INCONTRO. T R A C I T T à. sette itinerari tra il Cardeto e la città. Progettazione, realizzazione e impaginazione grafica a cura di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCONTRO. T R A C I T T à. sette itinerari tra il Cardeto e la città. Progettazione, realizzazione e impaginazione grafica a cura di"

Transcript

1 Progettazione, realizzazione e impaginazione grafica a cura di P U N T O D I INCONTRO T R A C I T T à E N A T U R A sette itinerari tra il Cardeto e la città Fotografie di Ancona di...

2 Un museo a cielo aperto/un museo a cielo aperto Il Parco del Cardeto occupa un area di circa 35 ettari estendendosi dal Colle Cappuccini al Colle Cardeto e comprendendo l avvallamento che separa le due alture. La presenza umana nell area risale alla preistoria, infatti numerosi ritrovamenti di materiale dell epoca del bronzo e del ferro e la scoperta di tombe picene hanno dimostrato che il sito ha ospitato i primi insediamenti della città. Stradelli e affacci sul mare suggestivi, laddove c erano rovi infestanti e rifiuti. Passeggiate tra batterie e fortificazioni, testimonianze dell insediamento militare costituito in epoca napoleonica. C è l ex convento dei Cappuccini trasformato in caserma, sotto il Faro, che l Università pensa come un collegio di eccellenza, sede di master post laurea. C è la zona archeologica e del cimitero ebraico, con un progetto in corso di riscoperta e recupero delle steli e dei cippi funerari. C è la recuperata area dell antico faro, che dopo una laboriosa opera di bonifica è punto di riferimento ormai stabile di spettacoli estivi all aperto. Il Parco del Cardato è oggi un vero e proprio Museo a cielo aperto, un patrimonio di tutti i cittadini di Ancona e non solo. Il Parco del Cardeto occupa un area di circa 35 ettari estendendosi dal Colle Cappuccini al Colle Cardeto e comprendendo l avvallamento che separa le due alture. La presenza umana nell area risale alla preistoria, infatti numerosi ritrovamenti di materiale dell epoca del bronzo e del ferro e la scoperta di tombe picene hanno dimostrato che il sito ha ospitato i primi insediamenti della città. Stradelli e affacci sul mare suggestivi, laddove c erano rovi infestanti e rifiuti. Passeggiate tra batterie e fortificazioni, testimonianze dell insediamento militare costituito in epoca napoleonica. C è l ex convento dei Cappuccini trasformato in caserma, sotto il Faro, che l Università pensa come un collegio di eccellenza, sede di master post laurea. C è la zona archeologica e del cimitero ebraico, con un progetto in corso di riscoperta e recupero delle steli e dei cippi funerari. C è la recuperata area dell antico faro, che dopo una laboriosa opera di bonifica è punto di riferimento ormai stabile di spettacoli estivi all aperto. Il Parco del Cardato è oggi un vero e proprio Museo a cielo aperto, un patrimonio di tutti i cittadini di Ancona e non solo. ingressodelbirarelli ingressodelfaro ingressocardeto ingressomartelli ingressovolturno

3 Un museo a cielo aperto/ Itinerari Questo Un museo a cielo aperto, una passeggiata tra natura, storia e cultura. Tra il mare e le colline. Tra le tracce di un antico passato e i percorsi naturalistici all interno del Parco del Cardeto Franco Scataglini, la tradizione enogastronomica e i vini eccellenti. Benvenuti in una città dalla storia millenaria, un sito capace di sedurre, trattenere, coccolare chi vi si accosta. A chi giunge dal mare la città si mostra in tutta la sua scenografica bellezza, favorita dalla naturale disposizione che ne segna la storia millenaria. Venite a scoprire le strade strette e tortuose, dominate dal Duomo affacciato sul mare, le vie ampie e rettilinee, le zone verdi. I vecchi rioni, arrampicati sulle colline come intorno al palcoscenico di un teatro, si affacciano sull arco del porto, il vero cuore storico ed economico del capoluogo marchigiano. Sette percorsi diversi, per chi ha molto tempo e per chi ne ha poco, per chi vuole scoprire tutte le meraviglie della città e per chi vuole assaporarle poco alla volta. Per chi vuole tuffarsi nel verde e per chi vuole passeggiare tra i prestigiosi negozi del centro. Per chi ha scelto di camminare tra la storia e chi, invece, preferisce costeggiare romanticamente il mare. Attraversare Ancona a piedi è un esperienza unica. Sia per quelli che arrivano da altre città che per coloro che vi ci abitano. Scopritelo attraverso questi percorsi. Tra città e storia Tra città e storia 1 Tra mare e storia Tra mare e storia 2 Tra baci e natura Tra baci e natura 3 4 Da mare e mare Da mare e mare Tra shopping e tramonto Tra shopping e tramonto 5 6 Dal cardeto al passetto Dal cardeto al passetto 7 Dal verde alla movida Dal verde alla movida

4 Tra città e storia 3 ORE 5 KM DA INGRESSO MARTELLI A INGRESSO BIRARELLI Passeggiare tra i vicoli di Ancona, dal cuore della città ai panorami mozzafiato del Parco del cardeto. Il verde, il mare, la storia. Sentire l eco del tuo passo tra gli antichi palazzi, assaporare le origini dell antica civiltà dorica. Per contemplarne le opere, i colori e sentirti a casa. Passeggiare tra i vicoli di Ancona, dal cuore della città ai panorami mozzafiato del Parco del cardeto. Il verde, il mare, la storia. Sentire l eco del tuo passo tra gli antichi palazzi, assaporare le origini dell antica civiltà dorica. Per contemplarne le opere, i colori e sentirti a casa. Uno / Uno 4) DUOMO DI SAN CIRIACO 5) CHIESA DI SAN GREGORIO 6) ANFITEATRO ROMANO 7) PALAZZO VESCOVILE 10) CHIESA DI S. PELLEGRINO E FILIPPO NERI 11) MUSEO ARCHEOLOGICO 12) PALAZZO ANZIANI 13) CHIESA DEL GESÙ 14) CHIESA DI S.FRANCESCO 15) VICOLO DELLA STORTA 17) PINACOTECA 19) EX CASERMA VILLAREY 20) CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIAZZA 21) LOGGIA DEI MERCANTI 22) PALAZZO BENINCASA 23) TEATRO DELLE MUSE 24) PALAZZO DEL GOVERNO - PREFETTURA 25) PIAZZA DEL PAPA 27) MUSEO DELLA CITTà 28) CHIESA DI SAN DOMENICO 29) FONTANA DEL CALAMO 33) CIMITERO MONUMENTALE EBRAICO 34) PIAZZA CAVOUR 35) FARO 36) CHIESA CONVENTO DEI CAPPUCCINI 38) EX POLVERIERA CASTELFIDARDO 39) FORTEZZA NAPOLEONICA 40) PIAZZA ROMA PIAZZA DEL PLEBISCITO VIACATENA VICOLO DELLA STORTA VIA PIZZECOLLI VIA FERRETTI VIA DEL GUASCO VIA BIRARELLI PARCO DEL CARDETO VIA INDIPENDENZA CORSO GARIBALDI CORSO MAZZINI

5 Tra mare e storia 3 ORE 5 KM Due / due DA INGRESSO MARTELLI A INGRESSO BIRARELLI Partire dal Cardeto per arrivare alla Mole Vanvitelliana, passando per il porto, è il modo migliore per conoscere il cuore pulsante di Ancona, il vecchio quartiere degli Archi, le abitudini e le tradizioni portuali della città. Sullo sfondo, la colline dominate dal Duomo. Partire dal Cardeto per arrivare alla Mole Vanvitelliana, passando per il porto, è il modo migliore per conoscere il cuore pulsante di Ancona, il vecchio quartiere degli Archi, le abitudini e le tradizioni portuali della città. Sullo sfondo, la colline dominate dal Duomo. 1) BASAMENTO VECCHIA LANTERNA 2) PORTA CLEMENTINA 3) ARCO TRAIANO 8) RESTI ANTICO ARSENALE 9) CASA DEL CAPITANO 12) PALAZZO ANZIANI 13) CHIESA DEL GESÙ 16) PORTELLA SAN MARIA 20) CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIAZZA 21) LOGGIA DEI MERCANTI 22) PALAZZO BENINCASA 23) TEATRO DELLE MUSE 30) CHIESA DEL SAN SACRAMENTO 32) CHIESA SAN AGOSTINO 42) PORTA PIA 45) PARCO CITTADELLA - CAMPO TRINCERATO CARDETO VIA BIRARELLI VICOLO DEI TRIBUNALI PIAZZA STRACCA PIAZZA ALIGHIERI LUNGOMARE VANVITELLI SCALA MOLO NORD BANCHINA SAURO NAZARIO LARGO DOGANA VIA LOGGIA VIA XXIX SETTEMBRE LARGO CADUTI SUL MARE LAZZARETTO MOLE VANVITELLIANA

6 Tra baci e natura 3 ORE 5 KM tre / three DA INGRESSO MARTELLI A INGRESSO BIRARELLI Innamorarsi è più bello nel verde del Parco del Cardeto. Scoprirai che in città esiste un posto dove i pensieri scorrono più lenti, e ci si può sussurrare ancora tenere parole d amore. Con un panorama mozzafiato davanti e un profumo di primavera inebriante lì, ai tuoi piedi. Innamorarsi è più bello nel verde del Parco del Cardeto. Scoprirai che in città esiste un posto dove i pensieri scorrono più lenti, e ci si può sussurrare ancora tenere parole d amore. Con un panorama mozzafiato davanti e un profumo di primavera inebriante lì, ai tuoi piedi. 21) LOGGIA DEI MERCANTI 22) PALAZZO BENINCASA 23) TEATRO DELLE MUSE 24) PALAZZO DEL GOVERNO - PREFETTURA 25) PIAZZA DEL PAPA 26) PORTA FARINA o SAN PIETRO 27) MUSEO DELLA CITTà 28) CHIESA DI SAN DOMENICO 29) FONTANA DEL CALAMO 30) CHIESA DEL SAN SACRAMENTO 31) CHIESA DI SAN BIAGIO 34) PIAZZA CAVOUR 40) PIAZZA ROMA 46) PIAZZA DIAZ 47) VILLE LIBERTY 48) PASSETTO - MONUMENTO E SCALINATA CARDETO VIA BIRARELLI VIA DEL GUASCO PIAZZA DEL DUOMO

7 Tra mare e mare 3 ORE 5 KM quattro / four DA INGRESSO MARTELLI A INGRESSO BIRARELLI Benvenuti in una città dalla storia millenaria, caduta e rialzatasi più volte. Un luogo capace di sedurre, trattenere e coccolare chi vi si accosta. Venitene a scoprire le strade strette e tortuose, dominate dal Duomo affacciato sul mare, le vie ampie e rettilinee, le zone verdi e i vecchi rioni, arrampicati sulle colline. Dal mare al mare, passando per il verde e per la storia. Benvenuti in una città dalla storia millenaria, caduta e rialzatasi più volte. Un luogo capace di sedurre, trattenere e coccolare chi vi si accosta. Venitene a scoprire le strade strette e tortuose, dominate dal Duomo affacciato sul mare, le vie ampie e rettilinee, le zone verdi e i vecchi rioni, arrampicati sulle colline. Dal mare al mare, passando per il verde e per la storia. 6) ANFITEATRO ROMANO 13) CHIESA DEL GESÙ 14) CHIESA DI SAN FRANCESCO 18) PALAZZO EX CAMERATA 19) EX CASERMA VILLAREY 23) TEATRO DELLE MUSE 24) PALAZZO DEL GOVERNO - PREFETTURA 25) PIAZZA DEL PAPA 26) PORTA FARINA o SAN PIETRO 27) MUSEO DELLA CITTà 28) CHIESA DI SAN DOMENICO 33) CIMITERO MONUMENTALE EBRAICO 35) FARO 36) CHIESA CONVENTO DEI CAPPUCCINI 37) BASTIONE SAN PAOLO 38) EX POLVERIERA CASTELFIDARDO 39) FORTEZZA NAPOLEONICA VIA LOGGIA VIA CATENA VIA PIZZECOLLI VIA FERRETTI GABRIELE SCALONE NAPPI VIA DEL GUASCO VIA BIRARELLI CARDETO VIA PANORAMICA PASSETTO(GROTTE DEL PASSETTO) VIALE DELLA VITTORIA LARGO XXIV MAGGIO PIAZZA CAVOUR CORSO GARIBALDI PIAZZA DELLA REPUBBLICA

8 Tra shopping e tramonto E 3 OR 5 KM DA INGRESSO MARTELLI A INGRESSO BIRARELLI Cosa c è di meglio di una giornata di shopping nei negozi più cool del centro che si conclude con una passeggiata nel Parco del Cardeto? Il verde ad Ancona, è più vicino di quello che pensi. Vieni a vedere il tramonto nel Parco del Cardeto. Scoprirai che fare shopping non è mai stato così romantico. Cosa c è di meglio di una giornata di shopping nei negozi più cool del centro che si conclude con una passeggiata nel Parco del Cardeto? Il verde ad Ancona, è più vicino di quello che pensi. Vieni a vedere il tramonto nel Parco del Cardeto. Scoprirai che fare shopping non è mai stato così romantico. cinque / five 4) DUOMO DI SAN CIRIACO 5) CHIESA DI SAN GREGORIO 6) ANFITEATRO ROMANO 7) PALAZZO VESCOVILE 10) CHIESA DI S. PELLEGRINO E FILIPPO NERI 11) MUSEO ARCHEOLOGICO 12) PALAZZO ANZIANI 13) CHIESA DEL GESÙ 14) CHIESA DI S.FRANCESCO 19) EX CASERMA VILLAREY 20) CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIAZZA 21) LOGGIA DEI MERCANTI 22) PALAZZO BENINCASA 23) TEATRO DELLE MUSE 24) PALAZZO DEL GOVERNO - PREFETTURA 30) CHIESA DEL SAN SACRAMENTO 31) CHIESA DI SAN BIAGIO 33) CIMITERO MONUMENTALE EBRAICO 34) PIAZZA CAVOUR 35) FARO 36) CHIESA CONVENTO DEI CAPPUCCINI 37) BASTIONE SAN PAOLO 38) EX POLVERIERA CASTELFIDARDO 39) FORTEZZA NAPOLEONICA 46) PIAZZA DIAZ 48) PASSETTO - MONUMENTO E SCALINATA PIAZZA CAVOUR CORSO MAZZINI VIA DEGLI OREFICI PIAZZA PLEBISCITO VIA MATTEOTTI VIA CARDETO CARDETO PIAZZALE MARTELLI VIA INDIPENDENZA LARGO CAPPELLI CORSO AMENDOLA PASSETTO VIALE DELLA VITTORIA LARGO XXIV MAGGIO PIAZZA CAVOUR CORSO GARIBALDI PIAZZA DELLA REPUBBLICA

9 Dal cardeto al passetto 3 ORE 5 KM DA INGRESSO MARTELLI A INGRESSO BIRARELLI Lungo il Passetto scoprirai che la linea dell orizzonte, ad Ancona, assume colori e contorni differenti. L azzurro del cielo, in certi giorni di primavera, val bene una passeggiata. Le sfumature del mare cambiano, lungo un percorso che offre diversi punti di luce e di vista. Lungo il Passetto scoprirai che la linea dell orizzonte, ad Ancona, assume colori e contorni differenti. L azzurro del cielo, in certi giorni di primavera, val bene una passeggiata. Le sfumature del mare cambiano, lungo un percorso che offre diversi punti di luce e di vista. cinque / five 4) DUOMO DI SAN CIRIACO 5) CHIESA DI SAN GREGORIO 6) ANFITEATRO ROMANO 7) PALAZZO VESCOVILE 19) EX CASERMA VILLAREY 33) CIMITERO MONUMENTALE EBRAICO 35) FARO 36) CHIESA CONVENTO DEI CAPPUCCINI 37) BASTIONE SAN PAOLO 38) EX POLVERIERA CASTELFIDARDO 39) FORTEZZA NAPOLEONICA CARDETO VIA PANORAMICA PASSETTO

10 Dal verde alla movida 3 ORE 5 KM cinque / five DA INGRESSO MARTELLI A INGRESSO BIRARELLI Una giornata trascorsa nel verde, a passeggiare e respirare aria buona diventa ancora più bella se si conclude con un aperitivo nei locali tipici della movida anconetana. Dal Cardeto a Piazza del Plebiscito, riconosciuta da tutti gli anconetani come Piazza del Papa. Natura e divertimento non sono mai stati così vicini. Una giornata trascorsa nel verde, a passeggiare e respirare aria buona diventa ancora più bella se si conclude con un aperitivo nei locali tipici della movida anconetana. Dal Cardeto a Piazza del Plebiscito, riconosciuta da tutti gli anconetani come Piazza del Papa. Natura e divertimento non sono mai stati così vicini. 19) EX CASERMA VILLAREY 38) EX POLVERIERA CASTELFIDARDO 39) FORTEZZA NAPOLEONICA 47) VILLE LIBERTY 48) PASSETTO - MONUMENTO E SCALINATA CARDETO VIA BIRARELLI VIA FANTI VIA MATTEOTTI PIAZZA PLEBISCITO

11 1 2 3 Basamento vecchia Lanterna Il basamento reggeva una lanterna costruita su iniziale progetto del Vanvitelli in testa al Molo Nord alla fine del settecento. La lanterna fu colpita e distrutta dalla flotta piemontese nel Negli anni 30 l edificio fu riadattato per ospitare la sede della Sanità marittima portuale. Oggi ospita i Vigili del fuoco del porto. Il basamento reggeva una lanterna costruita su iniziale progetto del Vanvitelli in testa al Molo Nord alla fine del settecento. La lanterna fu colpita e distrutta dalla flotta piemontese nel Arco Clementino A un altro benefattore della città, papa Clemente XII, è dedicato l arco edificato nel 1738 dal Vanvitelli al termine della cinta muraria, come ideale porta d ingresso alla città per chi proveniva dal Molo nord. La sua costruzione si inseriva all interno dei più vasti lavori che all architetto erano stati affidati dal papa (tra i quali anche il prolungamento del molo antistante, nonché la realizzazione del Lazzaretto), indispensabili dopo la concessione alla città dello statuto di porto franco. è in pietra d Istria, con gradevoli effetti di chiaroscuro creati dalle modanature dell ordine dorico, e si richiama stilisticamente all arco romano che lo precede. In origine era prevista la collocazione sull attico della statua del papa che campeggia ora in piazza del Plebiscito. La sua costruzione si inseriva all interno dei più vasti lavori che all architetto erano stati affidati dal papa (tra i quali anche il prolungamento del molo antistante, nonché la realizzazione del Lazzaretto), indispensabili dopo la concessione alla città dello statuto di porto franco. è in pietra d Istria, con gradevoli effetti di chiaroscuro creati dalle modanature dell ordine dorico, e si richiama stilisticamente all arco romano che lo precede. In origine era prevista la collocazione sull attico della statua del papa che campeggia ora in piazza del Plebiscito. Arco Traiano Realizzato nel 115 d.c. da Apollodoro di Damasco in onore di Traiano, grande fautore della rinascita del porto di Ancona, in passato era ornato con statue e fregi scomparsi nel corso dei secoli. L opera, che mantiene ancora lo slancio e l eleganza di un tempo, è stata recentemente restaurata e sottoposta ad un intervento di illuminazione che ne ha esaltato il profilo e valorizzato la posizione rispetto al nucleo storico della città e al colle Guasco L opera, che mantiene ancora lo slancio e l eleganza di un tempo, è stata recentemente restaurata e sottoposta ad un intervento di illuminazione che ne ha esaltato il profilo e valorizzato la posizione rispetto al nucleo storico della città e al colle Guasco valorizzato la posizione rispetto al nucleo storico della città e al colle Guasco 4 5 Duomo di San Ciriaco è uno dei monumenti emblema di Ancona, sia per la posizione geografica che per il significato storico e religioso. è una delle chiese più importanti delle Marche e d Italia. Il colle dove sorge si chiamava nell antichità promontorio Cumero, nome composto dalle parole greche Kuma e Oro, che insieme significano monte opposto al mare. La chiesa è edificata sui resti di un tempio antico dedicato alla Venere Euplea, la Venere della buona navigazione. La sagoma dell edificio, a forma cruciforme e a pianta centrale, è sovrastata dalla cupola a dodici facce slanciate e voltata alla gotica. Gli esperti parlano di una tra le più antiche e perfette cupole in Italia. Consigliata anche una visita al Museo Diocesano, all interno dell ex Palazzo Vescovile (pregevoli gli arazzi fiamminghi su disegni di Pieter Pave Rubens). La chiesa ha una facciata tripartita nella quale spicca alla sommità di un ampia scalinata il protiro romanico-gotico, dell arco a tutto sesto sorretto da 4 colonne, due più antiche, in marmo, poggianti su grandi leoni in granito rosso di Verona e due più esili in pietra, aggiunte successivamente dal Vanvitelli. L opera, che mantiene ancora lo slancio e l eleganza di un tempo, è stata recentemente restaurata e sottoposta ad un intervento di illuminazione che ne ha esaltato il profilo e valorizzato la posizione rispetto al nucleo storico della città e al colle Guasco valorizzato la posizione rispetto al nucleo storico della città e al colle Guasco L opera, che mantiene ancora lo slancio e l eleganza di un tempo, è stata recentemente restaurata e sottoposta ad un intervento di illuminazione che ne ha esaltato il profilo e valorizzato la posizione rispetto al nucleo storico della città e al colle Guasco valorizzato la posizione rispetto al nucleo storico della città e al colle Guasco restaurata e sottoposta ad un intervento di illuminazione che ne ha esaltato il profilo e valorizzato la posizione rispetto al nucleo storico della città e al colle Guasco valorizzato la posizione rispetto al nucleo storico della città e al colle Guasco San Gregorio Illuminatore (ex San Bartolomeo) Le Monache Benedettine Armene acquistarono il complesso di S.Bartolomeo, chiesa e convento, nel Le alterne vicende delle soppressioni e restaurazioni avevano ridotto il convento a luogo di pena, mentre la chiesa, rimasta aperta al culto, era officiata dai Minori Conventuali perché nel loro convento di San Francesco delle Scale era stato organizzato il Civico Ospedale. In quel complesso le monache non vi rimasero a lungo: nel 1860 il convento ritornò alla precedente destinazione di stabilimento giudiziario ospitando l ergastolo ed i discoli, corrispondente a quello che oggi chiamiamo carcere minorile. La chiesa venne acquistata nel 1898 per l istituto fondato dal sac. Giuseppe Birarelli, oggi denominato Istituto Giovagnoni-Birarelli per l assistenza alle minorenni orfane o comunque bisognose. La sua costruzione si inseriva all interno dei più vasti lavori che all architetto erano stati affidati dal papa (tra i quali

12 6 anche il prolungamento del molo antistante, nonché la realizzazione del Lazzaretto), indispensabili dopo la concessione alla città dello statuto di porto franco. è in pietra d Istria, con gradevoli effetti di chiaroscuro creati dalle modanature dell ordine dorico, e si richiama stilisticamente all arco romano che lo precede. In origine era prevista la collocazione sull attico della statua del papa che campeggia ora in piazza del Plebiscito. Anfiteatro Romano L anfiteatro costruito in età augustea (I sec. a.c. - I sec. d.c.) sorge sulla sella naturale tra i colli Guasco e di Cappuccini. Di forma ellittica, l imponente struttura era larga 73 m e lunga 93 m, con 20 gradinate che potevano contenere fino a spettatori. Era dotato di quattro ingressi, dei quali resta il monumentale Arco Bonarelli, in blocchi d arenaria, ben visibile nell adiacente piazza del Senato. Da via Birarelli è possibile ammirarne i resti, riportati alla luce da scavi archeologici ancora in corso. Abbandonato in età tardo-imperiale, l Anfiteatro venne utilizzato prima come cava di materiale da costruzione, poi come carcere e infine inglobato nella chiesa di San Gregorio e nel Convento di San Bartolomeo. Da ammirare i resti del mosaico che sono visibili da via Pio II. Si suppone che la sua costruzione sia iniziata durante il periodo di Ottaviano Augusto verso la fine del I sec. a.c., modificata poi durante il periodo di Traiano (I sec. d.c.). Forse la sua parte più interna, a conci quadrati, apparteneva ad un teatro del periodo greco. La sua trasformazione più radicale, stando agli indizi architettonici, appartiene appunto all epoca di Traiano o dei Flavi. è diventato un luogo di incontro dove ascoltare poesie e lirica. L Anfiteatro costruito in età augustea (I sec. a.c. - I sec. d.c.) sorge sulla sella naturale tra i colli Guasco e di Cappuccini. Di forma ellittica, l imponente struttura era larga 73 m e lunga 93 m, con 20 gradinate che potevano contenere fino a spettatori. Era dotato di quattro ingressi, dei quali resta il monumentale Arco Bonarelli, in blocchi d arenaria, ben visibile nell adiacente piazza del Senato. Da via Birarelli è possibile ammirarne i resti, riportati alla luce da scavi archeologici ancora in corso. Abbandonato in età tardo-imperiale, l Anfiteatro venne utilizzato prima come cava di materiale da costruzione, poi come carcere e infine inglobato nella chiesa di San Gregorio e nel Convento di San Bartolomeo. Da ammirare i resti del mosaico che sono visibili da via Pio II. Si suppone che la sua costruzione sia iniziata durante il periodo di Ottaviano Augusto verso Palazzo vescovile Ha canoni estetici e decorativi del Settecento ed ingloba quasi certamente strutture romane e altomedioevali. è stato sede prima dei Consoli e poi del Podestà, attorno al Donato dal Comune ai Conti Cortesi, dopo una serie di passaggi perviene in proprietà ai Ferretti e poi viene acquisito alla Curia Vescovile con l intervento della Camera Apostolica. Gli storici ricordano che gli emblemi del Palazzo, ancora nel XVI secolo erano i simboli araldici del leone e del leopardo. Ha canoni estetici e decorativi del Settecento ed ingloba quasi certamente strutture romane e altomedioevali. è stato sede prima dei Consoli e poi del Podestà, attorno al Donato dal Comune ai Conti Cortesi, dopo una serie di passaggi perviene in proprietà ai Ferretti e poi viene acquisito alla Curia Vescovile con l intervento della Camera Apostolica. Magazzini porto di Traiano I magazzini del porto traianeo, presumibilmente risalenti al d.c. erano a servizio di varie attività portuali: le spedizioni di merci (sono stati trovate anfore e contenitori vari) e immagazzinamento, attività di cantieristica e rifornimento di acqua alle navi che sostavano, come dimostrano le cisterne rinvenute. I magazzini del porto traianeo, presumibilmente risalenti al d.c. erano a servizio di varie attività portuali: le spedizioni di merci (sono stati trovate anfore e contenitori vari). Casa del capitano Quasi nascosta tra le mura, percorrendo la banchina portuale, si trova una casa medioevale fortunatamente rimasta intatta tra le macerie provocate dai bombardamenti. L eleganza e la sobria decorazione l hanno fatta impropriamente denominare la sede del Capitano del Porto. In realtà tale carica, come risulta da lapidi esistenti, era esercitata da tre consiglieri. L eleganza e la sobria decorazione l hanno fatta impropriamente denominare la sede del Capitano del Porto. In realtà tale carica, come risulta da lapidi esistenti, era esercitata da tre consiglieri.

13 10 11 Chiesa di S.Pellegrino e Filippo Neri o degli Scalzi Affaccia su piazza del Senato ma è adiacente a palazzo Ferretti con il quale un tempo era collegata così che la nobile famiglia potesse assistere alle funzioni in forma privata. Edificata nel 1706 su progetto dell architetto Bartoli divenuto poi carmelitano scalzo, sorge dove anticamente era stata edificata la chiesa medievale di San Salvatore. La cupola poggia su lesene e grandi arcate. L interno ha una unica navata; è a pianta circolare, con quattro cappelli sull asse principale. Ha l altare principale ridefinito nell 800, mentre nei due altari laterali settecenteschi sono contenute le statue a stucco di Gioacchino Varlè. Tra le opere d arte che la chiesa può mostrare, notiamo nell altare maggiore, una scultura in legno policromo di stile bizantino raffigurante il Cristo e attribuibile al XII-XIII secolo. Tra le tele d ispirazione religiosa si riconosce una S. Teresa ascritta al Solimena. Affaccia su piazza del Senato ma è adiacente a palazzo Ferretti con il quale un tempo era collegata così che la nobile famiglia potesse assistere alle funzioni in forma privata. Edificata nel 1706 su progetto dell architetto Bartoli divenuto poi carmelitano scalzo, sorge dove anticamente era stata edificata la chiesa medievale di San Salvatore. La cupola poggia su lesene e grandi arcate. L interno ha una unica navata; è a pianta circolare, con quattro cappelli sull asse principale. Ha l altare principale ridefinito nell 800, mentre nei due altari laterali settecenteschi sono contenute le statue a stucco di Gioacchino Varlè. Museo Archeologico Rappresenta senza dubbio il Museo più importante della regione. Quasi i reperti esposti, tutti provenienti da scavi sul territorio e in grado di fornire informazioni preziose sulla vita quotidiana, gli strumenti di coccio e vasellame, le armi, gli ornamenti. Trentadue sale e ogni sala è una scoperta dove rari capolavori venuti dalla preistoria si trovano a dialogare con arredi e decori altrettanto insigni del Rinascimento e del Barocco. Pregevole una statuina rarissima in calcite chiamata Venere rinvenuta nella Gola di Frasassi e risalente al Paleolitico. è uno dei più prestigiosi musei archeologici italiani in particolare per la preistoria ancor più per la civiltà picena. Il museo è ospitato nelle sale del Palazzo Ferretti che domina il mare, bellissimo esempio di architettura del 500. Il progetto è di Antonio da Sangallo ma la costruzione originaria venne ampliata due secoli dopo dal Vanvitelli. Pregevoli sono i fregi e gli affreschi di Pellegrino Tibaldi, i caminetti con talamoni, i soffitti a cassettoni. Nel piano nobile del palazzo sono presenti famosi affreschi di Pellegrino Tibaldi e la sistemazione della facciata è opera del Vanvitelli. è uno dei più prestigiosi musei archeologici italiani in particolare per la preistoria ancor più per la civiltà picena. Il museo è ospitato nelle sale del Palazzo Ferretti che domina il mare, bellissimo esempio di architettura del 500. Il progetto è di Antonio da Sangallo ma la costruzione originaria venne ampliata due secoli dopo dal Vanvitelli. Pregevoli sono i fregi e gli affreschi di Pellegrino Tibaldi, i caminetti con talamoni, i soffitti a cassettoni. Nel piano nobile del palazzo sono presenti famosi affreschi di Pellegrino Tibaldi e la sistemazione della facciata è opera del Vanvitelli. Palazzo degli Anziani Il Palazzo degli Anziani, sede storica delle magistrature civiche, sorge in Piazza Benvenuto Stracca, di fronte alla Chiesa del Gesù. Si ritiene che il Palazzo sia stato costruito nel 1258: il Vasari riporta che esso fu rinnovato da Margheritone di Arezzo nel 1270, in stile romanico-gotico. Il palazzo ha subito nei secoli diverse modifiche sia per adeguarlo a diverse esigenze che a causa di terremoti e incendi. Fu sede degli Anziani e Regolatori che amministravano la città. Oggi conserva elementi duecenteschi: due ordini di finestre ad archetti incrociati, gli arconi ogivali nella parte orientata verso il porto, le logge ogivali e i pannelli scolpiti su Piazza Stracca. Quattrocentesche sono le finestre superiori, cinquecentesca la facciata barocca, che conserva tracce di due ordini di finestre ogivali, già decorate di bassorilievi trecenteschi. Le sale interne sono ampie e signorili. Fu sede degli Anziani e Regolatori che amministravano la città. Oggi conserva elementi duecenteschi: due ordini di finestre ad archetti incrociati, gli arconi ogivali nella parte orientata verso il porto, le logge ogivali e i pannelli scolpiti su Piazza Stracca. Quattrocentesche sono le finestre superiori, cinquecentesca la facciata barocca, che conserva tracce di due ordini di finestre ogivali, già decorate di bassorilievi trecenteschi. Le sale interne sono ampie e signorili. Le sale interne sono ampie e signorili. Le sale interne sono ampie e signorili. Le sale interne sono ampie e signorili. Chiesa del Gesù La Chiesa, eretta nel 1605 dal Conte Nappi, deve la sua fisionomia al genio Luigi Vanvitelli al quale l ordine dei Gesuiti affidò nel 1743 il progetto di ristrutturazione della preesistente chiesa seicentesca per farne la propria sede in città. Il dislivello fra la piazza e la chiesa è superato da una scala le cui rampe si svolgono entro un semiellisse; la facciata è curva e protetta dal pronao a pianta rettangolare. Nell interno è evidente la grandiosità e la ricchezza dovute all aula Dei. La sua pianta è a croce latina, con quattro cappelle laterali, due per parte, più quelle alle estremità del braccio trasversale. La Chiesa, eretta nel 1605 dal Conte Nappi, deve la sua fisionomia al genio Luigi Vanvitelli al quale l ordine dei Gesuiti affidò nel 1743 il progetto di ristrutturazione della preesistente chiesa seicentesca per farne la propria sede in città. Il dislivello fra la piazza e la chiesa è superato da una scala le cui rampe si svolgono entro un semiellisse; la facciata è curva e protetta dal pronao a pianta rettangolare. Nell interno è evidente la grandiosità e la ricchezza dovute.

14 14 15 Chiesa di S. Francesco alle Scale Domina l irregolare piazza omonima dall alto di una gradinata con un grande effetto scenografico. L edificio ebbe una vicenda architettonica assai tribolata. La prima fondazione della chiesa e dell annesso convento risale al 1323 a opera dei Francescani, che la dedicarono a Santa Maria Maggiore. A metà del 400 la chiesa ebbe l attuale intitolazione e venne realizzato il portale che abbellisce la facciata. Una radicale ristrutturazione dell edificio, non sempre rispettosa, venne realizzata tra il 1777 e il 1790 a opera di Francesco Maria Ciarrafoni. Poi ebbe inizio la decadenza, suggellata dall esproprio e dalla destinazione del complesso a scopi militari e ospedalieri in epoca napoleonica (1798) e subito dopo l unità d Italia (1861). La chiesa fu ripristinata e riaperta nel 1953 e poi nuovamente consolidata dopo il terremoto del Il grandioso portale fu realizzato dal dalmata Giorgio Orsini detto Giorgio da Sebenico (1454). Il portale è chiuso tra due pilastri ornati di statue di santi che reggono un grande baldacchino culminante con una fioritura di pinnacoli. Di grande vigore espressivo sono le venti teste (tra cui due leonine) che ornano gli stipiti e l architrave. Il bassorilievo nella lunetta raffigura San Francesco che riceve le stimmate. A destra della facciata i resti di un portale rinascimentale dal quale si accedeva al Convento. Domina l irregolare piazza omonima dall alto di una gradinata con un grande effetto scenografico. L edificio ebbe una vicenda architettonica assai tribolata. La prima fondazione della chiesa e dell annesso convento risale al 1323 a opera dei Francescani, che la dedicarono a Santa Maria Maggiore. A metà del 400 la chiesa ebbe l attuale intitolazione e venne realizzato il portale che abbellisce la facciata. Una radicale ristrutturazione dell edificio, non sempre rispettosa, venne realizzata tra il 1777 e il 1790 a opera di Francesco Maria Ciarrafoni. Poi ebbe inizio la decadenza, suggellata dall esproprio e dalla destinazione del complesso a scopi militari e ospedalieri in epoca napoleonica (1798) e subito dopo l unità d Italia (1861). La chiesa fu ripristinata e riaperta nel 1953 e poi nuovamente consolidata dopo il terremoto del Il grandioso portale fu realizzato dal dalmata Giorgio Orsini detto Giorgio da Sebenico (1454). A destra della facciata i resti di un portale rinascimentale dal quale si accedeva al Convento. Vicolo della Storta è l antica strada che da Piazza San Francesco arriva a via Saffi: il nome deriva dall andamento variabile della strada che rendeva più breve la discesa verso il porto. Di recente è stata recuperata dall Amministrazione comunale è l antica strada che da Piazza San Francesco arriva a via Saffi: il nome deriva dall andamento variabile della strada che rendeva più breve la discesa verso il porto Portella della Dogana o Santa Maria Il nome deriva dagli uffici doganali dell antico Comune Anconetano e dalla retrostante chiesa di S.Maria della Piazza. Il nome deriva dagli uffici doganali dell antico Comune Anconetano e dalla retrostante chiesa di S.Maria della Piazza. Pinacoteca Ospitata nel Palazzo Bosdari dal 1973, è intitolata al pittore anconetano Francesco Podesti: grazie a un lascito di cartoni e bozzetti permise a un gruppo di suoi concittadini di istituire intorno al 1880 il primo nucleo della raccolta museale. Oltre a capolavori della pittura anconetana e marchigiana, come la Circoncisione e la Dormitio Virginis (fine XIV-inizio XV secolo) di Carlo da Camerino e Quattro Santi in estasi e Angeli Musicanti di Andrea Lilli, la collezione espone una magnifica sezione di pittori veneti, al cui territorio la città dorica fu legata nei secoli da costanti rapporti. Capolavori assoluti sono in tal senso la Madonna col Bambino di Carlo Crivelli (XVI sec), la Sacra Conversazione di Lorenzo Lotto (XVI sec.), il Ritratto di Francesco Arsilli di Sebastiano del Piombo, l Immacolata Concezione e Santa Palazia del Guercino. Pregevole la cosiddetta Pala Gozzi di Tiziano (1520). Una sezione espositiva all ultimo piano del palazzo costituisce la Galleria d Arte Moderna che presenta opere di autori contemporanei. Oltre a capolavori della pittura anconetana e marchigiana, come la Circoncisione e la Dormitio Virginis (fine XIV-inizio XV secolo) di Carlo da Camerino e Quattro Santi in estasi e Angeli Musicanti di Andrea Lilli, la collezione espone una magnifica sezione di pittori veneti, al cui territorio la città dorica fu legata nei secoli da costanti rapporti. Capolavori assoluti sono in tal senso la Madonna col Bambino di Carlo Crivelli (XVI sec), la Sacra Conversazione di Lorenzo Lotto (XVI sec.), il Ritratto di Francesco Arsilli di Sebastiano del Piombo, l Immacolata Concezione e Santa Palazia del Guercino. Pregevole la cosiddetta Pala Gozzi di Tiziano (1520).

15 18 19 Palazzo ex Camerata Il Palazzo Camerata è situato sull antica via di San Pietro, oggi via Fanti. Di originario impianto cinquecentesco, fu rinnovato nel Settecento senza subire particolari trasformazioni. Al piano terreno sono ancora apprezzabili vari elementi decorativi (portalini in pietra e altre strutture). La facciata, incompiuta, è caratterizzata da un severo portale bugnato in pietra calcarea bianca, come i cantonali. è uno dei pochissimi palazzi anconetani che abbiano conservato l altana (costruzione a loggia sul tetto). La famiglia Camerata, originaria della città di Bergamo, si era stabilita in Ancona nel Cinquecento e nel 1596, come si desume da un manoscritto dell Albertini, aveva due possidenze, relative a due rami della famiglia. Nel 1639 Lorenzo e Carlo Antonio Camerata vengono aggregati alla nobiltà anconetana con breve del Papa Urbano VIII. Al piano terreno sono ancora apprezzabili vari elementi decorativi (portalini in pietra e altre strutture). La facciata, incompiuta, è caratterizzata da un severo portale bugnato in pietra calcarea bianca, come i cantonali. è uno dei pochissimi palazzi anconetani che abbiano conservato l altana (costruzione a loggia sul tetto). La famiglia Camerata, originaria della città di Bergamo, si era stabilita in Ancona nel Cinquecento e nel 1596, come si desume da un manoscritto dell Albertini, aveva due possidenze, relative a due rami della famiglia. Ex caserma Villarey L edificio si presenta come un quadrato di quasi 100 metri di lato e segue lo schema classico della corte militare con cortile interno. L aspetto architettonico segue lo schema eclettico neo-quattrocentesco di gran parte dell edilizia militare piemontese, di cui tuttavia la caserma Villarey costituisce cronologicamente un prototipo rispetto a numerose altre realizzazioni. Gli elementi caratteristici sono il bugnato piatto del basamento, le finestre binate con cornice di sopralto a tutto sesto, la muratura a secco con contenimenti in pietra bianca del Conero e pietra rosa del Furlo. Oggi la struttura è sede della prestigiosa facoltà di Economia. L aspetto architettonico segue lo schema eclettico neo-quattrocentesco di gran parte dell edilizia militare piemontese, di cui tuttavia la caserma Villarey costituisce cronologicamente un prototipo rispetto a numerose altre realizzazioni. Gli elementi caratteristici sono il bugnato piatto del basamento, le finestre binate con cornice di sopralto a tutto sesto, la muratura a secco con contenimenti in pietra bianca del Conero e pietra rosa del Furlo Chiesa di Santa Maria della Piazza Insieme alla Cattedrale è l edificio religioso più interessante della città (e tra i più interessanti della Regione) sia per i suoi pregi artistici sia per l importanza storica che ha rivestito nei secoli. L attuale chiesa, romanica, fu realizzata nei primi decenni del XIII secolo su chiese preesistenti. Assai singolare è la facciata, ha una struttura tripartita, incompiuta nella parte superiore, mentre l inferiore presenta un prezioso rivestimento in marmo dalmata, dovuto al Maestro Filippo ( ), interamente corso da quattro ordini di arcatelle in pietra con alcuni inserti decorativi (da notare la figura di orante, al centro, di gusto bizantineggiante, il busto dell arcangelo Gabriele alla sua sinistra). I fianchi della chiesa sono ornati da lesene e fasce di archetti con strette monofore (in quello di destra è un portale gotico del sec. XIII con un bassorilievo nella lunetta). Dà accesso alla chiesa un ampio portale strombato di gusto pugliese, incorniciato da un fregio riccamente decorato. L interno semplice e spoglio come nella tradizione romanica, presenta tre navate, divise da pilastri ottagonali e tetto a capriate. Alcuni gradini precedono il presbiterio, sopraelevato nel 1233 e terminante nell alta abside dove si trova un Crocifisso ligneo del XVI secolo. Sul pavimento lastre di cristallo aprono scorci sui resti sotterranei della chiesa paleocristiana. Nella cripta, resti di affreschi dei secoli VIII-IX e mosaici pavimentali del IV e VI secolo. Assai singolare è la facciata, ha una struttura tripartita, incompiuta nella parte superiore, mentre l inferiore presenta un prezioso rivestimento in marmo dalmata, dovuto al Maestro Filippo ( ), interamente corso da quattro ordini di arcatelle in pietra con alcuni inserti decorativi (da notare la figura di orante, al centro, di gusto bizantineggiante, il busto dell arcangelo Gabriele alla sua sinistra). I fianchi della chiesa sono ornati da lesene e fasce di archetti con strette monofore (in quello di destra è un portale gotico del sec. XIII con un bassorilievo nella lunetta). Dà accesso alla chiesa un ampio portale strombato di gusto pugliese, incorniciato da un fregio riccamente decorato. L interno semplice e spoglio come nella tradizione romanica, presenta tre navate, divise da pilastri ottagonali e tetto a capriate. Alcuni gradini precedono il presbiterio, sopraelevato nel 1233 e terminante nell alta abside dove si trova un Crocifisso ligneo del XVI secolo. Sul pavimento lastre di cristallo aprono scorci sui resti sotterranei della chiesa paleocristiana. Loggia dei Mercanti Città di traffici e commerci, Ancona avvertì per tempo la necessità di dotarsi di un luogo in cui si potessero esporre le mercanzie provenienti da oltremare e condurre le contrattazioni per la loro compravendita. A questo scopo, verso la fine del XIV secolo il senato degli Anziani deliberò che si procedesse alla costruzione di una loggia coperta in questo sito, a due passi dal molo pubblico e dalla dogana. Nel 1443 i lavori erano sostanzialmente terminati, anche se la loggia aveva in origine una struttura assai più semplice e grezza rispetto all attuale. Fu tra il 1451 e il 1459 che Giorgio da Sebenico decorò la facciata, ispirandosi allo stile gotico fiorito veneziano. In essa si distinguono in particolare le quattro statue

16 22 allegoriche delle virtù del buon mercante cristiano: la Speranza, la Fortezza, la Giustizia, e la Carità (in quest ultima sembra che vi sia l influsso di Jacopo della Quercia); sopra il portale al centro della campata mediana spicca il Cavaliere in assalto, stemma della città caro agli anconetani. Rovinata da un brutto incendio verso la metà del XVI secolo, necessitò di interventi di ripristino, affidati a Pellegrino Tibaldi: questi ridisegnò l ordine basamentale, arricchendolo dei caratteristici mascheroni manieristici, impostò il fronte posteriore, verso il mare e decorò l interno, costituito da un unica grande sala, affrescando il soffitto (gli affreschi sono andati perduti durante i bombardamenti del 1943). Lo stesso Tibaldi avviò la modellazione dell apparato statuario in gesso,che incombe arditamente sul visitatore dagli angoli della stanza, poi portato a termine da Gioacchino Varlè Città di traffici e commerci, Ancona avvertì per tempo la necessità di dotarsi di un luogo in cui si potessero esporre le mercanzie provenienti da oltremare e condurre le contrattazioni per la loro compravendita. A questo scopo, verso la fine del XIV secolo il senato degli Anziani deliberò che si procedesse alla costruzione di una loggia coperta in questo sito, a due passi dal molo pubblico e dalla dogana. Fu tra il 1451 e il 1459 che Giorgio da Sebenico decorò la facciata, ispirandosi allo stile gotico fiorito veneziano. In essa si distinguono in particolare le quattro statue allegoriche delle virtù del buon mercante cristiano: la Speranza, la Fortezza, la Giustizia, e la Carità (in quest ultima sembra che vi sia l influsso di Jacopo della Quercia); sopra il portale al centro della campata mediana spicca il Cavaliere in assalto, stemma della città caro agli anconetani. Rovinata da un brutto incendio verso la metà del XVI secolo, necessitò di interventi di ripristino, affidati a Pellegrino Tibaldi: questi ridisegnò l ordine basamentale, arricchendolo dei caratteristici mascheroni manieristici, impostò il fronte posteriore, verso il mare e decorò l interno, costituito da un unica grande sala, affrescando il soffitto (gli affreschi sono andati perduti durante i bombardamenti del 1943). Palazzo Benincasa Parallelamente alla realizzazione della facciata della Loggia dei Mercanti, intorno alla metà del XV secolo Giorgio da Sebenico attese anche alla costruzione di questo palazzo privato. L incarico gli fu affidato da Dionisio Benincasa, ricco armatore e commerciante, che intendeva in questo modo unificare le diverse proprietà che allora possedeva sul lato mare della via (suo è lo stemma dentellato con l arme della famiglia che appare in facciata). Originariamente il pianterreno del palazzo era aperto da un portico, il cui disegno ancora si indovina dietro gli archi ogivali murati; sopra di esso si sviluppavano due piani, corsi sulla facciata da due ordini di bifore. Nel XVIII secolo il palazzo fu rialzato di un piano e i nuovi soffitti furono affrescati da Giuseppe Pallavicini, con una serie di interessanti vedute di Ancona. Parallelamente alla realizzazione della facciata della Loggia dei Mercanti, intorno alla metà del XV secolo Giorgio da Sebenico attese anche alla costruzione di questo palazzo privato. L incarico gli fu affidato da Dionisio Benincasa, ricco armatore e commerciante, che intendeva in questo modo unificare le diverse proprietà che allora possedeva sul lato mare della via (suo è lo stemma dentellato con l arme della famiglia che appare in facciata). Originariamente il pianterreno del palazzo era aperto da un portico, il cui disegno ancora si indovina dietro gli archi ogivali murati Teatro delle Muse In stile neoclassico, situato in Piazza della Repubblica, a ridosso dell area portuale, fu costruito tra il 1822 e il 1826 su progetto dell architetto Pietro Ghinelli, presenta un elegante facciata scandita da sei colonne ioniche. La facciata neoclassica è di impianto palladiano e presenta un severo basamento sottolineato da sei arcate in pietra bianca che sorreggono il piano superiore scandito da sei colonne ioniche in pietra d Istria. Nel timpano il bassorilievo che narra le scene mitologiche di Apollo e le Nove Muse. Opera del De Maria. In stile neoclassico, situato in Piazza della Repubblica, a ridosso dell area portuale, fu costruito tra il 1822 e il 1826 su progetto dell architetto Pietro Ghinelli, presenta un elegante facciata scandita da sei colonne ioniche. La facciata neoclassica è di impianto palladiano e presenta un severo basamento sottolineato da sei arcate in pietra bianca che sorreggono il piano superiore scandito da sei colonne ioniche in pietra d Istria Palazzo del Governo - Prefettura è stato dalla seconda metà del XIV secolo la sede e il simbolo del potere politico-amministrativo della città. Dopo l incendio del Palazzo degli Anziani nel 1381, si presentò l urgenza di trovare una nuova sede per tale magistratura. La scelta cadde sull attuale ubicazione, più vicina al nuovo baricentro cittadino ai piedi del colle. Dopo la cessazione dell autonomia comunale (1532), il palazzo divenne sede dei governatori pontifici e, dopo il 1860, della Prefettura. La primitiva costruzione, risalente agli ultimi decenni del XIV secolo, venne ampliata verso il porto una prima volta nel 1447, a opera di un certo Mastro Montenegrino, e quindi nel 1484 da Pietro Amoroso, su disegno di Francesco di Giorgio Martini. è a quest ultimo intervento che si deve l attuale aspetto rinascimentale dell edificio, sottolineato dal caratteristico taglio delle grandi finestre e dai marcapiani. All Amoroso si deve anche il doppio portale dalle linee classicheggianti che si apre sulla sinistra della semplice facciata, eretto sui resti di una porta urbica del XIII secolo. è stato dalla seconda metà del XIV secolo la sede e il simbolo del potere politico-amministrativo della città. Dopo l incendio del Palazzo degli Anziani nel 1381, si presentò l urgenza di trovare una nuova sede per tale magistratura. La scelta cadde sull attuale ubicazione, più vicina al nuovo baricentro cittadino ai piedi del colle. Dopo la cessazione dell autonomia comunale (1532), il palazzo divenne sede dei governatori pontifici e, dopo il 1860, della Prefettura. La primitiva costruzione, risalente agli ultimi decenni del XIV secolo, venne ampliata verso il porto una prima volta nel 1447, a opera di un certo Mastro Montenegrino, e quindi nel 1484 da Pietro Amoroso, su disegno di Francesco di Giorgio Martini.

17 25 Piazza del Plebiscito (detta Piazza del Papa) Piazza del Plebiscito è l accogliente salotto della città, uno dei suoi gioielli a livello storico e sociale. Gli anconetani la chiamano con familiarità piazza del Papa per la marmorea statua di Clemente XII (1738) realizzata da Agostino Cornacchini. Risale agli ultimi decenni del XV secolo, la fontanella sulla destra della strada che sale alla chiesa: è detta dei Decapitati per le teste riprodotte nel fregio che una tradizione, priva di fondamento, identifica con quelle dei giovani nobili trucidati nel 1534 perché avevano congiurato contro il dominio della Chiesa. Oltre alla Chiesa di San Domenico sulla piazza si affacciano il Palazzo del Governo, sede della Prefettura e Palazzo Mengoni-Ferretti, sede della Biblioteca Comunale. Una prima organizzazione di questo spazio si ebbe alla fine del XIV secolo, in concomitanza con il progressivo ampliamento della città a inglobare l abitato extramurario del colle Astagno e il conseguente spostamento del baricentro cittadino verso l avvallamento tra i due colli. Sulla piazza si affacciano la Chiesa di San Domenico, il Palazzo del Governo, il Museo della Città, l Atelier dell Arco Amoroso, le fontane del secolo XIV e XIX. Periodicamente nella naturale scenografia della piazza, che di sera costituisce una suggestiva cornice, si svolgono manifestazioni e feste. Piazza del Plebiscito è l accogliente salotto della città, uno dei suoi gioielli a livello storico e sociale. Gli anconetani la chiamano con familiarità piazza del Papa per la marmorea statua di Clemente XII (1738) realizzata da Agostino Cornacchini. Risale agli ultimi decenni del XV secolo, la fontanella sulla destra della strada che sale alla chiesa: è detta dei Decapitati per le teste riprodotte nel fregio che una tradizione, priva di fondamento, identifica con quelle dei giovani nobili trucidati nel 1534 perché avevano congiurato contro il dominio della Chiesa. Oltre alla Chiesa di San Domenico sulla piazza si affacciano il Palazzo del Governo, sede della Prefettura e Palazzo Mengoni-Ferretti, sede della Biblioteca Comunale. Una prima organizzazione di questo spazio si ebbe alla fine del XIV secolo, in concomitanza con il progressivo ampliamento della città a inglobare l abitato extramurario del colle Astagno e il conseguente spostamento del baricentro Museo della città Occupa gli spazi già dell ospedale di San Tommaso di Canterbury (sec.xiii) e dell ex pescheria risalente al Il museo racconta le vicende plurimillenarie di Ancona attraverso reperti, plastici, dipinti, stampe, riproduzioni fotografiche e documenti audiovisivi. Occupa gli spazi già dell ospedale di San Tommaso di Canterbury (sec.xiii) e dell ex pescheria risalente al 1817 riproduzioni fotografiche e documenti audiovisivi.. Chiesa di San Domenico Rialzata sul piano circostante, la chiesa ( ) domina l intera piazza del Papa della scalinata che vi dà accesso. è costruzione settecentesca di Carlo Marchionni e subito colpisce per la facciata, dove il rosso dei mattoni della parte superiore, incompiuti, contrasta con i marmi della parte inferiore, corsa da lesene e colonne. L interno della chiesa è ricco di statue del Varlè che ha decorato le cappelle laterali con nove statue a stucco e con medaglioni che recano le effigi di beati e santi domenicani. Merita una visita per due importanti capolavori che custodisce: una Crocifissione del Tiziano (1518) e una Annunciazione del Guercino (1656). Rialzata sul piano circostante, la chiesa ( ) domina l intera piazza dall alto della scalinata che vi dà accesso. è costruzione settecentesca di Carlo Marchionni e subito colpisce per la facciata, dove il rosso dei mattoni della parte superiore, incompiuti, contrasta con i marmi della parte inferiore, corsa da lesene e colonne. L interno della chiesa è ricco di statue del Varlè che ha decorato le cappelle laterali con nove statue a stucco e con medaglioni che recano le effigi di beati e santi domenicani. 26 Casermaggi Dietro la caserma Villarey sorgono alcuni manufatti militari di servizio che risalgono anch essi alla seconda metà dell ottocento: i casermaggi, cuore baricentrico del parco, comprendono sia la cosiddetta Infermeria quadrupedi che sono di proprietà dell Università e da questa saranno sistemati come centro servizi per studenti, e i casermaggi veri e propri, il grande edificio a C per i quali l Amministrazione comunale sta pensando a una ristrutturazione che li destini a sedi di associazioni, zona espositiva, bar. Dietro la caserma Villarey sorgono alcuni manufatti militari di servizio che risalgono anch essi alla seconda metà dell ottocento: i casermaggi, cuore baricentrico del parco, comprendono sia la cosiddetta Infermeria quadrupedi che sono di proprietà dell Università e da questa saranno sistemati come centro servizi per studenti 29 Fontana del Calamo Opera eseguita su disegno di Pellegrino Tibaldi è la fontana del Calamo, detta delle Tredici Cannelle, in riferimento al numero delle bocche d acqua ornate con mascheroni di satiri e fauni in bronzo. L imponente sistema copriva una cisterna romana e si appoggiava sull antica struttura collegata alle alte cisterne sotterranee. Opera eseguita su disegno di Pellegrino Tibaldi è la fontana del Calamo, detta delle Tredici Cannelle, in riferimento al numero delle bocche d acqua ornate con mascheroni di satiri e fauni in bronzo.

18 Chiesa del S. Sacramento La ventata di rinnovamento che muove la vita anconetana nella seconda metà del secolo XVIII, frutto del benessere arrecato dalla franchigia portuale, indusse la Confraternita a non essere da meno rispetto alle altre iniziative che avevano dato nuovo volto alla chiesa o che erano in procinto di realizzarlo. Tra il 1771 e il 1776 la chiesa fu soggetta a ristrutturazione e ampliamenti ad opera di Francesco Maria Ciarrafoni. Al Ciarrafoni è da iscriversi anche il campanile che, con la curiosa cuspide a chiocciola, richiama l architettura borrominiana di S.Ivo alla Sapienza di Roma. L interno della chiesa è ricco di quadri, statue ed affreschi. La ventata di rinnovamento che muove la vita anconetana nella seconda metà del secolo XVIII, frutto del benessere arrecato dalla franchigia portuale, indusse la Confraternita a non essere da meno rispetto alle altre iniziative che avevano dato nuovo volto alla chiesa o che erano in procinto di realizzarlo. Tra il 1771 e il 1776 la chiesa fu soggetta a ristrutturazione e ampliamenti ad opera di Francesco Maria Ciarrafoni. Al Ciarrafoni è da iscriversi anche il campanile che. Chiesa di S.Biagio La chiesa è ad una navata con presbiterio absidato. Oltre al maggiore ha quattro altari, due su ogni lato. è coperta da una ampia volta a botte lunettata. La chiesa è ad una navata con presbiterio absidato. Oltre al maggiore ha quattro altari, due su ogni lato. Chiesa di S.Agostino Attualmente chiusa al pubblico la chiesa fu edificata dai monaci Agostiniani nel XIV secolo e per lungo tempo venne considerata una delle tappe irrinunciabili per i pellegrini diretti a Roma. Il magnifico portale lapideo è in stile gotico fiorito veneziano, opera di Giorgio Orsini da Sebenico. Da notare il bassorilievo che orna la lunetta dove domina la scena di S.Agostino che mostra la Sacra Scrittura agli eretici. Ai lati due colonne corinzie scanalate sorreggono le statue dei santi a tutto tondo incorniciate. Attualmente chiusa al pubblico la chiesa fu edificata dai monaci Agostiniani nel XIV secolo e per lungo tempo venne considerata una delle tappe irrinunciabili per i pellegrini diretti a Roma. Il magnifico portale lapideo è in stile gotico fiorito veneziano, opera di Giorgio Orsini da Sebenico. Da notare il bassorilievo che orna la lunetta dove domina la scena di S.Agostino che mostra la Sacra Scrittura agli eretici Cimitero Monumentale Ebraico All interno del Parco del Cardeto Franco Scataglini sorge l antico cimitero israelitico noto come Campo degli Ebrei uno dei più grandi e antichi d Europa. Un primo riferimento al Campo degli Ebrei risulta in documenti del 1428 quando nel Consiglio comunale del 7 novembre viene concesso a Sabbatuccio Venturello e Mosè di Beniamino un terreno fuori Porta San Pietro, da destinare a cimitero. Nel 1462 il Consiglio degli Anziani concede a Messhullam Signoretti la facoltà di ampliare il cimitero sul terreno adiacente a quello già adibito a tale uso. A seguito dell aumento della popolazione ebraica si rese necessario un nuovo ampliamento per cui nel luglio del 1711 la Comunità acquista, dal Convento di San Francesco alle Scale, un altro appezzamento di terreno situato nella stessa località dei primi denominato Possessione del Giardino. L antico Campo degli Ebrei mq di terreno affacciato sul mare, scandito da cespugli, arbusti e da un boschetto di olmi - si estende dal cinquecentesco Baluardo dei Cappuccini terminando a ridosso della città, dove si trovano le vecchie caserme e i resti del muro di cinta costruito nell Ottocento. Le tombe presenti sono distribuite lungo la superficie inclinata; nell area a monte, sotto il Baluardo dei Cappuccini, trovano collocazione le più antiche. Altre lapidi ritrovate coprono quasi l intero periodo in cui il cimitero e stato in uso. All interno del Parco del Cardeto Franco Scataglini sorge l antico cimitero israelitico noto come Campo degli Ebrei uno dei più grandi e antichi d Europa. Un primo riferimento al Campo degli Ebrei risulta in documenti del 1428 quando nel Consiglio comunale del 7 novembre viene concesso a Sabbatuccio Venturello e Mosè di Beniamino un terreno fuori Porta San Pietro, da destinare a cimitero. Nel 1462 il Consiglio degli Anziani concede a Messhullam Signoretti la facoltà di ampliare il cimitero sul terreno adiacente a quello già adibito a tale uso. A seguito dell aumento della popolazione ebraica si rese necessario un nuovo ampliamento per cui nel luglio del 1711 la Comunità acquista, dal Convento di San Francesco alle Scale, un altro appezzamento di terreno situato nella stessa località dei primi denominato Possessione del Giardino. Piazza Cavour Vasto e arioso spazio di aiuole, tigli, palme. Nel centro il monumento a Cavour di Aristodemo Costoli (1868) nel cui basamento sono i bassorilievi con il congresso di Parigi e la proclamazione del Regno d Italia. Vasto e arioso spazio di aiuole, tigli, palme. Nel centro il monumento a Cavour di Aristodemo Costoli (1868) nel cui basamento sono i bassorilievi con il congresso di Parigi.

19 Vecchio Faro Innalzato nel 1859 per volontà del Pontefice Pio IX e costituito da una torre in mattoni alta 16 metri, è rimasto in servizio fino al 1973, anno in cui è entrato in funzione il nuovo faro. Situato all interno del Parco del Cardeto Franco Scataglini, l attuale Faro costruito nel 1965 è spostato una ventina di metri a Sud Est rispetto alla Vecchia. Chiesa convento dei Cappuccini La chiesa di Santa Caterina e il convento dei Cappuccini fanno parte di un complesso costruito nel 1621 che fu sede dei frati fino al 1860 quando fu trasformato in caserma. Venne utilizzato fino al 1972 come sede della Polizia di Stato e poi abbandonato. Di proprietà dell Università Politecnica delle Marche, diventerà un centro di studi e ricerca di eccellenza. La chiesa di Santa Caterina e il convento dei Cappuccini fanno parte di un complesso costruito nel 1621 che fu sede dei frati fino al 1860 quando fu trasformato in caserma. Venne utilizzato fino al 1972 come sede della Polizia di Stato e poi abbandonato. Bastione S.Paolo Sul Colle dei Cappuccini si trovano le testimonianze storiche più antiche che partono dai resti della Rocca Papale di S. Cataldo costruita nel 1355 su volere del cardinale Egidio Albornoz per affermare il potere papale sulla città e distrutta a furor di popolo nel 1383, alla Chiesa di Santa Caterina o dei Cappuccini con annesso convento realizzati nel 1621, che fu sede dei Frati Cappuccini fino al 1860 allorchè fu trasformato in caserma, al Faro Fresnel del 1859 costruito per volontà del Pontefice Pio IX, al Cimitero degli Inglesi situato sul bastione sud-est delle antiche mura detto anche Bastione di S. Paolo al Cassero, realizzato lungo il tracciato delle vecchie mura del XII secolo. La costruzione del Bastione fu iniziata nel 1540 su progetto di Antonio da Sangallo il giovane e di Bartolomeo De Rocchi. Recentemente l Amministrazione Comunale ha provveduto a ripristinare gli antichi tracciati sotterranei che si presentano ora integri e interamente percorribili con visite guidate. Sul Colle dei Cappuccini si trovano le testimonianze storiche più antiche che partono dai resti della Rocca Papale di S. Cataldo costruita nel 1355 su volere del cardinale Egidio Albornoz per affermare il potere papale sulla città e distrutta a furor di popolo nel 1383, alla Chiesa di Santa Caterina o dei Cappuccini con annesso convento realizzati nel 1621, che fu sede dei Frati Cappuccini fino al 1860 allorchè fu trasformato in caserma, al Faro Fresnel del 1859 costruito per volontà del Pontefice Pio IX, al Cimitero degli Inglesi situato sul bastione sud-est delle antiche mura detto anche Bastione di S. Paolo al Cassero, realizzato lungo il tracciato delle vecchie mura del XII secolo. Ex Polveriera Castefidardo L ex polveriera, situata all interno del Parco del Cardeto Franco Scataglini, un tempo edificio bellico, è destinata a diventare un contenitore culturale (con auditorium, saletta conferenze, percorso espositivo). L ex polveriera, situata all interno del Parco del Cardeto Franco Scataglini, un tempo edificio bellico, è destinata a diventare un contenitore culturale. Forte Cardeto Costituito in epoca napoleonica, ebbe il battesimo del fuoco durante l assedio austro-russo del 1799 che lo vide al centro di aspri combattimenti. Potenziato dopo l annessione al regno d Italia, fu sede di postazioni militari fino al Costituito in epoca napoleonica, ebbe il battesimo del fuoco durante l assedio austro-russo del 1799 che lo vide al centro di aspri combattimenti. Piazza Roma Corso Garibaldi si allarga in Piazza Roma. Al centro della piazza è la Fontana dei Cavalli di Lorenzo Daretti con sculture di Gioacchino Varlè. Corso Garibaldi si allarga in Piazza Roma. Al centro della piazza è la Fontana dei Cavalli di Lorenzo Daretti con sculture di Gioacchino Varlè.

20 41 42 Cimitero degli Inglesi La chiesa di San Francesco ad Alto è la prima chiesa eretta in Ancona per ospitarvi i fraticelli seguaci di San Francesco, e fu lo stesso Santo di Assisi a suggerire alle autorità locali il luogo ove avrebbe desiderato sorgesse il piccolo complesso monastico e cioè ad alto, indicando infatti il luogo posto sulla sommità del colle Astagno. Questo accadde nel 1219 quando San Francesco si trovava ad Ancona per imbarcarsi alla volta dell Egitto per predicare la parola di Cristo presso il Sultano. Nel settembre 1861, i Frati Osservanti furono allontanati dal convento di S.Francesco ad Alto. Il bel tempio di S.Francesco ad Alto, dopo la soppressione seguita all unità d Italia del 1860 fu trasformato in Ospedale Militare, fino al 1957, anno in cui fu soppresso. I lavori di restauro, hanno fatto emergere l antico chiostro quattrocentesco sito nella sede del Distretto Militare. La chiesa di San Francesco ad Alto è la prima chiesa eretta in Ancona per ospitarvi i fraticelli seguaci di San Francesco, e fu lo stesso Santo di Assisi a suggerire alle autorità locali il luogo ove avrebbe desiderato sorgesse il piccolo complesso monastico e cioè ad alto, indicando infatti il luogo posto sulla sommità del colle Astagno. Questo accadde nel 1219 quando San Francesco si trovava ad Ancona per imbarcarsi alla volta dell Egitto per predicare la parola di Cristo presso il Sultano. Nel settembre 1861, i Frati Osservanti furono allontanati dal convento di S.Francesco ad Alto. Porta Pia Fu realizzata tra il il 1787 e il 1789 da Filippo Marchionni come coronamento dell apertura della nuova più agevole via d accesso alla città voluta da Pio VI cui fu dedicata. In pietra d Istria sul fronte esterno presenta un prospetto barocco. Più sobrio il fronte interno in blocchi di arenaria opera di Daretti. Fu realizzata tra il il 1787 e il 1789 da Filippo Marchionni come coronamento dell apertura della nuova più agevole via d accesso alla città voluta da Pio VI cui fu dedicata. In pietra d Istria sul fronte esterno presenta un prospetto barocco Lazzaretto - Mole Vanvitelliana Situato nelle acque del porto in una posizione strategica e suggestiva, al di fuori delle vecchie mura della città antica e unita alla terraferma da un ponticello, il Lazzaretto o Mole Vanvitelliana, è una fortezza pentagonale realizzata dal celebre architetto Luigi Vanvitelli per volere di Papa Clemente XII. Progettata in funzione della riorganizzazione urbana di Ancona e per garantire l immunità da epidemie, l interno della Mole ospita al centro, una graziosa edicola del Vanvitelli dedicata a San Rocco dove venivano celebrate le funzioni religiose. Ha svolto per la città svariate funzioni: zona di sosta per persone e merci che provenivano da zone sospette, ospedale, caserma, magazzino doganale, magazzino dei Tabacchi. Da alcuni anni la Mole è stata restaurata in alcuni settori ospita manifestazioni culturali, festival musicali e mostre d arte prestigiose. Situato nelle acque del porto in una posizione strategica e suggestiva, al di fuori delle vecchie mura della città antica e unita alla terraferma da un ponticello, il Lazzaretto o Mole Vanvitelliana, è una fortezza pentagonale realizzata dal celebre architetto Luigi Vanvitelli per volere di Papa Clemente XII. Progettata in funzione della riorganizzazione urbana di Ancona e per garantire l immunità da epidemie, l interno della Mole ospita al centro, una graziosa edicola del Vanvitelli dedicata a San Rocco dove venivano celebrate le funzioni religiose. Ha svolto per la città svariate funzioni: zona di sosta per persone e merci che provenivano. Fortezza Cittadella Collocata su uno dei punti più alti della città storica la Fortezza è testimonianza del passaggio dal concetto quattrocentesco di città ideale a quello cinquecentesco di città fortificata. Costituiva il principale strumento di difesa nel punto di entrata alla città (l attuale piazza Sangallo) e le sue mura furono, dalla fine del settecento, collegate tramite fortificazioni a Porta Pia. La Fortezza deriva il suo nome da Antonio da Sangallo che la costruì per conto di Papa Clemente VII ( ). Il Forte Sangallo è strutturato a pianta stellare ed è dotato di cinque bastioni, orientati in cinque punti diversi, che possedevano nomi suggestivi: Gregoriano, del Cavaliere a Basso, della Campana, del Barberino della Punta e del Giardino e che circondavano il punto più alto del colle sul quale esisteva una precedente rocca. La Fortezza era collegata militarmente con il Bastione del Cassero collocato sul Colle dei Cappuccini. Insieme costituivano i punti di maggiore resistenza offensiva e difensiva della città cinquecentesca. Il Forte era strategicamente rinforzato con il Campo Trincerato e le mura di cinta. Collocata su uno dei punti più alti della città storica la Fortezza è testimonianza del passaggio dal concetto quattrocentesco di città ideale a quello cinquecentesco di città fortificata. Costituiva il principale strumento di difesa

Ancona. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TREKKING TRICOLORE - E il camminar mi è dolce in questo mare

Ancona. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TREKKING TRICOLORE - E il camminar mi è dolce in questo mare TREKKING TRICOLORE - E il camminar mi è dolce in questo mare Il percorso si snoda in un interessante connubio di storia e natura nel paesaggio di Pietralacroce, frazione di Ancona ai margini del Parco

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Partendo da Porta Santa Lucia giungiamo per Via Bramante in Via Santa Margherita per continuare verso Piazza della Repubblica dove sorge il complesso

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Una Casa TUTTa per Te

Una Casa TUTTa per Te Casa Museo Milano Eventi Speciali Una Casa TUTTa per Te Il Museo Bagatti Valsecchi Una delle Case Museo più importanti e meglio conservate d Europa, ispirata ai palazzi signorili del Cinquecento lombardo,

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale. Umbria Domus Agenzia Immobiliare Il Castello sul Lago 430 mq 8 8 Tipologia: Contratto: Superficie: Castello di origine medievale Vendita circa 430 mq Piani: 3 Terreno: Piscina: Stato: 65.068 mq no Abitabile

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

UNA CASA TUTTA PER TE

UNA CASA TUTTA PER TE Casa Museo Milano Eventi Speciali UNA CASA TUTTA PER TE Il Museo Bagatti Valsecchi Una delle Case Museo più importanti e meglio conservate d Europa, ispirata ai palazzi signorili del Cinquecento lombardo,

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

# $ % & '( %) ) #*# + $, & - # * ) & * ) % $,#./.".01" ) * # *) # ( ) ** ) *.023 4 # * # #3"* 1 **# * * #) # % #*."""" % # **'#7

# $ % & '( %) ) #*# + $, & - # * ) & * ) % $,#./..01 ) * # *) # ( ) ** ) *.023 4 # * # #3* 1 **# * * #) # % #*. % # **'#7 !" $ & '( + $, & - & $,./.".01" (.023 3" 1."""" 5 '.""..8 $ & 9 (.""..8 : ' :-$ ; : < $ + (< ( >> < < ( 5 55< - .3.", ( - - + (? 9:959 >>5 : & + ( ' '5 ' 5 ( - 5 ( + - $008.".2@

Dettagli

SABATO 5 FEBBRAIO 2011

SABATO 5 FEBBRAIO 2011 ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCHIMEDE Via Clitunno, 28 00198 Roma Tel. 068418271 Fax 068552660 http://www.archimedecultura.it e-mail: archimede.ac@mclink.it Ordine degli Ingegneri di Roma Via Emanuele Orlando

Dettagli

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI L odierna basilica di Santa Sofia si erge nel centro della principale necropoli dell antica città di Serdica. Questa zona presenta

Dettagli

Montemagno: cenni storici

Montemagno: cenni storici Montemagno: cenni storici Il paese di Montemagno ha molto probabilmente origini romane piuché si conoscce l esistenza di un villaggio, Manius, presente su questo territorio. Le prime testimonianze scritte

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche 1 La chiesa è a unica navata scandita in sei campate sulla quale si aprono simmetricamente, con archi a tutto sesto, dodici cappelle, delle quali due fungono da accesso laterale alla chiesa. La navata

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso Cattedrale de Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Address: Piazza dell Obradoiro City: Santiago de Compostela Region: Galizia Country: Spagna

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede (Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense Relazione Tecnica Interventi di progettazione dell allestimento degli spazi interni dell edificio ex-convento di San Filippo, destinato

Dettagli

Arezzo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TERRA D AREZZO - parla di te la storia

Arezzo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TERRA D AREZZO - parla di te la storia TERRA D AREZZO - parla di te la storia La storia come protagonista di un interessante percorso che, partendo da Piazza della Libertà, giunge a Piazza del Popolo per concludersi in piazza Grande, passando

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p. Porta pia Porta pia Borgo vaticano Porta del Popolo Porta Pia Negli stessi anni in cui il cardinale Peretti inizia i lavori della sua villa, Gregorio XIII interviene nelle vicine Terme di Diocleziano trasformandole

Dettagli

Pavia. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze

Pavia. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze Protagonista dell itinerario della città sarà il Risorgimento, alla scoperta di una splendida città e delle sue vicende storiche.

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

Il centro storico di Castellaneta

Il centro storico di Castellaneta Il centro storico di Castellaneta La parte più antica di Castellaneta si trova sul punto più alto, il colle Archinto (241 metri s. l. m.) ed è circondato da due lati dalla gravina. Il centro storico mantiene

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI Chiesa del Suffragio - Forlì Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo della Chiesa del Suffragio Costruita a partire dal 1723 su progetto

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

TOUR CON L ARCHEOLOGA IL BAROCCO DI ROMA

TOUR CON L ARCHEOLOGA IL BAROCCO DI ROMA IL BAROCCO DI ROMA L arte della meraviglia e del movimento. Una passeggiata nel centro della città a vedere e fotografare piazze, chiese, fontane e statue del Seicento. Il giro include alcuni capolavori

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Tre Olmi MONUMENTALE

Dettagli

Barcellona non convenzionale

Barcellona non convenzionale Barcellona non convenzionale Soggiorno: 4 giorni, 3 notti Numero partecipanti: a partire da 4 persone Prezzo per persona: 410,00 euro L offerta include: 1. Servizio assistenza clienti in arrivo e in partenza

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

municipio di noceto, parma, 1998-99

municipio di noceto, parma, 1998-99 Il nuovo Municipio di Noceto sorge in un lotto al margine tra l edificato storico e la campagna che si apre verso la via Emilia. L edificio è volutamente posto di scorcio rispetto alla via Pelacani per

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

torre Dei lamberti torre Dei lamberti un po Di storia

torre Dei lamberti torre Dei lamberti un po Di storia eventi e mostre torre Dei lamberti torre Dei lamberti È la torre medioevale che, con i suoi 84 metri d altezza, domina il centro storico della città e dalla cui vista si può ammirare un panorama spettacolare.

Dettagli

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione L Ospedale Maggiore, oggi Università Statale di Milano Monumentale complesso ospedaliero chiamato popolarmente dai milanesi Ca Granda, fondato nel 1456 da Francesco Sforza, duca di Milano e dalla moglie

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

La casa colonica della mia Scuola

La casa colonica della mia Scuola La casa colonica della mia Scuola Viola Elisa, Rodella Michael, Maniezzo Marco La nostra scuola, Istituto Tecnico Agrario (ITAS)si trova a Sant Apollinare, piccola frazione in provincia di Rovigo, nella

Dettagli

Genova-Italia 1931-2011

Genova-Italia 1931-2011 LA LIGURIA ALLA MOSTRA DEL GIARDINO A CURA DI ANDREA LEONARDI La Mostra del Giardino Italiano è stata una tappa fondamentale per lo studio dei giardini storici. L iniziativa, svoltasi a Firenze nel 9,

Dettagli

CASTELLO IN VENDITA IN UMBRIA. PERUGIA

CASTELLO IN VENDITA IN UMBRIA. PERUGIA Rif 374 - CASTELLO GALLENGA STUART Trattativa Riservata CASTELLO IN VENDITA IN UMBRIA. PERUGIA Perugia - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/374 Superficie: 3500 mq Terreno: 6 ettari Camere: 28 Bagni:

Dettagli

COMPLESSO SANTO SPIRITO IN SASSIA ROMA (XV sec.)

COMPLESSO SANTO SPIRITO IN SASSIA ROMA (XV sec.) COMPLESSO SANTO SPIRITO IN SASSIA ROMA (XV sec.) SOMMARIO Introduzione e Cenni Storici Perchè il Vostro Evento al Complesso Monumentale Santo Spirito Polo Congressuale Planimetria Generale Spazi Monumentali:

Dettagli

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Roma, settembre 2013 Cari genitori, cari membri, siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Le calde giornate della chiusura

Dettagli

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta Vendesi Bellinzona Stupenda villa in stile moderno Arch. Mario Botta STEFANO LAPPE Fiduciario immobiliare Certificate Advanced Studies Real Estate Valuation HTA 1 Descrizione Situazione Questo magnifico

Dettagli

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO; Prezzo Prezzo complessivo: 255 Giorno 1). Incontro alle 8:30 a Piazza Garibaldi. Partenza da Napoli Centrale alle 9:00 e arrivo a Milano centrale ore 13:40 col treno FrecciaRossa. Arrivo previsto in hotel

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore Il percorso ad anello, con partenza dalla Biblioteca Civica, attraversa via Crispi e prosegue su viale Democrazia, sede del Liceo in cui insegnò

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

Architettura plateresca

Architettura plateresca SALAMANCA Geografia e storia Geografia 800 m s.l.m. 190.000 abitanti ca. Regione della Castilla y Leon Sulle rive del fiume Tormes È stata colonia romana (rimane il ponte) 712 invasa dagli Arabi e riconquistata

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico Frazione : CAPOLUOGO Toponimo: CHIESA S. BARTOLOMEO

Dettagli

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Scheda N : 140 Oggetto: SIPE NOBEL modificata in seguito alle osservazioni Vincoli

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ I percorsi in città proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi possono essere modulati secondo le esigenze del docente. È possibile organizzare visite guidate

Dettagli

Trento. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano

Trento. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano Snodandosi attraverso le colline del Meanese, immerso tra vigneti, luoghi d arte e antiche chiesette, il percorso trasmette il fascino

Dettagli

Forlì. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. LA FORLI OTTOCENTESCA - Dal Risorgimento all unità d Italia

Forlì. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. LA FORLI OTTOCENTESCA - Dal Risorgimento all unità d Italia LA FORLI OTTOCENTESCA - Dal Risorgimento all unità d Italia Partendo dal Palazzo Comunale, andremo a scoprire, attraverso testimonianze, luoghi e simboli, una città immersa in piena atmosfera risorgimentale.

Dettagli

http://palazzoducale.visitmuve.it/

http://palazzoducale.visitmuve.it/ analisi del sito Palazzo Ducale http://palazzoducale.visitmuve.it/ Capolavoro dell arte gotica, il Palazzo Ducale di Venezia si struttura in una grandiosa stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali:

Dettagli

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 NAVATA DI DESTRA IL GARGOYLE IL TIBURIO S. ANDREA BASILICA DI SANT ANDREA IN PIAZZA ROMA Fu edificata tra il 1219 e il 1227 per volere del cardinale Guala Bicchieri.

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

DELLA BORSA già Piazza della Dogana

DELLA BORSA già Piazza della Dogana DELLA BORSA già Piazza della Dogana Piazza della Borsa è una delle piazze principali di Trieste : non nasce a tavolino ma è uno spazio urbano che si delinea gradualmente, senza una pianificazione ma in

Dettagli

I Palazzi di Palermo

I Palazzi di Palermo I Palazzi di Palermo Il percorso è stato pensato per Valeria e i suoi due meravigliosi bambini che amano vivere circondati di magia, colore e fantasia. I colori predominanti in questo pdf richiamano il

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli