ABILITAZIONE AL COMANDO DI UNITA' NAVALI PER LA NAVIGAZIONE D'ALTURA A FAVORE DELL'ARMA DEI CARABINIERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ABILITAZIONE AL COMANDO DI UNITA' NAVALI PER LA NAVIGAZIONE D'ALTURA A FAVORE DELL'ARMA DEI CARABINIERI"

Transcript

1 SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O ABILITAZIONE AL COMANDO DI UNITA' NAVALI PER LA NAVIGAZIONE D'ALTURA A FAVORE DELL'ARMA DEI CARABINIERI SCOPO DEL CORSO. Fare acquisire ai frequentatori la preparazione teorico/pratica per metterli in grado di assumere il Comando di Unità Navali idonee alla navigazione d'altura (senza limiti di distanza dalla costa), per l'assolvimento dei compiti d'istituto. REQUISITI PER LA FREQUENZA DEL CORSO. Saper nuotare e vogare. DURATA COMPLESSIVA ED ARTICOLAZIONE DEL CORSO. Diciannove settimane di effettivo insegnamento e tre settimane di esami. TIPO DI ATTESTATO RILASCIATO Brevetto di abilitazione al Comando di Unità Navali per la navigazione d'altura (senza limiti di distanza dalla costa). ELEMENTI RIASSUNTIVI CATEGORIA DURATA MATERIA Condotta Unità d'altura Nautica/Meteorologia E.C.A.M. Comunicazioni Motori Costruzioni navali Cultura Prof. Marittima SOTTUFFICIALI ARMA DEI CARABINIERI 19 SETTIMANE EFFETTIVO INSEGNAMENTO + 3 SETTIMANE PER ESAMI CALENDARIO GENERALE DELLE LEZIONI 1 Ciclo 2 Ciclo 9 Settimane 10 Settimane ORE % N Ore Ore Ore Ore Settim. Totali Settim. Totali TEST Totale Parziale

2 PROGRAMMI DIDATTICI CONDOTTA UNITA' D'ALTURA PROGRAMMA I FASE: 1. MANOVRE CON MOTOBARCA - Ormeggio di punta e di fianco; - Affiancamento ad altra unità; - Rimorchio. 2. CONOSCENZA PARTICOLAREGGIATA DELLA MOTOVEDETTA DELL'ARMA 3. ASSETTO DELL'UNITA' 4. MANOVRE CON LA MOTOVEDETTA - Conoscenza pratica ed impiego dei telecomandi, - Ormeggio di punta e di fianco; - Disormeggio di punta e di fianco; - Presa di boa, - Affiancamento ad altra unità; - Recupero uomo a mare (Manovre Williams e Boutakoff); - Rimorchio. PROGRAMMA II FASE: 1. RICERCA E SOCCORSO (OPERAZIONI SIMULATE DI RICERCA E SALVATAGGIO) - Applicazioni pratiche nozioni acquisite corsi di Naut./Meteo, E.C.A.M. e Comunicazioni (con particolare rif. Cinematica, MERSAR); - Impiego della strumentazione di bordo. 2. NAVIGAZIONE CON CONDIMETEO AVVERSE - Aspetti teorici e condotta in mare. 2

3 NAUTICA / METEOROLOGIA PROGRAMMA DI NAUTICA: I FASE 1) NOZIONI PRELIMINARI - Terra: Forma e dimensioni, Asse di rotazione, Poli, Movimenti principali della terra; - Circoli: Massimi, Minori, Meridiani, Paralleli, Equatore; - Latitudine, Colatitudine, Longitudine, Differenza di Latitudine, Differenza di Longitudine; - Miglio, Formule di conversione da Mg. In Km e viceversa; - Nodo; Formule di conversione da Mt/s in Nodi e viceversa; - Uso Tavole Nautiche n 30 e n 31; - Planisfero dei fusi; - Calcolo del sorgere e del tramonto del sole; - Uso Tavola Nautica n 32; - Uso effemeridi nautiche. 2) ORIENTAMENTO - Coordinate locali orizzontali; - Verticale, Orizzonte razionale, Piani verticali, Punti cardinali; - Azimut, Misura dell azimut (sistema circolare e quadrantale); - Rosa dei venti, Venti principali; - Prora, Rotta, Considerazioni tra prora e rotta; - Ortodromia, Lossodromia, Scelta percorso; - Rilevamento oggetto, Rilevamento polare. 3) RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA - Deformazioni risultanti dall applicazione di una rappresentazione piana alla superficie sferica della terra, Proprietà delle carte che eliminano le predette deformazioni (Isogonia, Isometria, Equivalenza); - Sistemi di costruzione delle carte, Scala di riduzione, Suddivisione in funzione della scala di riduzione; - Rappresentazione di Mercatore; - Proiezione gnomonica; - Piano nautico; - Indicazioni sulle carte; - Cenni sulla cartografia elettronica. 4) NAVIGAZIONE STIMATA - Problema della navigazione stimata; - Soluzione grafica del 1 e del 2 problema fondamentale; - Strumenti per la misura della prora e della velocità; - Uso Tavola Nautica n 1; - Magnetismo terrestre; - Declinazione e Deviazione magnetica; - Formule di trasformazione della Pv in Pb e viceversa; - Esercizi di conversione da Pv a Pb e viceversa; 3

4 - Compensazione e tabelle di deviazione; - Effetti causati dalla corrente, dal vento e dal mare (Deriva e scarroccio); - Moto Proprio, Moto effettivo, Moto di superficie, Parametri della la corrente; - Soluzione grafica dei problemi di corrente; - Soluzione grafica problemi di scarroccio; - Errori della navigazione stimata. 5) NAVIGAZIONE COSTIERA - Generalità; - Luogo di posizione di uguale azimut; - Sistemi di misura dei rilevamenti; - Formule di conversione da Rlv a Rlb e viceversa con esercizi di conversione da Rlv a Rlb e viceversa; - Formule di conversione da rilevamento polare circolare e semicircolare a Rlv con esercizi di conversione da ρ circolare e semicircolare a Rlv; - Strumenti usati per determinare il luogo di posizione di uguale azimut; - L.d.P. di uguale differenza d azimut e caso particolare dell allineamento; - Costruzione del cerchio capace; - Strumenti usati per determinare il luogo di posizione di uguale differenza d azimut. 6) PRATICA DI CARTEGGIO - Norme per il carteggio; - Esercizi per il carteggio. PROGRAMMA DI METEOROLOGIA: I FASE 1) NOZIONI PRELIMINARI - Scopo e branche di studio della meteorologia; - Atmosfera: composizione, nomenclatura e caratteristiche degli strati. 2) TEMPERATURA - Introduzione, Propagazione ed assorbimento della radiazione; - Andamento verticale della temperatura GTV - Isoterme; - Escursioni termiche; - Misura della temperatura, Scale termometriche, Misure temperatura dell aria; - Uso Tavole Nautiche: n 27, n 28 e n 29; - Strumenti per misurare la temperatura. 3) PRESSIONE ATMOSFERICA - Misura della pressione atmosferica, Unità di misura della pressione; - Strumenti per misurare la pressione; - Correzioni da apportare alle letture eseguite nel barometro a mercurio; - Uso Tavole Nautiche: n 13a, n 13b, n 13c; - Isobare e tipi isobarici; 4

5 - Variazione della pressione; - Tendenza barometrica; - Topografia di una superficie isobarica. 4) UMIDITA ATMOSFERICA - Il vapore acqueo nell atmosfera; - Umidità assoluta, specifica e relativa; - Punto di rugiada; - Uso della Tavola Nautica n 14; - Strumenti per misurare l umidità. 5) I VENTI - Introduzione: Le forze che originano i venti; - Classificazione dei venti; - Cicloni tropicali. PROGRAMMA DI NAUTICA: II FASE 1) NAVIGAZIONE COSTIERA Luogo di posizione di uguale distanza, Strumento utilizzato per misurarlo (radar); - Luogo di posizione di uguale profondità, Strumento utilizzato per misurarlo (ecoscandaglio); - Luoghi di posizione isolata (sicurezza e guida); - Punto nave con 2 o 3 luoghi di posizione; - Trasporto dei luoghi di posizione; - Punto nave con trasporto del 1 rilevamento all istante del 2 rilevamento; - Punto nave determinato con due rilevamenti dello stesso oggetto misurati in istanti diversi; - Errori dei luoghi di posizione; - Uso del Portolano nella navigazione costiera. 2) CENNI DI ASTRONOMIA - Riconoscimento della Stella Polare; - Cenni sulla misurazione degli Astri e degli angoli con l'uso del sestante e con l'impiego delle Effemeridi Nautiche (Calcolo della latitudine con l'altezza della Stella Polare). 3) RADIONAVIGAZIONE - Descrizione del RADAR e del GPS; - Uso del RADAR; - Uso del GPS. 4) CINEMATICA - Moto (assoluto e relativo); - Rilevamenti e plottaggio (uso rapportatore) - Movimento relativo tra due unità (plottaggio relativo sul rapportatore); - CPA (Closest point of approach) 5) SOLUZIONE GRAFICA DI ALCUNI PROBLEMI DI CINEMATICA - Rotta di collisione; 5

6 - Determinazione della Rotta vera e della velocità di una Unità; - Determinazione della Rotta per avvicinarsi quanto più è possibile ad un altra Unità più veloce; - Determinazione per passare ad una determinata distanza minima da un altra Unità. 6) SEGNALAMENTO MARITTIMO - Classificazione segnalamento marittimo; - Caratteristiche e settori dei segnalamenti luminosi; - Segnalamenti sonori e radioelettrici; - Descrizione e norme d uso dell Elenco Fari e dei Radioservizi per la navigazione; - Portata nominale, luminosa e geografica dei segnalamenti luminosi; - Esercizi di calcolo portata luminosa e geografica dei segnalamenti, Impiego delle tavole nautiche n 6 e n 7; - Sistema di Segnalamento Marittimo AISM/IALA; - Simbologia con cui sono riportati sulle carte i segnali del sistema AISM/IALA. 7) AGGIORNAMENTO DOCUMENTI NAUTICI - Aggiornamento sistematico e occasionale dei documenti nautici; Fascicolo Avvisi ai Naviganti e Foglio di variazione (I.I. 3024); - Norme per la registrazione e il controllo dell aggiornamento dei documenti nautici. 8) RADIODIFFUSIONE DEGLI AVVISI AI NAVIGANTI - Descrizione del Sistema W.W.N.W.S e degli Avvisi di NAVAREA; - Norme per la compilazione degli AVURNAV ed Enti che lo compilano. 9) PRATICA DI CARTEGGIO - Esercizi per il carteggio. 6

7 PROGRAMMA DI METEOROLOGIA: II FASE 1) I VENTI - Perturbazioni atmosferiche non associate a tipi isobarici; - Lo Stau e il Fohen; - Strumenti per la misura del vento; - Uso delle Tavole Nautiche n 15 e n 16; - Determinazione del vento assoluto. 2) STATO DEL MARE E MOTO ONDOSO - Le onde e lo stato del mare; - Scala dello Stato del mare. 3) CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONI - Introduzione: Classificazione delle nubi; - Nuvolosità (Osservazione ottavi copertura); - Formazione e classificazione delle nebbie (Nebbia, Foschia e fenomeni oscuranti); - I fenomeni dovuti alla condensazione; - Teoria sulle precipitazioni. 4) PRINCIPI PER LA PREVISIONE DEL TEMPO - Generalità: Figure isobariche e condizioni del tempo. 5) LE MASSE D ARIA E I FRONTI - Le masse d aria; - I Fronti e la loro formazione; - Fronte caldo; - Fronte freddo; - Fronte occluso. 6) IL SERVIZIO METEOROLOGICO Cenni su: - Organizzazione meteorologica mondiale; - Servizio Meteorologico Italiano. 7) FONTI DI INFORMAZIONE METEOROLOGICA INTERPRETAZIONE BOLLETTINI E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE METEO - Fonti di informazione meteorologica; - Informazioni meteo in chiaro; - Informazioni meteo in codice numerico o misto; - Rappresentazioni grafiche in Facsimile; - Interpretazione dei bollettini meteororogici e delle rappresentazioni grafiche più comuni (METEOMAR, Bollettino del mare, FLEET FORECAST, SYNOP, Analisi al suolo e previste, Analisi in quota e previste, Carta del tempo significativo, ecc.); - Avvisi di presagio di tempesta. 7

8 E.C.A.M. (ELEMENTI DI COSTRUZIONE, ATTREZZATURA E MANOVRA) 1) LAVORI DI ATTREZZATURA MARINARESCA - Nodi, impiombature, fasciature, imbracature e lavori vari di cala. 2) SISTEMI FUNICOLARI - Generalità, Condizioni di equilibrio dei paranchi; - Approntamento, costruzione e manovra di una biga e di un picco di carico. 3) ANCORE E CATENE - Tipi di ancore; - Materiale impiegato per la costruzione delle ancore e prove a cui sono sottoposte; - Costruzione catene e prove a cui vengono sottoposte; - Manovre dei vari tipi di ancore; - Ancora inceppata ed ammarrata; - Sistemazione, approntamento e manovra delle ancore; - Volte alla catena. 4) ORMEGGIO ED ANCORAGGIO - Uso dei cavi fondamentali; - Cavi di manovra e cavi di ormeggio; - Manovre di ormeggio e disormeggio alla banchina; - Manovre per prendere e lasciare la boa; - Entrata ed uscita dal bacino; - Teoria dell'ormeggio su di un ancora; - Sostenere il tempo cattivo all'ancora; - Controllo posizione della nave alla fonda. 5) NAVIGAZIONE CON TEMPO AVVERSO - Mare grosso in prora/poppa/traverso, sincronismo; - Impiego dell ancora galleggiante, Varie specie di cappa. 6) ASSISTENZA E SALVATAGGIO - Assistenza ad una nave incendiata; - Assistenza ad una nave in pericolo per mare grosso o per avaria; - Convenzione di Londra; - Obblighi delle navi che ricevono una richiesta di soccorso; - Coordinamento delle operazioni di ricerca; - Schemi di ricerca sistematica; - Carta operativa di soccorso aeromarittimo; - MERSAR. 7) SINISTRI MARITTIMI Interventi e misure da adottare in caso di Incendio, Collisione, Incaglio, Falla e abbandono della Nave. 8) NORME PER PREVENIRE GLI ABBORDI IN MARE - Regole di governo e manovra; - Condotta delle navi in vista l'una dell'altra; - Condotta delle navi con visibilità limitata; - Fanali e segnali; - Segnali sonori e luminosi; 8

9 - Sistemazione e caratteristiche tecniche dei fanali; - Segnali addizionali per navi da pesca; - Segnali di pericolo; - Segnali in uso sulle unità della marina militare. 9

10 COMUNICAZIONI 1) CODICE INTERNAZIONALE DEI SEGNALI (CIS) - Descrizione del CIS. - Contenuto ed impiego delle Appendici - Come rendere affermativo, negativo ed interrogativo un segnale; Parti in chiaro - Allegato al CIS MERSAR: contenuto, definizioni in uso, comunicazioni durante la ricerca e il salvataggio - Esercitazione di cifratura e decifratura segnali - Comunicazioni a bandiere: procedura, uso delle ripetitrici, significato del pennello intelligenza e dei segnali di procedura 2) PROPAGAZIONE DELLE ONDE RADIO - Cenni sulla propagazione delle onde elettromagnetiche (specificamente in gamma VHF), antenne - Apparati VHF/FM (fisso e portatile). 3) PROCEDURA GENERALE RADIO-TELEFONICA - Frequenze/canali di chiamata/soccorso e di lavoro nel servizio mobile marittimo. Ordine di precedenza nelle comunicazioni. Periodi di silenzio/ascolto in funzione della frequenza utilizzata. - Nominativi internazionali, indicativi di chiamata (scopo, composizione ed assegnazione)- SMM2 e pubblicazioni U.I.T in relazione ai nominativi/indicativi di chiamata utilizzati in campo internazionale (Nomenclature delle Stazioni Radio) - Procedura Rtf prevista dal codice Internazionale dei Segnali: schema fondamentale del messaggio; Collegamento iniziale, chiamate e risposte, correzioni, ripetizioni.. - Esercitazione pratica di trasmissione con apparato radio - Radioservizi per la navigazione parte I e parte II. 4) PROCEDURA GENERALE DI SOC-CORSO - Organizzazione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (GMDSS). Comunicazione di soccorso radiotelefonico internazionale (segnale di allarme, chiamata, msg. di soccorso, ricevuto, msg. di assicurazione, inoltro msg., silenzio radio, msg. fine operazioni) - Procedura d urgenza - Procedura di sicurezza: tipologia degli avvisi ai naviganti (Navarea - Navtex - Avurnav), procedure in uso nei vari Stati del Mediterraneo. - Generalità sui sistemi che trovano impiego ai fini del soccorso e salvataggio (INMARSAT; SART; Sistema COSPAS-SARSAT); Cenni sui Sistemi di controllo dei movimenti delle navi. 10

11 MOTORI 1) CLASSIFICAZIONE DEI MOTORI. - Motori a 2 tempi e 4 tempi - Cenni; - Generalità su motori endotermici; - Cenni sui cicli di funzionamento. - Organi fissi e mobili 2) MOTORI DIESEL - Principi di funzionamento - Cenni sui principali organi - Sistemi di iniezione e suoi componenti 3) MOTORE A SCOPPIO - Principi di funzionamento; - Cenni sui principali organi; - Cenni sul carubratore; - Cenni sull accensione; 4) LA LUBRIFICAZIONE - Importanza della lubrificazione; - Parti del motore soggette a lubrificazione, - Caratteristiche degli oli lubrificanti; - Cenni sui controlli speditivi; - Filtraggio e depurazione - cenni; - Principali cause ed effetti dell inquinamento dell olio motore; - Circuito olio motore - riconoscimento e funzioni dei singoli componenti; - Circuito olio riduttore - invertitore 5) LA REFRIGERAZIONE - Necessità e scopi della refrigerazione; - Circuito refrigerazione motore - riconoscimento e funzione dei singoli componenti; - Circuito refrigerazione olio - riconoscimento e funzione dei singoli componenti; - Discussione sulle principali cause di avaria 6) L INIEZIONE - Descrizione di iniettori e polverizzatori; - Descrizione di pompe di iniezione alternative e pompanti multiple; - Descrizione di un circuito combustibile 7) LA SOVRALIMENTAZIONE - Descrizione di un impianto di sovralimentazione; 8) AVVIAMENTO E CONDOTTA DEL MOTORE - Generalità sull avviamento; - Operazioni all avviamento ed all arresto; - Controlli di navigazione 9) DIAGNOSI DEI PRINCIPALI INCONVENIENTI - Motore che non si avvia; - Motore che va a strappi; - Motore che non mantiene i giri; - Motore che surriscalda; - Motore che vibra; - Motore che pendola; - Avaria alimentazione; - Avaria inversione 11

12 10) NORME PER LA MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE DEI MOTORI - Norme per la conservazione dei motori che devono rimanere inattivi; - Manutenzioni periodiche per i motori in esercizio; - Cenni sulle verifiche caratteristiche del combustibile; - Cenni sulle verifiche caratteristiche acqua di lavanda - Cenni sulla distribuzione di energia elettrica a bordo. - Periodi complessivi di lezione - Periodi riservati a compiti ed interrogazioni - Periodi riservati per approfondimenti, ripetizioni, ripassi e recuperi 12

13 COSTRUZIONI NAVALI/IMPIANTI DI BORDO 1) GENERALITA' SULLE UNITA' NAVALI DELL'ARMA - Nomenclatura e definizioni, dimensioni principali - Misure di peso e di volume (dislocamento, portata e stazza), bordo libero - Caratteristiche principali delle unità dell'arma dei Carabinieri 2) STATICA DELLA NAVE - Principio di Archimede - Centro di carena, metacentro e baricentro - Condizioni generali di equilibrio (stabile, instabile, indifferente) - Stabilità dell'equilibrio - Coppia di stabilità trasversale 3) TIMONE ED ELICA - Le qualità di governo della nave. Descrizione dei timoni attivi e passivi - Effetti principali e secondari del timone. Timone in marcia indietro ed avanti - Elica ed idrogetto. Teoria di funzionamento ed effetti laterali dell'elica - Manovra sulle unità monoelica e bielica 4) COMPORTAMENTO DELL'UNITA' IN PARTICOLARI CONDIZIONI - Elementi che producono variazioni di stabilità e loro effetti: imbarco e spostamento dei pesi, carichi pendolari e liquidi, falla e incaglio, accostata ad alta velocità, azione del vento e del mare al traverso 13

14 CULTURA PROFESSIONALE MARITTIMA 1) MARE TERRITORIALE ED ACQUE INTERNAZIONALI - Cenni conferenze internazionali. - Le acque marine interne: natura giuridica, poteri dello stato rivierasco. - La linea di base. - Il mare territoriale: natura giuridica, diritto di passaggio inoffensivo. - L alto mare: natura giuridica, inchiesta di bandiera, diritto di visita e di inseguimento. 2) ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELL AMMINISTRAZIONE MARITTIMA - Organi centrali e periferici dell amministrazione marittima. 3) POTERE NORMATIVO DEL CAPO DEL CIRCONDARIO - Ordinanze e regolamenti. 4) LA NAVE - Definizione del concetto di nave e galleggiante - Elementi di individuazione della nave (Ufficio di iscrizione, sigle di individuazione). - Il requisito della nazionalità - Carte e libri di bordo. 5) SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE - Cenni sulla convenzione internazionale e regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare - Cenni sui documenti di sicurezza 6) INQUINAMENTO MARINO - Nozioni generali (cenni sulla MARPOL, Montego Bay, 979/82 Difesa mare) 7) ORGANIZZAZIONE S.A.R. MARITTIMO - Scopo e struttura del piano S.A.R. marittimo. - Obblighi connessi al soccorso. - Organizzazione del servizio S.A.R. marittimo. - Mezzi aeronavali idonei per operazioni S.A.R. (specializzati e concorrenti) - Comandante sul posto (O.S.C) e Coordinatore delle ricerche di superficie (C.S.S.) e loro compiti. - Concorso della G. di F., dei Carabinieri, della P.S., dei VV.FF. e delle altre amministrazioni. - Principali informazioni da acquisire in caso di richiesta di soccorso (mezzo nautico e/o persona/e da soccorrere). 8) LA PESCA MARITTIMA - Normativa nazionale sulla pesca marittima, professionale e sportiva (L. 963/65 D.P.R. 1639/88 e successive modificazioni). - Cenni sulla licenza di pesca. - Fermo temporaneo di navi adibite alla pesca marittima - Pesca subacquea sportiva e professionale. - Principali violazioni e sanzioni previste dalla legge sulla pesca marittima. - Legislazione relativa alla commercializzazione ed alla produzione dei prodotti della pesca (D.L. 30/12/1992, n 531). - Norme sanitarie applicabili alla produzione ed alla commercializzazione dei molluschi bivalvi vivi (D.L. 30/12/1992, n 530). 9) LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO - Fonti normative. - Classificazione unità da diporto (comprese unità marcate CE). - Iscrizione delle unità da diporto ed elementi di individuazione. - Abilitazione alla navigazione (Licenza di navigazione e certificato di sicurezza). 14

15 - Certificato uso motore. - Patenti nautiche. - Mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza. - Assicurazione. - Apparati radioelettrici. - Tassa di stazionamento. - Violazioni e sanzioni sulla nautica da diporto. 10) SERVIZIO NAVALE DELL'ARMA - Personale (con particolare riferimento ai corsi di specializzazione, al personale a duplice incarico, ai Sottufficiali coordinatori dei mezzi navali regionali, ai subacquei); linea di motovedetta dell'arma; compiti; compilazione documenti di bordo (libretti matricolari di M/V e motori, Giornale di Chiesuola, specchio mensile); attività e problematiche di attualità - Programmi innovativi nell'ambito della specializzazione - Linee di tendenza del Comando Generale nel settore navale - Varie ed eventuali 15

Programmi per le Patenti Nautiche entro le 12 mg e senza limiti dalla costa

Programmi per le Patenti Nautiche entro le 12 mg e senza limiti dalla costa Programmi per le Patenti Nautiche entro le 12 mg e senza limiti dalla costa La nostra Scuola Nautica non ha mai preso in considerazione corsi accelerati full immersion in week-end o similari ritenendo

Dettagli

NOCCHIERI DI PORTO 6 SETTIMANE

NOCCHIERI DI PORTO 6 SETTIMANE SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O ABILITAZIONE AL COMANDO DELLE UNITA NAVALI COSTIERE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI

Dettagli

ABILITAZIONE ALLA CONDOTTA DEI MEZZI MINORI PER IL PERSONALE DELLE CAPITANERIE DI PORTO

ABILITAZIONE ALLA CONDOTTA DEI MEZZI MINORI PER IL PERSONALE DELLE CAPITANERIE DI PORTO SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O ABILITAZIONE ALLA CONDOTTA DEI MEZZI MINORI PER IL PERSONALE DELLE CAPITANERIE DI

Dettagli

ABILITAZIONE AL COMANDO DI UNITA NAVALI PER LA NAVIGAZIONE COSTIERA A FAVORE DEL PERSONALE DI ALTRE FF.AA., CC.AA. ED ENTI

ABILITAZIONE AL COMANDO DI UNITA NAVALI PER LA NAVIGAZIONE COSTIERA A FAVORE DEL PERSONALE DI ALTRE FF.AA., CC.AA. ED ENTI SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O ABILITAZIONE AL COMANDO DI UNITA NAVALI PER LA NAVIGAZIONE COSTIERA A FAVORE DEL PERSONALE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Programmazione Disciplinare ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe DIDATTICA Disciplina: Meccanica a.s. 2013/2014 Classe: 3 a Sez. A INDIRIZZO: EAS Docente : Prof. Lampis Daniele

Dettagli

Corso conseguimento Patenti Nautiche 2015/2016

Corso conseguimento Patenti Nautiche 2015/2016 Corso conseguimento Patenti Nautiche 2015/2016 Corsi riconosciuti di abilitazione al comando di unità da diporto Andare per mare, non significa solo stare nell acqua. Vi sono regole scritte e non scritte

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015. Conoscere i principi

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015. Conoscere i principi Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565 FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,

Dettagli

Alle Direzioni Regionali dei VVF Loro Sedi Alle Direzioni Centrali del Dipartimento Loro Sedi Agli Uffici Centrali del Dipartimento Loro Sedi

Alle Direzioni Regionali dei VVF Loro Sedi Alle Direzioni Centrali del Dipartimento Loro Sedi Agli Uffici Centrali del Dipartimento Loro Sedi MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE Alle Direzioni Regionali dei VVF Alle Direzioni Centrali del Dipartimento

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

I professionisti guidano meglio.

I professionisti guidano meglio. I professionisti guidano meglio. I nuovi corsi carrellisti Jungheinrich Uno strumento indispensabile per la formazione dei lavoratori sulle modalità di impiego in sicurezza dei carrelli, nelle varie fasi

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze e tecnologie applicate DOCENTE: Messina Marco CLASSE II SEZ. A A.S.2015_ /2016

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER IL TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D ACQUA INTERNE

DIREZIONE GENERALE PER IL TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D ACQUA INTERNE SCHEMA DI DECRETO MINISTERIALE RECANTE ISTITUZIONE DEI TITOLI PROFESSIONALI PER GLI ISCRITTI ALLA GENTE DI MARE IMPIEGATI A BORDO DI NAVI ABILITATE ALLA PESCA E AL TRAFFICO COSTIERO IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015 ASSE DISCIPLINA DOCENTE SCIENTIFICO TECNOLOGICO SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) Per il lavoro in quotaatt. 01 - Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con stabilizzatori e senza stabilizzatori ai sensi

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA Periodo: Settembre - Ottobre La turbina a vapore La turbina a gas nella propulsione Funzionamento e struttura di una turbina a vapore Gli ugelli per la trasformazione dell entalpia in energia cinetica

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze d) Carte nautiche e misurazione delle distanze LA SUDDIVISIONE DELLE CARTE NAUTICHE CARTE GENERALI: rappresentano grandi estensioni sono in piccola scala (da 1:1.000.000 a 1:350.000 - denominatore grande)

Dettagli

IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA

IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA AGCI AGRITAL CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA CONFEDERAZIONE COOPERATIVE ITALIANE FEDERCOOPESCA c/o Palazzo

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE TRASPORTI

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE TRASPORTI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CONDUZIONE DEL MEZZO E GESTIONE APPARATI (5 Liv. EQF) EDIZIONE 1/2015

Dettagli

CERTIFICATO INTERNAZIONALE DI OPERATORE DI IMBARCAZIONE DA DIPORTO

CERTIFICATO INTERNAZIONALE DI OPERATORE DI IMBARCAZIONE DA DIPORTO ICC information and syllabus CERTIFICATO INTERNAZIONALE DI OPERATORE DI IMBARCAZIONE DA DIPORTO Per la navigazione all estero il requisito della certificazione di idoneità varia a seconda dei paesi. In

Dettagli

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi)

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi) I Motori Marini 1/2 Classificazione Descrizione I motori marini non sono molto diversi da quelli delle auto, con lo stesso principio di cilindri entro cui scorre uno stantuffo, che tramite una biella collegata

Dettagli

SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena

SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O PROPEDEUTICO PER CONDUTTORI DI MACCHINA SCOPO DEL CORSO: Richiamare, approfondire

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

G. D ANNUNZIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO

G. D ANNUNZIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO G. D ANNUNZIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO indirizzo assistenza alla navigazione aerea http://www.galvani.edu dannunzio@galvani.edu dannu@spidernet.it TEL. 030 264 06 41/2 - FAX

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

PATENTE NAUTICA A VELA E/O A MOTORE

PATENTE NAUTICA A VELA E/O A MOTORE PATENTE NAUTICA A VELA E/O A MOTORE 2016-2 LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI MILANO Viale Cassala, 34 20143 Milano T 02.58314058 Fax 02.58314305 C.F. 80100590159 www.leganavale.mi.it info@leganavale.it PATENTE

Dettagli

TEST TECNICO PER ALLIEVO UFFICIALE DI COPERTA

TEST TECNICO PER ALLIEVO UFFICIALE DI COPERTA TEST TECNICO PER ALLIEVO UFFICIALE DI COPERTA 1. Quale strumento risulta determinante per calcolare la longitudine? A Sestante X Cronometro C Orologio D Barometro 2. Tipologia di Errori nelle misure di

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 428/2010 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 428/2010 DELLA COMMISSIONE L 125/2 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.5.2010 REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 428/2010 DELLA COMMISSIONE del 20 maggio 2010 recante attuazione dell articolo 14 della direttiva 2009/16/CE del

Dettagli

PATENTE NAUTICA A VELA E/O A MOTORE

PATENTE NAUTICA A VELA E/O A MOTORE PATENTE NAUTICA A VELA E/O A MOTORE 2015-3 LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI MILANO Viale Cassala, 34 20143 Milano tel. 02.58314058 Fax 02.58314305 cod. fisc. 80100590159 www.leganavale.mi.it e-mail: milano@leganavale.it

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti Terrestri, la Navigazione, gli Affari Generali e il Personale Direzione Generale Territoriale NORD-OVEST Ufficio Motorizzazione

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI VISTI VISTO VISTO VISTO gli articoli 119 e seguenti del regolamento per l esecuzione del Codice della navigazione (navigazione marittima), approvato con

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

Identificazione di modulo C 3

Identificazione di modulo C 3 Identificazione di modulo C 3 Titolo Basi legali pianificare e organizzare dei corsi Condizioni Competenza Certificato di competenza Livello Obiettivi Competenza del modulo B 8 o possesso della licenza

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) AL CONTRATTO DI SERVIZIO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO PER IL TRASPORTO DI PERSONE E VEICOLI NELLA TRATTA PORTO TORRES ISOLA DELL ASINARA (CALA REALE) E VICEVERSA. La gara

Dettagli

Misure Termotecniche

Misure Termotecniche Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Misure Termotecniche Questa parte

Dettagli

Sig. nato a il residente a con funzioni di in possesso del titolo di studio di ;

Sig. nato a il residente a con funzioni di in possesso del titolo di studio di ; Marca da bollo da 16,00 Euro Alla Provincia dell Ogliastra Assessorato Agricoltura Attività Produttive e CPA Via P. Pistis 08045 - Lanusei (OG) OGGETTO: Richiesta autorizzazione all esercizio di SCUOLA

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI ISS IPSIA SILVIO CECCATO di MONTECCHIO MAGGIORE ( VI ) classe QUINTA A e B PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI Anno scolastico 2015/16 Materia: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Indirizzo :

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI MARITTIMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI MARITTIMI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO SUPERIORE DI RIPOSTO INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica Tel. 0331635718 INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili DISCIPLINA: tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione PIANO DELLE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classi 4 A MC

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classi 4 A MC ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) PROGRAMMAZIONE MODULARE PER OBIETTIVI MINIMI, FINALIZZATA ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO

FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI PAG. 1 CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO A.1 - SOGGETTO PROMOTORE: ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO CARLO CATTANEO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) Orientarsi nello spazio circostante utilizzando punti di riferimento e riferimenti topologici. Muoversi nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI SECONDO NORMA CEI 11-27

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI SECONDO NORMA CEI 11-27 CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI SECONDO NORMA CEI 11-27 Il corso sarà strutturato su due livelli di cui il primo propedeutico al secondo: 1 livello: Corso finalizzato all individuazione

Dettagli

Avvertenze e limitazioni d uso del Trasponder AIS

Avvertenze e limitazioni d uso del Trasponder AIS Marine Pan Service S.r.l. Via C. Battisti, 25 00053 Civitavecchia Italy Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com Avvertenze e limitazioni d uso del Trasponder AIS Per l utilizzo

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA in data 1 giugno 2006 con Prot. N DPC/VRE/000002 CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CALENDARIO CORREDATO DI PROGRAMMA 2015 Le lezioni si svolgono in orario serale dalle ore 20.0 alle

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Corso di grafica, informatica, biotecnologia, elettrotecnica ed elettronica Classi ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: Astronomia Anno Periodo inizio Settembre

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILI

FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILI FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILI (attuazione art. 73, comma 5, del D.lgs 81/08 correttivo D.lgs 106/09 e Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012) DURATA: 14 ORE COSTI:

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

MEDIATORE MARITTIMO.

MEDIATORE MARITTIMO. MEDIATORE MARITTIMO. CONTESTO: La figura professionale del Mediatore Marittimo svolge la propria attività nel settore dei trasporti e degli scambi internazionali, con il compito di svolgere attività di

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3^ C A.S. 2013/2014 Disciplina: Gestione del e sicurezza Docente: prof. Stefano Notarangelo Ore settimanali:2 Libro di testo Coccagna - Mancini - Ed. Le Monnier Scuola Gestione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica A. S. 2015/2016 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 2 UNITA FORMATIVA 1 GLI OGGETTI E LA LORO FORMA Insegnante: Rota Margherita - ITP: Chilelli

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

ASD Sistiana89 RILKE CUP 2015. Domenica 18 ottobre 2015 13 edizione Istruzioni di regata

ASD Sistiana89 RILKE CUP 2015. Domenica 18 ottobre 2015 13 edizione Istruzioni di regata ASD Diporto Nautico Sistiana Yacht Club PORTOPICCOLO ASD Sistiana89 Federazione Italiana Vela RILKE CUP 2015 Domenica 18 ottobre 2015 13 edizione Istruzioni di regata 1 - CIRCOLI ORGANIZZATORI ASD Diporto

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Inverters, elettronica di potenza

Dettagli

Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor

Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor Federazione Italiana Pesca Sportiva e Brevetto di Allenatore di Apnea Sportiva

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

CORSO PER LA CONDUZIONE IN SICUREZZA DELLE PIATTAFORME ELEVABILI (D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

CORSO PER LA CONDUZIONE IN SICUREZZA DELLE PIATTAFORME ELEVABILI (D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) PROGRAMMA DEL CORSO CORSO PER LA CONDUZIONE IN SICUREZZA DELLE PIATTAFORME ELEVABILI (D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Durata del corso 10 ore Introduzione al corso Presentazione del corso Presentazione docenti

Dettagli

*** NORMATTIVA - Stampa ***

*** NORMATTIVA - Stampa *** *** NORMATTIVA - Stampa *** Pagina 1 di 6 DECRETO 10 maggio 2005, n. 121 Regolamento recante l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del. Vigente al: 16-7-2015 IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Delegazione Regionale per il Trentino -Alto Adige Veneto Friuli Venezia BANDO. Il Delegato Regionale della LNI per il Triveneto.

Delegazione Regionale per il Trentino -Alto Adige Veneto Friuli Venezia BANDO. Il Delegato Regionale della LNI per il Triveneto. LEGA NAVALE ITALIANA ENTE PUBBLICO MORALE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VIGILATO DAI MINISTERI DELLA DIFESA E DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI ENTE CULTURALE (DM 01.02.1995)

Dettagli

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici PECUP SECONDO BIENNIO (3 E 4 ANNO) Meccanica, Meccatronica ed Energia Articolazione: Meccanica e Meccatronica Disciplina: Meccanica, Macchine ed Energia 3 ANNO Macro-competenze A Progettare strutture,

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind. Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.it Programma: Introduzione Meccanica Cinematica Dinamica Statica

Dettagli

MARINA DI CARRARA, 1 3 FEBBRAIO 2007

MARINA DI CARRARA, 1 3 FEBBRAIO 2007 MARINA DI CARRARA, 1 3 FEBBRAIO 2007 UNIMOT oggi Rappresenta le imprese d importazione, costruzione, distribuzione, noleggio, assistenza tecnica e servizi connessi, di motori e macchine per la trasformazione

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

DECRETA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE

DECRETA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE Istituzione delle abilitazioni per il settore di coperta per gli iscritti alla gente di mare impiegati a bordo di navi battenti bandiera italiana che effettuano viaggi costieri ai sensi dell articolo 5

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 Codice A15030 D.D. 24 aprile 2015, n. 276 D.g.r. n. 1-157 del 14/06/2010. Aggiornamento dello standard formativo e della relativa disciplina dei corsi per "Conduttore impianti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 28/06/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /11 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI

Dettagli