RISCHI FISICI RUMORE & VIBRAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISCHI FISICI RUMORE & VIBRAZIONI"

Transcript

1 INCONTRO DEL 9 E 10 MAGGIO 2013 RISCHI FISICI RUMORE & VIBRAZIONI PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 d.lgs.n 81 Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012 Indicazioni per la stesura del documento standardizzato di valutazione dei rischi COMITATO REGIONALE DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO DEL VENETO 12 dicembre 2012

2 AMBIENTI DI LAVORO CHIMICO MUTAG. CANC. INCENDIO STRESS LAVORO CORRELATO RUMORE LAVOR. MADRI MMC MACCHINE IMPIANTI VIBRAZIONI ESPLOS.

3

4

5 VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE SE A SEGUITO DELLA VALUTAZIONE, SI PUÒ RITENERE CHE I VALORI INFERIORI DI AZIONE 80 db(a) NON POSSONO ESSERE SUPERATI e quindi non è necessaria la misura dei livelli di rumore, né è necessaria una valutazione dei rischi più dettagliata. SE SI PUO RITENERE CHE I VALORI INFERIORI DI AZIONE POSSONO ESSERE SUPERATI Si procede alla valutazione dettagliata seguendola lista di controllo RISCHIO RUMORE. FASE 2

6 TABELLA 1 Valutazione dei rischi e indicazione delle misure di prevenzione e protezione attuate e da attuare: Ambiente/Reparto:. 2.1-Descrizione dell ambiente/reparto con le caratteristiche igienico -strutturali (viabilità, ventilazione, illuminazione ecc.). - LISTA DI CONTROLLO 01 AMBIENTI DI LAVORO Descrizione del processo di lavorazione, identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e programma delle misure di prevenzione e protezione da attuare PER OGNI FASE DI LAVORO: 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 3. VALUTAZIONE DEI RISCHI 4. PROGRAMMA INTERVENTI 5. DOCUMENTAZIONE A B C D E F G H I L M Mansione Tempi / Procedure per Incaricati Documentazione N. scadenz attuazione delle dell attuazione Addetti a misure e controllo Fase/ Attività Attrezzature di lavoro - macchine ed impianti (di produzione e servizio) Materie prime, semilavorati e sostanze impiegati sostanze prodotte/scarti di lavorazione Rischi per la salute e la sicurezza (Paragrafo 3.3 Elenco dei rischi normati) Misure di prevenzione e protezione ATTUATE... Misure di prevenzione e protezione DA ATTUARE

7 04 RUMORE CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo ALLEGATO 04 RISCHIO RUMORE RUMORE PUNTI DI ATTENZIONE: Se, a seguito della valutazione, può ritenersi che i valori inferiori di azione (80 db) non possono essere superati, è stata inclusa una giustificazione del datore di lavoro secondo cui la natura e l entità dei rischi non rendono necessaria la misura dei livellidirumore a cui i lavoratori sono esposti Se, a seguito della valutazione, può fondatamente ritenersi che i valori inferiori di azione (80 db) possono essere superati, sono stati misurati i livelli di rumore LG RUMORE ISPESL MO DEL RUMORE Banca dati CPT TORINO D. Lgs. 27/01/2010 n 17 DIRETTIVA MACCHINE RUMORE

8 D Lgs 27/01/2010 n 17 Direttiva macchine -Rumore Contenuto delle istruzioni: il livello di pressione acustica dell'emissione ponderato A nei posti di lavoro, se supera 70 db(a); se tale livello non supera 70 db(a), deve essere indicato il livello di potenza acustica ponderato A emesso dalla macchina, se il livello di pressione acustica dell'emissione ponderato A nei posti di lavoro supera 80 db(a).

9

10 Falegnameria Sega circolare 93,2 db(a) Pialla a filo 88,4-96,7 Toupie 81,0-90,3 Levigatrice orbitalica Rumore di fondo 79,5-83,2 81,9-83,2

11 metalmeccanica Tornio 84,6 Trapano a colonna 68,7 db(a) Fresa 86,9 Mola 93,6 Centro di lavoro 84,4 95,7

12 Modello di Documento di Valutazione dei rischi MOD. 4-DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ, IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI, VALUTAZIONE DEI RISCHI E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 1. Pianta dell azienda/reparto con lay-out

13 MODELLO DI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI FASE 2 PIALLATURA, PROFILATURA, ASSEMBLAGGIO 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 3. VALUTAZIONE DEI RISCHI 4. PROGRAMMA INTERVENTI 5. DOCUMENTAZIONE A B C D E F G H I L M Fase/ Mansione Attrezzature Materie prime, Rischi per la salute e la Misure di prevenzione e Misure di Tempi / Procedure per Incaricati Attività N. Addetti prevenzione e scadenza attuazione delle dell attuazione di lavoro - semilavorati e sicurezza (Paragrafo protezione ATTUATE protezione DA misure e controllo macchine ed sostanze 3.3 Elenco dei rischi ATTUARE impianti (di produzione e servizio) impiegati sostanze prodotte/scarti di lavorazione normati) Documentazione TRAPANO A COLONNA RISCHIO SICUREZZA RISCHIO ELETTRICO DPI PROCEDURE DI LAVORO ADDEST. E FORMAZIONE MISURE DI PREVENZIONE 2 3 PIALLA A SPESSORE RISCHIO RUMORE SUPERIORE 80 db LISTA DI CONTROLLO RISCHIO VIBRAZIONI LISTA DI CONTROLLO RISCHIO INCENDIO LISTA DI CONTROLLO RISCHIO ESPLOSIONE LISTA DI CONTROLLO

14 04 RUMORE CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo ALLEGATO 04 RISCHIO RUMORE RUMORE PUNTI DI ATTENZIONE: E stato valutato il livello, il tipo e la durata dell'esposizione, ivi inclusa ogni esposizione a rumore impulsivo E stato valutato se l esposizione dei lavorati nelle diverse mansioni superino i valori di azione e i valori lime di esposizione Sono stati valutati tutti gli effetti sulla e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore (con particolare riferimento alle donne in gravidanza) Sono stati valutati, per quanto possibile a livello tecnico, tutti gli effetti sulla e sicurezza dei lavoratori derivanti da interazioni fra rumore e sostanze ototossiche(es. toluene, xilene ecc.) connesse con l'attività svolta e fra rumore e vibrazioni Sono stati valutati, tutti gli effetti indiretti sulla e sulla sicurezza dei lavoratori risultanti da interazioni fra rumore e segnali di avvertimento o altri suoni che vanno osservati al fine di ridurre il rischio di infortuni Si è tenuto conto delle informazioni sull'emissione di rumore fornite dai costruttori dell'attrezzatura di lavoro in conformità alle vigenti disposizioni in materia Si è tenuto conto del prolungamento del periodo di esposizione al rumore oltre l'orario di lavoro normale I metodi e le strumentazioni utilizzati risultano essere adeguate alle caratteristiche del rumore da misurare, alla durata dell esposizione e ai fattori ambientali secondo le indicazioni delle norme tecniche La valutazione e la misurazione dei livelli di esposizione al rumore sono ripetute ogni quattro anni, oppure in occasione di notevoli mutamenti dell organizzazione del lavoro o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne mostrino la necessità Ispesl Coord. Reg Guida Direttiva FASE 2

15 Valori limite per i lavoratori stabiliti dal D.Lgs 81/08 L EX,8h Misure di prevenzione Valore inferiore di azione Valore superiore di azione Valore limite di esposizione 80 db(a) 85 db(a) 87 db(a) Al superamento di questa dose: messa a disposizione DPI sorveglianza sanitaria su richiesta Al superamento di questa dose c è: l obbligo dell uso dei DPI obbligo di sorveglianza sanitaria Misure di prevenzione Dose da non superare (tenendo conto dell attenuazione dei DPI)

16 04 RUMORE MISURE DI PREVENZIONE PUNTI DI ATTENZIONE: Sono state scelte, ove possibile, attrezzature di lavoro adeguate che emettano il minor rumore possibile Sono state adottate misure per il contenimento alla fonte del rumore, quali carter insonorizzati, cabine per separare le attivà rumorose,. Sono state adottate misure per la riduzione della propagazione del rumore, quali pannelli fonoassorbenti o fono isolanti. Sono stati adottati programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro È stata svolta adeguata informazione e formazione sull'uso corretto delle attrezzature di lavoro in modo da ridurre al minimo la loro esposizione al rumore Le aree con esposizione a livelli superiori a 85 db sono indicate con appositi segnali, delimitate e l accesso alle stesse è limitato, ove ciò sia tecnicamente possibile Qualora i rischi derivanti dal rumore non possano essere evitati con le misure di prevenzione e protezione e nel caso in cui l'esposizione al rumore superi gli 80 db il sono messi a disposizione dei lavoratori dispositivi di protezione individuale dell'udito Nel caso in cui l'esposizione al rumore sia pari o al di sopra degli 85 db, vengono consegnati i dispositivi di protezione individuale dell'udito e ci si assicura che vengano indossati dai lavoratori Sono scelti dispositivi di protezione individuale dell'udito che consentono di eliminare il rischio per l'udito o di ridurlo al minimo, previa consultazione dei lavoratori o dei loro rappresentanti Viene verificata l'efficacia dei dispositivi di protezione individuale dell'udito E' stata adottata una migliore organizzazione del lavoro attraverso la limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione e l'adozione di orari di lavoro appropriati, con sufficienti periodi di riposo SORVEGLIANZA SANITARIA PUNTI DI ATTENZIONE: Viene effettuata la sorveglianza sanitaria ai lavoratori la cui esposizione eccede i valori superiori d azione (85 db) La cartella sanaria e di rischio è conforme all allegato 2a e, in particolare, riporta i valori individuali di esposizione E stata garantita una informazione e formazione in relazione ai rischi provenienti dall esposizione al rumore ai lavoratori esposti a valori uguali o superiori ai valori inferiori di azione ( 80 db) FASE 2

17 Carter insonorizzato

18

19 Isolamento della sorgente tramite cabina fonoassorbente (fonoisolante)

20 IL RUMORE NEGLI AMBIENTI CHIUSI L ASSORBIMENTO E2/2

21 IL RUMORE NEGLI AMBIENTI CHIUSI L ASSORBIMENTO E5/1

22 IL RUMORE NEGLI AMBIENTI CHIUSI L ASSORBIMENTO E5/2

23 LA RIDUZIONE DEL RUMORE CON PANNELLI O MURI H1/2

24 Segnaletica

25 Dispositivi di protezione individuali

26 Suggerimenti per la riduzione del rumore alla sorgente Controllare le schede dei macchinari da acquistare e preferire quelli meno rumorosi Sostituire le trasmissioni meccaniche che utilizzano ingranaggi metallici con ingranaggi in nylon o materiale non metallico Preferire trasmissioni silenziose (denti non elicoidali) Sostituire trasportatori a rulli con quelli a nastri Evitare il contatto metallo-metallo con inserti in gomma o fine corsa in gomma Installare silenziatori su condotte d aria e realizzare silenziatori per soffi d aria di movimentazione Limitare la trasmissione delle vibrazioni nei macchinari e con le strutture

27 Suggerimenti per la riduzione del rumore alla sorgente Collocare i macchinari tecnici (pompe, compressori, ventilatori) in locali o aree separate Limitare le altezze di caduta dei prodotti o semilavorati o realizzare paratie in gomma che ne limitino la velocità di impatto Implementare e/o migliorare il programma di manutenzione preventiva. Eliminare macchinari obsoleti Adottare metodi di lavoro a minor esposizione al rumore

28 IL RUMORE PRODOTTO NELL ARIA O NEI GAS I TUBI C4/2

29 RUMORE E VIBRAZIONI MISURE E GRANDEZZE B4/2

30 RUMORE E VIBRAZIONI LA RISONANZA B7/2

31 RUMORE PRODOTTO DA MACCHINE VIBRANTI MONTAGGIO DELLE MACCHINE G6/2

32 RUMORE E VIBRAZIONI COLLISIONI E IMPATTI B5/2

33 Suggerimenti per la riduzione della propagazione del rumore Applicare materiale fonoassorbente al soffitto e/o alle pareti dei locali Chiudere i macchinari rumorosi con cabine fonoassorbenti Montare i macchinari su elementi antivibranti Realizzare schermature locali (carter) su parti rumorose dei macchinari Limitare l ingresso del personale a determinate aree Realizzare cabine insonorizzate per il personale addetto al controllo. Regolare manutenzione Organizzazione Rotazione del personale

34 VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE DESCRIZIONE All interno del reparto produzione è stato valutato il livello, il tipo e la durata dell'esposizione al rumore. (Vedi indagine ambientale allegata). Le indagini hanno evidenziato i seguenti livelli di rumore per le macchine: trapano a colonna db., Toupie db., Pialla ; Che comportano l esposizione giornaliera dei 3 lavoratori del reparto a db. Nelle lavorazioni di: piallatura, profilatura, assemblaggio, MISURE DI PREVENZIONE Per ridurre il rumore sono state adottate le seguenti misure di prevenzione: -Installazione pannelli fonoassorbenti -carter insonorizzati Nell area di lavorazioni meccaniche in cui si supera il livello di 85 db sono stati installati apposti cartelli di segnalazione. I lavoratori del reparto sono stati formati al rischio con un corso di formazionedi x ore organizzato da xxxxx Ai lavoratori sono stati forniti i seguenti DPI: xxxxxxxx FASE 2

35 FASE 2 PIALLATURA, PROFILATURA, ASSEMBLAGGIO 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 3. VALUTAZIONE DEI RISCHI 4. PROGRAMMA INTERVENTI 5. DOCUMENTAZIONE A B C D E F G H I L M Fase/ Mansione Attrezzature Materie prime, Rischi per la salute e la Misure di prevenzione e Misure di prevenzione e Tem Procedure per Incaricati Documentazione Attività N. Addetti protezione DA ATTUARE pi / attuazione delle dell attuazion di lavoro - semilavorati e sicurezza (Paragrafo 3.3 protezione ATTUATE scad misure e e controllo macchine ed sostanze Elenco dei rischi enz impianti (di impiegati normati) a produzione e sostanze servizio) prodotte/scarti di lavorazione TRAPANO A COLONNA RISCHIO SICUREZZA RISCHIO ELETTRICO DPI PROCEDUREDI LAVORO ADDEST. E FORMAZIONE MISURE DI PREVENZIONE SEPARAZIONE FISICA 2 3 PIALLA A SPESSORE RISCHIO RUMORE 86,5 db LISTA DI CONTROLLO PROCEDUREDI LAVORO DPI FORMAZIONE SORVEGLIANZA SANITARIA MANUTENZIONE Proc. Manutenzione Preposto, RSPP RELAZIONE DI INDAGINE AMBIENTALE PER IL RUMORE RISCHIO VIBRAZIONI LISTA DI CONTROLLO SORVEGLIANZA SANITARIA RISCHIO INCENDIO LISTA DI CONTROLLO RISCHIO ESPLOSIONE

36 AMBIENTI DI LAVORO CHIMICO MUTAG. CANC. INCENDIO STRESS LAVORO CORRELATO RUMORE LAVOR. MADRI MMC MACCHINE IMPIANTI VIBRAZIO NI ESPLOS.

37

38

39 ESPOSIZIONI a vibrazioni sistema mano-braccio

40 ESPOSIZIONI a vibrazioni corpo intero

41 I VALORI LIMITE Valori limite per i lavoratori stabiliti dal D.Lgs 81/08 Valore di azione giornaliero Valore limite di esposizione Vib. mano-braccio 2,5 m/s² 5 m/s² (8 ore) 20 m/s² (brevi periodi) Misure di prevenzione Al superamento di questa dose c è: obbligo di sorveglianza sanitaria obbligo di misure di prevenzione e protezione Dose da non superare Valore di azione giornaliero Valore limite di esposizione Vib. corpo intero 0,5 m/s² 1 m/s² (8 ore) 1,5 m/s² (brevi periodi) Misure di prevenzione Al superamento di questa dose c è: obbligo di sorveglianza sanitaria obbligo di misure di prevenzione e protezione Dose da non superare

42 Esempi di livelli di acc. (Database Ispesl) per sistema mano-braccio Tipologia di utensile Principali lavorazioni minimi di acc. massimi di acc. Scalpellatori, Scrostatori, Edilizia -lapidei, metalmeccanica Rivettatori Martelli Perforatori Edilizia - lavorazioni lapidei Martelli Demolitori e Picconatori Edilizia - estrazione lapidei Trapani a percussione Metalmeccanica Avvitatori ad impulso Metalmeccanica, Autocarrozzerie Cesoie e Roditrici per metalli Levigatrici orbitali e roto-orbitali Seghe circolari e seghetti alternativi Smerigliatrici Angolari e Assiali Metalmeccanica Metalmeccanica -Lapidei -Legno Metalmeccanica -Lapidei -Legno Metalmeccanica -Lapidei-Legno Motoseghe Lavorazioni agricolo-forestali Decespugliatori Lavorazioni agricolo-forestali Tagliaerba Manutenzione aree verdi 8 8 Compattatori vibro-cemento Produzione vibrati in cemento Iniettori elettrici e pneumatici Produzione vibrati in cemento Limatrici rotative ad asse flessibile Metalmeccanica, Lavorazioni artistiche

43 Esempi di livelli di acc. (Database Ispesl) per corpo intero Macchinario Ruspe, pale meccaniche, escavatori Trattori, Mietitrebbiatrici Carrelli elevatori Camion, autobus Principali settori di impiego Edilizia, lapidei, agricoltura Livelli minimi di accelerazione Agricoltura Cantieristica, movimentazione industriale Trasporti, servizi spedizioni etc Autogru, gru Cantieristica, movimentazione industriale Autoambulanze Sanità Livelli massimi di accelerazione

44 FASE 2

45 D Lgs27/01/2010 n 17 Direttiva macchine -Vibrazioni Macchine che presentano pericoli dovuti alla mobilità: il valore totale di vibrazioni cui è esposto il sistema mano-braccio, quando superi 2,5 m/s². Se tale livello è inferiore o pari a 2,5 m/s², deve essere indicato, il valore quadratico medio massimo dell'accelerazione ponderata cui è esposto tutto il corpo, quando superi 0,5 m/s². Se tale livello è inferiore o pari a 0,5 m/s², deve essere indicato.

46 MODELLO DI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI FASE 1 STOCCAGGIO LEGNAME 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 3. VALUTAZIONE DEI RISCHI 4. PROGRAMMA INTERVENTI 5. DOCUMENTAZIONE A B C D E F G H I L M Fase/ Mansione Attrezzature Materie prime, Rischi per la salute e la Misure di Misure di Tempi / Procedure per Incaricati Attività N. Addetti prevenzione scadenza attuazione delle dell attuazion di lavoro - semilavorati e sicurezza (Paragrafo 3.3 prevenzione e e misure e e controllo macchine ed sostanze Elenco dei rischi normati) protezione protezione impianti (di produzione e servizio) impiegati sostanze prodotte/scarti di lavorazione ATTUATE DA ATTUARE Documentazione RISCHI PER LA SICUREZZA LISTA DI CONTROLLO MACCHINE AMBIENTE DI LAVORO 1 2 Carello Elevatore LISTA DI CONTROLLO AMBIENTE DI LAVORO RISCHI PER LA SALUTE RISCHIO RUMORE LISTA DI CONTROLLO RUMORE RISCHIO VIBRAZIONI LISTA DI CONTROLLO VIBRAZIONI

47 05 VIBRAZIONI VIBRAZIONI PUNTI DI ATTENZIONE: L esposizione a vibrazione è stata valutata considerando il livello, il tipo e la durata dell esposizione L esposizione a vibrazione è stata valutata considerando i valori limite di esposizione e di azione L esposizione a vibrazione è stata valutata considerando gli effetti diretti e indiretti sulla salute e sicurezza dei lavoratori, con particolare attenzione per minori e donne in gravidanza L esposizione a vibrazione è stata valutata considerando le informazioni tecniche del costruttore dell attrezzatura

48 ESPOSIZIONI a vibrazioni mano-braccio Martello WurthMod. MH 10E pot. 1,45 KW punta 128x20 demolizione cls A m/s²31,51 Martello Atlas Mod. PHE 75 pot. 1,02 KW punta d: 20 demolizione pavimento A m/s²10,15

49 ESPOSIZIONI IN EDILIZIA a vibrazioni corpo intero Carriola KubotaMod. GH 170 pot. 4,10 KW carico-scarico terra A m/s² 0,99 Elevatore Merlo Mod. P38.13 pot. 64 KW Forche movimentazione bancali A m/s² 0,99

50 05 VIBRAZIONI VIBRAZIONI PUNTI DI ATTENZIONE: L esposizione a vibrazione è stata valutata considerando condizioni di lavoro particolari, come le basse temperature, il bagnato, l elevata umidità o il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e del rachide Tutti i macchinari conformi alla Direttiva Macchine, che producono esposizioni a vibrazioni superiori ai livelli di azione prescritti dalla normativa (2,5 m/s2 e o, 0,5 m/s2 rispettivamente per le vibrazioni trasmesse al sistema mano braccio e al corpo intero), sono corredati della certificazione dei livelli di vibrazione emessi La valutazione e la misurazione dei livelli di esposizione alle vibrazioni sono ripetute ogni quattro anni, oppure in occasione di notevoli mutamenti dell organizzazione del lavoro o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne mostrino la necessità FASE 2

51 Basse temperature, bagnato, elevata umidità Fenomeno di Raynaud Episodi di pallore digitale dovuti a vasocostrizione spastica dei vasi sanguigni afferenti alle dita. Gli episodi di pallore sono di solito scatenati dal freddo o dall emozione. Fenomeno di Raynaud primitivo: quando gli episodi di pallore digitale non possono essere attribuiti a cause note. Fenomeno di Raynaud secondario: quando gli episodi di pallore digitale sono dovuti a patologie locali o sistemiche ben identificate. Angiopatia da vibranti: forma secondaria di fenomeno di Raynaud provocata dall esposizione a vibrazioni mano-braccio.

52 05 VIBRAZIONI Misure di prevenzione VIBRAZIONI TRASMESSE AL CORPO PUNTI DI ATTENZIONE: All atto dell acquisto sono scelti macchinari che producono il minor livello di vibrazioni possibili, cabina ammortizzata in modo indipendente, sistemi ammortizzati applicati al sedile (a molle o sedile oleopneumatico a correzione automatica della posizione), presenza libretto uso e manutenzione È programmata una periodica manutenzione per le macchine/attrezzature impiegate I lavoratori sono informati e formati sui rischi derivanti da vibrazioni meccaniche Se vengono superati i livelli d azione previsti dalla normativa, i lavoratori sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria (dinorma 1 volta l anno) Sono stati valutati gli eventuali effetti indiretti sulla sicurezza e salute dei lavoratori risultanti da interazioni tra le vibrazioni meccaniche, il rumore e l ambiente di lavoro o altre attrezzature Sono stati valutati altri metodi di lavoro che richiedono una minore esposizione a vibrazioni É prevista un'organizzazione di lavoro appropriata, con adeguati periodi di riposo E prevista una progettazione e organizzazione di lavoro dei luoghi e dei posti di lavoro FASE 2

53 Misure di prevenzione SilentBlock Telaio cabina Silent block tra telaio e asse Asse trattore Silent block tra telaio e asse

54 05 VIBRAZIONI Misure di prevenzione VIBRAZIONI TRASMESSE AL SISTEMA MANO-BRACCIO PUNTI DI ATTENZIONE: All atto dell acquisto sono scelti macchinari che producono il minor livello di vibrazioni possibili, basso peso, materiale smorzante fra il manico ed il corpo dell attrezzo o tra l attrezzo e la mano, presenza libretto uso e manutenzione È programmata una periodica manutenzione per le macchine/attrezzature impiegate Viene evitata la contemporanea esposizione a freddo I lavoratori sono informati e formati sui rischi derivanti da vibrazioni meccaniche Se vengono superati i livelli d azione previsti dalla normativa, i lavoratori sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria (dinorma 1 volta l anno) Sono stati valutati gli eventuali effetti indiretti sulla sicurezza e salute dei lavoratori risultanti da interazioni tra le vibrazioni meccaniche, il rumore e l ambiente di lavoro o altre attrezzature Sono stati valutati altri metodi di lavoro che richiedono una minore esposizione a vibrazioni É prevista un'organizzazione di lavoro appropriata, con adeguati periodi di riposo E prevista una progettazione e organizzazione di lavoro e dei luoghi e dei posti di lavoro FASE 2

55 HAV - Misure di prevenzione Modifica attrezzatura esistente

56 GUANTI ANTIVIBRANTI Il livello di protezione (attenuazione) offerto dal guanto dipende dai diversi spettri di frequenza delle vibrazioni associate alle differenti tipologie di utensili. - basse frequenze(es. utensili di tipo percussorio): < 10% - medie frequenze(es. motoseghe): 10 20% - alte frequenze(es. smerigliatrici): % ATTENZIONE i normali guanti da lavoro amplificano le vibrazioni

57 Valutazione del rischio vibrazioni DESCRIZIONE All interno del reparto produzione è stato valutato il livello, il tipo e la durata dell'esposizione alle vibrazioni. (con i dati desunti da banca dati, libretti d uso e manutenzione delle macchina, attrezzature oppure dall indagine ambientale allegata). Le indagini hanno evidenziato i seguenti livelli di vibrazione per il sistema mano braccio per le attrezzature: Levigatrice orbitalica acc. (m/s2)., Carteggiatrice. ; Che comportano l esposizione giornaliera dei 3 lavoratori del reparto alle acc.. nelle lavorazioni di: finitura, Le indagini hanno evidenziato i seguenti livelli di vibrazione al corpo intero nell uso dei seguenti mezzi/macchine: Carrello elevatore acc. (m/s2)., furgone. ; Che comportano l esposizione giornaliera dei 3 lavoratori del reparto alle acc.. nelle lavorazioni di: gestione magazzino, consegna priodotti finiti, FASE 2

58 Valutazione del rischio vibrazioni MISURE DI PREVENZIONE Per ridurre il livello di vibrazioni sono state adottate le seguenti misure di prevenzione: - Regolare manutenzione alle macchine/attrezzature -Organizzazione dei turni di lavoro I lavoratori del reparto sono stati formati al rischio con un corso di formazionedi x ore organizzato da xxxxx Ai lavoratori sono stati forniti i seguenti DPI: xxxxxxxx I lavoratori sono sottoposti a sorveglianza sanitaria FASE 2

59 MODELLO DI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI FASE 1 STOCCAGGIO LEGNAME 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 3. VALUTAZIONE DEI RISCHI 4. PROGRAMMA INTERVENTI 5. DOCUMENTAZIONE A B C D E F G H I L M Fase/ Mansione Attrezzature Materie prime, Rischi per la salute e la Misure di Misure di Tem Procedure per Incaricati Attività N. Addetti prevenzione e pi / attuazione delle dell attuazione e di lavoro - semilavorati e sicurezza (Paragrafo 3.3 prevenzione e protezione DA scad misure controllo macchine ed sostanze Elenco dei rischi normati) protezione ATTUATE ATTUARE enza impianti (di impiegati produzione e sostanze servizio) prodotte/scarti di lavorazione Documentazione 1 2 Carello Elevatore RISCHI PER LA SICUREZZA LISTA DI CONTROLLO MACCHINE AMBIENTE DI LAVORO LISTA DI CONTROLLO AMBIENTE DI LAVORO Requisiti di sicurezza quali Procedure di lavoro RISCHI PER LA SALUTE RISCHIO RUMORE LISTA DI CONTROLLO RUMORE RISCHIO VIBRAZIONI 0,66 m/s2 MANUTENZIONE FORMAZIONE SORVEGLIANZA SANITARIA MANUTEN ZIONE PROC. MANUT. Preposto, RSPP RELAZIONE TECNICA VALUTAZION E VIBRAZIONI

DEFINIZIONI La vibrazione meccanica è il movimento oscillatorio di un corpo attorno alla posizione

DEFINIZIONI La vibrazione meccanica è il movimento oscillatorio di un corpo attorno alla posizione ing. Guido Saule 1 DEFINIZIONI La vibrazione meccanica è il movimento oscillatorio di un corpo attorno alla posizione di equilibrio, conseguente all azione di una forza variabile nel tempo. 2 PREMESSA

Dettagli

Il rischio vibrazioni

Il rischio vibrazioni Il rischio vibrazioni Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di valutazione dei rischi Dr. Franco Zanin SPISAL - Az. ULSS 6 Vicenza Definizione Le vibrazioni sono oscillazioni meccaniche

Dettagli

Rumore: nozioni generali

Rumore: nozioni generali Rumore: nozioni generali Pietro Nataletti INAIL (Dipartimento Igiene del Lavoro ex ISPESL) p.nataletti@inail.it Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione

Dettagli

STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO

STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO PIETRO NATALETTI ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro Alessandria, 16 giugno 2010 Articolo 202 Valutazione dei rischi

Dettagli

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro articolo. Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro Art. 198. Linee Guida per i settori della musica delle attivita' ricreative e dei call center 1. Su

Dettagli

IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI

IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI Giorgio Zecchi e Alessandra Cattini SPSAL Reggio Emilia 2 4 novembre 2011 PRINCIPI GENERALI CHE COSA E UNA VIBRAZIONE?? La VIBRAZIONE

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2011-12. Agenti fisici. 1 Sicurezza in edilizia

Corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2011-12. Agenti fisici. 1 Sicurezza in edilizia Agenti fisici 1 Titolo VIII (art. 180) Definizioni e Campo di applicazione Per agenti fisici si intendono il rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, le vibrazioni meccaniche, i campi elettromagnetici,

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SENZA MISURAZIONI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SENZA MISURAZIONI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SENZA MISURAZIONI BANCA DATI ISPESL E DATI DEL COSTRUTTORE A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza Piacenza, 9 marzo

Dettagli

Il rischio vibrazioni è legato principalmente a determinate mansioni che un lavoratore svolge nella sua attività.

Il rischio vibrazioni è legato principalmente a determinate mansioni che un lavoratore svolge nella sua attività. Prof. Stefano Lonati Il rischio vibrazioni è legato principalmente a determinate mansioni che un lavoratore svolge nella sua attività. L uso di macchinari vibrogeni può riscontrarsi: nei cantieri edili

Dettagli

LA SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO

LA SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO ISPESL Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro LA SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO Vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro: stato della normativa IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONE MECCANICHE IN UNA AZIENDA ELETTROMECCANICA

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONE MECCANICHE IN UNA AZIENDA ELETTROMECCANICA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONE MECCANICHE IN UNA AZIENDA ELETTROMECCANICA Applicazione del Decreto Legislativo n 187 del 19 agosto 2005 a cura dell ing. L. CHESI Resp. Qualità,

Dettagli

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE ELABORATO P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE Pagina 1 di 10 1. BIBLIOGRAFIA... 3 2. VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AL RUMORE. 4 2.1 PREMESSA... 4 2.2 FASCE DI ESPOSIZIONE...

Dettagli

Gli aspetti legislativi relativi al rischio rumore Titolo VIII Capo II D.Lgs. 81/2008. Settore Prevenzione e Protezione Università

Gli aspetti legislativi relativi al rischio rumore Titolo VIII Capo II D.Lgs. 81/2008. Settore Prevenzione e Protezione Università Gli aspetti legislativi relativi al rischio rumore Titolo VIII Capo II D.Lgs. 81/2008 Settore Prevenzione e Protezione Università Introduzione D.Lgs. 15/08/1991 n. 277 Capo IV - Protezione dei lavoratori

Dettagli

Rischi di esposizione al rumore

Rischi di esposizione al rumore Rischi di esposizione al rumore Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Cosa è il rumore? Il rumore è soltanto un fenomeno acustico, dovuto alla sovrapposizione di onde sonore sinusoidali, indipendentemente

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE PIETRO NATALETTI ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro Alessandria, 15 giugno 2010 Il Testo Unico Modalità di attuazione degli obblighi di prevenzione

Dettagli

LE VIBRAZIONI GENERALITÀ PRINCIPALI SORGENTI DESCRITTORI DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE

LE VIBRAZIONI GENERALITÀ PRINCIPALI SORGENTI DESCRITTORI DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE LE VIBRAZIONI GENERALITÀ PRINCIPALI SORGENTI DESCRITTORI DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore Protezione acustica La versione riveduta della norma SIA 181/2006 «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» tiene conto dell accresciuto bisogno di tranquillità della popolazione e dell evoluzione

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO

STRESS LAVORO-CORRELATO CORSO DI FORMAZIONE 9 maggio 2013 Maria Teresa Riccio medico SPISAL STRESS LAVORO-CORRELATO PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 d.lgs. N 81 Decreto Interministeriale

Dettagli

Falegnameria Italiana

Falegnameria Italiana Azienda DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Realizzato secondo le procedure standardizzate ai sensi degli articoli 17, 28 e 29 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. Datore di Lavoro Riccardo Ciciriello RSPP Giulio

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI. A cura di Norberto Canciani

D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI. A cura di Norberto Canciani D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI A cura di Norberto Canciani Capo I: DISPOSIZIONI GENERALI - definizioni e campo di applicazione - Agenti fisici: rumore, ultrasuoni, infrasuoni, vibrazioni meccaniche,

Dettagli

LA PREPARAZIONE DELL AZIENDA ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA PREPARAZIONE DELL AZIENDA ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI 9 maggio Belluno LA PREPARAZIONE DELL AZIENDA ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 d.lgs. N 81 Decreto Interministeriale del 30 novembre

Dettagli

Falegnameria Italiana

Falegnameria Italiana Azienda Falegnameria Italiana DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Realizzato secondo le procedure standardizzate ai sensi degli articoli 17, 28 e 29 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. Datore di Lavoro Riccardo

Dettagli

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, 15 20156 Milano Partita IVA 06369260960 Tel. 02 3086652 r.a. Fax 02 3087805 email: info@csmcare.

CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, 15 20156 Milano Partita IVA 06369260960 Tel. 02 3086652 r.a. Fax 02 3087805 email: info@csmcare. CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, 15 20156 Milano Partita IVA 06369260960 Tel. 02 3086652 r.a. Fax 02 3087805 email: info@csmcare.it Sicurezza sul lavoro La gestione della salute e della sicurezza

Dettagli

Guida all utilizzo della Banca Dati Vibrazioni

Guida all utilizzo della Banca Dati Vibrazioni Guida all utilizzo della Banca Dati Vibrazioni SOMMARIO 1. Scopo della Banca Dati Vibrazioni 2. Decreto Legislativo n. 187 del 19 agosto 2005 2.1 Ambito d applicazione 2.2 Obblighi prescritti dal Decreto

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Indicazioni per la stesura del documento standardizzato

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI nelle industrie estrattive

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI nelle industrie estrattive IL NUOVO TESTO UNICO sulla SICUREZZA del LAVORO LA VALUTAZIONE DEI RISCHI nelle industrie estrattive G. Luzzana - S. Piazzolla E. Arsuffi A. Angeretti SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

NORME DI CARATTERE GENERALE Sicurezza macchine - Edizione 2011

NORME DI CARATTERE GENERALE Sicurezza macchine - Edizione 2011 NORME DI CARATTERE GERALE Codice UNI/TR 11232-1:2007 UNI/TR 11232-2:2007 UNI ISO/TR 14121-2:2010 UNI 1005-1:2009 UNI 1005-2:2009 UNI 1005-3:2009 UNI 1005-4:2009 UNI 1032:2009 UNI 1032:2009 UNI 1037:2008

Dettagli

LE NUOVE NORME DI CERTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI DI VIBRAZIONI. Dipartimento di Prevenzione Laboratorio Agenti Fisici - Azienda USL 7 Siena

LE NUOVE NORME DI CERTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI DI VIBRAZIONI. Dipartimento di Prevenzione Laboratorio Agenti Fisici - Azienda USL 7 Siena LE NUOVE NORME DI CERTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI DI VIBRAZIONI Iole Pinto Dipartimento di Prevenzione Laboratorio Agenti Fisici - Azienda USL 7 Siena 1. Introduzione Il D.L. 9 Aprile 2008 n. 81 titolo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

Per tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è necessaria la valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e

Per tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è necessaria la valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e 1 Per tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è necessaria la valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori finalizzata ad individuare le adeguate

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D. Lgs. 81/08 N. 03

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D. Lgs. 81/08 N. 03 Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D. Lgs. 81/08 N. 03 ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE IL PROGRAMMA DELLE MISURE TECNICHE

Dettagli

La valutazione del rischio da vibrazioni trasmesse al corpo: azioni preventive e casi-studio

La valutazione del rischio da vibrazioni trasmesse al corpo: azioni preventive e casi-studio La valutazione del rischio da vibrazioni trasmesse al corpo: azioni preventive e casi-studio studio Ing. Maurizio Muratore INAIL Friuli V. Giulia - CONTARP (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione)

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO RUMORE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO RUMORE OGGETTO DEI LAVORI LIVELLI DI ESPOSIZIONE PERSONALE AL RUMORE - COPERTINA Gli interventi a progetto, sono dunque essenzialmente finalizzati alla messa in sicurezza della parete rocciosa posta in fregio

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in Prot. n cc / MODULO D.U.V.R.I In data, presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in oggetto si sono riuniti: Referente contratto appalto AgustaWestland S.p.A.

Dettagli

Vibrazioni. Decreto Legislativo 81/2008

Vibrazioni. Decreto Legislativo 81/2008 Vibrazioni Decreto Legislativo 81/2008 D. lgs. n. 81 del 09 aprile 2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Attuazione dell articolo 1 della legge n. 123 del 3 agosto 2007, in materia di tutela

Dettagli

Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche

Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2008 n 555/01/S Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche Incarico Responsabile del Servizio

Dettagli

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI 5.1. Ambienti didattici 5.2. Aree per attività fisiche 5.3. Laboratori 5.4. Uffici Capitolo 5 - Rev. 02 26/09/2014 - pag. 1 di 5 5.1. AMBIENTI DIDATTICI

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

SCHEDE INTEGRATIVE PER LE ATTIVITÀ DI CANTIERE

SCHEDE INTEGRATIVE PER LE ATTIVITÀ DI CANTIERE SCHEDE INTEGRATIVE PER LE ATTIVITÀ DI CANTIERE LUOGHI, LOCALI E POSTI DI LAVORO (riferiti alle attività prevalenti svolte dall'impresa) 1-ATTIVITÀ DI CANTIERE N. SCHEDA Scavi e movimento terra 1.1.1 X

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Chi è il lavoratore? Il lavoratore è quella persona che, indipendentemente

Dettagli

Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO

Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE UNICAMENTE I PUNTI DI ATTENZIONE PERTINENTI

Dettagli

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici Claudio Arcari Piacenza,15 Febbraio 2001 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo I Titolo II Titolo III Titolo

Dettagli

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O 1 di 5 S O M M A R I O 1 OBBLIGHI DITTA AGGIUDICATARIA... 2 1.1 GENERALITÀ... 2 1.2 OBBLIGHI IN FASE DI GARA... 2 1.3 OBBLIGHI DOPO L AGGIUDICAZIONE... 3 2 RISCHI INTERFERENTI... 4 3 FORMAZIONE OBBLIGATORIA...

Dettagli

Corso di formazione 15 marzo 2013

Corso di formazione 15 marzo 2013 Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia a.s. 2012/13 Corso di formazione 15 marzo 2013 La sicurezza nei luoghi di lavoro Dirigente Scolastico: dott.silvio Peri RSPP: prof.ssa Perla Ferrari Argomenti del

Dettagli

CORSO SICUREZZA A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE DEL SETTORE LEGNO

CORSO SICUREZZA A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE DEL SETTORE LEGNO Formazione A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE DEL SETTORE LEGNO Verona, 26 febbraio 2015 Prot. n. 48/15 ARC/mm Circ. n. 48/FR/26-15 CORSO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LAVORATORI E PREPOSTI AI

Dettagli

AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO CATALOGO CORSI 0 AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO TITOLO CORSO: Corso di formazione per addetti antincendio "Rischio Basso" (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37, c. 9, art. 46

Dettagli

BANDO INAIL ISI 2013

BANDO INAIL ISI 2013 BANDO INAIL ISI 2013 Incontro informativo organizzato da Confartigianato Asolo Montebelluna ASPETTI OPERATIVI PER LA PARTECIPAZIONE Ing. Ivano Alessio Finalità del bando Obiettivo di incentivare le imprese

Dettagli

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

CORSO RSPP RISCHIO ALTO CORSO RSPP RISCHIO ALTO Obiettivi Destinatari Formazione per lo svolgimento da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi ai sensi dell art.34, comma 2 e 3, del decreto

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI MANO BRACCIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI MANO BRACCIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI MANO BRACCIO Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE TITOLO VIII, CAPO II, ARTT. 187-198, D. Lgs. 81/2008

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE TITOLO VIII, CAPO II, ARTT. 187-198, D. Lgs. 81/2008 Studio Tecnico Quality Life Via Andrea Doria n. 3 19032 LERICI (SP) 0187622198-0187627172 RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE TITOLO VIII, CAPO II, ARTT. 187-198, D. Lgs. 81/2008

Dettagli

SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE RSPP MC PREPOSTO RLS DL AGG.TO N DATA REDATTO DA: VISTO DA: VERIFICATO DA: VISTO DA: VALIDATO DA: FILE: ELABORAZIONE

SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE RSPP MC PREPOSTO RLS DL AGG.TO N DATA REDATTO DA: VISTO DA: VERIFICATO DA: VISTO DA: VALIDATO DA: FILE: ELABORAZIONE CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Art. 28 comma 1, 1bis e art. 29, D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Circolare Ministero del

Dettagli

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA > SGS - SERTEC SETTORE FORMAZIONE FORMAZIONE SULLA SICUREZZA FIGURE PROFESSIONALI SOGGETTE A FORMAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DEL D. LGS. 81/08 E S.M.I. Introduzione Il seguente documento offre un indicazione

Dettagli

1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08).

1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08). ALLEGATO 4 al Capitolato DISCIPLINARE SICUREZZA STAMPANTI 1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08). Oggetto: attività di noleggio

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale

Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale P.O.S. I contenuti minimi secondo l allegato XV Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale Contenuti che possono in parte variare da un cantiere all altro della stessa azienda

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI Introduzione Nelle varie fasi lavorative, si è visto come ricorra spesso l utilizzo di ausili per la movimentazione meccanica dei carichi,

Dettagli

VIBRAZIONI MECCANICHE. Cinzia Delucis LSP USL2 Lucca

VIBRAZIONI MECCANICHE. Cinzia Delucis LSP USL2 Lucca VIBRAZIONI MECCANICHE Cinzia Delucis LSP USL2 Lucca Visto il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 187(N), recante attuazione della Direttiva 2002/44/CE(N) sulle prescrizioni minime di sicurezza e di

Dettagli

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

Modulo Protezione Lavoratori

Modulo Protezione Lavoratori Modulo Protezione Lavoratori Il modulo Protezione Lavoratori viene utilizzato per raccogliere ed elaborare i rilievi di rumore e di vibrazioni effettuati negli ambienti di lavoro. Verifica dell esposizione

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE Articolo 37, D. Lgs. 81/08 del 9 aprile 2008 e s.m.i. > comma 1 Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

I QUADERNI DI CONFCOMMERCIO SICUREZZA SUL LAVORO

I QUADERNI DI CONFCOMMERCIO SICUREZZA SUL LAVORO I QUADERNI DI CONFCOMMERCIO SICUREZZA SUL LAVORO Ascom Rimini - Confcommercio Imprese per l Italia EDITORIALE La sicurezza sul lavoro è un tema che nel corso degli anni ha acquisito sempre maggior importanza;

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI

VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Documento di Valutazione dei Rischi 3.1 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI VALUTAZIONE

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2014 IN AULA E ON LINE

CALENDARIO CORSI 2014 IN AULA E ON LINE Ambiente e s.r.l. Via Fanti n. 13 92014 Porto Empedocle (AG) Tel./Fax 0922/637535 Cell. 3383914166 amministrazione@ambienteesicurezzasrl.com http://www.ambienteesicurezzasrl.com SICUREZZA NEI LUOGHI DI

Dettagli

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Convegno UNPLI MARCHE Ostra, 28 Febbraio 2015 Cerchiamo di rispondere a due domande: Cosa devono fare

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 1 Norme D. lgs. 81/08: Tutela salute e sicurezza lavoratori/trici Accordi Stato Regioni: formazione lavoratori, preposti, dirigenti, datori

Dettagli

IL RUMORE malattia professionale Che cos è il RUMORE Incidenza delle principali malattie professionali in Italia, anni 1995-1999 Asbestosi [8%]

IL RUMORE malattia professionale Che cos è il RUMORE Incidenza delle principali malattie professionali in Italia, anni 1995-1999 Asbestosi [8%] Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII Agenti fisici Capo 2 Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro IL RUMORE Il rumore è causa di danno (ipoacusia, sordità)

Dettagli

Allegato 2 Documento contenente:

Allegato 2 Documento contenente: COMUNE DI NOVARA SERVIZIO BILANCIO - UNITÀ ECONOMATO PROTOCOLLO DI GESTIONE PER L'ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA PRESSO GLI STABILI SEDI DI UFFICI E DIPENDENZE COMUNALI PER UN PERIODO DI TRE ANNI

Dettagli

Vibrazioni Meccaniche

Vibrazioni Meccaniche AGENTI FISICI AGENTI FISICI Vibrazioni Meccaniche Vibrazioni Meccaniche Anno 2010 Vibrazioni v.02 1 PREMESSA MALATTIE CAUSATE DA VIBRAZIONI MECCANICHE TRASMESSE AL SISTEMA MANO BRACCIO AGRICOLTURA LAVORAZIONI

Dettagli

Catalogo Sicurezza. Formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs.81/08 e s.m.i. e dall Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/2012.

Catalogo Sicurezza. Formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs.81/08 e s.m.i. e dall Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/2012. Catalogo Sicurezza Formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs.81/08 e s.m.i. e dall Accordo Stato Regioni in vig dal 26/01/2012. Irecoop Emilia Romagna, in qualità di ente di formazione di emanazione di

Dettagli

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE MONTAGGIO ARREDO

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE MONTAGGIO ARREDO STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE MONTAGGIO ARREDO FIGURA 1 Assemblatore ed installatore di elementi di arredo e falegnameria COMPETENZA GENERALE Essere in grado di assemblare elementi di arredo e falegnameria,

Dettagli

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI 1) Piattaforme aeree - Il rischio di caduta di oggetti/materiale dalla piattaforma aerea deve essere valutato come rischio presente durante la lavorazione ed in base all art.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Accordi Stato/Regioni per la formazione

Accordi Stato/Regioni per la formazione Accordi Stato/Regioni per la formazione Accordo formazione RSPP Datore di Lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 34, commi 2 e 3) Approvato il 21 dicembre 2011 Accordo in Conferenza permanente per i

Dettagli

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Area della Prevenzione e della Sicurezza - Servizio Prevenzione e Protezione dai Rischi (SPPR) - LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Perché è importante sensibilizzare i

Dettagli

PROGRAMMA CORSI SICUREZZA

PROGRAMMA CORSI SICUREZZA PROGRAMMA CORSI SICUREZZA 1 Formazione Generale Lavoratori Destinatari: Tutti i lavoratori. Dipendenti a tempo indeterminato e determinato, apprendisti, soci lavoratori di cooperativa, associati in partecipazione,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli