Misure di portata e di velocità dei fluidi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misure di portata e di velocità dei fluidi"

Transcript

1 uni del coro di Miure Meccaniche e Termiche Miure di oraa e di velocià dei luidi a cura di R. Monanini

2 . GENERLITÀ Le miure della velocià e della oraa di una correne luida riveono grande imoranza in camo cieniico induriale ed economico (i eni, ad eemio, alla conabilizzazione dei conumi di acqua e ga delle uenze domeiche). Il numero e la iologia degli rumeni di miura dionibili ul mercao è eremamene vario, enuo cono delle diereni caraeriiche iiche, del luido oggeo delle miura (luido comrimibile o incomrimibile), della eeiva diribuzione del camo di velocià (luo laminare o urboleno), del io di moo (regime ubonico, ranonico o ueronico), delle caraeriiche merologiche richiee (reciione, linearià, rioa in requenza), del coo (ia dello rumeno che della caena di miura), della acilià di uilizzo. Il meodo iù immediao er la miura della oraa di una correne luida è baao ulla ua ea deinizione e conie nel miurare il volume o la maa di luido che luice in moo azionario in un deerminao inervallo di emo. Tale meodo, leno e laborioo, non ha alicazioni induriali, ma viene uilizzao er la araura (rimaria) degli alri rumeni di miura e er la deerminazione dei coeicieni di eluo dei dioiivi a rozzameno. Una econda oibilià conie nel miurare il valore della velocià locale in iù uni della correne luida er oi rialire al valore della oraa volumerica, noa la ezione inereaa. Inine i oono uilizzare rumeni che ornicono direamene una indicazione roorzionale alla oraa (in volume o in maa). Que ulima caegoria di rumeni è di gran lunga la iù uilizzaa e variai ono i rincii di unzionameno u cui ono baai ali miuraori di oraa. Seguendo ale claiicazione, verranno decrii in equela gli rumeni iù comunemene uilizzai, diinguendo ra quelli che miurano roriamene il valore della velocià locale del luido e quelli che miurano la oraa, volumerica o maica.. MISUR DELL ELOCITÀ LOCLE DI UN FLUIDO Come noo, con rierimeno ad una correne luida che i muove con velocià all inerno di un condoo di diamero D, i uole diinguere il moo del luido in laminare o urboleno. Nel rimo cao il roilo delle velocià nella ezione raverale del condoo è di io arabolico, con valori di maggiori in corriondenza dell ae della immeria della ubazione, menre nel econdo cao il roilo delle velocià ende a eere iù. La ranizione del moo da laminare a urboleno, olre che dalla velocià del luido, diende dalla ue caraeriiche iiche (denià, vicoià μ e dalla geomeria della ubazione,e viene convenienemene decria dal valore che aume il numero di Reynold R e, deinio come: moo laminare D R e (Eq..) μ 000 moo urboleno Elevai valori di R e indicano la reenza di moo urboleno, bai valori di R e ono invece iici di lui laminari. Per deerminare la oraa volumerica in un condoo mediane miure locali della velocià del luido, è neceario eeguire una erie di rilevazioni in corriondenza di diveri raggi R Q π ( r) r dr (Eq..) 0 e quindi calcolare il valore dell inegrale er via graica. È inolre conigliabile rieere il calcolo u iù ezioni er aicurari che non ci ia una diribuzione anomala delle velocià che alerebbe la miura. Sono ae anche rooe relazioni emiriche che conenono di calcolare la velocià media r

3 nella ezione mediane un numero limiao di miure in corriondenza di deerminai valori del raggio. Nel miurare la velocià di un numero, biogna inolre ricordare, che ea è una quanià veoriale, caraerizzaa da un modulo, una direzione e un vero, e che l inroduzione dello rumeno di miura alera, in maniera iù o meno grande, il camo re-eiene delle velocià (errore di inerzione). Gli rumeni iù imiegai er la miura unuale della velocià di un luido ono il ubo di Pio, l anemomero a ilo caldo e il velocimero laer Doler. Prima di decrivere iù in deaglio il unzionameno di quei rumeni, i arà un cenno ad alcuni iemi uilizzai er viualizzare la correne, i quali ornicono revalenemene inormazioni di io qualiaivo a uo camo ma coiuicono un valido aiuo, orauo in roblemi comlei... METODI DI ISULIZZZIONE DELL CORRENTE FLUID Sono baai ull inroduzione di aricelle racciani o bolle di idrogeno (nel cao dei liquidi), da umo rodoo dall evaorazione di olio, reene ulla uericie di un conduore oooo ad imuli elerici (nel cao dei ga) o ulla variazione delle rorieà oiche del luido, rodoa da una variazione della ua denià (meodo a ombra (hadowgrah), meodo hlieren, inereromeria). Se l oggeo viene oograao con illuminazione azionaria, le bolle aaiono come core cie la cui lunghezza uò eere miuraa er oenere i dai di velocià. Uando una luce robocoica i oengono erie di uni la cui aziaura uò eere ruaa er oenere inormazioni imili. Eie anche una ecnica di miura (Figg. -3) di io quaniaivo iù oiicaa, baaa ulla cro-correlazione di immagini digiali (PI, Paricle Image elocimery). Con que ulimo iema, ad eemio, è oibile meere in evidenza molo bene la ormazione dell onda d uro, enomeni di diacco della vena luida, ecc. Fig. Princiio di unzionameno della PI

4 Fig. Comoneni eenziali di un iema PI Fig. 3 Eemio alicaivo. IL TUBO DI PITOT Si raa di uno rumeno, conceualmene molo emlice, il quale, nella ua conigurazione iù claica (ubo di Pio aico), conene la deerminazione del modulo della velocià locale di una correne luida di cui ia noa, con una cera reciione, la direzione (luo monodimenionale). La miura della velocià viene eeuaa indireamene aravero la leura della dierenza ra la reione oale (di riagno) e la reione aica, eeuaa collegando i due rami di un manomero dierenziale alle due ree di reione di cui è munio il ubo di Pio aico (Fig. 4). Il ubo di Pio uò eere imiegao ia er luidi incomrimibili che comrimibili. Fig. 4 Tubo aico di Pio Per rovare la relazione ra velocià e reione è uiciene inegrare l equazione generalizzaa del moo di un luido, uoo rivo di ario, ra la ezione 0 in cui i ha luido indiurbao con reione e velocià e la ezione, in cui la correne riagna (, 0), oenendo nel cao di luido incomrimibile: c dc + v d + g dz + dr + dl 0 (Eq..3) + (Eq..4) o

5 Δ ) ( (Eq..5) Nel cao di luido comrimibile, ioizzando una evoluzione adiabaica ed ienroica, i ha: T C T C + (Eq..6) che inieme alle R C (calore eciico a co) RT (equazione dei ga erei) co (raormazione adiabaica) ornice: + (Eq..7) (Eq..8) Inroducendo il numero di Mach M RT c c M con i ha: RT RT c M + M + M (Eq..9) e viluando in erie il binomio ( ) [ ] M + + (Eq..0) Si noa che, e i uilizza la (eq..5) in reenza di un luido comrimibile i commee un errore in ecceo, ano maggiore quano iù grande è M. Si uò quindi crivere

6 ( ) ε con ε (Eq..) eendo ε un coeiciene minore di uno ( nel cao di luido incomrimibile). La relazione (.) vale er lui ubonici (M < ). Quando M > i ha la ormazione di un onda d uro a mone del nao del ubo di Pio (er regimi ueronici i imiegano ubi di orma ale che l onda d uro i ormi molo diane dalle ree di reione). In queo cao i ha:, m M > ( M, ) (Eq..) e dalla miura di e i ricava M e quindi. La rea di reione aica di un ubo di Pio deve eere raicaa in una zona in cui il luido lambice angenzialmene il coro eo, in modo da non inrodurre alcuna comonene dinamica. La reione aica è, in generale, la iù diicile da miurare (Fig. 5). La deviazione del valore miurao di rieo a quello reale uò eere cauaa da una erie di aori: dereione dovua alla orma del ubo di Pio (bordo di enraa) che deermina un aumeno locale della velocià del luido, ovrareione dovua alla reenza dello elo (la rea di reione aica viene inai ricavaa in una ben deerminaa ezione in cui ali due eei endono a comenari), diallineameno dell ae dello rumeno rieo alla direzione della correne. Fig. 5 Errori ulla miura della reione aica nche la miura della reione di riagno uò eere aea da alcuni errori dovui rincialmene a: ) Diallineameno eo imedice di raggiungere le condizioni di riagno ( 0) nel oro di miura. Tubi convenzionali manieano un errore dell % della reione dinamica er diallineameni di ± 5-0. Tubi rogeai con aricolare aenzione al ine di ridurre la enibilià al diallineameno (ad e., il ubo di Kiel) conenono invece di limiare ale errore a valori < % ino ad angoli di ± 38 (Fig. 6). ) Cami di velocià bidimenionali/ridimenionali 3) Eei dovui alla vicoià del luido le equazioni ricavae in recedenza reuongono il luido rivo di ario. Nei luidi reali, invece, la reenza di orze vicoe deermina, orauo er bai di valori di R e, un incremeno della r rieo a quella oenua er via eorica.

7 Fig. 6 Sonda inenibile al diallineameno Si uò ener cono di ciò inroducendo un aore correivo C, unzione, er un deerminao ubo, del numero di Reynold, m + C (Eq..3) Il aore C uò eere ricavao eoricamene o erimenalmene. d eemio, er un cilindro i rova 4 C + 0 < Re < 00 (Eq..4) R e e quindi, er R e 00, l eeo è ari al 4% di, menre er R e 0 eo divena del 40% di ; er R e > 500 ale eeo divena racurabile qualunque ia la orma del coro. Come è evidene dalle relazioni analiiche riorae, il ubo di Pio è uno rumeno quadraico er cui eo riula oco enibile alle bae velocià. Un modo er incremenare la enibilià conie nel orre il ubo di Pio in un ubo di enuri, deerminando in al modo una riduzione ariiciale del valore di miurao (la r non cambia) rieo a quello relaivo al luo indiurbao, il che i oiene auno accelerando il luido mediane un condoo convergenedivergene. Tali rumeni devono eere arai individualmene..3 L NEMOMETRO FILO (FILM) CLDO L anemomero a ilo caldo (Fig. 7) è coiuio da una onda all eremià della quale è alicao un ilo di laino o ungeno, avene un diamero di qualche decina di micromeri ( mm). Il ilo viene immero nella correne luida di cui i vuole miurare la velocià. Fig. 7 L anemomero a ilo caldo

8 Il rinciio di unzionameno è baao ull equilibrio ermico ra il calore rodoo er eeo Joule quando il ilo di reienza R è araverao da una correne I, ed il calore aorao er convezione dal luido. In condizioni di equilibrio ermico i ha: RI h S ( ) T T c (Eq..5) in cui h è il coeiciene di convezione, S la uericie di cambio ermico, T la emeraura del ilo e T c la emeraura della correne luida. Per un dao luido e er una deerminaa onda, h varia con la velocià del luido, econdo la eguene relazione (con C e C coani): er cui i ha: RI h + C C (Eq..6) ( C + C ) S ( ) T T c (Eq..7) Tale relazione lega la velocià (grandezza di ingreo) con i arameri I, R e T (oibili grandezze di ucia). Que ulimi, erò, non ono indiendeni ra loro: inai, come noo, la reienza elerica varia con la emeraura econdo la: [ + ( T )] R R0 α T 0 (Eq..8) mmeendo quindi che la emeraura, la reione e la denià del luido rimangano coani, la velocià uò eere deerminaa: ) manenendo coane la emeraura del ilo T e miurando l inenià di correne (meodo a emeraura coane) B) manenendo coane l inenià di correne I e miurando la emeraura del ilo, ovvero la ua reienza R (meodo a correne coane) Nel rimo cao il circuio di miura revede generalmene l imiego di un one di Wheaone, econdo lo chema riorao in Fig. 8 Fig. 8 Meodo di miura a emeraura coane Dalle relazioni riorae in recedenza, i deduce, nel cao di T coane: I ( C + C ) S ( T T ) c C3 + C4 (Eq..9) R

9 Riorando in un graico ulle acie e I ulle ordinae, ale relazione è rareenaa da una rea (vedi Fig. 8) La onda deve eere araa nello eo luido e nelle ee condizioni (reione, emeraura, denià) di miura. ale coo i one l anemomero in una correne a velocià, rigoroamene noa e coane, doo aver regolao R in modo da aumenare la emeraura del ilo la quale non deve eere roo baa, er avere buona enibilià, né roo ala, er eviare una oibile oidazione del ilo eo). Quindi i bilancia il one agendo ul reiore R 3, che deve eere abile al variare della emeraura, e i legge la correne I che aravera il ilo mediane l ameromero (G). Si oiene coì un rimo uno ul graico I. Si varia quindi la velocià del luido ino ad un valore. Ciò deermina uno bilanciameno del one: inai, e > la emeraura del ilo (e la ua reienza) enderà a diminuire. gendo u R i bilancia il one, riorando coì la T e quindi la R al valore iniziale. Dalla leura dell ameromero i deermina quindi un alro uno (, I ) della curva di araura. Tale oerazione uò eere rieua iù vole, coruendo coì la curva di araura dello rumeno, la quale vale er quel luido ed in quelle deerminae condizioni. Per la miura della velocià incognia i one lo rumeno nel luido a velocià incognia x e i miura la I x, doo aver bilanciao il one agendo al olio ulla reienza R. Dalla curva di araura i deermina, inine, la velocià x incognia. Lo chema decrio revede il bilanciameno manuale del one e non i rea quindi alla miura di velocià raidamene variabili nel emo. In queo cao i uò imiegare un circuio conroreazionao, in cui un amliicaore di correne ad elevao guadagno, alimenao dalla enione di bilanciameno del one, rovvede a ricaldare il ilo ino a ririinare la condizione di bilanciameno (Fig. 9). La correne di bilanciameno I a, la quale coiuice una miura della velocià, viene deerminaa miurando la cadua di enione da ea rodoa u una reienza calibraa R 0. caua del guadagno non ininio dell amliicaore, la enione di bilanciameno non uò eere annullaa comleamene, ma uò comunque eere rea molo iccola. Con un iema di queo io è oibile miurare variazioni di velocià ad elevaa requenza che i ovraongono ad una velocià media (ad eemio luuazioni dovue a moi urboleni), con una elevaa rioa in requenza (0 50 MHz, - 3 db). Fig. 9 Schema unzionale emliicao di un iema reroazionao a bilanciameno auomaico

10 Con il meodo a correne coane i ha: e quindi R T + T 0 C 5 + C 6 R R0 α RI ( C + C ) S ( C + C R ) 5 6 T c (Eq..0) C7 + C8 R (Eq..) C + C 9 0 La miura di R i ricava dalla miura della dierenza di oenziale E u ai cai del ilo caldo, come indicao nella Fig. 0. Fig. 0 Meodo di miura a correne coane Dal uno di via dinamico, un iema di queo io i comora come uno rumeno del I ordine, con coane di emo τ 0.00 (banda aane di circa 60 Hz, - 3 db). La dinamica dello rumeno uò eere noevolmene miglioraa mediane l imiego di circuii di comenazione dinamica. Il meodo a correne coane reena rieo a quello a emeraura coane alcuni vanaggi, come, ad eemio, la oibile uione del ilameno qualora la velocià del luido i annulli imrovviamene e la diicolà di eeuare la comenazione dinamica al variare della velocià. Gli anemomeri a ilo caldo oono eere imiegai, olre che er deerminare il modulo del veore velocià, anche er deerminarne la direzione: inai, la correne lea ull ameromero è maima quando il ilo orma un angolo di 90 con il veore velocià e diminuice con legge al diminuire dell angolo. Un meodo iù recio del recedene conie nell uilizzo di una onda con due ilameni oi a 90 ra loro: la onda, immera nel luido incognio, viene ruoaa inorno ad un ae ino a quando il one ornice un egnale nullo. La bierice dell angolo ormao dai due ilameni ornice la direzione del veore velocià (Fig. ).

11 Fig. Il rinciale regio degli anemomeri a ilo caldo riiede nella loro elevaa banda aane che conene di miurare variazioni raide di velocià. Per conro ei ono rumeni delicai e vengono revalenemene imiegai nel cao di correni gaoe rive di imurià. Gli anemomeri a ilm caldo unzionano econdo lo eo rinciio, ma ono meno delicai, conenendo di ovviare in are a ale vanaggio. Rimane comunque la oibilià di oidazione e/o deoio di imurezze, che alerano la araura reeiene, coringendo a requeni oerazioni di uliura e araura dello rumeno..4 L NEMOMETRO LSER DOPPLER L anemomeria laer Doler è una ecnica relaivamene recene è aa dimoraa er la rima vola da Yeh and Cummin nel 964 e negli ulimi anni ha ubio un roceo di raida evoluzione che ha orao allo viluo dei oiicai rumeni auali, in grado di miurare imulaneamene ino a re comoneni di velocià. Sin da ubio, inai, i ono inuie le enormi oenzialià della ecnica nello udio della luidodinamica erimenale, ecialmene in regime urboleno e in reenza di lui reaivi e biae. L anemomero o velocimero laer doler (LD o LD), miura la velocià iananea di aricelle racciani che araverano un volume di miura deinio dall inerezione di due aci laer; e le aricelle ono in equilibrio con il luido, lo rumeno uò eere coniderao eeivamene un anemomero, e coiuice un inereane alernaiva al ubo di Pio e all anemomero a ilo caldo già eaminai. rone di un coo e di una comleià maggiori, l anemomero laer reena alcuni igniicaivi vanaggi rieo alle ecniche baae u onde maeriali: ) la miura avviene enza alcun conao iico con il luido, il quale erano non è inluenzao dalla reenza della onda; uò quindi eere uilizzao in lui biae o in reenza di reazioni chimiche (combuione); ) il volume di miura uò eere reo eremamene iccolo ( mm 3 ), con una rioluzione azio-emorale aragonabile a quella dell anemomero a ilo caldo; 3) non è aeo da ambiguià direzionale e conene di deerminare correamene modulo e vero della comonene di velocià elezionaa; 4) miura direamene la velocià con legge di rioa lineare e non richiede comlee e delicae rocedure di calibrazione. Per conro, reena una erie di limiazioni ra cui la neceià di avere un acceo oico al luido e di dover ineminare il luido con aricelle rileeni. Può eere imiegao ia con i liquidi che con i ga.

12 Il rinciio di unzionameno revede l uilizzo di una orgene oica a luce laer monocromaica. Il raggio luminoo viene darima doiao in due aci laer iani olarizzai e coereni e quindi ocalizzao in un uno (volume di miura) in eno al luido, dove i orma un iema di range di inererenza. La diuione della luce ad oera di una aricella raniane nel volume in eame deermina uno oameno in requenza, dovuo all eeo doler, direamene roorzionale alla velocià della aricella (che i aume uguale a quella del luido), il quale viene rilevao mediane un oo-deeore. Lo chema decrio rareena olo una delle oibili conigurazioni ed è denominao dualbeam o doler dierenziale (vedi Figg. -3). Fig. LD dual-beam con ricezione ronale Fig. 3 LD dual-beam con ricezione in bac-caering Il egnale rodoo dall LD dierenziale (Fig. 4) uò eere inerreao, come deo, in ermini di range di inererenza alerne chiaro-cure rodoe dai due aci nel uno di inerezione. La dianza ra due range conecuive vale: λ δ (Eq..) θ in

13 avendo indicao con λ la lunghezza d onda della luce uilizzaa e con θ l angolo ormao dai due raggi. La requenza doler del egnale oenuo quando una aricella rania er il uno di inerezione con velocià (orogonalmene alla direzione delle range) è dunque: θ in D (Eq..3) δ λ Un ooruno iema di condizionameno del egnale rovvede quindi a deerminare il valore della requenza D e della comonene di velocià. Il unzionameno dell anemomero laer doler richiede che le aricelle racciani eguano correamene il luido ia nel uo moo medio, ia nelle luuazioni urbolene ino alle requenze iù ale aociae con le cale aziali iù iccole. Di coneguenza, un conribuo molo imorane alla qualià e correezza delle miure deriva dalla caacià di elezionare oorunamene le aricelle racciani e di diribuirle nel luo, e queo inroduce un aeo emirico oremene condizionao dall eerienza dell oeraore. Fig. 4 Formazione di range di inererenza e egnale Doler in un velocimero LD La miura di una grandezza calare, la requenza Doler, non conene di riolvere il vero della velocià e erano un iema LD come quello decrio inora reena la ea ambiguià direzionale dell anemomero a ilo caldo. Uilizzando chemi iù comlei con due orgeni luminoe di dierene lunghezza d onda, riula oibile acquiire imulaneamene due divere comoneni della velocià nel uno di miura ovvero diinguere anche il vero del veore velocià, mediane iemi che imongono uno oameno noo della requenza dei due aci oici (Fig. 5). Fig. 5 elocimero LD a due comoneni

14 .5 DETERMINZIONE DELL DIREZIONE DELL ELOCITÀ DEL FLUIDO I iemi vii in recedenza miurano, in generale, il modulo della velocià del luido e richiedono quindi la conocenza della direzione della correne, lungo la quale deve eere allineaa la onda di miura. Nel cao di lui monodimenionali, ale roblema orebbe eere riolo ruoando oorunamene la onda di miura ino ad oenere un egnale maimo in ucia. Tale meodo è uavia laborioo, oco raico e di diicile auazione nel cao di lui bi- o ridimenionali. Si uilizzano allora a ale coo delle onde di orma ooruna (onde eriche e onde ad ariglio), doae di iù ree (ori) di reione (3-5), le quali, uualmene, conenono di deerminare anche il modulo del veore velocià (Fig. 6). Il unzionameno di ali onde è baao ulle relazioni eieni ra le reioni miurae in corriondenza dei ori e gli angoli di incidenza meridiano ed equaoriale che il veore di velocià orma rieo all ae della onda. Tali relazioni eoriche devono eere corree mediane araura er ener cono delle reali condizioni di eluo. Fig. 6 Sonde er la deerminazione della direzione del luo 3. MISUR DELL PORTT OLUMETRIC 3. DISPOSITII STROZZMENTO (RE COSTNTE, Δ RIBILE) Nell araverameno di una qualunque oruzione ineria in una condoa, il luido ubice una variazione di reione Δ roorzionale al quadrao della oraa volumerica Q, er cui, miurando la cadua di reione i uò rialire al valore di Q. Il legame unzionale ra Δ e Q diende dalla geomeria dello rozzameno e dal moo del luido, cioè dal numero di Reynold e, er miure accurae, deve eere ricavao erimenalmene. l ine di eviare la araura individuale del io di oruzione, i oono adoare le dimenioni uniicae (UNI EN ISO 567-/4:004). I ii iù diui di rozzameni uniicai ono il venurimero, il boccaglio ed il diaramma (Fig. 7).

15 Fig. 7 Dioiivi uniicai a cadua di reione er miure di oraa Dal uno di via eorico la relazione ra la oraa volumerica e la dierenza di reione i ricava, er ui e re le iologie di rumeno, alicando l equazione di Bernoulli ra la ezione in cui il luido è indiurbao e la ezione di conrazione maima della vena luida, nell ioei di moo ermanene di un luido incomrimibile, rivo di ario ed in aenza di cambi di calore e di lavoro: + che, inieme alla Q ornice, eendo + (Eq. 3.) Δ (Eq. 3.) Q Δ (Eq. 3.3) La oraa eorica i dicoa da quella eeiva Q e a caua delle erdie irreveribili, a caua della oibile dierenza ra i valori di e, rierii al luido, rieo alle ezioni del condoo e della ezione rirea. Si iene cono di ciò inroducendo un coeiciene di eluo C deinio come: Q e C (Eq. 3.4) Q

16 oenendo quindi, indicando con α il coeiciene di oraa: α C Q e Δ Δ (Eq. 3.5) Per i ii uniicai, il coeiciene di eluo viene ornio oo orma di abelle e graici, in unzione del numero di Reynold e del raoro βd /D ra i diameri dello rozzameno e della condoa (dierenza degli andameni di C(R e ) er diaramma e venurimero boccaglio). Si noi che eendo R e unzione della velocià (incognia) è neceario adoare un crierio ieraivo, a arire da un valore di enaivo er C. In reenza di un luido comrimibile l equazione del moo generalizzao del luido divena, ioizzando una evoluzione adiabaica ed ienroica: T C T C + + (Eq. 3.6) che inieme alle R C (calore eciico a co) RT (equazione dei ga erei) co (raormazione adiabaica) W (moo ermanene) ornice:

17 W (Eq. 3.7) ( ) m C W e (Eq. 3.8) con D D m la quale, inrodoo il coeiciene di comrimibilià ε, uò eere oa nella orma: C W e Δ ε con ),, ( m ε (Eq. 3.9) Que ulima relazione ornice l ereione della oraa in maa eeiva er un luido comrimibile. I re dioiivi eaminai, ur unzionando econdo il medeimo rinciio, reenano alcune dierenze oanziali. Il venurimero conene di guidare meglio il luido, eviando enomeni di diacco della vena luida, er cui eo reena, a rone di un maggior coo e di ingombri iù elevai, un elevao valore del coeiciene di eluo (0.95< C < 0.98). Ciò i raduce, a arià di Δ, in una minore erdia di reione ra le ezioni a mone e a valle del miuraore ( 0 5% Δ), ed è quindi indicao er la miura di grandi orae volumeriche, alle quali è aociaa una diiazione di oenza idraulica non racurabile. Il diaramma reena il vanaggio di una maggiore emlicià coruiva (viene inai già ornio dalle ree di reione, dioe in ezioni divere a econda dei modelli, e viene inerio mediane una langia, direamene nella condoa), ma roduce una elevaa erdia di reione ( 40% Δ), è aricolarmene enibile alle variazioni di orma del oro (e, ad eemio, a caua dell uura, i roduce uno muameno degli igoli vivi del oro, varia il coeiciene di eluo e quindi, l indicazione ornia dal dioiivo rieo alle condizioni di araura) e uò deerminare, e dioo cenrao aialmene, un accumulo delle oanze racinae con il luido. Il boccaglio reena caraeriiche inermedie ra quelle del venurimero e quelle del diaramma. Olre ai dioiivi elencai i rovano in commercio alri due ii di miuraori a rozzameno (non uniicai): il ubo di Dall e gli elemeni a luo laminare. Il rimo, imile coruivamene al venurimero, reena il vanaggio di una baiima erdia di reione a arià di Δ, menre il econdo unziona econdo un rinciio divero, oiché è rogeao er lavorare in condizioni di luo laminare (R e molo bao): in eo le relazioni ra la oraa volumerica e il Δ è di io lineare anziché quadraica e quindi la ua enibilià è coane nell inero camo di miura. Dal uno di via coruivo eo è coiuio da un inieme di ubi caillari o da una ruura a nido

18 d ae. Eo uò eere uilizzao anche qualora i invera il vero della correne luida, è meno enibile alla reenza di accidenalià (curve, gomii, raccordi) a valle e a mone della ezione di miura, ma non conene alcun recuero della reione (Δ), la quale viene ineramene diiaa nel aaggio aravero il miuraore. Fig. 8 Tubo di luo di Dall ed elemeni a luo laminare 3. ROTMETRO (rea variabile, Δ coane) Il roamero è coiuio da un condoo conico (o comunque di ezione crecene) vericale, ercoro dal luido dal bao vero l alo. ll inerno viene oo un coro di orma ooruna deo galleggiane (anche e in realà eo ha denià c ueriore a quelle del luido ) il quale aume una oizione diendene dalla oraa. Inai, u di eo, in condizioni di equilibrio, agicono la orza di gravià ( c g v c ), la ina idroaica ( g v c ), la ina Δ c derivane dalla cadua di reione che il luo inconra nell araverare l oruzione coiuia dal galleggiane eo, di ezione ronale c e l ario ra luido e arei del condoo. Tracurando que ulimo, in condizioni di equilibrio i ha: c Δ ( c ) g vc c ed eendo coane il ermine a econdo membro, riula Δ co., er cui, al variare della oraa, varia la ezione di aaggio S c comrea ra il ubo e il coro, eaamene il conrario di quano avviene nei dioiivi di rozzameno (in cui S è coane e Δ variabile). Inroducendo al olio un coeiciene di eluo C, in unzione del numero di Reynold, er ener cono delle condizioni reali di eluo, i oiene er la oraa volumerica e maica Q e C ( ) g v c c ( c ) C S (Eq. 3.0) c

19 W e C π eendo S [( D + h) d ] c 4 C S ( ) c c ( c) (Eq. 3.) c g v Fig. 9 Roamero Scegliendo oorunamene i arameri d, D e i uò rendere con oima aroimazione lineare la variazione della ezione di aaggio del luido e quindi il legame ra la oraa e l alezza alla quale i dione il galleggiane denro il ubo. Si noi che la oraa diende dalla denià e dalla vicoià (coeiciene di eluo) del luido. Sagomando oorunamene la orma del coro e acendo c (come i oiene minimizzando la unzione W e ( )) è oibile rendere molo iccola ale diendenza rendendo lo rumeno inenibile alle iccole variazioni di vicoià del luido. Coruivamene il roamero uò eere realizzao in maeriale raarene, rendendo coì viibile il galleggiane, la cui oizione relaiva viene lea ulla cala olidale al ubo, oure in meallo, nel qual cao la oizione del galleggiane viene miuraa da un ooruno raduore di oameno (magneico o induivo) ed il egnale uò anche eere rameo a dianza. Il coeiciene di eluo C deve eere deerminao er araura. I roameri oono eere imiegai ia con i liquidi che con i ga (cambiando il galleggiane). La reciione oenibile è di circa - % del ondo cala. 3.3 MISURTORE TURBIN Sono coiuii da una urbina generalmene recedua da elemeni di orma ooruna ai a regolarizzare la vena, moa dalla correne luida oggeo della miurazione. Riducendo oorunamene gli arii è oibile oenere una relazione lineare ra la oraa volumerica Q e la velocià di roazione della urbina n, er cui dalla miura di que ulima i uò oenere la oraa. La miura della velocià di roazione uò eere eeuaa mediane un enore magneico di roimià, il quale roduce un imulo di enione ogni qual vola una delle ale del roore deermina, aando nella zona di miura, una variazione della riluanza del circuio magneico. La requenza di rieizione degli imuli riula quindi roorzionale alla oraa del luido.

20 Fig. 0 Miuraore di oraa a urbina In virù della relazione lineare Q-n è anche oibile miurare accuraamene la quanià di luido raniaa in un deerminao inervallo di emo. lle bae orae (iccoli R e ) gli eei vicoi deerminano un comorameno non lineare della caraeriica reale Q-n, la quale viene oenua er araura. Grazie alle loro elevae caraeriiche merologiche, i miuraori a urbina vengono eo uilizzai come camioni econdari di miuraori di oraa unzionani econdo rincii diveri. Il camo di miura è generalmene limiao al rao lineare della caraeriica Q-n. Dal uno di via dinamico, il miuraore a urbina i comora, er iccole variazioni nell inorno del uno di lavoro, come uno rumeno del ordine, con coane di emo comrea nell inervallo -0 m. Qualora i deideri in ucia un egnale analogico (in enione coninua), i uò imiegare un converiore requenza-enione. 3.4 MISURTORE ELETTROMGNETICO Il rinciio di unzionameno di quei miuraori di oraa è baao ulla legge dell induzione magneica: quando un conduore di lunghezza l i muove con velocià orogonalmene ad un camo magneico di induzione B, in eo viene indoa una.e.m. (e) daa da: e B l Nella realizzazione raica il conduore è coiuio dal luido eo (che erano deve avere una uiciene conducibilià elerica), e la ua lunghezza è ari al diamero D della ubazione. Nella ua conigurazione iù iica, il miuraore di oraa ad induzione è coiuio da un ubo in maeriale non erromagneico, immero in un camo magneico di induzione B, e reena due elerodi all inerno, a conao con il luido. Il miuraore viene inerio in erie alla ubazione di cui i vuole miurare la oraa.

21 Fig. Miuraore di oraa eleromagneico

22 Se con R i indica la reienza elerica del luido, la enione ai morei di ucia dello rumeno vale eoricamene B D - R i, ed è quindi roorzionale alla velocià media del luido nella ezione di miura. Lo rumeno erminale dovrà avere una imedenza di ingreo adeguaa, in diendenza del valore di R, che uò eere imao eoricamene o miurao erimenalmene. Il camo magneico uò eere coane o variabile, dando luogo rieivamene ad un egnale in ucia in coninua o in alernaa. Que ulimo conene di eliminare gli eei indeiderai di olarizzazione agli elerodi e conene una emlice amliicazione del egnale, eene da enomeni di deriva, ma induce egnali uri nel circuio di miura. Una alernaiva è coiuia dall uilizzo di un camo coninuo modulao in modo da aumere la orma di un onda quadra, che conene una comenazione auomaica dei diurbi, oenua oraendo al egnale uile il egnale di zero iù vole al econdo. La conducibilià minima richiea al luido è di circa 0. μs/cm. Per la miura della oraa di mealli liquidi (ad e. mercurio) il iema di miura i emliica noevolmene, a caua della elevaa conducibilià del luido, che conene di relevare il egnale uile mediane elerodi monai direamene ulla ubazione meallica (all eerno) e di uilizzare una camo magneico coane. I rinciali vanaggi dei miuraori di oraa ad induzione riiedono nell aenza di oruzioni al luido, nella caacià di miurare correni luidi in enrambi i veri, nella inenibilià alla denià e vicoià del luido ed ai diurbi del roilo delle velocià (urché eo reeni immerie aiale), nel vao camo lineare, nella buona rioa in requenza (reoché iananea nei iemi DC, limiaa dalla requenza della orane nei iemi C e DC modulai). 3.5 MISURTORE ORTICE L inroduzione di un coro di orma ooruna in una correne luida dà luogo ad una erie di vorici a valle del coro eo (cia voricoa di on Karman) er R e > La requenza di ormazione dei vorici, in regime urboleno, riula roorzionale alla velocià del luido, econdo la relazione N (Eq. 3.) d eendo d la dimenione caraeriica dell oruzione ed N (numero di Srouhal) un aramero diendene da R e e dalla geomeria del coro. Sagomando oorunamene que ulimo, i uò rendere N coane er un amio inervallo di R e, oenendo coì una miura indirea della oraa aravero la miura della requenza di ormazione dei vorici. La uò eere miuraa in variai modi (ad eemio collegando l oruzione ad un elemeno ad un elemeno elaico). La reciione oenibile è dell % ed è oibile miurare la oraa ia di liquidi che di luidi comrimibili. i è inolre il vanaggio di un ucia inrinecamene digiale. Fig. Miuraore di oraa a vorice

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine Lezione 4 Ripoe canoniche dei iemi del primo e del econdo ordine Parameri caraeriici della ripoa allo calino Per ripoe canoniche i inendono le ripoe dei iemi dinamici ai egnali coiddei canonici (impulo,

Dettagli

Molle Costruzione di Macchine_ MOLLE

Molle Costruzione di Macchine_ MOLLE OLLE Nella cosruzione di macchine sono uilizzae er: Aenuare gli eei di uri Esalare o ridurre gli eei vibraori Riorare alla osizione iniziale un elemeno di macchina A seconda del io di solleciazione, si

Dettagli

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Problema 1: Una collisione tra meteoriti Problema : Una colliione ra meeorii Problemi di imulazione della econda prova di maemaica Eami di ao liceo cienifico 5 febbraio 05 Lo udene deve volgere un olo problema a ua cela Tempo maimo aegnao alla

Dettagli

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata) REGISTRAZIONE DEL MOTO Lo copo è riempire una abella / (iane di empo/poizione occupaa) (ec) (meri) Ciò i può fare in due modi: 1) Prefiare le poizioni e miurare a quale empo vengano raggiune. Si compila

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

6.5. La compressione

6.5. La compressione 6.5. La comreione rofondimenti 6.5.1. I materiali iotroi Mentre alcuni materiali (come l acciaio) hanno un uguale comortamento a trazione e a comreione (ono cioè «materiali iotroi») altri (come le ghie,

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl)

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl) Lezione 7 Meodo della raformaa di Laplace Lezione n.7 Meodo della raformaa di Laplace (ml). Inroduzione. Richiami ulla raformaa di Laplace. Proprieà della raformaa. Regola di derivazione.3 abella di raformae

Dettagli

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA G. SUPT FUGA MT D TOA D T ovembre CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA pag. / CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA TODUZO l meodo della raformaa di aplace, chiamao anche analii nel dominio della frequenza, è una

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO. ITIS MAJORANA SERIATE (BG) Prof. E. Morandini

DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO. ITIS MAJORANA SERIATE (BG) Prof. E. Morandini DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO DINAMICA SI BASA SU 3 PRINCIPI ONDAMENTALI PRINCIPIO DI INERZIA (ALILEI) ONI CORPO PERSEVERA NEL PROPRIO STATO DI QUIETE O DI MOTO INCHÈ NON

Dettagli

Metodo della trasformata di Laplace

Metodo della trasformata di Laplace Meodo della raformaa di aplace Il meodo imbolico conene di affronare l analii di rei coneneni componeni reaivi (condenaori e induori) in regime inuoidale, aggirando la compleià maemaica inrodoa dalle relazioni

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Modulo n.3 - I materiali nelle lavorazioni metalliche

Modulo n.3 - I materiali nelle lavorazioni metalliche oduo n. - I maeriai nee avorazioni meaiche PROPRIETÀ ISIHE, EANIHE, TENOOGIHE (Diiazione vericae) OBIETTIVI: A) onocenza dee proprieà dei maeriai finaizzaa a oro uiizzo; B) apacià di eeguire cacoi ue principai

Dettagli

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici Comortamento a regime dei itemi in retroazione er egnali di ingreo anonii Errore a regime ed ineguimento Un obiettivo rimario nella rogettazione dei itemi di ontrollo è l ineguimento del egnale di riferimento

Dettagli

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni Tema 3 Iniemi, elemeni di logica, calcolo combinaorio, relazioni e funzioni 3.1 Queii di livello bae 3.1.1 Si coniderino i egueni enunciai: n è un muliplo di 3 o è un numero pari, e inolre è minore di

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Analisi nei domini del tempo e della frequenza

Analisi nei domini del tempo e della frequenza Elaborazione digiale dei egnali di miura - 1 Analii nei domini del empo e della requenza Ogni egnale reale può eere prodoo aggiungendo onde inuoidali a) Coordinae ridimenionali: empo, requenza ed ampiezza.

Dettagli

Collegamenti Albero-mozzo

Collegamenti Albero-mozzo Collegameni Albero-mozzo /11/01 Obieivo: Collegare assialmene ue organi (in moo fisso o mobile) al fine i rasmeere coia orcene e quini eviare che vi sia un moo roaorio relaivo Accoiameno i forma Faore

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Poliica Economica Europea 2 Tao di cambio Obieivo: confronare il valore di uno eo bene denominao in due value divere Bene X P$ Bene X P Eprimere il valore di un bene denominao in una valua, in un alra

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace.

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace. ITIS G CARDANO PREMESSA In quea lezione verranno epoe le regole per l analii dei iemi coninui con il meodo della Traormaa di Laplace ANALISI DEI SISTEMI CONTINUI Per analizzare un iema di conrollo è neceario

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing Modelli di Ricerca Oeraiva er il Lo Sizing Corso di Modelli di Sisemi di Produzione I Sommario Inroduzione La gesione delle score (Problema e modelli) Parameri Fondamenali (cosi di e soccaggio) Aroccio

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio Moori elerici per la razione veicolare Vincenzo Di Dio Tipologie di moori elerici uilizzai per la razione veicolare Moori a correne coninua Moori a correne alernaa Sincroni Asincroni Correni eleriche e

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

9 Verso la terza generazione

9 Verso la terza generazione 9 Verso la erza generazione Il GPRS rappresena un primo imporane passo verso i sisemi di elecomunicazione mobile di erza generazione, cosiuendo un prerequisio per la loro inroduzione. Tale sandard permee

Dettagli

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione Retroazione Eetto della retroazione ul guadagno Riduzione della ditorione Impedenze di ingreo e di ucita Reti di retroazione Ripota in requenza Eetto della retroazione ui poli Margini di guadagno e di

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

TRASMISSIONI CON FLESSIBILI: LE CINGHIE

TRASMISSIONI CON FLESSIBILI: LE CINGHIE pro. Ing. Nazzareno Corigliano PAG. 1 TRASMISSIONI CON FLESSIBILI: LE CINGHIE GENERALITÀ Neearie per raiioni a lnga ianza; Ieali in ao i raiioni on ri e ibrazioni; Non aae per raeere poenze olo grani;

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI Foonica per elecomunicazioni Sisemi di comunicazione oici Pagina di 5 ESERCIZI. Calcolare il valore massimo del prodoo B L (Bi Rae lunghezza della fibra) in una fibra mulimodo con δn=n g -n =0.0. Calcolare

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

GIUNTI, INNESTI, FRIZIONI, FRENI

GIUNTI, INNESTI, FRIZIONI, FRENI pro. Ing. Nazzareno Corigliano PAG. 1 GIUNTI, INNESTI, FRIZIONI, FRENI GENERALITÀ Il collegeno e quindi la rasmissione del moo ra due alberi può essere realizzao in modo permanene con i GIUNTI o in modo

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA SISTEMI LTI Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso, l

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboraorio di Algorimi e Sruure Dai Aniello Murano hp://people.na.infn.i people.na.infn.i/ ~murano/ 1 Algorimi per il calcolo di percori minimi u un grafo 1 Un emplice problema Pr oblema: Supponiamo che

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI RAAMENI ERMICI INDUSRIALI I principali raameni ermici degli acciai possono essere suddivisi in:.. per i quali si esegue un riscaldameno dell acciaio a > A 3 (ricoura, normalizzazione, empra).. per i quali

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer Mea a punto avanzata più emplice utilizzando Funzione Load Oberver EMEA Speed & Poition CE Team AUL 34 Copyright 0 Rockwell Automation, Inc. All right reerved. Co è l inerzia? Tutti comprendiamo il concetto

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Controllo in retroazione

Controllo in retroazione Conrollo in reroazione E. regolaore di poraa: la miura della poraa (F) viene confronaa con il e-poin F p ed il comando di regolazione viene inviao all organo di auazione (valvola) L effeo della regolazione

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoi Parhenope Facoà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eeriche docene: Pro. Vio Pascazio 14 a Lezione: 8/5/3 Sommario Fasori Segnai passabanda Trasmissione di segnai passabanda in sisemi

Dettagli

Moltiplicazione di segnali lineari

Moltiplicazione di segnali lineari Moliplicazione di segnali lineari Processo non lineare: x ( x ( x ( Meodologia uilizzaa per: Campionameno ed acquisizione dai Processi di comunicazione (modulazione Abbiamo viso con il campionameno dei

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Dato un cammino P indichiamo con c(p ) il costo dell insieme di archi A(P ) del cammino, ovvero c(p )=c(a(p )) = uv P c uv. c 1

Dato un cammino P indichiamo con c(p ) il costo dell insieme di archi A(P ) del cammino, ovvero c(p )=c(a(p )) = uv P c uv. c 1 Capiolo 7 Cammini minimi 7. Definizioni fondamenali Sia dao un grafo non orienao G(N,A) conneo, con coi aociai agli archi c uv R per ogni uv A. Siano anche dai due nodi peciali, N. Faremo la eguene: Aunzione

Dettagli

MISURE DI SPOSTAMENTO

MISURE DI SPOSTAMENTO ESTENSOMETRO F A MISURE DI SPOSTAMENTO L F ISTA A - A A 1 esensimeri 2 Misure di sposameno : - lineare - angolare Misure di sposameno : - Quasi saiche (allineameno di un roore con comparaori) - Tempovariani

Dettagli

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33 Processi socasici Inroduzione isemi lineari e sazionari; luuazioni casuali, derive e disurbi; processi socasici sazionari in senso lao, unzione di auocorrelazione e spero di poenza; risposa di un sisema

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE

ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE La previione delle vendie ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE Prof. Domenico SUMMO. Premea Un imprendiore, nell eplicare la propria aivià economica, non fa alro che prevedere quali

Dettagli

Descrizione generale di Spice

Descrizione generale di Spice Decrizione generale di Spice SPIE A/D (Simulation Program with Integrated ircuit Emphai Analog/Digital) Ppice è un imulatore circuitale di uo generale, prodotto dalla ADENE Il imulatore Spice è uno dei

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick. alessandro.scopelliti@unirc.it

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick. alessandro.scopelliti@unirc.it Aleandro Scoelliti Univerità di Reggio Calabria e Univerity of Warwick aleandro.coelliti@unirc.it Selezione avvera La elezione avvera è il fenomeno er cui, in un mercato caratterizzato da informazione

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Introduzione allo studio delle reti elettriche

Introduzione allo studio delle reti elettriche Marco Panareo Inrodzione allo dio delle rei eleriche Unierià deli Sdi di Lecce - Facolà di Ineneria II Indice Rei eleriche lineari Lee di Kirchho per le correni Lee di Kirchho per le enioni Solzione di

Dettagli

Vin(t) c) Si assuma per l operazionale una risposta in frequenza ad anello aperto A(s)=A o /(1+sτ ο

Vin(t) c) Si assuma per l operazionale una risposta in frequenza ad anello aperto A(s)=A o /(1+sτ ο Eercizio Fondameni di Eleronica - ngegneria Auomaica - AA 3/4 a rova in iinere- 5 ebbraio 4 ndicare chiaramene la domanda a cui i a riondendo. Ad eemio a) ou() in() - µ µ 3 6 µ µ kω 8kΩ C 3F in() C a)

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Dai segnali analogici a quelli numerici

Dai segnali analogici a quelli numerici Appuni di eoria dei Segnali a.a. 200/20 L.Verdoliva In queso capiolo descriveremo i passi che subisce un segnale analogico quando viene discreizzao per oenere un segnale numerico (conversione A/D), e quelle

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

6. Tassi di sostituzione lordi e netti del sistema pensionistico obbligatorio e complementare

6. Tassi di sostituzione lordi e netti del sistema pensionistico obbligatorio e complementare 6. Tai di oiuzione lordi e nei del iema penioniico obbligaorio e complemenare 6.1. Premea Il capiolo è dedicao all analii dei ai di oiuzione del iema penioniico obbligaorio nell inero periodo di previione

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

CGR-FX MISURATORE DI GAS A PISTONI ROTANTI

CGR-FX MISURATORE DI GAS A PISTONI ROTANTI CGR-FX MISURATORE DI GAS A PISTONI ROTANTI CGR-FX Decrizione Il conaore ga a ioni roani è un miuraore volumerico rogeao er miure ficali di ala reciione. Viene normalmene imiegao ia nel raoro che nella

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli