CORSO DI MACROECONOMIA COSA ABBIAMO IMPARATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI MACROECONOMIA COSA ABBIAMO IMPARATO"

Transcript

1 CORSO DI MACROECONOMIA COSA ABBIAMO IMPARATO

2 Affermazione n.1 L Italia èun paese ricco. La ricchezza privata ammonta quasi a 9 mila miliardi di euro (fonte: Banca d Italia). Allora non capisco come si possa dire che il PIL dell Italia èpiùo meno 1600 miliardi di euro, o che la nostra crescita sia anemica.

3 Una possibile risposta PIL e ricchezza sono due cose diverse. La ricchezza (mobiliare o immobiliare) èuno stock, e corrisponde all accumulazione dei risparmi passati. Il PIL èun flusso, ed èil valore (se nominale) o quantità(se reale) della produzione di beni e servizi finali in un determinato arco di tempo. E la crescita del PIL indica di quanto, da un anno all altro, questa produzione cambi in termini percentuale. Quindi se l Italia èun paese che ha accumulato una grande ricchezza privata, questo semmai èlo specchio o di un risparmio privato molto ampio in passato, o di un risparmio pubblico molto basso in passato. La capacitàdi generare reddito oggi, invece, è un altra cosa.

4 Affermazione n.2 Ho letto da qualche parte che quando il tasso di disoccupazione scende, non necessariamente significa che un maggior numero di persone sta lavorando. Ci deve essere un errore com è possibile?

5 Una possibile risposta Nessun errore. Il tasso di disoccupazione u èdefinito come il rapporto tra disoccupati in cerca di occupazione (U) e forza lavoro (LF). A sua volta, la forza-lavoro èla somma di occupati (E) e disoccupati in cerca di occupazione. Quindi: U u = U + E Quindi se U = 200 e E = 800, il tasso di disoccupazione èil 20%. Ora, se 20 disoccupati in cerca di occupazione smettono..di cercare occupazione (cioèdiventano disoccupati scoraggiati), U = 180.

6 E allora il tasso di disoccupazione diventa: 180 u = = 18,36% Il tasso di disoccupazione èsceso dal 20% al 18,36%, ma questo non èavvenuto a causa dell aumento del numero degli occupati. E semplicemente la conseguenza della fuoriuscita dalla forza-lavoro di 20 persone, che hanno smesso di cercare occupazione.

7 Affermazione n.3 Ai governi non dovrebbe importare cosa fa la Banca Centrale. Bisogna rispettare una sana divisione dei compiti e delle responsabilità: i governi si occupano della politica fiscale, la Banca Centrale della politica monetaria.

8 Una possibile risposta Il principio dell indipendenza della banca centrale è sacrosanto, e serve a garantire che l obiettivo di stabilità dei prezzi (= non provocare perdite di valore della moneta nazionale nei confronti di acquisto di beni e servizi) non venga inficiato dall irresponsabilitàfiscale dei governi o dall incapacitàdi realizzare riforme che innalzino il tasso di crescita di lungo periodo. Tuttavia, le decisioni di politica monetaria sono molto importanti per la finanza pubblica. Aumenti o diminuzioni del tasso-strumento di politica monetaria (per l areaeuro il tasso sulle Main Refinancing Operations) se il meccanismo di trasmissione funziona influiscono su tutta la curva dei rendimenti dei titoli finanziari.

9 E quindi anche sul tasso di interesse corrisposto dal governo ai sottoscrittori in asta dei titoli di Stato; e, tramite questo, sul costo medio del debito, che determina (insieme allo stock pre-esistente) la spesa per interessi, la quale infine èparti dell indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni. Ovviamente l atteggiamento di politica monetaria èsolo una delle determinanti del rendimento dei titoli di Stato; negli ultimi due anni sono divenuti molto piùimportanti i fattori di rischio (soprattutto di credito), mentre nel contempo abbiamo assistito all inceppamento del meccanismo di trasmissione degli impulsi di politica monetaria lungo tutta la curva dei rendimenti.

10 Affermazione n. 4 Se l Italia ha un problema di scarsa crescita, è perchénon aumenta a sufficienza la spesa pubblica.

11 Una possibile risposta L aumento della spesa pubblica (cosìcome l aumento dei trasferimenti o la diminuzione delle tasse) rappresenta una politica fiscale espansiva, che èsenza dubbio utilizzabile per correggere uno shock negativo di domanda aggregata, al fine di riportare l economia al suo livello di produzione di lungo periodo. Tale politica espansiva, in una certa misura, avviene in misura automatica (tramite i cosiddetti stabilizzatori automatici ); ma può essere necessaria anche un espansione ulteriore e discrezionale. Vi sono tuttavia due considerazioni da fare:

12 1) L azione di cui sopra deve comunque sempre essere valutata in relazione alla sostenibilità dell aumento di spesa pubblica discrezionale; essa infatti ceteris paribus determina un aumento del disavanzo primario (aumentando il rapporto debito/pil) e in misura indiretta aumenta la crescita nominale (diminuendo il rapporto debito/pil), solo se riesce nella sua impresa di stimolare l attività economica (e questo dipende dall entitàdei moltiplicatori di spesa pubblica). Tutto questo deve essere valutato ai fini della sostenibilità intertemporale dell accumulazione del debito.

13 2) Se invece l aumento di spesa pubblica èfunzionale all aumento del tasso di crescita del PIL sopra il potenziale, allora tale manovra avràeffetti solo di breve periodo sul livello del reddito (e quindi sull occupazione), ma nel lungo periodo avràsolo effetti inflattivi. A meno che l aumento di spesa pubblica non comporti una maggior crescita di lungo periodo, le cui determinanti sono la quantitàdi fattori produttivi e la loro produttivitàtotale. A quel punto la questione si sposta dalla quantitàdi spesa pubblica, alla qualitàdi spesa pubblica (se volete, dalla macroeconomia alla microeconomia).

14 Affermazione n.5 Abbiamo bisogno di una politica keynesiana che aumenti la spesa pubblica, cosìfacendo aumentando il reddito molto piùche proporzionalmente (persino di 4 o 5 volte di più!).

15 Una possibile risposta Questa affermazione èbasata su un analisi abbastanza semplice del moltiplicatore della spesa pubblica, che vede la sua dimensione dipendere in maniera positiva (ed esclusiva) dalla propensione marginale al consumo. Un parametro che, nella teoria tradizionale keynesiana, è fisso ed esogeno. In realtà, la dimensione dei moltiplicatori ( = l effetto sul PIL di un aumento unitario della spesa pubblica) è influenzato da una varietà di altri fattori. Ad esempio:

16 1)La reazione del costo del denaro: quanto piùforte ètale reazione positiva, tanto più smorzato risulta l aumento di domanda aggregata, in quanto l innalzamento del tasso di interesse deprime le due componenti private della domanda aggregata (C ed I) anche in presenza di un aumento della componente pubblica (G). Nella nostra prima analisi, abbiamo sintetizzato il punto 1) in dipende dall inclinazione della LM. Nella nostra seconda analisi, lo abbiamo sintetizzato invece con dipende dalla reazione della banca centrale all aumento del Pil, e quindi dalla regola di politica monetaria (=coefficiente ϴ Y )

17 Nella nostra terza analisi, lo abbiamo sintetizzato dicendo che dipende da quanto il costo del credito per famiglie e imprese -alle differenti scadenze -è effettivamente influenzato dall aumento di spesa pubblica. E abbiamo visto come tale canale dipenda in maniera cruciale da come il premio al rischio sia influenzato dall aumento di spesa pubblica (e quindi da quanto l aumento di spesa pubblica venga percepito come sostenibile nel lungo periodo).

18 2)Dipende da in che misura il sistema economico sul lato dell offerta reagisca allo stimolo espansivo aumentando la produzione e non, invece, i prezzi. Nella nostra analisi, abbiamo sintetizzato il punto 2) con dipende dall inclinazione della AS, che a sua volta dipende dal grado di vischiosità dei prezzi. Infatti, se il livello dei prezzi aggregato èmolto vischioso, l aumento di domanda aggregata verràin maggior misura accomodato da aumenti di produzione (AS tendente all orizzontale). Se invece il livello dei prezzi èmolto flessibile, l aumento di domanda risulteràsolo in prezzi piùaltri (AS tendente al verticale)

19 3)Dalle aspettative degli agenti economici in relazione alla sostenibilitàdi tale aumento di spesa pubblica. Senza bisogno di aderire alla versione estrema (l Equivalenza Ricardiana), se i consumatori basano le loro decisioni di spesa oggi anche sul reddito di domani (oltre che quello di oggi!), allora c èun altra dimensione da considerare: Se i consumatori percepiscono che tale aumento di G oggi verràcontrobilanciato da una riduzione di G (o aumento di tasse) domani, allora potrebbero essere indotti a risparmiare tutto o parte dell aumento di reddito disponibile derivante dallo stimolo espansivo.

20 In termini formale, la PMC non èquindi un parametro fisso ed esogeno, ma dipende da decisioni intertemporali e razionali dei consumatori. Ovviamente, quanti piùconsumatori ci sono che sono obbligati a far affidamento solo sul loro reddito di oggi (e non di domani) per compiere le loro scelte di consumo oggi (perchésiamo in presenza di vincoli di indebitamento), tanto meno forte saràil ragionamento precedente.

21 4)Infine tale affermazione si basa unicamente sugli effetti della politica fiscale sulla domanda aggregata. Esistono anche gli effetti di offerta. Se l aumento di spesa pubblica implica presto o tardi un aumento delle tasse, occorre considerare che gran parte del gettito fiscale èottenuto dalla tassazione dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e quindi, distorcendone la condizione ottimale (w/r = PML/PMK), ne determina una minore accumulazione. E quindi una minor crescita potenziale, e una minor crescita effettiva.

22 Affermazione n.6 Che male vuoi che faccia un po di inflazione in più? E comunque non basta che la banca centrali annunci un obiettivo di inflazione più alto, siamo stanchi delle chiacchiere!

23 Una possibile risposta La questione èdivisa in due parti. Primo, se un po di inflazione in piùdavvero non faccia male. Secondo, se davvero non basta annunciare un obiettivo di inflazione più alta. Dal primo punto di vista, occorre ricordare che l inflazione ha un beneficio visibile: permette l aggiustamento al ribasso dei salari reali (in settori che dovessero registrare disoccupazione, cioè eccesso di offerta) senza bisogno di ridurre i salari nominali (e quindi le retribuzioni).

24 Vi sono tuttavia anche dei costi. In primo luogo, l inflazione erode il valore della moneta e del risparmio, diminuendone il potere d acquisto (erode anche il valore esterno della moneta, vale a dire il tasso di cambio). Questo èun costo anche nel lungo periodo (cioèdopo che il tasso di interesse inteso come remunerazione del risparmio si èadeguato alla crescita dell inflazione), in quanto costringe gli agenti economici a detenere quanta meno liquiditàpossibile per evitare la tassa da inflazione (il cosiddetto costo della suola delle scarpe ).

25 2) L inflazione provoca problemi al sistema fiscale, sia per quanto riguarda le tasse non aggiustate automaticamente all inflazione (come la tassazione sulle plusvalenze finanziarie) sia per quanto concerne il funzionamento dei sistemi fiscali progressivi (problema del fiscal drug) 3) L inflazione èl aumento generalizzato del livello dei prezzi; pertanto, diventa piùdifficile per gli agenti economici distinguere tra variazioni assolute e variazioni relative dei prezzi. Questo provoca una distorsione dei prezzi relativi che invece, in un economia di mercato, hanno il ruolo chiave nel guidare le dinamiche di domanda e di offerta.

26 4) rendendo incerto il valore della moneta, l inflazione complica la programmazione finanziaria a lungo termine, il che è negativo per la crescita. 5) se l inflazione èinattesa, questo provoca anche un arbitraria redistribuzione di risorse dai creditori ai debitori. Il secondo problema riguarda invece gli annunci e i fatti.

27 Assumiamo che la Banca Centrale operi con una Taylor Rule e sulla base di un target di inflazione, come la maggior parte delle banche centrali nel mondo. In presenza di aspettative adattive, alzare il target ceteris paribus significa provocare un abbassamento del tasso nominale, e quindi un abbassamento del tasso reale e tramite il meccanismo di trasmissione della politica monetaria una riduzione del costo-opportunità di consumatore e investire per famiglie e imprese. Quindi una politica monetaria espansiva. Se le aspettative sono razionali, invece, l adeguamento al nuovo equilibrio è istantaneo (perchégli agenti economici giàsanno dove si va a finire).

28 Affermazione n.7 Ieri lo spread ha toccato quota 600.ancora un paio di giorni cosìe lo Stato italiano andrà in default!

29 Una risposta possibile Lo spread di cui normalmente si parla sui quotidiani èil differenziale di rendimento tra il BTP decennale e un titolo tedesco di pari durata sul mercato secondario, che èil mercato sul quale vengono scambiati i titoli di Stato giàemessi. I rendimenti sul mercato secondario come tutti i prezzi -riflettono gli eccessi di domanda e di offerta. Sappiamo bene che i rendimenti si muovono in senso opposto ai prezzi, in quanto la diminuzione del valore di un titolo (= prezzo) causa un aumento del suo rendimento, poichéil valore di rimborso èsempre 100.

30 Esempio: se un titolo oggi quota a 90, significa che vale 90.ma a scadenza verràrimborsato a 100, il suo valore di emissione. Quindi, aldilàdelle cedole semestrali (che costituiscono il pagamento degli interessi), se il prezzo di un titolo sul mercato secondario scende, aumenta la plusvalenza che verrà realizzata al momento della scadenza del titolo stesso. Quindi aumenta il rendimento. Quindi rendimenti in salita significa prezzi in discesa, cioèeccesso di offerta (coloro che vogliono vendere il BTP sono piùnumerosi di coloro che vogliono acquistarlo). Rendimenti in discesa significa prezzi in aumento, cioè eccesso di domanda.

31 Quindi l aumento dello spread sul mercato secondario può voler dire due cose: O i rendimenti sul BTP sono aumentati Oppure rendimenti sul BUND tedesco sono scesi Nel secondo caso, ovviamente, nulla accade sui titoli di Stato italiani. Ma anche nel primo, non succede nulla di immediato. Il costo medio del debito (l interesse medio pagato su tutto lo stock di passivitàfinanziare, ottenibile dividendo la spesa per interessi per lo stock di debito) infatti viene influenzato solo dai tassi di interesse ai quali i titoli di Stato vengono assegnati in asta (cioèsul mercato primario). E, tra l altro, il costo medio del debito viene influenzato nella misura in cui la nuova media ponderata risulta piùalta (o piùbassa), e quindi dipende anche dal quantitativo di titoli emessi in asta.

32 Tuttavia, i tassi di interesse della prossima asta sono certamente influenzati da ciò che accade sul mercato secondario. Se infatti il giorno prima dell asta del Tesoro un BTP decennale rende il 7% sul mercato secondario (= il rendimento previsto per l investitore sommando interessi e plusvalenza èil 7%), difficilmente l asta riusciràa piazzare i titoli di nuova emissione ad un tasso inferiore al 7%...perché nessuno avrebbe convenienza a sottoscriverli.

33 Affermazione n.8 Ieri sono andato in banca a chiedere un mutuo.mi hanno proposto un tasso del 6%...ma com èpossibile? Ieri ho sentito al telegiornale che in questi mesi la BCE ha in pratica quasi azzerato i tassi, portandoli allo 0,75%.

34 Una possibile risposta Il tasso di interesse manovrato dalla BCE èil tasso al quale essa ogni due settimane immette liquiditànel sistema prestandola ad alcune banche commerciali in cambio di collaterale (le cosiddette main refinancing operations ). Se la BCE abbassa quel tasso, significa che sta concedendo liquiditàa breve termine alle banche ad un costo inferiore. Tuttavia, questo èsolo l inizio del meccanismo di trasmissione della politica monetaria, vale a dire il modo attraverso cui questo impulso arriva effettivamente a ridurre il costo-opportunitàdi consumare e investire (vale a dire, l impulso espansivo arriva a famiglie e imprese).

35 Lo stimolo espansivo, cioèla riduzione dei tassi, infatti deve trasmettersi lungo tutta la curva dei rendimenti (= la relazione che lega ad ogni scadenza un tasso di interesse diverso, che tiene conto del rischio-durata) affinchépossa realmente essere efficace per l economia reale. La banca, come ogni impresa, compra l oggetto del suo business ad un certo prezzo X, e lo rivende ad un prezzo Y. La misura in cui Y èmaggiore di X dipende dal grado di concorrenzialitàdel settore bancario.tanto maggiore esso è, tanto piùla differenza tra Y e X saràminore.

36 Per cui la banca non potràmai abbassare il tasso alla clientela (ad esempio quello che ti ha proposto per il tuo mutuo) finchènon diminuisce il tasso al quale la banca ha reperito quei soldi. E tale tasso indicato dalla curva dei rendimenti, per ogni scadenza dipende non solo dall atteggiamento di politica monetaria, ma anche e soprattutto dai fattori di rischio che abbiamo piùvolte ricordato (oltre a quello durata, anche il rischio-liquidità, il rischio-cambio, il rischio-inflazione e soprattutto il rischio-credito).

37 Quanto piùquesti rischi sono forti, tanto maggiore saràil premio al rischio e quindi il tasso di interesse che una banca (cosìcome una qualsiasi altra impresa o lo stesso Stato) dovràsborsare per finanziarsi sul mercato. E quindi tanto maggiore saràil tasso praticato alla clientela, soprattutto in presenza di un settore bancario poco concorrenziale. Riassumendo, se un mutuo èpiùo meno caro dipende da:

38 a) la politica monetaria: il tasso di riferimento della BCE èalto o basso? b) le condizioni di finanziamento delle banche: i tassi a breve termine (ad esempio l Euribor, che indica il prezzo al quale le banche si scambiano denaro) oppure quelli a medio-lungo (i rendimenti delle obbligazioni bancarie, a loro volta influenzati dai fattori di rischio) sono alti o bassi? c) il grado di concorrenzialitàdel settore bancario. Per una banca, il costo di reperire sul mercato un euro addizionale èil costo marginale.la dimensione del mark-up (P/MC) èinfluenzata dal grado di concorrenzialità del settore.

39 Affermazione n.9 I governi non avrebbero dovuto salvare le banche, che sono state responsabili della crisi finanziaria.

40 Una possibile risposta Che le banche siano state responsabili di gravi errori (nella fattispecie, un utilizzo eccessivo di leva finanziaria e una errata valutazione del rischio), è fuori dubbio. Al limite si può discutere di quanto la «colpa»sia anche della cattiva (o assente) regolamentazione. Tuttavia, una volta che il sistema bancario si è trovato sull orlo del fallimento in tutto il mondo occidentale, i policy-maker hanno semplicemente dovuto affrontare questa domanda: era possibile un sistema economico senza banche?

41 Non èpossibile un sistema economico senza un sistema finanziario, che ha il compito di incanalare il risparmio verso gli investimenti («mercato dei fondi mutuabili»). Questo compito può essere svolto o dal mercato dei capitali (in cui chi domanda fondi si rivolge direttamente a chi offre fondi, emettendo strumenti finanziari quali obbligazioni e azioni) o dal sistema bancario (in cui esistono intermediari appunto, le banche che mediano tra domanda e offerta di fondi). Negli Stati Uniti, il 70% del credito passa per il mercato dei capitali, e il 30% nel mercato bancario. In Europa queste percentuali sono invertite. In Italia, il 90% passa per il settore bancario.

42 Per cui, di fronte ad un sistema bancario che stava collassando, la scelta di lasciarlo fallire avrebbe implicato: A) un pesantissimo shock finanziario che si sarebbe trasmesso all economia reale (pensate a quello che è successo con il fallimento della sola Lehman Brothers) B) sostituire la funzione svolta dal sistema bancario con un mercato dei capitali molto sviluppato (e quindi sviluppare la Borsa, permettere alle piccole e medie imprese di emettere strumenti finanziari, ecc).

43 SE VOLETE UN AIUTO NEL RICOMPORRE I PEZZI DEL MOSAICO Epilogo sul libro, pp Quel che sappiamo e quel che ancora non sappiamo

44 THE END. Di tutte le frasi celebri dette da John Kennedy, se ne ricordano sempre solo alcune. Non chiedetevi cosa può fare il Paese per voi, ma cosa voi potete fare per il Paese èforse quella che avete sentito piùspesso. E tratto dal suo discorso inaugurale, il 20 Gennaio In effetti non èfacile scegliere il suo discorso più bello.

45 Il mio preferito èquello che tenne in un Università(l American University di Washington), il 10 giugno 1963, pochi mesi prima di essere ucciso a Dallas, in circostanze che ancora oggi rimangono oscure. In quell indimenticabile discorso ( Viewer/Aw3MwwJMf0631R6JLmAprQ.aspx) citò due suoi predecessori.

46 Il terzo presidente degli USA, Thomas Jefferson Se questa nazione deve rimanere libera, allora deve liberarsi dall ignoranza.

47 e il 28esimo presidente, Woodrow Wilson Every man sent out from a university should be a man of his nationas well as as a man of his time

48 GRAZIE

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it)

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Macroeconomia, Esercitazione 9 A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1 Esercizi 1.1 ) Al primo gennaio 2070 l Italia ha un debito di 900 miliardi di euro in titoli pubblici

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Nuovo Orario Riassunto lezione precedente Definizione e misurazione: PIL

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1 La politica monetaria I meccanismi di trasmissione Giuseppe G. Santorsola 1 L equilibrio nella politica economica Politica bilancio Tutte e tre le componenti sono importanti Politica economica Vanno dosate

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo polit fiscale 2 Saldo complessivo B s Entrate

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

CAPITOLO 18 L investimento

CAPITOLO 18 L investimento CAPITOLO 18 L investimento Domande di ripasso 1. Nel modello neoclassico dell investimento, le imprese traggono vantaggio dall aumentare la propria dotazione di capitale se la rendita reale del capitale

Dettagli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA 1 LA CURVA IS IN ECONOMIA APERTA In economia chiusa la domanda di beni nazionali coincideva con la domanda nazionale di beni: ( ) Z C + I + In economia aperta, invece,

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Domanda e offerta aggregata

Domanda e offerta aggregata Domanda e offerta aggregata Breve e lungo periodo L andamento del Pil nel lungo periodo dipende dai fattori che spiegano la crescita: la forza lavoro, la disponibilità di capitale fisico e umano, le risorse

Dettagli

TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! Adriano Biasoli

TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! Adriano Biasoli TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! 1 DOVE METTIAMO I NOSTRI SOLDI? - Conti e depositi bancari e postali - Titoli 2 TITOLI: Azioni Obbligazioni Titoli di Stato Azioni:

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 20 Riassunto della puntata precedente Abbiamo costruito un modello per spiegare

Dettagli

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1. Una visione d insieme 2. I settori istituzionali 3. I saldi finanziari 4. Le Famiglie 5.

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

PARTE 5: Risparmio, investimento e

PARTE 5: Risparmio, investimento e : Risparmio, investimento e relazioni finanziarie L esistenza di soggetti con un eccesso di spesa sul reddito, ovvero con un eccesso di risparmio sull investimento determina trasferimenti di fondi da chi

Dettagli

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO Lezione 8 (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO 2 1 Nel breve periodo la domanda determina la produzione =>

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

Modello keynesiano: il settore reale

Modello keynesiano: il settore reale Macro 4 Modello keynesiano: il settore reale La macroeconomia keynesiana La macroeconomia si occupa di studiare i meccanismi di determinazione delle grandezze economiche aggregate, così come definite dalla

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) Scelta intertemporale n periodi di tempo Flusso e Stock Calcolo del valore attuale e del valore futuro (2 periodi) Vincolo di bilancio intertemporale Scelta intertemporale

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 Tutti i soggetti economici quando si trovano a risparmiare si trovano di fronte a due opzioni : TESOREGGIAMENTO Processo attraverso il quale

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

LA LEGGE DELLA DOMANDA CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA. Il Mercato LA CURVA DI DOMANDA 28/01/13

LA LEGGE DELLA DOMANDA CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA. Il Mercato LA CURVA DI DOMANDA 28/01/13 28/01/13 Università degli Studi di Verona Dipartimento di Scienze Economiche Il Mercato CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Ø Un mercato è costituito dall insieme dei compratori e dei venditori di un bene

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli