LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA: PROPOSTE E SCENARI PER UNA RAZIONALIZZAZIONE DEI CONSUMI FINALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA: PROPOSTE E SCENARI PER UNA RAZIONALIZZAZIONE DEI CONSUMI FINALI"

Transcript

1 LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA: PROPOSTE E SCENARI PER UNA RAZIONALIZZAZIONE DEI CONSUMI FINALI Antono Salvatore Trevs e Domenco Laforga Centro Rcerche Energa ed Ambente (CREA) - Facoltà d Ingegnera Unverstà degl Stud d Lecce, Va per Arnesano s.n., LECCE tel. 0832/298891, 0832/ emal: antono.trevs@unle.t SOMMARIO A 30 ann dalla prma grande crs petrolfera pesa ancora sul Sstema Itala la mancanza d un approcco charo alla questone energetca, mprontato sulla dversfcazone delle font prmare e sull uso effcente dell energa ne var settor d consumo fnale. La conguntura nternazonale, accelerando la crescta del prezzo del petrolo e delle rsorse energetche fossl, ha messo a nudo fno ad esasperarle le debolezze nste nel sstema energetco nazonale. Un aspetto preoccupante che dovrebbe far rflettere sul reale stato della stuazone talana è la dpendenza dalle mportazon energetche che s è orma attestata a valor superor all 83%. Negl ultm cnque ann la spesa energetca è crescuta al tasso medo del 15%, fno a raggungere 28,8 mlard d euro nel La fattura energetca talana ha ncrementato l suo peso sul PIL (2,1% nel 2004 e 2,0% del 2003 rspetto al 1,5% medo degl ann 90). L economa talana è legata fortemente al petrolo per ben l 58% dell ntera spesa energetca. A fronte d questa stuazone, de problem legat all nqunamento ed alla scarsa adeguatezza del parco d generazone elettrca, manfestatas drammatcamente negl ultm tre ann, appare evdente la necesstà d un rpensamento delle poltche energetche nazonal. Strument d ncentvazone, sforz regolator, accord nternazonal e obettv nazonal sul rsparmo e le font rnnovabl vanno nquadrate all nterno d una stratega d sstema organca secondo prncp della panfcazone ntegrata delle rsorse. In questo lavoro è stata realzzata un anals de consum fnal con attenzone alla possbltà d rduzone della domanda d energa e delle emsson e d dmnuzone de fattor d pressone sulle nfrastrutture energetche esstent. Il contrbuto nello specfco s propone, medante scenar energetc svluppat a ttolo esemplfcatvo, d evdenzare alcun benefc economc, energetc ed ambental raggungbl modfcando e/o rafforzando le attual poltche nazonal e comuntare sull uso razonale dell energa e sullo svluppo delle font rnnovabl. LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA La poltca economca studa gl effett dell ntervento d attor pubblc (Stato, Ent ed autortà vare) e prvat (mprese e famgle) sull economa allo scopo d elaborare ntervent destnat a modfcare l andamento del sstema economco e condurlo verso obettv prestablt. All nterno d tale dscplna s dstnguono dvers sottosettor. Tra quest l settore nerente le poltche energetche studa nello specfco lo sfruttamento e l approvvgonamento delle font d energa, quello delle poltche ambental s occupa della protezone dell ambente cercando d promuovere modell d svluppo sostenble. La crescta della produzone, la crescta dell occupazone, la stabltà de prezz, la compettvtà del sstema economco a lvello nternazonale e la stabltà della blanca de pagament costtuscono prncpal obettv della poltca economca. Le poltche energetche s concentrano sugl obettv della rduzone della dpendenza energetca dall estero, dell aumento delle rsorse energetche nterne, della scurezza degl approvvgonament e della garanza d un accesso equo ed economco a servz energetc per le vare categore d utent fnal. La poltca ambentale completa l quadro nel tentatvo d conclare gl obettv energetc ed economc con lo svluppo sostenble del terrtoro, la rduzone dell nqunamento dell ara, dell acqua e del suolo e la stablzzazone del clma. I suddett obettv sono generalmente condvs da tutt, anche se gl ntervent per persegurl sono spesso caratterzzat da de trade-off. Accade allora che la salvaguarda dell ambente vene contrapposta alle opportuntà per lo svluppo economco e che l approvvgonamento d font d energa è dettato da esgenze e valutazon d breve termne. Accade che, n ultma anals, la poltca economca non colga le opportuntà dervant da poltche energetche mprontate al rsparmo ed allo sfruttamento d font endogene e rnnovabl, che la poltca ambentale non raggunge ma una fase propostva, ma sa tutta assorbta, e con essa enorm quanttà d rsorse economche ed umane, dallo sforzo d porre rmedo a poltche economche ed energetche poco adeguate. Nello specfco del caso talano l fallmento delle scelte d poltca energetca compute negl ultm vent ann ha causato numeros dann al sstema produttvo, lo dmostra l fatto che prezz dell energa sono n Itala fra pù elevat ed nstabl del mondo ed rsch legat agl approvvgonament sono altssm come testmona l black-out del 28 settembre Lo svluppo d un pano energetco ntegrato, date le rcadute n ambto economco ed ambentale, occorre dvent momento centrale della panfcazone nazonale, regonale e locale e d svluppo economco-ndustrale. Nel quadro nternazonale con le econome n fase d svluppo e le econome n transzone destnate a coprre quote crescent della domanda nternazonale d energa, d matere prme e d semlavorat, la compettvtà del Sstema Itala, sempre pù

2 tranato da prodott ad alto valore aggunto, dal tursmo e da servz rsulta eccessvamente penalzzata da una spesa energetca tra le pù alte delle econome ndustralzzate. A questo s aggunga l rtardo che l nostro Paese presenta rspetto agl obettv d rduzone delle emsson d gas serra fssat dal Protocollo d Kyoto, destnato ad nflure pesantemente sulle opportuntà delle mprese talane nel competere sul terreno del commerco nternazonale. Un ulterore ostacolo, che spesso non vene consderato dagl espert del settore dell energa, è che govern, per esgenze d mmagne, tendono a favorre gl ntervent poltc che hanno degl effett postv nel breve perodo, ossa all nterno della stessa legslatura, anche al costo d subre degl effett negatv nelle legslature successve. Questo comportamento poco razonale è presente anche nel nostro sstema poltco, dal momento che per fnaltà puramente elettoral s prefersce prvlegare scelte che danno l dea d un mmedato mgloramento nella stuazone del Paese, anche se tal ntervent s rvelano non ottmal nel lungo perodo. Le scelte poltche devono tener conto che ogn benefco mmedato rchede l assunzone d un onere futuro e vceversa. Gl ntervent d poltca energetca che servrebbero al nostro Paese rchedono degl elevat cost da affrontare sapendo che solo n una prospettva d lungo perodo ed attraverso un mpegno costante sarà possble ottenere de benefc conclando obettv dvers e spostando le curve d trade-off. Infne, è necessaro rcordare che la poltca energetca ha l compto d ndvduare gl ntervent n grado d garantre fornture d energa suffcent a prezz accettabl per sostenere la crescta economca e lo svluppo socale, rspettando al contempo l ambente e la stabltà del clma. A tal proposto è necessaro ndvduare alcun ntervent concret che sono n grado d rdurre sensblmente la crescta della domanda d energa del nostro Paese, evtando d dare orgne a trade-off fra gl obettv poltc. Il successo d qualunque ntervento d poltca energetca pogga su due plastr: l esstenza d tecnologe adeguate e presuppost programmatc che consentano la realzzazone e la dffusone d tal tecnologe. Attualmente lo svluppo tecnologco ntroduce nuove apparecchature sempre pù effcent dal punto d vsta economco, energetco ed ambentale. La poltca energetca deve nevtablmente tenere conto d tale progresso tecnologco e del dnamsmo con cu sono ntrodotte le nuove tecnologe. Molto spesso propro l nsuffcenza d ntervent poltc approprat e rsolut non consente al consumatore d orentare le propre scelte fnal verso un utlzzo razonale dell energa. Gl autor d questo lavoro rtengono che sa d mportanza strategca che gl strument programmatc seguano d par passo la rapda evoluzone del progresso tecnologco. METODOLOGIA La metodologa utlzzata per l elaborazone degl scenar è basata sulla comprensone e consderazone delle nterrelazon esstent tra sstema energetco, sstema socoeconomco ed ambente. Essa permette la modellazone dell evoluzone d alcune varabl fondamental, come la popolazone, l lvello d attvtà economca, la dsponbltà d rsorse energetche, prezz dell energa, le caratterstche e cost delle tecnologche energetche. Il modello utlzzato n questo studo è l LEAP (Long-range Alternatves Plannng System), ossa, un modello del tpo Accountng Framework 1, che esegue una descrzone fsca del sstema energetco, effettuando un anals a medo-lungo termne della domanda d energa, de process d trasformazone, delle rsorse energetche, de cost e delle emsson nell ambente. Il LEAP TM permette lo studo d sstem energetc local, regonal o nazonal, dettaglat nelle strutture socale, economche e tecnologche de dvers settor della domanda e dell offerta d energa. Svluppato n orgne dallo Stockholm Envronmental Insttute, sede d Boston, è ora parte d un progetto d svluppo cooperatvo con la partecpazone d var altr centr d rcerca nel mondo. Il Leap è un approcco del tpo bottom-up e costtusce un valdo strumento sa per le anals del tpo forecastng che per le anals del tpo backcastng. L anals del tpo forecastng effettua una rappresentazone d come l sstema energetco s potrebbe evolvere n futuro medante la contnuazone delle relazon passat e delle drvngs force. In genere questa tpologa d proezone utlzza scenar tpo busness-as-usual. L anals del tpo backcastng parte da un mmagne del sstema energetco futuro che voglamo ottenere cercando d dentfcare gl ntervent possbl per raggungere gl obettv prefssat. In rspetto a modell puramente econometrc, qual quell della famgla Markal, l LEAP e gl altr strument sprat alla metodologa bottom-up s dfferenzano soprattutto nella capactà d rappresentare la struttura fsca delle nfrastrutture energetche e de settor della domanda e nella trasparenza delle assunzon operate nel modello. Queste caratterstche sono fondamental per la loro applcazone n anals d scenaro. La formula generale delle metodologa per l anals della domanda d energa è descrtta nella forma: Energy consumpton = Q I ; (1) che, consderando Q = N P M. può essere rscrtta come: Energy consumpton = N P M I ; (2) con: N numero d utent fnal avent accesso all uso fnale P penetrazone del servzo energetco d uso fnale (o della tecnologa d uso fnale mpegata per erogarlo) M msura d estensone dell utlzzo della tecnologa d uso fnale Q quanttà d servzo energetco I ntenstà energetca d uso fnale per l servzo energetco Per valutare cost economc e gl mpatt sull ambente assocat con un partcolare uso fnale, le espresson sopra descrtte vanno moltplcate per seguent parametr: 1 C fattor d costo assocat alla forntura del servzo energetco EF fattor d emssone assocat all uso fnale S tratta d un sstema d accountng energetco-economcoambentale n cu fluss d energa all nterno d un economa vengono analzzat a partre da un anals dettaglata delle strutture de settor della domanda e delle tecnologe d utlzzo fnale.

3 A queste formule d base possono essere assocat dvers modell varando la defnzone de parametr decrtt ed adottando, per ognuno d ess, dvers lvell d aggregazone (per combustble, tecnologa d uso fnale, classe d utent, area geografca ecc.). I parametr nelle equazon (1) e (2) vanno defnt n accordo con l untà d msura consderata per defnre la quanttà del partcolare servzo energetco. S rporta, come esempo, la formulazone d questo tpo d anals per una partcolare classe d vecol. Per questa defnamo: N come l numero de vecol nella partcolare classe (ad esempo vecol legger); P come la quota rappresentata dalla partcolare tecnologa del motore (es. desel); M come msura de km percors n meda per anno da vecol della classe ; I come l consumo medo d combustble per km nella classe d vecol. Consderando ntervall annual, la (2) dventa allora: Energy LDV, Desel km vecolo anno = vecol LDV LDV MJ km vecol vecol LDV, Desel LDV, Desel ; LDV (3) progressvo esaurrs delle tradzonal font d energa ed l lvello d nqunamento raggunto mpongono per l futuro un cambamento delle attual poltche energetche. I nostr modell d consumo sono dvenut nsostenbl e sono fra le prncpal cause del progressvo degrado delle rsorse ambental a lvello globale. È necessaro, dunque, svluppare e perfezonare ntervent poltc per modfcare gl attual modell d consumo rafforzando al contempo approcc e stratege a favore d modell sostenbl, applcando ncentv per comportament vrtuos, penalzzando gl sprech, promuovendo la responsablzzazone delle mprese produttrc e sensblzzando gl utent fnal. Nell ultmo decenno de cambament mportant nelle decson d poltca energetca s sono gà regstrat attraverso alcun provvedment nazonal e comuntar, però, nel nostro Paese, resta ancora molto da fare per raggungere un requlbro energetco che sa duraturo nel tempo. La domanda d energa n Itala è n contnua crescta e la sua struttura è la conseguenza d una complessa combnazone d fattor socal, economc, tecnologc e poltc che s sono succedut negl ann. Nella fgura 1 è raffgurata la proezone del consumo fnale d energa n Itala fno al 2030 per macrosettor 2. Le emsson sono allora calcolate moltplcando termn n (3) per un fattore d emssone per untà d energa consumata (g/mj), metodo comunemente mpegato nella stma de gas clmalterant. Nella valutazone delle emsson d sostanza macronqunant è pù utle moltplcare per un fattore d emssone per untà d dstanza percorsa (g/km). Le emsson total d macronqunant assocat al partcolare uso fnale sono ottenute moltplcando per l fattore d emssone così defnto prm tre termn a destra n (3). Consderazon del tutto analoghe valgono nella valutazone de cost monetar, n cu vengono ntrodott fattor d costo d nvestmento ed altr cost fss e varabl. L adozone, tra l altro, d proezon ottenute da altr stud, nterpolat da sere storche o n semplc assunzon d modello, per cascuno de parametr nella (2) rendono questa metodologa partcolarmente adatta per la formulazone d prevson d medo e lungo termne e per anals d scenaro. Fgura 1. Consum fnal d energa n Itala proezone fno al Scenaro busness-as-usual. (Fonte: CREA, Elaborazone propra su dat storc del Mnstero delle attvtà produttve, Enea, Iea, Grtn, Eurostat, Istat, Ac e Unone Petrolfera). IL CONSUMO FINALE DI ENERGIA IN ITALIA L energa rappresenta una premessa ndspensable per garantre un elevato lvello d qualtà della vta e lo svluppo economco d un Paese. Il fabbsogno mondale d energa è n contnua crescta e la dsponbltà d tale fattore deve essere asscurata nel tempo. Se s consdera che ne prossm vent ann la popolazone del paneta aumenterà d un mlardo e mezzo d ndvdu e tutt, legttmamente, vorranno accedere all energa per una vta mglore, fornre tal quanttà a coloro che la chederanno, rducendo al contempo gl mpatt sull ambente, sarà una sfda alquanto complessa. Lo svluppo ndustrale ed l progressvo aumento della popolazone mondale rendono ndspensable ogn anno una maggore quanttà d energa e tale esgenza ha assunto orama proporzon preoccupant, tanto che le prevson sul 2 Le potes alla base degl scenar contenut n questo lavoro sono: la popolazone cresce fno al 2012 raggungendo 58,6 mlon d abtant per po decrescere fno a 57,1 mlon al 2030 ( dat sono estratt dall potes centrale delle prevson della crescta della popolazone resdente le abtazon utlzzate raggungono 26,9 mlon nel 2030; l valore aggunto del settore tessle, dell abbglamento, delle calzature, cuoo e pell e del settore edle resta quas stable nel perodo (0,1% 0,2 %), l valore aggunto del settore agrcolo ed agroalmentare cresce dello 0,7% 1% nel perodo , l valore aggunto del settore sderurgco, de metall non ferros, della chmca, della petrolchmca, dalla carta, de materal da costruzone, ceramca e vetro cresce del 1,1% 1,3% nel perodo , l valore aggunto del terzaro, del settore meccanco e delle altre ndustre crescono del 1,4% 1,6% nel perodo , l Pl cresce del 1,3 % (meda ponderata de tass d crescta de valor aggunt); l prezzo del petrolo è potzzato n un ntervallo fra $/bbl per tutto l perodo d rfermento.

4 Il nostro Paese presenta alcune caratterstche pecular, che lo dfferenzano dagl altr paes ndustralzzat. Il forte peso che è stato assunto dalle font prmare non rnnovabl costtusce un grave elemento d vulnerabltà, sa per quanto rguarda la scurezza dell approvvgonamento sa per le conseguenze economche causate dall nstabltà de prezz. È noto, nfatt, che nel nostro terrtoro v è scarstà d font energetche fossl (le qual devono essere acqustate da que paes che ne dspongono e che spesso sono caratterzzat da una forte nstabltà poltca). Tutto cò pone l Itala n una stuazone d rscho rspetto agl altr paes ndustralzzat. Quest ultm possedono quanttà non trascurabl d rsorse nterne e, comunque, n seguto alle crs energetche degl ann 70, hanno attuato profonde trasformazon, volte a raggungere l obettvo fondamentale della rduzone della dpendenza dall estero. Queste ragon rendono fondamentale ndvduare gl strument pù adatt per attrarre nvestment e per promuovere un cclo energetco basato su un mx che rappresenta l mglor compromesso possble n termne d prezz fnal, dsponbltà energetca e qualtà dell ambente. Per tale motvo è opportuno ncentvare tutte le tecnologe attualmente pù effcent ncludendo n tale defnzone anche le font d energa rnnovable. Nella fgura 2 è raffgurata la prevsone del consumo fnale d energa n Itala fno al 2030 per tpologa d fonte energetca utlzzata. come sarà prodotta n Itala l acqua calda per us domestcosantaro fno al 2030 senza ntervent poltc. Fgura 3. Domanda d energa per l rscaldamento d acqua santara per us domestc n Itala - Scenaro busness-as-usual. (Fonte: CREA, Elaborazone propra su dat storc Enea ed Istat). Un ntervento poltco effcace potrebbe essere, ad esempo, quello d rendere obblgatoro per le abtazon d nuova costruzone o n rstrutturazone l utlzzo de pannell solar per la produzone d acqua calda per us santar. Tale ntervento non causerebbe de trade-off ed andrebbe nella drezone d tutt gl obettv poltc, essendo l solare termco una rsorsa nterna, economcamente compettva e prva d emsson nqunant. Nella fgura 4 è rappresentato l consumo d energa per la produzone d acqua calda per us domestc qualora sa ntrodotta una norma che mpone dal 2008 l utlzzo d pannell solar per le abtazon d nuova costruzone e per le abtazon n restauro. In tale potes, s raggungerebbe nel 2030 l obettvo d un mpanto solare termco nstallato ogn sette abtazon utlzzate. Fgura 2. Consum fnal d energa n Itala proezone fno al Scenaro busness-as-usual. (Fonte: CREA, Elaborazone propra su dat storc del Mnstero delle attvtà produttve, Enea, Iea, Grtn, Eurostat, Istat, Ac e Unone Petrolfera). Ne prossm ann le font rnnovabl probablmente contnueranno a rvestre un ruolo margnale, nonostante lo svluppo d tal tecnologe sa fondamentale per l nostro Paese, nfatt, se s trovasse l modo d dmnure cost d produzone, queste font potrebbero generare consstent benefc economc, energetc ed ambental. Per quanto detto l mportanza delle font alternatve d energa dovrebbe aumentare sa perché l loro utlzzo è una rsposta adeguata a problem legat alla dversfcazone energetca ed alla rduzone della dpendenza dall estero, sa per l mnor mpatto ambentale ed l rspetto degl mpegn nternazonal sulla rduzone de gas clmalterant. Dal lato della domanda n Itala v sono, n prmo luogo, delle potenzaltà non sfruttate nel solare termco, una fonte rnnovable che è gà ogg largamente compettva dal punto d vsta economco. Nella fgura 3 è raffgurato lo scenaro d Fgura 4. Domanda d energa per l rscaldamento d acqua santara per us domestc n Itala per effetto dell ntroduzone a partre dal 2008 d una norma che obblga l uso del solare termco per le abtazon n costruzone ed n restauro. (Fonte: CREA, Elaborazone propra su dat storc Enea ed Istat).

5 L effcenza energetca deve essere una stratega comune ad ogn settore da persegure n tutte le drezon possbl attraverso un azone ncsva che agsca n modo snergco, essendo l energa una matera trasversale a tutt settor socoeconomc e produttv d un terrtoro. Le azon da ntraprendere per ncentvare l uso razonale dell energa e l approvvgonamento da font rnnovabl, devono affdars a strument ed ntervent molto dversfcat, al fne d rspondere alle specfche caratterstche che settor strategc come agrcoltura, ndustra, resdenzale e trasport presentano. Passando ad esamnare l mposzone fscale su prodott energetc, rlevante è l fatto che attualmente lo Stato tende a tassare combustbl e l elettrctà dsnteressandos dell utlzzo d quest ultm. Al fne d almentare l effcenza energetca n ogn settore sarebbe auspcable la modfca d tale crtero attraverso degl ncentv e/o sgrav fscal che ncoraggno comportament d consumo vrtuos e sstem d produzone effcent e, vceversa, mposzon fscal che scoraggno comportament d consumo poco vrtuos e sstem d produzone non effcent. Lo Stato, ad esempo, potrebbe ncentvare prodott e le tecnologe pù effcent ed ecologche medante un sstema fscale pensato n funzone dell effcenza e dell ambente. Un ntervento poltco che punta n questa drezone potrebbe essere l ntroduzone d una nuova norma fscale che modfca le alquote dell mposta sul valore aggunto n funzone dell effcenza e de vantagg ecologc d un prodotto. Nella tabella 1 è stato descrtto, per grand lnee, un possble ntervento d varazone delle alquote IVA n funzone dell effcenza energetca. Ovvamente tale ntervento andrebbe approfondto dal punto d vsta economco, al fne d mantenere nvarato l prelevo fscale da parte dello Stato. Tabella 1. Intervento d modfca delle alquote Iva. Alquote IVA attual L mposta sul valore aggunto è un mposta ndretta a carco d chunque effettu cesson d ben o prestazon d servz nel terrtoro dello Stato nell ambto d un attvtà d mpresa o professonale. Un meccansmo d detrazone dell mposta pagata, tuttava, fa n modo che l mposta d fatto ncda sul consumatore fnale del bene per l ntero mporto e sul debtore per l solo valore aggunto. L alquota IVA applcata n va ordnara è l 20%. Per talune tpologe d ben, o d servz correlate alla successva vendta de ben, sono ammesse alquote rdotte al 10 % ed al 4 %. Talune tpologe d ben o la prestazone d talune tpologe d servz sono esentate dal pagamento dell mposta (ad esempo apparecch ortopedc, prestazon educatve e dell nfanza, prestazon medche, ecc.). Alquote IVA n funzone dell effcenza ed ecologctà L mposta sul valore aggunto dovrebbe dventare n Itala (o meglo n tutta Europa) un mposta partcolarmente onerosa per ch acqusta ben poco effcent dal punto d vsta energetco e/o nqunant. L acqusto d alcune tpologe d ben come lampade a rsparmo energetco, elettrodomestc e condzonator classe A o nferore, collettor solar, automobl brde o a basso consumo ed emsson, ecc. dovrebbe essere esentata dal pagamento dell IVA o applcata un alquota rdotta. Per tpologe d ben come lampade ad ncandescenza, elettrodomestc e condzonator d classe C o superore, scaldabagn elettrc, automobl ad alto consumo ed emsson, ecc. l alquota dovrebbe essere maggore rspetto quella ordnara. L alquota IVA ordnara del 20% dovrebbe essere applcata a tutte le tpologe ntermede dal punto d vsta dell effcenza energetca. In sostanza una sorta d effetto sosttuzone nfluenzerebbe l comportamento de consumator, ossa consumator tenderebbero a sostture, ne loro acqust, ben d cu è aumentato l prezzo (lampade ad ncandescenza, elettrodomestc classe C o superore, automobl ad alto consumo, ecc) con ben l cu prezzo è nvece dmnuto (lampade a rsparmo energetco, elettrodomestc classe A o nferore, automobl a basso consumo, ecc.), per ovv motv legat all economa d spesa. Nelle fgura 5 è raffgurato la prevsone del consumo fnale d elettrctà per l llumnazone resdenzale n Itala suddvsa per tpologa d lampade. Fgura 5. Domanda d elettrctà per l llumnazone domestca n Itala - Scenaro busness-as-usual. (Fonte: CREA, Elaborazone propra su dat storc Enea). Nella fgura 6 è presentato l effetto d sosttuzone n termn energetc d un ntervento poltco che a partre dal 2008 elmn l IVA per le lampade a rsparmo energetco e raddopp l alquota per le lampade ad ncandescenza. Fgura 6. Domanda d elettrctà per l llumnazone domestca n Itala dopo ntervento d modfca delle alquote IVA a partre dal (Fonte: CREA, Elaborazone propra su dat storc Enea). Analoghe msure fscal potrebbero essere realzzate per gl elettrodomestc, condzonator (che ncderanno sempre pù

6 su consum futur del settore cvle), per le automobl, ecc. 3 Intervent d natura fscale che tendono ad ncentvare l acqusto d ben effcent dal punto d vsta energetco non causano mpegnatv trade-off fra gl obettv poltc, n quanto, ncentvano la produzone de ben succedane effcent ed ecologc e dsncentvano quella d ben succedane non effcent e non ecologc, orgnando una sorta d effetto economco compensatvo fra produzon che non nflusce sul valore fnale del PIL. Passando ad un anals del parco autovetture talano s rleva come negl ultm ann s sa verfcata una forte espansone del consumo d energa fnale legata soprattutto alla crescta del numero d autovetture crcolant e del chlometraggo medo percorso. In futuro s prevede, al contraro, un sostanzale rallentamento della crescta de consum a causa d una mnore crescta del numero d autovetture ed un aumento del rendmento medo del parco crcolante. Nelle fgura 7 è raffgurata la proezone del consumo fnale d energa del parco autovetture crcolante n Itala 4. Nella fgura 8 è presentato l effetto d sosttuzone n termn energetc d un ntervento poltco che a partre dal 2008 rduca l alquota IVA al 4% per l acqusto d autovetture brde con un effcenza meda superore a 22 km/ltro 5. Tale ntervento potrebbe consentre una rduzone progressva del consumo annuo d energa fno a raggungere 1,2 mlon d tep nel Fgura 8. Domanda d energa del parco autovetture talano dopo ntervento d modfca delle alquote IVA a partre dal (Fonte: CREA, Elaborazone propra su dat storc ACI e Unone Petrolfera). Fgura 7. Domanda d energa del parco autovetture talano. Scenaro busness-as-usual. (Fonte: CREA, Elaborazone propra su dat storc ACI e Unone Petrolfera). 3 Tale ntervento potrebbe andare a vantaggo delle mprese talane che producono prodott effcent ed ecologc e non dovrebbe causare effett negatv sulla produzone n quanto è caratterzzato da un effetto compensatvo (ad esempo, le mprese che producono frgorfer aumenteranno la produzone de frgorfer d classe A o AA e rdurranno la produzone de frgorfer ad alto consumo. I consumator, a loro volta, saranno ncentvat ad acqustare frgorfer d classe A o AA, n quanto l costo è pù basso graze all alquota rdotta, saranno, nvece, dsncentvat ad acqustare frgorfer d classe C o superore poché l costo è pù elevato per l applcazone d un alquota maggorata). 4 In tale scenaro s potzza che l attuale parco autovetture crcolant n Itala, composto da crca 30,5 mlon d auto (1,9 abtant per autovettura), cresca fno 31,7 mlon d auto nel 2030 (1,8 abtant per autovettura). Le autovetture a benzna passano dal 71% del 2004 al 44,5% del Le auto a gasolo passano dal 23,8% del 2004 al 40% del In partcolare, tal vetture aumentano dagl attual 7,3 mlon d vecol a 9,4 mlon nel 2010 (tendenza rscontrata negl ultm ann per l ntroduzone dal motore common ral). Le auto a GPL conservano la loro percentuale (4%) per tutto l perodo d rfermento, mentre le auto a metano passano dal 1,2% del 2004 al 4% del Le auto brde raggungono l 7% (3% benzna, 3% gasolo e 1% metano) del parco autovetture nel 2030, a dfferenza delle auto elettrche che non hanno una grande dffusone (solo lo 0,5% a fne perodo). La rduzone dell alquota comporterebbe per lo Stato, n base alla stma effettuata ed potzzando un prezzo medo netto per autovettura brda d euro, un mancato ntroto d crca 880 mlon d euro/anno. Tale ammanco potrebbe essere rmpazzato con un aumento del bollo auto, a partre dal Ad esempo, s rscuoterebbe la medesma cfra aumentando d 80 euro/anno l bollo delle auto d clndrata compresa fra 1600cc e 2000cc e d 120 euro/anno l bollo delle auto con clndrata superore a 2000 cc. La tassa resterebbe, nvece, nvarata per le clndrate pù dffuse e a mnor consumo (<1600cc). CONCLUSIONE Una delle dffcoltà prncpal del potere decsonale è quella d trovare ntervent che perseguano obettv d poltca economca, energetca ed ambentale agevolando snerge ed evtando trade-off. A tal fne occorre che l Paese s dot d capactà e strument adeguat allo scopo d realzzare una panfcazone economco-energetca-ambentale ntegrata nel quadro delle drettve europee e nella valorzzazone delle rsorse nterne. Rsulta pertanto d fondamentale mportanza che l governo cre un tavolo d confronto e consultazone tra gl espert del settore, organ rappresentatv delle mprese e delle assocazon al fne d condurre un attenta anals de trade-off ed ndvduare punt cardne della poltca energetca. Il contenmento della domanda d energa n Itala potrebbe essere realzzato, senza rnuncare al soddsfacmento de 5 Per effetto della dmnuzone dell alquota IVA, s potzza che le auto brde crescono d crca unta/anno n pù a partre dal 2008, raggungendo nel 2030 un qunto del parco autovetture crcolant (8% benzna, 8% gasolo e 2% metano).

7 bsogn della collettvtà, rorganzzando tutte le attvtà n modo da elmnare gl sprech energetc. Tale rorganzzazone rchederebbe un accurata conoscenza degl attual consum specfc, delle tecnologe utlzzate, de progress tecnologc, de process produttv e de sstem organzzatv per ogn settore. Essa dovrebbe consentre la modfca degl attual modell d consumo dell energa per rdurre sensblmente l fabbsogno energetco senza rnuncare alla qualtà della vta ed alla crescta economca. A tal fne l ntroduzone d msure poltche per ncrementare l effcenza energetca è rtenuta fondamentale per persegure de process d modernzzazone n modo da utlzzare macchne tecnologcamente avanzate ad alto rendmento. In questo lavoro sono stat propost a ttolo esemplfcatvo ed approfondt medante scenar energetc elaborat con l modello Long-range Alternatves Plannng System (LEAP) alcun ntervent poltc che consentono d rdurre consum fnal d energa e, conseguentemente, d dmnure le emsson e fattor d pressone sulle nfrastrutture energetche. Tal msure poltche sono state predsposte al fne d dmostrare che è possble mglorare la stuazone energetca talana esstente senza creare de confltt fra gl obettv d poltca economca, energetca ed ambentale. In conclusone, bsogna evdenzare che la tpologa d ntervent descrtt può consentre d nterrompere l ncessante aumento della domanda d energa n tutt settor medante l utlzzo delle tecnologe pù effcent gà present n commerco. Qualche dffcoltà dal punto d vsta del requlbro energetco resta, nvece, nel settore de trasport, poché l uso de prodott petrolfer costtusce quas la totaltà del consumo fnale. In tale settore, per staccars dall utlzzo del petrolo n temp brev, non sarà purtroppo suffcente, anche se rtenuto molto utle, rnnovare costantemente l parco autovecolare medante sgrav fscal per vecol ad alta effcenza ed a basse emsson ma altr ntervent andrebbero approfondt. In partcolare, è necessaro fnanzare la rcerca per lo svluppo d vecol a trazone alternatva ed è evdente, a causa della forte dpendenza da dervat del petrolo, che non tutte le scelte d poltca energetca possono essere prve d compromess. 7. Laforga D. e Trevs A. S., Svluppo della produzone elettrca da font rnnovabl, Rvsta La Termotecnca n. Settembre 2004, ATI - CTI, Edtrce Sas, Mlano 8. Mnstero delle attvtà produttve, Blanc energetc nazonal dal 1994 al Dsponble on-lne sul sto 9. SEI-B: Stockholm Envronmental Insttute-Boston, , LEAP TM : Long-range Energy Altenatves Plannng system. Dsponble onlne tramte Unone Petrolfera, Annual Report Dsponble onlne sul sto Unone Petrolfera, Prevson d domanda energetca e petrolfera talana Dsponble on-lne sul sto RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 1. ACI, Annuaro Statstco Dsponble on-lne sul sto 2. ENEA, Rapporto Energa ed Ambente Dsponble on-lne sul sto 3. Energy Technology Systems Analyss Programme. Energy/Envronmental Modellng Usng the MARKAL Famly of Models. Dsponble on-lne sul sto 4. GRTN, Dat Statstc. Dsponble on-lne sul sto 5. IEA, World Energy Outlook ISTAT, Censmento della popolazone e delle abtazon. Dsponble on-lne sul sto

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto CRESME Scenar d frenata per l comparto elettrco: l nodo della valorzzazone del prodotto Il mercato elettrco rappresenta uno de pù nteressant compart economc del nostro paese, caratterzzato da profonde

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Efficienza energetica nelle PMI esempi di problemi tipici e possibili soluzioni per un risparmio economico ed energetico

Efficienza energetica nelle PMI esempi di problemi tipici e possibili soluzioni per un risparmio economico ed energetico Opportuntà per le PMI d rsparmo economco ed energetco : dalla forntura alle buone pratche n azenda Effcenza energetca nelle PMI esemp d problem tpc e possbl soluzon www.europrogett.eu Effcenza energetca

Dettagli

PROTOCOLLO C'INTESA PER LA TUTELA E IL TRA: La Provincia di Avellino. Il Consorzio ASI di Avellino. La Società Irpiniambiente spa

PROTOCOLLO C'INTESA PER LA TUTELA E IL TRA: La Provincia di Avellino. Il Consorzio ASI di Avellino. La Società Irpiniambiente spa PROTOCOLLO C'NTESA PER LA TUTELA E L RSANAMENTO CELLA MEDA VALLE DEL "'''1.''' TRA: La Provnca d Avellno l Consorzo AS d Avellno La Socetà rpnambente spa l Comune d Atrpalda l Comune d Avellno l Comune

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI Centro essle Cotonero e bbglamento p L nnovazone nella gestone della Qualtà nelle PM La certfcazone come strumento d busness per le PM e le mcromprese 8 Novembre 2002 - ng. oberto Vannucc lcune notze recent

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

I SETTORI DELLA MECCANICA E DELL ELETTRONICA: ANALISI DEGLI INDICATORI DI PREZZO-QUALITÀ

I SETTORI DELLA MECCANICA E DELL ELETTRONICA: ANALISI DEGLI INDICATORI DI PREZZO-QUALITÀ I SETTORI DELLA MECCANICA E DELL ELETTRONICA: ANALISI DEGLI INDICATORI DI PREZZO-QUALITÀ d: Andrea Cosso *, Manuela Nenna** e Ottavo Rcch *** ABSTRACT Il lavoro analzza l andamento de valor med untar (VMU)

Dettagli

Turismo e innovazione in Trentino

Turismo e innovazione in Trentino Tursmo e nnovazone n Trentno Roberto Pzzcannella (Dpartmento Cultura, tursmo, promozone e sport) Mlano 8 maggo 2014 I numer del Tursmo 5 mlon (arrv - 2012) 29 mlon (presenze - 2012) 15% (contrbuto al PIL

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services Gl mpatt de cambament clmatc sull atmosfera e sul mare: l ruolo de Clmate Servces Maurzo Mauger Dpartmento d Fsca Va Celora 16 I20133 MILANO maurzo.mauger@unm.t Indce Descrzone dell UdR UnM Un esempo d

Dettagli

1. Una panoramica sui metodi valutativi

1. Una panoramica sui metodi valutativi . Una panoramca su metod valutatv La dottrna azendalstca rconosce l esstenza d var metod att a determnare l valore del captale economco d un mpresa. In partcolare, è possble ndvduare tre macro-tpologe

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO 1 Ettore Peyron P.A.S. 2014 Ddattca della MACROECONOMIA Lezone N 4 A Testo tratto dalle Dspense del Corso d Economa pubblca Unverstà degl stud d Torno Anno accademco 2010/2011 Facoltà d Economa Lezone

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delberazone 20 ottobre 2004 Approvazone delle condzon general d accesso e d erogazone del servzo d rgassfcazone d gnl predsposte dalla socetà Gnl Itala Spa (delberazone n. 184/04) L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI LEZIONE N8 Introduzone a MODELLI DI SIMULZIONE ED OTTIMIZZZIONE PER SISTEMI ENERGETICI 1d 11 MODELLIZZZIONE DI DOMND ED OFFERT Dal 1973 gl stud su modell che ntendono rappresentare cosa può succedere nel

Dettagli

SERVITU PREDIALI. Definizione: peso imposto sopra un fondo (servente), per l utilità di un altro fondo (dominante) appartenente a diverso proprietario

SERVITU PREDIALI. Definizione: peso imposto sopra un fondo (servente), per l utilità di un altro fondo (dominante) appartenente a diverso proprietario SERVITU PREDIALI Defnzone: peso mposto sopra un fondo (servente), per l utltà d un altro fondo (domnante) appartenente a dverso propretaro PREDIALE: predum = FONDO (rferble ad mmoble sa rustco che urbano)

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

Pianificazione strategica e cooperazione intercomunale: esempi internazionali

Pianificazione strategica e cooperazione intercomunale: esempi internazionali SETTIMA CONFERENZA PROGRAMMATICA DELL ECONOMIA ECONOMIA PROVINCIALE Camera d Commerco d Macerata 26 ottobre 2007 Panfcazone strategca e cooperazone ntercomunale: esemp nternazonal Mara Crstna Gbell, Poltecnco

Dettagli

Verifica di efficacia di un Sistema di Gestione di Sicurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001

Verifica di efficacia di un Sistema di Gestione di Sicurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001 Relazone Verfca d effcaca d un Sstema d Gestone d Scurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001 Gl nfortun sul lavoro e le malatte professonal sono ad ogg uno de prncpal problem che afflggono l Itala e

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE IPOTESI SOTTOSTANTE: TECNICHE LINEARI (COEFFICIENTI FISSI DI PRODUZIONE) PREVISIONI (vendte, prezz de ben e de fattor) medante tecnche estrapolatve, econometrche e d mercato

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

I VANTAGGI DELL ADOZIONE DEL SGSL

I VANTAGGI DELL ADOZIONE DEL SGSL 5 Febbrao 2009 Scurezza e Salute sul Lavoro nel mondo delle costruzon. Le responsabltà dervant dal nuovo Testo Unco e vantagg d un sstema d gestone certfcato secondo la norma OHSAS 18001:2007 I VANTAGGI

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza Rev. 07/2012 La tua area rservata Organzzazone Semplctà Effcenza www.vstos.t La tua area rservata 1 MyVstos MyVstos è la pattaforma nformatca rservata a rvendtor Vstos che consente d verfcare la dsponbltà

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

ds i Scopri i nostri servizi di screening,diagnosi, rieducazione e doposcuola

ds i Scopri i nostri servizi di screening,diagnosi, rieducazione e doposcuola ds SS a Scopr nostr servz d screenng,dagnos, reducazone e doposcuola I Dsturb Specfc d Apprendmento ne Centr SOS dslessa Cosa sono: I Dsturb Specfc dell'apprendmento (DSA) sono dsfunzon neurobologche,

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA La rforma del sstema pensonstco talano: le queston aperte e le prospettve d svluppo della componente a captalzzazone Carlo Mazzaferro

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE Mnstero dell Ambente e della Tutela del Terrtoro e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1. I RIFERIMENTI NORMATIVI 1.2. GLI OBIETTIVI

Dettagli

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile ECONOMIA POLITICA Macroeconoma Prof. Gulo Canell LA CONTABILITA NAZIONALE E LE VARIABILI MACROECONOMICHE La macroeconoma s occupa del comportamento aggregato del sstema economco, de meccansm d funzonamento

Dettagli

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA: Economa del Settore Pubblco Laura Vc laura.vc@unbo.t www.dse.unbo.t/lvc/edsp_.htm LEZIONE 4 Rmn, 9 aprle 008 Economa del Settore Pubblco 96 I prncpal ndc d dseguaglanza: ndc d entropa generalzzata Isprata

Dettagli

PROGETTO SCUOLA POPOLARE

PROGETTO SCUOLA POPOLARE SPIN TIME LABS & ICBIE Europa Onlus PROGETTO SCUOLA POPOLARE 1 P a g e 1. Introduzone 2. Obettv e fnaltà 3. I tutor del progetto 4. Modulo I. Sostegno scolastco. 5. Modulo II.- Corso d lngua talana 6.

Dettagli

Ottimizzare il contact center bilanciando costi e qualità del servizio

Ottimizzare il contact center bilanciando costi e qualità del servizio Ottmzzare l contact center blancando cost e qualtà del servzo Contact Center - Le attvtà E l punto centralzzato d ncontro tra l clente ed l busness Utlzza var canal d comuncazone (Telefono, Telesales,

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 598/2014/R/EEL

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 598/2014/R/EEL DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 598/2014/R/EEL ORIENTAMENTI PER LA RIFORMA DELLE INTEGRAZIONI TARIFFARIE PER LE IMPRESE ELETTRICHE MINORI NON INTERCONNESSE Documento per la consultazone per la formazone

Dettagli

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

VA TIR - TA - TAEG Introduzione VA TIR - TA - TAEG Introduzone La presente trattazone s pone come obettvo d analzzare due prncpal crter d scelta degl nvestment e fnanzament per valutare la convenenza tra due o pù operazon fnanzare. S

Dettagli

INCUL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INCUL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO INAIL - Focus stress lavoro-correlato - Report Valutazone Approfondta Page 1 of ( INCUL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Report - Questonaro Strumento Indcatore Valutazone

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Introduzione. 1 Finalità e requisiti delle attività di dispacciamento nel mercato elettrico liberalizzato

RELAZIONE TECNICA. Introduzione. 1 Finalità e requisiti delle attività di dispacciamento nel mercato elettrico liberalizzato Allegato n. 1 a Prot AU/01/130 RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI SCHEMA DI CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL TERRITORIO NAZIONALE

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

ARGOMENTI 1. 2. 3. 4. I

ARGOMENTI 1. 2. 3. 4. I ARGOMENTI 1. Defnzon 2. La classfcazone 3. Competenze e compt 4. I rfut assmlat 5. La raccolta dfferenzata 6. Il trattamento 7. La stablzzazone 8. Il codce CER 191212 9. La FOS 10. Il percolato INDICE

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Tali linee strategiche si concretizzano nel: 2_Organizzazione di spazi da dedicare ad eventi temporanei di qualità;

Tali linee strategiche si concretizzano nel: 2_Organizzazione di spazi da dedicare ad eventi temporanei di qualità; AREA TEMATICA Progetto14 CULTURA TURISMO E MARKETING TERRITORIALE Polo culturale nel CS: Pano de contentor Allegato B- scheda tpo per la strutturazone de progett 1. Ttolo del progetto Polo culturale nel

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

Il valore monetario del volontariato. Un esercizio sul caso napoletano

Il valore monetario del volontariato. Un esercizio sul caso napoletano Statstca & Socetà/Anno 2, N. 1/Lavoro, Economa, Fnanza 11 Il valore monetaro del volontarato. Un eserczo sul caso napoletano Marco Musella Drettore del Dpartmento d Scenze Poltche Unverstà degl Stud Federco

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA PROVNCA REGONALE D MESSNA Regolamento per l'erogazone delle rsorse fnanzare agl sttut scolastc Artcolo 1 - Prncp, defnzon e norme general 1. l presente regolamento da attuazone all'art.3 della Legge 11

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Roma, 30 settembre 2014. Circolare n. 169/2014. Oggetto: Nota Congiunturale I Semestre 2014.

Roma, 30 settembre 2014. Circolare n. 169/2014. Oggetto: Nota Congiunturale I Semestre 2014. Confederazone Generale Italana de Trasport e della Logstca 00198 Roma - va Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mal: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 30 tembre 2014

Dettagli

Servizi Urbanistica. > Pianificazione Generale Piano Regolatore Generale, Strutturale e Operativo Programma di Fabbricazione Regolamento Edilizio

Servizi Urbanistica. > Pianificazione Generale Piano Regolatore Generale, Strutturale e Operativo Programma di Fabbricazione Regolamento Edilizio 2 Servz Urbanstca > Panfcazone Generale Pano Regolatore Generale, Strutturale e Operatvo Programma d Fabbrcazone Regolamento Edlzo > Panfcazone Settorale Pano Paesaggstco Pano Infrastrutturale Pano del

Dettagli

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio Calcolo della potenza e dell energa necessara per la clmatzzazone d un edfco Rcambo d ara Ø dsperson Rcambo d ara φ φ dsperson + φ rcambo d'ara φ dsperson ΣUS (t nt t est ) φ rcambo d'ara Σn V ρ ara c

Dettagli

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale.

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale. 4.4.2. Indc economc L ndce d natura economca, n base a quanto prevsto dalla lettera b), del comma 2 dell artcolo 36 della legge regonale deve essere rferto a reddt catastal rvalutat. S ha pertanto che:

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

SvizzeraEnergia per un futuro energetico intelligente ed efficiente

SvizzeraEnergia per un futuro energetico intelligente ed efficiente SvzzeraEnerga per un futuro energetco ntellgente ed effcente Impressum Edtore SvzzeraEnerga, Uffco federale dell energa UFE, 3003 Berna, tel. 031 322 56 11, fax 031 323 25 00, contact@bfe.admn.ch, www.svzzeraenerga.ch

Dettagli

/f*e*ékfu. utffi6úà/6r.** -r tèv {z l.e6ha. 6tro,gq ---4\ 9"* @y*d"-/%éé/ ,tr. Al Comune di Procida Via LibeÉà, L2-80079 Procida (NA1

/f*e*ékfu. utffi6úà/6r.** -r tèv {z l.e6ha. 6tro,gq ---4\ 9* @y*d-/%éé/ ,tr. Al Comune di Procida Via LibeÉà, L2-80079 Procida (NA1 Mod. 162 /f*e*ékfu utff6úà/6r.** DPARTMENTO PER LE RSORSE DRCHE DREZONE PER LA DFESA DEL MARE 6tro,gq Al Comune d Procda Va LbeÉà, L2-80079 Procda (NA1 % -r tèv {z l.e6ha @y*d"-/%éé/,tr 9"* ---4\ Oggetto:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche hoògoò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà d Gursprudenza Como Corso d Laurea n Scenze Gurdche Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005/2006 Presentazone del Corso. Presso

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

Indici di misurazione del potere di mercato

Indici di misurazione del potere di mercato Indc d msurazone del potere d mercato Metod tradzonal: tass d rendmento, margn e q d Tobn Indc d concentrazone Metod presuntv d Ganmara Martn Introduzone Le teore de mercat concorrenzal e non concorrenzal

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2015. in data

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2015. in data COMUNE D SESTU SETTORE : Responsable: Vglanza Deana Perlug DETERMNAZONE N. n data 1926 04/12/2015 OGGETTO: Affdamento dretto alla dtta Racca Umberto & C. s.n.c. per la forntura d 6 chav elettronche per

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Mnstro delle Infrastrutture e de Trasport VISTO l decreto legslatvo 30 aprle 1992, n. 285, come da ultmo modfcato dal decreto legslatvo 18 aprle 2011, n. 59, recante Attuazone delle drettve 2006/126/CE

Dettagli

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand Collusone (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Accord tact o esplct per aumentare l potere d mercato e pratcare prezz pù elevat rspetto all equlbro non cooperatvo corrspondente Esste un vantaggo dalla collusone

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

PROCEDURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

PROCEDURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE PROCEDURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI RECUPERO INERTI NON PERICOLOSI PROVENIENTI DA COSTRUZIONI E DEMOLIZIONI IN LOCALITA VAL DI MERSE D C B A EMISSIONE ITALCAVE s.r.l.

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

InfoCenter Product A PLM Application

InfoCenter Product A PLM Application genes d un fra o Gestone de crcolazone dell'nformazone sa crcoscrtta entro Pdetermnat ambt settoral. L'ntegrazone de sstem e de odpartment azendal rchede nuove modaltà operatve, nuove t competenze e nuov

Dettagli

AS 2 AS L LM 1 LM 2. Y n

AS 2 AS L LM 1 LM 2. Y n Eserczo 3 Un sstema economco chuso agl scamb nternazonal e caratterzzato da prezz lessbl, s trova n equlbro d pena occupazone. a) Descrvete dettaglatamente gl eett d breve e d medo perodo sul reddto, prezz

Dettagli

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A. Sntes della polcy d valutazone e prcng delle obblgazon emesse da Banca Emlveneta S.p.A. INDICE 1. PREMESSA...1 2. METODOLOGIA DI PRICING...1 2.1 PRICING...3 1. PREMESSA Il presente documento ha lo scopo

Dettagli

Bonus Cap Certificates con sottostante Allianz SE, AXA SA, Assicurazioni Generali S.p.A.

Bonus Cap Certificates con sottostante Allianz SE, AXA SA, Assicurazioni Generali S.p.A. Bonus Cap Certfcates con sottostante Allanz SE, AXA SA, Asscurazon General S.p.A. Dal 7 febbrao fno al 1 marzo solo su ISIN: DE000HV8AKJ8 Sottostante: Allanz SE, AXA SA, Asscurazon General S.p.A. Scadenza:

Dettagli