Il Sistema Qualità. Parte 4 - Pag.1. L importanza del metodo. Proprietà dei sistemi. Cosa sono i sistemi qualità. Proprietà dei sistemi (2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Sistema Qualità. Parte 4 - Pag.1. L importanza del metodo. Proprietà dei sistemi. Cosa sono i sistemi qualità. Proprietà dei sistemi (2)"

Transcript

1 L importanza del metodo Il Sistema Qualità Non è sufficiente essere dotati di un buon ingegno, ma l importante è saperlo applicare bene Coloro che procedono lentamente, se seguono sempre il giusto cammino, possono percorrere un tragitto assai più lungo di quelli che corrono, ma se ne allontanano. (Cartesio, Discorso sul metodo) G.Raiss - maggio 200 G.Raiss - maggio Cosa sono i sistemi qualità I Sistemi Qualità sono un metodo, un sistema di regole per fare bene qualcosa Questo qualcosa è la qualità dei prodotti dei processi I Sistemi Qualità hanno un ulteriore scopo: assicurare i potenziali clienti di una organizzazione, che questa lavora con metodo ed è affidabile Proprietà dei sistemi Un sistema è la risultante delle sue componenti Un Sistema è una successione ordinata di componenti (di sottosistemi) B.Wilson, System: Concepts, Methodologies and application, 990 P.Checkland, System thinking, System Practice, 98 G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Proprietà dei sistemi (2) Una qualsiasi attività può essere vista come un sistema contenuto in un altro sistema di attività ed a sua volta composto da sottosistemi di attività. Attese Requisiti Specifiche Sviluppo Analisi Codifica Software Specifiche Sorgente Coding Coding Coding Sistemi e sottosistemi La scomposizione del sistema in sottosistemi si attua attraverso la sequenza di domande: che cosa devo fare? - come devo farlo? Cosa devo fare? Attività Come? Attività. Attività.2 Attività.3. Attività.x Livello Livello 2 Come? Attività.2. Attività.2.2 Attività.2.3. Attività.2.x G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Parte 4 - Pag.

2 I SQ sono sistemi di controllo I Sistemi Qualità servono un processo di trasformazione In particolare, un SQ è un sistema di controllo, ovvero un insieme di attività finalizzate a controllare che i risultati di un determinato processo di trasformazione siano conformi ad attese stabilite La logica del controllo La logica del controllo in un sistema è la stessa qualunque sia il livello cui ci stiamo riferendo Il controllo consiste nel valutare i risultati, confrontarli con uno standard di riferimento ed intervenire sugli output del processo per riportare i risultati nella conformità G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio I SQ sono sistemi di controllo I sistemi qualità sono sistemi di controllo, che funzionano secondo questo schema concettuale: I SQ sono sistemi di controllo attivi I sistemi qualità sono sistemi di controllo attivi in grado di regolare il processo: Feedback Controllo Verifica caratteristiche output Misure Input Output Azione correttiva Confronto G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio I due sottosistemi di controllo Il sottosistema di controllo integrato Product oriented Feedback Specifiche Risorse... Feedback Attese Controllo Produzione Controllo Utilizzo Verifica Verifica Prodotto User oriented Soddisfazione G.Raiss - maggio 200 Product oriented + User oriented Feedback Specifiche, Risorse... Modifiche alle specifiche Controllo Controllo Produzione Verifica soddisfazione Verifica conformità Prodotto G.Raiss - maggio Parte 4 - Pag.2

3 Specificità dei Sistemi Qualità I sistemi qualità sono sistemi di controllo applicati ad attività umane I sistemi di attività umane sono tra i più complessi che esistono: non si trovano due individui che pensano, parlano, camminano etc.. allo stesso modo I gradi di libertà sono moltissimi Un sistema di regole che volesse coprirli tutti sarebbe ingestibile ed eccessivamente rigido G.Raiss - maggio Modello concettuale di un SQ Misure da rilevare Valori accettabili Metodi e strumenti Frequenza rilevazioni Metodi campionamento Registrazione dati Elaborazione dati Sottosistema di controllo processi Intervenire sui problemi Verificare le conformità Definire i processi Intervenire sui problemi Verificare la soddisfazio ne Definire le attese Iivello regole Iivello verifiche Iivello azioni Sottosistema di controllo utente Comunicazioni Sottosistema di controllo prodotto Definire le Verificare le specifiche conformità Intervenire sui problemi Indicatori prestazioni SQ Prevenzione Ruoli-Responsabilità Azioni correttive G.Raiss - maggio Definizione di Sistema Qualità () Un Sistema Qualità è l insieme dei controlli, delle attività, delle risorse che una organizzazione definisce al fine di consentire l ottenimento di prodotti conformi a specifiche date, al minor costo possibile I Sistemi Qualità secondo ISO Un Sistema Qualità è, secondo la ISO 900, l insieme della struttura organizzativa, procedure, processi e risorse necessari ad attuare la gestione della qualità in una azienda L obiettivo di un Sistema Qualità è quindi duplice, in quanto, oltre che razionalizzare i processi interni di una organizzazione si prefigge di dare garanzie oggettive e controllabili ai potenziali clienti che l organizzazione ha la capacità di fornire la qualità richiesta G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio I SQ contengono regole generali Un Sistema Qualità è qualcosa di più ampio ma nello stesso tempo anche di meno specifico di quanto può interessare al particolare cliente di un determinato contratto Poiché non sarebbe logico ed economico che un fornitore realizzasse uno specifico Sistema Qualità per ognuno dei potenziali clienti, magari senza avere la certezza di poter ottenere da loro una commessa, il Sistema Qualità deve contenere principi di ordine assolutamente generale I SQ vanno contestualizzati Non esistono SQ buoni a tutto I SQ vanno specializzati in funzione del contesto di applicazione, attraverso la implementazione di procedure operative che integrano lo scheletro del Sistema di applicabilità più generale Queste procedure sono definite in un Piano della Qualità G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Parte 4 - Pag.3

4 Personalizzare i Sistemi Qualità Cliente con le attese Organizzazione e risorse e sue tecniche Prodotto e sue specifiche I SQ devono essere definiti in funzione di: il cliente che servono i processi produttivi che servono le risorse e le tecniche disponibili SQ Le norme sui sistemi qualità La ISO ha definito una coppia di famiglie di norme tra loro coerenti al fine di guidare una azienda nella assicurazione e gestione della qualità. 8ISO 900 Assicurazione Qualità 8ISO 9004 Gestione Qualità G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Assicurazione della qualità Assicurazione della qualità: l insieme delle attività pianificate e sistematicamente attuate in una organizzazione per dimostrare (ai potenziali clienti) la capacità di fornire un prodotto conforme ai requisiti NB: questa dimostrazione può essere rivolta da una azienda verso i potenziali clienti così come da una unità organizzativa aziendale nei riguardi della propria Direzione. I requisiti della ISO 900 La UNI EN ISO 900(994) (Modello per la assicurazione della qualità nella progettazione, sviluppo, fabbricazione, installazione ed assistenza) definisce 20 diversi requisiti, applicabili ad aziende operanti in qualsiasi settore merceologico e secondo qualsiasi ciclo produttivo, che dovrebbero assicurare della qualità di quanto queste aziende producono. G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio I requisiti della ISO 900 Modello del ciclo di vita nella 9000 I 20 requisiti riguardano aspetti organizzativi relativi all intero ciclo di vita di un prodotto, dalla fase di riesame delle esigenze dell utente, alla progettazione e realizzazione della soluzione, ai controlli svolti sui semilavorati e sul prodotto finito prima della consegna Questi 20 requisiti caratterizzano nel loro insieme un Sistema Qualità G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Parte 4 - Pag.4

5 0 Modello dei processi di business Macroprocesso: processi interconnessi : insieme di attività e di risorse interconnesse Sottoprocesso: parte di un processo Attività: azione elementare di un sottoprocesso Modello dei processi di business Attivita del Processi -> Sottoprocessi sottoprocesso A Reparto A A A2 A2 A3 A3 X Responsabilita Reparto Reparto Reparto Y Z W 5 3 Note Catena di macroprocessi Macroproc.A 2 Macroproc. B 3 Macroproc. C 4 Macroproc. D 4 Sotto-processo A. 5 Sotto-processo A.2 7 Sotto-processo A2. 8 Sotto-processo A3. 8 Sotto-processo A3.2 Attivita XY 2 Nota Nota Nota 3 Nota : IL Nota 2: IL2 Nota 3: IL3 Macroprocesso A 2 Macroprocesso B 3 Macroprocesso C 6 Sotto-processo A.3 9 Macroprocessi -> processi 4 4 A A 5 5 B B 6 6 C C 7 7 A2 A2 0 0 A2 A2 8 8 B2 B2 9 9 C2 C2 Attività elementari Attivita 2 3 ZK Nota Nota 4: 4 IL4 4 G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Modello dei requisiti ISO 900 ISO 900 Modello per l assicurazone della qualità nella progettazione, sviluppo, fabbricazione, installazione ed assistenza 4. Responsabilità della direzione 4.2 Sistema Qualita 4.3 Riesame del contratto 4.4 Controllo della progettazione 4.5 Controllo dei documenti e dei dati 4.6 Approvvigionamento 4.7 Controllo del prodotto fornito dal cliente 4.8 Identificazione e rintracciabilità del prodotto 4.9 Controllo del processo 4.0 Prove, controlli, collaudi 4. Controllo delle apparecchiature per prove, misurazione e collaudo 4.2 Stato delle prove, controlli e collaudi 4.3 Controllo delle prove non conforme 4.4 Azioni preventive e correttive 4.5 Movimentazione, immagazzinamento, imballaggio, conservazione e consegna 4.6 Controllo delle registrazioni della qualità 4.7 Verifiche ispettive interne della qualità 4.8 Addestramento 4.9 Assistenza 4.20 Tecniche statistiche Requisiti ISO Azioni correttive ISO Azioni correttive e preventive Rappresentano due strumenti essenziali per la corretta conduzione del sistema qualità dell organizzazione e per il miglioramento dello stesso. Le fonti di informazioni che danno luogo ad esse possono essere interne all organizzazione (durante le prove, le ispezioni, i collaudi ) ed esterne (reclami dei clienti, benchmarking ). Le azioni correttive sono dirette all eliminazione delle cause delle non conformità effettive (già riscontrate), mentre le azioni preventive sono dirette all eliminazione delle non conformità potenziali. G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Requisiti ISO Documentazione () Esempio implementazione requisiti ISO 900 di Controllo della documentazione Gestione della documentazione legata ai progetti L attività di gestione della documentazione di progetto (registrazione, diffusione, archiviazione) viene effettuata a cura del Project Manager, secondo le regole definite nel Piano della Qualità. Norme minime di documentazione Il documento standard per la documentazione è applicabile a tutti i progetti laddove non esistano requisiti specifici del Cliente in merito e descrive i requisiti formali che devono avere i documenti prodotti per il progetto. Nel Piano della Qualità di Progetto tali indicazioni sono riprese ed adattate al contesto del Progetto precisando, in particolare, strumenti per la produzione e la gestione della documentazione. G.Raiss - maggio Requisiti ISO Documentazione (2) Controllo della documentazione Approvazione e diffusione dei documenti L approvazione dei documenti di progetto deve prevedere i seguenti passi minimi: il controllo tecnico del documento, di cui è responsabile il livello gerarchico superiore al redattore del documento: questa lettura riguarda sia la forma che la sostanza del documento e ne costituisce il primo controllo. Il controllo qualità, di cui è responsabile il Responsabile della Qualità del Progetto (RQP), e che si interessa della forma e verifica la tracciabilità dei requisiti attraverso le diverse fasi del ciclo di vita Approvazione da parte del Project Manager, subordinata all adempimento dei due controlli precedenti: a questo punto il documento è validato Approvazione esterna: il documento è approvato dal Cliente, nel corso di una riunione di revisione od attraverso la firma per accettazione di un verbale G.Raiss - maggio Parte 4 - Pag.5

6 Requisiti ISO Documentazione (3) Requisiti ISO Documentazione (4) Controllo della documentazione L accettazione del documento da parte del cliente deve essere legata contrattualmente ad un intervallo di tempo dal momento della consegna, trascorso il quale il documento è considerato tacitamente approvato. Ad ogni controllo si accompagna un resoconto, inserito nell Archivio di Progetto, da cui si possono evidenziare le eventuali osservazioni a seguito del controllo, le risposte dell autore del documento, la verifica che le correzioni siano state apportate. Le firme sul documento testimoniano l esecuzione del controllo e la approvazione. L elenco dei documenti prodotti per il progetto con la versione corrente è presente nel rapporto di progetto. Controllo della documentazione Diffusione Ogni documento ha una sua lista di distribuzione aggiornata dal Project Manager, sulla base delle richieste contrattuali, tenendo conto di eventuali abilitazioni che siano necessarie per documenti riservati. I destinatari ricevono sistematicamente le versioni successive (validate) del documento. Nel caso di documenti consegnati al Cliente, essi sono sempre accompagnati da un verbale di consegna; una copia del documento consegnato viene archiviata nell archivio di Progetto conformemente al documento Guida per la Gestione dell Archivio di Progetto. G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Requisiti ISO Documentazione (5) Controllo della documentazione Modifica dei documenti La modifica di un documento può essere determinata dalla constatazione di una anomalia oppure da una richiesta di evoluzione. In questi due casi, si applicano le regole di Gestione della Configurazione e di modifica descritte nel Piano della Qualità. Queste regole definiscono come: distinguere senza ambiguità le versioni dei documenti indicare una sintesi delle modifiche identificare facilmente i passaggi modificati sul documento Salvo diverse disposizioni, le nuove versioni dei documenti sono validate nello stesso modo della prima. I documenti superati da una nuova versione sono distrutti, o, se conservati, va indicata chiaramente sulla pagina di copertina la dicitura obsoleto. G.Raiss - maggio ISO Cosa c è e cosa non c è INDIRIZZI COSA NON COMPRENDE Tutti i requisiti della norma devono essere soddisfatti, mentre quelli non Non costituisce una guida applicabili devono essere giustificati Efficacia Efficienza Requisiti minimi di assicurazione Tutti gli aspetti di gestione per la della qualità, interna e esterna qualità e i valori per il cliente Considera tutte le categorie generali Tutti gli aspetti dei requisiti del di prodotto cliente Conformità ai requisiti specificati, Esigenze e aspettative non cliente o fornitore specificate Conformità completa ai requisiti delle norme Qualità totale Dimostrazione delle capacità Pretendere completa capacità Dimostrazione che le attività sono state effettuate o non sono state Eccellenza effettuate Abilità nel soddisfare i requisiti attraverso la prevenzione dei difetti Prestazioni di alto livello Assicurazione del raggiungimento degli obiettivi della qualità Benchmarking G.Raiss - maggio ISO Come creare un SQ Pianificare la qualità; Descrivere nei documenti tutto quello che si intende attuare; Esecuzione delle attività come descritto; Controllare, revisionare e migliorare il sistema ed i processi basandosi sulle azioni correttive e su quelle preventive. Documentazione dei Sistemi Qualità Manuale della qualita (Livello A) Procedure del sistema qualita (Livello B) Documenti della qualita (Livello C) G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Parte 4 - Pag.6

7 Il manuale della qualità Il Manuale della Qualità (MdQ), secondo la UNI EN ISO 8402, è il documento che enuncia la politica per la qualità e descrive il sistema qualità di una organizzazione La ISO 900 non dà indicazioni su come definire un MdQ Una guida alla stesura del MdQ è nella norma ISO 003 (995) Il MdQ contiene regole generali Il MdQ in genere non riguarda le attività di una specifica commessa, ma dà principi di carattere generale, applicabili in qualsiasi situazione In effetti, la sua personalizzazione per specifiche esigenze avviene attraverso la definizione di Piani della Qualità e procedure operative da utilizzare nei diversi contesti G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Il piano della qualità Il Piano della Qualità (PdQ), secondo la UNI EN ISO 8402, è il documento che precisa le particolari modalità operative, le risorse e le sequenze delle attività relative alla qualità di un determinato prodotto, progetto o contratto Una Guida alla stesura dei Piani della Qualità è nella norma ISO 0005 (995) Il piano della qualità: la circolare AIPA 5/94 La circolare Aipa/Cr/5 del 994 dà una ulteriore definizione di Piano della Qualità: il PdQ individua, sotto forma di parametri misurabili e controllabili, le caratteristiche di qualità e di usabilità previste per ogni prodotto, le metriche applicabili, i criteri di accettazione, e il piano di attività per il controllo di qualità del prodotto. Esso contiene, quindi, tutti gli elementi necessari per la valutazione di qualità del prodotto. G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Contenuti del PdQ (dalla circolare Aipa 5) () ) obiettivi di qualità posti alle diverse componenti della fornitura, espressi in termini di:.) caratteristiche di qualità ritenute rilevanti ai fini del buon esito della fornitura stessa.2) indicatori con i quali misurare il livello con cui gli obiettivi di qualità sono effettivamente raggiunti,.3) metriche da utilizzare per la misura degli indicatori,.4) valori di accettabilità per le misure che verranno effettuate Contenuti del PdQ (2) 2) la identificazione dei controlli (test, reviews, verifiche, validazioni) che il fornitore svolge per assicurare la qualità della fornitura, inclusi i relativi piani di verifica e la indicazione di metodi, tecniche, strumenti, risorse, competenze utilizzate, 3) le specifiche responsabilità riguardo ai controlli da svolgere e riguardo alla gestione dei problemi e delle non conformità G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Parte 4 - Pag.7

8 Contenuti del PdQ (0005) P.a. Scopo e campo di applicazione del documento. Vanno qui definiti, almeno. L'oggetto cui si applica il documento.2 Il campo di applicazione (un contratto etc ).3 Gli obiettivi qualitativi posti al prodotto/progetto/contratto, espressi in termini di caratteristiche misurabili.4 Le eventuali condizioni di esclusione della validità di tutto o parte del documento.5 Le condizioni di validità G.Raiss - maggio Contenuti del PdQ (0005) P.2a 2. Responsabilità della Direzione In questa sezione vanno identificate le responsabilità in merito alle attività di assicurazione e gestione della qualità nell'ambito di applicazione del documento 3. Documentazione applicabile Qui basta richiamare la documentazione che può essere applicata nel caso specifico, se già esiste, altrimenti, se va creata, va identificato da chi deve essere predisposta, approvata, emessa e quando 4. Riesame dei requisiti In questa sezione vanno identificate le responsabilità in merito al riesame dei requisiti del prodotto/contratto/progetto G.Raiss - maggio Contenuti del PdQ (0005) P.3a 5. Controllo della progettazione In questa sezione vanno identificate le responsabilità in merito al controllo della qualità nella progettazione le attività previste per il riesame, la verifica e la validazione della conformità dei risultati ottenuti rispetto ai requisiti di base l'eventuale coinvolgimento dell'utente (tempi, modi, responsabilità) Contenuti del PdQ (0005) P.4a 6. Controllo dei documenti e dei dati In questa sezione vanno identificati I documenti ed i dati di interesse del progetto/contratto/prodotto le responsabilità in merito alla gestione di questi documenti e dati (modifica, aggiornamento, cancellazione etc ) la lista di accesso a tali documenti e dati 7. Approvvigionamenti/Subfornitori In questa sezione vanno descritti i prodotti/servizi acquisiti da sub fornitori, le modalità di acquisizione, quanto viene attuato per controllare la qualità di queste forniture G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Contenuti del PdQ (0005) P.5a 8. Controllo del processo In questa sezione va descritto quanto viene messo in atto per controllare i vari processi che sono attuati durante il progetto/contratto etc Per ogni processo va indicato, almeno: Le fasi che lo costituiscono Come viene monitorato e controllato I criteri di accettazione 9. Prove, controlli, collaudi In questa sezione vanno descritti le prove, i controlli ed i collaudi che vengono attuati e le modalità con le quali vengono svolti. Se esistono dei piani relativi a tali attività vanno referenziati G.Raiss - maggio Contenuti del PdQ (0005) P.6a 0. Controllo delle non conformità In questa sezione va descritto come viene trattato ciò che è verificato non conforme ai requisiti (scartato, rilavorato etc..). Azioni correttive e preventive In questa sezione va descritto quali azioni correttive e preventive vengono attuate a fronte delle possibili non conformità rilevate, nonché le azioni conseguenti (follow up). Va anche identificato il responsabile di ogni azione. 2. Controllo delle registrazioni della qualità In questa sezione vanno descritte quali registrazioni della qualità vengono conservate, le responsabilità in merito, su quali supporti sono conservate, quanto viene attuato per gestirle e conservarle e garantirne la sicurezza, le modalità con le quali sono messe a disposizione del cliente G.Raiss - maggio Parte 4 - Pag.8

9 Contenuti del PdQ (0005) P.7a 3. Verifiche ispettive della qualità In questa sezione vanno descritte quali verifiche vengono svolte per assicurare la qualità della fornitura e come vengono utilizzati i risultati delle verifiche. Tra le verifiche vanno indicate anche quelle di seconda e terza parte (svolte direttamente dal cliente o da un auditor esterno) 4. Formazione in questa sezione vanno descritte le modalità con le quali si provvede ad assicurare il necessario addestramento al personale operante sul progetto/contratto Stati della documentazione Nuova versione IN LAVORAZIONE Consegna alla gestione della configurazione Verifica con esito negativo / segnalazione di anomalia o richiesta di modifica DA MODIFICARE IN VERIFICA Verifica con esito positivo Segnalazione di anomalia o richiesta di modifica APPROVATO VERIFICATO Autorizzato G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Ciclo di vita di una non conformità ISO 9002 e 9003 APERTA PENDENTE Valutazione esito anomalia / modifica accettata RIFIUTATA Correzione anomalia effettuazione modifica RISOLTA Verifica effettiva rimozione anomalia effettuazione modifica CHIUSA La norma ISO 9002 è analoga alla 900, ma non copre le attività di progettazione, la ISO 9003 riguarda solo le attività di controllo su prodotti progettati e realizzati da altri. Valutazione esito Riesame del progetto (4.4.6 ISO 900) Verifiche (4.4.7, ISO 900) Test (4.4.3, ISO 900) Validazione ( ISO 900) Per saperne di più: Guida all interpretazione ed all utilizzo delle norme ISO 9000, B. Jensen, F.Angeli, 995 Guide pratiche sui sistemi qualità, voll. -3, Nuovo Studio Tecna ISO 9000 Handbook, 3 rd edition, Edited by R.Peach, McGraw Hill, 999 G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Gestione della qualità Gestione della qualità La ISO 9004 I requisiti che una azienda deve implementare per sviluppare ed attuare un Sistema Qualità sono definiti nella famiglia di norme ISO 9004 La UNI EN ISO 9004-:994 (Gestione per la qualità ed elementi del sistema qualità, guida generale) descrive come sviluppare un SQ adattando la 900 alle esigenze di una specifica azienda G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Parte 4 - Pag.9

10 Gestione della qualità: le norme La UNI EN :994 fornisce le linee guida per la applicazione della ISO 900 alle aziende che forniscono servizi La UNI ISO :995 fornisce una guida al miglioramento continuo della efficacia ed efficienza dei processi aziendali ISO : il miglioramento della qualità La ISO definisce un approccio PDCA al miglioramento, che prevede: 8l individuazione delle aree di intervento, 8la definizione di un progetto di miglioramento che includa il coinvolgimento dell intera organizzazione, 8la ricerca delle cause della situazione attuale e l analisi dei dati raccolti al fine di identificare eventuali relazioni causa-effetto, 8l attuazione delle misure correttive e preventive, 8la verifica dei miglioramenti conseguiti. G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio ISO : il miglioramento della qualità (2) Il metodo da applicare prevede questi passi: 8focalizzare l attenzione dell intera organizzazione sulla soddisfazione del cliente 8coinvolgere l intera catena della fornitura nel perseguimento degli obiettivi di miglioramento 8rendere evidente l impegno della direzione nella ricerca del miglioramento 8enfatizzare il momento del miglioramento come elemento essenziale del lavoro sia individuale che di gruppo ISO : il miglioramento della qualità (3) 8facilitare la comunicazione all interno dell organizzazione e l accesso ai dati ed alle informazioni 8promuovere il lavoro di gruppo 8riconoscere i risultati raggiunti attraverso un sistema premiante 8impostare un sistema di formazione ed addestramento costante 8prendere decisioni sulla base dell analisi dei dati G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio ISO Gestione della Qualità UNI 0836: qualificazione dei consulenti per SQ Gestione della qualità Requisiti del cliente e controllo progettazione Controllo dei processi Definire e mantenere attiva la politica per la qualità Documentare il sistema qualità Assicurare un adeguata organizzazione Identificare risorse e personale adeguate Garantire e documentare il funzionamento del sistema qualità Rendere noti i risultati della qualità Studiare e ricercare le esigenze del cliente Pianificare la progettazione Qualità degli elementi di ingresso alla progettazione Dimostrare l adeguatezza dei risultati della progettazione Controllare le modifiche Pianificazione Documentazione Approvazione e controllo Altre condizioni Assicurazione della qualità nelle consegne La UNI ha emesso nel 999 una guida alla qualificazione dei consulenti che operano per progettare e realizzare Sistemi Qualità. La guida è stata emessa come UNI 0836 G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Parte 4 - Pag.0

11 Limiti ISO 9000 Limiti del modello ISO 9000: genericità (vale per qualsiasi settore) rigidità (prevede solo due stati di applicazione SI/NO) poco adattabile alle aziende di servizi non supporta il coinvolgimento degli utenti. La valutazione dei Sistemi Qualità S.Privitera, La qualità condivisa. Come sopravvivere a ISO 9000 e gestire con successo un progetto software, Franco Angeli, 997 G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Come valutare un Sistema Qualità La ISO 900 non dà indicazioni su come si valuta un Sistema Qualità La ISO 900 non definisce neppure livelli di maturità o capacità nella applicazione del modello Possibili modalità di valutazione sono: v conformità pass/fail (ad es. certificazione ISO secondo gli schemi SINCERT) v schemi proprietari (ad es. Bootcheck) Valutare un SQ secondo Vision 2000 Nel valutare un Sistema Qualità ci si devono porre secondo la Vision 2000 tre domande: i processi sono definiti e le loro procedure documentate in modo appropriato? I processi sono pienamente attuati e realizzati come documentato? I processi sono efficaci nel fornire i risultati attesi? G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Bootcheck Lo European Sw Institute ha sviluppato un tool chiamato BOOTCHECK per la valutazione del grado di conformità alla ISO 900 ESI - European Software Institute G.Raiss - maggio Certificazione E possibile per una organizzazione ottenere una certificazione della conformità del proprio Sistema Qualità ai requisiti di una delle norme ISO 900, 2 o 3 la certificazione è rilasciata da una terza parte abilitata a farlo (un organismo di certificazione, OdC). In Italia, un Ente, il SINCERT, accredita gli OdC, secondo le regole definite nella famiglia di norme EN G.Raiss - maggio Parte 4 - Pag.

12 Certificazione - Flusso attività Azienda Predisposizione della documentazione e realizzazione del S. Q. Invio del Manuale Qualità Azioni correttive Attuazione azioni correttive Azioni correttive Certificato ISO 9000 Ente certificatore No Rifiuto motivato No Esame della conformità del Manuale Qualità M.Q. Conforme? Verifica ispettiva S.Q. Conforme? Si Concessione certificazione Si Visite di sorveglianza Uso della Certificazione La certificazione può essere utilizzata dai committenti per selezionare i fornitori in caso di un appalto. Non vi sono vincoli normativi in merito all uso delle norme sulla qualità negli appalti. Il D.Lgs 57/95, prevede però, tra le opzioni per valutare la capacità tecnica dei fornitori (art. 4, comma 4), la possibilità di richiedere una certificazione della serie EN 9000 (norme europee che recepiscono la normativa ISO 9000) G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Diffusione Certificazione In Italia, al , risultano: 86 aziende certificate nel settore ICT (EAC 33) 20 ODC abilitati a rilasciare certificati in questo settore Fonte SINCERT Certificazione in Italia Per saperne di più: I.Tsiourias, Guida alla certificazione ISO 9000, Franco Angeli, 996 G.Iacono, La qualità certificata, A.Tencati editore, 995 Links G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio ISO 00: le verifiche ispettive ISO 00: lo schema delle V.I. La norma UNI EN 300 del 994 guida alle verifiche ispettive sui Sistemi Qualità. La norma è composta di 3 parti: Dà i criteri per l attività di verifica ispettiva Criteri di qualificazione dei valutatori di sistemi qualità Gestione dei programmi di verifiche ispettive Lo schema della V.I. secondo la norma Pianificazione Accordo visita e invio notifica Esecuzione visita Rapporto di visita no rilevaz. non conform. si Proposta di richiesta azione correttiva G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Parte 4 - Pag.2

13 ISO 00: definizioni () Verifica Ispettiva Esame sistematico ed indipendente per determinare se le attività svolte per la qualità ed i risultati ottenuti sono in accordo con quanto pianificato e se quanto predisposto è attuato con efficacia Verifica Conferma del soddisfacimento di requisiti prestabiliti a seguito di esami e supportata da evidenze oggettive (UNI EN ISO 8402) ISO 00: definizioni (2) Valutando Organizzazione oggetto della valutazione Evidenza oggettiva Informazioni, documentazioni qualitative o quantitative o constatazioni attinenti la qualità di un prodotto o servizio, ovvero l esistenza e l applicazione di un elemento del sistema qualità, basato su osservazioni, misure o prove e che possono essere verificate. Non conformità Non soddisfacimento di requisiti specificati G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio ISO 00: definizioni (3) Osservazione Constatazione di un fatto rilevato durante il processo di verifica ispettiva e supportato da evidenze oggettive Raccomandazione Indicazione rivolta al committente finalizzata alla rimozione, attraverso una o più azioni correttive, delle non conformità rilevate Azione correttiva Azione intrapresa per eliminare le cause di esistenti non conformità, difetti, o altre situazioni indesiderate, al fine di prevenirne il ripetersi. G.Raiss - maggio ISO 00: i ruoli - i valutatori La norma definisce questi ruoli: i valutatori hanno la responsabilità di: 4attenersi alle prescrizioni applicabili 4comunicare al valutando le prescrizioni utilizzate 4documentare le osservazioni 4verbalizzare i risultati della verifica ispettiva 4verificare l efficacia delle azioni correttive adottate a seguito della verifica ispettiva (se richiesto dal committente) G.Raiss - maggio ISO 00: i ruoli - i valutatori (2) 4conservare e salvaguardare la documentazione relativa alla verifica ispettiva: v fornendo tale documentazione quando richiesta v garantendo il carattere confidenziale di tale documentazione v gestendo con discrezioni le informazioni riservate ISO 00: i ruoli - il responsabile Il responsabile del gruppo di v.i. ha la responsabilità di: 4preparare il piano di v.i. 4rappresentare il gruppo di v.i. nei confronti della direzione dell organizzazione oggetto di valutazione 4presentare il rapporto di v.i. al committente G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Parte 4 - Pag.3

14 ISO 00: i ruoli - l organizzazione L organizzazione oggetto di valutazione: 4informa il personale interessato in merito agli obiettivi ed all estensione della verifica ispettiva; 4assegna a rappresentanti responsabili della organizzazione il compito di seguire i componenti del gruppo di v.i.; 4fornisce tutte le risorse necessarie per assicurare uno svolgimento efficace ed efficiente della v.i.; ISO 00: i ruoli - l organizzazione (2) 4consente l accesso ai propri uffici ed impianti ai valutatori e fornisce gli elementi di oggettiva evidenza secondo quanto richiesto dai valutatori; 4collabora con i valutatori al raggiungimento degli obiettivi della v.i.; 4definisce ed avvia azioni correttive su richiesta del Committente, sulla base del rapporto di v.i. G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio ISO 00: requisiti delle V.I. La frequenza delle v.i. è stabilita dal committente. In genere, vanno eseguite ogni volta che intervengono modifiche significative nella direzione della organizzazione, nella politica tecnica o nelle tecnologie utilizzate che potrebbero influire sul Sistema Qualità. La frequenza delle v.i. può anche dipendere da scopi gestionali o commerciali. I valutatori devono essere indipendenti, ovvero liberi da influenze e preconcetti. Devono valutare con obiettività e secondo l etica professionale. G.Raiss - maggio ISO 00: il Piano di verifica Il Piano della V.I. deve precisare: bobiettivi ed estensione della verifica bidentificazione delle persone aventi responsabilità significative dirette, in relazione agli obiettivi della verifica bidentificazione dei documenti di riferimento (ad es. il MdQ della organizzazione) bidentificazione dei componenti del gruppo di verifica bdata e località di svolgimento della verifica G.Raiss - maggio ISO 00: il Piano di verifica (2) bidentificazione della unità organizzativa da verificare bdurata di massima delle diverse attività di verifica reviste blista di distribuzione del rapporto di v.i. e data di emissione prevista Il piano deve essere approvato dal committente e comunicato alla organizzazione valutanda. ISO 00: Azioni correttive Azioni correttive. A seguito della constatazione di eventuali non conformità da parte del valutatore, l organizzazione valutanda ha la responsabilità di definire ed intraprendere le azioni correttive necessarie a correggere le non conformità e rimuoverne le cause. Queste azioni non competono al valutatore, che può però essere incaricato dal committente di seguire (follow up) la corretta attuazione degli interventi correttivi e di relazionarne in uno specifico rapporto. G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Parte 4 - Pag.4

15 ISO 00: il ciclo di verifica ISO 00: bibliografia Distribuzione rapporto Azioni correttive Rapporto di visite effettuate Preparazione visite Osservazioni non conformità Raccolta evidenze Aerter Dennis, Gli Audit sulla Qualità, Franco Angeli, 996 C.Del Gobbo, C.Reda, Le verifiche ispettive interne della qualità nella ISO 9000, Franco Angeli, 998 A.Chiarini, Tecniche di conduzione degli audit secondo le norme ISO 00 e 400, Franco Angeli, 999 G.Raiss - maggio G.Raiss - maggio Parte 4 - Pag.5

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: MOTIVAZIONI,

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni Emissione QUALIFICA NOME RUOLO FIRMA RSGA ARCH. ALDO BLANDINO Prima Approvazione DIR GIUNTA Approvazione revisioni RD DOTT. GIORGIO GUGLIELMO REVISIONI DATA REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 17/11/2010 00 PRIMA

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse QUALITA Cos è Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità procedure procedimenti risorse Messi in atto per la conduzione aziendale per la qualità. Obiettivo La

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti. Azione correttiva Azione per eliminare la causa di

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITA' 5. MODALITÁ OPERATIVE 5.1. Pianificazione degli Audit Interni 5.2. Scelta degli auditor 5.3. Esecuzione

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani L.L. Pelamatti 3 13-nov-07

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1

Dettagli

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A TITOLO DEL DOCUMENTO: POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE CODICE DEL DOCUMENTO: PRS01 A INDICE DELLE REVISIONI Rev. Descrizione Stesura Verifica Approvazione Data A Prima Emissione 06/07/15 Il contenuto

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

Checklist ISO 9001:2008. Audit di Sistema. Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE. Ditta Indirizzo CAP/Località

Checklist ISO 9001:2008. Audit di Sistema. Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE. Ditta Indirizzo CAP/Località 1 di 10 Audit di Sistema VERIFICA ISPETTIVA DEI MECCANISMI DI GESTIONE DEL SISTEMA QUALITÀ APPLICAZIONE Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE Azienda Ditta Indirizzo

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità Pagina 1 di 8 Manuale Qualità Sistema di Gestione per la Qualità INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 14.03.2003 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da PROCEDURA PR.07/03 Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE NUMERO REVISIONE DATA Emesso da DT Fabio 0 15/07/03 Matteucci 1 22/12/03 Fabio Matteucci 2 Verificato da Rappresentante della Direzione

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 11 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 14001:2004 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T Proc. 23 Pag. 1 di 8 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme e leggi di riferimento... 2 3.2.

Dettagli

GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE rev. 0 Data: 01-03-2006 pag. 1 10 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

MANUALE di GESTIONE per la QUALITA

MANUALE di GESTIONE per la QUALITA Pagina 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo della presente sezione del MQ è definire le modalità e i criteri adottati dalla No Problem Parking spa per pianificare ed attuare i processi di misurazione

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.1 Requisiti generali LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA Il LS Majorana ha stabilito, tiene aggiornato, attua e documenta il proprio Sistema di gestione della qualità (SGQ) in accordo con in requisiti della

Dettagli

Sistemi Qualità Certificazione ISO9001

Sistemi Qualità Certificazione ISO9001 Certificazioni Qualità Sicurezza CQS Consulting Via A. G. Amatucci, 10 00151 Roma Tel. 06-58310622 Fax 06-5895270 Cell. 335-7759250/348-8744717 Email fabbretti.massimo@hotmail.it Sito Internet www.cqsconsulting.it

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli