Politica di Sviluppo Sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politica di Sviluppo Sostenibile"

Transcript

1 1. Sostenibilità 2. Ambiente 3. Qualità 4. Salute e Sicurezza Politica di Sviluppo Sostenibile 1. Sostenibilità MWBrands, come primaria e responsabile realtà dell industria delle conserve ittiche, ha a cuore l ambiente marino. Siamo a conoscenza delle problematiche associate alla pesca e di come, in quanto acquirenti di prodotti ittici, la nostra policy di approvvigionamento possa avere un impatto sull ecosistema marino. Proprio per questo lavoriamo proattivamente con diversi specialisti così da non lasciarci sfuggire nessuna problematica relativa al mantenimento degli stock di pesce. Lavoriamo a stretto contatto con le principali istituzioni in materia e con i nostri fornitori per assicurarci di ridurre al minimo l impatto della nostra attività sull ambiente marino e per rendere la pesca più sostenibile. Un esempio del nostro impegno è la nostra partecipazione come membro fondatore all ISSF ( fondazione internazionale per la sostenibilità dei prodotti ittici), un organizzazione internazionale che riunisce scienziati, industria ed organizzazioni non governative che mirano ad ottenere una pesca sostenibile dei tonni. L ISSF promuove iniziative scientificamente fondate per la conservazione del parco ittico degli oceani nel lungo termine, riducendo la pesca accidentale e promuovendo la salute dell ecosistema. Attualmente vendiamo tonno (tonnetto striato, pinna gialla, alalunga e tonno obeso), salmone, sgombro, sardine, nasello, aringhe, alacce, acciughe e crostacei. MWBrands non ha mai preso parte al business del Tonno Rosso (Bluefin) e non ne prenderà mai parte. Consideriamo di vitale importanza portare il tema della sostenibilità in tutti gli aspetti dell approvvigionamento e della vendita del pesce. Siamo in grado di ottenere questi risultati grazie alla nostra filiera produttiva totalmente integrata. Quelli che seguono sono i nostri principi guida che definiscono l approvvigionamento di pesce pescato. Lasciamo che enti indipendenti ci valutino sulla base di questi principi, per essere certi di applicarli correttamente nelle nostre procedure. Conformità internazionale Rispettiamo la UNCLOS (Convenzione delle Nazioni Unite sulla Legge del Mare) e appoggiamo completamente le RFMO (Organizzazioni Regionali per la gestione della pesca). Non vendiamo specie in via d estinzione o ritenute seriamente minacciate come da indicazioni della graduatoria stilata dall IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura).

2 Gestione degli stabilimenti produttivi Supportiamo azioni volte a consolidare gli obiettivi di gestione della pesca mirati alla conservazione degli stock di pesce, oltre che al mantenimento dell ecosistema. Cerchiamo attivamente di approvvigionarci da stabilimenti accreditati. Promuoviamo l utilizzo delle migliori prassi e prendiamo l iniziativa circa azioni suggerite da ISSF, RFMO e le più competenti autorità scientifiche, collaborando con i nostri fornitori per raggiungere il loro progresso in maniera tempestiva. Promuoviamo inoltre la protezione delle zone di riproduzione e di sviluppo della specie, oltre a ripristinare habitat critici. Nello specifico, comprendiamo il ruolo spazio-temporale delle riserve marine come strumento di gestione e lavoriamo per migliorarle proattivamente qualora venga raccomandato da RFMO e dalla scienza. Non ci riforniamo di pesce da quelle aree che, o RFMO o le migliori fonti scientifiche disponibili, hanno dichiarato come bisognose di protezione. Attraverso l ISSF promuoviamo l applicazione delle raccomandazioni scientifiche e un approccio cautelativo nell utilizzo delle scorte ittiche; contemporaneamente lavoriamo per eliminare la pesca illegale, non registrata e non regolamentata (IUU). Per questo motivo collaboriamo con ISSF così da incentivare programmi e condividere le informazioni per implementare le raccomandazioni della scienza nella gestione della pesca. Giusto un esempio: forniamo regolarmente alle RFMO una lista dettagliata degli approvvigionamenti di tonno, così da poter fare dei controlli incrociati sulle fonti. Questo permette di migliorare la gestione del sistema informativo. L associazione della pesca delle sardine portoghesi, da cui MWBrands si approvvigiona per le sue sardine, ha implementato nel 1998 un divieto di pesca preventivo di sei settimane l anno, durante il periodo della riproduzione, per assicurare la prosecuzione della specie. Questa azione, diventata legge nel 2009, ha permesso di assicurare una buona scorta di sardine nell ultimo decennio e ha guidato le nostre decisioni di approvvigionamento. Stato degli stock Ci approvvigioniamo da scorte in cui la pesca non è sovrasfruttata in maniera tale da consentire un buon livello di stock e una buona conservazione di un più vasto ecosistema. Promuoviamo una gestione che sia proporzionale alla capacità produttiva degli stabilimenti. Ad esempio nell approvvigionamento dello sgombro, utilizzato nei nostri prodotti confezionati, ci riforniamo dall Oceano Atlantico, dove viene pescato con metodo purse-seining, lenza a mano o con pesca a strascico, e dove le quote sono rigidamente controllate. Nello stesso modo, tutto il salmone che viene utilizzato nelle nostre lattine arriva dagli Stati Uniti o dal Canada, dove i metodi di pesca sostenibile sono severamente controllati dal governo di ciascun paese. Qualora una fornitura non sia disponibile da uno stabilimento che rispetti i nostri requisiti optiamo per non acquistare il pesce o per lavorare con il management per migliorare le loro tecniche fino a che non sono soddisfatti i nostri standard. Impatto sull ecosistema Ci rendiamo conto che la pesca può avere impatti sull ambiente marino, anche per specie che non sono incluse fra quelle pescate. Capiamo che queste problematiche dipendono da noi, come azienda che opera all interno della filiera ittica. Per questo motivo lavoriamo attivamente con ISSF e con i nostri fornitori per ridurre l impatto sull ecosistema e implementare le migliori pratiche che permettono di ridurre la pesca accidentale, definiamo le zone di divieto alla pesca qualora necessario, e incoraggiamo anche gli

3 altri a uniformarsi al nostro esempio. Ci fidiamo della consulenza di ISSF e delle RFMO oltre che dell opinione delle autorità scientifiche. Un esempio: non ci approvvigioniamo dai fornitori che ricorrono a long-line o drift-nets, considerato l impatto estremamente negativo sull ecosistema. Analogamente, non compriamo pesce da pescherecci che non impediscono il contrabbando delle pinne di squalo. Inoltre tutto il nostro tonno viene pescato o attraverso purse-seining (principalmente dall Atlantico e dall Oceano Indiano, con una piccola parte proveniente dall Oceano Pacifico), o attraverso il pole and line (nell Atlantico). Le nostre attività sono monitorate dall ELL (Earth Island Institute), che verifica che la nostra pesca sia sicura per i delfini. Operazioni di pesca Lavoriamo a stretto contatto con i nostri fornitori per assicurarci che le operazioni di pesca siano conformi alle leggi e agli accordi nazionali e internazionali, e con la gestione delle scorte e i metodi di pesca suggeriti dalle RFMO di competenza. Siamo sempre proattivi nel cercare informazioni e suggerimenti tecnici da parte di autorità scientifiche qualificate e nell appoggiare le azioni delle organizzazioni non governative. Incoraggiamo attivamente procedure di pesca che riducano al minimo la pesca accidentale e il rischio di pesca fantasma, incontrando annualmente i nostri fornitori e discutendo con loro i progressi in questi ambiti. Tutto lo sgombro utilizzato nei nostri prodotti viene dall Oceano Atlantico, dove viene pescato con purse-seining, lenza a mano o con pesca a strascico, le sardine utilizzate nelle nostre fabbriche sono pescate nell Atlantico (principalmente in Portogallo) ricorrendo a piccole reti, lì le quote sono rigidamente controllate dal governo di ogni singolo stato. Incentiviamo ai fornitori di tonno la presenza a bordo dei pescherecci di osservatori, per verificare l effettiva implementazione delle migliori procedure di pesca, così da ridurre la pesca accidentale e la pesca di esemplari più giovani. Prendiamo le problematiche legate alla pesca illegale, non registrata e non regolamentata (IUU) con estrema serietà. Riconosciamo come i rischi che derivano dalla pesca IUU siano in grado di compromettere la sostenibilità della pesca e per questo non acquistiamo materia prima da vascelli IUU o pesce che è stato trasbordato in mare. Ogni trimestre controlliamo le liste di pescatori illegali pubblicate dalle RFMO e ci imponiamo di essere conformi alle ultime normative europee sulla IUU N CE/I005/2008. Per ridurre i rischi, evitiamo di approvvigionarci dagli stabilimenti localizzati dove c è un elevata incidenza di pesca illegale. Inoltre promoviamo la squalifica delle società armatoriali di cui venga provata la pesca illegale da parte delle autorità competenti o dalle RFMO. Dalla pesca al consumatore MWBrands, inoltre, per garantire la fornitura di pesce sicuro di elevata qualità e con valori nutrizionali ottimali, porta avanti la tracciabilità lungo l intera filiera produttiva dalla pesca al consumatore, così da assicurare che l intero processo sia conforme ai nostri eccellenti standard. Tutti i nostri prodotti sono tracciati e ciascuna lattina mostra chiaramente le informazioni relative alla specie e la zona di pesca. Andiamo ben oltre i requisiti ambientali, di pesca e sostenibilità obbligatoria per offrire un livello di sostenibilità più elevato. Siamo in grado di assicurare che questi livelli vengono valutati tali da enti indipendenti. Lavoriamo con i fornitori, con i governi, con le RFMO e con le organizzazioni non governative per conservare, migliorare e aggiornare tutti gli aspetti ambientali della catena produttiva

4 alimentare, implementiamo iniziative per ridurre l impatto ambientale, inclusa l emissione di CO2, lungo tutta la filiera. Incoraggiamo i nostri fornitori a promuovere gli aspetti sociali della pesca attraverso adeguate condizioni lavorative per i pescatori e attraverso l incoraggiamento alla vendita di prodotti derivati dalla pesca accidentale e non a rischio di estinzione, adatti al consumo umano nelle popolazioni locali. Inoltre lavoriamo il pesce sul luogo di pesca, incrementando una stabile occupazione lavorativa negli impianti delle Seychelles e del Ghana, contribuendo allo sviluppo sociale delle località costiere. Spingiamo i fornitori a far si che le politiche di approvvigionamento siano di supporto ad una totale tracciabilità del pescato fin dall origine, rinforzando le procedure di acquisto all interno della filiera. Per esempio, i nostri fornitori di sgombro si impegnano a consegnarci sgombro pescato in maniera sostenibile nel rispetto di queste regole: 1. pesca legale solo da pescherecci registrati 2. rigoroso rispetto delle quote allocate a ciascuno stabilimento 3. rispetto dei divieti di pesca (per esempio nelle aree di riproduzione) 4. rispetto di divieti e moratorie (per esempio durante il periodo della riproduzione) 5. rispetto delle taglie minime 6. divieto di sbarco e utilizzo di pesci derivanti della pesca accidentale (ciascun peschereccio è equipaggiato con reti in grado di trattenere solo pesci di determinate specie/dimensioni, che unite ad appropriate procedure di pesca, consentono ai pesci non a target di scappare)

5 2. Ambiente MWBrands, come azienda responsabile e dinamica, si impegna a proteggere l ambiente. La protezione inizia con la consapevolezza che i nostri prodotti, imballaggi, sistemi produttivi e distributivi abbiano un impatto sull ambiente e che questo possa essere misurato e costantemente ridotto come prova di un nostro continuo processo di miglioramento. Questa riduzione sarà il risultato di una vasta comunicazione, attraverso tutta la nostra filiera produttiva, dell impatto delle nostre attività, oltre che da una sistematica valutazione e un continuo miglioramento del nostro modo di lavorare congiunto a quello dei nostri fornitori. MWBrands si impegna a: 1. riconoscere la conformità legale come requisito imprescindibile della performance operativa, 2. mantenere un sistema di gestione ambientale efficiente. Questo include anche un programma gestionale orientato ad un continuo miglioramento della performance ambientale, 3. prevenire l inquinamento e minimizzare gli scarti in tutte le forme attraverso un uso efficiente di energia, materie prime, acqua e imballaggi, 4. coinvolgere i dipendenti nel rispetto dell ambiente, rendendoli consapevoli e fornendogli un adeguata formazione quando necessario, 5. comprendere l impatto ambientale della catena produttiva con l aiuto di fornitori e imprenditori, identificando e riducendo l impatto ambientale. L obiettivo di MWBrands è quello di essere conforme ai requisiti fissati dalla normativa per la performance ambientale. Ciascuna azienda del gruppo è tenuta ad operare con un adeguato riguardo nei confronti dell ambiente. La certificazione ISO14000 viene attribuita dopo verifiche esterne nei principali impianti produttivi per verificare la loro conformità alla normativa ambientale. Il comitato gestionale del gruppo valuta annualmente le problematiche e autorizza significativi investimenti per migliorare la performance ambientale. MWBrands lavora costantemente per adeguarsi alle nuove normative. La sezione seguente riguarda la policy ambientale adottata a livello di gruppo e riassume cosa stiamo facendo per continuare a migliorare i nostri risultati ambientali. Consumi energetici Ciascun sito produttivo è individualmente incaricato a svolgere le sue attività a basso impatto energetico, incluso la riduzione del consumo di carburanti e il confronto delle potenziali riduzioni di costi con i

6 relativi benefici in termini ambientali, attraverso l ottimizzazione nell utilizzo di risorse fossili, qualora possibile. Policy ambientale MWBrands, attraverso le sue consociate, si impegna a condurre la propria attività operativa nel rispetto dell ambiente. Quest affermazione dimostra come, per il board, il tema ambientale assuma un ruolo sempre più dominante sia nella valutazione della performance di gruppo, sia come indicatore di valore per i suoi investitori. Questo si traduce nella richiesta a ciascuna consociata di rendere prioritario il tema ambientale nell attività operativa. Nello specifico alle filiali viene richiesto di ottenere la certificazione ISO 14001, cosa che si traduce in: 1. impegno concreto verso la sostenibilità ambientale, 2. valutazione e monitoraggio dell impatto delle attività sull ambiente, 3. conformità alla normativa ambientale attuale, 4. definizione di procedure orientate ad un costante miglioramento nella performance ambientale, 5. consegna al Board di relazioni di conformità e di miglioramento. Qualità dell acqua, scarti e smaltimento degli effluenti 1. vengono costantemente monitorati sia la qualità dell acqua, che gli scarti e lo smaltimento degli effluenti 2. annualmente ciascun sito produttivo di MWBrands viene valutato per verificare la sua conformità con le normative vigenti.

7 3. Qualità Come linea guida ci impegniamo a produrre alimenti con eccellenti standard qualitativi e di sicurezza. I nostri siti produttivi sono soggetti a valutazione almeno una volta l anno per assicurare la conformità con gli standard relativi alla qualità di materie prime, processi produttivi, controlli e specifiche del prodotto finito. La performance legata a questi standard è soggetta a revisione annualmente da parte del Consiglio di Amministrazione e mensilmente da parte del direttore del gruppo. Dichiarazione e Policy sulla qualità alimentare MW Brands, come produttore responsabile di conserve alimentari, ha da sempre adottato procedure estese di controllo della sicurezza e qualità dei prodotti, a tutti i livelli della produzione, dal materiale dei fornitori, fino alla fabbricazione, imballaggio e distribuzione. Gli standard qualitativi e tutte le procedure sono costantemente aggiornate. In questo modo siamo in grado di soddisfare i requisiti fissati dai clienti, dai consumatori e le normative nazionali, internazionali e comunitarie sulla sicurezza alimentare. Possiamo inoltre dimostrare che sono state prese tutte le più ragionevoli precauzioni e che è garantita una cura scrupolosa durante la fabbricazione dei prodotti di MWBrands. La sicurezza alimentare dei nostri prodotti è ottenuta grazie all uso di sistemi HACCP (analisi del rischio e controllo dei punti critici) come raccomandato dal Codice della Commissione Alimentare. I nostri siti produttivi sono conformi agli standard ISO , e al sistema di gestione della qualità BRC- IFS. Fra i nostri progetti c è quello di implementare la certificazione IS , così da essere conformi agli ultimi standard in tema di sicurezza alimentare, igiene e sviluppo dei sistemi di gestione della qualità. Ecco una sintesi delle nostre procedure di sicurezza sulla qualità: 1. Specifiche e Standard Le specifiche del prodotto finito sono preparate per ogni prodotto e includono materie prime, imballaggi e controlli sulla qualità del processo produttivo. Vengono definiti prima del lancio di un nuovo prodotto e sono regolarmente aggiornati per i prodotti esistenti. Gli standard per i parametri microbiologici, fisici, chimici e sensoriali sono fissati per essere conformi ai requisiti legali, di sicurezza e qualità generale. Standard relativi all igiene del personale, dotazioni e ambiente produttivo sono stati definiti in collaborazione con ogni stabilimento. 2. Sistemi di qualità Esistono procedure documentate per poter dimostrare e assicurare il controllo del management in tutte le fasi della produzione.

8 I nostri siti produttivi sono conformi agli standard qualitativi ISO e BRC-IFS e tutti gli stabilimenti ricorrono a sistemi di gestione della qualità adeguati alle loro attività. Il sistema di qualità include: Audit del distributore e di tutti i fornitori Il ricorso all uso di Analisi del rischio e di Controllo dei punti critici (HACCP) per tutti i processi e prodotti Gestione delle buone pratiche di produzione (GMP's) Programmi per il laboratorio e test QC Valutazione dei prodotti generale o specifica Sistemi di verifica dei laboratori Controllo ed approvazione di confezioni e comunicazione Igiene ambientale Tracciabilità di ingredienti e prodotti Procedure di giacenza e richiamo per prodotti 3. Monitoraggio Per assicurare che le procedure siano operative e che gli standard qualitativi e le specifiche siano stabilmente raggiunte, ricorriamo ad un approfondito programma di monitoraggio che si avvale di: Analisi microbiologiche, chimiche e fisiche Test su patogeni specifici Analisi sensoriali Test sulla scadenza dei prodotti (shelf life) Monitoraggio delle segnalazioni di consumatori e clienti Analisi di prodotto su dichiarazioni speciali e sui valori nutrizionali Monitoraggio dei processi (controllo della temperatura,...) Segnalazione di risultati anomali Analisi indipendenti sulla sicurezza alimentare e di GMP da parte dello staff tecnico centrale per assicurare la conformità con HACCP e le procedure operative di gruppo Verifiche esterne da parte di enti certificati I verbali sono conservati come parte di questo programma di monitoraggio per dimostrare la conformità. A partire dall analisi dei trend si identificano poi tutti i possibili miglioramenti di prodotto/processo.

9 4. Salute e Igiene Tutto il personale riceve una visita medica al momento dell assunzione e quando necessario durante la permanenza in azienda. In tutte le aree di produzione alimentare vengono indossati degli abiti protettivi. Gli standard per il controllo ambientale, l igiene di macchinari e stabilimenti sono mantenuti e monitorati per raggiungere una regolare ed efficace pulizia. 5. Formazione La formazione gestionale, tecnica e sull igiene, attraverso corsi formali e formazione on-the-job, è di primaria importanza per garantire gli standard qualitativi. E nostra policy educare tutto il personale aziendale circa l Environmental Health Basic Hygiene Certificate o equivalenti. 6. Normativa Tutti i nostri prodotti sono fabbricati e distribuiti in conformità con le normative europee e nazionali relative ai prodotti alimentari. 7. Impianti e Risorse Molti dei nostri siti di produzione e lavorazione sono equipaggiati con laboratori e strumentazioni per il controllo della qualità per ordinarie analisi microbiologiche, chimiche e fisiche, eseguite da uno staff tecnicamente preparato e qualificato. Analisi più specifiche (test chimici e microbiologici) sono eseguite da laboratori esterni approvati e accreditati. Il Dipartimento di Servizi Tecnici di gruppo fornisce supporto esperto e consulenza relativi alla sicurezza alimentare, standard ambientali e servizi di informazione tecnica. 8. Commercio e Ricerca Abbiamo un ruolo significativo e contribuiamo allo sviluppo e controllo di un adeguata ricerca e delle negoziazioni commerciali. Esercitiamo una significativa influenza sulla struttura delle nuove Norme Alimentari e Standard Qualitativi Europei, attraverso la nostra adesione e partecipazione attiva in diversi comitati nazionali per il commercio e la nostra iscrizione alle associazioni di ricerca alimentare.

10 4. Salute e sicurezza MWBrands è un azienda alimentare con principi etici ed orientata al progresso. Abbiamo a cuore il benessere dei nostri dipendenti e di tutti coloro che sono coinvolti nelle nostre attività, dalla supply chain (filiera produttiva), passando attraverso la distribuzione e il consumo dei nostri prodotti. Ci impegniamo a mantenere un ambiente sicuro e salutare e ci sforziamo continuamente di migliorare le condizioni di sicurezza e salute dei nostri dipendenti. La nostra policy ci porta a raggiungere questo obiettivo attraverso la conformità legale e l adozione di processi e pratiche ben definite di gestione, stabilite per eliminare qualunque rischio a coloro che vengono esposti alle nostre attività. Basiamo la nostra policy su quattro valori chiave: - NON VALE LA PENA SUBIRE INFORTUNI PER NULLA DI QUELLO CHE FACCIAMO - SALUTE E SICUREZZA DEVONO ESSERE GESTITE EFFICACEMENTE - QUALUNQUE TIPO DI INFORTUNIO O MALATTIA CONNESSO ALL ATTIVITA LAVORATIVA AVREBBE DOVUTO ESSERE EVITATO - SALUTE E SICUREZZA SONO UNA RESPONSABILITA DI TUTTI Nel rispetto di questi valori ci impegniamo a: 1. Fissare e mantenere elevati standard procedurali a tutela di salute e sicurezza in tutte le nostre attività, a livello globale. 2. Monitorare la salute e la sicurezza in tutte le attività a livello globale attraverso indicatori chiave di performance, valutazione dei risultati e un controllo appropriato, così da comprendere l impatto delle procedure attuali sulla salute e la sicurezza. 3. Adottare e mantenere con costanza una procedura efficace e formalizzata di gestione della salute e della sicurezza in tutte le attività, così da facilitare lo scambio delle procedure migliori, un allocazione flessibile delle risorse, la tracciabilità del processo e il miglioramento continuo. 4. Fissare obiettivi che assicurino la chiara e riconoscibile responsabilità di management e dipendenti, in tutti i nostri business. 5. Rendere disponibili programmi efficaci di formazione e sviluppo del personale che forniscano conoscenze, abilità e competenze necessarie per essere all altezza di queste responsabilità. Questa policy viene rivista ogni due anni.

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

POLITICA DI APPROVVIGIONAMENTO SOSTENIBILE

POLITICA DI APPROVVIGIONAMENTO SOSTENIBILE 2015-2018 LE NOSTRE CONVINZIONI La nostra politica di approvvigionamento sostenibile si ispira ai principi del Codice di Condotta per la Pesca Responsabile della FAO Dipartimento Pesca. In particolare,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N.

REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N. REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N. 81/2008 Il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato le

Dettagli

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis delle Unità di raccolta Avis La Legge 21 ottobre 2005, n. 219 ha confermato che le Associazioni dei donatori volontari del sangue possono gestire strutture incaricate della raccolta del sangue (Unità di

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001 Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Piero Franz- Certiquality Bologna - 20 Giugno 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

ADVANCE SAN MARINO. Ovvero FARE SQUADRA PER MIGLIORARE

ADVANCE SAN MARINO. Ovvero FARE SQUADRA PER MIGLIORARE ADVANCE SAN MARINO Ovvero FARE SQUADRA PER MIGLIORARE Progetto interdipartimentale della Segreteria di Stato per l Industria, Segreteria di Stato per il Turismo, Segreteria di Stato per il Territorio In

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH Alessandro Pozzi Certiquality CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY OPERA OGGI

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO CODICE DEONTOLOGICO I Consulenti Associati sono tenuti alla conoscenza ed al rispetto delle norme del presente Codice Deontologico. Premessa L esercizio della professione di Consulente indipendente in

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799 Convegno sulla Sicurezza delle Informazioni La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799 Giambattista Buonajuto Lead Auditor BS7799 Professionista indipendente Le norme

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008 Elementi salienti e criticità di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La norma UNI EN ISO 14001:2004

La norma UNI EN ISO 14001:2004 La norma COS È UNA NORMA La normazione volontaria Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: "norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa

Dettagli