TARIFFARIO. I prezzi di seguito riportati sono da intendersi I.V.A. esclusa e pertanto vanno maggiorati, secondo i termini di legge, del 20%.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TARIFFARIO. I prezzi di seguito riportati sono da intendersi I.V.A. esclusa e pertanto vanno maggiorati, secondo i termini di legge, del 20%."

Transcript

1 Università degli Studi del Piemonte Orientale medeo vogadro Facoltà di Scienze MFN DIPRTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE VNZTE (DIST) DIPRTIMENTO DI SCIENZE DELL'MBIENTE E DELL VIT (DISV) TRIFFRIO I prezzi di seguito riportati sono da intendersi I.V.. esclusa e pertanto vanno maggiorati, secondo i termini di legge, del 20%. Inoltre si consideri il seguente tariffario indicativo dei costi di analisi, dal momento che per alcune esigenze e/o problemi specifici riscontrabili per particolari campioni, che comportano di conseguenza difficoltà in fase analitica, il costo viene concordato con la controparte sulla base dei prezzi qui esposti. lle tariffe vanno aggiunti i costi per lo sviluppo/ottimizzazione del metodo, interpretazione/elaborazione dati e redazione rapporti, che potranno essere oggetto di specifici contratti di ricerca. Tariffe scontate vengono applicate in caso di pacchetti di analisi, previo accordo con il Responsabile o con il Direttore del Dipartimento. TIPOLOGI DI NLISI Micro-Raman DOTZIONE NLISI EFFETTUBILI ZIENDE ED ENTI HORB Jobin Esecuzione di spettri + interpretazione Euro 250 Euro 200 Euro 150

2 UV- VIS in Fluorescenza NMR stato solido Yvon HR800 LabRam Utilizzo strumento ½ giornata 4 ore Euro 500 Euro 350 Euro 250 Lambda 900 Perkin Elmer HORB Jobin Yvon FluoroLog3 NMR-SS 500 Bruker nalisi in temperatura ed in atmosfera controllata Campione Euro Euro Euro UV-Visibile Misure su liquidi misura Euro 120 Euro 85 Euro 60 UV-Visibile Misure su solidi misura Euro 120 Euro 85 Euro 60 Misure di Fluorescenza misura Euro 150 Euro 120 Euro 90 Misure di tempi di vita di Fluorescenza Registrazione di spettri di risonanza magnetica nucleare (NMR) nalisi 1H-NMR Spettro semplice nalisi 1H-NMR Spettro semplice con utilizzo tubo e solvente deuterato standard (CDCl3, D2O) nalisi 1H-NMR Spettro semplice con utilizzo tubo e solvente deuterato speciale (DMSO-d6, CD3OD, CD3COCD3) nalisi 1H-NMR Spettro semplice + spettro con scambio con D2O nalisi 1H-NMR Disaccoppiamenti selettivi (in aggiunta allo spettro semplice, per ogni spettro disaccoppiato) nalisi 13C-NMR Spettro semplice misura Euro 150 Euro 120 Euro 90 misura Euro 300 Euro 210 Euro 150 misura Euro 75 Euro 60 Euro 45 misura Euro 85 Euro 68 Euro 51 misura Euro 90 Euro 72 Euro 54 misura Euro 90 Euro 72 Euro 54 misura Euro 20 Euro 16 Euro 12 misura Euro 120 Euro 96 Euro 72

3 con bassa Rilassometri STELR MHz e MHz nalisi 13C-NMR Spettro semplice con Utilizzo tubo e solvente deuterato standard (CDCl3, D2O) nalisi 13C-NMR Spettro semplice con Utilizzo tubo e solvente deuterato speciale (DMSO-d6, CD3OD, CD3COCD3) ltri esperimenti 1D-NMR (T1, T2,.) nalisi 2D-NMR (COSY, HSQC, HMQC,...) nalisi VT 1H-NMR e 13C- NMR Servizio di analisi della compatibilità di struttura Per molecole di bassa complessità Servizio di analisi della compatibilità di struttura Per molecole di media complessità Servizio di determinazione strutturale nalisi Rilassometriche (T1, T2) misura Euro 130 Euro 104 Euro 78 misura Euro 135 Euro 108 Euro 81 ora Euro 180 Euro 144 Euro 108 ora Euro 100 Euro 80 Euro 60 molecola Euro 10 Euro 8 Euro 6 molecola Euro 20 Euro 16 Euro 12 ora Euro 180 Euro 144 Euro 108 ora Euro 50 Euro 40 Euro 30

4 con bassa con bassa FTIR Rilassometri STELR MHz e MHz Rilassometri STELR MHz e MHz FTIR Equinox 55 Bruker; FTIR Nicolet 5700 Thermo Optics FTIR Equinox 55 Bruker + accessorio camera calda FTIR Nicolet 5700 Thermo Optics + gilent nalisi rilassometriche complesse: campo variabile (20-80 MHz) e temperatura variabile (con uso azoto liquido). Pacchetto per utilizzo giornaliero analisi complesse Registrazione di spettri infrarossi Registrazione di spettri IR a temperatura controllata tra r.t e 700 C Registrazione di spettri IR a temperatura variabile (r.t C) ed in flusso di gas (N; O; H) anche abbinata all'analisi GC massa dei gas in uscita ora Euro 100 Euro 80 Euro 60 giorno Euro 500 Euro 400 Euro 300 ora Euro 35 Euro 20 Euro 15 Euro 130 Euro 90 Euro 65 Euro 360 Euro 270 Euro 180 Trattamento Termico TIPOLOGI DI NLISI Trattamento Termico DOTZIONE LENTON NLISI EFFETTUBILI ZIENDE Trattamenti termici di materiali metallici e non (fino a 1200 C in atmosfera controllata di aria, N; O; H) Euro 240 Euro 150 Euro 120

5 Fisisorbimento TIPOLOGI DI NLISI Fisisorbimento DOTZIONE utosorb 1C/TCD Quantacrhome Instruments NLISI EFFETTUBILI ZIENDE Determinazione area superficiale solidi misura Euro 360 Euro 270 Euro 180 Termogravimetria TIPOLOGI DI NLISI DOTZIONE Termogravimetria TG/DT/DSC Setaram TG/DT/DSC Setaram + gilent NLISI EFFETTUBILI ZIENDE nalisi termogravimetrica misura Euro 300 Euro 210 Euro 150 nalisi termica differenziale misura Euro 400 Euro 300 Euro 200 nalisi termogravimetrica abbianata ad analisi di massa dei gas in uscita misura Euro 500 Euro 350 Euro 250 Cromatografia, Elettroforesi ed analisi di spettrometria di massa

6 TIPOLOGI DI NLISI DOTZIONE Gascromatografia gilent Registrazione di cromatogrammi in fase gassosa per idrocarburi C1-C6 Spettrometria di massa gilent NLISI EFFETTUBILI ZIENDE Registrazione ed analisi di spettri di massa RP-HPLC-DD Thermo / gilent Registrazione di cromatogrammi in fase liquida con rivelatore diode array GC-MS Thermo Registrazione di cromatogrammi in fase gassosa e riconoscimento mediante libreria NIST GC-MS Varian Registrazione di cromatogrammi in fase gassosa e riconoscimento mediante libreria NIST Infusione diretta ESI MS o PCI MS Infusione diretta ESI MS/MS o PCI MS/MS FI ESI o FI PCI FI ESI MS/MS o FI PCI MS/MS HPLC-ESI MS o HPLC-PCI MS HPLC-ESI MS/MS o HPLC- pplied Biosystems / Thermo / Waters pplied Biosystems / Thermo pplied Biosystems / Thermo / Waters pplied Biosystems / Thermo / Waters pplied Biosystems / Thermo pplied Biosystems / Thermo misura Euro 160 Euro 110 Euro 80 misura Euro 200 Euro 140 Euro 100 misura Euro 150 Euro 115 Euro 75 misura Euro 200 Euro 140 Euro 100 misura Euro 200 Euro 140 Euro 100 Registrazione spettro MS misura Euro 160 Euro 120 Euro 80 Registrazione spettro MS misura Euro 200 Euro150 Euro 100 Registrazione TIC e spettro misura Euro 180 Euro 130 Euro 90 Registrazione TIC e spettro misura Euro 210 Euro 160 Euro 110 Registrazione cromatogramma e spettro di massa Registrazione cromatogramma e spettro di massa (modalità misura Euro 300 Euro 225 Euro 150 misura Euro 350 Euro 260 Euro 175

7 PCI MS/MS SRM, MRM) Cromatografia ionica Dionex nalisi di piccole molecole ioniche solubili in acqua misura Euro 150 Euro 115 Euro 75 Elettroforesi capillare gilent nalisi di composti ionici e macromolecole ioniche misura Euro 150 Euro 115 Euro 75 Misure Elettriche TIPOLOGI DI NLISI DOTZIONE Misure elettriche 2425-C Keithley Misure Elettriche (C/V) fino a 100V - 3 NLISI EFFETTUBILI ZIENDE Euro 20 Euro 15 Euro 10 Microscopia Elettronica TIPOLOGI DI NLISI Microscopia Elettronica a Scansione DOTZIONE E-SEM FEI Quanta 200, con annessa sonda EDS EDX Microanalysis e cella Peltier NLISI EFFETTUBILI ZIENDE Osservazione campioni n alto vuoto e microanalisi EDX Osservazione campioni tal quali in pressione variabile e microanalisi EDX ora Euro 100 Euro 70 Euro 50 ora Euro 130 Euro 100 Euro 70 Osservazione campioni in ora Euro 200 Euro 170 Euro 140

8 modalità E-SEM e microanalisi EDX Metallizzazione K575X Turbo Sputter coater EMITECH Pre-trattamento campioni per microscopia SEM; Metalli disponibili u, Pt, Zn, l, W Da 1 a 6 campioni su stub ½ pollice Euro 80 Euro 50 Euro 20 K250 Carbon coating EMITECH Pre-trattamento con C dei campioni per microscopia SEM; Da 1 a 6 campioni su stub ½ pollice Euro 40 Euro 25 Euro 15 Per la metallizzazione campioni di dimensioni maggiori il prezzo è da concordarsi al momento del contratto Microscopia Ottica TIPOLOGI DI NLISI Microscopia Ottica a Nicols incrociati DOTZIONE NLISI EFFETTUBILI ZIENDE - Preparazione di sezioni sottili ed analisi petrografica Euro 120 Euro 100 Euro 80 Diffrattometria a raggi X TIPOLOGI NLISI EFFETTUBILI ZIENDE

9 DI NLISI DOTZIONE Diffrattometria a raggi X col metodo delle polveri X TR Thermo Electron Singolo diffrattogramma Singolo diffrattogramma ed identificazione di fasi cristalline (analisi qualitativa) Impiego del diffrattometro per ½ giornata nalisi granulometrica di un suolo con il metodo del Gattorta ed identificazione di fasi cristalline per diffrattometria a raggi X (metodo delle polveri) 1 ora Euro 180 Euro 150 Euro 130 Euro 350 Euro 240 Euro ore Euro 450 Euro 400 Euro 300 Euro 600 Euro 420 Euro 300 E' possibile effettuare analisi abbinando allo strumento l'ausilio di: camera calda; camera ambientale; specchi parabolici; spinning. Inoltre è possibile effettuare analisi ed identificazione di fasi cristalline per diffrattometria a raggi X con il metodo di Rietveld (analisi quantitativa).

10 In tutti questi casi il prezzo viene concordato con la controparte sulla base dei prezzi qui esposti. nalisi suoli TIPOLOGI DI NLISI DOTZIONE nalisi suolo - nalisi Granulometrica di un suolo con il metodo del Gattorta (senza identificazione delle fasi) NLISI EFFETTUBILI ZIENDE Campione Euro 300 Euro 250 Euro 200

11 Nota Interna: I prezzi si intendono al netto dell IV comprensivi degli overhead stabiliti dall mministrazione Centrale e dai Dipartimenti. Gli accordi per l allocazione di parte di questi compensi alla manutenzione saranno presi all interno dei Comitati di Gestione degli strumenti stessi.

Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DiSIT) TARIFFARIO

Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DiSIT) TARIFFARIO Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DiSIT) TRIFFRIO I prezzi di seguito riportati sono da intendersi I.V.. esclusa e pertanto vanno maggiorati, secondo i termini di legge, del 22%. Inoltre

Dettagli

Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DiSIT) TARIFFARIO

Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DiSIT) TARIFFARIO Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DiSIT) TRIFFRIO I prezzi di seguito riportati sono da intendersi I.V.. esclusa e pertanto vanno maggiorati, secondo i termini di legge, del 22%. Inoltre

Dettagli

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa XRF SEM Micro-Raman Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker Analisi elementale qualitativa e quantitativa Non distruttiva Campioni solidi, liquidi o in polvere Multielementale Veloce Limite di

Dettagli

Allegato 3. COD_TD2 MATERIE E PROVE DI ESAME

Allegato 3. COD_TD2 MATERIE E PROVE DI ESAME MATERIE E PROVE DI ESAME 1 Profilo 1 Esperto in tecnologie di pastificazione e spettrometria RAMAN Produzione di pasta Utilizzo del RAMAN Pasta di grano duro L amido La spettroscopia Raman 2 Profilo 2

Dettagli

PARTE III PRESTAZIONI LABORATORISTICHE

PARTE III PRESTAZIONI LABORATORISTICHE PARTE III PRESTAZIONI LABORATORISTICHE ATTIVITA IN CAMPO 1 Accertamenti strumentali in campo (escluso costo sopralluogo ed accertamenti analitici eseguiti in laboratorio) 200,00 GIUDIZI / PARERI 1 Giudizio

Dettagli

Dipartimento di Scienze del Farmaco

Dipartimento di Scienze del Farmaco Tariffario Saggio di Dissoluzione Il tariffario relativo al Saggio di Dissoluzione prevede le seguenti quote: Allestimento e realizzazione del singolo saggio di dissoluzione (con apparecchio standardizzato

Dettagli

9 Giornata di studio sullo stato di attuazione del Piano Regionale Amianto

9 Giornata di studio sullo stato di attuazione del Piano Regionale Amianto 9 Giornata di studio sullo stato di attuazione del Piano Regionale Amianto Indagini analitiche e Loro prospettive Genova, 23 ottobre 2012 Sonja Prandi ARPAL 1 p12 Analisi dell amianto Microscopia Ottica

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

L a b o r a t o r Igiene o. Industriale. Responsabile: Dr.Fulvio Cavariani

L a b o r a t o r Igiene o. Industriale. Responsabile: Dr.Fulvio Cavariani L a b o r a t o r Igiene o Industriale Responsabile: Dr.Fulvio Cavariani a Regione Lazio Azienda Sanitaria Locale Viterbo Dipartimento di Prevenzione U.O. Laboratorio Igiene Industriale Centro Regionale

Dettagli

Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali

Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali via E. Orabona, 4 70125 BARI tel. direzione (+39) 080 5442556 fax (+39) 080 5442625 2. 1 Strumentazionii in dotazione ai laboratori scientifici dei Dipartimenti

Dettagli

Le categorie di ricerca sono quattro:

Le categorie di ricerca sono quattro: La mappatura ha come finalità quella di evidenziare i siti nei quali è riscontrata la presenza di amianto, ovvero l utilizzo di materiali che lo contengono, includendo nell analisi i siti nei quali la

Dettagli

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE SPETTROSCOPIA MOLECOLARE La spettroscopia molecolare studia l assorbimento o l emissione delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole. Il dato sperimentale che si ottiene, chiamato rispettivamente

Dettagli

C. I. G. A. ALLEGATO B (Tariffario CIGA)

C. I. G. A. ALLEGATO B (Tariffario CIGA) C. I. G. A. Centro Interdipartimentale Grandi Apparecchiature Via Golgi 19 20133 MILANO Tel : + 390250314587 Fax : + 390250314127 E-mail: ciga@unimi.it http://users.unimi.it/ciga ALLEGATO B (Tariffario

Dettagli

ANALISI ELEMENTARE. Carbonio, azoto, idrogeno 30,00 Carbonio, azoto, idrogeno, zolfo (singolo elemento) 15,00 PARAMETRI CHIMICO-FISICI GENERALI

ANALISI ELEMENTARE. Carbonio, azoto, idrogeno 30,00 Carbonio, azoto, idrogeno, zolfo (singolo elemento) 15,00 PARAMETRI CHIMICO-FISICI GENERALI CAMPIONAMENTO Tariffa Acqua destinata ad uso potabile a. primo campione 20,00 b. ogni campione successivo 10,00 Acqua di scarico: a. campione istantaneo 25,00 b. campione mediato (su 24 ore) 50,00 c. per

Dettagli

ALLEGATO 4. Canone Annuale Offerto

ALLEGATO 4. Canone Annuale Offerto ALLEGATO 4 Inv. FASCIA Tipo/Classe Cod. Ente 1230 A INCLUSORE AUTOMATICO DI PARAFFINA RM04 1231 A GRUPPO DI CONTINUITA' (UPS) RM04 1256 A PRODUZIONE ACQUA PURA, APPARECCHIO PER RM01 1257 A PRODUZIONE ACQUA

Dettagli

250,00 ANALISI SPETTROFOTOMETRICA UV-VIS

250,00 ANALISI SPETTROFOTOMETRICA UV-VIS TARIFFARIO ANALISI eseguibili presso il Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari riservato ad Aziende, Università, Enti di ricerca privati e pubblici (approvato dal Consiglio di Dipartimento

Dettagli

L. A. M. A. LABORATORIO DI ANALISI DEI MATERERIALI ANTICHI PREZZIARIO AGGIORNATO DELLE PRESTAZIONI ESEGUIBILI

L. A. M. A. LABORATORIO DI ANALISI DEI MATERERIALI ANTICHI PREZZIARIO AGGIORNATO DELLE PRESTAZIONI ESEGUIBILI L. A. M. A. LABORATORIO DI ANALISI DEI MATERERIALI ANTICHI PREZZIARIO AGGIORNATO DELLE PRESTAZIONI ESEGUIBILI Sistema dei laboratori Definizione e aggiornamento delle tariffe dei laboratori Laboratorio

Dettagli

LABORATORI SEZIONE MINERALOGIA E PETROLOGIA

LABORATORI SEZIONE MINERALOGIA E PETROLOGIA LABORATORI SEZIONE MINERALOGIA E PETROLOGIA Laboratorio/Analisi Interni Esterni Prestazioni in convenzione Prestazioni conto terzi Per tutti i Laboratori Prezzo Sezioni sottili e lucide compreso tra Sezione

Dettagli

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele Microscopio Elettronico a Scansione FE SEM LEO 1525 ZEISS A. Di Michele Materiali Nanostrutturati - Dipartimento di Fisica 20 Aprile 2012 Laboratorio LUNA Laboratorio Universitario NAnomateriali Acquistato

Dettagli

GC GC/MS. Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010

GC GC/MS. Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010 GC GC/MS Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010 GAS-CROMATOGRAFO GAS di TRASPORTO (carrier): Gas inerte (azoto,elio..): trasporta componenti della miscela lungo la colonna cromatografica INIETTORE: - Assicura

Dettagli

Autocampionatore Purge & Trap

Autocampionatore Purge & Trap AUTOCAMPIONATORI Autocampionatore Purge & Trap Accuratezza, Precisione e Riproducibilità Analytical Technology Srl Via San Domenico Savio 16 20047 Brugherio (MI) Tel. 039 870026 039 870512 Fax 039 2871442

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Tecniche analitiche più usate per le sostanze organiche

Tecniche analitiche più usate per le sostanze organiche Tecniche analitiche più usate per le sostanze organiche Le tecniche analitiche strumentali sono un utilissimo strumento per identificare sostanze incognite (analisi qualitativa), ad esempio per riconoscere

Dettagli

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Programma Considerazioni iniziali Strategie analitiche correnti Conclusioni Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Programma Considerazioni

Dettagli

LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO. Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da

LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO. Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da 1 All.to 1 LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da Analizzatore Tubo di volo lineare di almeno 1,5m

Dettagli

determinazione dell amianto nelle varie matrici Pierfrancesco Ponzuoli

determinazione dell amianto nelle varie matrici Pierfrancesco Ponzuoli Aspetti tecnici ed analitici relativi alla determinazione dell amianto nelle varie matrici Pierfrancesco Ponzuoli P.Ponzuoli - 17/12/2008 1 Le tecniche d indagine analitica per la determinazione dell amianto

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELLA VITA E DELL AMBIENTE (DiSTeVA) TARIFFARIO

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELLA VITA E DELL AMBIENTE (DiSTeVA) TARIFFARIO Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELLA VITA E DELL AMBIENTE (DiSTeVA) TARIFFARIO In vigore dal 21 aprile 2011 1 ANALISI QUALITATIVE-QUANTITATIVE SU CAMPIONI

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti bperissutti@units.it. stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti bperissutti@units.it. stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti bperissutti@units.it tel. 040-5583106 stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche PROGRAMMA Studi di preformulazione nello sviluppo

Dettagli

HPLC (Agilent 1120 Compact con colonna C18 100A, 250mm x 4.6mm, 5 micron) (CERINI)

HPLC (Agilent 1120 Compact con colonna C18 100A, 250mm x 4.6mm, 5 micron) (CERINI) Tariffario Analisi eseguibili presso il Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari riservato ad Utenti interni (CHIMIND e/o DIN) e Utenti UNIBO (approvato dal Consiglio di Dipartimento il 18 maggio

Dettagli

Diagnostica per il restauro

Diagnostica per il restauro Università di Genova - Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Restauro Architettonico Anno accademico 2004-2005 Diagnostica per il restauro Arch. Luisa De Marco Alcuni esempi di tecniche analitiche

Dettagli

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

Conoscere l'arte per conservare l'arte: Conoscere l'arte per conservare l'arte: Indagini diagnostiche per i Beni Culturali Le opere d'arte sono oggetti unici e irripetibili e come tali vanno trattate. Conoscerne le fenomenologie di degrado e

Dettagli

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage). 1. APPARECCHIO PER REAZIONI A MICROONDE (Cem). Apparecchio per reazioni a microonde con sistema di sfiato automatico delle sovrappressioni, che consente di condurre reazioni che superano i 300 psi (20

Dettagli

Corsi HPLC e Software Chromeleon

Corsi HPLC e Software Chromeleon Corsi di Formazione Corsi HPLC e Software Chromeleon Siamo lieti di presentare il nostro programma annuale di corsi tecnici relativi alla Cromatografia Ionica, alla Cromatografia Liquida, e all utilizzo

Dettagli

Laboratori ed altre strutture di supporto alla didattica

Laboratori ed altre strutture di supporto alla didattica Laboratori ed altre strutture di supporto alla didattica In aggiunta alle strutture di servizio utilizzate da tutti gli studenti del Politecnico quali la Biblioteca Centrale, il Centro Stampa ed il LAIB

Dettagli

PREMESSA CP= (V G Q P)

PREMESSA CP= (V G Q P) PREMESSA Con il presente documento viene determinato il corrispettivo da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all architettura ed all ingegneria

Dettagli

Università di Torino. Dipartimento di Chimica

Università di Torino. Dipartimento di Chimica LABORATORIO INFORMATICO Ubicazione N. posti PC Responsabile manutenzione Prenotazione AULA 3 Torino Esposizioni C.so Massimo D'Azeglio, 15/B 48 24 Davide Klemenz Tel: 0116705327 davide.klemenz@unito.it

Dettagli

PIATTAFORMA NMR-TBA NMR E TECNOLOGIE BIOANALITICHE

PIATTAFORMA NMR-TBA NMR E TECNOLOGIE BIOANALITICHE PIATTAFORMA NMR-TBA NMR E TECNOLOGIE BIOANALITICHE Disciplina di accesso ai servizi della Piattaforma NMR e Tecnologie BioAnalitiche da parte dei soggetti terzi novembre 2014 Pagina 1 di 16 PREMESSA Attraverso

Dettagli

SILA Sistema Integrato di Laboratori per l Ambiente CENTRO MICROSCOPIA E MICROANALISI. Responsabile scientifico: Prof.ssa Rosanna De Rosa

SILA Sistema Integrato di Laboratori per l Ambiente CENTRO MICROSCOPIA E MICROANALISI. Responsabile scientifico: Prof.ssa Rosanna De Rosa CENTRO MICROSCOPIA E MICROANALISI Responsabile scientifico: Prof.ssa Rosanna De Rosa 0 Il Centro di Microscopia e Microanalisi (CM2) nasce con l intento di riunire in un unica struttura strumentazione

Dettagli

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO Federica Rossi Università degli Studi di Torino 13 Aprile 2013 Patologie asbesto correlate: attualità in tema di

Dettagli

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1 Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3 S. Solimeno lezione 3 1 S. Solimeno lezione 3 2 S. Solimeno lezione 3 3 S. Solimeno lezione 3 4 S. Solimeno lezione 3 5 spettroscopia gamma di colori che

Dettagli

. Analisi successive con lo stesso metodo o metodo messo a punto 120,00

. Analisi successive con lo stesso metodo o metodo messo a punto 120,00 TARIFFARIO ANALISI eseguibili presso il Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari riservato ad Aziende, Università, Enti di ricerca privati e pubblici (approvato dal Consiglio di Dipartimento

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE Allegato 5 LOTTO N. 1. (Importo presunto 15.000,00 oltre IVA)

SPECIFICHE TECNICHE Allegato 5 LOTTO N. 1. (Importo presunto 15.000,00 oltre IVA) LOTTO N. 1 (Importo presunto 15.000,00 oltre IVA) Strumento MILESTONE FKV ubicato presso la SS Contaminanti Ambientali (Torino): Spettrofotometro - Analizzatore di mercurio mod. DMA 80 n/s 06020313 n.

Dettagli

. Analisi successive con lo stesso metodo o metodo messo a punto 120,00

. Analisi successive con lo stesso metodo o metodo messo a punto 120,00 TARIFFARIO ANALISI eseguibili presso il Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari riservato ad Aziende, Università, Enti di ricerca privati e pubblici (approvato dal Consiglio di Dipartimento

Dettagli

A cura di Elisa, Alessandro e Riccardo 5ACH. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013

A cura di Elisa, Alessandro e Riccardo 5ACH. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013 A cura di Elisa, Alessandro e Riccardo 5ACH IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013 Cromatografia??? La cromatografia è un metodo chimico-fisico che sfrutta la tendenza delle sostanze a distribuirsi

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea Chimica Industriale Bologna Faenza Rimini BOLOGNA La Chimica nella vita di tutti i giorni è scienza per il futuro Dr. ELENA STROCCHI elena.strocchi@unibo.it Tel. 051 2093645 FAENZA La Chimica e i Materiali:

Dettagli

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche FISICHE Pressione Portata Livello Temperatura MECCANICHE Posizione e spostamento Velocità e accelerazione Vibrazioni e suono/rumore (per approfondimenti) 1 Sensori

Dettagli

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase Separazione di fase Fasi della materia: solido, liquido, gas SOLIDO Scioglimento solidificazione LIQUIDO evaporazione condensazione

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita Il Microscopio Il Microscopio Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e skopein (guardare), è uno strumento che permette di ottenere un immagine ingrandita degli oggetti osservati. Unità di misura Unità

Dettagli

Spettroscopia atomica

Spettroscopia atomica Spettroscopia atomica La spettroscopia atomica è una tecnica di indagine qualitativa e quantitativa, in cui una sostanza viene decomposta negli atomi che la costituiscono tramite una fiamma, un fornetto

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

VT CONTROLLO VISIVO CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 40 PARTE 1 - PRINCIPI DEL METODO VT 1.0) FONDAMENTI DELL ESAME VT - Energia luminosa - Formazione dell'immagine - Sorgenti luminose -

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A

S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A L Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro, partita I.V.A. n. 06328131211, legalmente rappresentata dal Direttore Generale, domiciliato per la carica in Via

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse M. Priola priola@ssc.it Area analisi chimico fisiche Lab. Liquidi Grezzi Lab. Solidi Lab. Gas Lab. Spettoscopia AA 2 Laboratorio

Dettagli

Codice Articolo Costruttore Descrizione Modello. 0563.3325 70 Kit Analizzatore di Combustione Testo 330-2 LL

Codice Articolo Costruttore Descrizione Modello. 0563.3325 70 Kit Analizzatore di Combustione Testo 330-2 LL Articolo Costruttore 0563.3325 70 Kit Analizzatore di Combustione Testo 330-2 LL 830016770210 Testo 330-2 Long Life per la misura di ossigeno, ossido di carbonio, temperatura fumi, temperatura aria comburente,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE U.O.C. NUOVE OPERE Policlinico Le Scotte Viale Bracci 53100 SIENA Tel. 0577.585080 Telefax 0577.586161 Ing. Fabio Crocchini e_mail f.crocchini@ao-siena.toscana.it

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse Lo spettro IR Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse la frequenza della radiazione IR assorbite espressa in numero d onda (wavenumbers) -In ordinate è riportata

Dettagli

2.2.2 La fibra: composizione chimica e grado di cristallinità. Analisi spettrofotometrica IR

2.2.2 La fibra: composizione chimica e grado di cristallinità. Analisi spettrofotometrica IR 2.2.2 La fibra: composizione chimica e grado di cristallinità. Analisi spettrofotometrica IR La composizione chimica della fibra di ginestra da noi utilizzata è già stata appurata in una tesi precedente

Dettagli

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni 1 Soluzioni 2 Sospensioni 4 Soluzioni di elettroliti 5 9 Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi 11 Filtrazione 11 Centrifugazione 12 20 Capitolo

Dettagli

GESTLabs Laboratorio Materiali & Servizi per l Industria

GESTLabs Laboratorio Materiali & Servizi per l Industria GESTLabs Laboratorio Materiali & Servizi per l Industria Polo Tecnologico di Vimercate 29/03/2012 Tino Taddei - C.L.O GESTLabs 1 STORIA 25 anni e piu di esperienza acquisiti in vari ambiti aziendali quali

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

Metodo di conferma in GC-MS

Metodo di conferma in GC-MS 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario Cod. GC47010 Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening nei liquidi

Dettagli

Dott. Vincenzo Mazzilli

Dott. Vincenzo Mazzilli Dott. Vincenzo Mazzilli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Aldo Moro APULIAN FOOD FINGERPRINT: VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI PUGLIESI MEDIANTE ANALISI DI RISONANZA MAGNETICA

Dettagli

HPLC (Agilent 1120 Compact con colonna C18 100A, 250mm x 4.6mm, 5 micron) (CERINI)

HPLC (Agilent 1120 Compact con colonna C18 100A, 250mm x 4.6mm, 5 micron) (CERINI) Tariffario Analisi eseguibili presso il Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari riservato ad Utenti interni (CHIMIND e/o DIN) e Utenti UNIBO (approvato dal Consiglio di Dipartimento il 18 maggio

Dettagli

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010 TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010 BIOCHIMICA Il Tetracloroetilene, o percloroetilene, è un alogenuro organico. La sua struttura è assimilabile a quella di una molecola

Dettagli

(Rev. 02 del 05.2014) IT Italiano. ASSEMBLAD S.r.l. 50013 Campi Bisenzio Firenze Italy

(Rev. 02 del 05.2014) IT Italiano. ASSEMBLAD S.r.l. 50013 Campi Bisenzio Firenze Italy (Rev. 02 del 05.2014) IT Italiano CELLA INFRA-QUEEN OIML R99-2008 Classe 00 Cella in Classe 00 per analisi gas di scarico La nuova cella di analisi gas Infra-Queen rappresenta un evoluzione di quella attualmente

Dettagli

5-MAPB CH 3. Nome 5-MAPB. Struttura molecolare. Formula di struttura C 12 H 15. Numero CAS 1354631-77-8

5-MAPB CH 3. Nome 5-MAPB. Struttura molecolare. Formula di struttura C 12 H 15. Numero CAS 1354631-77-8 NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive 5-MAPB Nome 5-MAPB Struttura molecolare NH O CH 3 CH 3 Formula di struttura C 12 H 15 NO Numero CAS 1354631-77-8 Nome IUPAC 1-(benzofuran-5-yl)-N-methylpropan-2-amine

Dettagli

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA www.sdasr.unict.it/materiale/lab_geoch_lezione8.ppt venus.unive.it/matdid.php?utente=capoda&base...ppt...

Dettagli

COMUNE DI ASOLO Provincia TV Via dei tartari

COMUNE DI ASOLO Provincia TV Via dei tartari Ubicazione Opera COMUNE DI ASOLO Provincia TV Via dei tartari Opera Completamento nuovo plesso unico - scuola elementare - 2 stralcio Ente Appaltante COMUNE DI ASOLO Indirizzo ASOLO Piazza G. D'Annunzio,

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem.

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem. Descrizione dell attività Il controllo è stato compiuto il giorno con l apparecchiatura per il rilevamento posizionata all interno dei seguenti ambienti del P.O. ): L analizzatore è programmato per rilevare

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N RDP/014/2011/AL

RAPPORTO DI PROVA N RDP/014/2011/AL Alessandria, li 20/12/2011 RAPPORTO DI PROVA N RDP/014/2011/AL OGGETTO: analisi campioni di aerodisperso, denominati ATM 1 (capannone), ATM 2 (rimessa/officina), ATM 3 (salone di riposo autisti), ATM 4

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica Come si riconosce un composto chimico? In passato: in base al punto di ebollizione o fusione, alla solubilità in un dato solvente, a parametri organolettici, alla reattività con altri composti Oggi: disponiamo

Dettagli

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO NORME EUROPEE PER LA PROTEZIONE DELLA VISTA Norme principali Norme per tipologia di filtro (lenti) Saldatura EN116 Requisiti di base EN169 Filtri per saldatura EN175 Dispositivi per la protezione degli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI A PAGAMENTO 15 NOVEMBRE 2013 1) Supervisione della documentazione chimico-farmaceutica e tecnico analitica approntata da terzi per la registrazione di specialità farmaceutica

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto.

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto. Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto GEST Labs Tino Taddei Responsabile del Laboratorio 10-15 Aprile 2014

Dettagli

Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X

Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X ESERCITAZIONI DI CHIMICA FISICA A.A 2010/2011 I MODULO 6 crediti (Anna Corrias) Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X Analisi Termica Cenni teorici Descrizione esperienze di laboratorio

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Parte 1 a - Concetti di base 1.0.0 - Natura del calore 1.1.0 - misura del calore: - strumentazione - scale

Dettagli

Accoppiamento fra tecniche cromatografiche e spettrometria di massa

Accoppiamento fra tecniche cromatografiche e spettrometria di massa Accoppiamento fra tecniche cromatografiche e spettrometria di massa I due principali accoppiamenti fra cromatografia e spettrometria di massa sono GC-MS e HPLC-MS: Tecnica GC-MS Tipi di accoppiamento con

Dettagli

Particelle e dispersioni

Particelle e dispersioni Particelle e dispersioni Separatori Centrifughi Cicloni Un ciclone è essenzialmente una camera di sedimentazione in cui alla accelerazione di gravità viene sostituita l accelerazione centrifuga. I cicloni

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

RICERCA SVILUPPO INNOVAZIONE. Centro Ricerche di Trofarello

RICERCA SVILUPPO INNOVAZIONE. Centro Ricerche di Trofarello RICERCA SVILUPPO INNOVAZIONE Centro Ricerche di Trofarello RICERCA SVILUPPO INNOVAZIONE Il Centro Ricerche Edison di Trofarello, aperto nel 1993, è dedicato a progetti di ricerca e di valutazione tecnologica

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

Side Agreement Allegato Tecnico Alluminio rev. 0 del 140402 CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER IL RITIRO DI TAPPI IN ALLUMINIO L Associazione Nazionale dei Comuni Italiani di seguito ANCI e il Consorzio

Dettagli

ANALISI STRUTTURALI. Il campionamento

ANALISI STRUTTURALI. Il campionamento ANALISI STRUTTURALI XRD (diffrazione di raggi X) MICROSCOPIA OTTICA SEM e TEM (microscopio a scansione elettronica) Il campionamento il più rispettoso possibile rispetto ai contenuti estetici, storici

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

TARIFFARIO. (DICA_LIA/DOC.95.301 agg. 4 del 08.08.2013) Verifica e approvazione: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

TARIFFARIO. (DICA_LIA/DOC.95.301 agg. 4 del 08.08.2013) Verifica e approvazione: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale ( agg. 4 del 08.08.2013) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio prof. Michele. Giugliano Il Direttore Prof. Gianpaolo Rosati Pagina 1 di

Dettagli