ANALISI DEI COSTI. IOC (In direct Operative Costs)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEI COSTI. IOC (In direct Operative Costs)"

Transcript

1 ANALISI DEI COSTI Il principale criterio economico in base al quale andrebbe valutato il progetto di un velivolo è il ritorno di investimento alla compagnia aerea (ROI = return on investment). L utilizzo di tale parametro è tuttavia molto difficile per diversi motivi che intervengono prima e durante la produzione: forti variazioni nella quantità prodotta termini e condizioni dei mutui fatti durata molto lunga del progetto: i fattori che influenzano il mercato finanziario sono considerati su periodi più brevi e perciò è molto difficile trovare fondi per lo sviluppo di nuovi programmi decisioni dei governi nazionali e dunque influenza spesso politica in questo campo. Poiché è difficile tenere conto di tutti questi fattori ogni compagnia ha sviluppato metodi propri per l analisi dei costi: tutti questi metodi distinguono però tra costi operativi diretti e indiretti. IOC (In direct Operative Costs) Sono quei costi non direttamente collegati al particolare tipo di velivolo: comprendono molte voci ma le più importanti sono pubblicità e vendita servizi per i passeggeri mantenimento delle strutture e attrezzature di terra costi amministrativi e generali. Tutti questi costi sono molto variabili ma non trascurabili: essi infatti possono contare dal 15% al 50% dei costi operativi totali.

2 DOC (Direct Operative Costs) Sono i costi associati al velivolo stesso e alla sua manutenzione e comprendono costi fissi costi di produzione costi per il volo costi di manutenzione COSTI FISSI Comprendono in particolare costi di assicurazione: sono molto variabili; un fattore attuale che incide su questa fetta di spese è per esempio il terrorismo e quindi l area geografica delle rotte e la sicurezza della compagnia aerea. Possono contare dall 1% al 3% del prezzo del velivolo svalutazione: ogni velivolo ha un valore ben definito quando viene venduto (residual value) e che decresce con gli anni. Per gli aerei civili il periodo dopo il quale la svalutazione ha annullato completamente il prezzo iniziale varia tra i 20 e i 30 anni Costi di produzione Sono la somma dei costi di progetto e di sviluppo (non ricorrenti) e dei costi di produzione vera e propria (ricorrenti). I costi non ricorrenti occuperanno gran parte delle spese nei primi anni del programma ma verranno recuperati in fretta al crescere della produzione. E ormai una teoria affermata quella del learning factor secondo cui tutte le volte che la produzione raddoppia il numero di ore di lavoro per ogni velivolo decresce in modo esponenziale con il learning factor LF.

3 learning curve 1,2 1 ore di lavoro 0,8 0,6 0,4 0, quantità prodotta Tuttavia se per mancanza di fondi la produzione viene interrotta e ripresa dopo un certo periodo allora la curva subisce una forte discontinuità e perciò il numero di ore aumenta di nuovo. E importante notare come all atto della vendita, il prezzo del velivolo non tiene conto di questi costi ma è un prezzo che possa consentire al produttore di entrare nel mercato e battere la concorrenza; anche quando il velivolo, seppur appena costruito, risulta vecchio a livello tecnologico il costruttore fisserà un prezzo basso per battere la concorrenza dei nuovi velivoli, con la consapevolezza di aver già recuperato tutte le spese. Tale strategia è dettata anche dal fatto che, a fronte di tutte le spese, il costruttore non sa a priori quanti velivoli potrà vendere e quindi quanto dovrà recuperare per ogni velivolo che venderà COSTI DI MANUTENZIONE Includono le spese per il materiale e la manodopera. Si dividono in spese per l airframe, per il motore e spese generali.

4 COSTI PER IL VOLO Includono le spese per l equipaggio, variabili con il numero di piloti e attendenti di volo e con il numero di ore di utilizzo dell aereo; è interessante sottolineare che il numero di ore di utilizzo non si riferisce al numero di ore di volo, ma è quello definito come block time, cioè il tempo che intercorre da quando vengono tolti i blocchi dalle ruote all aeroporto di partenza fino quando vengono rimessi all aeroporto di destinazione: tale tempo tiene dunque conto del tempo speso per imbarcare i passeggeri, del tempo della fase di taxi, del tempo di attesa per il traffico aereo E evidente che per aerei con rotte brevi, il tempo speso all aeroporto di partenza e di arrivo può essere paragonabile o addirittura superiore al tempo di volo. Sono anche inclusi i costi per il combustibile e l olio che sono facilmente calcolabili. Tutti i costi vengono calcolati all ora e vengono sommati per fornire il DOC per ora di volo. Questo può essere moltiplicato per il numero di ore richieste per una data rotta ottenendo lo stage cost. Infine lo stage cost può essere diviso per la distanza e il numero di passeggeri per trovare il DOC per site mile che risulta essere un parametro molto importante nell analisi dei costi. Stima approssimativa dei costi per il nostro velivolo Per questa stima, ci riferiamo all esempio riportato sul Jenkinson di un velivolo con caratteristiche di missione e di prestazione simili alle nostre. I dati da cui partire sono i seguenti: numero di posti: 301 range a pieno carico: 8800 nm velocità di crociera: 487 kts peso massimo al decollo (MTOM): kg spinta dei motori al decollo: 513 kn (ogni motore) SFC di crociera: 0,51 consumo di combustibile: 3960 kg / hr (ogni motore) ore di utilizzo: 4200 hr / year manutenzione dei motori: 190$ / hr (ogni motore) manutenzione dell airframe: 660$ / hr (manodopera) + 218$ / hr (materiale)

5 Di questi dati molti sono stati presi dai dati del nostro aereo e del motore, mentre gli ultimi 3 sono dei valori di riferimento trovati sullo stesso Jenkinson. Costi fissi Il peso a vuoto è pari a kg e dal grafico presente sul Jenkinson ricaviamo che il prezzo totale del velivolo è circa pari a $M 130. Per il costo del motore si può utilizzare la formula presente sul Raymer C = 1543 N eng (0,043T max + 243,5M max + 0,969T turb 2228) dove N eng = numero di motori montati = 2 T max = spinta massima = lbs M max = massimo numero di Mach = 0,87 T turb = temperatura all ingresso in turbina (in gradi Rankine) = 2484 R. Si ottiene C eng = $M 16,506 a cui stimiamo di aggiungere un 30% per i ricambi pari a 4,95 milioni di dollari. I ricambi per l airframe sono stimati attorno al 10% del costo dell airframe stesso (pari al prezzo totale meno il costo dei motori = $M 11,349) e costano dunque $M 1,1349. Sommando il costo totale del velivolo al costo per i ricambi si ottiene il costo totale dell investimento che è pari a $M 146,3. Assumendo che tale costo subisce un deprezzamento del 10% su un periodo di 20 anni si ricava che il costo per anno dovuto al deprezzamento è dato da ( 1 0,1) 146,3/ 20 = $M 6,583. Supponiamo poi che il tasso di interesse sul costo dell investimento sia intorno al 5,4% per anno; il costo dovuto a tale interesse sarà allora 0, , 3 = $M 7,9. Consideriamo poi il premio dell assicurazione pari all 1% del costo del solo aereo e allora la spesa sarà 0, = $M 1,3.

6 Perciò i costi fissi all anno sono 6, ,9 + 1,3 = $M 15,78 e divisi per il numero di ore di utilizzo (4200 hr / anno) danno i costi fissi per ora che sono 3758 $/hr. Costi per il volo Supponiamo che pilota e copilota siano pagati $360 all ora e i 9 attendenti di volo siano pagati $90 all ora. Allora il costo per tutto l equipaggio è = $1530 / hr. Le tasse aeroportuali siano di $6 per tonnellata del peso al decollo e dunque in totale è 6 342,06 = $2052. L imposta per la navigazione per questo tipo di velivolo è di $5640 per ogni volo. I servizi di terra costano $11 per ogni passeggero per ogni volo per un totale di $3311 per ogni volo. In totale le spese per l aeroporto sono = $11003 per ogni volo. Per correlare questi costi alle ore di utilizzo dell aereo è necessario definire il block time di un volo. Per la fase di crociera il tempo è pari a 8800 nm / 487 kts = 15,71 hr. Tenendo conto che una parte delle 8800 nm è percorsa nelle fasi di salita e discesa a velocità più basse, aggiungiamo in modo approssimativo per queste fasi 10 minuti. Teniamo poi conto di 20 minuti per l accensione, la fase di taxi e il decollo, di 10 minuti per l autorizzazione all atterraggio e 5 minuti per l atterraggio stesso e la fase di taxi prima di fermarsi. In totale dobbiamo aggiungere 43 minuti pari a 0,72 ore. Perciò il block time è pari a 16,43 ore. Possiamo ora calcolare le spese dell aeroporto per ore di volo e sono pari a $670 / hr. Il consumo di combustibile è stimato intorno a 3960 kg / hr per ogni motore in fase di crociera. Durante le altre fasi il consumo sarà più elevato ma tali fasi sono trascurabili per un aereo a lungo range come il nostro. La densità tipica per il combustibile è 800 kg / m 3 e allora il volume di combustibile utilizzato è 4,95 m 3 = 4950 litri = 1308 US galloni / hr per

7 ogni motore; supponiamo che il costo del combustibile sia di 0,7$ al US gallone. Il costo per il combustibile tenendo conto dei 2 propulsori è allora $1831 / hr. Costi per la manutenzione E molto difficile in questa fase preliminare stimare queste spese; i valori utilizzati sono tipici del velivolo e del motore: motore (manodopera + ricambi): $190 / hr per motore airframe (manodopera): $660 / hr airframe (ricambi): $218 / hr Il totale è allora = $1258 / hr. DOC TOTALI PER ORA E la somma di tutte le componenti appena calcolate: costi fissi: $3758 / hr spese per l equipaggio: $1530 / hr spese aeroportuali: $670 / hr spese per il combustibile: $1831 / hr costi di manutenzione: $1258 / hr

8 DOC / hr 20% 14% costi fissi 42% costi per l'equipaggio spese aeroportuali costi per il combustibile 7% 17% costi per la manutenzione DOC / hr = $9047 Total stage cost = (DOC / hr)*(ore di volo) = $9047 * 16,43 = $ DOC / mile = (total stage cost) / (range) = $16,89 DOC /seat /mile = (DOC / mile) / (numero di passeggeri) = 5,61 cents Per quegli operatori che affittano il proprio velivolo, i costi fissi appena calcolati non fanno parte del DOC perché il contratto di prestito è contato come una spesa annuale non collegata al velivolo stesso. In questi casi il DOC è definito come Cash DOC ed è semplicemente uguale a quello appena calcolato ma da esso dobbiamo togliere i costi fissi; perciò diventa

9 CASH DOC / hr 24% 34% 29% 13% costi per l'equipaggio spese aeroportuali costi per il combustibile costi per la manutenzione Cash DOC / hr = $5288 Total stage cost = $86893 Cash DOC / mile = $9,87 Cash DOC / seat / mile = 3,28 cents. DAPCA IV MODEL Più dettagliato è il metodo riportato sul Raymer che stima le ore richieste per l RDT&E (Researh Development Test and Evaluation) e per la produzione come somma delle ore richieste per la progettazione, per la produzione (attrezzature e costruzione), per il controllo di qualità. In questa stima cadono anche i costi per lo sviluppo, per i voli di collaudo, per i materiali. Engineering Comprendono le ore per il progetto e per l analisi, per i test, per i controlli, per l integrazione di propulsione e avionica. Sono calcolate con la relazione H = 4,86W E 0,777 e V 0,894 Q 0,163 dove W e è il peso a vuoto in lbs

10 V è la velocità massima in kts Q è la quantità prodotta Supponiamo di calcolare H E per una produzione di 1, 10, 50, 100, 200 velivoli. Si ottengono i seguenti valori per Q = 1 H E = hrs per Q = 10 H E = hrs per Q = 50 H E = hrs per Q = 100 H E = hrs per Q = 200 H E = hrs ore di enginnering quantità Notiamo che al crescere della produzione le ore di engineering aumentano ma la loro variazione è via via più piccola: questo è coerente con la teoria del learning factor. Tooling Comprendono le ore di preparazione alla produzione: progetto di attrezzature e impianti, preparazione di stampi e matrici, programmazione di macchine a controllo numerico, fabbricazione dei sistemi di prova. Utilizziamo la seguente formula: H = 5,99W T 0,777 e V 0,696 Q 0,263 Si ottiene per Q = 1 H T = hrs per Q = 10 H T = hrs per Q = 50 H T = hrs per Q = 100 H T = hrs per Q = 200 H T = hrs

11 Manufactoring E il lavoro vero e proprio per fabbricare il velivolo. Si calcola come H = 7,37W M 0,82 e V 0,484 Q 0,641 e vale per Q = 1 H M = hrs per Q = 10 H M = hrs per Q = 50 H M = hrs per Q = 100 H M = hrs per Q = 200 H M = hrs Quality Control Include i controlli sulla produzione, sui macchinari e impianti, sul velivolo completo e sulle sue parti. Si stima con la seguente formula H Q = 0,133H M e dunque si ottiene per Q = 1 H Q = $ per Q = 10 H Q = $ per Q = 50 H Q = $ per Q = 100 H Q = $ per Q = 200 H Q = $ Development Sono costi non ricorrenti che includono la realizzazione di modelli dimostrativi, attrezzature e strumenti per test strutturali e di vario genere. Si calcolano con la formula C = 45,42W D 0,63 e V 1,3 e si ottiene $ indipendentemente dal numero di velivoli poi costruiti.

12 FLIGHT- TEST COATS Sono i costi necessari per dimostrare nel caso di aerei civili le caratteristiche di navigabilità dell aereo. Si calcolano come C = 1243,03W F 0,325 e V 0,822 FTA 1,21 dove FTA è il numero di velivoli dimostrativi che in genere varia da 2 a 6. Supponendo che siano 4 si ottiene C F = $ Manufactoring materials Comprendono i materiali grezzi (come alluminio, acciaio, compositi, ) utilizzati per le strutture, ma anche i materiali per il sistema elettrico, pneumatico, idraulico e per il controllo dell inquinamento. Si calcolano con la formula C = 11W M 0,921 e V 0,621 Q 0,799 e si ottiene per Q = 1 C M = $ per Q = 10 C M = $ per Q = 50 C M = $ per Q = 100 C M = $ per Q = 200 C M = $ Engine costs I costi per ogni motore sono già stati calcolati precedentemente: abbiamo trovato che ogni motore costa $M 16,506. Per ricavare le spese finali dobbiamo sommare i costi già ottenuti al numero di ore opportunamente moltiplicate per il costo all ora in ogni singola fase. Dal Raymer ricaviamo che per l engineering RE = $59,10 per il tooling RT = $60,70 per il quality control RQ = $55,40

13 per il manufactoring RM = 50,10. Dovremmo infine aggiungere i costi dell avionica che non sono forniti dal modello DAPCA; tuttavia il Raymer ci suggerisce di stimarli tra il 5 e il 25% del costo totale. Supponiamo che occupino il 15%del costo totale. Vediamo allora come si ripartiscono i costi nella produzione di uno o più velivoli costi di produzione per un velivolo 15% 2% 1% 8% 13% 2% 16% 43% engineering tooling manifacturing quality control materials avionics development flight tests

14 costi di produzione per 50 velivoli 15% 4% 1% 23% engineering tooling manifacturing 12% 4% 28% 13% quality control materials avionics development flight tests costi di produzione per 200 velivoli 15% 2% 0% 15% 9% engineering tooling manifacturing quality control 19% materials avionics 4% 36% development flight tests Nonostante sia molto difficile che si riescano a piazzare sul mercato 200 velivoli come il nostro questa analisi è importante perché possiamo Notiare come i costi sostenuti all inizio del programma (engineering, flight tests, development, tooling) diminuiscano mentre aumentino i costi strettamente legati alla produzione (materials, quality control, manifacturing).

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3 Budget Esercizio n 1 L impresa Yellowstone produce due prodotti (Alce e Orso) utilizzando le materie prime S e U e un componente (L). Il componente L può essere prodotto internamente utilizzando un impianto

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Utilizzo delle formule in Excel

Utilizzo delle formule in Excel Utilizzo delle formule in Excel Excel è dotato di un potente motore di calcolo che può essere utilizzato per elaborare i dati immessi dagli utenti. I calcoli sono definiti mediante formule. Ogni formula

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Investitore Immobiliare GLOSSARIO

Investitore Immobiliare GLOSSARIO InvestitoreInves Immobiliare InvImm App per iphone, Ipad, Mac Investitore Immobiliare http://bit.ly/invimm Tratta gli immobili da Professionista! GLOSSARIO ACCONTO: E' il capitale proprio iniziale da sborsare

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

LA SURROGA FACILE (Guida n.2)

LA SURROGA FACILE (Guida n.2) LA SURROGA FACILE (Guida n.2) KreditOnline Mediazione Creditizia Srl Iscrizione Oam M301 - Ivass E000585138 P.Iva 10471761006 Sede Legale: Via F. S. Correra, 11-80135 Napoli Sede Op.: Prima Trav. Paolo

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Educazione al Consumo Consapevole: Economia, Turismo, e-commerce

Educazione al Consumo Consapevole: Economia, Turismo, e-commerce ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO LEONARDO DA VINCI DI MILAZZO Educazione al Consumo Consapevole: Economia, Turismo, e-commerce Associazione dei Consumatori IL MELOGRANO COS È UN PACCHETTO TURISTICO?

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

2.3 Azienda PACK. 54 L Activity Based Costing in pratica

2.3 Azienda PACK. 54 L Activity Based Costing in pratica 54 L Activity Based Costing in pratica 2.3 Azienda PACK L azienda Pack opera nel settore del packaging e produce contenitori per alimenti. Il controllo di gestione ha applicato una tecnica ABC per conoscere

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Progetto PI.20050704, passo A.2 versione del 6 febbraio 2007

Progetto PI.20050704, passo A.2 versione del 6 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20050704,

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 2014 1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane ed è costituito da 3 imprese: una agricola,

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione 6 ORE ELEMENTI DI STATISTICA Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO L analisi del punto di pareggio esprime, sia per via grafica che in termini matematici la relazione COSTI - VOLUME PROFITTO e dà un quadro immediato degli elementi

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) La Regressione Multipla La Regressione Multipla La regressione multipla

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica

Ricerca Operativa e Logistica Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili A.A. 2011/2012 Lezione 10: Variabili e vincoli logici Variabili logiche Spesso nei problemi reali che dobbiamo affrontare ci sono dei

Dettagli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli La valutazione economica dei miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie ALMA MATER - Università di Bologna macchine

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 96 matematica per l economia Esercizio 65. Consideriamo ancora il problema 63 dell azienda vinicola, aggiungendo la condizione che l azienda non può produrre più di 200 bottiglie al mese. Soluzione. La

Dettagli

acqua Ore_uomo A 30 25 B 25 20 C 15 15

acqua Ore_uomo A 30 25 B 25 20 C 15 15 ESERCIZIO 1 Una ditta produttrice di formaggi dispone di due stabilimenti per la lavorazione del latte, A e B, due magazzini per la stagionatura, 1 e 2, e due siti per la distribuzione, P e Q. In un determinato

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: Via Monte di Pietà, 7-20121 Milano Tel.: 800.500.200 - Fax: 0302473676 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Sito internet: www.ubibanca.com/bpci

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005. Lezione 11

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005. Lezione 11 Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005 Docente: Ugo Vaccaro Lezione 11 In questa lezione vedremo alcune applicazioni della tecnica greedy al progetto di algoritmi on-line. Vediamo

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

osti negli impianti produttivi lassificazione in due grandi categorie che si differenziano in base alla relazione con il volume di produzione: Fissi Variabili costi osti totali osti variabili osti fissi

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-04-10 DOMANDA 1 Definire e illustrare graficamente il concetto di break even point. ESERCIZIO 1 La società Dolly Creation S.p.A. produce bambole da collezione e giochi per la prima infanzia.

Dettagli