Luca Lorenzetti L italiano contemporaneo, Carocci, 2002

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luca Lorenzetti L italiano contemporaneo, Carocci, 2002"

Transcript

1 Luca Lorenzetti L italiano contemporaneo, Carocci, 2002 (schema compilato da Rita Lugaresi: non sostituisce il libro!) 1. L Italia linguistica contemporanea 1.1. le lingue d Italia oggi L italiano è la lingua ufficiale e nazionale + lingue minori (francese ) e comunità alloglotte (ladino, cimbrico ) + dialetti + lingue di immigrati + minoranze diffuse (romanès) L indice di diversità linguistica dell italiano è alto: 0, l italiano all estero : 26 milioni di italiani all estero. Non si è mai affermato come lingua etnica La lingua più parlata è il dialetto. U.S.A, Australia, America latina, Germania. Svizzera unico stato estero in cui è riconosciuto come lingua ufficiale. Residualità e recessità dell italiano come lingua materna all estero. L italiano come lingua straniera conosciuto dal 3% degli europei. Non ha peso né gode fascino. Non viene scelta come seconda lingua. Scarso peso anche nella comunicazione telematica. Tuttavia il n. di persone che studiano italiano sta lentamente crescendo, per motivi di lavoro, ma soprattutto per arricchimento culturale. Ecclesiastici 2. L italiano 2.1. Genealogia È una lingua neolatina, come già ipotizzava Dante nel De vulgari eloquentia, notando la somiglianza di molte parole del francese e del provenzale e come dimostrò la linguistica comparativa moderna. Attraverso il latino appartiene alla famiglia indoeuropea 2.2. Storia: l italiano lingua nazionale, parlata, materna Fortuna dei grandi autori trecenteschi, imporsi del modello grammaticale del veneto P. Bembo e rinnovamento operato dal Manzoni nella metà dell 800. Fino all unità però l Italia visse solo nello scritto. Solo 2,5% o 10% al massimo. Fattori di italianizzazione: burocrazia, esercito, istruzione elementare obbligatoria, stampa, processi migratori, nascita dell industria. Le comunicazioni a largo raggio aumentano la comprensione del parlato. Il contatto critico avviene grazie alla radio, al cinema, e alla TV, che propone un parlato non dialettale. Negli anni 50 i genitori si rivolgono ai figli in italiano 2.3. Sociolinguistica: gli usi dell italiano Ogni italiano ha un suo repertorio linguistico, che spazia dal dialetto locale a quello regionale, fino all italiano più controllato. Si tratta di una situazione in movimento. Inoltre italiano e dialetto non sono a compartimenti stagni, perché esistono varietà intermedie. Avvicinamento reciproco fra lingua e parlanti. L errore rilevato dai grammatici è indizio prezioso di effettive tendenze alla variazione. Assi di variazione linguistica: diatopico (geografico): dal dialetto locale all italiano; sociale (diastratico): dall italiano popolare all italiano colto; stilistico (diafasico): dall italiano informale all italiano burocratico aulico; in rapporto tra scritto parlato (diamesico). Le dimensioni si possono sovrapporre l italiano standard (o normativo) deve essere varietà di riferimento, normale in senso statistico, in senso sociolinguistico, sovraregionale, descritto e codificato, usato dagli strati superiori, utilizzabile oralmente e per iscritto. Una varietà standard scritta è esistita almeno dal 500, ma si mette in dubbio che una tale varietà esista: nessuno ha mai acquisito la pronuncia fiorentina emendata, si sta rinunciando anche nella formazione degli speaker. A livello grammaticale l italiano standard normativo risulta troppo angusto: si censurano tratti che sono addirittura trainanti (ci + avere per il possesso). Lo standard è in forte regresso per quel che riguarda i suoni (e, o aperte, s,z sorde o sonore), la grammatica (marginalità del congiuntivo nel parlato, distinzione fra gli e loro). Il prestigio è sociolinguistico, ma si riduce allo scritto più formale.

2 l italiano neostandard Coincide in buona parte con il normativo, ma accoglie una serie di fenomeni rifiutati o sconsigliati l italiano regionale Studiato a partire dagli anni 60. C è una analogia genetica tra italiano regionali e dialetti storici, perché si sono formate dal contatto con una lingua di prestigio con altre lingue usate in precedenza. Però tra il latino e le lingue prelatine c erano differenze ben maggiori di quelle esistenti tra italiano e dialetti. L italiano regionale si distingue dallo standard che da altre varietà proprio per gli elementi locali. Pronunce del tutto prive di tratti locali sono rarissime. Gli italiani regionali corrispondono alle regioni dialettali, non amministrative L italiano popolare è il tipo di italiano imperfettamente acquisito da chi ha per madre lingua il dialetto. È una varietà linguistica di contatto, ma non viene tramandata di generazione in generazione. Ci sono però anche parlanti che hanno un italiano popolare regionale come L1 senza possedere un dialetto. Si può parlare di italiano popolare anche per la lingua dei testi scritti da incolti nell Italia preunitaria. Non può esistere neppure un italiano popolare parlato unitario, è comunque più o meno regionale. Passando però dalla pronuncia alla grammatica l impressione di unitarietà è maggiore. Ci sono anche rapporti con l italiano neostandard, come livellare le differenze fra le varie forme dei verbi, ma ciò che li distingue è lo status sociolinguistico. 3. Il lessico 3.1. Nozioni generali Lessema: unità di lessico considerata in astratto; parola o forma: ciascuna delle possibili varianti dello stesso lessema; occorrenza tutte le volte che un lessema o una forma vengono usati. Ciascun lessema è portatore di un significato, suddivisibile in diverse accezioni 3.2. Quante sono le parole dell italiano? I lessemi (lemmi) sono raccolti nei vocabolari, i più ampi sono più di , le forme sono circa 2 milioni. Non tutti conosciamo le stesse parole, né usiamo le stesse parole, secondo cultura, varianti sinonimiche regionali o convenzioni sociali. C è poi da considerare la polisemia, e le parole usate nel antiche. C è un altra classificazione, per elementi lessicali ed elementi funzionali Chi usa le parole dell italiano? Vocabolario corrente Vocabolario di base (7000) Vocabolario comune (45.000) Lessico fondamentale (2000) lessemi funzionali e termini ad alta frequenza. Lo capisce il 95% della popolazione italiana (anno) Lessico ad alto uso ( ) lessemi capiti ed usati da chi ha una istruzione media alimento Lessico ad alta disponibilità (2300) legati a fatti oggetti quotidiani ma di cui non c è bisogno di scrivere o nominare forchetta Lessemi per produrre testi non specialistici, compresi da chi ha una istruzione medio-alta Regionalismi Usati all interno della regione linguistica carnezzeria Usati con riferimento alla regione linguistica di appartenenza Letterari Uso scritto medio alto (5000) cimbalo Lessici settoriali nuraghe Parole di lunga durata Settore più esposto a evoluzioni Tecnico scientifici termini Gerghi (varietà linguistiche parassite) erba (modificazioni nel significato) pula (nella forma)

3 3.4. Come si è formato il lessico italiano? Dal latino Da altre lingue Lessemi ereditari Lessemi di tradizione indiretta (latinismi o cultismi) Prestiti: greco, inglese, francese. Poco inglese nel vocabolario di base derivati ininterrottamente dal latino parlato (15% del lessico globale, metà del lessico di base) Attinti dal serbatoio della lingua scritta nel Medioevo. Hanno modificato la fonologia dell italiano (es. cons + L) Foresterismi (prestiti recenti) Adattati (prestiti antichi) Neo - formazioni italiane (35% del lessico di base) v. par 4.2 Adattati nella forma Calchi (traduzioni) Abbiamo così degli allotropi, ma anche abbondanza di falsi amici, cioè con significati oggi diversi Secondo i settori più aperti al prestito: moda, politica, burocrazia, guerra, scienze (fr.); tecnologia, trasporti, informatica (ingl.) 3.5. Dove sta andando il lessico dell italiano? Il cosiddetto lessico intellettuale è diffuso in tutte le lingue europee il motore è stata la cristianizzazione dell Europa (es. vescovo). Un altro tipo di innovazione è quella neoclassica, diffusa attraverso il francese settecentesco. Leopardi distinse giustamente gli europeismi (parole usate in maniera non ambigua) dai barbarismi. Gli unici prestiti che possono snaturare il lessico sono quelli non adattati. Ma del resto combinazioni diverse di suoni sono state acquisite già coi latinismi. La vitalità di una lingua si misura in base alla capacità di creare o assimilare parole nuove, assegnare nuovi significati a quelle vecchie. 4. Morfologia: la forma delle parole italiane 4.1. Nozioni generali Morfologia parte della grammatica che riguarda la struttura delle parole, modo in cui elementi dotati di significato si combinano per formare i lessemi e le parole della lingua. La formazione stabilisce le regole di creazione, la flessione le regole in cui un lessema sii articola in tutte le sue possibili forme. Morfo è l unità minima dell espressione morfologica Morfema è l unità minima del contenuto morfologico, cioè ciascun significato minimo espresso da un morfo Morfo lessicale riporta al significato Morfo grammaticale Flessivo (es. sing. pl.) Derivativo (es. aio, -iere) L italiano è una lingua a morfologia fusiva o flessiva. Lo stesso morfema può essere espresso da morfi diversi, detti allomorfi o varianti ( es. masch o, -a, -e) Base+ affisso (prefisso o suffisso) derivato Base + base composti Lessemi morfologicamente complessi Unità lessicali formate da gruppi di parole: collocazioni se di significato prevedibile o polirematiche (o lessemi complessi) 4.2. La formazione delle parole in italiano

4 Più della metà dei lessemi sono dotati di struttura morfologica, tre quarti sono derivati, gli altri composti. La prefissazione e la suffissazione hanno pesi diversi per numerosità e per le categorie morfologiche rappresentate. I composti sono costituiti da nomi e avverbi. Più della metà sono neoclassici Tendenze La maggioranza dei lessemi a struttura si è formata nell Paradigmi a ventaglio oppure a cumulo Affissi, regole e produttività. Si definisce produttività la probabilità di un affisso o di un procedimento di produrre neologismi all interno di un periodo storico determinato. 800: -ista, 900 dis-, in-, ri-. Affissi Morti non più segmentabili all interno delle parole che lo contengono Vivi Non produttivi appaiono in formazioni di struttura ben riconoscibile, ma non forma più neologismi Regressivi formano sempre meno Produttivi parole nel corso del tempo Progressivi sempre più parole Lo stesso con i procedimenti 4.3. La flessione dell italiano contemporaneo Le tendenze della morfologia flessiva si spiegano bene come reazioni da parte di un sistema grammaticale che solo da pochi decenni subisce regolarmente le sollecitazioni dell uso parlato. Nella maggior parte dei casi si tratta del riemergere di fenomeni antichi Il nome: evoluzione delle classi flessive Una classe flessiva è un insieme di lessemi che selezionano lo stesso sottoinsieme di morfi flessivi. Si propone la classificazione di D Achille. o/ i maschile a/ e, femminile e/ i, maschile, femminile a/ i maschile o/ a, sing. masch., pl. femm. invariabili. I neologismi e i prestiti affluiscono in queste due classi oppure in quella degli invariabili Si nutre oggi dei suffissati in ale, -tore, -zione in varie epoche (dopoguerra, pianoterra, puma, koala). Di per sé non più produttivo, viene rimpinguata dalla massa dei derivati in -ista Recentemente la fonte principale sono gli accorciamenti tipo foto, moto, Questa classe costituisce l elemento dinamico della flessione nominale contemporanea. Una volta erano invariabili i nomi che finiscono per vocale accentata, poi i grecismi in -i, nel 900 i prestiti che finiscono in consonante Il verbo Alla base di numerosi mutamenti grammaticali. Semplificazione del sistema. L italiano contemporaneo rea neologismi o adatta prestiti solo in due classi verbali: quelle in are quella in ire, nella quale confluiscono solo alcune neoformazioni parasintetiche. Si è ridotto il numero di temi e modi della grammatica standard. L indicativo copre quasi l 80% degli usi nelle principali. Il presente si espande a danno del futuro, con il supporto di espressioni avverbiali. Il futuro recupera spazio negli usi epistemici in frasi che esprimono previsioni, oppure dubbi C è anche un espansione del presente ai danni del passato, soprattutto nei racconti autobiografici. Il presente indicativo sostituisce normalmente il congiuntivo nel periodo ipotetico delle possibilità.

5 Il passato remoto tende ad essere sostituito dal passato prossimo in tutte le varietà deregionalizzate. Il p. prossimo funziona anche da futuro anteriore. L imperfetto indicativo assume valore più di modo che di tempo (sostituisce il presente condizionale negli usi di cortesia, il congiuntivo trapassato e il condizionale passato nelle ipotetiche di irrealtà. Il congiuntivo compare nel 55 delle subordinate nel parlato italiano. Là dove servirebbe per indicare la subordinazione, questo compito viene già svolto dagli introduttori delle subordinate. Là dove la funzione è quella modale, lo spazio viene occupato sempre più dal futuro. La frequenza del passivo è in calo. Mentre il passivo della frase può assegnare il ruolo di tema solo all oggetto della frase, gli spostamenti e le riprese pronominali sono molto più potenti perché possono coinvolgere altri costituenti della frase I pronomi I paradigmi dei pronomi stanno subendo i cambiamenti più sensibili. Pronomi personali: vittoria definitiva delle forme soggetto di terza persona lui, lei, loro, processo che inizia già nei primi secoli dell italiano. Analoga estensione alla funzione di soggetto del pronome di seconda persona te, per due fattori convergenti: influsso sociolinguistico dell italiano settentrionale; influsso grammaticale che vede l indebolirsi della distinzione tra una forma soggetto e una complemento oggetto (te lo troviamo soprattutto dopo il verbo). Fra gli atoni, estensione della gli, che relega loro ai registri più formali del parlato e sostituisce ci con riferimento a entità non animate. La sostituzione di le come pronome singolare femminile è ancora avvertita come substandard. Ristrutturazione del che polivalente, la forma non specificata del pronome relativo, una presenza del resto costante lungo tutta la storia dell italiano. L accettazione è alta quando viene ripresa una indicazione temporale, scende con l indicazione di luogo o causale. Spesso affiancato da un pronome atono clitico (l amico che gli ho fatto un regalo). Il che polivalente non costituisce una semplificazione, ma produce una sintassi più lineare. 5. La sintassi Nozioni generali La sintassi studia il modo in cui le parole si combinano per formare e frasi della lingua. Un sintagma può essere costituito da una o più parole. Virginia recita una poesia di Natale molto bella Sintagma verbale Sintagma nominale Sintagma nominale Sint. verbale Sintagma nominale Sint. aggettivale Sint. nom. Sint. preposizionale Sint. aggettivale Le parole sono i costituenti dei sintagmi, i sintagmi semplici sono i costituenti dei sintagmi complessi e delle frasi La sintassi della frase La struttura dei sintagmi non ha subito modifiche sensibili in seguito all insorgere dei fattori caratteristici dell italiano contemporaneo. Anche il livello della frase non ha conosciuto brusche inversioni di tendenza. L italiano è classificato sintatticamente come lingua SVO. Alcune variazioni nell ordine dei costituenti sono diventate più numerose nell italiano contemporaneo. Quando si vuole enfatizzare un pezzo dell informazione portata dalla frase, si sposta dalla sua sede naturale la parte di frase che contiene quell informazione. La dislocazione a sinistra sposta nella prima posizione della frase il costituente su cui si vuol porre l attenzione (l inglese lo leggo bene), trasformandolo in tema e riprendendolo poi con un pronome nella seconda parte della frase (già nel Placito cassinese).

6 Nella dislocazione a destra risale verso l inizio della frase un pronome che anticipa il costituente (lo leggo bene, l inglese). È particolarmente frequente nelle domande che non presuppongono risposta (la conoscete l educazione?); a causa della loro frequenza, certe formule tendono a cristallizzarsi. Nelle frasi scisse la messa in rilievo avviene scindendo la frase in due, la prima col verbo essere, la seconda introdotta da che (è questo che volevo sentire). Stabilizzatasi in italiano nel 700 per influsso del francese, combattuta dai puristi, è discesa in tutte le varietà attuali. Si è specializzata in certi usi, soprattutto negazioni e domande, in cui c è una vera e propria fissità formulare. Le frasi a tema sospeso sono simili per struttura e funzione nelle dislocazioni a sinistra, ma il tema è dotato di ripresa pronominale ma resta privo di indicazioni che ne specifichino il ruolo sintattico (l autostrada non ci si può più circolare). Bollato come anacoluto è tipico del parlato e delle scritture che vi si avvicinano. Più confinate nelle varietà popolari le costruzioni a tema libero (io il morale è alto). Un tipo di anticipazione con ripresa lessicale anziché sintattica (il pupo mangiare mangia). Gli spostamenti hanno contribuito anche alla formazione di alcune costruzioni davvero nuove per la morfosintassi italiana: il cosiddetto accusativo preposizionale (il compl. Oggetto è retto dalla preposizione a). Es il tipo ma perché a me non mi invita mai? È libero da limitazioni geografiche, conserva un alone di informalità, ma risalgono fino ad usi scritti relativamente controllati (a me diverte vedere ) se proviamo a sostituire i pronomi preposizionali con semplici i risultato è inaccettabile o ambiguo. Le ragioni della fortuna si devono all esigenza di differenziare una sottoclasse di complementi oggetto e i pronomi sono tra gli elementi più aperti alle innovazioni recenti. 5.3 La sintassi del periodo e la struttura del discorso L opposizione tra scritto e parlato è un criterio troppo grossolano per dar conto di tutte le sfumature che movimentano l italiano oggi. tuttavia possiamo ravvisare queste tendenze: la lunghezza media delle frasi è minima nei dialoghi; la percentuale delle frasi è massima nei dialoghi faccia a faccia; più informale è il discorso, più sono frequenti le subordinate di primo grado. A compensare il rumore informativo come interruzioni o ripensamenti provvedono i cosiddetti segnali o particelle discorsive che riempiono i buchi del testo o gestiscono meglio l andamento del discorso. La categoria segnale discorsivo non è lessicale, ma funzionale, che può essere svolta da avverbi (praticamente), congiunzioni (dunque),interiezioni (eh?), sintagmi verbali (diciamo), frasi (come dire). Può capitare che un certo elemento si specializzi per una specifica funzione discorsiva (dice) e perda il suo significato lessicale e non possa essere flesso né al passato né al plurale Sintassi popolare e regionale La componente popolare e regionale si sovrappongono nel parlato e anche nello scritto. È nota l incertezza nella scelta dei verbi ausiliari, che nello scritto si limita ad alcuni intransitivi. Nell italiano popolare l uso anomalo di avere è molto più frequente di quello di essere, e ciò indica un legame stretto con i sostrati dialettali. Un fenomeno che si riscontra oggi nell italiano di Toscana è l uso tendenzialmente obbligatorio del soggetto pronominale. Altre costruzioni regionali: a) essere dietro/qui/lì + frase con valore durativo b) l integrazione del verbo con particelle locative c) la costruzione senza articolo dei sintagmi nominali con nomi di parentela; d) la costruzione fiale del sintagma verbale a fare? di origine romana; e) l interrogativa diretta introdotta da che; f) verbi pronominali con valore mediale e non riflessivo (ti sei guarito) negli it. centrali; g) noi + il si impersonale (es. letterari e tosc.); h) uso meridionale di costruire transitivamente verbi scendere, salire, uscire, entrare; i) particolare sintassi del gerundio in Sardegna (l ho visto camminando); l) verbo finale nelle interrogative in Sardegna; m) verbo finale in Sicilia.

7 6. Fonologia: i suoni dell italiano 6.1. Nozioni generali La fonetica studia i suoni del linguaggio dal punto di vista fisico, articolatorio e acustico, cioè in quanto foni. Il fono è l unità minima della fonetica (elemento sonoro minimo). Nelle trascrizioni si racchiudono tra parentesi quadrate. La fonologia studia i suoni linguistici dal punto di vista della funzione che hanno all interno di una lingua, cioè in quanto fonemi. Il fonema è l unità minima della fonologia, cioè ciascun elemento che in una data lingua può distinguere, da solo, un significante da un altro. Non è un oggetto puramente fisico, ma un elemento oppositivo. Si indica tra sbarre oblique. Al fonema si riconducono tutti i foni fisicamente diversi, detti varianti o allofoni, che possono realizzarlo in una data lingua. Gli stessi tipi fonetici possono rappresentare fonemi diversi oppure varianti dello stesso fonema L alfabeto fonetico La corrispondenza tra fonemi e lettere non è né potrebbe essere esatta. Sistema I.P.A. il più diffuso Quando sono nati i suoni dell italiano? L evoluzione dal latino è avvenuta in tre modi: alcuni fonemi si sono persi del tutto /h/, altri si sono formati gn, sc, gl, z, v, ce, ge,, modificando l inventario dei fonemi; altri si sono modificati t d, c g, senza creare suoni nuovi (modificata è stata la distribuzione). La maggior parte dei cambiamenti di inventario precede di vari secoli la formazione del fiorentino. e e o semiaperte diventano fonemi distinti entro il V sec., lo stesso per le palatali c e g. /ts/ si forma dal II sec. sulla base dei nessi /ti/ + vocale, analogamente gli e gn. Più tardi appaiono sviluppi come il dittongamento di e, o semiaperte, la monottongazione di /aw/. Alcuni sono processi del fiorentino, come la chiusura di /e/ ed /o/ davanti a certe consonanti. Per mezzo millennio l italiano è stato pronunciato adattando le lettere al sistema di pronuncia del proprio dialetto materno. Quando l italiano è diventato lingua materna si è cominciato ad assistere ad un altro tipo di interferenza, parlata anziché scritta: la formazione di un tipo di pronuncia che conserva forti elementi locali o regionali dialetti secondari 6.4. I fonemi Per gli studiosi il numero dei fonemi italiani oscilla. Noi ne conteremo Consonanti Occlusive prodotte tramite l interruzione completa e momentanea del flusso dell aria grazie al contatto degli organi articolatori mobili con quelli fissi. Possono essere brevi o lunghe. Non dovrebbero stare in finale, ma esistono nei prestiti (che nelle varietà centrali e popolari vengono adattate) Sorda Sonora Bilabiali Palla Balla Dentali Tetto Detto Velari Callo Gallo Una varietà regionale e la gorgia toscana, che le rende affricate tra le vocali o tra una vocale e /r/. Lenizione di /p t k/ intervocaliche frequenti negli italiani meridionali. Molte varietà settentrionali tendono ad annullare l opposizione tra lunghe e brevi. Fricative prodotte tramite una restrizione del canale orale e il conseguente effetto acustico di frizione. Sorda Sonora Labiodentali /f/ Fetta /v/ Vetta Alveolari /s/ Chiese (verbo) /z/ Chiese (sost.) Palatale /ʃ/ Sciame /Ʒ/ (dal fr. abatjour)

8 Possono trovarsi sia all inizio che a fine parola, tranne /z/ che non può trovarsi ad inizio di parola a meno che non sia seguito da consonante sonora. /z/ è sistematicamente irregolare, perché l opposizione è solida nell italiano toscano, meno nell italiano standard. Per effetto delle pronunce settentrionali si impone una generalizzazione di s sonora come variante intervocalica indiscriminata. Le varietà regionali sono ricche di foni fricativi assenti nello standard. Il toscano ha anche un /Ʒ/ breve, ma /ʃ/ e /Ʒ/ j restano varianti allofoni di c e g. Al Nord si trova /z/ intervocalico, al Sud, /s/. Nell emiliano romagnolo le sibilanti /s z/ si realizzano come /ʃ/ /Ʒ/ leggermente avanzati. Affricate identiche alle occlusive nelle fasi di impostazione, ma con una fase di rilascio progressiva, come per le fricative. Sorda Sonora Alveolari /ts/ negozio /dz/ zoo Palatali /ʧ/ cielo /ʤ / gelo Sono sempre foneticamente lunghe se si trovano dopo vocale o all inizio di parola. Compaiono di preferenza in posizione non finale. Il carico funzionale è basso, poiché ci sono pochissime coppie minime (es. razza). Ci sono parole che hanno sempre la sorda (canzone), altre la sonora (mezzo), altre è indifferente. La tendenza è che la variazione libera è circoscritta alla posizione iniziale della parola, e che iil neostandard tende a preferire [ddz] iniziale. In Emilia Romagna /ts/ e /dz/ sono pronunciate con attacco debole, approssimante anziché occlusivo. Nel pugliese zione viene pronunciata con una sonora semplice. Infine del Sud la sonorizzazione di ʦ e ʧ dopo nasale (Vin[ʤ] en[ʣ]o). Nasali durante la loro articolazione l aria non esce dalla bocca, ma dal naso. Son preferibilmente sonore. Bilabiale /m/ mano Alveolare /n/ nano Palatale /ɳ/ gnocco Le prime due si oppongono tra lunghe e brevi, la terza è di regola lunga. Compaiono in posizione finale anche in parole di altissima frequenza derivate popolarmente dal latino (con, in..) e dove è applicato il troncamento (ben, san, ) Vibranti suoni prodotti da una serie di velocissime occlusioni intermittenti, tramite contatto delle labbra oppure della lingua con gli alveoli. In italiano c è solo la vibrante alveolare /r/; si trova in tutte le posizioni di parola, è sensibile alle opposizioni di lunghezza. Varianti regionali per vari motivi la erre moscia (realizzazioni fricative monovibranti). Laterali l aria passa ai lati della lingua, che tocca il palato. Sono soltanto sonore in italiano. Alveolare / l / luna Palatale / ʎ / aglio /l/ può comparire in qualsiasi posizione della parola, ed oppone una variante lunga ad una breve. / ʎ / si trova preferibilmente al centro della parola e non si distingue in base alla lunghezza. Negli italiani regionali si ricorda la resa bifonematica sett. lj per / ʎ / e il passaggio a /jj/; i vari esiti veneti di /l/ preconsonatica; inoltre in Sicilia /l/ più consonante viene assimilata. Approssimanti foni prodotti da un restringimento del canale orale, senza che gli articolatori vengano a toccarsi. In italiano sono due, entrambi sonori e brevi. Palatale / j / ieri, piano Labiovelare / w / uovo, suono In italiano possono apparire solo davanti a una vocale interna di parola. Possono essere considerate al confine tra vocali e consonanti (etichettate come semiconsonanti). Non subiscono raddoppiamento. Nelle varietà centrali si tende a realizzare la j come una consonante lunga. Dubbi su quale sia corretto l articolo lo, l o il. Nei prestiti viene adottato

9 l articolo lo. Gli italiani settentrionali hanno forme come lo suocero. Altre varianti regionali riducono i dittonghi (bono) Vocali Prodotte dalla vibrazione delle corde vocali amplificata e modificata dalla bocca. Le modificazioni dipendono principalmente dalla lingua e dalle labbra. Movimento orizzontale della lingua Anteriori Centrali Posteriori Movimento Chiuse i u labializzat verticale Semichiuse e o della Semiaperte ɛ ɔ lingua Aperte a In realtà sono sette solo in posizione tonica, quando non sono accentate, le vocali si riducono a cinque. Sono tutte sonore. La lunghezza delle vocali non è distintiva in italiano. Sono foneticamente lunghe solo le vocali accentate che siano anche finali di sillaba e non finali di parola, mentre sono brevi tutte le altre. /a/, /i/ possono trovarsi in tutte le posizioni; /ɛ/, /ɔ/ si trovano solo sotto accento; /u/ in fine parola solo se accentata, /o/ in fine parola solo se non è accentata altrimenti diventa / ɔ/. I dittonghi possono essere ascendenti quando il primo elemento è la semiconsonante (la più chiusa)(piede); o discendenti, quando la vocale più aperta è la prima e i secondi elementi sono detti semivocali (pausa). La gamma di variazioni regionali è piuttosto ampia La sillaba Sequenza minima di foni raggruppati intorno a un fono più sonoro (in italiano una vocale). Dalla struttura della sillaba dipendono la forma della parola e le sue modificazioni nell enunciato, la posizione dell accento, l accettabilità dei prestiti stranieri Una sillaba che finisce in vocale si chiama aperta (o libera), una sillaba che finisce in consonante si chiama chiusa (o bloccata o implicata). Sillaba (attacco) rima nucleo (coda) L unico elemento vocalico obbligatorio è il nucleo vocalico. Attacco e coda in italiano possono essere anche complessi. Grazie all analisi sillabica si possono inquadrare fenomeni noti, come la semplificazione psicologia pisicologia è preferenza per una sillaba CV piuttosto che CCV. Se il fiorentino è passato tra il 400 e il 500 da forme come brieve a breve è per evitare attacchi sillabici tripartiti 6.6. L accento L italiano effettua questa distinzione attraverso un aumento dell intensità della voce in corrispondenza di una determinata sillaba. Per questo l accento italiano si dice accento intensivo. Gli errori di accentazione possono essere considerati esempi di varietà più o meno popolari, forme nate dall apprendimento dell italiano mediato esclusivamente dalla scrittura 6.7. Il raddoppiamento morfosintattico Le consonanti iniziali delle parole si realizzano in certe condizioni come lunghe anche quando sono fonologicamente brevi. L allungamento dipende dalla parola che precede: se è vocale accentata; le preposizioni a, da, fra, sopra, su; numerosi monosillabi (che, chi, fa, ) e qualche polisillabo (dove, qualche, come). Tracce grafiche si si trovano in parole che deriveno da antiche locuzioni cristallizzatesi (dappertutto ).

10 La vitalità del raddoppiamento fonosintattico può essere paragonato ad altre opposizioni fonologiche in difficoltà. Il raddoppiamento si mantiene saldo nelle varietà nelle quali è nativo, ma non si impone al di fuori di esse (manca un distinzione scritta).

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Fonetica e fonologia La fonetica studia le caratteristiche

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza ASCOLTO Grado scolastico: Scuola Secondaria di 1 grado Comprende brevi dialoghi con un lessico limitato,

Dettagli

Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine

Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine Sintassi della LIS 01 I dati Restrizioni e relazioni d ordine Argomento della lezione In questa lezione ci occuperemo della struttura sintattica delle frasi della LIS. Partendo dalle considerazioni che

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA 2 Livello UD 30.2 Anno primo Alfabetizzazione italiana II 1 Competenze usare forme linguistiche di base per gestire dialoghi semplici e interagire in situazioni interpersonali

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente.

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente. L apprendimento della lingua nativa 3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente. 6-8 mesi: Il bambino comincia ad utilizzare l apparato articolatorio, giocando

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ENRICO TOSI - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA PROGETTO Assegnazione della quota destinata alle Aree a Forte Processo Immigratorio 1.1 Denominazione progetto Percorso

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) 1 Istituto Comprensivo Sesto Fiorentino Programmazione ITALIANO L2 (Scuola Primaria) 1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) Si considerano alunni di 1 livello coloro

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Sociolinguistica a.a. 2005-2006 IV. Regole variabili e Scale implicazionali

Sociolinguistica a.a. 2005-2006 IV. Regole variabili e Scale implicazionali Sociolinguistica a.a. 2005-2006 IV Regole variabili e Scale implicazionali 1 Regole variabili La regola variabile rappresenta il versante descrittivo (punto di vista esterno) della variabilità linguistica

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Materiali per la lezione del 15 novembre 2010 SEGNI, INDICI, ICONE, SIMBOLI

Materiali per la lezione del 15 novembre 2010 SEGNI, INDICI, ICONE, SIMBOLI Materiali per la lezione del 15 novembre 2010 SEGNI, INDICI, ICONE, SIMBOLI Principali accezioni dell italiano segno figura, traccia lasciata su qualcosa: con quella sedia stai riempiendo il muro di segni;

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Competenza 1: Partecipare a scambi comunicativi in modo collaborativo ed efficace Durata del modulo: Declinazione competenza Abilità 1. Comprendere

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI Versione 3.0 del 6 marzo 2013 1 Accesso alla procedura... 1 1.1 - Circoli Affiliati... 2 1.2 - Cavalieri Senior... 2 1.3 - Profilo Utente...

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

COMPETENZE COMUNICATIVE ATTESE al termine della classe 2^ della secondaria di primo grado per la seconda lingua straniera (tedesco) LIVELLO A1 QCER

COMPETENZE COMUNICATIVE ATTESE al termine della classe 2^ della secondaria di primo grado per la seconda lingua straniera (tedesco) LIVELLO A1 QCER CURRICOLO VERTICALE per le LINGUE STRANIERE in base al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione (2002) COMPETENZE COMUNICATIVE ATTESE al termine della

Dettagli

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO PRESENTAZIONE Il Diploma di Lingua Italiana dell'istituto Italiano di Cultura di Salonicco è un attestato di conoscenza dell'italiano come lingua straniera. Viene rilasciato

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV); SKY: progetto Scuole/Sky TG24 Questionario studenti Le aree di indagine: 1. Accessibilità 2. Analisi critica 3. Comunicazione 4. Focus su nuove professionalità ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

La tombola delle frasi

La tombola delle frasi Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Adele Spagnolo e Elisabetta Di Clemente La tombola delle frasi Prevenzione e recupero

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli