2012 Chiarelettere editore srl

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2012 Chiarelettere editore srl"

Transcript

1

2

3 Grazie per aver scaricato il primo capitolo del libro disponibile in esclusiva per gli iscritti alla newsletter di Chiarelettere. Nel sito potrai trovare tutti i dettagli su questo volume. Qualora tu decida di leggere il libro acquistandolo online o in libreria ti segnalo che attraverso il sito potrai scrivere una recensione o inviare domande all autore per approfondire gli argomenti da lui trattati. Buona lettura, Lorenzo Fazio Direttore editoriale Chiarelettere

4

5 Pamphlet, documenti, storie REVERSE

6 Autori e amici di chiarelettere Michele Ainis, Tina Anselmi, Claudio Antonelli, Franco Arminio, Avventura Urbana Torino, Andrea Bajani, Bandanas, Gianni Barbacetto, Stefano Bartezzaghi, Oliviero Beha, Marco Belpoliti, Eugenio Benetazzo, Daniele Biacchessi, David Bidussa, Paolo Biondani, Nicola Biondo, Tito Boeri, Caterina Bonvicini, Beatrice Borromeo, Alessandra Bortolami, Giovanna Boursier, Dario Bressanini, Carla Buzza, Andrea Camilleri, Olindo Canali, Davide Carlucci, Luigi Carrozzo, Gianroberto Casaleggio, Andrea Casalegno, Antonio Castaldo, Carla Castellacci, Giulio Cavalli, Mario José Cereghino, Massimo Cirri, Marco Cobianchi, don Virginio Colmegna, Fernando Coratelli, Alex Corlazzoli, Carlo Cornaglia, Roberto Corradi, Pino Corrias, Andrea Cortellessa, Riccardo Cremona, Gabriele D Autilia, Vincenzo de Cecco, Luigi de Magistris, Andrea Di Caro, Franz Di Cioccio, Stefano Disegni, Gianni Dragoni, Paolo Ermani, Duccio Facchini, Giovanni Fasanella, Davide Ferrario, Massimo Fini, Fondazione Fabrizio De André, Fondazione Giorgio Gaber, Goffredo Fofi, Giorgio Fornoni, Nadia Francalacci, Massimo Fubini, Milena Gabanelli, Vania Lucia Gaito, Giacomo Galeazzi, don Andrea Gallo, Bruno Gambarotta, Andrea Garibaldi, Pietro Garibaldi, Claudio Gatti, Mario Gerevini, Gianluigi Gherzi, Salvatore Giannella, Francesco Giavazzi, Stefano Giovanardi, Franco Giustolisi, Didi Gnocchi, Peter Gomez, Beppe Grillo, Luigi Grimaldi, Dalbert Hallenstein, Guido Harari, Stéphane Hessel, Riccardo Iacona, Ferdinando Imposimato, Karenfilm, Alexander Langer, Giorgio Lauro, Alessandro Leogrande, Marco Lillo, Felice Lima, Stefania Limiti, Giuseppe Lo Bianco, Saverio Lodato, Carmelo Lopapa, Vittorio Malagutti, Ignazio Marino, Antonella Mascali, Antonio Massari, Giorgio Meletti, Luca Mercalli, Lucia Millazzotto, Davide Milosa, Alain Minc, Fabio Mini, Angelo Miotto, Letizia Moizzi, Giorgio Morbello, Edgar Morin, Loretta Napoleoni, Natangelo, Alberto Nerazzini, Gianluigi Nuzzi, Raffaele Oriani, Sandro Orlando, Max Otte, Massimo Ottolenghi, Antonio Padellaro, Pietro Palladino, Gianfranco Pannone, Arturo Paoli, Antonio Pascale, Walter Passerini, David Pearson (graphic design), Maria Perosino, Simone Perotti, Roberto Petrini, Renato Pezzini, Telmo Pievani, Ferruccio Pinotti, Paola Porciello, Mario Portanova, Marco Preve, Rosario Priore, Emanuela Provera, Sandro Provvisionato, Sigfrido Ranucci, Luca Rastello, Ermete Realacci, Marco Revelli, Piero Ricca, Gianluigi Ricuperati, Sandra Rizza, Iolanda Romano, Vasco Rossi, Marco Rovelli, Claudio Sabelli Fioretti, Andrea Salerno, Giuseppe Salvaggiulo, Laura Salvai, #salvaiciclisti, Ferruccio Sansa, Evelina Santangelo, Michele Santoro, Michele Sasso, Roberto Saviano, Luciano Scalettari, Matteo Scanni, Roberto Scarpinato, Gene Sharp, Filippo Solibello, Giovanni Spinosa, Riccardo Staglianò, Franco Stefanoni, Luca Steffenoni, thehand, Bruno Tinti, Gianandrea Tintori, Marco Travaglio, Gianfrancesco Turano, Elena Valdini, Vauro, Concetto Vecchio, Gianluca Versace, Giovanni Viafora, Francesco Vignarca, Anna Vinci, Carlo Zanda, Carlotta Zavattiero, Luigi Zoja.

7 PRETESTO 1 fa pagina 132 Vorrei dire ai giovani che è fondamentale recuperare la memoria della storia italiana, al di là di questo ventennio. Vorrei dire loro che devono assolutamente provare a ricominciare dal patrimonio, andato in parte disperso in quel 92, con lo stragismo... per costruire un futuro di legalità. L Italia migliore è lì, in quel pezzo di storia che le stragi hanno tentato di cancellare. Da lì, da quel patrimonio etico e morale, bisogna ricominciare.

8 PRETESTO 2 fa pagina Un azione criminale diventa legittima solo perché eseguita nell interesse dello Stato? E chi può legittimare una tale azione? Chi ci difende come cittadini dall abuso della ragion di Stato (soprattutto se questa viene coperta dal segreto)? fa pagina 47 A lungo lo Stato ha avuto il volto di Contrada. L anomalia era Falcone.

9 fa pagina 39 Il vero cataclisma per la classe politica è stato l omicidio Lima. Le minacce di golpe infatti arrivano dopo l omicidio Lima, non dopo le stragi di Capaci e via D Amelio. Questo ci fa capire molto dello spirito della politica antimafia in Italia e direi persino dell essenza del potere mafioso. fa pagina 154 Sono convinto che tutti gli attacchi alla mia persona, infondati, ingenerosi, ingiustificati, siano soprattutto strumentali.

10 PRETESTO 3 fa pagina 43 La legislazione cosiddetta di emergenza non è un emergenza per tutelare la quiete pubblica, ma per tutelare la classe dirigente che solo nel momento in cui si sente direttamente minacciata è pronta a reagire per legittima difesa. Altro che antagonismo dello Stato nei confronti della mafia. fa pagina 94 Le leggi che hanno finito per favorire più direttamente il sistema mafioso sono state emanate con maggioranze oceaniche.

11 fa pagina 115 Il magistrato dev essere indipendente rispetto agli altri poteri, autonomo e imparziale, perché esercita il controllo della legalità, ma non dev essere neutrale. fa pagina 149 Non mi pare che allo stato ci siano le condizioni per mie candidature in generale, ma certamente non mi candiderei mai sotto le bandiere di un partito.

12 Chiarelettere editore srl Soci: Gruppo editoriale Mauri Spagnol S.p.A. Lorenzo Fazio (direttore editoriale) Sandro Parenzo Guido Roberto Vitale (con Paolonia Immobiliare S.p.A.) Sede: Via Melzi d Eril, 44 - Milano isbn Prima edizione: novembre blog / interviste / libri in uscita

13 Antonio Ingroia Io so Giuseppe Lo Bianco Sandra Rizza chiarelettere

14 Antonio Ingroia è nato a Palermo cinquantatré anni fa. Nel 1987 è entrato in magistratura e ha iniziato la carriera al fianco di Giovanni Falcone e soprattutto di Paolo Borsellino, di cui è stato l allievo prediletto. Dal 1992 ha svolto la sua attività nella Procura distrettuale antimafia di Palermo occupandosi di molti processi importanti, da quelli agli alti funzionari dei servizi segreti Contrada e Mori al processo Dell Utri, dall omicidio Rostagno alla scomparsa del giornalista Mauro De Mauro, fino all ultima clamorosa inchiesta sulla trattativa Stato-mafia. Dal 2009 è procuratore aggiunto a Palermo e coordinatore della Procura distrettuale antimafia. Nel novembre 2012 ha accettato l incarico propostogli dall Onu di capo dell Ufficio Indagini della Commissione internazionale contro l impunità in Guatemala. Collaboratore de «l Unità», di «MicroMega» e di altre riviste, ha scritto vari libri, fra cui C era una volta l intercettazione (Nuovi Equilibri-Stampa alternativa 2009), Nel labirinto degli dei (Il Saggiatore 2010), Palermo (Melampo 2012). Giuseppe Lo Bianco, cronista giudiziario da oltre venticinque anni a Palermo, ha lavorato al «Giornale di Sicilia» e a «L Ora» negli anni della guerra di mafia. Oggi collabora con «il Fatto Quotidiano» e con «MicroMega». Ex corrispondente de «l Espresso» dalla Sicilia, ha scritto con Franco Viviano La strage degli eroi (Edizioni Arbor 1996). Con Sandra Rizza, Rita Borsellino. La sfida siciliana (Editori Riuniti 2006), Il gioco grande. Ipotesi su Provenzano (Editori Riuniti 2006), L agenda rossa di Paolo Borsellino (Chiarelettere 2007), Profondo nero (Chiarelettere 2009), L agenda nera (Chiarelettere 2010) e due ebook: Il depistaggio (Chiarelettere 2012) e Petrolio e sangue (Chiarelettere 2012). Sandra Rizza, per un decennio cronista giudiziaria all Ansa di Palermo, ha imparato il mestiere di giornalista negli stanzoni de «L Ora» di Palermo, negli anni caldi della guerra di mafia, passando presto alla cronaca nera e giudiziaria. Ha collaborato con «il manifesto» e con «La Stampa», ed è stata corrispondente dalla Sicilia del settimanale «Panorama» negli anni delle stragi Oggi collabora con «MicroMega» e scrive su «il Fatto Quotidiano». Ha scritto Rita Atria. Una ragazza contro la mafia (edizioni La Luna 1993). Con Lo Bianco ha scritto Rita Borsellino. La sfida siciliana (Editori Riuniti 2006), Il gioco grande. Ipotesi su Provenzano (Editori Riuniti 2006), L agenda rossa di Paolo Borsellino (Chiarelettere 2007), Profondo nero (Chiarelettere 2009), L agenda nera (Chiarelettere 2010) e due ebook: Il depistaggio (Chiarelettere 2012) e Petrolio e sangue (Chiarelettere 2012).

15 Sommario io so Al di là delle prove acquisite 7 Le stragi 17 La Seconda Repubblica 67 Il berlusconismo e l attacco alle libertà 107 Il conflitto con il Quirinale 135 Arrivederci Italia 151

16

17 io so

18

19 A Vittorio e Ale g.l.b. A Francesco, Andrea e Titti s.r.

20

21 Io so. Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato «golpe» (e che in realtà è una serie di «golpe» istituitasi a sistema di protezione del potere). Io so i nomi delle persone serie e importanti che stanno dietro ai tragici ragazzi che hanno scelto le suicide atrocità fasciste e ai malfattori comuni, siciliani o no, che si sono messi a disposizione, come killer e sicari. Io so tutti questi nomi e so tutti i fatti (attentati alle istituzioni e stragi) di cui si sono resi colpevoli. Io so. Ma non ho le prove. Pier Paolo Pasolini Parafrasando Pasolini, io so che lo Stato ha avuto una responsabilità nella morte di Paolo Borsellino, e non mi riferisco soltanto a una responsabilità morale ed etica. Sono convinto che uomini dello Stato hanno avuto una responsabilità penale in quell eccidio. E le cose emerse negli ultimi anni sul clamoroso a dir poco e criminale depistaggio, non fanno che confermare questa convinzione. Antonio Ingroia

22

23 Al di là delle prove acquisite A vent anni dalle stragi, si avverte l esigenza di un approfondimento su quanto è accaduto in Italia dal 1992 a oggi. È necessario un ripensamento critico che non debba esclusivamente tener conto delle risultanze processuali. L azione della giustizia, infatti, in questo ventennio ha manifestato tutti i suoi limiti, che consistono nell esigenza prevista dal codice di trovare delle prove concrete, in ordine a reati specifici e a responsabili individuati con certezza. Ma non sempre queste prove e questi responsabili possono essere individuati, specialmente nell ambito di indagini su episodi criminali che si iscrivono in una più ampia «strategia della tensione» fortemente orientata da interessi politici e da registi occulti, sulla quale sin dai primi momenti sono calate nebbie e cortine fumogene finalizzate a depistare l accertamento della verità. Le indagini su Capaci e su via D Amelio, infatti, nonostante il massimo impegno profuso negli ultimi tre anni dal procuratore di Caltanissetta Sergio Lari e dal suo pool antimafia, ci offrono oggi un quadro definitivo del livello della manovalanza delle due stragi, ma non ci svelano ancora i nomi e i volti dei cosiddetti mandanti a volto coperto, né quelli dei complici provenienti da ambienti paraistituzionali, che con tutta probabilità hanno fornito

24 8 Io so 2012 Chiarelettere editore srl assistenza e coperture nella preparazione e nella realizzazione degli attentati. Oggi è pertanto impossibile ripensare agli ultimi vent anni della storia italiana costringendo l analisi all interno della cornice giudiziaria e basandoci esclusivamente sulle risultanze investigative. La storia, per fortuna, non ha gli stessi vincoli della giustizia: il mestiere di storico e quello di giudice sono irriducibili e non potranno mai essere sovrapponibili. Ci piace sempre citare Carlo Ginzburg, che ha rilevato come «uno storico ha il diritto di scorgere un problema, là dove un giudice deciderebbe il non luogo a procedere». Per questo rivendichiamo come giornalisti e come cittadini il diritto di interrogarci e di riflettere, senza l onere della prova, sul ventennio berlusconiano e sulle sue origini, anche tenendo conto delle ipotesi investigative che si sono concluse con un archiviazione, non per inconsistenza dell analisi (che risulta ancora oggi logicamente e cronologicamente attendibile) ma per l assenza di prove certe in ordine a precisi responsabili. Come diceva Pier Paolo Pasolini, è possibile sapere e capire anche senza avere le prove. La nostra riflessione oggi ci porta a ritenere che le stragi del 92 e le bombe del 93 hanno portato a destabilizzare il quadro istituzionale della Prima Repubblica e ad azzerare la vecchia classe politica creando un vuoto, colmato «in progress» dal nuovo soggetto politico, Forza Italia, scaturito fin dal 92 da un intuizione di Marcello Dell Utri. Un movimento populista e demagogico che raccoglie e sviluppa molti dei criteri ispiratori del progetto eversivo di Licio Gelli, capo della P2, che già dal 76 sognava l affermazione di un partito deideologizzato, fondato su club territoriali, in grado di manipolare gli umori dell elettorato attraverso il controllo esteso dei mezzi di informazione.

25 Al di là delle prove acquisite 9 Il capo del nuovo partito, che nel 94 si afferma con un successo elettorale senza precedenti, è l imprenditore Silvio Berlusconi, tessera P2 n. 1816, che tra i suoi più fidati collaboratori arruolerà alcuni «fratelli» della Loggia Propaganda sciolta nell 82 e ritenuta responsabile di voler sovvertire l ordine costituzionale dello Stato. Non a caso sull ingente e rapidissima fortuna economica del nuovo leader pesa come un macigno il sospetto (mai dimostrato) di aver riciclato i fiabeschi capitali mafiosi del narcotraffico. Non a caso il nuovo partito, Forza Italia, si afferma proprio in virtù di una straordinaria campagna pubblicitaria che utilizza l impero mediatico (tv e giornali) di Berlusconi, reclutando le star più popolari del piccolo schermo e un gran numero di direttori e editorialisti dei quotidiani e dei settimanali della «famiglia», nella propaganda di regime che per vent anni martella senza sosta l opinione pubblica italiana, secondo la lezione del Gran Maestro Gelli. E l agenda politica dei governi di Berlusconi, in particolare nell ultimo decennio, è stata chiaramente improntata a un azione di demolizione costante della Carta costituzionale, con un aspirazione evidente a soffocare i diritti garantiti e a sovvertire l equilibrio tra i poteri (esecutivo, giudiziario e legislativo) su cui si fonda la democrazia. L attacco, con abbondante ricorso all insulto, all autonomia dei magistrati, alle funzioni del parlamento, alla libertà di stampa, è stato il leitmotiv del discorso berlusconiano in tutto l arco temporale del suo premierato. È per questo che oggi ci sentiamo più che mai legittimati a chiederci quanto profetica fosse l ipotesi investigativa formulata negli anni passati dalla Procura di Palermo nell inchiesta denominata «Sistemi criminali» (conclusa con un archiviazione), nel corso della quale si era cercato di individuare in una lobby politico-finanziaria non mafiosa,

26 10 Io so 2012 Chiarelettere editore srl facente capo a Licio Gelli e costituita da massoneria, finanza illegale, destra eversiva e frange dei servizi segreti, quell intelligenza collettiva che avrebbe orientato e affiancato Cosa nostra nella progettazione e nell esecuzione delle stragi. Nell inchiesta, oltre a Gelli, erano indagati tra gli altri gli ex missini Stefano Menicacci e Stefano Delle Chiaie, l ex ordinovista Rosario Pio Cattafi, il ragioniere delle cosche Giuseppe Mandalari e i boss Totò Riina, Giuseppe e Filippo Graviano, tutti accusati di aver «promosso, costituito, organizzato, diretto e/o partecipato a un associazione [...] avente a oggetto il compimento di atti di violenza con fini di eversione dell ordine costituzionale». 1 Questo perché la convinzione che il nuovo indirizzo stragista perseguisse, in realtà, obiettivi che andavano al di là degli interessi esclusivi di Cosa nostra appare ormai acquisita e fuori discussione. Non c è dubbio, infatti, che l «atipicità» degli attentati (soprattutto di quelli del 93) rispetto a quelli tradizionali di Cosa nostra potesse risultare funzionale non solo alle finalità «terroristiche» della mafia, ma anche agli scopi di entità criminali diverse, interessate al conseguimento di un obiettivo di più ampia portata: ovvero «l azzeramento del quadro politico-istituzionale nazionale» e la «totale destabilizzazione del paese per agevolare la realizzazione di una forma di golpe che mutasse radicalmente il quadro politico-istituzionale in modo più idoneo alla realizzazione degli interessi illeciti mafiosi». 2 In poche parole, «la presa del potere da parte del cosiddetto sistema criminale», 3 anche a costo di sacrificare l unità d Italia. Oggi siamo più che mai 1 Richiesta di archiviazione dell indagine «Sistemi criminali» (Licio Gelli + 13), Palermo, Ibidem. 3 Ibidem.

27 Al di là delle prove acquisite 11 autorizzati a chiederci se in queste parole finite in archivio, e private per sempre di una verifica dibattimentale, c è la sconcertante realtà di quanto è accaduto nel nostro paese. Cos è veramente successo in Italia? Le stragi hanno spalancato le porte a un golpe bianco? Il ventennio berlusconiano, che ne è stato l esito politico, è la proiezione istituzionale di un progetto criminale? La classe politica che ci ha governato, dalla nascita della Seconda Repubblica in poi, conserva tuttora al suo interno alcuni ingranaggi perversi del sistema criminale? È in questa chiave ora che la parabola del berlusconismo sembra avviata al tramonto che dobbiamo leggere la deriva democratica prodotta dalle riforme legislative proposte (e fortunatamente attuate solo in parte) dai governi del Cavaliere, con qualche colpo di coda parlamentare sotto il governo Monti? E perché la sinistra e le forze di opposizione non sono riuscite a porre un argine a questo assalto di stampo piduista puntato al cuore della democrazia? Equivalente italiana del gollismo francese o del peronismo argentino, la leadership berlusconiana, dal 94 a oggi, ha espresso una classe dirigente incline alla corruzione, volgare, apertamente razzista. Gli affari illeciti delle «cricche» e la caccia all extracomunitario, le «ronde» e il bunga bunga, l informazione ridotta a dossieraggio e lo spionaggio aziendale, il lifting e il trapianto dei capelli, la patente di «eroismo» ai boss omertosi e quella di «diversità antropologica» ai pm antimafia, il presidente operaio e il milione di posti di lavoro, il partito dell amore e lo Stato-azienda, la compravendita di deputati in parlamento e la cocaina nei ministeri, il contratto con gli italiani e le barzellette, l esibizionismo sessuale e la prostituzione intellettuale e politica (oltre che fisica), sono i frammenti di un incultura di massa che, complice la sinistra, ha trasformato il paese in una squallida caricatura dell Italietta fascista, zimbello del mondo intero. Come si spiega, però,

28 12 Io so 2012 Chiarelettere editore srl che la cultura ufficiale, la letteratura e il cinema tranne alcune sparute sacche di resistenza in questo ventennio sciagurato abbiano finito per scegliere «l evasione», fingendo di non accorgersi della degenerazione democratica? Siamo davanti a una compiuta mafiosizzazione culturale dello Stato? Sono domande dolorose e spietate. Ma sono domande che oggi, a vent anni dal sacrificio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e di tutte le altre vittime delle stragi del 92 e del 93, abbiamo il dovere di farci. Anche per capire dove stiamo andando. Dopo vent anni di interrogativi senza risposta, di depistaggi e di verità parziali, oggi il tramonto del berlusconismo coincide con la parabola discendente del boss Bernardo Provenzano, che è stato secondo la ricostruzione della Procura di Palermo l alter ego occulto del potere, nell ultimo ventennio caratterizzato dal patto di convivenza tra Stato e Cosa nostra. La vicenda ancora tutta da decifrare del mediatore misterioso che sostiene di aver offerto alla Dna la cattura di Provenzano, tra il 2003 e il 2005, in cambio di una taglia di due milioni di euro, è la degna conclusione di una lunga stagione attraversata dal dialogo sotterraneo tra i boss e le istituzioni. Il mediatore, tale Vittorio Crescentini (che dice di aver collaborato con la Cia) è un commercialista che si accredita come persona di fiducia dei finanzieri di Rieti: nei tre incontri con i magistrati di via Giulia, rivela che «Binnu è stanco», che «vuole andare in pensione» e che è disposto a lasciarsi catturare, a condizione che l arresto risulti come il frutto di un «tradimento». Il commercialista però non viene creduto e il suo «patto di Giuda», secondo la ricostruzione ufficiale, rimane solo una proposta indecente, per lo scetticismo manifesto di due capi della Procura nazionale antimafia: prima Pier Luigi Vigna e poi Piero Grasso. Ma la fiducia accordata a quella «trattativa» abortita, da altri due pm

29 Al di là delle prove acquisite 13 della Dna, Vincenzo Macrì e Alberto Cisterna, riapre oggi molti interrogativi. In primo luogo, perché Provenzano viene effettivamente catturato cinque mesi dopo l ultimo incontro tra Crescentini e Grasso, con una sorprendente coincidenza temporale che fa dire al mediatore, informato dell arresto al telefono da un finanziere: «L avete venduto». E poi perché Cisterna, l ex braccio destro di Grasso, indagato (e archiviato) a Reggio Calabria per corruzione in atti giudiziari, a un certo punto (il 17 giugno 2011) si ritrova interrogato proprio da Giuseppe Pignatone, il magistrato che l 11 aprile 2006, dalla Procura di Palermo, coordinò l arresto del boss corleonese a Montagna dei Cavalli. Risultato? Tanti riferimenti allusivi e promesse (o minacce) di vuotare il sacco sui retroscena di un blitz raccontato ai media di tutto il mondo come un successo epocale dello Stato. Uno sceneggiatore di questi vent anni di berlusconismo italiano non poteva scegliere un finale migliore e ovviamente del tutto aperto della trattativa tra le istituzioni e Cosa nostra per raccontare la Seconda Repubblica, inaugurata, come dice Antonio Ingroia, «sul sangue dei servitori dello Stato». E arrivata ormai al capolinea, con Provenzano che tenta (o simula) in una cella di Parma un maldestro suicidio. Non sappiamo cosa ci aspetta e quale sarà l epilogo della Seconda Repubblica e del ventennio berlusconiano. La transizione, infatti, «potrebbe essere infinita o finire con la scomparsa dello Stato Italia, frantumato in più staterelli o sussunto in uno Stato europeo. Potrebbe concludersi in un regime non più democratico». 4 Potrebbe. Se noi abdichiamo al nostro diritto-dovere di vigilanza democratica. 4 Lucio Caracciolo, L Italia alla ricerca di se stessa, in Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia d Italia, vol. VI, Laterza, Roma- Bari 1999.

30 14 Io so 2012 Chiarelettere editore srl Per questo è importante rileggere e capire i fatti accaduti. Per questo abbiamo chiesto a un magistrato come Ingroia, fino a pochi giorni fa procuratore aggiunto di Palermo e protagonista negli ultimi vent anni dell indagine sui «Sistemi criminali», su Contrada, sulle holding di Berlusconi, su Dell Utri, sul delitto Rostagno, sulla scomparsa di Mauro De Mauro, e sulla trattativa tra Stato e mafia, di offrirci la sua analisi sul ventennio trascorso. Ingroia è un uomo che sa. Anzi, è l uomo che sa più di tutti. È l allievo di Falcone e Borsellino, ed è un testimone privilegiato dei fatti e dei misfatti del ventennio berlusconiano. È il magistrato che, da quella trincea del diritto che è stata e continua a essere la Procura di Palermo, ha conosciuto e interrogato mafiosi, pentiti, 007, ministri, parlamentari ed ex capi dello Stato, faccendieri ed estremisti di destra, protagonisti e comprimari del tragico teatrino della politica italiana tra la Prima e la Seconda Repubblica. Quello che Ingroia sa, lo sa non solo in virtù delle sue voluminose indagini e della sua esperienza investigativa, ma anche perché è un osservatore che, secondo l insegnamento di Pasolini, «coordina fatti anche lontani, mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l arbitrarietà, la follia e il mistero». 5 In una parola: un uomo che pensa. Il ventennale delle stragi è anche per lui un giro di boa: dopo avere concluso le indagini sulla «trattativa» e avere assistito alla sentenza della Cassazione che ha di fatto confermato il bollo di mafiosità su Marcello Dell Utri (sia pure con distinguo temporali), illuminando tutta l ambiguità di Berlusconi 5 Pier Paolo Pasolini, Cos è questo golpe?, in «Corriere della Sera», 14 novembre 1974, poi in Scritti corsari (Garzanti, Milano 1975) con il titolo Il romanzo delle stragi.

31 Al di là delle prove acquisite 15 nei suoi rapporti con Cosa nostra, Ingroia ha lasciato la magistratura per una nuova avventura professionale sotto l egida delle Nazioni Unite, sempre nel segno della difesa di quei valori di legalità e giustizia che hanno segnato la sua carriera. Ora che non è più un pubblico ministero, ora che Ingroia è un cittadino libero dai vincoli di stretto riserbo che la toga gli ha finora imposto, può regalarci una riflessione ampia sulla stagione berlusconiana che spazia dalla cronaca giudiziaria alla politica, dall economia alla cultura, e che non va letta come una requisitoria, ma come la testimonianza di una fedele sentinella della Carta costituzionale. «Un giudice» ha detto Ingroia nell intervento pubblico che gli è costato una censura del Csm «ha il dovere di essere imparziale, ma fra chi difende la Costituzione e chi quotidianamente cerca di violarla, violentarla, stravolgerla, io so da che parte stare.» Le sue parole suonano come la più vibrante dichiarazione d amore che si possa rivolgere al proprio paese, ricordando i colleghi uccisi, senza rinunciare al dovere civico di dire quello che si pensa. Attenendosi alla verità dei fatti, ma a prescindere dalle prove e dai processi. Giuseppe Lo Bianco Sandra Rizza

32

IN DIRETTA CON. Marco Travaglio SILENZIO SI RUBA IL DIARIO POLITICO DEL 2011RACCONTATO ATTRAVERSO GLI INTERVENTI SETTIMANALI A PASSAPAROLA

IN DIRETTA CON. Marco Travaglio SILENZIO SI RUBA IL DIARIO POLITICO DEL 2011RACCONTATO ATTRAVERSO GLI INTERVENTI SETTIMANALI A PASSAPAROLA IN DIRETTA CON Marco Travaglio SILENZIO SI RUBA IL DIARIO POLITICO DEL 2011RACCONTATO ATTRAVERSO GLI INTERVENTI SETTIMANALI A PASSAPAROLA Grazie per aver scaricato il primo capitolo del libro disponibile

Dettagli

2013 Chiarelettere editore srl

2013 Chiarelettere editore srl Grazie per aver scaricato il primo capitolo del libro disponibile in esclusiva per gli iscritti alla newsletter di Chiarelettere. Nel sito www.chiarelettere.it potrai trovare tutti i dettagli su questo

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 148 DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON. CENTEMERO IN MERITO ALLA DISCUSSIONE DELLE MOZIONI CONCERNENTI

Dettagli

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta Percorso di Storia e Geografia per la classe seconda della Scuola Primaria Insegnante: Di Nucci Nicoletta Questo percorso è stato svolto nelle classi seconde, nell anno scolastico 2007/2008. In teoria

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

DA CHE PARTE STARE. dagli 11 anni ALBERTO MELIS

DA CHE PARTE STARE. dagli 11 anni ALBERTO MELIS PIANO DI LETTURA dagli 11 anni DA CHE PARTE STARE ALBERTO MELIS Illustrazioni di Paolo D Altan Serie Rossa n 78 Pagine: 144 Codice: 566-3117-3 Anno di pubblicazione: 2013 L AUTORE Alberto Melis, insegnante,

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

ASSISTENZA SOCIALE PER LE DONNE MALTRATTATE

ASSISTENZA SOCIALE PER LE DONNE MALTRATTATE ASSISTENZA SOCIALE PER LE DONNE MALTRATTATE Relatrice: Prof.ssa Olivia Bonardi Tesi di Laurea di: Francesca Savoldini ABSTRACT La violenza nei confronti delle donne è un problema sociale diffuso ed importante

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso

gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso 4) la mafia: CHI? gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso I movimenti di opposizione Ci sono sempre stati (es. Movimenti di lotta contadina in Sicilia nei primi anni del 900, singoli

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! Pensando al Consiglio Comunale

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

I disegni dei bambini della Scuola Materna di Serravalle Scrivia (AL)

I disegni dei bambini della Scuola Materna di Serravalle Scrivia (AL) I disegni dei bambini della Scuola Materna di Serravalle Scrivia (AL) NELLA NOSTRA AUTONOMI A LA VOSTRA LIBERTA SEGRETERIA PROVINCIALE C.so Acqui, 40 2 15100 Alessandria Tel. 0131-314266

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Milano, 16 ottobre 2015 www.mef.gov.it Signor Presidente della

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV); SKY: progetto Scuole/Sky TG24 Questionario studenti Le aree di indagine: 1. Accessibilità 2. Analisi critica 3. Comunicazione 4. Focus su nuove professionalità ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA

EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA Promozione alla lettura Catalogo 2014-2015 9 - Tema EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA Il catalogo Il catalogo propone un ventaglio molto ampio di proposte, raccolte in funzione dell età dalla primissima

Dettagli

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione Presentazione Dalla prima lettura dell editore all avvio della macchina redazionale, dallo studio del comparto commerciale all editing, dalla promozione dell ufficio stampa alla produzione dell ebook,

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Cittadinanza e costituzione. Oggi bambini piccoli cittadini!

Cittadinanza e costituzione. Oggi bambini piccoli cittadini! Scuola paritaria dell Infanzia e Prim. Parificata Caterina Troiani Via Sbarre Centrali, 71 89133 Reggio Calabria Tel/Fax: 095 5749 e-mail: istsuore_caterinatroiani@tin.it Cittadinanza e costituzione 150

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

DIRITTO AI DIRITTI Progetti e buone prassi dell AIPD. Carlotta Leonori Associazione Italiana Persone Down Onlus

DIRITTO AI DIRITTI Progetti e buone prassi dell AIPD. Carlotta Leonori Associazione Italiana Persone Down Onlus DIRITTO AI DIRITTI Progetti e buone prassi dell AIPD AIPD La (AIPD) è un associazione nazionale di persone con sindrome di Down e i loro familiari. Svolge attività di informazione, consulenza e promozione.

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA Un bambino ha raccontato ai suoi amici le immagini della guerra in Libia dicendo: Ho visto la guerra, ci sono delle persone che combattono e vogliono mandare via un uomo e

Dettagli

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola Questa u.a dovrebbe essere la prima del modulo Diritto allo studio ad essere svolta. Nel caso si iniziasse da una delle altre u.a sarebbe bene

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile (ANSA) - ROMA, 19 GIU - Il Governo ha stabilito il principio che il lavoro flessibile deve costare di più di quello stabile. Lo ha ribadito il

Dettagli

Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09

Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09 Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09 Dozentin: Carla Ferrara Name Gesamtnote VIDEO A http://www.youtube.com/watch?v=i-4zoifr7fq Daria Bignardi conduce Le invasioni barbariche, una trasmissione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) Siamo così giunti all ultima partita di campionato e, i nostri ragazzi

Dettagli