È la base clienti il vero vantaggio competitivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "È la base clienti il vero vantaggio competitivo"

Transcript

1 È la base clienti il vero vantaggio competitivo Blindare i clienti ad elevata redditività e sviluppare clienti e prospect ad alta potenzialità: è questa la chiave per risultati brillanti e sostenibili nel tempo. In questo articolo vengono presentati i passaggi chiave per liberare appieno l enorme forza competitiva di una gestione efficace di clienti e prospect. Busacca & Associati P ochi manager sanno riconoscere adeguatamente l importanza che ha, per un azienda che intenda creare stabilmente valore nel tempo, la capacità di gestire efficacemente la clientela, sviluppando la redditività dei clienti migliori, agendo sui prospect a maggior potenziale, e trasformando in un vantaggio competitivo le specificità dei diversi segmenti che compongono la base clienti. Tale atteggiamento deriva dallo strutturale strabismo strategico di cui tende a soffrire la maggioranza delle aziende, e che si concretizza nel grande dettaglio con cui procedure e strumenti aziendali presidiano le transazioni clienteazienda a fronte del limitato impegno con cui vengono governate le relazioni cliente-azienda e cliente-cliente. E la disproporzione è tale che di frequente si perde di vista il fatto che sono solo relazioni efficaci e positive a generare transazioni economicamente vantaggiose per l azienda e non viceversa. In altre parole solo presidiando con strumenti e processi adeguati la relazione con il cliente e tra i clienti è possibile assicurare all azienda condizioni di competitività e di redditività stabilmente superiori alla media. In ogni transazione cliente-azienda l azienda eroga al cliente un Valore e, a fronte di questo ne riceve un Prezzo. La capacità di mantenere positivamente l allineamento fra questi due flussi è dato dalla qualità della relazione cliente-azienda. In definitiva Vince chi riesce a conquistare e trattenere i clienti migliori grazie ad un 1

2 Busacca & Associati rapporto Valore/Prezzo superiore a quello dei concorrenti. Un efficace modello di gestione del cliente deve quindi essere in grado di dare valide risposte a questi due quesiti chiave: Come riconoscere i Clienti Migliori? e, come incrementare stabilmente il rapporto Valore/Prezzo erogato al cliente? Clienti Migliori: potenziale e fidelizzazione e fissano le priorità P roprio incrociando potenziale commerciale, grado di fidelizzazione e rischio di abbandono, o churn, possiamo sapere quali clienti, attuali o potenziali, devono essere prioritariamente oggetto di azioni di sviluppo, mantenimento o retention. In altri termini è la conoscenza del potenziale commerciale, associato all evidenza delle esigenze caratterizzanti il segmento di appartenenza di ciascun cliente, che permette di trasformare realmente la strategia in azione. Ogni azienda dispone di risorse definite e, di conseguenza, che lo voglia o no, finisce per creare una scala di priorità esplicita, o come più spesso accade, implicita, nelle attività di promozione, vendita e caring. In altre parole non tutti i clienti attuali e, soprattutto, non tutti i clienti potenziali vengono gestiti allo stesso modo. E tutto ciò è logico proprio perché le risorse aziendali, umane e strutturali non sono illimitate, per quanto grande sia l azienda. Il problema è che la differenziazione dei livelli di servizio nella gestione dei clienti avviene, mancando un criterio oggettivo, per lo più per motivazioni casuali o di convenienza. In realtà è il potenziale commerciale il criterio base da utilizzare per definire le priorità relazionali con la clientela attuale e prospettica. Sulla definizione di potenziale commerciale vale la pena di spendere qualche parola poiché il suo significato viene spesso assimilato a quello del margine o, peggio ancora, del fatturato per cliente. Due studi legali, Alfa di quindici professionisti e Beta, più piccolo, di sette, adottano una differente politica di dotazione di smartphone. Il primo Alfa ha fornito uno smartphone di studio solo ai tre partner, mentre gli altri professionisti utilizzano il terminale di proprietà con un rimborso spese. il secondo studio, Beta, ha concesso in uso lo smartphone a tutti e sette i professionisti. L operatore telefonico A-com che serve entrambi considera Beta il cliente più importante fra i due e il venditore che ha entrambi a portafoglio visita Beta con maggiore frequenza rispetto ad Alfa. L operatore concorrente B-com, sulla base del numero di professionisti, propone ad Alfa un contratto molto vantaggioso al superare delle 14 linee. I partner di Alfa non hanno dubbi, cambiano la policy di studio, rapidamente disdicono il contratto con A-com e passano, armi e bagagli, a B-com. A-com definiva infatti la 2

3 È la base clienti il vero vantaggio competitivo priorità di relazione in base al volume di affari e, con tale criterio, Alfa era meno importante di Beta. B-com fissando le priorità di vendita in base al numero di professionisti, ovvero in base ad una sorta di potenziale commerciale, ha saputo cogliere un opportunità a discapito di A- com. In altre parole il potenziale commerciale è il volume di affari che un cliente può generare, da raffrontare semmai con il volume che genera effettivamente. Incrociando potenziale commerciale e grado di fidelizzazione, ovvero la quota di tale potenziale già conquistata dalla nostra azienda, otteniamo il cosiddetto Modello di orientamento commerciale. Clienti ad alto potenziale e a bassa fidelizzazione costituiscono il segmento delle Sfide, è su questi che devono essere concentrati gli sforzi di sviluppo. Clienti ad alto potenziale e ad alta fidelizzazione sono i Diamanti, le colonne portanti dell azienda, da blindare e curare con azioni di retention e caring. Basso potenziale ed alta fidelizzazione caratterizzano i cosiddetti Ambasciatori, la cui rete relazionale può essere proficuamente utilizzata dall azienda per sviluppare la propria penetrazione nel mercato. Da ultimo il segmento dei clienti Marginali è caratterizzato da bassa fidelizzazione e basso potenziale. Nell ambito del segmento dei Diamanti vanno poi identificati i clienti a maggiore rischio di abbandono, su questi vanno indirizzate prioritariamente le azioni di retention. Risulta evidente che una differenziazione del livello di servizio, nelle azioni promozionali, di vendita e di caring, basata sull analisi del potenziale e non sulla valutazione volume d affari o, peggio ancora del tutto casuale, verosimilmente è in grado di generare un forte vantaggio competitivo alle aziende che la adottano. Evidenze sperimentali in numerosi settori, dalle telecomunicazioni al credito, dall editoria ai trasporti, mostrano come l utilizzazione di un modello di orientamento basato sul potenziale commerciale sia in grado di assicurare incrementi nell efficacia commerciale di un fattore variabile fra 1,5 e 4. Una nuova grandezza, il potenziale relazionale L a radio ha avuto bisogno di 38 anni per raggiungere 50 milioni di persone, la televisione li ha raggiunti in 13 anni, Internet in quattro anni, l ipod in tre. Facebook ha raggiunto 100 milioni di persone in meno di 9 mesi. Oggi se Facebook fosse uno stato, per popolazione sarebbe il quarto nel mondo, dopo gli Stati Uniti e prima dell Indonesia. Queste semplici costatazioni ci fanno intuire come oggi sia estremamente pericoloso pensare di poter gestire efficacemente la propria base clienti senza tener conto, oltre che del sistema di relazioni azienda-cliente, anche del sistema di relazioni cliente-cliente. Consideriamo poi che il 78% dei consumatori dichiara di fidarsi prioritariamente, per le proprie decisioni di acquisto, dei consigli di conoscenti o amici, o anche di opinioni acquisite tramite Internet, mentre solo il 14% dichiara di fidarsi delle pubblicità 3

4 Busacca & Associati tradizionale. Se ciò è vero possiamo facilmente capire l importanza di associare a ciascun cliente un indice di potenziale molto diverso dal potenziale commerciale, ma probabilmente altrettanto importante. Un indice che dia la misura del numero di altri clienti, attuali o potenziali, con cui il cliente in oggetto è in grado di interagire, positivamente o negativamente in relazione alla nostra azienda, ai suoi prodotti, al suo livello di servizio. È chiaro che la conoscenza, anche stimata, di tale grandezza può cambiare in maniera radicale l efficacia di azioni di marketing non convenzionale che, per loro natura, basano il proprio successo, per l appunto sull innesco di fenomeni di viralità, in tutto e per tutto simili, per cinetica, alle reazioni a catena e, come tali, facenti affidamento su punti di avvio tanto più efficaci quanto maggiormente dotati di capacità e potenzialità relazionali. Una seconda considerazione attiene poi al processo che porta un cliente a scegliere un prodotto al posto di un altro. Per molte categorie di prodotti e servizi, in special modo per i prodotti e i servizi il cui acquisto è fortemente coinvolgente, il processo di scelta è fortemente influenzato dal sistema di valori prevalente nella rete relazionale di cui il cliente fa parte. Chi di noi non è stato colpito, almeno una volta dal costatare come un certo capo di abbigliamento sia divenuto in pochi giorni una sorta di must have per un determinato gruppo, più o meno esteso, di persone. Anche questo tipo di fenomeni è fortemente influenzato dalle dinamiche di rete che si instaurano in segmenti omogenei di mercato, dove i soggetti a più elevato potenziale relazionale giocano un ruolo essenziale di catalisi della reazione a catena. Strategie aggreganti e strategie segmentanti S e l obiettivo è la massimizzazione del rapporto Valore/Prezzo percepito dal cliente allora vale la pena ricordare come le strategie vincenti siano sempre tutte riconducibili a due importanti famiglie: costo e differenziazione o, se si preferisce, aggregazione o segmentazione. In altre parole risultano vincenti le aziende che realizzano in maniera efficace l una, l altra o, in casi più rari entrambe, delle due strategie chiave, molto differenti tra loro. Da un lato vi sono le aziende capaci di fornire, a costi più bassi dei concorrenti, prodotti o servizi di buon livello e con caratteristiche allineate con le esigenze base di ampie fasce di clientela. Da un altro lato vi sono viceversa le aziende in grado di fornire, a costi accettabili, anche se superiori, prodotti o servizi differenziati, mirati a soddisfare, più efficacemente dei concorrenti, le specifiche esigenze di altrettanti segmenti di clientela. Nel primo caso si parla correttamente di strategie competitive aggreganti, che mirano cioè a soddisfare con un unico profilo di offerta la gran parte del mercato. Nel secondo caso si parla viceversa di strategie segmentanti, che mirano cioè a proporre a ciascun segmento di clientela il profilo di offerta a questo più adatto. Il successo di molte delle strategie aggreganti poste in essere negli ultimi anni, strategie centrate su profili di offerta essenziali e caratterizzati da costi sensibilmente più bassi delle medie di mercato, si basa sostanzialmente sulla capacità di individuare, all interno di 4

5 È la base clienti il vero vantaggio competitivo specifici settori, tradizionalmente maturi, l esistenza di consuetudini organizzative e gestionali stratificate ma ormai inutili che tuttavia danno luogo a sacche di inefficienza agevolmente riconvertibili in risparmi per il cliente senza reale discapito per la qualità sostanziale dell offerta. È questo il caso di tutti i modelli di business low-cost nati ridisegnando modalità operative tradizionali e prosperati eliminando quanto risulta essere superfluo per le esigenze di ampie fasce di clientela realizzando livelli di produttività del personale e delle infrastrutture assolutamente irraggiungibili per le aziende tradizionali e i loro relativi diritti acquisiti. Le opportunità di creare nuovi profili di offerta low-cost in settori tradizionali realizzando, grazie alla tecnologia e alla capacità di ridisegnare, senza complessi e timori, processi e regole operative, anche in settori molto conservativi, ha determinato la nascita di un vera e propria corrente di pensiero, creando in molti la convinzione che le strategie low cost siano le uniche dotate di un futuro. Nulla di più errato e pericolosamente fuorviante: le strategie low-cost sono sempre un inizio, il difficile viene dopo! Se riflettiamo bene è proprio la soddisfazione che può essere definita come il rapporto fra il Valore ricevuto dal cliente nella fruizione di un prodotto o servizio ed i Prezzo pagato dallo stesso per poterne fruire. Se ciò è vero la soddisfazione può crescere ad una riduzione del Prezzo, il denominatore, o ad un incremento del Valore, il numeratore. Azioni che altro non rappresentano se non le due strategie elementari viste innanzi. È vero quindi che è possibile realizzare un salto quantico di soddisfazione, tramite una riduzione drastica del prezzo, a fronte di una strategia aggregante low-cost. Tuttavia immediatamente dopo i competitor si attiveranno ponendosi sullo stesso modello di business e avviando l attività, propria del marketing, di differenziazione e segmentazione, ovvero l attività di isolare segmenti man mano meglio caratterizzati, da servire in maniera differenziata e con maggior valore e soddisfazione per il clienti che ne fanno parte. Si realizzano in questo modo incrementi continui di soddisfazione a merito del maggior valore percepito dalla clientela dei singoli segmenti. Pensiamo al fenomeno delle banche low-cost. Grazie all azzeramento di uno dei capisaldi (e dei maggiori fattori di costo) dell operatività bancaria, ovvero lo sportello, oltre ad altre importanti innovazioni di processo, ING con il suo Contoarancio caratterizzato da rendimenti più elevati della media di mercato e prezzi ridotti all osso, ha conquistato rapidamente una posizione di rilievo nel panorama bancario italiano. Un solo prodotto, un solo prezzo, quanto di più aggregante si poteva immaginare. Passato tuttavia ad una nuova avventura, l artefice del successo di Contoarancio ha lanciato Che Banca!, iniziando anche qui con un profilo di offerta unico, per poi procedere rapidamente ad una differenziazione dell offerta su due profili: consumer e small business. Contrariamente a quello che spesso si crede, è sempre la gestione efficace della relazione il fattore chiave di successo, sia in presenza di strategie aggreganti sia in presenza di strategie segmentanti. Il successo di entrambe si basa sempre sulla chiara comprensione dei fattori rilevanti per il cliente: nelle strategie aggreganti per poter disporre di un efficace 5

6 Busacca & Associati minimo comun denominatore, nelle strategie segmentanti per essere in grado di discriminare correttamente il mercato. Marketing è segmentazione! S enza dubbio le strategie aggreganti di successo sono le più le più adatte ad essere utilizzate come casi di studio nelle business school, splendide per farne l esegesi a posteriori nei libri di teoria, ma senza dubbio rare e molto difficili da codificare a priori e ardue realizzare a freddo, seguendo le regole del management. Sono invece le strategie segmentanti quelle con le quali il manager deve confrontarsi tutti i giorni se vuole vincere la sfida della competitività. Le strategie, in altre parole, che si basano sulla capacità di differenziare il profilo d offerta in funzione dei segmenti di mercato maggiormente attrattivi o dotati del potenziale meno espresso. Sono le strategie che si basano profondamente sulla gestione della relazione con il cliente e sono le strategie che tutte le aziende normali devono essere in grado di mettere in atto efficacemente se vogliono superare in qualche modo la concorrenza. Il marketing è infatti l arte di essere il primo. Provate a riflettere su questa definizione, forse poco conosciuta, ma senza dubbio molto profonda e capace di stimolare numerose idee innovative. In ogni settore si identifica agevolmente il leader, il secondo segue, gli altri non fanno storia. La capacità di differenziare con chiarezza, agli occhi della clientela, la propria proposizione di valore costituisce la base per ridefinire l arena competitiva nell ambito della quale ci si muove, con lo scopo di circoscriverla sì, ma di renderla tale da poter esservi riconosciuti come leader. C è senza dubbio un leader mondiale nel settore delle auto, ma forse ricordiamo meglio due leader: quello nel settore delle auto eleganti e il leader nel settore delle auto sportive. A pensarci bene c è un leader nelle sportive accessibili e uno in quelle esclusive, e così via. Come insegna il paradosso di Zenone una quantità può essere, almeno in teoria, suddivisa infinite volte. Ecco, quindi che la seconda chiave di successo in un processo efficace di gestione del Valore erogato al cliente consiste proprio nello sviluppare un modello di segmentazione della propria clientela, attuale e prospettica, che abbia come variabili di discriminazione proprio le modalità e le percezioni di acquisto e di utilizzo dei beni o dei servizi in questione o, in altre parole le esigenze o i benefici ricercati. Se infatti riflettiamo sulla natura del Valore erogato al cliente, possiamo riconoscere come quest ultimo altro non sia che la somma dei benefici, tangibili o intangibili, espliciti o impliciti, che l azienda eroga tramite i propri prodotti o servizi. Tali benefici possono essere definti Core (essenziali) o Periferals (accessori). Le aziende che perseguono strategie aggreganti mireranno a massimizzare l efficacia di erogazione dei benefici Core, richiesti dalla grande maggioranza della clientela al 6

7 È la base clienti il vero vantaggio competitivo prezzo più basso. Le aziende che viceversa intendono agire sulla segmentazione del mercato e sulla differenziazione della loro proposizione commerciale agiranno sui Periferals per realizzare proficuamente la propria strategia. Un modello di marketing efficace deve essere in grado di definire in termini comportamentali e descrivere compiutamente con variabili oggettive quali-quantitative, un numero adeguato di segmenti sufficientemente omogenei al loro interno e altrettanto sufficientemente differenti fra loro. Fra otto e dodici segmenti è possibile identificare il numero giusto, non troppo ridotto da risultare inutile, non troppo elevato da essere difficilmente gestibile. I metodi di analisi multivariata sono i più efficaci per costruire questo modello, uniti naturalmente alla conoscenza delle regole del business e alla costruzione di un adeguato database comportamentale e descrittivo di un campione rappresentativo del mercato di riferimento, ovvero della base clienti attuale e prospettica. Due regole d oro P er avviare una seria riflessione sui benefici ricercati dai clienti e, di conseguenza, sulle forme che un modello efficace di segmentazione, può essere di grande aiuto tenere conto di due regole utili per riflettere sulle direzioni da prendere per incrementare il valore erogato al cliente. Rispettare il tempo del cliente. Oggi ogni prodotto, ogni servizio, qualunque sia la clientela cui si indirizza, è tempo nella sua estrema essenza. Perché qualunque prodotto, qualunque servizio, nel momento in cui viene utilizzato dal cliente finale ha, in ultima analisi, come scopo ultimo quello di fare risparmiare il tempo o di far trascorrere il tempo presente o quello futuro in maniera piacevole, sicura o confortevole. La conseguenza di questa semplice ma terribile considerazione è che qualunque cosa voi pensiate di fornire ai vostri clienti, i vostri clienti comprano da voi tempo, solo ed esclusivamente tempo. Amare i problemi del cliente. Sono proprio i problemi, più ancora dei benefici, il terreno dove viene vinta o persa la sfida della competitività. Conoscere e capire a fondo i problemi del cliente è quindi un attività che ogni manager che voglia fare del valore per il cliente la propria strategia dovrebbe effettuare con una certa cadenza. L analisi dei problemi del cliente finisce così per diventare una sorta di atteggiamento mentale del management di successo. L analisi dei problemi è uno studio condotto con un fine ed un metodo ben precisi: identificare i problemi chiave dei clienti con lo scopo di sviluppare soluzioni a maggior valore per il cliente. 7

8 Busacca & Associati Contatti Per ulteriori informazioni su come sviluppare queste tematiche nella vostra azienda potete chiamarci al numero 02/ Potete inoltre visitare il nostro sito internet: 8

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita In questo numero Conosci i tuoi clienti Metodo per profilare i clienti Una analisi sulla tipologia dei clienti La Brand Reputation Conosci i tuoi

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

Gli utenti del mercato online ebay.it Analisi degli abbandoni

Gli utenti del mercato online ebay.it Analisi degli abbandoni Gli utenti del mercato online ebay.it Analisi degli abbandoni Nunatac: N. Del Ciello, P. Bauce, L. Scendrate ebay: C. Corotto, A. Rota, G. Manetti L azienda ebay è un sito internet che offre ai propri

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Information summary: La Gestione dei Reclami

Information summary: La Gestione dei Reclami Information summary: La Gestione dei Reclami - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola Lezione 11 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Programma Marketing (1) Il marketing

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO IL MARKETING STRATEGICO Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni e/o servizi, bisogni e esigenze dei clienti consumatori

Dettagli

I vantaggi dell internazionalizzazione delle imprese

I vantaggi dell internazionalizzazione delle imprese delle imprese presentazione Le imprese che avviano un attività di esportazione hanno la possibilità di cogliere una serie importante di opportunità di sviluppo e prosperità quali ad esempio: aumento del

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING 1 LA DIMENSIONE TECNOLOICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKIN 2 Numero di Banche (sedi legali) in Italia 1998-2009 3 Numero di sportelli in Italia 1998-2009

Dettagli

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX FUN WEEKS by Kids&Us Un mondo di storie e avventure in inglese FUN WEEKS by Kids&Us È da qualche anno che la Kids&Us ha avviato un progetto alquanto ambizioso e creando così

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Perché il margine e non solo il fatturato Viviamo grazie al margine! Se vogliamo puntare

Dettagli

www.magnacartanord.it MagnacartaNord Consigli per far rendere al meglio la Magna Carta nel Tuo negozio

www.magnacartanord.it MagnacartaNord Consigli per far rendere al meglio la Magna Carta nel Tuo negozio www.magnacartanord.it MagnacartaNord Consigli per far rendere al meglio la Magna Carta nel Tuo negozio Perché Conviene Fidelizzare la Vostra Clientela La fidelizzazione consiste nel realizzare un elevato

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Cuantes TES Scamper Consulting

Cuantes TES Scamper Consulting www.cuantes.it Chi siamo Cuantes è una realtà specializzata nella consulenza aziendale e nella formazione. Cuantes nasce dalla convinzione che le persone siano il motore più potente per fare impresa, e

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

LA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE : aver fiducia di.. Poter contare su

LA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE : aver fiducia di.. Poter contare su LA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE : aver fiducia di.. Poter contare su MONTEGRANARO 18 FEBBRAIO 2010 Luca Collina per ESABES Vedere il cliente e poi il mercato: cambio prospettiva IL CAMBIAMENTO DELLA FIDELIZZAZIONE

Dettagli

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

La Business Intelligence per la Governance Commerciale La Business Intelligence per la Governance Commerciale http://www.newsoftsrl.it 1 La filosofia di base Lo studio delle politiche commerciali è l argomento a cui sempre più le aziende stanno dedicando la

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO, II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention COME PATRIMONIALIZZARE, NEL QUOTIDIANO, LA PRESENZA DEI TALENTI AGENDA

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale Prendi il vantaggio di un Servizio Originale 2 Electrolux Service L importanza di essere originali Electrolux significa moderna tecnologia, design orientato al futuro, eccellente qualità, elevate prestazioni.

Dettagli

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 5 Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1 La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni assunte al fine di consentire

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... La scelta giusta fin dall inizio Lavorare in modo intelligente fa la differenza Un buon

Dettagli

Luigi Pavan Best Control - www.best-control.it - business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA

Luigi Pavan Best Control - www.best-control.it - business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA Luigi Pavan Best Control - www.best-control.it - business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA Ridurre i costi in azienda significa porre in atto un programma per incrementare il profitto mediante: Riduzione

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

Modula. Perchè ogni impresa è diversa

Modula. Perchè ogni impresa è diversa Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata 29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata Cos è? Il Customer Relationship Management (CRM) è una strategia per la gestione di tutte le interazioni che hanno luogo con i clienti potenziali ed esistenti.

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Aprile 2005 Definire un nuovo prodotto: Metterne a fuoco il concept, ovvero

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO I La Qualità Totale: una sfida vincente per l Amministrazione 16 luglio 2009 Indice Obiettivi

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino SOFA WEB

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino SOFA WEB SOFA WEB Sofaweb Business Edition è la soluzione Alfa Layer per portare il commercio elettronico nel mondo dell industria del Salotto. Il nuovo canale di comunicazione del mondo del commercio è il Portale

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali Emmebi srl Strategie di marketing urbano per i Centri Commerciali Naturali IL NETWORK DEI "CENTRI COMMERCIALI NATURALI" E LE NOSTRE STRATEGIE Partendo dalla considerazione che è in atto un profondo cambiamento

Dettagli