Miglioramento dell efficienza energetica nella produzione idrogeno a partire dalla gassificazione dell asfalto nell impianto IGCC di ISAB Energy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Miglioramento dell efficienza energetica nella produzione idrogeno a partire dalla gassificazione dell asfalto nell impianto IGCC di ISAB Energy"

Transcript

1 , Efficienza energetica e cogenerazione: quali prospettive per l industria italiana nei nuovi mercati energetici Miglioramento dell efficienza energetica nella produzione idrogeno a partire dalla gassificazione dell asfalto nell impianto IGCC di ISAB Energy Ing. Bellina Giovanni, Ing. Cardaci Walter Milano, 11 luglio

2 Sommario Premessa impiantistica Tecnologia IGCC/SDA Descrizione intervento Nuovo Impianto Idrogeno Calcolo del Risparmio Energetico Baseline e Miglioramento 2

3 ISAB Energy Services : Tecnologia IGCC/SDA Isab Energy, IGCC/SDA e nuovo impianto di produzione idrogeno a partire dalla gassificazione dell asfalto Isab Energy Services Srl, gestore impianto ed ESCO 3

4 ISAB Energy Services : Tecnologia IGCC/SDA 4

5 ISAB Energy Services : Tecnologia IGCC/SDA il Il processo di gassificazione di Isab Energy è effettuato in 2 gassificatori TEXACO a raffreddamento ad acqua diretto, i più adatti al trattamento di una carica estremamente pesante come l'asfalto. 5

6 ISAB Energy Services : Tecnologia IGCC/SDA il Unità di Trattamento Syngas e Recupero Termico Dalla gassificazione viene prodotto syngas umido, che deve subire alcune fasi di trattamento prima di poter essere utilizzato. Il syngas prodotto viene lavato con acqua in uno scrubber al fine di eliminare la soot in esso contenuta, prima che lo stesso vada nell'impianto di recupero termico e trattamento catalitico per convertire COS in H2S per il successivo recupero zolfo Attraverso un progressivo raffreddamento (da circa 250 C a circa 35 C) del flusso di syngas, si recupera calore utilizzato per produrre vapore (MP, BP), che viene impiegato nelle varie utenze dell'impianto. Il gas, trattato e raffreddato, viene processato nell unità rimozione gas acido per rimuovere i composti dello zolfo, attraverso MDEA e una volta pulito viene utilizzato negli impianti H2 e CCU 6

7 Descrizione intervento Nel mondo quasi tutto l'idrogeno viene attualmente prodotto su vasta scala con processi di reforming di idrocarburi. Il processo di produzione che sfrutta la gassificazione rappresenta una tecnologia innovativa, con elevata efficienza e ridotte emissioni inquinanti rispetto alla tipica tecnologia per produrre idrogeno utilizzata nelle raffinerie e pratica corrente (steam reforming) e che rappresenta il riferimento ex ante. 7

8 Descrizione intervento 8

9 Descrizione intervento Il nuovo impianto H2 Realizzato nel periodo mag2009-giugno2010 investimento 20 ME; ha una produzione nominale pari a circa Nmc/h; è composto principalmente da tre unità impiantistiche: - Lavaggio del syngas - Impianto di separazione a Membrane - PSA (Pressure Swing Adsorption) 9

10 - Lavaggio del syngas Descrizione intervento per ridurre al minimo l eventuale contenuto di MDEA (metildietanolammina), il solvente utilizzato nel processo di Acid Gas Removal (AGR) per catturare il gas acido, in quanto i liquidi, e la MDEA in particolare, se in contatto con le membrane, possono danneggiarle riducendone o compromettendone in modo irreversibile le prestazioni. - Separazione idrogeno con Membrane e PSA L utilizzo di due processi in serie per la separazione dell idrogeno è necessario per ottenere il massimo dell efficienza, in quanto ognuno dei due si presta meglio per concentrazioni differenti del gas in ingresso. 10

11 Descrizione intervento - Impianto di separazione a Membrane dove viene effettuata la separazione con membrane dell idrogeno presente nel syngas, in una unità POLYSEP della Honeywell UOP, fino ad ottenere un gas permeato con un contenuto di idrogeno (H2) pari a circa il 70%. - PSA (Pressure Swing Adsorption) dove il permeato viene ulteriormente trattato in un sistema PSA (POLYBED della Honeywell UOP) fino per arrivare alla purezza richiesta dell H2 pari al 99,5% volume. 11

12 Descrizione intervento Il nuovo impianto è tecnologicamente innovativo, con alta efficienza energetica con ridotte emissioni inquinanti risparmio rispetto ai normali consumi per la produzione di idrogeno, identificati con quelli del Bref, A livello mondiale infatti l idrogeno immesso sul mercato viene prodotto per più del 90% a partire da combustibili fossili, in prevalenza gas naturale. Anche per quanto riguarda il settore delle raffinerie il 57% dell'idrogeno prodotto in Europa deriva dal processo di steam reforming del metano. La fonte di energia primaria risparmiata grazie alla realizzazione del nuovo impianto di produzione idrogeno da gassificazione dell'asfalto, è il metano. 12

13 Baseline e risparmi energetici Asfalto Ossigeno Vapore PPU Syngas CCU Energia Elettrica Energia Elettrica Zolfo Vanadio Syngas Vapore Energia Elettrica Impianto idrogeno Idrogeno Off-gas BD 13

14 Baseline e risparmi energetici Per il calcolo dei risparmi ottenuti in seguito alla realizzazione del nuovo impianto di produzione idrogeno sono stati confrontati i consumi energetici nelle due situazioni: ex ante: consumo medio delle utilities del processo di produzione idrogeno mediante steam reforming, per la lavorazione della carica alle condizioni idonee operative, tratto dal Bref di riferimento. ex post: consumo delle utilities del processo di gassificazione asfalto, trattamento syngas e purificazione idrogeno, per la lavorazione della carica alle condizioni idonee operative. 14

15 Baseline e risparmi energetici Consumi Energetici Impianti Steam reforming (BREF)- Baseline BASELINE - Bref "Mineral Oil and Gas Refineries", IMPIANTO STEAM REFORMING Utilities richieste Range di consumo Unità di misura Fuel (Q) MJ/t H2 Energia Elettrica (P) kwh/t H MJ/t H2 Valore medio consumo utilities (Baseline) X X = K / 2 Unità di misura Totale consumo utilities (K) = Q+P MJ/t H ,5 MJ/t H2 La voce fuel indicata nelle BREF come energia di utility per impianti steam reforming, rappresenta il consumo di combustibile al bruciatore del reattore di reforming Consumo energetico Fuel - valore medio MJ/t di H2; Consumo energetico EE valore medio 3.914,5 MJ/t di H2 Consumo Energetico medio di riferimento è pari a 61415,5 MJ/t di H2 15

16 Baseline e risparmi energetici Consumi Energetici per produzione H2 da gassificazione asfalto a) Consumo utilities processo gassificazione-trattamento syngas per la produzione H2 Ottenuto dal consumo totale delle utilities (ossigeno, vapore, EE) del processo di gassificazione e trattamento syngas diviso per le tonnellate totali di asfalto in carica e moltiplicato per le tonnellate di asfalto utilizzate per la produzione di idrogeno (portata asfalto equivalente) b) Consumo utilities nuovo impianto H2 il consumo totale delle utilities energia elettrica per le varie apparecchiature e un piccolo quantitativo di vapore prelevato dall'esterno. Considerati nella loro totalità in quanto sono utilizzati esclusivamente per produrre idrogeno. 16

17 Baseline e risparmi energetici Elenco strumenti per TEE Stream Tag CPP Tag PI Sigla strumento Tipo di strumento 2) Portata Ossigeno da Air Liquide 5900O2GASSV 5900FI0_201CP FT (proprietà Air Liquide) 4) Vapore ( unità 3800) 3800LPCONSSV 3800FI0_ FT-003 Orifizio Calibrato 1) Asfalto in carica 5900FEEDPREPSV 3100FI0_001CP FT001A/B/C Coriolis 5) Idrogeno 3800H2PRODSV 5900FI0_ FT550 Coriolis 3) Syngas post trattamento 3500SYNPRODSV 3300FI0_029CP 3300FI0_029CP FT029 Orifizio Calibrato 3800FI0_601CP 3800FI0_601CP FT601A/B Annubar 17

18 Baseline e risparmi energetici Consumi Energetici nuovo impianto H2 da gassificazione asfalto I consumi energetici delle utilities per la produzione di idrogeno nel nuovo impianto di produzione sono: Ossigeno; Vapore; Energia elettrica. 18

19 Baseline e risparmi energetici Ossigeno; - L'apporto di energia principale per la gassificazione-trattamento syngas è rappresentato dall'ossigeno necessario all'ossidazione parziale dell'asfalto. - Il consumo di ossigeno viene associato all'energia elettrica necessaria per la sua produzione. L'ossigeno viene acquistato da Isab Energy da un impianto dell'air Liquide adiacente allo stabilimento. La società fornitrice fornisce i propri dati sui consumi per produrre ossigeno. - Questo consumo specifico, moltiplicato per il quantitativo di ossigeno utilizzato dal processo di gassificazione permette di ricavare l'energia elettrica impiegata per la produzione dell'ossigeno. - Il consumo specifico di energia elettrica per generare un Normal metro cubo di ossigeno è pari a 0,5615 kwh /Nmc. 19

20 Baseline e risparmi energetici Vapore; - Per effettuare la gassificazione-trattamento syngas viene consumato anche vapore, che funge da moderatore nella reazione. Durante la fase di raffreddamento syngas avviene un recupero di calore utilizzato per produrre vapore che viene reimpiegato nelle varie fasi di lavorazione. Considerando l'autoproduzione e l'autoconsumo di vapore, la quantità di vapore consumato nel processo di gassificazione-trattamento syngas non è inserito nel calcolo, in quanto il contributo energetico deriva dall'energia di reazione dell'ossigeno, già considerato. Viene invece inserito nel calcolo il vapore consumato nell'impianto di produzione idrogeno, in quanto è prelevato dall'esterno. Tale vapore è alla pressione di circa 4,5 bar e alla temperatura di circa 205 C, quindi l'entalpia associata è pari a : 2.858,4 kj/kg, ovvero 682,72 kcal/kg. 20

21 CABINA ELETTRICA LC02 - alimenta unità di impianto gassificazione-produzione e trattamento syngas - alimenta unità di impianto 3800 produzione idrogeno - alimenta altre utenze - Control Room Baseline e risparmi energetici Energia elettrica CONTATORE QUADRO UTENZA MISURE PI TIPO CONTATORE COSTRUTTORE ANNO INSTALLAZIONE 6 Consumo EE LC02 6kV da LC01 0,4 kv da LC01 Consumo EE LC SWG ARRIVO A 2SG11AWh SEPAM SCHNEIDER ARRIVO B 2SG11BWh SEPAM SCHNEIDER PC ARRIVO A 2PC01AWh SEPAM SCHNEIDER ARRIVO B 2PC01BWh SEPAM SCHNEIDER PC ARRIVO A 2PC02AWh SEPAM SCHNEIDER 2000 QUADRO QUADRO QUADRO 6 ARRIVO B 2PC02BWh SEPAM SCHNEIDER 2000 SWG PC PC QUADRO Consumo EE CR001A ASP SWG TR/PC-CR001A CPC01AWh SEPAM SCHNEIDER 2000 CONSUMO EE CR Consumo EE impianto H PC PM110A 2PC0138P10AWh X-METER ENERGY TEAM PM110B 2PC0138P10BWh X-METER ENERGY TEAM PC PM111A 2PC0238P11AWh X-METER ENERGY TEAM PM111B 2PC0238P11BWh X-METER ENERGY TEAM Consumo EE impianto H2 11 ASP UPS-SIB5-ARRIVOA 2UPSB1DISTR1Wh X-METER ENERGY TEAM ASP ASP03Wh X-METER ENERGY TEAM UPS-SIB5-ARRIVOB 2UPSB1DISTR2Wh X-METER ENERGY TEAM 2012 Consumo EE altre utenze 9 14 SWG BM102A 2SG1131B2AWh SEPAM SCHNEIDER PM101A 2SG1131P1AWh SEPAM SCHNEIDER PM101C 2SG1131P1CWh SEPAM SCHNEIDER Consumo EE altre utenze BM102B 2SG1131B2BWh SEPAM SCHNEIDER PM101B 2SG1131P1BWh SEPAM SCHNEIDER PC BM101A 2PC0231B1AWh X-METER ENERGY TEAM BM101B 2PC0231B1BWh X-METER ENERGY TEAM 2012 Consumo EE Gassificazione e trattamento Syngas 7 calcolo Consumo EE LC02-Consumo EE H2-Consumo EE altre utenze-consumo EE CR001A 21

22 Baseline e risparmi energetici Portata di asfalto equivalente (Qasf) Si determina il parametro di rendimento degli impianti di gassficazione ( Cold Gas Efficiency ) considerando la quantità totale di asfalto in ingresso ai gassificatori e la quantità di syngas generato con i relativi PCI. Si effettua il rapporto tra l'energia associata all'idrogeno prodotto e il prodotto tra il PCI dell'asfalto in carica e la cold gas efficiency, determinando le tonnellate di asfalto in carica utilizzata per la produzione di idrogeno. 22

23 Baseline e risparmi energetici PORTATA DI ASFALTO EQUIVALENTE (Qasf) (01/07-31/12/2012) Dati impianto (01/07-31/122012) Quantità tot PCI (kcal/kg) IDROGENO PRODOTTO t 5.374, I valori dei PCI provengono da analisi di laboratorio di Isab Energy Services e risultano congruenti con la letteratura di settore SYNGAS post trattamento t , ASFALTO in carica t , Calcolo quantità di asfalto utilizzata per la produzione di H2 (01/07-31/ ) Cold gas efficiency (η) = (PCI syngas x Ton Syngas) / (PCI asfalto x Ton asfalto) = = ( x ,541 )/( x ,184) = 0,747 Portata di asfalto equivalente (Qasf) = (Ton idrogeno x PCI Idrogeno) / (PCI asfalto x η) = = ( 5.374,156 x ) / ( x 0,747) =

24 Baseline e risparmi energetici a) Consumo utilities processo gassificazione-trattamento syngas per H2 IMPIANTO PRODUZIONE IDROGENO ISAB ENERGY SERVICES (rendicontazione consumi 01/07/ /12/2012) Dati Asfalto in carica e produzione Idrogeno periodo Luglio - Dicembre 2012 Quantità [t] Asfalto in carica ,184 I Idrogeno prodotto 5.374,156 L Consumi di energia utilities (ossigeno + energia elettrica) per gassificazione e trattamento syngas Quantità Energia Elettrica Fattore di conversione Kcal MJ OSSIGENO ,754 ton --> Nmc--> consumo produzione: 0,5615 kwh/mc [kcal/kwh] (kwh x kcal/kwh) (kcal / 238,85) kwh A ENERGIA ELETTRICA kwh B CONSUMO TOT GASSIFICAZIONE E TRATTAMENTO SYNGAS E = (A+B) E = (A+B) E I C = E / I Consumo specifico utilities per gassificazione e trattamento syngas Qasf (riferimento pagina 31) Z = C x Qasf L D = Z / L Consumo utilities gassificazione e trattamento syngas [MJ] Asfalto in carica [t] [MJ/t asfalto] Portata di asfalto equivalente [t] (t di asfalto utilizzate per produrre H2) Consumo per produzione H2 [MJ] Idrogeno prodotto [t] Consumo specifico [MJ/t H2] , , , ,5 24

25 Baseline e risparmi energetici b) Consumo utilities nuovo impianto H2 Consumo specifico utilities (energia elettrica e vapore) impianto produzione H2 Energia Elettrica [kwh] M vapore [t] 4,5 bar; 205 C N Fattore conversione [kcal/kwh] W Kcal (kwh x kcal/kwh) K = M x W MJ (kcal / 238,85) Y = K / 238,85 Consumo specifico [MJ/t H2] F = Y / L ,3 entalpia [kcal/kg] S Kcal (vapore[t]x10ᶟ)x kcal/kg O = N x S MJ (kcal / 238,85) U = O / 238,85 Consumo specifico [MJ/t H2] G = U / L 9.387, , ,0 Riepilogo Consumo specifico totale utilities Consumo specifico utilities gassificazione e trattamento syngas ,5 D[MJ/t H2] Consumo specifico energia elettrica impianto produzione idrogeno 908,3 F [MJ/t H2] Consumo specifico TOTALE utilities + energia elettrica impianto produzione idrogeno H = (D + F) ,8 H [MJ/t H2] TEE tipo 1 Consumo specifico vapore impianto produzione idrogeno 4.993,0 G [MJ/t H2] TEE tipo 2 25

26 Baseline e risparmi energetici Utilities richieste Baseline Bref Steam Reforming (MJ/t) CALCOLO TEE (su baseline raffineria Bref Steam Reforming) Nuovo impianto produzione H2 (MJ/t) Risparmi (MJ/t) R Produzione H2 (t) L TEE RISPARMIATI T = (R x 238,85 x L)/ Energia Elettrica P 3.914, ,8 H ,3 R1 = P - H 5.374, ,38 TIPO 1 Fuel Q ,0 G ,0 R2 = Q -G 5.374, ,88 TIPO 2 Totale TEE risparmiati 5.261,51 La formula per il calcolo dei TEE di Tipo 1 risparmiati può essere esplicitata nel seguente modo: La formula per il calcolo dei TEE di Tipo 2 risparmiati può essere esplicitata nel seguente modo: T = R1 x 238,85 x L / [TEE], TEE risparmiati tipo 1 T = R2 x 238,85 x L / [TEE], TEE risparmiati tipo 2 R1 = P - H [MJ/ton], risparmio specifico energia elettrica R2 = Q - G [MJ/ton], risparmio specifico fuel 238,85 = coefficiente di conversione [kcal/mj] 238,85 = coefficiente di conversione [kcal/mj] L = produzione H2 [ton] L = produzione H2 [ton] = coefficiente di conversione [kcal/tep] = coefficiente di conversione [kcal/tep] P = consumo specifico di baseline energia elettrica [MJ/ton] Q = consumo specifico di baseline fuel [MJ/ton] H = consumo specifico energia elettrica post intervento [MJ/ton] G = consumo specifico vapore post intervento [MJ/ton] TEE risparmiati per il periodo 01 Luglio Dicembre 2012 TEE TIPO TEE TIPO τ cat. IND-FF TEE totali richiesti TEE TOT ,

27 Baseline e risparmi energetici CALCOLO RISPARMIO ENERGETICO - IMPIANTO H2 ISAB ENERGY CONSUNTIVO YTD anno mesi TEE TEP evitate H2 prodotto [t] PIANO anno mesi TEE stimati TEP evitate stimate H2 stimato [t]

28 Grazie per l attenzione Milano, 11 luglio

BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO. Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA

BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO. Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA Allegato C BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica, illustrativa dell intervento oggetto della richiesta

Dettagli

COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO

COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO CASE HISTORY ED ESEMPI NUMERICI SULLA CONVENIENZA DEGLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE 1 ENTALPIA engineering srl La

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Efficienza energetica nell industria italiana

Efficienza energetica nell industria italiana Efficienza energetica nell industria italiana Certificati Bianchi: compiti dell ENEA ai sensi del DM 28 dicembre 2012, guide operative settoriali Alessandra De Santis Unità Tecnica Efficienza Energetica

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas Dott. Massimiliano Livi Bioenergie: Perché l uso delle biomasse legnose? Negli ultimi 50 anni la superficie boschiva è raddoppiata, raggiungendo

Dettagli

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)!

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! F. Ruggeri, L. Mancuso, G.Collodi, Foster Wheeler Italiana. Milano, 20 maggio 2010 Agenda Schema d impianto Preparazione

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE (Dott. Renzo Mario Del Duro) Il calcolo del fabbisogno annuale di energia primaria globale di un edificio tiene in considerazione due

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta IDROGENO IN PRATICA Pratiche di laboratorio su iniziative del gruppo degli allievi del Volta Laboratorio di chimica I.T. I. Volta da: L Isola Misteriosa Giulio Verne 1874 Senza il carbone non ci sarebbero

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE) ABB SACE Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Motivazioni per l introduzione dei TEE Dipendenza energetica dai paesi esportatori di energia Impegni assunti con la ratifica del protocollo di Kyoto Aumento

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TEA SERVIZI TEA è una società di servizi che dispone del know how e vanta un esperienza ultradecennale nei servizi energetici

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA...2 2 CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE...2 3 DIAGNOSI ENERGETICA...2 3.1 STATO ATTUALE EX ANTE... 2 3.2 STATO FUTURO EX POST...

SOMMARIO 1 PREMESSA...2 2 CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE...2 3 DIAGNOSI ENERGETICA...2 3.1 STATO ATTUALE EX ANTE... 2 3.2 STATO FUTURO EX POST... SOMMARIO 1 PREMESSA...2 2 CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE...2 3 DIAGNOSI ENERGETICA...2 3.1 STATO ATTUALE EX ANTE... 2 3.2 STATO FUTURO EX POST... 3 3.3 TEP RISPARMIATI... 4 3.4 RIDUZIONE DELLA CO2... 5

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

RECUPERO DI CALORE IN UNA LAVANDERIA INDUSTRIALE CASO STUDIO. Ing. Chiara Magnani EGE certificato Secem UNI CEI 11339.

RECUPERO DI CALORE IN UNA LAVANDERIA INDUSTRIALE CASO STUDIO. Ing. Chiara Magnani EGE certificato Secem UNI CEI 11339. RECUPERO DI CALORE IN UNA LAVANDERIA INDUSTRIALE CASO STUDIO Ing. Chiara Magnani EGE certificato Secem UNI CEI 11339 Ing. Chiara Magnani EGE certificato SECEM dal 01/07/2013, settore industriale Certificazione

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Gennaio 2015 1 Sommario 1 Introduzione...3 2 Edifici Pubblici...3 2.1 Denominazione stabile...3 2.2 Consumi elettrici e lettura

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2 Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica CO 2 Prodotta nella combustione di combustibili fossili (carbone,

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE UN AZIENDA CON MENO INFORTUNI, MENO INQUINAMENTO, PIU RISPARMIO ENERGETICO SOSTENIBILITA' E BUSINESS L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE Prof. Ing. Cesare Saccani

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena Ing. Francesco Pellegrino- Energy Manager PGI Milano, 12/11/2004 INDICE 1 LA BANCA MPS 2 LA POLITICA AMBIENTALE 3 IMMOBILIARI 4 ENERGY MANAGEMENT 2 1-

Dettagli

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing.

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing. Per saperne di più contattaci al numero nu mob.347.82.08.889 347.82.08.889 Ing. Luca Sonno COSA E IL CONTO TERMICO? I costi energetici per il riscaldamento, pesano sul bilancio delle imprese agricole chiamate

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Workshop Industria Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Agenda Milestones della normativa dei progetti Eni come

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset massimo.rivarolo@unige.it Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS 9.1 PREMESSA... 151 9.2 PRINCIPI GENERALI SULLA MISURA DEL GAS... 151 9.3 DISPOSITIVI PER LA DETERMINAZIONE DELLA MISURA... 152 9.4 VALIDAZIONE DEI DATI DI MISURA... 153 9.5 DETERMINAZIONE

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA Inserimento nelle cabine di riduzione di turboespansore e centrale di cogenerazione Ing. Raffaella Mandarano Proxima S.r.l. AccaDueO

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Egidio GHIELMI Presidente ANIMA/CoAer CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 10 QM I 5 1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 75% en. consumata; 22,3% costo d'acquisto; 2,3% costi di manutenzione 80% en. consumata;

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6.1 Ossidi di zolfo Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo le emissioni sono dovute per il 93% ad Altre sorgenti/assorbenti in natura (con oltre 1.225.400 tonnellate)

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.)

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) 2 LA MISSION DI MENOENERGIA ORIGINE DI MENOENERGIA Menoenergia è una società controllata dal Gruppo

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per T.E.E. (certificati bianchi) Energy MAnagement COmpany Chi siamo Siamo Energia&Progetti Srl una Energy MAnagement

Dettagli

Separiamo l aria per unire risparmio, affidabilità e Sicurezza. OMNIA trade. Technology & Gas Generators

Separiamo l aria per unire risparmio, affidabilità e Sicurezza. OMNIA trade. Technology & Gas Generators Azopro Oxypro Separiamo l aria per unire risparmio, affidabilità e Sicurezza OMNIA trade Technology & Gas Generators la nuova frontiera dei gas... L autoproduzione in situ di ossigeno e azoto, si basa

Dettagli

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Verifica di proposte di progetto e di programma di misura per progetti di efficienza energetica presentate ai sensi della deliberazione dell Autorità per l energia

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Progetti di Efficientamento Energetico perché l'energia più economica è quella che non si consuma Dove conviene sviluppare investimenti in efficienza energetica Fonte: Politecnico Milano - Enel Progetti

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Il Caldo e il Freddo nel Conto 20-20-20 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

La gestione delle opportunità di risparmio tramite EPC

La gestione delle opportunità di risparmio tramite EPC Sharing opportunities La gestione delle opportunità di risparmio tramite EPC Enermanagment 2014 Palazzo delle stelline, Milano, 4/12/2014 La compagine societaria Managing/ Operative Partners 60% 40% Financing

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) OPET SEED (Italia) Impianto di realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) ENERGIE Introduzione L impianto di in esame è installato presso un azienda

Dettagli

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. Dalla rivoluzionaria tecnologia Thermo Recovery,

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli