La spalla. Metodologie Riabilitative delle Protesi e Lesioni Tendinee

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La spalla. Metodologie Riabilitative delle Protesi e Lesioni Tendinee"

Transcript

1 Dispensa corso di aggiornamento professionale di Educazione Continua in Medicina La spalla. Metodologie Riabilitative delle Protesi e Lesioni Tendinee 11/12 Aprile 2015 Napoli Protocolli Riabilitativi

2 ROTTURA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRATTAMENTO CONSERVATIVO A cura di Angelo BOCCIA, terapista della riabilitazione, specializzato in Rieducazione Funzionale della Spalla presso il Centre Médico-Chirurgical Interdépartemental di Hauteville (Lyon)e del dott. Raffaele RUSSO, chirurgo ortopedico specialista in chirurgia della spalla. I FASE. Obiettivo: mobilità antalgica Mobilizzazione passiva in elevazione anteriore (EAP) a paziente supino alternando momenti di rotazione esterna gomito al tronco (RE1) in associazione a brevi tensionamenti di decoaptazione articolare (soprattutto se c è rigidità articolare da eventuale capsulite retraente). - Stretching dei muscoli periscapolari: trapezio superiore, elevatore della scapola, piccolo e grande romboide, piccolo e grande rotondo. - Stretching dei muscoli intrinseci della spalla: sovraspinoso, sottospinoso, sottoscapolare. - Massoterapia e MTP (massaggio trasverso profondo) dei muscoli contratturati e dolenti. II FASE. Obiettivo: stabilizzazione della testa omerale - Potenziamento degli abbassatori lunghi dell omero: gran pettorale, gran dorsale, piccolo e grande rotondo - lavoro isometrico a vari gradi di abduzione e anteposizione combinati con intra ed extrarotazione del braccio.

3 In piscina: il lavoro isometrico ed eccentrico per gli abbassatori lunghi può essere effettuato tenendo immerso un galleggiante e poi facendolo emergere lentamente; Nota: la rottura della cuffia dei rotatori favorisce meccanismi di conflitto sottoacromiale, gli abbassatori della testa resi ben tonici permetteranno una elevazione non dolorosa del braccio, senza pinzamenti né attrito della cuffia tra la testa omerale, la volta acromiale e il legamento coraco-acromiale. III FASE. Obiettivo: ripristino dell equilibrio muscolare della scapola-toracica. - lavoro attivo isometrico ed isotonico dei muscoli del cingolo in antepulsione- retropulsione, elevazione-abbassamento del moncone della spalla, contro resistenza manuale (tecnica:paziente in decubito laterale sull arto sano); - lavoro attivo per il gran dentato,contro resistenza manuale ed elastica; IV FASE. Obiettivo: Centratura attiva dinamica della testa omerale: - rotazione interna ed esterna contro resistenza elastica in RE1 (o contro resistenza manuale adattata); - controllo della coppia deltoide/abbassatori: all abbassamento della testa omerale si associa l abduzione attiva, inizialmente a gomito flesso, poi contro gravità a leva lunga (gomito esteso), infine in co- contrazione concentrica deltoide/abbassatori lunghi; - centratura automatica della testa omerale attraverso l armonizzazione del sistema articolare mediante esercizi propriocettivi in catena cinetica aperta, poi in catena cinetica chiusa;

4 La corretta rieducazione della spalla è indolore in tutte le sue fasi! Corso di aggiornamento di Recupero Funzionale della Spalla PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE CONSERVATIVA DELLA SINDROME DA CONFLITTO SOTTOCROMIALE A cura di FT Angelo BOCCIA, specializzato in Rieducazione Funzionale della Spalla presso il Centre Médico-Chirurgical Interdépartemental di Hauteville (Lyon) e del Dott. Raffaele RUSSO, chirurgo ortopedico specialista in chirurgia della spalla. Angelo Boccia OBIETTIVI: 1. Favorire la remissione dell infiammazione. 2. Ripristinare l ampiezza del movimento. 3. Potenziare la forza dei muscoli della cuffia dei rotatori e degli abbassatori lunghi dell omero. 4. Ottimizzare il ritmo e la coordinazione scapolo-omerale. TRATTAMENTO ANTALGICO - M.T.P. (massaggio trasverso profondo) delle regioni muscolari maggiormente --dolenti, massaggio di impastamento del deltoide, elevatore della scapola, trapezio superiore, sovra e sottospinoso, pettorale (regione ascellare). - Ultrasuoni (1MHz) o USC (ultrasuoni combinati tens).

5 - TENS, medie frequenze, diadinamiche (secondo la tolleranza del paziente) - Idroterapia: piscina in cui il paziente è completamente immerso e ove effettua esercizi di mobilitazione in genere (inizialmente), poi esercizi riproducenti tecniche e tensioni muscolari degli esercizi descritti in seguito per la palestra. - Stretch dei muscoli estrinseci ed intrinseci della spalla (trapezio superiore, piccolo e grande romboide, piccolo e grande rotondo, sopra e sottospinoso, gran pettorale e sottoscapolare), associando tensioni di decoaptazione lungo l asse omerale. CENTRAGGIO DINAMICO DELLA TESTA OMERALE. Sottospinoso: lavoro isometrico e isotonico con resistenza manuale adattata ed effettuata a braccio addotto e bloccato contro il tronco, con il paziente in posizione supina che opera la rotazione esterna del braccio a gomito flesso di 90. Autotrattamento: lavoro isometrico ed isotonico concentrico con resistenza elastica, movimento di extrarotazione in posizione seduta o eretto a braccio addotto e bloccato lungo il tronco (il paziente stesso lo blocca con l altra mano). Sottoscapolare: lavoro isometrico e isotonico con resistenza manuale adattata, braccio addotto, effettuando movimento di rotazione interna a partenza dalla massima extrarotazione. Autotrattamento: lavoro concentrico contro resistenza elastica, in rotazione interna, a braccio addotto e gomito flesso a 90, in posizione seduta o eretta.

6 POTENZIAMENTO DEGLI ABBASSATORI ESTRINSECI DELL OMERO Piccolo rotondo:(abduttore ed extrarotatore) lavoro isometrico ed isotonico contro resistenza manuale adattata, in posizione supina e braccio sul piano scapolare (35 /45 di abduzione dal piano sagittale) ed elevazione anteriore di circa 90 (o minore se dà dolore) effettuando un movimento resistito di rotazione esterna associata all adduzione. Grande rotondo: (adduttore ed intrarotatore) lavoro isometrico e isotonico contro esistenza manuale adattata, paziente supino, braccio in elevazione di 90 (o meno a secondo del dolore) sul piano scapolare, effettuando un movimento resisto di adduzione/ rotazione interna. Autotrattamento: il terapista indicherà al paziente le posizioni e gli oggetti di cui servirsi per riprodurre a domicilio, più volte al giorno, le tensioni e movimenti prodotti durante la seduta col controllo del terapista (Es. paziente seduto davanti al tavolo, gomito poggiato e avambraccio flesso a 90, si fa resistenza con l altra mano mentre opera la spinta del gomito sul tavolo (adduzione) concomitantemente ad una intrarotazione (grande rotondo) ed una extrarotazione (piccolo rotondo). CONTROLLO DINAMICO NEUROMUSCOLARE DELLA SCAPOLO-TORACICA

7 Lavoro delle coppie agonista- antagonista. Trapezio sup.- Gran Dentato (fibre inf.) Trapezio medio/romboide-gran Dentato Trapezio inf.-gran Dentato. Tecnica:(I esempio) paziente in decubito laterale sul lato sano ed il gomito della spalla lesa è piegato a 90 e ruotato internamente. La mano del paziente è sul piano ove è sdraiato (lettino) per fissare il segmento distale e isolare la muscolatura scapolo toracica. Si chiede al paziente di abbassare la scapola contro la resistenza manuale del terapista che cinge la scapola con le sue due mani. Il paziente antepone e ritrae, abbassa e alza le scapole mentre gli si fa resistenza. Autotrattamento: (a semplice titolo di esempio) il paziente è posizione eretta con spalle appoggiate alla parete, braccio esteso in elevazione di 30,60, 90 sul piano scapolare, esegue movimenti di antepulsione del braccio lungo il suo asse, contro resistenza elastica (elastico fissato alla parete a mo di arco). (II esempio) paziente in posizione eretta appoggiato a mani aperte contro la parete, a gomiti estesi, assumendo una posizione sempre più obliqua dell asse longitudinale del corpo, spinge contro la parete procurando lo spostamento indietro del tronco che funge da resistenza. Questa può essere aumentata con una maggiore inclinazione del corpo fino a poter giungere, se consentito dal dolore, alla posizione di flessioni militari.

8 POTENZIAMENTO IN CO-CONTRAZIONE DEL COMPLESSO MUSCOLARE ABBASSATORI LUNGHI DELL OMERO. Paziente in posizione eretta abbassa il braccio, tenuto a gomito esteso, dalla posizione di elevazione massima consentita, ovvero al di sotto dell arco di conflitto, resistito da un elestico agganciato più in alto del livello della spalla. L esercizio eseguito principalmente sul piano scapolare, è realizzato in extrarotazione ed in intrarotazione dell omero (supinando e pronando la mano) così da indurre diversi livelli di compartecipazione dei singoli muscoli. Ulteriore diversificazione del gradiente di compartecipazione alla contrazione si ottiene eseguendo l esercizio secondo le diagonali simil Kabat. ATTIVITA PROPRIOCETTIVA NEUROMUSCOLARE A CATENA CINETICA CHIUSA (CKC) Lavoro con palla di Bobhat: in fase dolorosa nell arco del conflitto il paziente esegue gli esercizi di controllo e spostamenti della palla a gomito flesso, poggiato sulla palla, in seguito con la mano aperta sulla palla ed a gomito esteso associando brevi e ripetute spinte di palleggiamento. Appena la dolenzia nell arco del conflitto è sufficientemente dominata gli esercizi vengono eseguiti a braccio in elevazione sul piano scapolare, spingendo e spostando la palla contro la parete.

9 Corso di aggiornamento di Recupero Funzionale della Spalla Il trattamento Riabilitativo conservativo nelle lesioni della Cuffia dei Rotatori della spalla A cura di FT Angelo BOCCIA, specializzato in Rieducazione Funzionale della Spalla presso il Centre Médico-Chirurgical Interdépartemental di Hauteville (Lyon) e del Dott. Raffaele RUSSO, chirurgo ortopedico specialista in chirurgia della spalla. A.Boccia Studi di vari autori (Ogate, Uhthof, Roockwood ecc.) hanno stabilito che c è un alta incidenza di lesione della cuffia dei rotatori in soggetti di età al di sopra di 65 anni. Questo suggerisce che c è un normale processo degenerativo dei tendini dei rotatori dovuto all invecchiamento ed in molti casi avviene in modo del tutto asintomatico. Nel corso degli anni sono state descritte varie teorie su base biomeccanica per spiegare perché alcune lesioni della cuffia sono sintomatiche e altre asintomatiche. Studi di Burkhead riguardo alla rottura funzionale della cuffia dei rotatori, mostrano che è possibile una condizione anatomica deficiente per la disinserzione tendinea nella cuffia dei rotatori, ma biomeccanicamente valida da un punto di vista funzionale. La teoria di Burkhead, con cui si spiega il fenomeno, è quella del ponte sospeso, ove le porzioni tendinee del sovraspinoso e del sottoscapolare ancora agganciate all omero, fungono da piloni tra i quali intercorre un cavo sospeso costituito dal margine libero della lesione, interessante il sovraspinoso per tutta la sua estensione.

10 Se gli attacchi posteriore e anteriore della cuffia sono biologicamente integri, la porzione tendinea sospesa possiede una stabilità tale da determinare una funzione della spalla. Infatti le coppie di forze dei piloni, unitamente all azione depressoria del cavo sospeso, riescono a mantenere il centro di rotazione della testa, continuando a bilanciare l azione del deltoide, evitando così che diventi vettore ascensionale della testa omerale, quindi conflitto e dolore. McLaughlin ha osservato che circa il 25% dei cadaveri avevano cuffie degenerate o lacerate e molte di esse erano state asintomatiche. Dalla sua esperienza clinica aveva dedotto che il 50% dei pazienti con problemi di cuffia, avrebbe recuperato spontaneamente, col tempo, funzioni utili e confortevoli della spalla. Rowe e altri autori hanno consigliato il trattamento conservativo nella maggior parte delle lesioni della cuffia, ritardando un eventuale intervento chirurgico che, sotto la spinta del dolore, avrebbe potuto rivelarsi precoce. Le linee guide del trattamento riabilitativo indicate da Rowe consistevano in 1) istruzione del paziente ad usare la spalla in modo da evitare le irritazioni del tendine della cuffia, 2) abbinare calore, esercizi di pendolo, occasionali iniezioni subacromiali con corticosteroidi. Le eccezioni sono riferite alle cuffie completamente avulse nei giovani adulti e nei più anziani quando non rispondono al trattamento conservativo e il dolore è invalidante. Itoi e Tabata riportano risultati soddisfacenti nell 82% dei pazienti trattati con riabilitazione conservativa, notando che coloro che avevano una buona mobilità prima del trattamento hanno ottenuto migliori risultati di coloro che inizialmente avevano una marcata diminuzione dei movimenti e della forza. Samilson e Binder, comparando i risultati di 181 pazienti trattati con riabilitazione conservativa con 33 spalle operate, hanno avuto buoni o eccellenti risultati nel 59% nei pazienti trattai in conservativa contro l 84% di risultati soddisfacenti nei pazienti operati. Il trattamento non chirurgico è indicato da altri ricercatori riportando percentuali di successo che oscillano tra il 33% ed il 92%. Sono diversi i parametri da considerare nella selezione del paziente ai fini del trattamento riabilitativo conservativo, per cui i gruppi studiati dai vari autori non rispecchiano tutti gli stessi criteri, questo spiega l ampia oscillazione delle percentuali di risultati soddisfacenti.

11 Ad esempio, alcune fonti sostengono che l alta percentuale di successo riportata da Brow (87%) si riferisca anche a pazienti che non avevano una rottura completa della cuffia dei rotatori. Secondo la nostra esperienza, la percentuale di successo si colloca nel valore medio di quella riportata da altri autori, 55% di buoni risultati nella rottura massiva della cuffia e 80% nelle lesioni parziali. Attualmente stiamo lavorando con particolare attenzione sulle rotture massive irreparabili con spalla pseudoparalitica, con risultati incoraggianti sia per il dolore che per il ripristino del movimento. Concordiamo con Rockwood jr. che lo specifico programma di riabilitazione è efficace nel migliorare i sintomi della cuffia causati da conflitto cronico per la stessa ragione per cui da risultati soddisfacenti nel II stadio dell impigement della spalla. Il ripristino e mantenimento delle forze depressive e compressive fornito dai muscoli della spalla agenti in cocontrazione a quei muscoli della cuffia che svolgono tale funzione, previene una eccessiva migrazione superiore della testa omerale durante l abduzione sul piano sagittale e frontale. Lo stretching della capsula posteriore ed il mantenimento della gamma fisiologica dei movimenti passivi sono importanti per diminuire il blocco statico all escursione della testa omerale, il quale contribuisce allo sviluppo della sintomatologia da impigement nei pazienti con lesione della cuffia. Notevole importanza riveste il ruolo della rotazione scapolare la cui deficienza contribuisce al conflitto sottoacromiale e quindi alla sintomatologia dolorosa. Pertanto la rieducazione conservativa non tralascia di rafforzare la muscolatura che svolge tale funzione. La base del programma conservativo è uno specifico protocollo di riabilitazione. Istruiamo personalmente ogni nostro paziente nel programma di esercizi. Indichiamo gli attrezzi di cui dotarsi per eseguire gli esercizi: elastici tubolari o bende elastiche di 4 colori diversi corrispondenti ad altrettante resistenze diverse, una carrucola appositamente costruita con le istruzioni delle modalità di utilizzo, un bastone da 100 cm di lunghezza. Un manuale illustrato con tutti gli esercizi e con le varianti più frequentemente adottate. Un video con dimostrazioni pratiche del programma riabilitativo. Un calendario di incontri con il fisioterapista per il lavoro riabilitativo a secco e in acqua. Un calendario di incontri con lo specialista ortopedico per la valutazione clinica.

12 Il programma di riabilitazione conservativa è fatto su misura per ogni paziente, variando quello di base per venire incontro alle esigenze individuali, anche in funzione della risposta soggettiva. Descrizione del programma di riabilitazione conservativa: I FASE - Ripristino del ROM passivo e raggiungimento dell indolenza. II FASE Potenziamento dei muscoli depressori e rotatori della testa omerale e stabilizzatori della scapola III FASE Recupero della propriopcettività e riprogrammazione neuromuscolare della gestualità del lavoro, sports, hobby ecc. Ripristino del range di movimento (ROM) passivo della spalla. Vengono effettuati esercizi di mobilizzazione della glena-omerale e della scapola toracica, preferibilmente a paziente supino, ove è il fisioterapista che opera l elevazione del braccio sul piano scapolare (EAP), effettuando anche delle leggere trazioni lungo l asse dell omero per lo stretching della capsula anteroinferiore, con effetto pompage dell articolazione (fig 1). In caso di notevole rigidità si operano caute rotazioni esterne passive gomito al tronco, nel rispetto assoluto del dolore. Lo stesso si può fare per la rotazione interna, portando la mano del paziente dietro al schiena ed ascendendola gradualmente dalla regione sacrale a quella lombare. fig 2 Si istruisce il paziente ad eseguire l autotrattamento domiciliare di mobilizzazione passiva, consistente nell esecuzione degli esercizi di fig 1 elevazione anteriore passiva (fig 2),

13 e se necessario, esercizi di extra e intrarotazione passiva,con tecnica di autoassistenza. Si consiglia e si esorta il paziente a dedicarsi all autotrattamento almeno 5 volte al giorno per 10 mi La mobilizzazione in elevazione passiva sul piano scapolare, può essere effettuata in idonea piscina riabilitativa, con acqua a 34 gradi di temperatura, sfruttando la forza idrostatica. L utilizzo di oggetti gonfiabili o attrezzi galleggianti variamente posizionati lungo il braccio, danno una spinta verso l alto, modulabile in intensità e frequenza, secondo le necessità e capacità individuali del paziente. (fig 3). Fig 3 Potenziamento dei muscoli depressori e rotatori della testa omerale e stabilizzatori della scapola. fig 4 Il paziente esegue esercizi di abbassamento fig 5 sul piano scapolare dalla posizione di 150 a scendere fino ai 45 circa, contro resistenza variabile fornita da elastici tubolari o a bende (fig 4). Si inizia con resistenze blande e si continua con resistenze progressivamente maggiori, sempre nel rispetto del dolore e della forza individuale. Questo esercizio potenzia il gran dorsale e i muscoli piccolo e grande rotondo in cocontrazione. Con le spalle pseudoparalitiche, inizialmente può essere necessario aiutare il paziente (fig 5.) Gli esercizi di extrarotazione contro resistenza elastica, potenziano il piccolo rotondo nella funzione coadiuvante del sottospinoso.

14 Il paziente mantiene il gomito al tronco aiutandosi con la mano controlaterale (fig 6) perché l esecuzione dell esercizio abducendo l arto, seppur di poco, aziona la contrazione del deltoide e del sovraspinoso, con negativo effetto ascensionale della testa omerale. fig 6 Fig 7 Il potenziamento dei rotatori interni operato sempre gomito al tronco, ha la finalità di rafforzare il grande rotondo e, per secondo istanza, il sottoscapolare, nel caso che la lesione della cuffia ne abbia risparmiato il tendine o frazione di esso. (fig 7). In questo programma riabilitativo, il lavoro finalizzato alla scapola riveste notevole importanza, per il ruolo che svolge l oscillazione scapolare nella meccanica dell elevazione dell arto superiore, pertanto per il lavoro del gran dentato anteriore,vengono eseguiti esercizi di antepulsione della spalla contro resistenza elastica, con l arto a gomito esteso, poggiato su un piano orizzontale per l incapacità muscolare del soggetto a mantenere attivamente i 90 (fig 8). Fig 8 fig 9 La medesima posizione viene adottata per il lavoro della muscolatura antagonista spinoscapolare, piccolo e grande romboide, trapezio medio ed inferiore, operando spinte di retroposizione della spalla contro la resistenza di trazione anteriore dell elastico. (fig 9) fig 10

15 In piscina gli esercizi di rafforzamento fig 11 dei depressori della testa omerale vengono adattati all ambiente acqua, sfruttando non solo gli elastici ma attrezzi che utilizzino la resistenza opposta dalla massa liquida. Alla figura n.10 l esercizio è il medesimo a secco, abbassamento sul piano scapolare contro resistenza elastica, la variante è costituita dalla temperatura a cui lavorano i muscoli, 34 gradi dell acqua ove il soggetto è immerso, esaltandone le prestazioni per la migliore irrorazione muscolare. Alla figura 11 è mostrato il paziente che esegue intra ed extrarotazione gomito al tronco con l ausilio di palette la cui conformazione e superfice sposta diverse quantità d acqua nei movimenti di rotazione, con relative diverse resistenze, in funzione delle possibilità soggettive e le finalità individuali, dipendenti dal grado di lesione. L utilizzo di attrezzi galleggianti permettono esercizi di abbassamento Contro la resistenza opposta dalla forza Idrostatica, essendo diretta verticalmente dal basso verso l alto. Vengono usati oggetti gonfiabili (fig 12 ) oppure oggetti a superfice piatta costruiti con materiale di bassa densità (fig 13). Fig.12 fig13 Recupero della propriocettività chiusa Il programma riabilitativo prevede esercizi a catena cinetica chiusa ove vengono operate delle poussées su corpi instabili deformabili, ad esempio nella fig.14 viene usata la palla di Bobhat contro la parete verticale. Alla figura 15 lo stesso oggetto è utilizzato su piano inclinato e, in un

16 secondo momento, il controllo del fig 14 rotolamento viene effettuato con presa a leva lunga mediante l utilizzo di un asta che amplifica la difficoltà dell esercizio(fig.16). Questo sarà possibile quando la forza e il dolore saranno notevolmente migliorati. Fig 15 Gli esercizi propriocettivi eseguiti a catena cinetica aperta vede impegnato il fisioterapista non solo ad assistere il paziente ma a guidare fig 16 e controllare l esecuzione, così da apportare prontamente le dovute correzioni e varianti, sia per gli oggetti utilizzati che per le angolazioni della spalla durante l esecuzione. (Fig 17)

17 Corso di aggiornamento di Recupero Funzionale della Spalla Il Trattamento Riabilitativo della Spalla operata di Protesi Inversa A cura di FT Angelo BOCCIA, specializzato in Rieducazione Funzionale della Spalla presso il Centre Médico- Chirurgical Interdépartemental di Hauteville (Lyon) e del Dott. Raffaele RUSSO, chirurgo ortopedico specialista in chirurgia della spalla. Angelo Boccia Il paziente a cui viene impiantata la Protesi Inversa, definita protesi Delta dal suo ideatore, Dr. Grammont, è un soggetto affetto da lesione massiva irreparabile della cuffia dei rotatori (fig 1) e l unico motore per l elevazione attiva del braccio è fornito dal muscolo deltoide. La protesi inversa è tecnicamente tale da fig 1 indurre la medializzazione e abbassamento del centro di rotazione dell articolazione. In tal modo si fornisce al deltoide un momento di elevazione massimo, grazie all aumento del braccio della leva d azione, in virtù dall aumentata distanza tra inserzione prossimale e distale del deltoide. La Riabilitazione postchirurgica dovrà tenere conto delle modificazioni biomeccaniche della neoarticolazione e quindi considerare le eventuali reazioni neurofisiologiche del muscolo allungato mentre la tensione si adegua a tali mutate condizioni. (fig.2) fig 2 La protesi Delta (fig 2) è formata da quattro elementi: la metaglena, la glenosfera, la componente omerale diafisaria e la componente omerale metafisioepifisaria che si avvita sulla precedente. La metaglena è la componente metallica che si fissa alla glena con un pistone centrale che penetra nel collo della scapola e fissata con quattro viti divergenti fra loro. La glenosfera è una semisfera metallica che si avvita sulla metaglena. La porzione difisaria omerale della protesi può essere cementata e non cementata, il

18 pezzo metafisioepifisario solidarizza, avvitandosi, con la cupola omerale corrispondente ad 1/3 di sfera Fig 3 Nelle gravi artropatie eccentriche il deltoide rimane spesso l unico muscolo valido della spalla, ma la perdita di un fulcro articolare stabile per il deficit funzionale della cuffia fa si che, anziché elevare l arto, trazioni cranialmente la testa omerale contro l acromion. (fig 3) L immagine della fig.4 mostra il muscolo deltoide di un paziente in riabilitazione, operato di protesi inversa. Fig 4 Il buon tono-trofismo di questo muscolo garantisce la funzionalità dell impianto protesico in elevazione anteriore attiva EAA (vedi fig 6). Ai fini riabilitativi è importante comprendere il duplice principio del sistema Delta: Fig 5 1) Creare un fulcro articolare stabile attraverso un sistema semivincolato 2) Ritensionare il deltoide. Il vantaggio principale è trasformare una spalla dolorosa e totalmente deficitaria sul piano funzionale in una articolazione indolente e valida. Nella spalla con inefficienza della cuffia dei rotatori, l obliquità dei carichi della testa omerale sulla superficie glenoidea produce il decentramento del centro di rotazione della testa omerale. La protesi inversa permette tali carichi obbliqui ma evita il decentramento essendo fisso il centro di rotazione (fig 5). La riabilitazione della spalla trattata con protesi inversa deve considerare il limite principale del sistema protesico, il mancato recupero della rotazione esterna attiva. Questo movimento è realizzato dal muscolo sottospinoso se avviene in adduzione (RE1 - gomito al tronco), dal sottospinoso e piccolo rotondo se avviene in abduzione (RE2), con un debole contributo dei fasci posteriori del deltoide Permanendo il deltoide quale principale motore della spalla protesizzata, la lesione del sottospinoso si risolve in inefficienza extrarotatoria. In adduzione tale deficit risulta poco penalizzante sulla Fig 6. -EAA a 60gg dall impianto di protesi inversa. La extrarotazione in abduzione è solo parzialmente inficiata grazie al contributo del piccolo rotondo, non leso come il sottospinoso.

19 funzionalità complessiva, in abduzione lo è in misura maggiore per le sue ripercussioni su gesti quotidiani come lavarsi il viso, pettinarsi o riporre un oggetto in un luogo posto al di sopra del livello del capo. Considerato che il piccolo rotondo risulta leso o gravemente degenerato solo nel 20% dei casi di rottura massiva della cuffia dei rotatori, il deficit extrarotatorio in abduzione può risultare meno significativo nella spalla con protesi inversa. Alcuni chirurghi affrontano il problema del deficit extrarotatorio attivo associando all impianto di protesi inversa il trasferimento del gran dorsale e del grande rotondo, variandone la funzione da intrarotatoria in extrarotatoria.. Ovviamente questo comporta l aumento deficitario dell intrarotazione attiva, originariamente prodotta dal gran dorsale e grande rotondo, in supplenza del sottoscapolare se esso è assente o gravemente degenerato. E da considerare che il deficit intrarotatorio (fig 7) è già di per se uno svantaggio intrinseco dell impianto protesico inverso, in quanto viene a prodursi un contatto meccanico tra il polietilene della porzione metafisioepifisaria della protesi e parte anteriore collo scapolare In alcuni casi il sottoscapolare può essere ancora presente e valido e certamente il chirurgo lo conserverà durante l intervento, sia per migliorare, o quantomeno mantenere la funzione della rotazione interna, fig che 7 per limitare il rischio di instabilità della protesi. La riabilitazione della spalla con protesi inversa deve tener conto delle mutate condizioni biomeccaniche nell articolazione della spalla, delle condizioni muscolotendinee, nonché delle scelte tecniche del chirurgo. La conoscenza di questi elementi permette la strutturazione di un programma riabilitativo personalizzato e il raggiungimento di risultati funzionali ragionevoli. Di norma la riabilitazione della spalla protesizzata Delta inizia a 15 giorni dall intervento chirurgico e a circa 25 giorni se è stato effettuato il transfer muscolare del Gran dorsale. Durante il periodo antecedente di immobilizzazione postchirurgica le strutture muscolari cervicoscapolari e scapoloomerali sono oggetto di attenzioni massoterapiche finalizzate alla prevenzione o risoluzione delle contratture da difesa e/o immobilità. Fig 7 Il deltoide è particolarmente privilegiato in questo lavoro Il recupero dell elevazione anteriore si ottiene eseguendo mobilizzazione passiva dell arto superiore esclusivamente sul piano scapolare, ad opera del fisioterapista (fig7), in autoassistenza puleggioterapica (fig 8) o Fig 8 in piscina (fig 9)

20 Fig 9 Il recupero funzionale ottenibile a 6 mesi dall impianto della protesi inversa, di norma può ritenersi stabile. Nei casi in cui la lesione massiva della cuffia dei rotatori abbia risparmiato il piccolo rotondo e parte del sottoscapolare, il recupero funzionale risulta più che soddisfacente, come mostrano le immagini sotto riportate di un paziente operato di protesi Delta alla spalla destra. Corso di aggiornamento di Recupero Funzionale della Spalla Trattamento riabilitativo in acqua della capsulite di spalla (Metodo lionese integrato) A cura di FT Angelo BOCCIA, specializzato in Rieducazione Funzionale della Spalla presso il Centre Médico- ChirurgicalInterdépartemental di Hauteville (Lyon) e del Dott. Raffaele RUSSO, chirurgo ortopedico specialista in chirurgia della spalla. Angelo Boccia Descrizione analitica del trattamento riabilitativo. Il trattamento in acqua della capsulite è finalizzato alla risoluzione indolore e graduale della rigidità articolare. Consta di tre fasi. Durata e successione delle fasi sono relative al caso clinico, in funzione del grado di rigidità articolare, allo stato psicologico del paziente ed al trattamento concomitante di eventuale patologia associata. I FASERigidità di grado elevato (EAP tra ; RE1 tra -20 e +20 ; RI trocantere-sacro). Esercizio n.1 Posizione eretta, tronco immerso in acqua

21 Movimento autoassistito di elevazione sul piano scapolare, senza e con galleggiante al polso che energizza la spinta di archimede. L effetto è un blanda tensione distrattiva della capsula inferiore. Esercizio n. 2 - Posizione eretta immerso ( da eseguire quando la spalla ha raggiunto 90 anteriori). Paziente zavorrato con cintura subacquea e allocato in zona angolata della vasca, respirazione garantita da maschera e snorker da 40 cm. Si esegue movimento auto assistito di elevazione anteriore sul piano scapolare con galleggiante al polso, in un range di escursione tendente al raggiungimento di 120 di elevazione. II FASERigidità di grado medio(eap 120 ; RE ; RI sacro L5). Esercizio n. 1 Posizione PLS (Posizione Lionese di Superficie ) Grazie ad una cintura agganciata al bordo piscina, il paziente mantiene la posizione statica da nuoto. Effettua movimenti rotatori delle mani sul piano orizzontale, descrivendo con ogni mano la circonferenza di cerchi virtuali dal raggio di circa 30 cm, intersecandosi e sovrapponendosi. In tal modo la spalla compie movimenti riabilitativi di adduzione-abduzione intorno ai 120 circa di elevazione. Ne risulta uno stimolo meccanico ciclico di tensione e detensione della capsula antero-inferiore. Esercizio n.2 Posizione NRA (Nuoto a Rana in Apnea). Il paziente giace prono sul fondo della vasca, in apnea, opportunamente zavorrato con cintura subacquea, eseguendo lo stesso movimento circolare dell esercizio n.1. Per accentuare il tensionamento delle strutture capsulari antero-inferiori, il paziente utilizza un galleggiante al polso, che ha per effetto una maggiore, seppur equilibrata, trazione della spalla in elevazione. III FASERigidità di grado basso(eap 150 ; RE ; RI L5-L1) Esercizio n.1 Posizione PLS Decubito prono in cintura, viso in acqua con maschera e snorkel, mani su tavoletta galleggiante in superficie. I gomiti sono inizialmente estesi e le mani distanziate quanto la distanza fra le spalle. L esercizio consiste nell avvicinare ed allontanare ritmicamente la tavoletta alla testa. La sollecitazione risultante è di tipo distrattivo sulla capsula antero-inferiore, nel verso adduzione-abduzione sul piano orizzontale, corrispondente ad uno stimolo fibrotensivodi un movimento extrarotatorio eseguito nel range di elevazione sul piano scapolare.

22 Esercizio n.3 Posizione EASA (Elevazione Anteriore Supino in Apnea). Paziente supino sul fondo della vasca,in apnea, esegue elevazione sul piano scapolare, a mani unite impugnanti un manubrio dal peso diversificato (a secco tra 3 e 6 KG), con l effetto di stimolare la capsula antero-inferiorenel range L arco articolare , ormai libero, costituisce percorso di accelerazione per il movimento riabilitativo. Esercizio n.4 - Rotazione Esterna Passiva gomito al tronco (RE1). Paziente in posizione eretta, gomito a 90 bloccato lungo il tronco mediante cintura circumtoracica, l asta di 60 cm circa di lunghezza, interposta tra le mani, è il mezzo di trasmissione della forza tensiva sulla capsula anteriore, mediante un movimento passivo di rotazione esterna (RE1). Esercizio n.5 Rotazione interna passiva (RI). Paziente in posizione eretta, una cinghia agganciata in alto, scende verticale lungo la parete della vasca. La mano, con dorso a contatto con il sacro o lombare, afferra saldamente la cinghia che scende dietro il tronco, lungo la colonna vertebrale. Alla flessione delle ginocchia ne consegue il l immersione graduale del tronco e proporzionale tensionamento della caspsula posteriore (la mano scorre in verticale tra il sacro ed L1). Tempi medi di recupero articolare: - Rigidità grado elevato: da 5 a 10 mesi; - Rigidità grado medio : da 3 a 5 mesi; - Rigidità grado basso : da 1 a 3 mesi.

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

Ft. Valentina Azzolini

Ft. Valentina Azzolini Ft. Valentina Azzolini Basa la sua funzione su: Abbassamento dell omero Distalizzazione del centro di rotazione della nuova articolazione Medializzazione del braccio di forza del deltoide QUINDI: incremento

Dettagli

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione Milano, 26 novembre 15 La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia femminile Nazionale U20 femminile contenuto del corso cenni di anatomia e cinesiologia

Dettagli

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA C.Fusco RIABILITAZIONE IMPORTANZA DEI SINGOLI RUOLI PREPARAZIONE CULTURALE SPECIFICA E FONDAMENTALE E LA COMUNICAZIONE FRA: -MEDICO DI BASE -CHIRURGO ORTOPEDICO -FISIATRA

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Indicazioni : Omartrosi eccentrica secondaria a lesione massiva di cuffia ) Indicazioni : Revisione di Artroprotesi di Spalla Indicazioni : Omartrosi

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DELLA SPALLA

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DELLA SPALLA PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DELLA SPALLA Ospedale Sant Andrea Via di Grottarossa 1035, Roma +39 0633775344 Traumatologia dello sport Kirk Kilgour www.traumatologiadellosport.com Casa di cura Sanatrix

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini 2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini 101 SERVIZIO DI RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE Ospedale Ceccarini Riccione Direttore U.O. Dott. Riccardo

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) ESERCIZI CON GLI ELASTICI Consentono di eseguire una vastissima gamma di esercizi per tutti i gruppi muscolari del corpo

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) MECCANISMI ALLA BASE DELLA PLASTICITÀ DEL S.N.C. 1 RIORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PERDUTE O UTILIZZAZIONE DI ALTRE AREE CORTICALI (Lurija)

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ. La mobilità articolare è una capacità

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

Salvin. Scapole alate

Salvin. Scapole alate Scapole alate Cassa toracica Scapole alate Atteggiamento delle scapole che non aderiscono alla parete toracica e nel loro bordo interno appaiono sollevate. Si manifesta nei ragazzi/e in età della crescita

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

A A 2 0 1 2-2 0 1 3 BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

A A 2 0 1 2-2 0 1 3 BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D A A 2 0 1 2-2 0 1 3 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Il linguaggio dell insegnante Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo A Assi e piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che ti attraversa dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni).

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

IL DOLORE ALLA SPALLA

IL DOLORE ALLA SPALLA IL DOLORE ALLA SPALLA Anatomia 1. Strato superficiale Muscolo Deltoide Muscolo Grande e Piccolo pettorale Muscolo Trapezio 2. Borsa Sottodeltoidea Anatomia 3. Cuffia dei rotatori Supraspinato Infraspinato

Dettagli

MOVIMENTO E BENESSERE

MOVIMENTO E BENESSERE Corso di aggiornamento 2011-2012 MOVIMENTO E BENESSERE I fisioterapisti della S.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione Direttore ff Dott. Franzè Franco In collaborazione con Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

PAZIENTI CON PROTESI ALLA SPALLA

PAZIENTI CON PROTESI ALLA SPALLA H H UH Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi

La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi Molto comunemente nella pratica clinica ci si imbatte in una patologia dolorosa cronica della spalla definita sindrome da conflitto. Alla base

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

Patologia Degenerativa della Spalla

Patologia Degenerativa della Spalla U.O.C. di Medicina Riabilitativa Direttore - Dr. Oriano Mercante M.D. Patologia Degenerativa della Spalla a cura di Loriana Polenta Scheda di lavoro domiciliare Si può considerare il meccanismo dell'articolazione

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini.

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini. Dott. Massimo Franceschini MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA - VI DIVISIONE ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI - MILANO

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

Strategie preventive nella gestione di limitazioni lavorative in fisioterapia

Strategie preventive nella gestione di limitazioni lavorative in fisioterapia LA GESTIONE DEI WMSDs DEGLI OPERATORI SANITARI: interpretazione del rischio specifico, e gestione aziendale della collocazione lavorativa Strategie preventive nella gestione di limitazioni lavorative in

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

Rieducazione Funzionale nelle patologie della cuffia dei rotatori

Rieducazione Funzionale nelle patologie della cuffia dei rotatori Rieducazione Funzionale nelle patologie della cuffia dei rotatori LA SPALLA Il trattamento chirurgico o conservativo deve essere progettato considerando la complessità del sistema articolare della spalla

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

La movimentazione dei pazienti

La movimentazione dei pazienti La movimentazione dei pazienti INCIDENZA DI LBP NEI REPARTI FATTORI CHE DETERMINANO POSTURE INCONGRUE PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI DIMINUIRE I CARICHI DISCALI Attrezzature da lavoro e uso delle stesse

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Leonardo Pellicciari Fisioterapista Scuola di Dottorato in Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio Prevenire i pericoli derivanti dall immobilizzazione a letto Evitare la lussazione della protesi Recuperare un articolarità

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE Per una corretta riabilitazione della caviglia, è molto importante conoscere il grado di distorsione da parte dell ortopedico sapendo che esiste un grado I, II

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

LA SPALLA. Lezioni di M. Lemonnier. Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno)

LA SPALLA. Lezioni di M. Lemonnier. Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno) LA SPALLA Lezioni di M. Lemonnier Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno) I problemi di spalla possono essere condizionati da : Arto superiore Rachide cervicale Rachide dorsale superiore Plesso brachiale

Dettagli

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

Corso Allenatori 2 2 Grado. Argomento del modulo: Allenamenti guidati

Corso Allenatori 2 2 Grado. Argomento del modulo: Allenamenti guidati Argomento del modulo: Allenamenti guidati Alberobello 16 maggio 2004 ALLENAMENTO GUIDATO Ogni allenamento deve avere come da prassi Fase iniziale caratterizzata da: A. Esercizi preventivi B. Attivazione

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

RIABILITAZIONE DIMENSIONI DIMENSIONI

RIABILITAZIONE DIMENSIONI DIMENSIONI RIABILITAZIONE SPALLIERE E CORRIMANO Le spalliere sono attrezzi classici in una palestra. Oltre che per esercizi tradizionali, offrono appoggi a diverse altezze per l arto superiore. Sono in legno, disponibili

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo - IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO - FORZA MASSIMA: Parametri di lavoro,

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA

www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA Percorso riabilitativo che accompagna il paziente operato dal giorno dell intervento a quello della sua dimissione

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini.

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini. Dott. Massimo Franceschini MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA - VI DIVISIONE ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI - MILANO

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli