3. Stato gassoso. Al termine dell unità didattica si dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Stato gassoso. Al termine dell unità didattica si dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:"

Transcript

1 3. Stato gassoso. Al termine dell unità didattica si dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:. Descrivere le caratteristiche e il comportamento del gas a livello microscopico.. Definire pressione temperatura e volume di un gas e relative unità di misura. 3. Passare da una unità di misura all altra attraverso i fattori di conversione. 4. Interpretare a livello microscopico temperatura e pressione del gas. 5. Spiegare in base al modello dei gas le leggi di : Boyle Charles Gay-Lussac utilizzando la formulazione matematica più semplice. 6. Dimostrare la formulazione dell equazione generale dei gas ideali: P V = n R 7. Enunciare la legge di Avogadro e conoscere il volume molare di un gas a condizioni normali. 8. Risolvere problemi che comportano l utilizzo delle leggi dei gas. 9. Sapere cogliere la differenza fra gas ideale e reale. 0. Definizione di temperatura critica. 3.. Caratteristiche dello stato gassoso. La materia allo stato gassoso possiede caratteristiche diverse rispetto allo stato solido e allo stato liquido. I gas sono: Facilmente comprimibili endono a diffondere Hanno bassi valori di densità Non hanno forma e volume proprio. Conservano però una massa propria. Le particelle che costituiscono lo stato gassoso possiedono le seguenti caratteristiche: Si muovono in linea retta con elevata velocità. (Migliaia di chilometri l ora) La loro velocità dipende dalla temperatura. anto più questa è elevata tanto più le particelle si muovono velocemente. La distanza fra le particelle è molto grande. Il volume proprio delle particelle è trascurabile rispetto al volume del recipiente che racchiude il gas. Le particelle si urtano fra loro innumerevoli volte. Il risultato degli innumerevoli urti delle particelle contro le pareti del recipiente determina la pressione del gas.

2 Gli urti delle particelle contro le pareti sono elastici cioè non perdono energia e neppure velocità. utti i gas hanno un comportamento simile a quello descritto. 3.. Le grandezze che definiscono lo stato gassoso. Lo stato gassoso è lo stato della materia più sfuggente e per definirlo sono necessarie le seguenti grandezze fisiche: La pressione (P) La temperatura () Il volume (V) La pressione è il risultato macroscopico degli innumerevoli urti che le particelle del gas compiono contro le pareti del recipiente che le contiene. (Vedi figura) La pressione è la forza agente sull unità di superficie e si esprime nella seguente unità di misura: Pascal (Pa) nel Sistema Internazionale. Il Pascal è definito come la forza di un Newton su metro quadrato (N/m ). Altre unità di misura della pressione sono: Millimetri di mercurio (mmhg) Atmosfera (atm) Bar orricelli (torr) Le unità di misura della pressione si possono convertire una nell altra conoscendo le seguenti relazioni: bar = Pa atm = 0 35 Pa mmhg = 333 Pa torr = 333 Pa atm= 760 mmhg

3 Esempi di conversione di unità di misura della pressione.. Si voglia convertire la pressione di 300 mmhg in Pa. Soluzione. 333Pa 300 mmhg ( ) = Pa mmhg 333Pa mmhg è il fattore che converte i mmhg in Pa. Si voglia convertire la pressione di 4 atm in Pa 035Pa 4 atm ( ) = 4855 Pa atm 035Pa atm è il fattore che converte le atm in Pa La temperatura indica lo stato termico di un corpo ci dice se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. Si esprime principalmente nelle seguenti unità di misura: Gradi Celsisus simbolo C Gradi Kelvin simbolo K La temperatura più bassa che si può ipotizzare è 735 C. Essa è una temperatura teorica che in pratica non si può raggiungere. A questo limite inferiore si attribuisce il significato e il nome di zero assoluto. A questa temperatura la materia non avrebbe volume né pressione e le sue particelle sarebbero immobili. Allo zero assoluto nella scala dei gradi K è dato il valore 0 (zero). Questa scala della temperatura assoluta consente di esprimere per la temperatura solo valori positivi.

4 ¾ À Á à Vedi confronto fra le due scale.! " # $ % " & # $ ' ( $ ) (* $ + -. / / : 4 0; < 7: = 0 >? 05 < 7 : = N A B O D C F C M D E ME F B U V G H A I B J R K R O L D Q D E M F N B O D G F H M I P Q J K E L R MN D O M D N F O M D Q F M S W MP Q Q XS S ME Q O Y A D J P B E S Q OR MO Q M Z [ \ ] ^ _` a b c d e f g g h i j k l f f mmf i n o p n jf i q j f r h s t u v w f x q f d i h y z { } ~ z z } ƒ ˆ Š Œ Ž ˆ Ž ž Ÿ š ž œ š š ž ž Ÿ š ž ž š š š «ž š š ª ± ² ³ µ ¹ º» ¹ ¼ ½

5 Û Il volume del gas è il volume del recipiente che lo contiene in quanto la caratteristica dei gas è quella di diffondersi. Le unità di misura del volume più comunemente utilizzate sono: il metro cubo ( m 3 ); il litro simbolo L (0-3 m 3 ) ; il millilitro (ml) o centimetro cubo (cm 3 ) pari a 0-3 dm 3. Le leggi dei gas legge di Boyle Fra le grandezze che definiscono lo stato gassoso esistono delle relazioni chiamate leggi dei gas. La legge di Boyle mette in relazione il volume e la pressione del gas mantenendo la temperatura costante. Per questo viene chiamata anche isoterma. La legge di Boyle viene così enunciata: a temperatura costante il volume di una data massa di gas varia in modo inversamente proporzionale alla sua pressione. Se il volume raddoppia o triplica la pressione deve diventare un mezzo o un terzo affinché il loro prodotto rimanga costante. Ecco un esempio. Ä Å Æ Ç ÈÉÊ Ë É Ì Í Î Ï Ð Ñ Ò Ó Ô Õ Ö ØÙ Ú Ø Ô Õ Ö Ü Ù Ý Þç èß éà êá ëâãäåæ ìí Matematicamente la legge è espressa dalla seguente equazione: PV = costante

6 Da questa legge si deduce che se un campione di un gas mantenendo la temperatura costante si trova a pressione P ed occupa un volume V ad una pressione P occuperà un nuovo volume che chiameremo V. Possiamo scrivere la seguente equazione: î ï ð ñ ò ó ô õ ô in quanto se P V = k e P V = k ne consegue che P V = P V In un grafico questa proporzionalità inversa viene rappresentata con un ramo di iperbole equilatera. P da rivedere la figura Risoluzione di alcuni problemi sulla legge di Boyle.. Un gas si trova alla temperatura costante di 5 C ed esercita sulle pareti del recipiente una pressione di 730 mmhg occupando un volume di 8 litri. Si calcoli il nuovo volume espresso in litri quando la pressione del gas è di 4 atm. Risoluzione.

7 Devo usare le stessa unità di misura per esprimere la pressione per cui o trasformo i mmhg in atm o le atm in mmhg. Scelgo la prima ipotesi. atm 730 mmhg ( 760mmHg ) = 096 atm applico la relazione P V = P V sostituendo i dati numerici ottengo: 096 atm. 8 L = 4 atm. V V è la mia incognita. V = 096atm.8L = 9 L 4atm. Un gas che si trova alla temperatura costante di 30 C e occupa un volume di 875 ml ad una pressione di Pa viene compresso fino ad occupare un volume di 0 45 litri. Si calcoli la nuova pressione espressa in atm. Risoluzione. Anche in questo caso devo utilizzare unità di misura omogenee. rasformo i ml in litri. 875ml = 0875 L Poiché mi è chiesto di esprimere la pressione finale in atm trasformo la pressione iniziale espressa in Pa nelle corrispondenti atm per mezzo del fattore di conversione. atm Pa ( ) = 06 atm 035Pa applico la relazione P V = P V e sostituendo i dati numerici ottengo: 06 atm L = P 045 L P è la mia incognita. P = 06atm.0875L = 06 atm. 045L

8 3.4. Legge di Charles o anche legge isobara. Essa viene così enunciata: a pressione costante il volume di un gas varia di 73 volume occupato a 0 C per ogni variazione di C della sua temperatura. del La si può rappresentare con la seguente equazione matematica: 0 C C ö ø ù ú û ü ý þ ÿ ü ý V 0 = volume del gas alla temperatura t = V t = volume del gas alla temperatura t t = temperatura del gas in C La stessa equazione applicata a due generici valori di temperatura t e t con t t diventa: 73 t t = t indicare una (si legge delta) e in questo caso sta ad differenza di temperatura. La relazione la si può scrivere in questo modo:

9 ! " # α$ % viene indicato con α (alfa) ed è chiamato coefficiente di dilatazione termica. 73 se t = -73 C ( zero assoluto) si ha V t = V 0 ( + ( -73) ) 73 V t = V 0 (+ - ) = 0 V t = 0 cioè il gas annullerebbe il suo volume.! " # α$ % L equazione può anche essere espressa in questo modo V t = V 0 ( 73 + t t ) infatti Vt = V 0 ( t ) =V 0 ( + ) = V 0 ( t ) 73 Se la temperatura (espressa in C) la esprimiamo in Kelvin sapendo che (K) = 73+ t C Si ottiene: V t = V 0 73 sapendo che V 0 è il volume del gas a 0 C (corrispondente a 73 K) si può scrivere V t V = 0 oppure 0 V = k ed anche V = V questo è un altro modo per esprimere la legge di Charles. Il volume di una data massa di gas a pressione costante è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta.

10 Riportando questa legge in un grafico con in ordinate il volume e in ascissa la temperatura si ottiene una semiretta che parte dall origine. Volume Disegnare meglio il diagramma. emperatura K In conclusione la legge di Charles consente di calcolare una delle quattro grandezze dell equazione V = V Conoscendo le altre tre. Se si utilizza questa equazione per esprimere la legge la temperatura va espressa in kelvin. Risoluzione di alcuni problemi sulla legge di Charles.. Si vuole calcolare la temperatura finale di una massa di gas azoto che a pressione costante da una temperatura iniziale di 300 K e volume iniziale di 0 litri passa ad un volume finale di litri. Risoluzione. P = costante dati : V = 0 litri V = litri = 300 K =? Applico la relazione V / =V / = V = V litri 300 K = 60 K 0litri

11 . Si calcoli il volume di una certa quantità di gas che a 0 C occupa un volume di 5 litri quando viene riscaldato a 98 C mantenendo costante la pressione. Risoluzione. Dati = 0 C V = 5 litri = 98 C V =? Applico la relazione V t = V t (+ α t) V 98 C = 5 + (98 0) ] 735 = 36 litri Posso applicare anche la relazione: V / =V / In questo caso devo trasformare i C in K = 0 C = 935 K = 98 C + 735= 375 k V = 5 litri V = incognita Sostituisco nell equazione: Il risultato è il medesimo. 5 V 5 = ; V = 37 5 = 36 litri Legge di Gay-Lussac o anche legge isocora. È così enunciata: a volume costante la pressione di un gas varia di della 73 pressione che il gas esercita a 0 C per ogni variazione di grado centigrado di variazione della temperatura. P t = P 0 + P0 t 73

12 In generale per calcolare la pressione alla temperatura t conoscendo la pressione alla t si applica P t =P t [+ (t t )] 73 E in analogia con quanto visto nella legge di Charles si può scrivere: P = P oppure P = k la pressione di una data massa di gas a volume costante varia in modo direttamente proporzionale alla temperatura assoluta. In un diagramma pressione temperatura la razione si rappresenta con una semiretta che nasce dall origine degli assi: P 0 V Risoluzione di alcuni problemi Legge di Gay-Lussac.. Una bombola da campeggio contiene un gas alla temperatura di 5 C e alla pressione di 4 atm. Se la bombola è riscaldata alla temperatura di 80 C dai raggi solari quale sarà la sua pressione rimanendo il suo volume costante? Risoluzione. Dati V= cost. P = 4 atm P =? =3535 = 5 C +735=985 K = 80 C + 735

13 P P = P ; P = 4atm = 3535K = 47 atm 985K. Un gas si trova alla temperatura di 8 C e alla pressione di 00 kp( kp=000p). Quale temperatura espressa in C deve raggiungere il gas per raggiungere la pressione di 300 kp? Risoluzione. trasformo i C in K per potere usare l equazione: P P P = ; = P = 300 kp ( 8 C + 73' 5) 00kP = 457 K 457 K 735 =78575 C 3.6. Legge di Avogadro Questa legge viene così enunciata: volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di pressione e di temperatura contengono lo stesso numero di particelle (possono essere atomi o molecole bi o triatomiche). Come conseguenza di questa legge si ha che una mole di un gas qualsiasi occupa il medesimo volume nelle stesse condizioni di P e. Sperimentalmente si è trovato che: una mole di un qualsiasi gas nelle condizioni normali o condizioni standard (pressione di atm e temperatura di 0 C) occupa un volume di 4 litri. 4 L è il volume occupato da una mole di un qualsiasi gas purché si trovi nelle condizioni standard.

14 3.7. Equazione di stato dei gas ideali. Le tre leggi dei gas fino ad ora esaminate: P. V = cost. A temperatura costante (Boyle) V = cost. P = cost. A pressione costante (Charles) A volume costante ( Gay-Lussac) Si può anche scrivere: P V = cost cost. cost. P V = k dove k è il prodotto di cost cost. cost. Facendo la radice quadrata dell equazione si ottiene: PV P V = costante oppure = costante. Od ancora PV PV = Se ora consideriamo una qualsiasi mole di un gas alla temperatura di 0 C e alla pressione di atm sapendo che una mole di gas in queste condizioni occupa un volume di 4 litri si avrà: PV = atm.(4litri) = 008 litri atm / K mole 735K(mole) Questo valore costante viene chiamato R ed è la costante universale dei gas ideali. R=008 litri atm / K mole Se cambiano le unità di misura cambia anche il valore numerico di R Sapendo che il volume di una mole di gas è dato dal volume totale diviso il numero delle moli che esso contiene

15 V molare = V totale /n. moli si potrà scrivere: PV = R ed anche: n & ' ( ) * + Questa equazione è detta: equazione di stato dei gas ideali. Essa mette in relazione non solo la P il V e la di un gas ma anche n cioè il numero di moli del gas. Occorre precisare che tutte queste leggi hanno dei limiti di validità e descrivono il comportamento del gas entro determinati valori di pressione e temperatura I gas reali infatti hanno un comportamento che si discosta dalle leggi precedentemente esaminate. Se però si trovano a basse pressioni ed alte temperature o ad ogni modo le condizioni non sono distanti da quelle ambientali il loro comportamento può essere descritto dalle leggi dei gas ideali. Molto spesso le dizioni gas e vapore vengono usate indistintamente. Occorre evidenziare che: Vapore è un aeriforme che si trova al di sotto della sua temperatura critica. Gas è un aeriforme che si trova al di sopra della sua temperatura critica. La temperatura critica è una temperatura caratteristica di ogni aeriforme al di sopra della quale il gas qualsiasi sia la pressione su di esso esercitata non può liquefare per sola compressione.

16 Risoluzione di alcuni problemi utilizzando l equazione di stato dei gas. Soluzione.. Se un calciatore ha una capacità polmonare di 4 litri la sua temperatura corporea è di 365 C e si trova ad una pressione di atm quante moli di aria si trovano nei suoi polmoni? Utilizzo l equazione PV = n R PV n = R devo convertire la temperatura espressa in C in K. 365 C +735 =30955 K atm4litri n = =065 moli atm 008litri Kmole. Una bombola di acciaio del volume di 4 litri contiene 33 moli ossigeno puro a alla temperatura di 5 C. Quale sarà la sua pressione? Risoluzione. Converto la temperatura in k: 5 C =985 k Utilizzo l equazione PV = n R P= nr = V 33moli985K008litriatm =336 atm 4litriKmole 3.9. Scheda leggi dei gas LEGGI Boyle (legge isoterma) formulazione PV=cost a =cost. Se il gas si trova in condizioni diverse: P V =P V

17 Charles (legge V = cost. a P= cost. Se il gas si trova in condizioni diverse : isobara) V V = Gay-Lussac (legge P = cos t a V= cost. Se il gas si trova in condizioni diverse: isocora) P P = Equazione di stato PV = n R Avogadro Volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di temperatura e pressione contengono lo stesso numero di moli A questo punto dovresti conoscere il significato delle seguenti Parole Chiave:. Condizioni standard o condizioni normali.. Gas. 3. Gas ideale. 4. Gas reale. 5. Costante universale dei gas. 6. Zero assoluto. 7. rasformazione isoterma. 8. rasformazione isobara. 9. rasformazione isocora. 0. Vapore.. Pressione.. orr mmhg atm Pa bar. 3. Scala della temperatura in gradi Celsius. 4. Scala della temperatura assoluta. 5. C e K 6. 4 litri. 7. Legge di Boyle. 8. Legge di Charles. 9. Legge di Gay-Lussac. 0. Equazione di stato dei gas ideali.. Legge di Avogadro.. Volume molare. 3. emperatura critica Verifica della conoscenza delle parole chiave. Scrivi accanto ad ogni definizione il numero della parola chiave cui si riferisce.

18 Una temperatura irraggiungibile corrispondente a 735 C Volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di temperatura e pressione contengono lo stesso numero di particelle. Una legge che mette in relazione pressione e temperatura a volume costante. emperatura al disopra della quale un aeriforme non può liquefare per semplice compressione. La legge che mette in relazione pressione e volume a temperatura costante. La scala della temperatura costruita dando il valore zero alla temperatura in cui l acqua pura alla pressione di atm solidifica e 00 il valore di temperatura a cui bolle. Il volume occupato da una mole di un gas alle condizioni standard. La relazione che lega la pressione la temperatura il volume e il numero delle moli di un gas ideale. Le condizioni definite da una temperatura di 0 C e di una atm. I simboli dei gradi Celsius e Kelvin. Una scala della temperatura che non ha valori negativi. La legge che mette in relazione temperatura e volume a pressione costante. Un gas il cui comportamento è pienamente descritto dall equazione di stato. Un gas il cui comportamento si discosta dalle leggi dei gas fino ad ora esaminate. Una costante indicata con la lettera R il cui valore è 008 atm. litro / K.mole Una trasformazione che avviene a temperatura costante. Una trasformazione che avviene a pressione costante. Una trasformazione che avviene a volume costante. Un aeriforme che si trova al di sotto della temperatura critica. Un aeriforme che si trova al di sopra della temperatura critica. Sono le unità di misura della pressione. Il volume occupato da una mole di gas. Una grandezza definita come la forza agente sull unità di superficie.

19 (Si devono rendere interattive le risposte) Le risposte giuste sono nell ordine: Esercizi sui gas.. Converti atm nelle unità di misura indicate: atm = Pa atm = mmhg atm = bar atm = torr. Converti le seguenti temperature espresse in gradi C nelle corrispondenti temperature espresse in K 34 C = K 00 C = K -0 C = k 3. Un gas costituito da azoto occupa un volume di 5 litri alla pressione di 4 atm. Supponendo che la temperatura rimanga costante calcola il nuovo volume quando la pressione diviene di atm. 4. All interno di una bombola è contenuto gas propano alla pressione di 0 atm e alla temperatura di 35 C. Rimanendo il volume costante quale sarà la sua temperatura quando la pressione diviene uguale a Pa? 5. La temperatura critica del metano è 8 C quella del propano è 97 C. Sapresti spiegare perché quando sono usati come combustibili nelle

20 automobili in alternativa alla benzina il primo si trova nelle bombole allo stato gassoso ed il secondo si trova allo stato liquido? 6. Un pneumatico di una moto si trova alla pressione di atm e alla temperatura di 5 C occupando un volume di 5 litri. Correndo sull asfalto la temperatura aumenta fino a 60 C supponendo che il volume divenga 56 litri quale sarà la nuova pressione? 7. Un recipiente del volume di litri contiene ossigeno puro e si trova alla temperatura 35 C e alla pressione di atm. Quante moli di ossigeno sono presenti nel recipiente? 8. Un gas costituito da azoto puro occupa nelle condizioni standard un volume di 36 litri. Quante moli di azoto sono contenute nel recipiente? 9. Un pallone da calcio contiene un volume di 4 litri di aria alla temperatura di 0 C e alla pressione di 00 mmhg. Se la temperatura aumenta a 40 C rimanendo il volume costante quale sarà la nuova pressione? 0. In una bombola del volume di 40 litri è contenuto gas metano alla temperatura di 6 C e alla pressione di 4 atm. Se la temperatura passa a 50 C quale sarà la sua pressione?

GAS. I gas si assomigliano tutti

GAS. I gas si assomigliano tutti I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I L E L E G G I D E I G A S P A R T E I Variabili di stato Equazioni di stato Legge di Boyle Pressione, temperatura, scale termometriche Leggi di Charles/Gay-Lussac Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Gas e gas perfetti 1 Densita Densita - massa per unita di volume Si misura in g/cm 3 ρ = M V Bassa densita Alta densita Definizione di Pressione Pressione = Forza / Area P = F/A unita SI : 1 Nt/m 2 = 1

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

EQUAZIONE DI STATO e LEGGI DEI GAS esercizi risolti Classi quarte L.S.

EQUAZIONE DI STATO e LEGGI DEI GAS esercizi risolti Classi quarte L.S. EQUAZIONE DI STATO e LEGGI DEI GAS esercizi risolti Classi quarte L.S. In questa dispensa verrà riportato lo svolgimento di alcuni esercizi inerenti l'equazione di stato dei gas perfetti e le principali

Dettagli

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia La temperatura Fenomeni non interpretabili con le leggi della meccanica Dilatazione

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni termodinamiche Formulario Il primo principio della termodinamica afferma che la variazione dell energia interna di un sistema U è uguale alla somma

Dettagli

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10 I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10 Cognome: D Ovidio Nome: Stefania Classe: 2 B Geometri Data: 04/12/2009 Gruppo: F. Illiceto; V. Ivanochko; M.C. Scopino; M.Terenzi N. pagine:

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI.

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI. I GAS Tutti i gas sono accomunati dalle seguenti proprietà: I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI. L aria compressa occupa un volume minore rispetto a quello occupato dall aria non compressa (Es. gomme dell auto

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una LA TERMOLOGIA La termologia è la parte della fisica che si occupa dello studio del calore e dei fenomeni legati alle variazioni di temperatura subite dai corpi. Essa si può distinguere in: Termometria

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione.

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione. Pressione 01 - Pressione La forza è una grandezza fisica caratterizzata dal fatto di essere in grado di modificare lo stato di moto di un corpo o di modificarne la struttura interna Supponiamo che una

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = + FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = + dove m e q sono numeri reali fissati. Il grafico di tale funzione è una retta, di cui

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 I gas Universita' di Udine Problema Un cubo di osmio ha lato di 0. m ed e appoggiato su una tavola. Al contatto tra la tavola ed il cubo, quanto vale la pressione (N/m )? Nota: le densita vi vengono date

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Provincia di Reggio Calabria Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio - Luglio 2008 I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Ilario De Marco Il sistema internazionale di unità di misura Lo studio di

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LO STATO GASSOSO Prof. Dimitrios

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

See more about www.scienzaescuola.it

See more about www.scienzaescuola.it See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI SUI GAS ORDINATI PER TIPOLOGIA E RISOLTI: Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci Sora FR) Charles, Boyle, Gay-Lussac, Eq. Stato, Eq. Stato e

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È STRETTAMENTE LEGATA ALLA VELOCITÀ DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE IN UN CORPO: SE LA TEMPERATURA DI UN CORPO AUMENTA LE

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Introduzione La termodinamica descrive i sistemi termodinamici tramite i parametri di stato (p, T,...) Sufficiente per le applicazioni: impostazione e progettazione di

Dettagli

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

B9. Equazioni di grado superiore al secondo B9. Equazioni di grado superiore al secondo Le equazioni di terzo grado hanno una, due o tre soluzioni, risolvibili algebricamente con formule molto più complesse di quelle dell equazione di secondo grado.

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia SOLIDO: Forma e volume propri. Stati di aggregazione della materia LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. Parametri

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1 I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano pag.1

Dettagli

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica. sono due cose diverse (in scienze si dice sono due grandezze diverse). 01.1 Cos'è il calore? Per spiegare cos è il calore facciamo degli esempi. Esempi: quando ci avviciniamo o tocchiamo un oggetto caldo

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Esperienza con la macchina. termica

Esperienza con la macchina. termica Esperienza con la macchina termica Macchina termica Il pistone in grafite scorre all interno del cilindro in pyrex in condizioni di quasi assenza di attrito. il sistema pistone-cilindro non garantisce

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

3. Le Trasformazioni Termodinamiche 3. Le Trasformazioni Termodinamiche Lo stato termodinamico di un gas (perfetto) è determinato dalle sue variabili di stato: ressione, olume, Temperatura, n moli ffinché esse siano determinate è necessario

Dettagli

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Il MOVIMENTO è collegato allo SPAZIO. Le misure nello SPAZIO

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Progettazione disciplinare:

Progettazione disciplinare: PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 1A A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA Docente: Rosselli Antonino Ore settimanali: 3 (1 di laboratorio) Libro

Dettagli

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2 46 Tonzig La fisica del calore o 6 R/2 rispettivamente per i gas a molecola monoatomica, biatomica e pluriatomica. Per un gas perfetto, il calore molare a pressione costante si ottiene dal precedente aggiungendo

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Capitolo 10 Il primo principio 113

Capitolo 10 Il primo principio 113 Capitolo 10 Il primo principio 113 QUESITI E PROBLEMI 1 Tenuto conto che, quando il volume di un gas reale subisce l incremento dv, il lavoro compiuto dalle forze intermolecolari di coesione è L = n 2

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

La teleferica dilatazione termica lineare

La teleferica dilatazione termica lineare La teleferica dilatazione termica lineare Una teleferica di montagna è costituita da un cavo di acciaio (λ = 1,2 10-5 K -1 ) di lunghezza 5,4 km. D'estate, la temperatura del cavo può passare dai 5 gradi

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

Quesiti e problemi. 10 Un gas viene compresso a temperatura costante. 11 Un cilindro con un pistone ha un volume di 250 ml. v f. v f.

Quesiti e problemi. 10 Un gas viene compresso a temperatura costante. 11 Un cilindro con un pistone ha un volume di 250 ml. v f. v f. SUL LIBRO DA PAG 110 A PAG 114 Quesiti e problemi ESERCIZI 1 I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 1 Che cosa si intende per gas ideale? Rispondi in cinque righe. 2 Vero o falso? a) Le molecole

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli