LA RICERCA OPERATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RICERCA OPERATIVA"

Transcript

1 LA RICERCA OPERATIVA Il termine Ricerca Operativa, dall inglese Operations Research, letteralmente ricerca delle operazioni, fu coniato per esprimere il significato di determinazione delle attività da svolgere nel processo di soluzione dei problemi decisionali (decision problem solving) che si rendono necessarie nella gestione di risorse limitate su impieghi alternativi. La Ricerca Operativa nasce infatti come applicazione di modelli matematici a problemi di decisione durante la Seconda Guerra Mondiale per la risoluzione di problemi organizzativi e gestionali in campo bellico. Le applicazioni furono numerose e in particolare legate allo studio delle intercettazioni radar per la protezione dagli attacchi aerei, alle azioni antisommergibili, al dimensionamento dei convogli navali, alla scelta dei bersagli e ai metodi di avvistamento aereo. Dal dopoguerra in poi la ricerca operativa venne impiegata oltre al settore militare a molteplici settori civili. Numerosi sono i problemi che la R.O. è in grado di risolvere con metodi e tecniche specifiche: pianificazione della produzione, trasporto dei beni prodotti, scelta di investimenti o finanziamenti, assegnazione per la distribuzione delle vendite, manutenzione degli impianti, problemi di traffico, approvvigionamento e conservazione in magazzino dei beni, scarico da una nave, analisi e controllo di progetti, decisioni in condizioni competitive, ecc. DEFINIZIONE DI RICERCA OPERATIVA (MORSE E KIMBALL) La ricerca operativa è l applicazione del metodo scientifico da parte di gruppi interdisciplinari a sistemi complessi e organizzati per fornire al personale dirigente soluzioni utilizzabili nei processi decisionali

2 2 LA RICERCA OPERATIVA PROF.SSA GIRALDA ASSUNTA La ricerca operativa è una metodologia che si propone di individuare, con procedimenti basati su concetti matematici e statistici, la condotta migliore per raggiungere, sotto certe condizioni, un obiettivo assegnato a priori. Le scelte possono essere: 1) a livello individuale, riguardanti la convenienza di operazioni (risparmi, consumi, assicurazioni, ecc.) che si propongono nell ambito di una famiglia; 2) a livello aziendale, che riguardano l attività di un impresa (investimenti, scorte, processi di lavorazione, fissazione di prezzi, ecc.); 3) a livello collettivo, che riguardano le condizioni di vita di una collettività ( investimenti pubblici, distribuzione del reddito, piani energetici, ecc. ). Ogni problema di scelta presuppone la possibilità di scegliere tra due o più alternative. L insieme di tutte le alternative possibili, connesse ad un dato problema di scelta, costituisce il campo di scelta. Il procedimento di analisi e di risoluzione di un problema può essere suddiviso in varie fasi: 1. Raccolta delle informazioni 2. Formulazione del problema 3. Costruzione del Modello matematico 4. Soluzione del modello 5. Verifica e controllo 6. Attuazione 1. La prima fase della Ricerca operativa consiste nell esame della situazione reale e nella raccolta delle informazioni nel modo più ampio e approfondito possibile, attraverso sondaggi di mercato o altro; i dati raccolti dovranno successivamente essere sottoposti ad analisi critica. 2. La seconda fase è quella della formulazione del problema, che comporta l'individuazione delle variabili controllabili e non controllabili e la scelta della funzione economica da massimizzare o da minimizzare. Facciamo rilevare che in tutti i sistemi organizzati, vari sono gli obiettivi che si possono fissare, ma la funzione economica da ottimizzare (ossia da rendere massima o minima) è una sola. 3. La terza fase è la costruzione del modello matematico, che deve essere una buona rappresentazione del problema, anche se è quasi impossibile che sia una rappresentazione perfetta; il modello non è qualcosa di statico e definitivo, ma può essere modificato in una successiva revisione, per renderlo più aderente al problema.

3 3 LA RICERCA OPERATIVA PROF.SSA GIRALDA ASSUNTA Tutti i problemi si traducono in un modello matematico del tipo: U f x1 x x, x 1 2,..., x n, y, y,..., y m 4) In una quarta fase si cerca la soluzione del modello, se è possibile mediante i metodi della matematica classica o con i metodi dell analisi numerica, oppure con tecniche di iterazione, partendo da una prima soluzione e cercando di migliorarla. In molti problemi si costruisce un algoritmo efficiente e si codifica in un opportuno linguaggio di programmazione, oppure si utilizza un software specifico. Per certi modelli, soprattutto se sono presenti variabili aleatorie, si usano delle tecniche di simulazione, che comportano la soluzione del modello per molti casi numerici, naturalmente con l aiuto di un calcolatore. 5) correzione del modello, anche se si consiglia di controllare continuamente, durante l elaborazione, l aderenza del modello al problema in esame. 6) Dopo avere controllato ed, eventualmente, modificato il modello e ricavata la nuova soluzione, il gruppo dei ricercatori presenta i risultati ai responsabili della direzione e quindi si procede all attuazione del progetto. I problemi di scelta possono essere classificati secondo diversi punti di vista. Esaminiamo le principali classificazioni. 1) Scelte con effetti immediati e con effetti differiti. La realizzazione di un qualsiasi processo produttivo implica sempre il decorrere di un certo tempo nel senso che fra il momento in cui si sostengono i costi e quello in cui si realizzano i ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Si dice per tal motivo che gli effetti sono differiti e si parla di scelta con effetti differiti. Si parla, invece, di scelta con effetti immediati quando la realizzazione del processo produttivo viene pensata come istantanea talché fra il momento in cui si sostengono i costi e quello in cui si realizzano i ricavi non intercorre alcun tempo (o intercorre un tempo così breve da poter essere trascurato). E subito chiaro che, di solito, le scelte si presentano con effetti differiti. 0 2) Scelte in condizioni certe e in condizioni incerte o aleatorie. g1, x2,..., xn, y1, y2,..., ym 0 g 2 1, x2,..., xn, y1, y2,..., ym g r x1, x2,..., xn, y1, y2,..., ym 0 x1 0, x2 0,..., xn 0, y1 0, y2 1 2 min 0,..., y m Funzione obiettivo vincoli tecnici Regione vincolare ( o campo di scelta ) vincoli di segno

4 4 LA RICERCA OPERATIVA PROF.SSA GIRALDA ASSUNTA Si dice che una scelta si presenta in condizioni certe quando le diverse condizioni che intervengono nel problema sono tutte note a priori in modo univoco. Se ciò non accade si parla invece di scelta in condizioni aleatorie. In sostanza in un problema di scelta che si presenti in condizioni aleatorie intervengono una o più grandezze le quali sono variabili casuali. Di regola qualsiasi operazione si presenta in condizioni aleatorie. In pratica, però, si finisce col considerare come certe operazioni che sono aleatorie o perché il grado di rischio è minimo, e quindi trascurabile, o perché il considerare certa l operazione comporta una semplificazione opportuna della realtà. 3) Scelte a una sola variabile e a più variabili Le scelte possono essere distinte a seconda che si riferiscono a problemi in cui interviene una sola variabile oppure a problemi in cui intervengono più variabili. Per esempio se una azienda produce un solo prodotto la determinazione della quantità da produrre per rendere massimo il profitto costituisce un problema di scelta ad una sola variabile. Ma se un azienda produce congiuntamente due o più prodotti allora il problema relativo alla determinazione delle quantità da produrre di ciascun prodotto perché il profitto globale sia massimo costituisce un problema di scelta a più variabili. 4) Scelte nel continuo e nel discreto Un problema di scelta si dice continuo quando la variabile d azione può assumere qualsiasi valore ( reale, compreso in un certo intervallo ). Ciò è come dire che la variabile d azione varia con continuità, cioè senza salti. Un problema di scelta si dice invece discreto quando la variabile d azione non può assumere qualsiasi valore 8 reale, compreso in un certo intervallo) talché essa presente dei salti. Riassumendo i problemi di scelta si possono cosi distinguere: a) Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati; b) Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti; c) Problemi di scelta in condizioni di incertezza con effetti immediati; d) Problemi di scelta in condizioni di incertezza con effetti differiti. Naturalmente è necessario tener presente che i problemi di scelta possono ulteriormente essere distinti a seconda se si tratta di scelte nel continuo o nel discreto.

5 5 LA RICERCA OPERATIVA PROF.SSA GIRALDA ASSUNTA Schema riepilogativo: PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA. PROBLEMI DI SCELTA NEL CASO CONTINUO 1 - IL GRAFICO DELLA FUNZIONE OBIETTIVO E' UNA RETTA. Si acquistano prodotti al costo di 0,7 euro/kg e vengono rivenduti a 1,2 euro/kg. Si sostengono per il trasporto costi fissi giornalieri di 6 euro e al massimo si possono trasportare giornalmente 20 kg di prodotti. Si richiede di calcolare la quantità di prodotti da vendere per avere il massimo utile. R(x) = 1,2 x (ricavo giornaliero) C(x) = 0,7 x + 6 (costo giornaliero) U(x) = R(x) - C(x) = 0,5 x - 6 (utile giornaliero) Il modello matematico, pertanto, che ne risulta è: y = 0,5 x - 6 con x 0 x 20 (funzione obiettivo) (vincolo di segno) (vincolo tecnico)

6 6 LA RICERCA OPERATIVA PROF.SSA GIRALDA ASSUNTA y 4 12 y=0,5x-6 Zona di utile O Zona di perdita 20 x -6 Grafico della F.O.: y = 0,5 x - 6. Il problema può essere risolto anche in un altro modo costruendo il diagramma di reddività. y Zona di utile 20 14,4 Break-event point o punto di equilibrio + utile Zona di perdita C(x) costi variabili 6 R(x) y = 0,7 x + 6 costi fissi y = 1,2 x O x Diagramma di redditività

7 7 LA RICERCA OPERATIVA PROF.SSA GIRALDA ASSUNTA 2 - IL GRAFICO DELLA FUNZIONE OBIETTIVO E' UNA PARABOLA.. Una ditta produce detersivi per lavatrici. Sostiene una spesa fissa di settimanale di euro 100 ed un costo di euro 2 al litro. La ditta prevede di ricavare dalla vendita euro 3 al litro con una spesa di vendita di 0,001 euro per ogni litro venduto. Determinare: a)- il numero di litri che devono essere venduti settimanalmente per avere il guadagno max nell'ipotesi che tutta la produzione venga venduta (senza limiti di produzione); b)- il numero di litri che devono essere venduti settimanalmente per avere il guadagno max nell'ipotesi che per confezionare il prodotto, la ditta faccia uso di due macchine delle quali la prima può confezionare settimanalmente 400 l e la seconda 600 l di prodotto. a)- Se indichiamo con x il numero di litri venduti, si ha: costo di produzione settimanale: C(x) = 2x spese di vendita: S(x) = 0,001 x^2 ricavo settimanale: R(x) = 3x guadagno settimanale: U(x) = R(x) - C(x) - S(x) Il modello matematico, pertanto, che ne risulta è: y = - 0,011 x^2 + x (funzione obiettivo) con x 0 (vincolo di segno) (nessun vincolo tecnico) b)-se indichiamo con x il numero di litri venduti, si ha: costo di produzione settimanale: C(x) = 2x spese di vendita: S(x) = 0,001 x^2 ricavo settimanale: R(x) = 3x guadagno settimanale: U(x) = R(x) - C(x) - S(x)

8 8 LA RICERCA OPERATIVA PROF.SSA GIRALDA ASSUNTA Il modello matematico, pertanto, che ne risulta nella prima ipotesi: y = - 0,011 x^2 + x con x 0 x 400 (funzione obiettivo) (vincolo di segno) (vincolo tecnico) Il modello matematico, pertanto, che ne risulta nella seconda ipotesi: y = - 0,011 x^2 + x con x 0 x 600 (funzione obiettivo) (vincolo di segno) (vincolo tecnico) La rappresentazione della funzione obiettivo nei tre casi in considerazione è la seguente parabola riportata in seguito: V(500,150) D(400; 140) E(600; 127,5) 50 0 B(0; 112,70) C(0; 887,30) A(0; -100) -150

9 9 LA RICERCA OPERATIVA PROF.SSA GIRALDA ASSUNTA Dopo aver determinato le coordinate del vertice e dei punti d interezione con li assi: V(500; 150), A(0; -100), B(0; 112,70), C(0; 887,30) Dal grafico risulta che per una produzione inferiore a 112,7 litri la ditta è in perdita, il punto A indica i costi fissa cioè quando le vendite non sono iniziate. Per 112,7 litri il guadagno è nullo e comincia a crescere fino a raggiungere il massimo per una produzione di 500 litri, poi decresce fino alla produzione di 887,3 e per tale valore diventa di nuovo nullo. Il massimo guadagno, nel primo caso si ha per una produzione e vendita di 500 litri e corrisponde all ordinata del vertice, ossia 150 euro. Nel secondo caso prospettato dal problema e cioè con la presenza del vincolo tecnico x 400 l, la condizione di massimo guadagno si ha in corrispondenza della massima produzione consentita: x = 400 litri con un guadagno massimo di euro 140. Con la terza ipotesi x 600 l, il massimo guadagno si ha in corrispondenza del vertice della parabola che rappresenta il caso esaminato senza vincoli tecnici. 3 - IL GRAFICO DELLA FUNZIONE OBIETTIVO E' UN IPERBOLE Un rappresentante di commercio che fa uso della propria auto per il lavoro, sostiene spese fisse settimanali di euro 200, spese di euro 0,05 per chilometro e spese pari a 0,001x 2 di manutenzione dove con x indichiamo il numero di chilometri percorsi. Determinare il numero di chilometri che il commerciante deve percorrere settimanalmente per avere la minima spesa per chilometro. Indicato con x il numero di chilometri percorsi e con y la spesa totale, si ha: spese fisse settimanali: S 1 = 200 spese settimanali variabili: S 2 (x) = 0,05x spese di manutenzione: S 3 (x) = 0,001x 2 spese totali settimanali: S (x) = S 1 + S 2 (x) + S 3 (x) spese settimanali per km: S (x)/x = [S 1 + S 2 (x) + S 3 (x)]/x il modello matematico risultante è il seguente: y = ( ,5 x + 0,001 x 2 )/x min. (funzione obiettivo) con x 0 (vincolo di segno)

10 10 LA RICERCA OPERATIVA PROF.SSA GIRALDA ASSUNTA (nessun vincolo tecnico) La funzione y =(a x 2 + bx +c )/x = ax + b + c/x ( con a e b positivi) è l equazione di un iperbole. y = a c/x 2 a c/x 2 = 0 x min = oppure trovare il punto di intersezione tra: c a e y min = 2 acb c y x y ax ax c x x 2 c x a c a x c a Nel problema in esame risulta: x min = 200 0, ,21 e y min = , 001 0,05 0, 94 da cui M(447,21; 0,94), cioè il commerciante deve percorrere settimanalmente km 447,21 con una spesa minima per chilometro pari a euro 0,94.

11 11 LA RICERCA OPERATIVA PROF.SSA GIRALDA ASSUNTA 4 - LA FUNZIONE OBIETTIVO E' ESPRESSA DA PIU' FUNZIONI. Un rivenditore di concimi sostiene una spesa fissa mensile di euro 800 più una spesa variabile per chilogrammo venduto espressa da 0,32 + 0, x, dove x indica il numero di kg venduti mensilmente. La sua provvigione e di: a. euro 0,5 per ogni kg di concime venduto fino a kg venduti mensilmente; b. euro 0,6 per ogni kg di concime venduto oltre i kg e sino a kg c. venduti mensilmente; d. euro 0,7 per ogni kg di concime venduto oltre i kg. Determinare: 1)- la quantità di concime da produrre mensilmente per non essere in perdita; 2)- il numero di kg che deve vendere per ottenere il guadagno massimo; 3)- l'entità del guadagno massimo. Se indichiamo con x il numero di kg di concime venduti mensilmente, si ha: costo mensile C(x) = (0,32 + 0, x) x ricavo mensile: R 1 (x) = 0,5 x per 0 x R 2 (x) = 0,6 x per15000 < x R 3 (x) = 0,7 x per x > guadagno mensile: U 1 (x) = 0,5 x - C(x) per 0 x U 2 (x) = 0,5* ,6(x ) - C(x) per15000 < x U 3 (x) = 0,5* ,6* ,7(x ) - C(x) per x > il modello matematico che ne consegue è: y1 = - 0, x^2 + 0,18 x per 0 x y2 = - 0, x^2 + 0,28 x per15000 < x y3 = - 0, x^2 + 0,38 x per x > 25000

12 12 LA RICERCA OPERATIVA PROF.SSA GIRALDA ASSUNTA i risultati che si ottengono sono rappresentati nella tabella seguente: Funzione obiettivo Massimo nell intervallo Prodotto venduto y 1 = - 0, x^2 + 0,18 x Y M1 = 1000 Kg Y 2 = - 0, x^2 + 0,28 x Y M2 = 2200 Kg y 3 = - 0, x^2 + 0,38 x Y M3 = 4225 Kg Dalla rappresentazione grafica si vede che la quantità di merce da vendere, per non stare in perdita, deve essere uguale o superiore a 5000 kg. Essendo, poi, y M3 il più alto in assoluto, si può concludere che il massimo guadagno per il rivenditore è di euro 4225 ottenuto da una vendita di kg di concime. Gli esempi visti si riferiscono ai problemi di scelta nel caso continuo dove la variabile d azione x poteva assumere qualsiasi valore reale positivo. Non sempre questo è possibile. Infatti se la variabile d azione rappresenta per esempio numero di auto prodotte, numero di scatole confezionate, si comprende subito che essa può assumere solo valori interi positivi. In questo caso i problemi di scelta vengono detti problemi di scelta nel caso discreto.

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati sono quei problemi nei quali gli effetti della scelta sono noti e immediati ESERCIZIO

Dettagli

RICERCA OPERATIVA RICERCA OPERATIVA RICERCA OPERATIVA (PROBLEMI

RICERCA OPERATIVA RICERCA OPERATIVA RICERCA OPERATIVA (PROBLEMI RICERCA OPERATIVA RICERCA OPERATIVA (PROBLEMI DI SCELTA) Il termine RICERCA OPERATIVA sembra sia stato usato per la prima volta nel 1939, ma già precedentemente alcuni scienziati si erano occupati di problemi

Dettagli

La ricerca operativa

La ricerca operativa S.S.I.S. PUGLIA Anno Accademico 2003/2004 Laboratorio di didattica della matematica per l economia e la finanza La ricerca operativa Prof. Palmira Ronchi (palmira.ronchi@ssis.uniba.it) Gli esercizi presenti

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione 1 PROBLEMI DI SCELTA Problemi di Scelta Campo di Scelta Funzione Obiettivo Modello Matematico Scelte in condizioni di Certezza Scelte in condizioni di Incertezza Effetti Immediati Effetti Differiti Effetti

Dettagli

LA RICERCA OPERATIVA E I PROBLEMI DI SCELTA

LA RICERCA OPERATIVA E I PROBLEMI DI SCELTA LA RICERCA OPERATIVA E I PROBLEMI DI SCELTA La ricerca operativa può essere considerata: L applicazione del metodo scientifico da parte di gruppi interdisciplinari a problemi che implicano il controllo

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA I PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA I PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA I PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA I problemi di scelta Problema. Una ditta produttrice di detersivi per lavatrice ha costi al litro

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 96 matematica per l economia Esercizio 65. Consideriamo ancora il problema 63 dell azienda vinicola, aggiungendo la condizione che l azienda non può produrre più di 200 bottiglie al mese. Soluzione. La

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINEARE IN DUE VARIABILI

PROGRAMMAZIONE LINEARE IN DUE VARIABILI 1 PROGRAMMAZIONE LINEARE IN DUE VARIABILI La ricerca operativa nata durante la seconda guerra mondiale ed utilizzata in ambito militare, oggi viene applicata all industria, nel settore pubblico e nell

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

IL PROBLEMA DELLE SCORTE IL PROBLEMA DELLE SCORTE Un problema di Ricerca Operativa, di notevole interesse pratico, è il problema della gestione delle scorte, detto anche di controllo delle giacenze di magazzino. Esso riguarda

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

RICERCA OPERATIVA. Questi due tipi di costi contribuiscono a determinare il costo totale di produzione così definito:

RICERCA OPERATIVA. Questi due tipi di costi contribuiscono a determinare il costo totale di produzione così definito: RICERCA OPERATIVA Prerequisiti Rappresentazione retta Rappresentazione parabola Equazioni e disequazioni Ricerca Operativa Studio dei metodi e delle strategie al fine di operare scelte e prendere decisioni

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

Programmazione lineare

Programmazione lineare Programmazione lineare Un modello matematico per un problema di programmazione lineare Problema 1. Un reparto di un azienda di elettrodomestici può produrre giornalmente non più di 6 lavatrici, delle quali

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Università del Salento

Università del Salento Università del Salento Dipartimento di Matematica DAI SISTEMI DI DISEQUAZIONI LINEARI.. ALLA PROGRAMMAZIONE LINEARE Chefi Triki La Ricerca Operativa Fornisce strumenti matematici di supporto alle attività

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito Sul calcolo del reddito di fine periodo: riflessioni di base 1 INDICE: Premessa Esercitazione Calcolo del reddito nel Conto del capitale Calcolo del reddito nel Conto del reddito Calcolo del reddito nel

Dettagli

Ricerca operativa. prof. Mario Sandri mario.sandri@gmail.it

Ricerca operativa. prof. Mario Sandri mario.sandri@gmail.it Ricerca operativa prof. Mario Sandri mario.sandri@gmail.it Ricerca operativa La ricerca operativa (nota anche come teoria delle decisioni, scienza della gestione o, in inglese, operations research ("Operational

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINEARE IN DUE VARIABILI

PROGRAMMAZIONE LINEARE IN DUE VARIABILI 1 PROGRAMMAZIONE LINEARE IN DUE VARIABILI La ricerca operativa nata durante la seconda guerra mondiale ed utilizzata in ambito militare, oggi viene applicata all industria, nel settore pubblico e nell

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 12 febbraio 2013

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 12 febbraio 2013 Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 212/213 12 febbraio 213 1. Disegnare il grafico della funzione: [1

Dettagli

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA Risolvere le seguenti disequazioni: 0 ) x x ) x x x 0 CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 04/ MATEMATICA x 6 x x x x 4) x x x x x 4 ) 6) x x x ( x) 0 x x x x x x 6 0 7) x x x EQUAZIONI CON I MODULI

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Modello matematico PROGRAMMAZIONE LINEARE PROGRAMMAZIONE LINEARE

Modello matematico PROGRAMMAZIONE LINEARE PROGRAMMAZIONE LINEARE PRGRMMZIN LINR Problemi di P.L. in due variabili metodo grafico efinizione: la programmazione lineare serve per determinare l allocazione ottimale di risorse disponibili in quantità limitata, per ottimizzare

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Efficienza, efficacia, economicità. Alessandro Scaletti

Efficienza, efficacia, economicità. Alessandro Scaletti Efficienza, efficacia, economicità Alessandro Scaletti Lezione III: obiettivi cosa significa gestire bene le risorse scarse? quali criteri si devono seguire per la corretta gestione delle risorse scarse?

Dettagli

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 1.7 Servizi informatici. Un negozio di servizi informatici stima la richiesta di ore di manutenzione/consulenza per i prossimi cinque mesi: mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 All inizio

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

PROGRAMMA CLASSE V I. T. C.

PROGRAMMA CLASSE V I. T. C. PROGRAMMA CLASSE V I. T. C. A.S 2009/10 Disciplina: Matematica Generale ed Applicata Titolo modulo Contenuti (suddivisi in unità didattiche) 1 Geometria analitica U.D.1 Equazione retta in forma esplicita

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA APPLICATA. Prof. ONORATI Mariano

PROGRAMMA di MATEMATICA APPLICATA. Prof. ONORATI Mariano ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2014/2015 CLASSE V SEZIONE E PROGRAMMA di MATEMATICA APPLICATA Prof. ONORATI Mariano Libro/i di testo in adozione: Matematica.rosso vol.5 Autori: Bergamini Trifone - Barozzi

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. CLASSE quinta INDIRIZZO AFM-SIA-RIM-TUR UdA n. 1 Titolo: LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI E L ECONOMIA Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

La Programmazione Lineare

La Programmazione Lineare 4 La Programmazione Lineare 4.1 INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Esercizio 4.1.1 Fornire una rappresentazione geometrica e risolvere graficamente i seguenti problemi

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 28 Marzo 2007 Facoltà di Astronomia

Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 28 Marzo 2007 Facoltà di Astronomia Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 8 Marzo 007 Facoltà di Astronomia ESERCIZIO 1 La seguente tabella riporta la distribuzione congiunta della situazione lavorativa e dello

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

E NECESSARIO RICORRERE ALLE VARIABILI CASUALI

E NECESSARIO RICORRERE ALLE VARIABILI CASUALI IL CONCETTO DI VARIABILE CASUALE Associare una misura di probabilità al verificarsi di un certo evento (come esito di un esperimento) non sempre è sufficiente a risolvere gran parte dei problemi reali

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

ESEMPIO P.L. : PIANIFICAZIONE DI INVESTIMENTI

ESEMPIO P.L. : PIANIFICAZIONE DI INVESTIMENTI ESEMPIO P.L. : PIANIFICAZIONE DI INVESTIMENTI PROBLEMA: un azienda deve scegliere fra due possibili investimenti al fine di massimizzare il profitto netto nel rispetto delle condizioni interne e di mercato

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Obiettivi del triennio: ; elaborando opportune soluzioni; 3) utilizzare le reti e gli strumenti informatici

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Modelli di Ottimizzazione

Modelli di Ottimizzazione Capitolo 2 Modelli di Ottimizzazione 2.1 Introduzione In questo capitolo ci occuperemo più nel dettaglio di quei particolari modelli matematici noti come Modelli di Ottimizzazione che rivestono un ruolo

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La mansarda Per ultimare l edificazione di una villetta occorre costruire il tetto a due spioventi sopra la mansarda Come dato di progetto è noto quanto segue: considerata

Dettagli

Prodotto Disponibilità Costo 1 3000 3 2 2000 6 3 4000 4. e rispettando le seguenti regole di composizione delle benzine:

Prodotto Disponibilità Costo 1 3000 3 2 2000 6 3 4000 4. e rispettando le seguenti regole di composizione delle benzine: 1.1 Pianificazione degli investimenti. Una banca deve investire C milioni di Euro, e dispone di due tipi di investimento: (a) con interesse annuo del 15%; (b) con interesse annuo del 25%. Almeno 1 di C

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Ricerca Operativa A.A. 2007/2008. 10. Dualità in Programmazione Lineare

Ricerca Operativa A.A. 2007/2008. 10. Dualità in Programmazione Lineare Ricerca Operativa A.A. 2007/2008 10. Dualità in Programmazione Lineare Luigi De Giovanni - Ricerca Operativa - 10. Dualità in Programmazione Lineare 10.1 Soluzione di un problema di PL: punti di vista

Dettagli

Oltre l analisi. La Comprensione.

Oltre l analisi. La Comprensione. Oltre l analisi. La Comprensione. Non solo efficienza energetica. AVVENIA oggi, dopo più di dieci anni di esperienza, non si occupa solamente di efficienza energetica. Nuove metodologie operative. L esperienza

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli