropia di Clausis e il principio dell'aumento dell'entropia Le proprietà dei moti ondulatori (votume 2; cap.tt) o La variazione di un'onda nello spazio o La funzione d'onda

19 ll principio di sovrapposizione: interferenza e battimenti La diffrazione delle onde e il principio di Huygens La riflessione e la rifrazione Il suono (volume 2; cap.t2) Produzione, propagazione e ricezione delle onde sonore Le caratteristiche del suono Limiti di udibilità e livello sonoro Le onde stazionarie e la risonanza La luce (volume 2; cap.13) Angolo solido, grandezze che misurano l'energia della luce G ra ndezze fotometriche La fase di un'onda elettromagnetica e il cammino ottico L'interferenza della luce su una pellicola trasparente Modello corpuscolare, ondulatorio e a fotoni L'interferometro di Young a doppia fenditura La diffrazione della luce La polarizzazione della luce La carica e il campo elettrico (volume 2; cap.1.4) La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati Conduttori e isolanti La bilancia di torsione e la legge di Coulomb ll campo elettrico Gli alunni La Docente rr &qv;l"^^

20 \ PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Classe: lv C An no sco I a s tico : 2OL3 / 201,4 Docente: Mirella Mazzarone STORIA DELL'ARTE II primo'400 Leon Battista Alberti o La vita, l'architettura dialberti (opere in generale) o Analisi dell'opera: Palazzo Rucellai a Firenze r Analisi dell'opera: Palazzo Medici-Riccardi a Firenze ll secondo '4OOz I'arte delle signorie o Cenni storicisulle corti nell'età di Lorenzo dei Medici o Cenni storici sulle corti dell'area veneta e padana Piero della Francesca o Lo stile pittorico (opere in generale) o Analisi dell'opera: La Flagellazione Sandro Botticelli o La vita, Io stile pittorico (opere in generale) o Analisi dell'opera: La Primavera o Analisidell'opera: La decorazione quattrocentesca della Cappella Sistina Andrea Mantegna o Lo stile pittorico (opere in generale) o Analisi dell'opera: La Pala di San Zeno o Analisi dell'opera: La Camera deglisposi Antonello da Messina o Lo stile pittorico (opere in generale) o Analisi dell'opera: ll San Gerolamo nello studio o Analisi dell'opera: llsan Sebastiano di Dresda Giovanni Bellini o Lo stile pittorico (opere in generale) o Analisi dell'opera: Sacra conversazione (Trittico dei Frari)

21 Donato Bramante o La vita, lo stile architettonico (opere in generale) o Analisi dell'opera: ll progetto per la basilica disan pietro a Roma I maestri del Cinquecento Leonardo da Vinci. La vita, lo stile pittorico (opere in generale) o Analisi dell'opera: La Vergine delle rocce r Analisi dell'opera: L'ultima cena o Analisi dell'opera: La Gioconda Michelangelo Buonarroti r La vita, lo stile pittorico e scultoreo (opere in generale) o Lo stile architettonico: il Campidoglio, Cupola e abside della basilica di San Pietro o Analisidell'opera: ll David o Analisi dell'opera: La volta della Cappella Sistina o Analisi dell'opera: ll Giudizio universale Raffaello Sanzio o La vita, lo stile pittorico (opere in generale) r Le madonne di Raffaello: La Madonna delgranduca o Analisi dell'opera: Le Stanze Vaticane Giorgione Tiziano o La vita, lo stile pittorico (opere in generale) o Analisi dell'opera: La tempesta o La vita, lo stile pittorico (opere in generale) o Analisi dei ritratti: "Paolo lll con i nipoti" e "Autoritratto" Correggio o Lo stile pittorico (opere in generale) e Analisi dell'opera: Le cupole di Parma ll Manierismo Tintoretto o Lo stile pittorico (opere in generale) o Analisi dell'opera: lltrafugamento del corpo disan Marco

22 Q Andrea Palladio o Lo stile architettonico (opere in generale) o Analisidell'opera: Villa Almerico Capra detta la Rotonda Federico Barocci o Analisi dell'opera: La Deposizione di Cristo dalla Croce Giuseppe Arcimboldi e ll "Ritratto di Rodolfo llcome Vertumno" Hetà barocca o Cenni storici sul '600 Ludovico. Aeostino e Annibale Carracci o Lo stile pittorico dei vari pittori (opere in generale) CaravaRgio o La vita, lo stile pittorico (opere in generale) r Analisi dell'opera: Le Storie di san Matteo Gian Lorenzo Bernini o La vita, lo stile scultoreo (opere in generale) o Analisi delle fontane: "Fontana del Tritone", "Fontana dei fiumi" e confronto con la "Fontana di Trevi" o Gli interventi di Bernini in San Pietro; la piazza, il Baldacchino, il monumento funebre di Urbano Vlll, la Scala Regia r Analisi dell'opera: La Cappella Cornaro a Roma DISEGNO o Ombra disolidi in assonometria r Prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza r Ombra di solidi in prospettiva centrale o Prospettiva accidentale con il metodo dei punti misuratori o"tr, 5"; ;ls hotp ft*wr// ì.-

23 Programma di educazione fisica a. s.2at4 CLASSE...&.fr. GINNASTICA Dl: COORDINAZIONE NEURO-MUSCOLARE,TONIFICAZIONE E POTENZIAMENTO MUSCOLARE CORPO LIBERO E CON PICCOLI ATTREZZI. REGO LAM E NTO TECN lcl Dl : PALLAVOLO, PALLAMANO, BASKET. PALLAVOLO:PALLEGGIO,BAGHER,BATTUTA,SCHIACCIATAEMURO.RICEZIONEEDIFESA. BASKET:PALLEGGIO PASSAGGIO,TIRO,ARRESTI (UNO E DUE TEMPI ),TERZO TEMPO.DIFESA BOX ONE,ATTACCO ALLA DIFESA SUDDETTA. PALLAMANO:PALLEGGIO,PASSAGGIO,TIRO LATERALE ALL'ALTEZZADEL CAPO.DIFESA SEI ZERO,ATTACCO CON PENETRAZIONE. ATLETICA LEGGERA:CORSA VELOCE.MEZZO FONDO E FONDO.STAFFETTA 4X100 CON PASSAGGIO DEL TESTI MON E ALL'ITALANA. LANCI : D ISCO,GIAVELLO;FF f ETTO DE L PESO. SALTI:LUNGO rnformazront roruòamentalt slla TUTELA DELLA salute E sulla prevenztone DEGLr INFORTUNI:FERITE,CONTUSIONI, DISTORSIONI, LUSSAZIONI, FRATTURE,EPISTASSI,PERDITA Dl CONOSCENZA. PARAMORFISMI E DISMORFISMI DELLA COLONNA VERTEBRALE:SCOLlOSl,ClFOSl, LORDOSI. "l^lfto.o/u LrAreC? MASSAFRA LI PROF. TADDEI NICOLA \,-,'^*"rl/, -3,

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: IVª Sez.: A Liceo Linguistico Libro di testo: Agorà, a cura di Fabio Cioffi, Giorgio Luppi, Amedeo

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 3^ I a.s. 2014/15 - Docente: Marcella Cotroneo Libro di testo : Leonardo Sasso "Nuova Matematica a colori 3" - Petrini Ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI Docente Materia Classe Cristina Frescura Matematica 4B Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012-2013 Data 28 novembre 2012 Obiettivi Cognitivi Nota bene: gli obiettivi minimi sono sottolineati U.D.

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma Anno scolastico: 2010-2011 Classe: 4ª Sezione: H Materia: Italiano Docente: prof. Lanza Programma L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e diffusione della cultura

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Fax

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: MATEMATICA Classe: 3M Contratto formativo 1. Analisi della classe Una prova d ingresso svolta all inizio

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^AE DOCENTE Algebra: gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. Calcolo letterale, i monomi (definizioni, proprietà e operazioni) I polinomi(

Dettagli

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014. Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014. Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014 Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. L insieme dei numeri naturali N. Le quattro

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO Carlo Sintini www.matematicamente.it INDICE TAVOLE NUMERICHE Potenze e radici quadre e cube dei numeri fino a 200

Dettagli

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture Programma di Filosofia Classe IV A A.S. 2012/2013 La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno All alba della modernità Che cos è l Umanesimo? Che cos è il Rinascimento? La Riforma

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Carmela Calò MATERIA Matematica DESTINATARI 4Cl ANNO SCOLASTICO 2013-14 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Si veda la programmazione comune del CdC COMPETENZE CONCORDATE

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 4^ B SETTORE TECNOLOGICO: Costruzioni, Ambiente e Territorio Disciplina: Matematica Testi in uso: Nuova Matematica a Colori-3

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

LICEO STATALE MARIE CURIE

LICEO STATALE MARIE CURIE Via Mons. Brioschi - 21049 (Va) - tel. 0331 842220 - Fax 0331 811080 FORMAT LICEO SCIENTIFICO Lingua e letteratura italiana CONTENUTI ESSENZIALI QUARTO ANNO Il Rinascimento: Torquato Tasso: La vita, le

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche Disciplina MATEMATICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza Finalità Conoscenze Obiettivi minimi Finalità della matematica nel corso del secondo biennio è di proseguire

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli

La Rivoluzione Inglese

La Rivoluzione Inglese Programma di storia A.S. 2014/2015 Classe IV F In corsivo letture, approfondimenti o fotocopie La Rivoluzione Inglese 1. L Inghilterra prima della Rivoluzione - Lo sviluppo di Londra e del commercio -

Dettagli

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Commenti alle lezioni del CORSO DI ANALISI MATEMATICA a.a. 2005/2006

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante MARINO CRISTINA Classe 5AT Materia matematica preventivo consuntivo 99 0 titolo modulo 51 RIPASSO 52 FUNZIONI REALI DI VARIABILE 53 CALCOLO INFINITESIMALE

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Classe 3 Sez D Materia : Matematica Docente: Angelini Antonella Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-2010 Contratto Formativo Individuale 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Obiettivi del triennio: ; elaborando opportune soluzioni; 3) utilizzare le reti e gli strumenti informatici

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : SCIENTIFICO SCIENTIFICO Scienze applicate TECNICO TECNICO Amministrazione finanza

Dettagli

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria LICEO SCIENTIFICO STATALE CAVOUR Via delle Carine 1 - ROMA Commissione Orientamento in Uscita Comunicazione n. 2013/006 Data: 29-11-2013 OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE pag.1 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE Vale la pena di insegnare un argomento solo se si ritiene di poterlo approfondire ad un punto tale da poter formulare domande non banali con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15 Materia: FISICA 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO La Scienza moderna. Galileo ed il metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA CLASSE 3C La programmazione didattica per le discipline Matematica e Fisica prevede i temi di seguito elencati. Sia le famiglie che gli alunni hanno quindi possono seguire l agenda dei lavori in classe

Dettagli

Trigonometria: breve riepilogo.

Trigonometria: breve riepilogo. Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica - Dott.ssa Sandra Lucente Trigonometria: breve riepilogo. Definizioni iniziali Saper misurare un angolo in gradi sessagesimali, saper svolgere

Dettagli

CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12. Disciplina : MATEMATICA. Docente Prof.ssa Paola Perego

CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12. Disciplina : MATEMATICA. Docente Prof.ssa Paola Perego CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA di Parma CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12 Disciplina : MATEMATICA Docente Prof.ssa Paola Perego COMPETENZE CONOSCENZE Funzione esponenziale e logaritmica

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE CESARE BATTISTI SALO. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO TECNICO STATALE CESARE BATTISTI SALO. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof. Giancarlo Ribelli MATERIA: Matematica classe 3 TMO n. ore settimanali: 3 monte orario annuale: 99 CONOSCENZE 1 ALGEBRA: Equazioni intere e fratte

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Fogli

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO Contesto storico L Italia dagli stati regionali al predominio spagnolo;

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G DIPARTIMENTO: ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 4 AII-ABIT - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 4AII-4BIT CLASSE E Monte ore

Dettagli

I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA classe I BL Numeri naturali L insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche. Le potenze. Espressioni. Divisibilità, numeri primi. M.C.D. e m.c.m. Numeri interi relativi L insieme dei

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze Competenze di base a conclusione del I Biennio Confrontare ed analizzare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni. Analizzare, correlare e rappresentare dati. Valutare

Dettagli

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R? PROVA N 1 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(). Studiare la funzione f()= 8+ 7 9 (Sono esclusi i flessi) 3. Data la funzione f()= 1 6 3 - +5-6

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

4. Funzioni elementari

4. Funzioni elementari ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 4. Funzioni elementari A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 Funzioni elementari Sono dette elementari un insieme di funzioni dalle quali si ottengono, mediante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Dispensa sulle funzioni trigonometriche Sapienza Universita di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulle funzioni trigonometriche Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 00-0 Dispensa

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3 livello A1 modulo A1.1 modulo A1.2 matematica livello A2 modulo A2.1 modulo A2.2 livello A insiemi e appartenenza interpretazione grafica nel piano traslazioni proprietà commutatività associatività elemento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MINERARIO GIORGIO ASPRONI ENRICO FERMI IGLESIAS

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MINERARIO GIORGIO ASPRONI ENRICO FERMI IGLESIAS ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MINERARIO GIORGIO ASPRONI ENRICO FERMI IGLESIAS Classe: 3 a B Informatica Docente: Gianni Lai PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE MATEMATICA e COMPLEMENTI

Dettagli

L'EQUILIBRIO DEI FLUIDI

L'EQUILIBRIO DEI FLUIDI Anno scolastico 2013/2014 Prof.ssa PACINI PAOLA Classi 2B-2E Programma di FISICA (2 PAGINE) L'EQUILIBRIO DEI FLUIDI Introduzione alla statica dei fluidi: definizione e proprietà dei fluidi. Definizione

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni

Dettagli

SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI

SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI.Definizioni e insieme di definizione. Una funzione o applicazione f è una legge che ad ogni elemento di un insieme D ( dominio )fa corrispondere un

Dettagli

Liceo Sc.E.Basile, via san Ciro 23, Palermo A.S. 2014-2015 PROGRAMMA DI FILOSOFIA. svolto dalla classe 4A

Liceo Sc.E.Basile, via san Ciro 23, Palermo A.S. 2014-2015 PROGRAMMA DI FILOSOFIA. svolto dalla classe 4A Liceo Sc.E.Basile, via san Ciro 23, Palermo A.S. 2014-2015 PROGRAMMA DI FILOSOFIA svolto dalla classe 4A Docente: Prof.ssa Benedetta Mannino Messaggio evangelico, cristianesimo e cultura pagana La patristica:

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Matematica e Complementi di Matematica Classe: 4 AI A.S. 2015/16 Docente: Carollo Maristella ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Dettagli

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003 PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe II liceo classico Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003 IL NEOPLATONISMO Plotino Dai molti all Uno, dall

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli