Campus Medico srl u.p. Direttore Sanitario: dott.ssa Serena Martegani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campus Medico srl u.p. Direttore Sanitario: dott.ssa Serena Martegani"

Transcript

1 Questo documento è stato redatto per illustrare e rendere chiari ed accessibili tutti i nostri servizi, garantire i diritti e i doveri dell utente e di tutti coloro i quali sono interessati a conoscere sinteticamente la nostra struttura Prima edizione settembre 2008 Ultima revisione ottobre 2012 Pag. 1/33

2 Indice 1. PRESENTAZIONE CARTA DEI SERVIZI LA STORIA DELL AMBULATORIO PRINCIPI ISPIRATORI... 5 I DIRITTI... 6 I DOVERI... 7 CARTA DEI DIRITTI DEL BAMBINO MISSIONE, FINALITÀ ISTITUZIONALI ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO ORGANIGRAMMA MANSIONARIO Direzione Aziendale (DA) Servizio Prevenzione e Protezione (SPP) Direzione Scientifica (DSC) Direzione Sanitaria (DSA) Medici Specialisti (MD) Gestione farmaci (GFAR) Gestione risorse tecnologiche (GRT) Direzione Amministrativa e del Personale (DAP) Gestione Comunicazione (COM) Segreteria (SEG) Laureati in Scienze Motorie (LSM) Terapisti della riabilitazione Masso fisioterapisti (FKT) SEDE AMMINISTRATIVA E OPERATIVA ACCESSIBILITÀ DELLA STRUTTURA APERTURA PRENOTAZIONE UTENZA CARATTERISTICHE DEI SERVIZI E TEMPI DI ATTESA UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO PRIVACY E CONSENSO INFORMATO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENTE RECLAMI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Funzioni principali SERVIZI OFFERTI DALL AMBULATORIO ) FISIOTERAPIA VALUTAZIONE FISIOKINESITERAPICA RIEDUCAZIONE FUNZIONALE RIEDUCAZIONE POSTURALE SECONDO IL METODO DI MEZIERES TERAPIA MANUALE MASSOTERAPIA LINFODRENAGGIO PILATES CLINICO E KINETIC CONTROL RIABILITAZIONE ORTOPEDICA POST-CHIRURGICA IDROKINESITERAPIA O TERAPIA IN ACQUA SERVIZI DI FISIOTERAPIA CON L USO DELLE MACCHINE ) ALTRI SERVIZI AGOPUNTURA... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 10. SERVIZI A DISPOSIZIONE ALL INTERNO DEL CENTRO CAMPUS ALLEGATO A - MODULO PER LA SEGNALAZIONE DI DISSERVIZI ALLEGATO B ELENCO SERVIZI ALLEGATO C CURRICULUM DIRETTORE SANITARIO Pag. 2/33

3 1. Presentazione carta dei servizi La Carta dei Servizi sanitari è uno strumento di pubblica utilità redatto allo scopo di tutelare i cittadini, nell esercizio dei loro diritti di fruitori di prestazioni sanitarie e di informarli sulle modalità di erogazione e di accesso ai servizi sanitari. Essa sancisce il Patto per la salute tra i cittadini e le Strutture erogatrici di servizi sanitari. E, pertanto, atta a garantire l ottemperanza degli orientamenti contenuti nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del e degli indirizzi formulati nel D.P.C.M. del La Direzione Sanitaria, a cui si deve il lavoro di coordinamento e di sintesi informativa che ha portato alla redazione della presente edizione della Carta dei Servizi orienta tutte le attività dell Ambulatorio ai principi del miglioramento continuo del servizio sanitario erogato e dei processi. In coerenza con tali principi, l aggiornamento della Carta dei Servizi vuole essere un attività di supporto per un percorso di aggiornamento continuo dei processi di informazione e comunicazione dell offerta assistenziale del Campus Medico in favore degli utenti. Già con questa prima edizione la direzione dell Ambulatorio intende perseguire i seguenti obiettivi: delineare l attuale quadro organizzativo; presentare i principali servizi offerti; indicare le modalità di accesso ai vari servizi; individuare il referente addetto ai rapporti con il pubblico; adottare misure per la tutela dei diritti dei cittadini; facilitare l accesso all utenza, rendendola compartecipe dello sviluppo dei servizi; migliorare l efficienza e l efficacia delle prestazioni erogate; sviluppare le iniziative per la formazione permamente del personale medico e paramedico; garantire la privacy dell utente; avviare ricerche mirate al gradimento dei servizi da parte dell utenza. Al fine di consentire, a partire dalla presente edizione, un aggiornamento in tempo reale dei contenuti informativi della Carta, all edizione cartacea della Carta dei Servizi viene affiancata l edizione informatica, già consultabile sul sito web aziendale: Gli operatori dell Ambulatorio e gli utenti interessati, ma non solo loro, sono invitati a fornire contributi e suggerimenti finalizzati a perfezionare ed arricchire i contenuti e le modalità delle informazioni contenute nella Carta dei Servizi. Pag. 3/33

4 2. La storia dell Ambulatorio L Ambulatorio del Campus Medico nasce nell agosto 2008 e inizia la sua attività nel settembre Promotore del CAMPUS MEDICO è la proprietà dell Ambulatorio di Medicina dello Sport del Campus di Varese che ha inteso in tal modo rispondere alla sempre più rilevante domanda dei praticanti attività fisica, motoria e sportiva nell ambito non solo della terapia fisica e riabilitazione post traumatica, ma anche nella prevenzione delle più comuni patologie muscolo-scheletriche e nella valutazione di particolari aspetti connessi all attività motoria. Il Campus Medico si avvale quindi della notevole esperienza maturata dall Ambulatorio di Medicina dello Sport sin dal 1993 e va ad inserirsi in un progetto di più vaste dimensioni e più attori che pone al centro dell attenzione il benessere psico-fisico dell individuo nella sua accezione più estesa, con l obiettivo di concorrere al suo mantenimento e miglioramento. Pag. 4/33

5 3. Principi ispiratori L Ambulatorio, si impegna a aderire ai seguenti diritti e doveri derivanti da numerose normative nazionali ed internazionali: Carta dei diritti del utente" American Hospital Association 1973 "Carta dei diritti del malato" adottata dalla CEE in Lussemburgo 6-9 maggio 1979 presentata a Bruxelles il 15/11/2002 "Carta dei 33 diritti del cittadino" Roma Art. 25 della "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo" Art. 11 e 13 della "Carta sociale europea 1961" riveduta nel Art. 12 della "Convenzione internazionale dell'onu sui diritti economici, sociali, culturali" Risoluzione n 23 dell'organizzazione Mondiale della Sanità, 1970 Principi della Costituzione espressi negli articoli 2, 3 e 32 Eguaglianza: i servizi e le prestazioni sono erogati secondo regole uguali per tutti, senza distinzione di sesso, razza, lingua, ceto, religione ed opinioni politiche. Imparzialità: i servizi e le prestazioni sono erogati adottando verso gli utenti comportamenti obiettivi, equi ed imparziali. Continuità: i servizi sono erogati in maniera continuativa e senza interruzioni, nell ambito delle modalità di funzionamento definite da norme e regolamenti nazionali e regionali. Diritto di scelta: tutti i cittadini possono liberamente scegliere di avvalersi dei servizi dell ambulatorio Partecipazione: gli utenti sono impegnati a collaborare al miglioramento della qualità dei servizi erogati, anche attraverso li suggerimenti o reclami. Efficienza ed efficacia: gli operatori dell ambulatorio sono costantemente impegnati a garantire che le prestazioni erogate rispondano a criteri di efficienza e di efficacia. Pag. 5/33

6 I Diritti L utente ha il diritto di essere assistito e curato con premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni filosofiche e religione. Durante la permanenza l utente ha diritto: ad essere sempre individuato con il proprio nome e cognome (anziché con un numero); ad essere trattato con cortesia e disponibilità, nel rispetto e salvaguardia della propria privacy. L utente ha il diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle prestazioni dalla stessa erogate, alle modalità di accesso ed alle relative competenze; lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente le persone che ivi vi lavorano. L utente ha il diritto di ottenere dal sanitario che lo cura informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi della malattia, alla terapia proposta e alla relativa prognosi. In particolare, salvo i casi di urgenza nei quali il ritardo possa comportare pericolo per la salute, l utente ha il diritto di ricevere notizie che gli permettano di esprimere un consenso effettivamente informato prima di essere sottoposto a terapie od interventi; le dette informazioni debbono concernere anche i possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento. Ove il sanitario raggiunga il motivato convincimento della inopportunità di una informazione diretta, la stessa dovrà essere fornita, salvo espresso diniego dell utente, ai familiari o a coloro che esercitano potestà tutoria. L utente ha il diritto di essere informato sulla possibilità di indagini e trattamenti alternativi anche se eseguibili in altre strutture; ove l utente non sia in grado di determinarsi autonomamente le stesse informazioni dovranno essere fornite alle persone di cui al punto precedente. L utente ha il diritto di ottenere che i dati relativi alla propria visita e ad ogni altra circostanza che lo riguardi rimangano segreti. L utente ha il diritto di proporre reclami che debbono essere sollecitamente esaminati ed essere tempestivamente informato sull esito degli stessi. Le segnalazione di disservizio e i reclami possono essere presentati utilizzando gli appositi moduli predisposti in segreteria Pag. 6/33

7 I Doveri L utente, durante la permanenza in Ambulatorio, è invitato a tenere un comportamento responsabile nel rispetto e nella comprensione dei diritti di tutti; deve collaborare con i medici ed il personale sanitario informando gli stessi di eventuali patologie croniche da cui fosse affetto e delle eventuali terapie praticate. L utente è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all interno delle strutture sanitarie, considerandoli patrimonio di tutti e quindi anche proprio. Chiunque si trovi all interno dell Ambulatorio è chiamato al rispetto degli orari e delle visite stabiliti dalla Direzione Sanitaria; le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non corretti determinano un notevole disservizio per tutti gli utenti. E doveroso il rispetto del divieto di fumare e dell uso di telefoni cellulari. Alle visite di controllo l utente dovrà portare con se la documentazione sanitaria relativa alle visite precedenti. L utente ha il diritto ad una corretta informazione sanitaria ma è anche suo dovere informarsi nei tempi e nelle sedi opportune. L utente è tenuto, per quanto è possibile, a presentarsi nel rispetto della dignità e della cura personale. Carta dei diritti del bambino L Azienda aderisce ai principi della Convenzione Internazionale sui diritti del fanciullo, approvata il 20 novembre 1989 dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite e ratificata nel nostro paese con la legge n. 176 del 27 maggio 1991: Il bambino ha diritto al godimento del massimo grado raggiungibile di salute. Il bambino ha diritto a essere assistito in modo globale. Il bambino ha diritto a ricevere il miglior livello di cura e assistenza. Il bambino ha diritto al rispetto della propria identità. Il bambino ha diritto al rispetto della propria privacy. Il bambino ha diritto alla tutela del proprio sviluppo fisico, psichico e relazionale. Il bambino ha diritto ad essere informato sulle proprie condizioni di salute e sulle procedure a cui verrà sottoposto con un linguaggio comprensibile ed adeguato al suo sviluppo e alla sua maturazione. Il bambino ha diritto ad essere coinvolto nel processo di espressione del consenso/dissenso alle pratiche sanitarie che lo riguardano. Il bambino ha diritto a essere protetto da ogni forma di violenza, di maltrattamento o di sfruttamento, di abbandono o di negligenza. Pag. 7/33

8 4. Missione, finalità istituzionali I valori fondamentali sui quali si fonda l attività dell ambulatorio sono: _ il soddisfacimento dei bisogni dell utente; _ il personale, come bene per garantire al meglio le prestazioni di cui l utente necessita; _ l innovazione a tutti i livelli, per sostenere i continui cambiamenti in corso nel settore; _ la ricerca della massima efficienza possibile. L indirizzo dato alla politica aziendale coincide con la volontà di rendere razionali, ripetibili e oggettive le procedure e verificare il rispetto delle regole di buona erogazione dei servizi. In tal modo si tende a non affidarsi semplicemente alla logica ed al buon senso degli operatori, ma a garantire l utente che tutto quanto accade è, ove possibile, pianificato, sottoposto a valutazione da parte di più soggetti e tenuto sotto controllo. In sintesi la Direzione ha definito la seguente politica: porre la missione Aziendale al di sopra delle logiche imprenditoriali; favorire, nel tempo più breve possibile, il recupero e il ripristino delle funzioni e della condizione di benessere dei soggetti (sportivi e non) traumatizzati o affetti da patologie muscolo-scheletriche; valorizzare la capacità professionale delle risorse umane mediante efficaci attività di selezione, valutazione, addestramento ed aggiornamento; rendere trasparenti all esterno le varie attività della struttura (orari di visita elastici, continuità delle informazioni, ecc ); garantire al personale ed agli utenti l utilizzo di mezzi ed attrezzature efficienti e sicure; prevenire i problemi ed intervenire comunque con celerità per risolvere quelli che si siano manifestati, definendo azioni per evitare che si ripetano; rispettare la legislazione vigente inerente alle attività compiute. Gli obiettivi saranno perseguiti attraverso la definizione di valori misurabili che indirizzino i principali processi dell azienda verso il miglioramento continuo della soddisfazione del Cliente, dell efficacia e dell efficienza dei processi; specifici piani di azione terranno conto delle attività da svolgere, dei tempi e delle risorse necessarie e saranno costantemente monitorati al fine di verificare il raggiungimento dei risultati attesi. La Direzione del Campus Medico, nella convinzione che la partecipazione di tutto il personale sia indispensabile per fornire servizi di qualità, persegue il coinvolgimento del personale a tutti i livelli, stimolandone l azione di miglioramento continuo. La politica aziendale del Campus Medico, nell arco del suo intero ciclo di vita, sarà basato sulle seguenti considerazioni di base: Pag. 8/33

9 mantenere un rapporto numerico tra il personale e gli utenti tale da garantire la continuità e la qualità dei servizi; aumentare la ricettività della struttura senza sminuire la qualità dei servizi offerti; potenziare gli ambienti comuni e le apparecchiature mediche ed amministrative; definire e divulgare la Carta dei servizi; perseguire l efficacia e l efficienza dei servizi offerti, sia dal punto di vista sociale che sanitario attraverso un sistema di monitoraggio continuo del livello di soddisfazione, accogliendo, esaminando e gestendo con sollecitudine i reclami ed i suggerimenti di utenti e personale traducendoli in azioni di miglioramento; fare attenzione ai costi della non qualità, in modo da aumentare la propria competitività sul mercato; pianificare ed attuare programmi di addestramento e formazione del personale mirati alla divulgazione della politica aziendale ed al miglioramento delle capacità individuali e collettive, mediante l utilizzo di risorse e professionalità interne ed esterne; rispettare il tempo delle persone, riducendo al minimo le attese e semplificando le formalità per l accesso alle prestazioni; fornire informazioni corrette e chiare su tutto ciò che concerne i servizi, con particolare attenzione alla segnaletica e ad ogni forma di comunicazione sia verbale che scritta; rispettare la dignità delle persone, instaurando un rapporto tale da limitare i disagi, mettendole in condizione di esprimere i suoi bisogni ed offrendo la massima riservatezza; garantire il diritto alla differenza, rimuovendo ogni possibile causa di discriminazione e promuovendo trattamenti che tengano conto delle specificità derivanti dall età, dal sesso, dalla nazionalità, dalla cultura e dalla religione; trasmettere informazioni affinché le persone siano in grado di decidere in modo consapevole in merito alla propria salute ed alle proprie abitudini di vita, informando durante il trattamento sanitario, in modo comprensibile, chiaro e completo.. Pag. 9/33

10 5. Organigramma e mansionario Organigramma DA Direzione Aziendale SSP - Servizio Prevenzione e Protezione DSC Direzione Scientifica DSA - Direzione Sanitaria DAP Direzione Amministrativa e del personale GFAR Gestione Farmaci MD - Medici specialisti GRT Gestione Risorse Tecnologiche LSM - Laureati in Scienze Motorie FKT Terapisti della riabilitazione Massofisioterapisti COM Gestione comunicazione SEG Segretarie accettazione e amministrative Pag. 10/33

11 Mansionario Direzione Aziendale (DA) Responsabilità specifica di questa funzione è perseguire il raggiungimento degli obiettivi e della politica della Società nel rispetto dell obiettivo principale che consiste nel consolidare ed accrescere la posizione della Società nel settore dei servizi di Fisioterapia. Mansioni fondamentali: Tradurre le strategie e le politiche in obiettivi misurabili assegnati a ciascun responsabile di processo. Rendere disponibili mezzi e risorse adeguate al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Verificare il raggiungimento degli obiettivi attraverso sistematici riesami del Sistema Aziendale. Coordinare le risorse alle proprie dipendenze, motivando e sostenendo la struttura nell applicazione del miglioramento continuo. Favorire rapporti di collaborazione fra i dipendenti e il miglioramento del clima aziendale. Servizio Prevenzione e Protezione (SPP) Responsabilità specifica di questa funzione è promuovere, assicurare e gestire il rispetto delle normative interne ed esterne in materia di sicurezza ed ambiente. Mansioni fondamentali Promuovere la completa osservanza delle norme e disposizioni vigenti in materia antinfortunistica e di igiene ambientale. Provvedere alla redazione della documentazione di registrazione prevista dalle normative di riferimento. Gestire i rapporti con gli enti esterni competenti in materia di sicurezza ed ambiente. Presentare alla Direzione Aziendale proposte per ovviare ad eventuali carenze riscontrate. Direzione Scientifica (DSC) Questa funzione è responsabile delle attività scientifiche, di ricerca e di studio svolte dall Ambulatorio di Fisioterapia ed è garante nei confronti dell utenza degli aspetti etici delle attività espletate dal Personale Medico ed Fisioterapico. Mansioni fondamentali: Curare i rapporti esterni con gli Organismi Universitari, ministeriali, regionali in materia scientifica. Intrattenere rapporti con enti di ricerca e di studio e con soggetti istituzionalmente competenti a trattare materie di interesse scientifico. Tutelare sulla salvaguardia e sul rispetto degli aspetti etici che sia la professione medica che la professione infermieristica presuppongono Pag. 11/33

12 Definire progetti di collaborazione scientifica con strutture sanitarie private o pubbliche, con studenti di medicina, di scienze-motorie, di fisioterapia per attività pratiche riguardanti tesi di specialità o laurea, con riviste scientifiche per la pubblicazione di articoli. Organizzare congressi nazionali con accreditamento ECM o specifici per un determinato settore di attività e di utenza, organizzare la partecipazione del personale medico e infermieristico a congressi per la formazione continua in modo da garantire un tourn-over del personale adeguato alle necessità della struttura nel rispetto delle esigenze di ciascun professionista. Direzione Sanitaria (DSA) Responsabilità specifica di questa funzione è coordinare e supervisionare l attività del personale medico e paramedico. Mansioni fondamentali: Supervisionare ed approvare la programmazione dei turni dei medici specialisti e del personale interno (fisioterapisti, studenti di medicina, specializzandi). Vigilare sul mantenimento di idonee condizioni igieniche e di sicurezza in tutti gli ambienti interni ed esterni di pertinenza della struttura. Supervisionare ed approvare la corretta redazione e conservazione delle cartelle cliniche degli utenti. Vigilare sull efficienza delle risorse assegnategli (in termini di qualifica e competenza professionale, funzionamento di attrezzature e strumenti sanitari, ecc.) con la collaborazione della Direzione Amministrativa e del Personale, sottoponendo alla Direzione Aziendale gli elementi per la valutazione periodica delle stesse. Definire le specifiche d acquisto dei prodotti utilizzati nell area sanitaria (attrezzature, strumenti, prodotti per la pulizia e per l igiene) da trasmettere alla Direzione Amministrativa e del Personale. In allegato c è presente il curriculum vitae del Direttore Sanitario Medici Specialisti (MD) I medici hanno il compito di effettuare visite specialistiche in base alla programmazione concordata con la Direzione Sanitaria. I medici sono responsabili delle cartelle cliniche degli utenti fino al momento della loro archiviazione. Gestione farmaci (GFAR) Responsabilità specifica di questa funzione è organizzare le procedure di stoccaggio e conservazione dei farmaci, controllare e segnalare i prodotti sotto scorta, gestire i campioni, effettuare verifiche periodiche sullo stato di conservazione dei farmaci stoccati. Pag. 12/33

13 Gestione risorse tecnologiche (GRT) Assicurare la tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione al fine di garantire la totale affidabilità delle misure effettuate. Assicurare l efficienza delle risorse tecnologiche in dotazione alla società mediante la programmazione e l effettuazione degli opportuni interventi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria. Direzione Amministrativa e del Personale (DAP) Responsabilità specifica di questa funzione è coordinare e supervisionare i processi relativi a gestione risorse umane, gestione approvvigionamenti, gestione prenotazioni ed accettazione, gestione sistema informativo oltre alla gestione dell amministrazione della società. Mansioni fondamentali Curare i contatti con le ASL in merito a, comunicazioni, debiti informativi, ecc. Mantenere la gestione della contabilità della società coordinando le risorse esterne Collaborare con la Direzione Sanitaria nella programmazione dei turni del personale medico e paramedico. Mantenere la registrazione delle presenze del personale e custodirne la documentazione. Selezionare, valutare e qualificare i fornitori della struttura e definire gli accordi di fornitura; provvedere alla valutazione periodica delle loro prestazioni. Approvvigionare i materiali ed i servizi richiesti alle migliori condizioni economiche, rispettando i tempi, le quantità e le specifiche di qualità stabilite. Provvedere all emissione degli ordini d acquisto sulla base dei fabbisogni ed inoltrarli a fornitori qualificati. Assicurare il soddisfacimento delle richieste dei clienti in termini di prenotazioni delle prestazioni, accettazione degli utenti, ecc. attraverso una adeguata programmazione delle attività. Assicurare una ottimale selezione, impiego e sviluppo delle risorse umane coerentemente con gli obiettivi della Società, gestendo processi di formazione continua miranti allo sviluppo di competenze specifiche, in risposta ad esigenze rilevate dalle varie funzioni aziendali. Gestire le procedure di raccolta e verifica della qualità, riproducibilità, accuratezza, completezza e diffusione dei dati. Gestione Comunicazione (COM) Responsabilità di questa funzione è attivare una efficace ed efficiente comunicazione aziendale e comunicazione con il pubblico, diffondere le informazioni, aggiornare la carta dei servizi, secondo le indicazioni regionali e controllare la procedura del consenso informato (ove fosse richiesto). Pag. 13/33

14 Segreteria (SEG) Responsabilità di questa funzione è la gestione del servizio dalla prenotazione e l archiviazione delle prescrizioni. Si occupano di tutte le attività generiche di segreteria, e del primo contatto telefonico con il pubblico. Laureati in Scienze Motorie (LSM) Sotto la supervisione e le indicazioni del medico responsabile, svolgono test funzionali e applicano direttamente in palestra o outdoor i programmi di attività fisica concertati in equipe. Collaborano con FKT completando il programma di recupero funzionale impostato. Terapisti della riabilitazione Masso fisioterapisti (FKT) Seguendo le prescrizioni mediche interne od esterne previste per il paziente in materia di riabilitazione, applicano le metodiche e le tecniche idonee previste eventualmente con l ausilio di macchinari. Riferimento medico interno dell ambulatorio è il Direttore Sanitario. Pag. 14/33

15 6. Sede amministrativa e Operativa Sede amministrativa e sede degli ambulatori: C/o Centro Sportivo Campus Via Pirandello, VARESE TEL FAX Accessibilità della struttura L Ambulatorio è una struttura priva di barriere architettoniche e pertanto raggiungibile anche dai disabili ai quali sono riservati 2 posti auto nel parcheggio dell Ambulatorio. La struttura è raggiungibile: con i mezzi propri; con i servizi pubblici di autobus utilizzando le linee urbane dell AVT ( E direzione Avigno e Palasport, P direzione Palazzetto, Z direzione Bregazzana). Apertura Mattina dal lunedì al sabato Pomeriggio dal lunedì al venerdì Orario di apertura segreteria Orario di apertura ambulatori medici Durante i mesi estivi l orario potrebbe subire variazioni che saranno comunicate attraverso messaggi sulla segreteria telefonica e con l esposizione di targhe informative. Prenotazione Le prenotazioni possono essere effettuate dall interessato o o allo sportello negli orari di segreteria telefonicamente componendo il numero telefonico Nel corso della telefonata l utente ricerverà tutte le informazioni relative ad un corretto espletamento della prestazione direttamente dall operatore. <l utente può presentarsi direttamente il giorno stesso della prenotazione per effettuare le procedure di accettazione, salvo diverse indicazioni o tramite fax Pag. 15/33

16 o tramite dal sito della struttura ( è possibile effettuare una riserva di prenotazione, indicando anche giorni ed orari preferenziali, che sarà poi esaudita entro 24 ore lavorative. Per ottenere un ciclo di trattamenti è sufficiente una richiesta di qualsiasi medico anche su proprio ricettario personale. Qualora la prescrizione medica contenga più prescrizioni l operatore all accoglienza, in accordo con l interessato, li concentra in un unica fascia oraria, compatibilmente con l organizzazione dei vari servizi. L utente ha l obbligo di segnalare anche telefonicamente, con adeguato tempo di preavviso, l impossibilità ad essere presente all appuntamento prestabilito. Analogamente dovrà essere segnalato l eventuale ritardo. Utenza Il servizio è rivolto a tutti i soggetti con: o esiti di malattie cerebro vascolari in fase post acuta, o malattie degenerative del sistema nervoso e malattie neuromuscolari, o esiti di trauma cranio encefalico e vertebro midollare, esiti di frattura di vario tipo, o esiti di interventi ortopedici (es. protesi d'anca o di ginocchio), o esiti di interventi neurochirurgici a livello encefalico o midollare, o sindrome dolorose di origine neurologica o ortopedico-reumatologica, o patologie della colonna vertebrale in età evolutiva ed adulta.) o insufficienza respiratoria o cardiopatie o cerebropatie congenite e/o acquisite in età evolutiva. Caratteristiche dei servizi e tempi di attesa La peculiarità dell attività fisioterapica e riabilitativa è rappresentata dalla necessità di garantire cicli di terapia a cadenza variabile per ottenere la massima efficacia e nel rispetto delle esigenze particolari degli utenti (attività lavorativa, di studio, etc ). L organizzazione del lavoro tende quindi a garantire la presenza di personale qualificato durante tutto l orario di apertura, con una notevole flessibilità operativa, essendo privilegiata la programmazione per appuntamenti. La copertura è assicurata con la presenza in loco di almeno un operatore specializzato e la pronta reperibilità organizzata per gli altri in caso di necessità, tenendo nella dovuta considerazione anche la giusta esigenza degli utenti che intendono quanto prima risolvere il loro problema. In considerazione di quanto sopra espresso i tempi medi di attesa dalla prenotazione all inizio dell erogazione delle prestazioni variano tra le 24 e le 48 ore lavorative. I tempi di attesa per l esecuzione della prestazione per l espletamento delle formalità di accettazione variano in media dai 10 minuti nei periodi di massimo afflusso, all immediatezza, nei periodi di minore afflusso. Pag. 16/33

17 8. Ufficio relazioni con il pubblico Privacy e consenso informato Tutti gli utenti all atto della prima accettazione devono esprimere il proprio consenso per iscritto al trattamento dei dati personali a norma di legge. Il mancato consenso al trattamento dei dati personali comporta l impossibilità ad eseguire le prestazioni richieste. Nel caso di accertamenti che possono presentare rischi di varia entità il paziente deve essere informato e deve rilasciare il proprio consenso per iscritto, consenso che viene conservato nella scheda clinica. Indagine sulla soddisfazione dell utente Nella sala d attesa è posto un apposito contenitore nel quale l utente può inserire, in modo anche anonimo, le proprie considerazioni e valutazioni sulle prestazioni ricevute. Questa indagine consente alla Direzione Aziendale di reperire elementi utili per effettuare una relazione annuale di autovalutazione in cui sono esplicitati i risultati conseguiti in rapporto agli standard stabiliti e che saranno utilizzati in sede di conferenza generale per migliorare la qualità dei servizi erogati. Reclami Il Campus Medico garantisce la tutela nei confronti dell utente anche attraverso la possibilità per quest ultimo di sporgere reclamo a seguito di disservizio, atto o comportamento che abbia negato o limitato la fruibilità della prestazione. La tutela è prevista: per qualsiasi disservizio, inteso come mancanza di efficacia-efficienza, che abbia limitato o negato, al reclamante la fruibilità della prestazione; del piano sanitario regionale e delle norme sull autorizzazione; dei principi contenuti nel contratto di lavoro sui doveri e comportamento dei dipendenti; dei principi etici e deontologici inerenti l esercizio delle professioni sanitarie dei professionisti. La tutela degli utenti avviene attraverso l Ufficio relazioni con il pubblico L Ufficio Relazioni con il Pubblico è il luogo di incontro tra gli utenti e l Ambulatorio ed è stato istituito per facilitare la comunicazione e la partecipazione consentendo agli utenti la possibilità di tutelarsi verso qualsiasi disservizio o comportamento lesivo dei principi ai quali si ispira questa Carta dei Servizi. Pag. 17/33

18 La segreteria dell Ambulatorio e tutto il personale amministrativo svolgono le mansioni di Ufficio Relazioni con il Pubblico, disponibili a ricevere osservazioni e reclami presentati dagli utenti. Funzioni principali 1. Fornire informazioni sulle modalità di utilizzo dei servizi e sugli atti amministrativi svolti. Accogliere segnalazioni e reclami per disservizi e comportamenti che impediscono o limitano l accesso alle prestazioni sanitarie. Le segnalazioni possono essere inoltrate alla segreteria di persona, telefonicamente, via fax, per posta, posta elettronica, utilizzando dove possibile l apposito modulo (allegato a, riportato nella pagina seguente). 2. L ufficio è tenuto inoltre a fornire risposte tempestive alle segnalazioni ed alle richieste che prevedono un immediato trattamento. 3. Monitorare sistematicamente i bisogni e i livelli di soddisfazione degli utenti verso i servizi offerti dall Ambulatorio e proporre, ove necessario, adeguamenti correttivi per migliorare la qualità delle prestazioni. 4. Collaborare all aggiornamento della Carta dei Servizi previsto a cadenza annuale. Pag. 18/33

19 9. Servizi offerti dall Ambulatorio 1) Fisioterapia La fisiokinesiterapia rappresenta l attività principale del nostro percorso riabilitativo. Le sedute individuali hanno come obiettivo la risoluzione del dolore tramite tecniche manuali di: massaggio, mobilizzazione, recupero funzionale pre e post/chirurgico. Le suddette tecniche sono effettuate sui diversi segmenti corporei. Ogni trattamento è svolto dai nostri professionisti. Valutazione fisiokinesiterapica E una valutazione che non si vuole in alcun modo sostituire a quella del medico specialista. E svolta dal fisioterapista allo scopo di individuare le cause che concorrono a mantenere lo squilibrio nell apparato muscolo-scheletrico del soggetto valutato per poter in seguito, meglio programmare il proprio intervento riabilitativo. Rieducazione funzionale La rieducazione funzionale è in ordine cronologico l ultima fase dell iter riabilitativo ma non per questo meno importante del trattamento riabilitativo specifico. Mira ad ottenere un buon grado di forza attraverso un riequilibrio dei gruppi muscolari deficitari, definiti in base sia all intervento chirurgico o trauma subito, sia attraverso il test isometrico che mette in evidenza le differenze di forza tra un arto e l altro e tra un gruppo muscolare e l altro. Ciò ci permette di individuare un protocollo di esercizi personalizzato La resistenza elastica abbiamo visto essere la più adatta a tale fase di rieducazione, ma non dimentichiamo l utilizzo delle diverse contrazioni: isotonica concentrica, isotonica eccentrica, contrazione, isometrica con carichi naturali o piccole resistenze. La conoscenza dell anatomia e della patologia sono la base su cui applicare tutti i principi del rinforzo muscolare e le leggi della biomeccanica che conosciamo (principi delle leve, dello svantaggio meccanico, legge del punto fisso, innervazione reciproca, fuso neuromuscolare, etc ) Rieducazione posturale secondo il metodo di Mezieres Il metodo Mezieres è un metodo originale elaborato dalla sua ideatrice F. Mezieres, il metodo estremamente conosciuto in Francia lo è meno in Italia. Negli anni alcuni suoi allievi diretti lo hanno portato avanti perfezionandolo anche alla luce delle moderne ricerche e scoperte nel campo della posturologia, e della osteopatia. Pag. 19/33

20 Il metodo Mezieres è nato dalle osservazioni e dalle intuizioni della sua ideatrice che constatò per prima come a retrazioni a carico di muscoli in una zona del corpo conseguivano squilibri che si ripercuotevano a distanza in altre zone. Da cui l elaborazione del concetto di catene di muscoli della statica che sempre in lotta con la gravità e l ambiente in generale tendono ad accorciarsi determinando compensi in vari distretti corporei, cui consegue un funzionamento biomeccanico alterato che porta infine all estrinsecarsi di manifestazioni dolorose (lombalgie, cervicalgie, dolori di spalla,etc.). Il metodo si rivolge quindi a soggetti con squilibri a carico delle catene muscolari tonico-posturali. Tramite alcune posture di allungamento si cerca di ridonare lunghezza a tali catene e quindi permettere un miglior funzionamento dell apparato muscolo-scheletrico. In quei soggetti incarcerati da un sistema mio-fasciale particolarmente retratto, per i quali il mantenimento di una postura di allungamento sarebbe inizialmente difficile, si provvede a raggiungere il livello adeguato per l approccio alle posture attraverso tappe successive in modo graduale e dolce, facendo uso all interno della singola seduta di esercizi respiratori, manovre di massaggio, esercizi di ginnastica dolce e stretching. Per una maggior efficacia dell intervento, data la cadenza settimanale delle sedute, vengono dati brevi compiti da svolgere a casa. I trattamenti sono preceduti da una prima seduta di valutazione per mettere a fuoco le cause di squilibrio e gli obiettivi. Il numero di sedute del trattamento può variare secondo i casi e secondo gli obiettivi perseguibili. Terapia manuale La terapia manuale è un termine che identifica non tanto una tecnica, quanto un metodo di lavoro il quale è basato prima di tutto su un solido ragionamento clinico. Senza quest ultimo infatti, tutte le tecniche e manovre attuate dal fisioterapista senza il supporto di un corretto ragionamento clinico lo relegherebbero alla funzione di esecutore di manovre con tendenza ad applicare la sua routine in modo acritico e senza cercare di capire perché quel paziente migliora o peggiora. Il terapista manuale, oltre ad usare le mani usa la testa, cerca sempre di fornire una spiegazione del problema al paziente, si occupa di prevenzione, e soprattutto cerca di educare al movimento insegnando esercizi per evitare recidive del problema oppure per migliorare la propria postura. Fanno parte della terapia manuale molti metodi o concetti quali McKenzie, Maitland, Mulligan, McConnell, Cyriax, manipolazioni fasciali e dei punti Trigger muscolari, mobilizzazione del sistema nervoso, tecniche ad energia muscolare etc. Il ragionamento clinico è il punto cardine del nostro metodo di lavoro. Il fisioterapista deve essere a conoscenza di indicazioni e controindicazioni di questo o quel trattamento. Inoltre, deve poter valutare le modificazioni del trattamento in corso d opera, in modo da decidere se continuare su un determinato percorso o se cambiarlo. Se l obiettivo di un ciclo di trattamenti è ad esempio quello di eliminare il dolore e ripristinare la funzione (tornare al lavoro e alle attività fatte prima dello stato di malattia), il Fisioterapista manuale, sulla base della prima valutazione e conoscendo i possibili campanelli d allarme e le controindicazioni al trattamento specifico, si avvale degli strumenti di cui possiede (tecniche manuali, apparecchiature fisioterapiche strumentali, prevenzione, educazione ecc.) per indirizzare selettivamente il giusto trattamento. Il trattamento è sempre un processo dinamico per cui può variare da seduta a seduta proprio come cambia la situazione di un problema, il quale è sempre in evoluzione. Il Pag. 20/33

21 Fisioterapista manuale tiene conto di ciò e costantemente rivaluta i progressi e/o i cambiamenti sintomatici del paziente riuscendo in questo modo ad effettuare un trattamento su misura. Massoterapia Linfodrenaggio Pilates clinico e kinetic control Riabilitazione ortopedica post-chirurgica Fatta a seguito di interventi chirurgici come ad esempio a seguito di lesioni del ginocchio (ricostruzione del legamento crociato anteriore e/o meniscectomia), della spalla (riparazione della cuffia dei rotatori, instabilità scapolo-omerale, della colonna vertebrale (discectomie, laminectomie, artroprotesi (anca, ginocchio, spalla), patologie tendinee. Questi sono solo degli esempi tra gli innumerevoli di pertinenza ortopedica o posttraumatica sportiva. Idrokinesiterapia o terapia in acqua La riabilitazione in acqua è una tecnica di supporto ma anche elettiva nel trattamento riabilitativo di numerose patologie (neuromotorie ed ortopediche). Valido aiuto al paziente nella fase iniziale del trattamento di alcune patologie poiché permette di mobilizzare i primi gradi dell articolazione con minor dolore e maggiore efficacia. Servizi di fisioterapia con l uso delle macchine Elettrostimolazioni Elettroterapia antalgica (tens.) Tecarterapia Magnetoterapia 2) Altri servizi Agopuntura L agopuntura, antica tecnica terapeutica, mediante l infissione di aghi, stimola punti sulla superficie corporea. L associazione di più punti è alla base della terapia, che viene ponderata sul paziente e la sua patologia. Possono essere trattati anche donne in gravidanza e bambini, e per chi non si trovi a proprio agio con gli aghi esistono tecniche complementari (Cromopuntura, Moxibustione) (Vedere elenco servizi pag ) Pag. 21/33

22 10. Servizi a disposizione all interno del centro Campus L ambulatorio è situato all interno del Centro Polivalente Campus che è dotato di: Pagamento con bancomat, carta di credito Parcheggio con posti riservati per i disabili Telefono pubblico Servizio bar e ristorante Centro Fitness Piscina Ambulatorio di Medicina dello Sport convenzionato con la Regione Lombardia Studio medico diagnostica per immagini Campi playground Pag. 22/33

23 Allegato a - Modulo per la segnalazione di disservizi Data n progressivo.. Cognome Nome..... Tel.... Età..... Residente.... Prestazione erogata Chi subisce il disagio (se diversa dal segnalante): COGNOME NOME...età Relazione di parentela con il segnalante. Descrizione del problema:... Il sottoscritto dichiara di prestare il proprio consenso all utilizzo dei dati personali solo ed esclusivamente nell ambito della procedura riferita alla presente segnalazione ai sensi dell art. 10 della legge 196/2003 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Firma La segnalazione può essere presentata anche in forma anonima. Pag. 23/33

24 Allegato b Elenco servizi Visite specialistiche Visita specialistica ortopedica Visita specialistica fisiatrica Visita Specialistica endocrinologica Visita specialistica cardiologica Visita specialistica chirurgica Visita specialistica dermatologica Visita specialistica urologica Visita specialistica otorinolaringoiatrica Visita specialistica di chirurgia plastica e ricostruttiva Fisioterapia FKT di mobilizzazione articolare FKT di potenziamento muscolare FKT di recupero funzionale in esiti di meniscectomia FKT di rieducazione posturale FKT in acqua FKT propriocettiva Pag. 24/33

25 Riabilitazione neurologica Linfodrenaggio Massoterapia Magnetoterapia Elettrostimolazioni (compex) e tens Tecar terapia Altri servizi Trattamento di agopuntura Eco- color doppler cardiaco Eco- color doppler cardiaco pediatrico Elettrocardiogramma basale (ECG) ECG dinamico Holter ECG dinamico 12 canali Monitoraggio della pressione arteriosa (MAP) Visita medica con trattamento di biorivitalizzazione Visita medica con trattamento di peeling Visita medica con trattamento filler Visita medica con trattamento mesoterapico Visita medica con trattamento sclerosante Pag. 25/33

26 Allegato c Curriculum Direttore Sanitario FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SERENA MARTEGANI VIA DEI CARANTANI VARESE (ITALIA) Telefono / Fax sere.mar@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita VARESE ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità ottobre 2002 at present medico specialista in Medicina dello Sport presso l Ambulatorio di Medicina dello Sport del Campus di Varese c/o Ambulatorio di Medicina dello Sport, Via Pirandello 36, Varese Sport Medicine Ambulatory Sport Medicine Doctor in tale ambulatorio mi occupo di: attività per la tutela della salute degli sportivi non agonisti, di valutazione e certificazione di buona salute attività di valutazione e certificazione di idoneità a discipline agonistiche valutazioni cliniche e funzionali mediante test da sforzo cardiologici, test ergospirometrici, test con rilevazione dell acido lattico e test funzionali per la programmazione di allenamenti specifici Pag. 26/33

27 preparazione di programmi alimentari e di allenamento per atleti e per soggetti in sovrappeso o con patologie dismetaboliche prescrizione di attività motoria e di linee guida alimentari nell ambito della prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari (sovrappeso, diabete mellito, ipertensione arteriosa) e della prevenzione secondaria in soggetti affetti da patologie cardiovascolari stabilizzate sport e disabili inoltre ho seguito alcune squadre sportive come medico sociale (BPLV Pallacanestro Campus Varese, Varese Triathlon, S.Canottieri Gavirate) o come medico dello sport consulente (Varese Olona Nuoto, S. Canottieri Varese) ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Ottobre settembre 2002, medico nell ambito della Scuola di Specializzazione in medicina dello Sport Prof. Paolo Cherubino, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, Università degli Studi dell Insubria, Varese Medico Specializzando in Medicina dello Sport durante tale Scuola di Specializzazione ho frequentato: ( ) l Ambulatorio di ortopedia dell Ospedale di Circolo di Varese, Direttore Sanitario Prof. Paolo Cherubino ( ) il reparto di Cardiologia presso la Clinica Mater Domini di Castellana (VA) l Ambulatorio di Medicina dello Sport del Campus di Varese, Direttore Sanitario Dr. Mario Carletti Pag. 27/33

28 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Gennaio 2003-luglio 2003 e ottobre 2003-aprile 2004 Istituto Italiano di Medicina Sociale Via P.S. Mancini 28, Roma incarico di collaborazione tecnico professionale mediante contratto d opera progetto di ricerca dal titolo Tutela sanitaria degli sportivi non agonisti progetto di ricerca dal titolo Indagine sul livello di conoscenza degli utenti di palestre relativo a integratori, farmaci e sostanze dopanti Pag. 28/33

29 ESPERIENZE LAVORATIVE ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di impiego Settembre 2008 at Present Scientific Consulent Equipe Enervit Enervit Spa dove mi occupo in particolare di alimentazione e integrazione nello sport e per il benessere Principali mansioni e responsabilità settembre 2005 at 2008: collaborazione come Medico dello Sport presso l Ambulatorio di Medicina dello Sport della Fondazione Don Gnocchi, Via Capecelatro Milano, Direttore Sanitario Prof. Arsenio Veicsteinas luglio 2008 at present medico della Federazione Italiana Canottaggio in particolare seguo gli atleti della Squadra nazionale di Canottaggio durante i raduni nazionali a Varese Maggio 2008 Corso su Alimentazione nello sport per Gem Insubria, Facoltà di Scienze Motorie Maggio 2009 e 2010 Corso su Sport Terapia per Gem Insubria, Facoltà di Scienze Motorie Da anno accademico at present Cultore della materia (Fisiologia) presso la facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi dell Insubria Docente a contratto Universitàà degli studi dell Insubria, Facoltà di Scienze Motorie, Corso Scienza dell alimentazione nello sport Anno scolastico , , Ho partecipato a progetti della Provincia di Varese, settore politiche per l agricoltura e gestione faunistica commercio su Comunicazione e informazione nell ambito di un corretto stile di vita (alimentazione e attività fisica nelle scuole medie ed elementari della provincia di Varese ISTRUZIONE E FORMAZIONE Prof. Paolo Cherubino, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, Università degli Studi dell Insubria, Varese Medico Specializzando in Medicina dello Sport durante tale Scuola di Specializzazione ho frequentato: ( ) l Ambulatorio di ortopedia dell Ospedale di Circolo di Varese, Direttore Sanitario Prof. Paolo Cherubino Pag. 29/33

30 Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio ( ) il reparto di Cardiologia presso la Clinica Mater Domini di Castellana (VA) l Ambulatorio di Medicina dello Sport del Campus di Varese, Direttore Sanitario Prof. Mario Carletti con in particolare: 1. partecipazione all attività per la tutela della salute degli sportivi non agonisti, di valutazione e certificazione di buona salute e all attività di valutazione e certificazione di idoneità a discipline agonistiche; 2. valutazioni cliniche e funzionali mediante test da sforzo cardiologici, test ergospirometrici, test con rilevazione dell acido lattico e test funzionali per la programmazione di allenamenti specifici; 3. medico della BPLV Pallacanestro Campus Varese e del Varese Olona Nuoto 4. partecipazione all organizzazione del corso di preparazione alla maratona di New York (2001) e a quello per la maratona di Milano (2002) Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, Università degli Studi dell Insubria, Varese Cardiologia; ortopedia; riabilitazione; fisiologia dell allenamento; epidemiologia, igiene e medicina preventiva; principi di scienze dell alimentazione; caratteristiche tecniche delle diverse discipline sportive Qualifica conseguita Medico Specialista in medicina dello Sport con votazione 50/50; Tesi di Specializzazione: Cardiovascolar Evaluation in rowing trained athlets: outdoor versus indoor ergospirometry dates ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi dell Insubria, Varese Principali materie / Ho sostenuto 56 esami; in particolare le materie sono abilità professionali state:chimica, Fisica, Statistica e matematica, Embriologia e oggetto dello studio Istologia, Biologia e Genetica, Inglese, biochimica, Anatomia, Fisiopatologia, Fisiologia, Immunologia, Patologia Generale, Informatica; Cliniche patologiche (per ogni specializzazione medica: cardiologia, neurologia, pediatria, ortopedia, gastroenterologia, nefrologia, urologia, chirurgia generale, oculistica, psichiatria etc.); Anatomia patologica; psicologia medica Pag. 30/33

31 Qualifica conseguita Laurea in Medico Chirurgo, con votazione 107/110; Tesi di laurea: Clinic and Isokinetic Valuation in instability shoulder surgery patient ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Nome e tipo di istituto Liceo Classico Ernesto Cairoli, Varese di istruzione o formazione Principali materie / Latino, greco classico, letteratura latina e greca antica, inglese, abilità professionali italiano e letteratura italiana, storia, geografia, fisica, oggetto dello studio matematica, chimica, biologia, genetica, geografia astronomica, filosofia, educazione fisica, religione Qualifica conseguita Diploma di Maturità Classica CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI. PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE BUONO BUONO BUONO CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI. DURANTE LE ESPERIENZE LAVORATIVE E DI FORMAZIONE DA ME DESCRITTE HO ACQUISITO COMPETENZE RELAZIONALI, IN PARTICOLARE PER QUANTO CONCERNE IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE, MEDICO DELLO SPORT-ATLETA, MEDICODELLO SPORT-SPORTIVO AMATORE; INOLTRE DO SEMPRE FONDAMENTALE IMPORTANZA AL RAPPORTO CON I COLLEGHI, AL DIALOGO E AL CONFRONTO CONTINUO, ALLA DISCUSSIONE E CONSULENZA SUI DIVERSI CASI CLINICI; MI TENGO AGGIORNATA ATTRAVERSO CONGRESSI E CORSI DI FORMAZIONE E CERCO DIALOGO, CONFRONTO E CONSULENZA CON COLLEGHI MEDICI DI DIVERSA SPECIALIZZAZIONE IN MODO DA POTER SEGUIRE CON COMPLETEZZA I MIEI PAZIENTI Pag. 31/33

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SERENA MARTEGANI Indirizzo VIA DEI CARANTANI 19 21100 VARESE (ITALIA) Telefono +390332-831816 / +39347-7773197

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. 1 CARTA DEI SERVIZI Che cos è? La Carta dei Servizi dello Studio Odontoiatrico Erra Dr. Mario è un documento che regola il rapporto tra

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Carta dei servizi Centro di Medicina Fisica e Riabilitazione Centro SANVITO s.a.s.

Carta dei servizi Centro di Medicina Fisica e Riabilitazione Centro SANVITO s.a.s. Carta dei servizi Centro di Medicina Fisica e Riabilitazione Centro SANVITO s.a.s. Informazioni generali Informazioni generali La Carta dei Servizi Sanitari è il documento che formalizza il patto stipulato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SCHEDA DI SEGNALAZIONE NOME E COGNOME NATO IL VIA COMUNE TELEFONO/FAX E-MAIL TIPO E N. DOCUMENTO RECLAMO SUGGERIMENTO RINGRAZIAMENTO ELOGIO Aree/servizi/Unità Operative Interessate: Motivo: Ricevuto da

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

WT SRLS. www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI

WT SRLS. www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI WT SRLS www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI Sommario PREMESSA... 3 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 Eguaglianza... 3 Continuità... 3 Diritto di Informazione... 3 Partecipazione... 3 Efficienza ed Efficacia...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I 1 CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004 I nidi d Infanzia e i servizi integrativi costituiscono il sistema dei servizi educativi e si configurano come centri territoriali

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Carta dei servizi Centro Medico di Fisioterapia ed Estetica S.n.c. Villa Sarina

Carta dei servizi Centro Medico di Fisioterapia ed Estetica S.n.c. Villa Sarina Carta dei servizi Centro Medico di Fisioterapia ed Estetica S.n.c. Villa Sarina Rev 02 del 31.12.07 File Carta dei servizi Pagina 1 di 10 Informazioni generali Informazioni generali La Carta dei Servizi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Carta della qualità dei servizi Museo Archeologico dell antica Allifae PRESENTAZIONE

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY INDICE Art. 1 La Commissione Medica Federale pag. 1 1) Consulenza scientifica pag. 1 2) Tutela sanitaria degli Atleti pag. 1 3) Studi e ricerche

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi San Raffaele Tuscolana Carta dei Servizi 2015 Presentazione La Carta dei Servizi ha l intento di far conoscere le attività ed i servizi messi a disposizione dal nostro Centro e le modalità per accedervi.

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE BOTTO POALA SpA Pagina 1 di 5 Rev 00 del BOTTO POALA SPA CODICE ETICO AZIENDALE approvato dal CDA di Botto Poala SpA il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE 1 Premessa - Definizioni Pag 1 2 Obiettivi e valori Pag

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Il sistema di gestione di SINTESI SpA è certificato UNI EN ISO 9001:2008 (settori EA 35 e EA 37).

Il sistema di gestione di SINTESI SpA è certificato UNI EN ISO 9001:2008 (settori EA 35 e EA 37). Carta di qualità dell offerta formativa La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che SINTESI SpA assume nei suoi confronti a garanzia

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA INDICE ART. 1 - DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 - UFFICI COMPETENTI PER LA

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa CIRCOLARE N. 55/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 2 dicembre 2003 OGGETTO: Estensione del Servizio di prenotazione degli appuntamenti presso tutti gli uffici locali dell Agenzia delle Entrate.

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE Arese, 22 settembre 2013 Prot. n. 3233 / viaggi A tutto il personale docente e non docente IC Don Gnocchi Loro Sedi REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa All Albo Le iniziative

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

S.C. Sviluppo e Formazione

S.C. Sviluppo e Formazione S.C. Sviluppo e Formazione A V V I S O I N T E R N O DISPONIBILITA' PER ATTIVITÀ DI DOCENZA NEI CORSI DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO Anni formativi 2014-15 e 2015-16 RIVOLTO

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità in struttura sanitaria privata esistente e dedicata a:

Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità in struttura sanitaria privata esistente e dedicata a: Alla ASL di Milano Dipartimento di Prevenzione Medico Sc Igiene e Sanità Pubblica SS U.O. Territoriale n... Via Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE

REGOLAMENTO REGIONALE REGOLAMENTO REGIONALE L.R. n.18 del 19 luglio 2013 Semplificazioni in materia di rilascio di certificazioni di idoneità all attività sportiva agonistica Integrazioni alla Legge Regionale n. 26 del 9 agosto

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO Stesura del 02/05/2008 LA CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi è un patto tra la Società Crespellano Patrimonio Srl Socio Unico e i suoi

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli