Premessa. Questo manuale affronta, innanzitutto, le procedure elettroniche per la misura di pressione e le relative correlazioni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa. Questo manuale affronta, innanzitutto, le procedure elettroniche per la misura di pressione e le relative correlazioni."

Transcript

1 Premessa La misura fisica di pressione è, insieme con quella di temperatura, uno dei parametri più utilizzati nelle procedure sperimentali ed applicative. Le esigenze e le richieste maggiori vengono dal settore alimentare, del riscaldamento, sanitario, del condizionamento dell aria, della produzione d energia, della tecnologia di processo e dei servizi. Ogni qualvolta si deve rilevare la pressione è necessario rispettare alcune importanti condizioni, se si vogliono ottenere dei risultati affidabili. Fondamentale per la misura è la conoscenza delle diverse unità ingegneristiche, dei vari tipi di pressione e la relativa definizione. Questo manuale affronta, innanzitutto, le procedure elettroniche per la misura di pressione e le relative correlazioni. Scopo di questa guida pratica è sia di dare una panoramica dei principali parametri, sia di diventare una documentazione di consultazione professionale. Sarà particolarmente apprezzata qualsiasi indicazione utile all aggiornamento del manuale. Il Management: Walter Paleari Giorgio Belloni Tullio Ravelli

2 Pagina Argomento 6 I. Definizione di pressione Pagina Argomento Manometro a galleggiante 2. Manometri meccanici 6 II. Unità di misura 3. Sistemi elettrici per la misura di pressione. Unità SI 2. Altre unità 3 VI. Vantaggi dei manometri elettrici 7 III. Tabella di conversione 3 VII. Descrizione del principio di misura Testo. Misura di pressione piezoresistiva 8 IV. Tipi di pressione 2. Misura di pressione induttiva. assoluta = p ass 2. positiva 5 VIII. e temperatura 3. negativa 4. differenziale = ³ p 5. atmosferica = p atm 6. Misuratori di pressione e campi applicativi 0 V. Metodologie per la misura di pressione. Manometri a colonna di liquido Manometro a U Manometro a tubo inclinato 7 IX. Precisione. Scelta dell appropriato misuratore 2. Linearità 3. Coefficiente di temperatura 4 5

3 p = Forza F Superficie A I. Definizione di pressione La pressione è definita come una forza (F) esercitata su di una superficie (A). II. Unità di misura SI è la definizione data alle unità di misura base del sistema metrico internazionale. Il nome deriva dal francese Système International d'unités ed è stato istituito dalla Conferenza Generale Pesi e Misure (fondata con il Trattato di Metrologia del 20 Maggio 875). Il sistema è oggi gestito ed aggiornato dal Bureau International des Poids et Mesures di Sèvres (Francia). L organizzazione internazionale per gli standard (ISO) e l unione internazionale di fisica pura ed applicata (IUPAP) definiscono le direttive internazionali per l applicazione del sistema metrico SI, che sono poi recepite ed applicate a livello nazionale. Le direttive metriche sono utilizzate in Germania come base legislativa, per definire le grandezze fisiche riconosciute legalmente ed utilizzate nelle attività commerciali e statali. "Depositario" delle unità è in Germania l ente PTB. Il regolamento esecutivo della legge sulle unità di misura (direttiva dei sistemi di misura) fa riferimento alla norma DIN 30 e nell allegato sono riportate, in ordine alfabetico, tutte le unità riconosciute legalmente. L unità di misura hpa (= mbar) è impiegata soprattutto in meteorologia, ma anche nell industria e nel commercio. bar, KPa, MPa sono le unità standard delle tecnologie industriali per la misura di pressione. L unità mmh 2 O è oramai quasi scomparsa. Le tecnologie mediche impiegano l unità mmhg, ad es. per misurare la pressione del sangue. Un micron è l unità più piccola (750 micron = hpa), usata essenzialmente per le misure nel vuoto, ad es. negli impianti di raffreddamento. Unità anglosassoni: - psi (pound per inch al quadrato) - in H 2 O (inch d acqua) - in Hg (inch di mercurio) Le vecchie unità Torr, atü, ata, atu, atm e kp/cm 2 non sono più utilizzate e non sono legalmente riconosciute. III.Tabella di conversione 750 micron = hpa Unità Pascal. Può essere derivata dalle unità di misura SI dal metro e dal Newton. Pa = N/m 2. In metrologia, la pressione è indicata generalmente in hpa. L unità Pascal ha sostituito quella precedente, definita mbar. Questo sistema metrico prende il nome da Blaise Pascal ( ), matematico e biologo francese. Nelle applicazioni industriali è usata spesso l unità bar, Kpa o MPa. Pa hpa/mbar kpa MPa bar Pa 0,0 0,00 0, ,0000 hpa/mbar 00 0, 0,000 0,00 kpa ,00 0,0 MPa bar , psi ,948 6,895 0, ,0689 mmh 2 O 9,807 0, , , , inh 2 O 249, 2,49 0,249 0, ,00249 mmhg 33,3,333 0,333 0, ,00333 inhg ,864 3,386 0, ,0339 psi 0, ,045 0, ,05 4,505 0, ,036 0,093 0,492 N Pa = con N = kg m 2 m s 2 Il sistema Pascal definisce delle unità di pressione molto piccole ed è, quindi, impiegato principalmente per misurare la pressione in camere senza polvere. In ogni caso, si utilizza l unità Pa anche per la misura di portata, in abbinamento ad un tubo di Pitot (v. anche cap. 4). mmh 2 O inh 2 O mmhg inhg 0,02 0, , , ,2 0,406 0,750 0, ,06 7, , ,6 750, 29,35 704,3 27,73 5,7 2,036 Scorrere la tabella dall alto verso il basso, ad es. Pa = 0,0 hpa/mbar 0,0394 0,0734 0, ,4,865 0,0734 3,62 0,5362 0, ,9 3,62 25,4 6 7

4 IV. Tipi di pressione Le misure di pressione si basano sul confronto tra la pressione attuale ed un valore di riferimento. La tecnologia di misura della pressione distingue diversi tipi di pressione, che consentono di valutare la relazione tra pressione e pressione di riferimento. La pressione assoluta è riferita al vuoto assoluto (pressione zero). assoluta: misurata in rapporto allo zero assoluto Vuoto teorico di riferimento Misura di pressione sempre superiore a quella di riferimento positiva: misurata superiore alla pressione atmosferica barometrica giornaliera ambientale di riferimento Misura di pressione sempre superiore a quella di riferimento negativa: misurata inferiore alla pressione atmosferica barometrica giornaliera ambientale di riferimento Misura di pressione sempre inferiore a quella di riferimento differenziale: Differenza di pressione esistente tra due pressioni variabili Differenza di pressione esistente tra una pressione variabile e una fissa di riferimento differenziale Press. negativa Press. positiva P atm E la pressione più importante per la vita sulla terra. La pressione atmosferica è generata dal peso dell atmosfera, che circonda la terra. L atmosfera si estende sino ad un altezza di 500 km ca. La pressione atmosferica decresce costantemente lungo questa distanza (pressione assoluta P ass = zero). La pressione atmosferica è influenzata inoltre dalle variazioni meteorologiche. In media, la pressione P atm risulta 03,25 hpa a livello del mare. Le condizioni meteorologiche di bassa ed alta pressione possono provocare variazioni sino a ± 5 %. Misuratori di pressione e campi applicativi I misuratori di pressione differenziale servono per rilevare sia la pressione negativa e positiva, sia quella differenziale. In tutti i casi, è importante assegnare la corretta pressione all appropriato collegamento; quindi, le pressioni positive sull attacco + e le pressioni negative sul. Il corretto collegamento consente al misuratore di pressione differenziale di coprire l intero campo di misura, positivo e negativo. A titolo d esempio, un dispositivo con campo di misura hpa consente di rilevare la pressione positiva, quella negativa, e la pressione differenziale nel campo di 200 hpa. Perché è necessario assegnare la corretta pressione all appropriato attacco? Generalmente, se si trasmette al misuratore una pressione negativa utilizzando l attacco +, il misuratore indica una parte del campo di misura preceduto da segno negativo e, comunque, si arresta ad un certo valore (sia per proteggere il sensore, sia perché i sensori di pressione sono tutti tarati nel campo positivo). Se non si considerano questi fattori, si ottengono dei valori di misura errati. Alcuni misuratori, raggiunto un determinato valore di misura, visualizzano fuori range. Vuoto assoluta Tipi di pressione I misuratori di pressione assoluta servono per rilevare la pressione barometrica. Si distinguono due tipi di pressione assoluta barometrica: una è la pressione relativa all altitudine, l altra è la pressione assoluta convertita al livello del mare. La pressione 8 9

5 assoluta calcolata è utilizzata soprattutto in meteorologia a scopo comparativo. E noto che il valore medio relativo al livello del mare è di 03,25 hpa. Tutti i valori superiori a questo riferimento indicano una alta pressione, quelli inferiori una bassa pressione. Il misuratore di pressione assoluta può anche misurare nel vuoto (pressione = 0). Questi misuratori sono sempre dotati di un solo attacco per tubo flessibile e non possono essere azzerati. V. Metodologie per la misura di pressione I primi sistemi impiegati sono stati i manometri a liquido. In questo caso, la pressione da misurare è confrontata con l altezza di una colonna di liquido. A secondo della pressione, sono utilizzati diversi tipi di liquidi. Errore di parallasse corretta errata direzione dello sguardo errore di parallasse Ad m d altezza si ottengono i seguenti valori: - Alcool 78,5 hpa - Acqua 98, hpa - Mercurio 334,2 hpa Questo tipo di misuratore è idoneo soprattutto per la misura di piccole pressioni positive e per pressioni differenziali. Le misure eseguite con i manometri a colonna di liquido sono sicuramente abbastanza affidabili, ma devono comunque essere rispettate alcune condizioni. I misuratori devono essere usati perfettamente in orizzontale, poiché anche piccole deviazioni causano falsi valori di misura. La gestione, in caso di dispositivi portatili, non è ottimale. Ad ogni punto di misura è necessario inserire il liquido e regolare il manometro. Alcuni liquidi di riempimento devono essere trattati con estrema cautela (ad es. il mercurio è estremamente tossico, anche in piccole concentrazioni e, per questo, è sempre meno utilizzato). I liquidi non devono essere mai mischiati a causa della differenza di densità!!! La lettura del valore di pressione deve essere sempre eseguita in orizzontale per evitare errori di parallasse. Esempi di misuratori di pressione a colonna di liquido. Manometro a U P P 2 h Manometro a galleggiante P A Manometro a tubo inclinato P P 2 A A 2 S P m A P 2 h 0

6 Il manometro meccanico In seguito alla rivoluzione industriale (primi del 9. secolo), fu necessario misurare campi di pressione sempre più ampi (ad es., con l introduzione della macchina a vapore). I misuratori a liquido, sia per le nuove esigenze di misura, sia a causa del carico meccanico (vibrazioni), non erano più idonei e dovevano essere sviluppate delle nuove soluzioni. Fu introdotto il manometro meccanico, nel quale una molla è deformata dalla pressione applicata. Questa deformazione muove un indicatore lungo una scala di misura e consente di leggere il relativo valore di pressione. Nella pratica, sono utilizzati diversi tipi di molla (ad es. molle tubolari, ondulate, a membrana, ecc.) con una corsa, che può essere di pochi decimi di millimetro sino a 0 mm massimo. I manometri meccanici si distinguono per la facilità d impiego e la robustezza. La produzione è relativamente economica. Tuttavia presentano alcuni aspetti negativi: le deformazioni meccaniche possono causare la perdita d elasticità della molla, che non ritorna più alla posizione originaria. La funzione di ritorno alla posizione di partenza della molla è anche definita isteresi (v. cap. 9.4). I manometri meccanici possono misurare solo la pressione relativa, la pressione positiva o la pressione assoluta (a secondo del modello). Inoltre, la classe di precisione è solitamente nel campo del % f.s. (v. anche cap. 9), cioè le misure non sono particolarmente precise. Indicazioni riportate sul quadrante. Ulteriori sistemi per la misura di pressione sono: le bilance a pressione i misuratori di pressione a pistone le bilance a pistone Le tecnologie elettriche per la misura di pressione si basano essenzialmente sui seguenti principi e metodi: piezoresistivo estensimetro a lamella estensimetro a film spesso estensimetro a film sottile capacitivo induttivo piezoelettrico VI. Vantaggi dei manometri elettrici Grande precisione (sino alla Classe 0,05) Ottimo comportamento d isteresi (ridotta deformazione del sensore) Buona riproducibilità Molte unità di misura integrate nel misuratore (impiego universale) Registrazione dati = > documentazione Smorzamento Facilità d impiego VII. Descrizione del principio di misura Testo Nella pratica e soprattutto alla Testo, si sono affermati il principio piezoresistivo e la misura di pressione induttiva. Misura di pressione piezoresistiva Il sensore per la misura basata sul principio piezoresistivo, è un chip di silicio, sul quale sono fissate chimicamente diverse resistenze (generalmente da 4 a 6). La pressione esercitata sul chip di silicio ne causa la deformazione (pochi mm => conseguente buon comportamento d isteresi). Questa alterazione provoca una variazione dei valori delle resistenze, che consente di risalire alla pressione applicata. 2 3

7 Vantaggi: buona precisione buona elasticità (buona isteresi) della cella di pressione le variazioni di temperatura hanno scarso effetto sulla misura Svantaggi: sensore di dimensioni relativamente grandi Vantaggi: piccole dimensioni del sensore ottimo comportamento d isteresi elevata precisione Svantaggi: le piccole dimensioni aumentano la sensibilità del sensore alle variazioni di temperatura (il sensore deve essere compensato in temperatura) Misura di pressione induttiva Il principio di rilevamento induttivo utilizza due celle di pressione in rame-berillo. Questo materiale si contraddistingue per l ottimo comportamento dinamico e l elevata elasticità. Le due celle di misura sono montate sovrapposte (una per pressioni positive, l altra per pressioni negative). Non appena si applica una pressione, la cella si dilata e questa variazione è rilevata con un odometro induttivo, cioè è misurata la dilatazione della cella di pressione. VIII. e temperatura I parametri di pressione e temperatura sono direttamente correlati. Breve descrizione della pressione dei gas In un sistema in pressione chiuso, le molecole dei gas si muovono liberamente nello spazio. Quando urtano le pareti del sistema, generano una pressione. Finché la temperatura rimane costante, anche la pressione rimane invariata. Se il gas si scalda, aumenta la velocità delle molecole e la pressione del sistema (le molecole urtano con grande velocità contro le pareti => espansione). Se il gas si raffredda, si ha un comportamento opposto e la pressione diminuisce. I gas, rispetto ai liquidi o ai solidi, sono altamente comprimibili. Nel campo della strumentazione di misura elettronica, la temperatura ha un ulteriore importante effetto. I segnali dei componenti elettronici si comportano diversamente a secondo della temperatura. Nella pratica, i misuratori di pressione sono termocompensati. La compensazione di temperatura è molto importante, in caso sia eseguita la registrazione dei dati (funzione logger). 4 5

8 Esempio Presupposto: in un impianto produttivo senza turni notturni, cioè l impianto è fermo durante la notte, si verifica un guasto nella sezione collegata al sistema di misura della pressione. Per motivi economici, il riscaldamento dell impianto viene abbassato durante nelle ore notturne. Una sonda di pressione, collegata al sistema, esegue una registrazione a lungo termine. La pressione del sistema è mantenuta costante mediante un compressore. Cosa rileva e cosa registra il misuratore di pressione? Strumento = senza compensazione di temperatura Il dispositivo riduce i valori all aumentare del freddo. Al mattino, non appena entra in funzione il riscaldamento, lo strumento indica un valore di pressione in aumento, finché la temperatura ambiente diventa costante. Queste variazioni di misura hanno luogo nonostante la pressione del sistema sia rimasta sempre costante. Strumento 2 = con compensazione della temperatura Il dispositivo indica la pressione effettiva (sempre uguale) del sistema, nonostante si sia modificata la temperatura ambiente. Considerazioni finali Il misuratore di pressione deve essere compensato in temperatura, se si vuole eseguire un controllo a lungo termine. In caso siano necessarie solo delle brevi misure del sistema in pressione, non è necessaria la compensazione di temperatura; infatti, lo strumento viene azzerato prima della misura e, quindi, non è soggetto agli effetti della temperatura. Attenzione: Profonde differenze di temperatura, ad es. in inverno (con lo strumento tenuto in auto a temperature ad es. di - 0 C, e quindi utilizzato in un ambiente a 20 C) non possono essere annullate, neanche con un ottimale compensazione di temperatura. In questo caso, lo strumento deve disporre di un certo lasso di tempo per adeguarsi alla temperatura (circa 0,5 h, a seconda della differenza di temperatura). Si consiglia di lasciare lo strumento acceso, affinché si stabilizzi senza applicare pressione. La compensazione di temperatura è una procedura, che richiede impegno e disponibilità economica, in quanto gli strumenti devono essere compensati nella cabina climatica in base a 2-3 punti di temperatura. Nella cabina, la temperatura deve stabilizzarsi e si hanno quindi dei tempi d attesa. IX. Precisione (Fattori d influenza) La precisione dei manometri è generalmente indicata in classi. La Classe,0 = precisione % del campo di misura (f.s. = valore di fondo scala o v.f. = valore finale). Esempio: Misuratore di pressione differenziale con campo 000 hpa, Classe => precisione assoluta ± 0 hpa. Verificare su quali basi il produttore dichiara la precisione. Sono possibili due varianti: f.s./ v.f. = in rapporto al valore di fondo scala/ valore finale v.m. = in rapporto al valore misurato Non esiste un unico manometro per tutte le applicazioni: dipende dalla Classe. Se l errore è espresso in % v.m., l errore assoluto cresce all aumentare del campo di misura. Nelle applicazioni nel campo hpa basso e con sporadica presenza di pressioni elevate, l impiego di un misuratore, dotato d ampio campo di misura, non è appropriato. Infatti, dato che l errore assoluto nel campo di misura superiore è relativamente alto, l errore risulta ancora più grande nel campo di pressione inferiore (v. fig. pag. seguente). Un altra alternativa in caso di bassi campi di misura, sono i manometri con campo di misura variabile. In questo caso, il valore finale è suddiviso in due campi di misura. Tuttavia, questi strumenti hanno uno dei due campi di misura di classe più elevata (ad es.: il campo inferiore del misuratore testo 520 è di Classe 0,5; quello superiore di Classe 0,2). Di conseguenza, può verificarsi, che sia necessario impiegare due o più misuratori per ottenere maggiore precisione nel campo inferiore e superiore. 6 7

9 La precisione viene ricavata dai seguenti parametri: linearità / coefficiente di temperatura / isteresi *Testo 525 (0 200hPa) *Testo 525 (0 7 bar) Deviazione Dev. % v.m. Deviazione Dev. % v.m. 0 hpa 0,4 hpa 4 % 4 hpa 40 % 20 hpa 0,4 hpa 2 % 4 hpa 70 % 50 hpa 0,4 hpa 0,80 % 4 hpa 28 % 00 hpa 0,4 hpa 0,40 % 4 hpa 4 % 50 hpa 0,4 hpa 0,27 % 4 hpa 9,33 % 200 hpa 0,4 hpa 0,20 % 4 hpa 7,0 % 500 hpa fuori campo 0,20 % 4 hpa 2,8 % Scegliendo lo strumento sbagliato, nel campo 0 hpa è possibile un errore di misura del 40 %; nel campo 20 hpa l errore di misura è ancora del 70 % *Precisione: 0,2% f.s. Linearità Si tratta del valore massimo di deviazione della curva caratteristica, rispetto alla retta ideale, che collega il punto di zero con il valore di fondo scala. Quando sul sensore è esercitata una pressione, la cella di misura si deforma e la massima alterazione dovrebbe essere raggiunta al valore di fondo scala del campo di misura (non considerando i sovraccarichi). Quando la pressione esercitata viene annullata, la cella di un sensore funzionante correttamente ritorna alla forma originaria (al punto di zero). In altre parole, allo scopo di evidenziare questo comportamento: se si deforma al massimo la molla e poi si annulla la forza di deformazione, la molla dovrebbe tornare allo stato di partenza. Isteresi In termini tecnici, l isteresi è la differenza del segnale di uscita della pressione lungo il percorso sino al valore di fondo scala del campo di misura e ritorno. Nel caso della misura di pressione, il misuratore può indicare, a causa dell isteresi, per il medesimo punto di misura, in direzione crescente (verso il valore di fondo scala del campo) un valore diverso da quello in direzione decrescente (verso il punto di zero). Qualora i dati tecnici dei manometri riportino solo un valore di precisione, sono di regola inclusi tutti i parametri descritti. Il produttore fornisce i coefficienti di temperatura, nel caso in cui il misuratore di pressione non sia termocompensato (o solo in un ristretto campo di temperatura). Per il sistema di misura Testo 52 risulta, ad es., ±0,04% del valore di fondo scala/k con riferimento ad una temperatura nominale di 25 C. Significato Il sistema Testo 52 ha precisione Classe 0,5 a 25 C. Consideriamo, a titolo d esempio, il campo hpa. Il misuratore presenta un errore assoluto di ± 0, hpa a 25 C. Qualora la temperatura vari di 2K (da 25 C a 27 C), oltre a questo errore assoluto, si deve sommare anche quello di temperatura di ± 0,006 hpa. Deviazione di pressione o in % Isteresi ottimale La pressione crescente giace esattamente sulla tangente di quella decrescente p massima [f.s. = fondo scala] 8 9

10 Nota: Le tabelle dei dati riportano valori di precisione "worst case". Significa che lo strumento può indicare questo errore, ma non obbligatoriamente. Per ottenere delle misure estremamente precise, è necessario tarare lo strumento (v. anche cap. 7) così da conoscere la deviazione assoluta reale del misuratore impiegato. Alcuni strumenti sono accompagnati, alla consegna, da un protocollo di calibrazione (ad es. Testo 520/525). X. Procedura di misura Compensazione di temperatura (consigliata con lo strumento in funzione) Azzeramento dello strumento in assenza di pressione Collegamento dello strumento al sistema di pressione (l appropriata pressione al corretto attacco => elevate pressioni (pressioni positive) sul + / basse pressioni (pressioni negative) sul - Esecuzione della misura XI. Carichi rispetto alla pressione statica Tutti i misuratori di pressione tollerano dei sovraccarichi, che sono espressi come valore assoluto (ad es. 000 hpa) o come multiplo del campo di misura (ad es. x 2 = campo di misura 000 hpa => sovraccarico = 2000 hpa). Con sovraccarico s intende la pressione massima (pressione positiva) applicabile sull attacco, senza causare danni al sensore. Qualora venga superato il sovraccarico consentito, il sensore viene danneggiato irreparabilmente. La pressione statica di un misuratore può essere nettamente più elevata di quella di sovraccarico e deve essere distribuita su ambedue gli attacchi del misuratore di pressione. Se viene applicato uno strumento con campo di misura bar e di Classe 0,, con una portata di 0 m/s, si ottiene un errore massimo di ± 54, m/s! Il campo di misura di 7 bar è sovradimensionato. Cosa fare? Deve essere impiegato uno strumento con campo di misura più piccolo, che possa comunque sopportare elevate pressioni statiche. Ripetiamo lo stesso calcolo con il sistema Testo 525, campo di misura hpa e Classe 0,. Questo misuratore accetta, anche nel campo di misura inferiore di 25 hpa, una pressione statica massima di 7 bar. L errore massimo, con una portata di 0 m/s, è ora solo ± 0,933 m/s. Come distribuire la pressione statica contemporaneamente sui due attacchi?. Azzerare la pressione del sistema, collegare il misuratore (o inserire il tubo di Pitot nel sistema) e portare gradualmente la pressione ai valori d esercizio. 2. Qualora la pressione del sistema non sia facilmente azzerabile, è possibile installare un bypass. Bypass: differenziale Dove si verificano elevate pressioni statiche? Un buon esempio sono i sistemi in pressione dove deve essere misurata la portata. In caso di portate ridotte (m/s), è necessario un manometro con campo di misura (errore) proporzionalmente piccolo. Cosa fare, però, se nel sistema in pressione persiste una pressione statica di, ad es., 7 bar? 5 bar P S A B C statica 4,98 bar 20 2

11 Il regolatore A è aperto. I regolatori B e C sono chiusi. Si apre il regolatore B. La pressione statica complessiva raggiunge il sensore. Si apre quindi il regolatore C e quello A si chiude. Conseguentemente la pressione ridotta agisce ora sul lato della restrizione. Ora è possibile eseguire la misura di pressione differenziale. Importante: Terminata la misura, procedere nella sequenza inversa, per non danneggiare il sensore. XII. Misura di liquidi Per le misure di pressione dei liquidi, bisogna prestare attenzione, affinché il punto di misura sia allo stesso livello del misuratore. Se il misuratore viene posizionato sotto il punto di misura, indicherà un valore maggiore; se posizionato sopra, un valore minore. L effetto è causato dalla forza dovuta al peso dell acqua, che si somma alla pressione del sistema. Perché? Nel tubo di collegamento, prima del liquido è sospinta dell aria, che esercita una pressione sul sensore e non lo danneggia. Dopo un certo periodo, il liquido si diffonde comunque attraverso l aria inclusa e raggiunge il sensore. Posizionando il tubo a U, il liquido rimane sempre (essendo più pesante dell aria) nella parte inferiore della curva. Non chiudere, lasciare esposto all atmosfera Liquido Protezione del sensore di metallo (acciaio inossidabile 8/8 DIN,4305) Sensore di pressione In caso non sia possibile evitare la differenza d altezza, la pressione differenziale potrà essere calcolata con la seguente formula: Collegamento del tubo da + a Elettronica ³p = (_F pl) x g x ³h x 0(bar) ³p = (_F pl) x g x ³h x 0 (bar) ³p = Differenza del campo di misura (bar) _F = Densità del liquido (kg/m3) pl = Densità dell aria (,205 kg/m3) g = Accelerazione gravitazionale (9,8 m/s2) ³h = Differenza d altezza (m) Di base, il sensore piezoresistivo non deve essere a contatto con il liquido, in quanto è aperto (non è incapsulato). Si potrebbe verificare un cortocircuito e la rottura del sensore. In ogni caso, è possibile effettuare le misure nei liquidi mediante due diverse procedure: Procedura : Misure di breve durata ad una pressione relativamente bassa. In questo caso bisogna utilizzare un tubo relativamente lungo ed a forma di U. Procedura 2: Misure di lunga durata a pressioni elevate. E possibile l impiego sia di un misuratore compatibile con l elemento da misurare, sia di un adattatore (trasduttore di pressione). Misuratori con materiali compatibili: In questo caso, tutti i liquidi, compatibili con l acciaio inossidabile 8/8 (DIN.4305), sono a contatto con il sensore. Il sensore è incapsulato, ed è protetto dall acciaio. Comunque, questo tipo di misuratori possono misurare solo pressioni positive (c è un solo attacco di pressione; l altro è all interno dello strumento ed è aperto alla pressione ambiente)

12 Gli attacchi non possono essere ambedue incapsulati a causa della struttura dei sensori piezoresistivi, che hanno l elettronica posta direttamente dietro il sensore. Misure con uno o due adattatori Alcuni misuratori di pressione possono essere collegati ad un adattatore dotato di membrana, che separa il sensore dal liquido. L adattatore deve essere di tipo idoneo, compatibile con il misuratore. Perché? Il volume totale d aria in arrivo può essere definito con precisione collegando l adattatore al misuratore di pressione. Quando la membrana è sollecitata dalla pressione del liquido, si deforma, comprime il volume totale d aria e genera una pressione sul sensore. Nel caso in cui il volume totale non sia esattamente come richiesto dallo strumento, sono indicati dei valori di misura errati e inoltre non è possibile raggiungere o superare il valore di fondo scala del campo di misura. Molto importante: Installare l adattatore in assenza di pressione e solo dopo sottoporlo alla pressione. Adattatore L impiego degli adattatori consente allo strumento di misurare sia i gas, sia i liquidi. In caso si debbano misurare solo le pressioni positive, è necessario un adattatore; due per la misura di pressione differenziale. XIII. Quali gas possono essere misurati? A seconda della temperatura del punto di rugiada, si può formare condensa, per cui è necessario controllare il contenuto d umidità delle miscele di gas. La condensa e le particelle di sporco possono danneggiare il sensore o falsificare la misura! Sono consentiti: Gas (ad es. Argon, Xenon, ecc.) Aria (aria pulita, senza umidità) O2 H2 N2 O2/N2 CO2/N2 CO/N2 C3/H8 He H2/He NO/N2 SF6 Ossigeno Idrogeno Azoto Miscela ossigeno/azoto Anidride carbonica/azoto Monossido di carbonio/azoto Propano Elio Idrogeno/Elio Ossido di azoto/azoto Esafluoruro di zolfo Metano (non troppo umido) 24 25

13 XIV. Carichi di pressione Talvolta devono essere misurati i cosiddetti picchi di pressione. La caratteristica di questi picchi di pressione è che si verificano nell intervallo di decimi di secondi. Per rilevarli è necessario uno strumento in grado d indicare intervalli di misura molto veloci. Non serve infatti a niente se lo strumento misura ad es. con cadenza minima di secondo, in quanto il picco di pressione si verifica nell ambito dei decimi di secondo. Lo strumento deve poter eseguire molte misure al secondo ed anche memorizzarle. misure/secondo. Grazie allo specifico software, le 0/20 misure/sec. eseguite possono essere archiviate ed elaborate su PC portatile. Picchi di pressione in hpa XV. Misura di portata con tubo di Pitot La velocità dell aria atmosferica può essere rilevata con un misuratore di pressione differenziale ed un tubo di Pitot. I picchi di pressione possono verificarsi in: Impianti di estrazione industriali (pulizia dei filtri con colpi di pressione). Tubazioni delle abitazioni civili Forni per la fusione dei metalli Liquidi in tubazioni (spesso, all avviamento e all arresto di pompe) In seguito alla veloce chiusura dei raccordi e delle valvole Compressori degli impianti di raffreddamento Per la misura e l elaborazione dei picchi di pressione può essere impiegato il misuratore Testo 525. Questo misuratore esegue 0/

Sensori di pressione. Terminologia. Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica.

Sensori di pressione. Terminologia. Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica. Sensori di pressione Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica. Terminologia Pressione assoluta (Absolute Pressure) Pressione misurata relativamente

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at).

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at). Capitolo 10 - Misure di pressione L'unità di pressione nel S.I. che prende il nome di Pascal, cioè 1 Pa = 1 N / 1 m 2. Comunemente sono utilizzate altre unità di misura: il bar, che è una unità SI pari

Dettagli

Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM

Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM In qualità di Istituto Metrologico Primario l INRIM realizza e mantiene la scala delle pressioni, che copre l intervallo di valori tra 10-6 Pa (campo

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Gas e gas perfetti 1 Densita Densita - massa per unita di volume Si misura in g/cm 3 ρ = M V Bassa densita Alta densita Definizione di Pressione Pressione = Forza / Area P = F/A unita SI : 1 Nt/m 2 = 1

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Accendi. Misura. Stampa. testo 310. Analizzatore di combustione base.

Accendi. Misura. Stampa. testo 310. Analizzatore di combustione base. Accendi. Misura. Stampa. testo 310. Analizzatore di combustione base. testo 310 Massima semplicità di utilizzo. Ottimo rapporto qualità-prezzo. L'analizzatore di combustione testo 310 combina semplici

Dettagli

PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata

PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata PVS 803 Classificazione e Campi di Applicazione La PVS 803 è una valvola di sicurezza servo azionata nella quale l apertura e la chiusura della valvola sono controllati

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti. Rivoli To Una domanda, peraltro molto semplice, che può però

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

GAS. I gas si assomigliano tutti

GAS. I gas si assomigliano tutti I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I L E L E G G I D E I G A S P A R T E I Variabili di stato Equazioni di stato Legge di Boyle Pressione, temperatura, scale termometriche Leggi di Charles/Gay-Lussac Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA Comando pneumatico: è costituito da un insieme di tubazioni e valvole, percorse da aria compressa, che collegano una centrale di compressione ad una

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione.

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione. Pressione 01 - Pressione La forza è una grandezza fisica caratterizzata dal fatto di essere in grado di modificare lo stato di moto di un corpo o di modificarne la struttura interna Supponiamo che una

Dettagli

INFORMAZIONI TECNICHE dati relativi alla portata calcolo del coefficiente di portata e del diametro di passaggio

INFORMAZIONI TECNICHE dati relativi alla portata calcolo del coefficiente di portata e del diametro di passaggio INFORMAZIONI TECNICHE dati relativi alla portata calcolo del coefficiente di portata e del diametro di passaggio Importanza delle dimensioni delle valvole La scelta della dimensione delle valvole è molto

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17)

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) FILTRI OLEODINAMICI Filtri sul ritorno con cartuccia avvitabile Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Corpo filtro Attacchi:

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

Precisazioni tecniche Strumento Parametro PCE-P05 PCE- P15 Pressione max. 10 psi 30 psi 60 psi 150 psi. posit. /negat. o sovrapressione / vuoto

Precisazioni tecniche Strumento Parametro PCE-P05 PCE- P15 Pressione max. 10 psi 30 psi 60 psi 150 psi. posit. /negat. o sovrapressione / vuoto Barometro differenziale PCE-P05 / 15 / 30 / 50 barometro differenziale con interfaccia RS-232 e software, per la pressione positiva, negativa, differenziale, progettato per aria e gas, 4 modelli in vendita

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche FISICHE Pressione Portata Livello Temperatura MECCANICHE Posizione e spostamento Velocità e accelerazione Vibrazioni e suono/rumore (per approfondimenti) 1 Sensori

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

Prova tenuta impianti su tubazioni gas e acqua

Prova tenuta impianti su tubazioni gas e acqua Prova tenuta impianti su tubazioni gas e acqua testo 324. Lo strumento universale per la verifica degli impianti. Ideale per tutte le prove di tenuta sugli impianti gas e acqua Nel corso degli anni, la

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

: acciaio (flangia in lega d alluminio)

: acciaio (flangia in lega d alluminio) FILTRI OLEODINAMICI Filtri in linea per media pressione, con cartuccia avvitabile Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio (secondo NFPA T 3.1.17): FA-4-1x: 34,5 bar (5 psi) FA-4-21: 24 bar (348

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO BY COOL ART Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING By COOL ART RAFFREDDAMENTO UTENSILI FRIGID-X TM TOOL COOLING SYSTEM Documentazione

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa

Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa Misura di portata Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa Scheda tecnica WIKA FL 10.05 FloTec Applicazioni Produzione di petrolio e raffinazione Trattamento

Dettagli

Strumenti meccanici di misura della pressione nell industria di processo. Redazionale tecnico

Strumenti meccanici di misura della pressione nell industria di processo. Redazionale tecnico Convenienza e sicurezza allo stesso tempo Strumenti meccanici di misura della pressione nell industria di processo Al lavoro o a casa, la nostra vita è o diventerà sempre più digitale. Ciò nonostante,

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA misura della pressione atmosferica: barometri barometro a mercurio (Torricelli( Torricelli) è il più accurato necessita di correzioni per: altitudine

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola

Dettagli

Protecting your life in laboratory. Containment test of Fume Cupboards Test dell indice di contenimento Cappe Chimiche

Protecting your life in laboratory. Containment test of Fume Cupboards Test dell indice di contenimento Cappe Chimiche Containment test of Fume Cupboards Test dell indice di contenimento Cappe Chimiche 1 Cappe aspirazione: perche sono utili I Controlli asemservice. Le Cappe Chimiche ad estrazione totale sono dei dispositivi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Sistema di acquisizione dati WiFi

Sistema di acquisizione dati WiFi Sistema di acquisizione dati WiFi Saveris 2 Il nuovo modo di monitorare temperatura e umidità Trasmissione dati via WLAN Tutti i valori di misura disponibili sempre, ovunque e su qualsiasi dispositivo

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

VA 420. Contatori economici per aria compressa e gas. Caratteristiche. Applicazioni

VA 420. Contatori economici per aria compressa e gas. Caratteristiche. Applicazioni PORTATA TERMICI/MASSICI VA 420 Contatori economici per aria compressa e gas Una soluzione pratica per una misura accurata del consumo di aria compressa e gas. La nuova serie di contatori VA 420 funziona

Dettagli

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it Strumenti per la diagnosi in edilizia Anche i muri parlano! www.testoitalia.it testo Mini Data logger - 174H / testo Data logger - 175H1 Monitoraggio temperatura e umidità Il risparmio energetico è un

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

ISTRUZIONI MONTAGGIO COREASSY

ISTRUZIONI MONTAGGIO COREASSY ISTRUZIONI MONTAGGIO COREASSY 0 1 PREMESSA Questo coreassy è stata prodotto e collaudato secondo gli schemi della norma UNI EN ISO 9001:2008 e risulta essere perfettamente intercambiabile all originale.

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli