GINNASIO-LICEO CLASSICO G. B. MONTINI Legalmente riconosciuto coi DD. MM. del , e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GINNASIO-LICEO CLASSICO G. B. MONTINI Legalmente riconosciuto coi DD. MM. del 20.05.1980, 20.05.1981 e 15.05.1982"

Transcript

1 GINNASIO-LICEO CLASSICO G. B. MONTINI Legalmente riconosciuto coi DD. MM. del , e C.F SCUOLA PARITARIA col D.M. n. 885 del Soc. Coop. 23/01/2002 Sociale C.so di Porta Romana, Milano - tel fax istituto.montini@tiscali.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO CLASSE: V LICEO LINGUISICO DOCENTE: GIUSSANI BARBARA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA QUADRO ORARIO (n ore settimanali): 2 STRUMENTI DIDATTICI o Testi in adozione: Tutti i colori della vita Autore Luigi Solinas Edizioni SEI IRC o Sussidi didattici (documenti, cartine, schemi) o Testi di approfondimento: La Bibbia di Gerusalemme Edizioni Dehoniane Bologna o Fotocopie: documenti tratti da Tutti i documenti del Concilio Editrice Massimo Cattolici nell Italia di oggi. Un agenda di speranza per il futuro del Paese Documento preparatorio per la 46 Settimana Sociale dei Cattolici Italiani 2010 Populorum progressio o Aula informatica: presentazioni in power point o Aula video: visione di Omelia di Papa Francesco a Redipuglia E io dove sono documentario Sermig Storia dei diritti umani I have a dream. storia di Martin Luther King Fiori nella bufera i mutilatini di don Gnocchi Don Gnocch film Rai Don Milani priore di Barbiana Parada i ragazzi di strada in Romania Ho creduto perciò ho parlato Documentario Missio Cei METODOLOGIE ADOTTATE o lezione frontale o lezione partecipata o lezione multimediale o lavori di gruppo o cineforum OBIETTIVI EDUCATIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

2 Aumentare il grado di acquisizione della consapevolezza circa l importanza culturale e sociale del fatto cristiano. Divenire consapevoli della necessità di una formazione della coscienza. Acquisire il concetto di autonomia-eteronomia del comportamento morale. Indicare il significato di peccato secondo la Chiesa cattolica confrontarlo con altri ambiti di riferimento Essere motivati a uno studio delle religioni che apra al superamento di ogni forma di intolleranza e pregiudizio, al dialogo e al rispetto per chi professa altre religioni. Sapersi confrontare con chi ha opinioni diverse e acquisire l attitudine al dialogo e alla condivisione con appartenenti ad altre fedi religiose. COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MACROARGOMENTI (1): IN DIALOGO PER UN MONDO MIGLIORE: I DIRITTI UMANI COMPETENZE PRIORITARIE: Assumere modelli di comportamento più maturi, ossia meno condizionati da pressioni conformistiche, aperti alla ricerca della verità, al dialogo Vangelo-cultura, all accoglienza, al confronto, alla solidarietà. ABILITÀ: Confrontare criticamente comportamenti e aspetti sui rapporti interpersonali anche con chi proviene da Paesi e culture differenti. Confrontare comportamenti e aspetti delle culture con la proposta cristiana CONTENUTI: Divenire consapevoli della specificità dell essere uomo che secondo il Cristianesimo si manifesta nell essere a immagine e somiglianza di Dio. La dignità della persona umana Dichiarazione universale dei diritti umani Dichiarazione dei diritti del bambino e dell adolescente Martin Luther King e la lotta per i diritti civili MACROARGOMENTI (2): LA CHIESA E IL MONDO MODERNO COMPETENZE PRIORITARIE: Riconsiderare il rapporto che esiste tra valori cristiani e valori civili e sociali, divenendo consapevoli che essi non possono essere scissi ABILITÀ: Motivare le risposte del Cristianesimo ai problemi della società di oggi CONTENUTI: Saper motivare l impegno sociale del cristiano alla luce dei principi di solidarietà, sussidiarietà, del bene comune e della destinazione universale dei beni La situazione sociale e le nuove ideologie

3 La funzione assistenziale della Chiesa L azione sociale di Leone XIII La chiesa e i totalitarismi del Novecento Le forme della testimonianza cristiana La terza via MACROARGOMENTI (3): LA DOMANDA OLTRE LA VITA: L ESCATOLOGIA COMPETENZE PRIORITARIE: Individuare l originalità della speranza cristiana rispetto alla proposta di altre visioni religiose ABILITÀ: Conoscere e sapersi confrontare col senso che il Cristianesimo dà alla vita CONTENUTI: Divenire consapevoli dell escatologia cristiana come compimento e piena realizzazione della vita terrena Il desiderio di immortalità L unità della persona L escatologia cristiana Il Giudizio universale Il fatto della Resurrezione Resurrezione o reincarnazione? VALUTAZIONE E RECUPERO TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE: o verifica sommativa scritta o verifica formativa orale (domande sugli argomenti delle lezioni precedenti) o verifica formativa orale (correzione in classe del lavoro assegnato a casa) o verifica formativa scritta (consegna del lavoro svolto a casa) o verifica formativa scritta (per valutare l acquisizione delle conoscenze) o verifica del corretto utilizzo del materiale o relazione individuale e di gruppo alla classe ATTIVITÀ DI RECUPERO o recupero in itinere o assegnazione di compiti supplementari mirati Milano, 31 Ottobre 2014 (Firma docente)

4 LICEO LINGUISTICO G. B. MONTINI Legalmente riconosciuto col D.M. del Coop. Soc. a R.L. C.F SCUOLA PARITARIA col D.M. n. 769 del 21/01/2002 C.so di Porta Romana, Milano - tel fax istituto.montini@tiscalinet.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO CLASSE: V LICEO LINGUISTICO DOCENTE: TURA MAURIZIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA QUADRO ORARIO (n ore settimanali): QUATTRO STRUMENTI DIDATTICI o Testi in adozione: Giuseppe Langella, Pierantonio Frare, Paolo Gresti, Uberto Motta, Letteratura.it, voll. IIIa-b, Bruno Mondadori; Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Jacomuzzi, Dughera, Ioli, SEI o Sussidi didattici (documenti, cartine, schemi, strumenti multimediali) METODOLOGIE ADOTTATE o lezione frontale o lezione partecipata o esercitazione in classe o lezione multimediale OBIETTIVI EDUCATIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA -stimolare negli studenti il gusto per la lettura e per la complessità dei fenomeni letterari -comprendere come la letteratura sia un fattore culturale che interagisce con il contesto storico in cui è inserita -saper trovare risposte di senso alle domande di oggi attraverso la riflessione sulle opere del passato COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MACROARGOMENTO 1: L OTTOCENTO ROMANTICO: LEOPARDI Competenze: -cogliere la coerente evoluzione di una linea di pensiero

5 Abilità: -assumere un atteggiamento di consapevolezza e al tempo stesso di autonomia nei confronti della tradizione -riconoscere una puntuale analisi come presupposto necessario per un efficace sintesi -cogliere la coerenza tra pensiero e azione -contestualizzare i messaggi del testo nell ambito del pensiero dell autore -riconoscere le novità stilistiche rispetto ai canoni tradizionali del genere -verificare l applicazione nei testi dei principi di poetica Periodo di svolgimento: settembre-ottobre Leopardi verrà affrontato con lo scopo di mostrare come l evoluzione del suo pensiero trovi realizzazione in un cambiamento di modalità espressive. Si darà inoltre rilevanza a quegli elementi della sua opera che avranno risonanza nel Novecento, in particolare il libero rapporto con la tradizione e la centralità di una domanda di senso. Antologia: Giacomo Leopardi dalle Operette morali : Dialogo della Natura e di un islandese (G466); Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (G472) dai Canti : L infinito (G418); A Silvia (G419); Canto notturno di un pastore errante dell Asia (G434); Il sabato del villaggio (G445); A se stesso (G454) MACROARGOMENTO 2: IL SECONDO OTTOCENTO E IL PRIMO NOVECENTO Competenze: -cogliere la pluralità dei registri espressivi e dei generi letterari -cogliere le interrelazioni fra le diverse arti -cogliere le interrelazioni fra cultura e società -cogliere la dimensione sovranazionale dei fenomeni culturali -porsi domande di senso su sé e il mondo Abilità: -contestualizzare i messaggi del testo all interno del pensiero del tempo -operare confronti fra testi e tendenze estetiche -individuare analogie e differenze fra le principali tendenze culturali europee del tempo -riconoscere gli elementi di rottura e di continuità rispetto alla tradizione Periodo di svolgimento: novembre-febbraio Del Verismo italiano verranno evidenziati l involuzione fatalista verghiana rispetto al naturalismo francese e l originale creazione di una lingua coerente con i principi teorici della corrente letteraria. Verranno inoltre sottolineate le caratteristiche del romanzo sociale verista alla luce dei cambiamenti sociali e culturali della seconda metà dell Ottocento. Si mostrerà il passaggio dal Naturalismo al Decadentismo nella letteratura europea: in campo poetico si farà cenno a Baudelaire e alla stagione simbolista che da quello s inaugura; nel campo della prosa verrà introdotto il romanzo A ritroso di Huysmans come testo emblematico dell esteta. Di questa nuova e drammatica percezione della realtà del Simbolismo e dell Estetismo, si illustrerà la rielaborazione in Italia operata da Pascoli e D Annunzio, attraverso i miti del Fanciullino e del Superuomo. Il ripiegarsi con tragica ironia nella propria individualità, proprio del Crepuscolarismo, e il proiettarsi con slancio nella modernità, tipica del Futurismo, costituiscono due risposte divergenti al comune smarrimento che pervade l uomo di inizio Novecento. In particolare verrà sottolineata la nuova modalità espressiva di entrambe le correnti che vogliono, più in apparenza che in realtà, allontanarsi dalla tradizione.

6 La vera assunzione del drammatico non senso della realtà viene invece espresso nella narrativa dalle opere di Luigi Pirandello e di Italo Svevo. Nonostante la abbondante e varia produzione dell autore siciliano, ci si soffermerà in particolare sulla produzione in prosa (romanzi e novelle), mostrando in essi il pieno superamento della narrativa verista e proponendo solo dei brevi cenni alla sua produzione teatrale; dell autore triestino si analizzerà, invece, La coscienza di Zeno, romanzo innovativo nel panorama italiano per struttura e contenuti. Antologia: Giovanni Verga da Vita dei campi : Lettera prefatoria a Salvatore Farina (H236); Rosso Malpelo (H245) I Malavoglia (integrale) da Novelle rusticane, Libertà (H288) da Mastro don Gesualdo, Qui c è roba (H311) Charles Baudelaire da Lo spleen di Parigi : Perdita d aureola (Biblioteca online) da I fiori del male : L albatro (H52) Joris-Karl Huysmans, da Controcorrente : Natura e artificio (H138) Giovanni Pascoli da Il Fanciullino : La poetica del fanciullino. Capitoli III-V-VIII (H362) da Myricae : Il tuono (H369), X agosto (H372) da Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno (H384) da Poemi conviviali : Alexandros (H407) Gabriele D Annunzio da Il piacere : La vita come un opera d arte (H466) da Le vergini delle rocce : Sii quale devi essere (H478) da Le laudi : La sera fiesolana (H484) Guido Gozzano da I colloqui : Totò Merùmeni (L82) Filippo Tommaso Marinetti dal Manifesto del Futurismo (L31) Luigi Pirandello Uno, nessuno e centomila (integrale) da Novelle per un anno : La carriola (M266) da Sei personaggi in cerca d autore : Dalla vita al teatro (M302) Italo Svevo La coscienza di Zeno (integrale) MACROARGOMENTO 3: IL NOVECENTO Competenze: -cogliere il rapporto problematico fra intellettuale e società -cogliere le interrelazioni fra cultura e società -porsi domande di senso su sé e il mondo -cogliere la pluralità dei registri espressivi e dei generi letterari Abilità: -contestualizzare i messaggi del testo all interno del pensiero del tempo -operare confronti fra testi e tendenze estetiche -riconoscere gli elementi di rottura e di continuità rispetto alla tradizione -analizzare le riflessioni dei diversi autori sulle valenze della parola Periodo di svolgimento: marzo-giugno Dei tre principali poeti del Novecento italiano (Saba, Ungaretti, Montale) verranno evidenziati soprattutto i tre modi di utilizzare la parola poetica: il rinnovamento della tradizione dà voce infatti

7 alle nuove esigenze di un epoca smarrita attraverso le violenze della storia. Si illustreranno poi alcune linee portanti della lirica coeva e successiva, con la finalità di offrire spunti di riflessione sul ruolo della poesia in un epoca in trasformazione, leggendo alcuni componimenti esemplificativi di Quasimodo, Sanguineti, Luzi e Caproni. Il percorso della narrativa, nella seconda metà del Novecento, partirà dalla stagione neorealista, con la volontà di una letteratura di testimonianza che è però capace anche di distaccarsi da una semplice rappresentazione della storia contingente per fornire riflessioni di portata universale. Alcune indicazioni più analitiche verranno fornite su due autori che nelle loro opere hanno dato voce alla frammentazione propria del postmoderno come Gadda e Calvino: del primo si sottolineerà la rilettura del male di vivere e l originale creazione linguistica; del secondo la letteratura come arte combinatoria Antologia: Umberto Saba dal Canzoniere : La capra (L124); Città vecchia (L126); Amai (L136) Giuseppe Ungaretti da L allegria : Il porto sepolto (M421); I fiumi (M425) da Il dolore : Mio fiume anche tu (M443) Eugenio Montale da Ossi di seppia : Non chiederci la parola (M498); Forse un mattino andando (Biblioteca online) da Le occasioni : Ti libero la fronte dai ghiaccioli (M513) da La bufera e altro : Piccolo testamento (M526) da Satura : La storia (M536) Salvatore Quasimodo da Giorno dopo giorno : Alle fronde dei salici (N73) Edoardo Sanguineti da Triperuno : Piangi piangi (N169) Mario Luzi da Primizie del deserto : Notizie a Giuseppina dopo tanti anni (N274) da Onore del vero : Nell imminenza dei quarant anni (N277) Giorgio Caproni da Res amissa : Mancato acquisto (O98) Elio Vittorini da Il politecnico : Una nuova cultura (Scaffale della critica) Cesare Pavese La luna e i falò (integrale) Giuseppe Tomasi di Lampedusa da Il gattopardo : L ultimo viaggio di don Fabrizio (O37) Carlo Emilio Gadda da La cognizione del dolore : La furia del fulmine (M359); Il dolore di don Gonzalo (M369) Italo Calvino da Lezioni americane : La leggerezza (N206) MACROARGOMENTO 4: LA DIVINA COMMEDIA Competenze: -cogliere potenzialità ed intensità espressive del linguaggio poetico -porsi domande di senso su sé e il mondo -cogliere il raccordo fra particolare e universale Abilità: -cogliere le valenze del plurilinguismo dantesco -contestualizzare i messaggi del testo all interno del pensiero teologico dell epoca

8 Periodo di svolgimento: settembre-giugno Contenuti: analisi dei canti I, III, VI, XI, XVII e XXXIII del Paradiso MACROARGOMENTO 5: TIPOLOGIE DI COMPOSIZIONE SCRITTA Competenze: -padroneggiare la lingua italiana in forma scritta -riflettere in chiave metalinguistica sui differenti livelli espressivi di un testo -comprendere e interpretare un testo nei suoi vari livelli di significato -argomentare -selezionare le informazioni -esporre il proprio pensiero in modo logicamente coerente Abilità: -utilizzare gli strumenti e le metodologie dell analisi stilistica -contestualizzare i messaggi del testo all interno del pensiero del tempo -organizzare le idee in sequenza logica e pertinente alla traccia assegnata -individuare i contenuti specifici in funzione della traccia -rispettare le consegne specifiche delle diverse tipologie testuali Periodo di svolgimento: settembre-giugno Contenuti: -analisi del testo; tema di ordine generale; articolo di giornale; tema di argomento storico; saggio breve VALUTAZIONE E RECUPERO TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Due prove scritte nel trimestre (con possibilità di una terza) Tre prove scritte nel pentamestre (con possibilità di una quarta) Due prove orali nel trimestre (con possibilità di una terza) Tre prove orali nel pentamestre (con possibilità di una quarta) ATTIVITÀ DI RECUPERO o recupero in itinere o studio individuale monitorato o assegnazione di compiti supplementari mirati o sportello didattico-metodologico Milano, 7/10/2014 Il Docente (Prof. Maurizio Tura)

9 LICEO LINGUISTICO G. B. MONTINI Legalmente riconosciuto col D. M. del Coop. Soc. a R.L. C.F SCUOLA PARITARIA col D.M. n. 769 del 21/01/2002 C.so di Porta Romana, Milano - tel fax istituto.montini@tiscalinet.it ANNO SCOLASTICO CLASSE: V LICEO LINGUISTICO DOCENTE: CHIARA NICCOLI DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE QUADRO ORARIO (n ore settimanali): DUE STRUMENTI DIDATTICI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE o Testi in adozione: AA.VV., Arteviva., voll. 2-3, Giunti o Sussidi didattici (documenti, schemi, strumenti multimediali, un DVD con le opere trattate) METODOLOGIE ADOTTATE o lezione frontale o lezione partecipata o lezione multimediale OBIETTIVI EDUCATIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA - apprezzare, giunti alla fine del triennio di studi, l evoluzione dell arte dal XVII al XX secolo - comprendere le dinamiche dell arte nella sua trasversale complessità - stimolare negli studenti il desiderio di vedere e comprendere l arte dal vero senza la mediazione del libro di testo, gli appunti e le parole della docente COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MACROARGOMENTO 1: ARTE BAROCCO E ROCCOCO XVII sec. CONOSCENZE: - conoscere la produzione artistica, temi e tecniche dell arte italiana del XVII secolo ABILITÀ: - riconoscere le caratteristiche tematiche e stilistiche degli artisti attraverso l analisi delle opere - evidenziare correttamente il contesto in cui si colloca ogni opera d arte COMPETENZE: - istituire autonomi collegamenti multidisciplinari - raggiungere un più adeguato e maturo linguaggio terminologico

10 Periodo di svolgimento: settembre-novembre Ripasso e verifica delle conoscenze sull'arte del Rinascimento MACROARGOMENTO 1: ARTE BAROCCO E ROCCOCO - XVII sec. Annibale Carracci Macelleria (Oxford, Christ Church Gallery); Mangiafagioli (Roma, Galleria Colonna); Il trionfo di Bacco e Arianna (Roma, Galleria di Palazzo Farnese) Michelangelo Merisi detto Caravaggio Canestra di frutta (Milano, Pinacoteca Ambrosiana); Storie di San Matteo: Matteo e l angelo, Vocazione di Matteo, Martirio di Matteo (Roma, Chiesa di S.Luigi dei Francesi, Cappella Contarelli); Morte della Vergine (Parigi, Louvre) Gian Lorenzo Bernini Apollo e Dafne (Roma, Galleria Borghese); Il progetto per la Basilica di S.Pietro: Baldacchino e Colonnato di S.Pietro (Roma); Estasi di S.Teresa d Avila (Roma, Chiesa di S.Maria della Vittoria, Cappella Cornaro) Il Rococcò (cenni): carrellata di immagini di opere quali: Filippo Juvara: Palazzina di caccia di Stupinigi (Torino); Luigi Vanvitelli: Reggia di Caserta; pittura del vedutismo veneto: Francesco Guardi: Il molo con la Libreria e la chiesa della salute; pittura a tematica sociale: Pietro Longhi, Lezione di geografia (Venezia, Quercini Stampalia); Giacomo Ceruti (detto il Pitocchetto), Ragazzo con cesta (Milano, Pinacoteca di Brera) MACROARGOMENTO 2: ARTE NEOCLASSICA fine XVIII/inizi XIX sec. CONOSCENZE: - conoscere la produzione artistica, temi e tecniche dell arte italiana del Neoclassicismo ABILITÀ: - riconoscere le caratteristiche tematiche e stilistiche degli artisti attraverso l analisi delle opere - evidenziare correttamente il contesto in cui si colloca ogni opera d arte COMPETENZE: - istituire autonomi collegamenti multidisciplinari - raggiungere un più adeguato e maturo linguaggio terminologico Periodo di svolgimento: dicembre-gennaio Contenuti: caratteri generali e quadro storico-culturale; ruolo dell artista; istanze dell arte neoclassica europea tra seconda metà del XVIII secolo e i primi decenni del XIX secolo. Neoclassicismo: caratteri generali (quadro storico; ruolo dell artista) Antonio Canova Dedalo e Icaro (Venezia, Correr); Amore e Psiche (Parigi, Louvre); Paolina Borghese come Venere vincitrice (Roma, Galleria Borghese); Le Grazie (San Pietroburgo, Ermitage) Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi (Parigi, Louvre); La morte di Marat (Bruxelles, Musées Royaux des Beaux-Arts); Bonaparte valica il Gran San Bernardo (Rueil-Malmaison Parigi, Musée National du Châteaux) Vincenzo Camuccini La morte di Cesare (Napoli, Capodimonte) Pietro Benvenuti Il giuramento dei Sassoni a Napoleone dopo la battaglia di Jena (Firenze, Galleria Palazzo Pitti) Lombardia neoclassica (cenni): Giuseppe Piermarini, Villa Reale di Monza (Monza); Leopold Pollack, Villa reale (già Villa Belgiojoso) TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

11 Francisco de Goya y Lucientes Il sonno della ragione genera mostri (Madrid, Prado); La famiglia dell'infante don Luis di Borbone (Madrid, Prado); Maja vestida, Maja denuda (Madrid, Prado) MACROARGOMENTO 3: ARTE DEL ROMANTICISMO XIX sec. CONOSCENZE: - conoscere la produzione artistica e i temi dell arte europea della prima metà del XIX secolo ABILITÀ: - riconoscere le caratteristiche tematiche e stilistiche degli artisti attraverso l analisi delle opere - evidenziare correttamente il contesto in cui si colloca ogni opera d arte COMPETENZE: - istituire autonomi collegamenti multidisciplinari - raggiungere un più adeguato e maturo linguaggio terminologico Periodo di svolgimento: febbraio Contenuti: esemplificazione dei temi e delle istanze dell arte europea della prima metà del XIX secolo attraverso alcuni tra i principali interpreti. Romanticismo inglese: John Constable, Studio di nuvole a Hampstead (Londra, Royal Academy of Art); La cattedrale di Salisbury (Londra, National Gallery) Joseph M.W. Turner, Il Tamigi sotto il ponte di Waterloo (Londra, Tate Britain) Romanticismo tedesco: Caspar D. Friedrich, Monaco in riva al mare (Berlino, Alte Nationalgalerie); Bianche scogliere di Rugen (Winterthur, Museum Reinhart); Viandante sul mare di nebbia (Amburgo, Kunsthalle) Romanticismo francese: caratteri generali Jean-Louis T. Gericault, La zattera della Medusa (Parigi, Louvre); Alienato della Salperière (Gand, Musée des Beaux Arts) Eugene Delacroix, Il massacro di Scio (Parigi, Louvre); La Libertà che guida il popolo (Parigi, Louvre) Eugène E.Viollet-le-Duc, Doccioni di Notre Dame (Parigi); Castello di Pierrefonds (F) Romanticismo italiano: caratteri generali Francesco Hayez, Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri nel Castello di Pontemoli (Milano, coll. San Fiorano); Gli abitanti di Parga che abbandonano la loro patria (Brescia, Galleria Arte Moderna e Contemporanea); Il bacio (Milano, Pinacoteca di Brera) MACROARGOMENTO 4: ARTE DEL REALIMO IMPRESSIONISMO XIX sec. CONOSCENZE: - conoscere la produzione artistica e i temi dell arte europea della seconda metà del XIX secolo ABILITÀ: - riconoscere le caratteristiche tematiche e stilistiche degli artisti attraverso l analisi delle opere - evidenziare correttamente il contesto in cui si colloca ogni opera d arte COMPETENZE: - istituire autonomi collegamenti multidisciplinari - raggiungere un più adeguato e maturo linguaggio terminologico

12 Periodo di svolgimento: febbraio-marzo Contenuti: esemplificazione dei temi e delle istanze dell arte europea della metà del XIX secolo attraverso alcuni tra i principali interpreti; nascita e primo sviluppo dell arte fotografica. Realismo: caratteri generali Gustave Courbet: Gli spaccapietre (Dresda, Gemalde galerie); Atelier del pittore (Parigi, Musée d Orsay) Jean-François Millet: L'Angelus (Parigi, Musée d Orsay) I macchiaioli e gli scapigliati italiani (cenni): caratteri generali Nascita della fotografia (cenni) Impressionismo: caratteri generali Eduard Manet: Olympia (Parigi, Musée d Orsay) Claude Monet: Impressione al sole nascente (Parigi, Musée Marmottan Monet); La stazione Saint-Lazare (Parigi, Musée d Orsay); La cattedrale di Rouen (Washington, National Gallery of Art) Pierre-Auguste Renoir: Ballo al Moulin de la Galette (Parigi, Musée d Orsay) Edgar Degas: Ballerina di quattordici anni (Parigi, Musée d Orsay) Post-impressionismo: caratteri generali (quadro storico; ruolo dell artista) Paul Cézanne: La montagna Sainte-Victoire (New York, Mtropolitan Museum); I giocatori di carte (Parigi, Musée d Orsay) George-Pierre Seurat: Una domenica pomeriggio all isola della Grande Jatte (Chicago Art Institute) Pre-Espressionismo e pre-simbolismo Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate (Amsterdam, Rijksmuseum Vincent Van Gogh); La camera da letto dell'artista (Amsterdam, Rijksmuseum Vincent Van Gogh); La Chiesa di Auverssur Oise (Parigi, Musée d Orsay) Paul Gauguin: Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo? (Boston, Museum Fine Arts) Divisionismo: caratteri generali Giovanni Segantini: Le due madri Giuseppe Pellizza da Volpedo: Il quarto stato (Milano, Museo del Novecento) Arte fra XIX e XX secolo: Secessione di Vienna e Art Noveau Edvard Munch: Il grido (L urlo della natura) (Oslo, Nasjonalgalleriet); La donna vampiro (Oslo, Munch Museet) Gustav Klimt: Ritratto di Adele Bloch-Bauer (Vienna, Galleria Belvedere) Antoni Gaudì: Sagrada Famìlia (Barcellona) MACROARGOMENTO 5: AVANGUARDIE ARTISTICHE XX sec. CONOSCENZE: - conoscere la produzione artistica e i temi dell arte europea degli inizi del XX secolo - nascita di nuovi linguaggi nell arte figurativa ABILITÀ: - riconoscere le caratteristiche tematiche e stilistiche degli artisti attraverso l analisi delle opere - evidenziare correttamente il contesto in cui si colloca ogni opera d arte COMPETENZE: - istituire autonomi collegamenti multidisciplinari

13 - raggiungere un più adeguato e maturo linguaggio terminologico Periodo di svolgimento: aprile-maggio Contenuti: analisi della situazione storico-culturale dell Europa a inizi XX secolo; le ricerche scientifiche sull inconscio umano; la ricerca di nuove modalità espressive per l arte. Espressionismo: caratteri generali i Fauves: Henry Matisse, La danza (San Pietroburgo, Ermitage) Die Brücke: Ernst L. Kirchner, Cinque donne per la strada (Colonia, Museum Ludwig) Scuola di Parigi (cenni): carrellata di immagini di opere di artisti quali: Amedeo Modiglioni: Testa (Londra, Tate Modern), Marc Chagall: La passeggiata (San Pietroburgo, Museo statale russo), Henri Rousseau: La guerra (Parigi, Musée d Orsay) Cubismo: caratteri generali Pablo Picasso, La vita (Cleveland, Museum of Art); Les demoiselles d Avignon (New York, Museum of Modern Art); Guernica (Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia); Massacro in Corea (Parigi, Musée Picasso) Futurismo: caratteri generali Umberto Boccioni, La città che sale (New York, Museum of Modern Art); Forme uniche di continuità nello spazio (Museo del Novecento, Milano) Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio (Buffalo, Albright-Knox Art Gallery); Le mani del violinista (Londra, Estorick Collection of Modern Italian Art) Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo: Vasilij Kandinskij: Improvvisazione 8 (La spada) (Winterthur, Kunstmuseum) Marcel Duchamp: Fontana (replica dell originale perduto, Milano Collezione Schwartz) Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino (Buffalo, Albright-Knox Art Gallery) René Magritte, Il tradimento delle immagini (Los Angeles, County Museum of Art) Salvator Dalì, La persistenza della memoria (New York, Museum of Modern Art) Metafisica: Giorgio de Chirico, Le muse inquietanti (Milano, coll. privata) Nuovi Realismi tra le due guerre Giorgio Morandi, Natura morta Giuseppe Terragni, Casa del Fascio (Como) Franz Lloyd Wright: Casa sulla cascata (Ohiopyle, Bear Run) Arte astratta Jackson Pollock, Nebbia di lavanda n.1 (Washington, National Gallery of Art) Lucio Fontana: Concetto spaziale, Attesa (Milano, Museo del Novecento) Arte contemporanea (cenni) New Dada, Pop Art, Iperrealismo, Graffitismo, Arte Concettuale, Arte Povera Nuove sfide dell'architettura Calatrava: Ponte (Valencia)

14 VALUTAZIONE E RECUPERO TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE: o verifica sommativa orale o verifica sommativa scritta o III prova ATTIVITÀ DI RECUPERO o recupero in itinere o studio individuale monitorato o assegnazione di compiti supplementari mirati o sportello didattico-metodologico Milano, 30 ottobre 2014 Il Docente Chiara Niccoli Soc. Coop. Sociale C.F ISTITUTO G. B. MONTINI GINNASIO-LICEO CLASSICO: Leg. Ric. (DD. MM , , ) SCUOLA PARITARIA (D.M. n. 885 del 23/01/2002) LICEO LINGUISTICO: Leg. Ric. (D.M ) SCUOLA PARITARIA (D.M. n. 769 del 21/01/2002) C.so di Porta Romana, Milano - tel fax PROGRAMMAZIONE istituto.montini@tiscalinet.it DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO CLASSE: V LINGUISTICO DOCENTE: Elena Beretta DISCIPLINA: Inglese QUADRO ORARIO (n ore settimanali): 4 (di cui una dell insegnante madrelingua) STRUMENTI DIDATTICI Testi in adozione: Millenium Concise Signorelli Grammar Files Trinity Whitebridge

15 Sussidi didattici: Dvd di film tratti da opere letterarie Fotocopie di testi letterari e di esercizi di lingua Esercitazioni preparatorie all analisi testuale Dispensa preparata dalla docente con testi di autori moderni e contemporanei METODOLOGIE ADOTTATE Lezione frontale Lezione partecipata Lavori di gruppo e di coppia OBIETTIVI EDUCATIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Confronto fra la civiltà inglese, l Italia e gli altri paesi stranieri di cui si studiano le lingue per comprendere i punti comuni e le differenze e riflettere sul valore della diversità come ricchezza Utilizzo dei contenuti dei testi analizzati come risorsa per operare un confronto tra i valori umani presenti nei documenti di varia natura con quelli degli studenti, al fine di usare gli strumenti acquisiti per interpretare la realtà quotidiana e per vivere responsabilmente al suo interno Potenziamento della capacità di autonomia e di rielaborazione concettuale COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Le scelte contenutistiche e metodologiche hanno come presupposto la concezione della letteratura come mezzo per conoscere la società che la produce e per promuovere una riflessione su temi e domande da sempre presenti nell essere umano. Grande importanza sarà quindi data al testo letterario e all acquisizione di quelle abilità necessarie per saperlo analizzare nei suoi aspetti stilistici e contenutistici fondamentali, allo scopo di rendere gli studenti autonomi in questo processo e di favorire una reale interiorizzazione degli argomenti trattati. Per raggiungere tale obiettivo, si utilizzerà un approccio deduttivo al testo, in cui gli studenti saranno chiamati a partecipare in modo attivo, anche se guidato, alla scoperta delle varie caratteristiche del testo. Gli altri aspetti, quali il panorama storico e letterario, i dati riguardanti la vita, le opere e il pensiero dell autore sono ritenuti sì di fondamentale importanza, ma sempre secondari e comunque funzionali alla comprensione dell opera letteraria dell autore. Per quanto riguarda i criteri adottati per la scelta degli autori e dei brani oggetto di studio, si è partiti sempre dal concetto di significatività della proposta, sia dal punto di vista del merito letterario, sia da quello dell'interesse che essa è in grado di suscitare negli studenti, in quanto espressione di contenuti di particolare rilievo. COMPETENZE PRIORITARIE: I TRIMESTRE

16 Leggere, analizzare e interpretare testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale, ecc. relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria del paese di cui studia la lingua Superare il nozionismo mnemonico, attraverso tentativi di rielaborazione critica dei contenuti proposti, facendo anche collegamenti con altre materie del corso di studi Utilizzare la lingua per rispondere, in forma orale e scritta, a quesiti sia letterari che di attualità, che personali che richiedono una conoscenza dell argomento e una minima rielaborazione personale, sapendo argomentare le proprie opinioni in modo logico, ordinato, coeso e raggiungendo un accettabile correttezza linguistica Usare le competenze linguistiche e lessicali apprese nel corso del triennio in contesti diversi da quello puramente didattico, per comprendere testi sempre più complessi, dall articolo di giornale al film in lingua con sottotitoli Saper comprendere il senso di un messaggio senza conoscere il significato di tutte le parole, ma operando inferenze di carattere logico e facendosi aiutare dal contesto comunicativo Essere in grado di riassumere testi letterari, di attualità, di civiltà Riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronti con la propria e con le altre lingue studiate Leggere, analizzare e approfondire aspetti relativi alla cultura inglese, facendo confronti con la propria cultura e con le altre studiate Analizzare testi e documenti culturali di varia natura mettendoli in relazione tra loro e con i contesti storico-sociali. Riflettere sui propri errori e mettere in moto strategie per evitare di ripeterli Lavorare in gruppi in modo ordinato e proficuo Partecipare attivamente e prendere parola durante lo svolgimento delle lezioni, senza paura di sbagliare e utilizzando l errore per migliorarsi ABILITA Saper comprendere testi orali (lezione del docente) e scritti in lingua riguardanti la vita, le opere e il pensiero di un autore letterario Saper comprendere il senso principale di testi registrati, sia audio che video, riguardanti l attualità, la civiltà e la letteratura Saper rispondere, sia oralmente che per iscritto, a domande di comprensione su un testo scritto di attualità o letterario Perfezionare il metodo per lo studio della letteratura: prendere appunti in lingua e schematizzarne il contenuto, saper comprendere il senso di un testo letterario in lingua, saper parafrasare Conoscere il significato dei principali termini specifici del linguaggio letterario Saper ricercare materiale utile ad approfondimenti Per la parte di letteratura Il programma del primo trimestre prevede lo studio della produzione letteraria inglese del romanticismo, una corrente letteraria rivoluzionaria che ha sradicato valori e modalità espressive finora ritenute valide e che propone una lettura della realtà alla luce del sentimento in cui l individuo deve essere protagonista. Sarà illustrato il pensiero di un precursore del romanticismo: Jane Austen per il genere del romanzo con l intento di sottolineare l evoluzione dal punto di vista formale e contenutistico rispetto alle tendenze del secolo precedente.

17 Saranno poi introdotti i padri fondatori di questo movimento, ovvero W. Wordsworth e S.T.Coleridge, e si analizzeranno opere in cui emerge con chiarezza il ruolo fondamentale dell ispirazione e dell immaginazione, la centralità dell individuo e della natura nel componimento poetico. Ampio spazio sarà dedicato ad un confronto tra i due autori e amici, per sottolineare le diverse modalità di interpretazione delle medesime tematiche. Si passerà, in seguito, allo studio del secondo romanticismo, attraverso la lettura di testi di J.Keats e si evidenzierà la diversità di soluzioni e di risposte a cui è giunto queste autori più tardivo, pur partendo tutti dallo stesso background romantico. Ci si soffermerà, inoltre, su altri aspetti caratteristici di questo periodo, come: il nuovo concetto di eroe, essere misterioso, affascinante ma tormentato e perennemente insoddisfatto in quanto la sua ricerca della felicità non ha quasi mai esiti positivi; la corrispondenza tra le esperienze e le realtà vissute dai poeti e i temi presenti nelle opere letterarie da loro prodotte; la necessità di un maggior coinvolgimento politico e sociale degli autori. THE ROMANTIC AGE: HISTORICAL, SOCIAL AND LITERARY CONTEXT POETRY: William Wordsworth: life, works and features I Wandered Lonely as a Cloud (Daffodils) Intimations of Immortality Samuel Taylor Coleridge: life, works and features The Rime of the Ancient Mariner (part1,7) John Keats: life, works and features Ode to a Grecian Urn NOVEL: The Novel of Manners Jane Austen: life, works and features Pride and Prejudice: Hunting for a husband Per la parte di lingua: Accanto allo studio della letteratura continuerà l'approfondimento grammaticale e lessicale sia per il miglioramento delle competenze linguistiche in generale, che per l acquisizione delle tecniche e abilità necessarie per redigere un tema in lingua inglese e per analizzare un testo letterario e di attualità, che per conseguire una preparazione adeguata in vista dell esame FCE. 1) Apprendimento di nuove strutture grammaticali e lessicali argomenti, attraverso il testo GRAMMAR FILES e fotocopie slides ppt fornite dalla docente: Uso idiomatico delle preposizioni Phrasal verbs: to go, look, make, put, run, set, take, turn Tense revision Future perfect continuous Past perfect continuous Altri modi per esprimere il futuro: -to be to, to be about to, to be on the point of, to be due to Compound word Inversione frase nel periodo ipotetico

18 Verbi usati al passivo nel discorso indiretto Exercises on Word formation It s time Common collocations and fixed expressions Costruzioni particolari con i comparativi Costruzione oggettiva- verbi con costruzioni particolari Verbi di percezione Verbo modale +be+ing Alcuni connettivi Parole/verbi da non confondere Forma passiva impersonale (to be said/to be thought) Need e dare: particolarità Fare + infinito Riportare consigli (advise, suggest) Costruzioni particolari con i comparativi e superlativi To be expected, to be supposed to Would nel passato Costruzione oggettiva- verbi con costruzioni particolari Ripasso:Both and, either-neither or-nor, too and enough 2) Approfondimento su tematiche legate alla cultura e alle tradizioni del mondo britannico attraverso la visione di film e documentari: - The Queen 3) lettura di brani in lingua (articoli di giornale, estratti di romanzi, brani di civiltà, testi tratti da internet, sample papers FCE, prove di maturità, ecc..) per ampliare il bagaglio lessicale e per avviare il lavoro di comprensione, riassunto e analisi di testi non letterari in funzione della prova scritta prevista dall esame di stato Tecniche e regole per l elaborazione di diverse tipologia testuale in funzione dell esame First Certificate: - An essay - A short story PENTAMESTRE (Dicembre-Giugno) COMPETENZE PRIORITARIE: Leggere, analizzare e interpretare testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale, ecc. relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria del paese di cui studia la lingua Superare il nozionismo mnemonico, attraverso tentativi di rielaborazione critica dei contenuti proposti, facendo anche collegamenti con altre materie del corso di studi Utilizzare la lingua per rispondere, in forma orale e scritta, a quesiti sia letterari che di attualità, che personali che richiedono una conoscenza dell argomento e una minima rielaborazione personale, sapendo argomentare le proprie opinioni in modo logico, ordinato, coeso e raggiungendo un accettabile correttezza linguistica Usare le competenze linguistiche e lessicali apprese nel corso del triennio in contesti diversi da quello puramente didattico, per comprendere testi sempre più complessi, dall articolo di giornale al film in lingua con sottotitoli

19 Saper comprendere il senso di un messaggio senza conoscere il significato di tutte le parole, ma operando inferenze di carattere logico e facendosi aiutare dal contesto comunicativo Essere in grado di riassumere testi letterari, di attualità, di civiltà Riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronti con la propria e con le altre lingue studiate Leggere, analizzare e approfondire aspetti relativi alla cultura inglese, facendo confronti con la propria cultura e con le altre studiate Analizzare testi e documenti culturali di varia natura mettendoli in relazione tra loro e con i contesti storico-sociali. Riflettere sui propri errori e mettere in moto strategie per evitare di ripeterli Lavorare in gruppi in modo ordinato e proficuo Partecipare attivamente e prendere parola durante lo svolgimento delle lezioni, senza paura di sbagliare e utilizzando l errore per migliorarsi ABILITA Saper comprendere testi orali (lezione del docente) e scritti in lingua riguardanti la vita, le opere e il pensiero di un autore letterario Saper comprendere il senso principale di testi registrati, sia audio che video, riguardanti l attualità, la civiltà e la letteratura Saper rispondere, sia oralmente che per iscritto, a domande di comprensione su un testo scritto di attualità o letterario Perfezionare il metodo per lo studio della letteratura: prendere appunti in lingua e schematizzarne il contenuto, saper comprendere il senso di un testo letterario in lingua, saper parafrasare Conoscere il significato dei principali termini specifici del linguaggio letterario Saper ricercare materiale utile ad approfondimenti Per la parte di letteratura Nel pentamestre si affronterà lo studio della produzione letteraria del periodo Vittoriano, un epoca senza dubbio affascinante per la diversità di stili, contenuti e modelli di riferimento in cui nasce e si sviluppa un movimento letterario di straordinaria importanza come il realismo, che, nei romanzi di Charles Dickens, assume una forte connotazione di denuncia sociale, mentre negli scritti delle sorelle Bronte si colora di romanticismo e ci regala una descrizione veritiera di stati d animo, pensieri, emozioni. Infine, attraverso gli scritti di Oscar Wilde, si prenderà in considerazione il fenomeno del Decadentismo, che preannuncia la fine di un secolo di grande solidità per il regno Unito e per la sua produzione letteraria e anticipa il crollo dei valori morali, delle certezze da sempre avute, che si verificherà nel secolo successivo in seguito a due conflitti mondiali. Attraverso l analisi di alcuni testi di autori del Novecento, quali Joyce, Woolf, Auden, Eliot, Orwell, Fitzgerald, Greene e Beckett si intende presentare agli studenti un ritratto dell uomo moderno, caratterizzato da una costante inquietudine interiore dovuta al crollo di punti di riferimento spirituali e morali. Sarà interessante far notare le diverse modalità con cui gli autori del periodo riescono ad esprimere stati d animo e temi comuni, quali: il disorientamento, l ansia e l incapacità di comunicare. Sarà altresì posto l accento sulla necessità, che molti scrittori avvertivano, di trovare una forma nuova, completamente rivoluzionata, lontana da ogni canone estetico-formale del passato, ma sempre più tesa a riprodurre fedelmente le modalità naturali di espressione del pensiero e del linguaggio. Una forma che potesse esprimere fedelmente il disagio esistenziale e sociale che molti di loro dovettero affrontare negli anni successivi alla seconda guerra mondiale. THE VICTORIAN AGE: HISTORICAL, SOCIAL AND LITERARY CONTEXT NOVEL: Charles Dickens: life, works and features

20 Oliver Twist: Oliver is taken to the Workhouse Hard Times: Coketown Charlotte Bronte: life, works and features Jane Eyre (lettura integrale) Oscar Wilde: life, works and features The Picture of Dorian Gray (lettura integrale) DRAMA: Oscar Wilde: life, works and features The Importance of Being Earnest: When the Girls realise they are both Engaged to Earnest THE MODERN AGE: HISTORICAL, SOCIAL AND LITERARY CONTEXT NOVEL: James Joyce: life, works and features Dubliners: The Dead - I Think He Died for Me, She Answered - The Living and The Dead Ulysses: Mr Bloom s Cat and Wife Yes I said Yes I Will Yes Virginia Woolf: life, works and features Mrs Dalloway: She loved life, London, this Moment of June George Orwell: life, works and features Nineteen Eighty-Four: Big Brother is Watching you Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby: Gatsby and Tom fight for Daisy The curious case of Benjamin Button (lettura integrale) Graham Greene: life, works and features The end of the affair: (lettura integrale) POETRY: Thomas Sterne Eliot: life, works and features The Love Song of Alfred J. Prufrock: Do I Dare? (fotocopie) The Hollow Men: This is the Dead Land (fotocopie) W. H. Auden: life, works and features Funeral blues (fotocopie) The quest: some extracts (fotocopie) In praise of limestone: some extracts (fotocopie) DRAMA: Samuel Beckett: life, works and features Waiting for Godot: Well that Passed the time

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

IST. ST. D ISTR. SUP.G. V. GRAVINA IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA" CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013 2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A.

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe III Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Annalisa Messore SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CARLO DEL PRETE Sezione C ITALIANO Tavola di sintesi delle

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 MATERIA: Inglese TITOLO: Questioni ambientali DESTINATARI: Classi III C, III E, III F, III

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese Programmazione di Lingua e Cultura Inglese Prof.ssa Marinella Savino classe IV sez. A a.s. 2015-2016 Testi adottati: Spiazzi, Tavella, Only Connect.New Directions, Zanichelli Obiettivi cognitivi generali:

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez H Docente: Prof.ssa Piangiarelli Sandra 1. ANALISI DELLA CLASSE: (dare delle definizioni in termini

Dettagli

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

Proposta per formazione linguistica per Architetti

Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta programma Esempio di come potremmo progettare un percorso formativo dopo l analisi sulla conoscenza della lingua e delle specifiche esigenze.

Dettagli

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO CLASSI INDIRIZZO SPAGNOLO I II LINGUISTICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ COMUNICAZIONE IN LINGUA

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE OBIETTIVI FORMATIVI (LINGUISTICO) LINGUA INGLESE Obiettivi formativi del Biennio Funzioni linguistico-comunicative - Funzioni linguistico-comunicative necessarie

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO Finalità formative generali di tipo cognitivo I docenti di Italiano e Latino del triennio riconoscono

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 Strutture di base PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 TERZA A informatica COMPETENZE DELLA UDA ABILITÀ UDA Conoscenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: Brocani Barbara ( sez. A- C- D) PREMESSA L IRC si inserisce in una scuola che deve essere vissuta

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: GALLAGHER A.- GALLUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR MULTILEVEL,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA: Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: S. Palma MATERIA: Religione Classe: Terza Sezione: D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento della

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli