Dat Donat Dicat srl. Nuova Argos edizioni. Argos edizioni. clear edizioni. vicolo Savelli Roma fax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dat Donat Dicat srl. Nuova Argos edizioni. Argos edizioni. clear edizioni. vicolo Savelli 10 00186 Roma fax 06 39387716 info@datdonatdicat."

Transcript

1 Dat Donat Dicat srl Nuova Argos edizioni Argos edizioni clear edizioni vicolo Savelli Roma fax per informazioni:

2 Sommario I. consegna del testo II. consegna delle immagini nel testo III. accenti IV. da ricordare numeri unità di misura espressioni lingua straniera d eufoniche inoltre V. maiuscole VI. minuscole VII. punteggiatura e altro apostrofo composti corsivo parentesi punti di sospensione trattini virgolette VIII.citazione passi e fonti indicazioni bibliografiche IX. nelle note X. nella bibliografia finale citazioni archivistiche manoscritti monografie miscellanee ecc. repertori bibliografici ecc. ristampa anastatica riviste varie didascalie XI. illustrazioni riprodotte architettura pittura e scultura incisioni, stampe ecc. disegni illustrazioni su manoscritti illustrazioni archivistiche fotografie storiche lista delle abbreviazioni XII. abbreviazioni bibliche segni correzione Norme redazionali La nostre edizioni sono da sempre attente alla cura e all uniformità grafica delle proprie pubblicazioni. Per mantenere questo impegno dobbiamo poter contare sulla collaborazione dei nostri autori, invitandoli ad attenersi scrupolosamente a queste norme di carattere generale.

3 > I. consegna del testo Il testo, suddiviso in capitoli singoli (un file = un capitolo), dovrà essere accompagnato da una breve nota di presentazione per: a) evidenziare le principali caratteristiche del lavoro; b) segnalare eventuali novità storico critiche; c) riassumere sinteticamente il contenuto (max 1500 battute). Il dattiloscritto, da consegnare in formato Word insieme a una stampa cartacea, dovrà essere completo di titoli, e in file separati note e bibliografia. Nel caso di immagini dovrà essere allegato un elenco completo delle didascalie, compilato in armonia con quanto riportato nelle presenti norme. Si consiglia l uso del carattere Times, Times New Roman o Courier, in corpo 12, e solo dove è strettamente necessario l impiego del corsivo (limitatamente alle parole straniere, ai titoli, o con funzione di evidenziazione), del grassettoe del sottolineato. La stampa dovrà rispettare le seguenti caratteristiche: fogli di formato standard A4 (21 x 29,7 cm) stampati su una sola facciata; ogni foglio deve contenere 2000 battute, esclusi gli spazi; le pagine devono essere numerate progressivamente, preferibilmente in basso a destra sulle pagine dispari, e a sinistra su quelle pari; il testo deve rispettare i seguenti margini: in alto e basso almeno 4 cm; ai lati 3 cm; tra le righe si richiede l uso dell interlinea 1,5 o 2. Si invita a evitare l impiego del doppio spazio e del sottolineato; inoltre, per realizzare il rientro prima riga o altre forme di spaziatura non si dovrà mai usare il comando di tabulazione. 4 5

4 > II. consegna delle immagini Le immagini dovranno essere libere da ogni diritto di riproduzione ed è indispensabile la loro buona qualità. Vanno prodotte preferibilmente in slide o ekta; in caso di stampa il formato consigliato è 18 x 24 cm. Nel caso di immagini in formato digitale, queste dovranno essere salvate in formato TIF o PDS, con risoluzione minima non inferiore a 305 dpi (con modalità in scala di grigio per la stampa in bianco e nero; quadricromia [CMYK] se la stampa è a colori), raccolte in cartelle autonome e consegnate su CD con all interno, in file separato, le relative didascalie numerate singolarmente. I disegni composti con Autocad vanno salvati in EPS. I grafici dovranno essere forniti a parte, realizzati e salvati con programmi idonei alla stampa (Photoshop e non Word). Qualora i materiali fotografici pervenuti non dovessero essere reputati di qualità accettabile, la casa editrice si riserva la facoltà di non pubblicarli. 6 7

5 nel testo 8 > III. accenti Gli accenti delle vocali italiane sono sempre gravi («à», «ò», «ì», «ù»), a eccezione della «e», che in genere ha sempre l accento acuto («é») tranne: in «è», «cioè», «tè», «caffè», «piè», «ahimè»; in termini di derivazione francese, ora entrati nell uso corrente («bignè», «bebè», «lacchè», «canapè» ecc.); nei nomi propri di origine biblica («Mosè», «Giosuè»). Nei brani dialettali va rispettata l accentazione fonetica. La E maiuscola, quando è voce verbale, non deve essere accentata con l apostrofo: È e mai E o É. 9

6 > IV. da ricordare numeri Solo i numeri con più di quattro cifre devono avere il punto di separazione: «... contarono », ma «... parteciparono 2000 persone»; > per la separazione dei decimali si consiglia l uso della virgola; > non inserire spazio tra il numero e il segno di percentuale «%». unità di misura Per le unità di misura deve essere usato il simbolo in presenza del relativo valore numerico; diversamente, la dicitura per esteso (in tondo e minuscolo) all interno di un contesto discorsivo. > Il simbolo non deve essere mai puntato («cm», «m», «mm», «km» ecc.); > deve essere posto sempre dopo il valore numerico; > se deriva dal nome di una persona (e non possiede un simbolo proprio) l iniziale dovrà essere maiuscola; > deve rimanere sulla riga del valore numerico, e non trasferito a capo; > la dicitura per esteso deve essere sempre in minuscolo; > la temperatura in gradi centigradi deve essere indicata senza spazi («100 C», e non «100 C» oppure «100 C»). espressioni in lingua straniera Parole e frasi straniere di uso non comune devono essere presentate in corsivo; se ripetute più volte, il corsivo è necessario solo per la prima volta. > le parole straniere acquisite, o in uso nella lingua italiana, si scrivono in tondo e non in corsivo; > le parole straniere non devono essere declinate, ma riportate sempre al singolare, oppure nella forma plurale se così sono entrate nell uso della lingua italiana («il/i software»; «il/i computer»). d eufoniche È necessario usare le d eufoniche solo nel caso di incontro di vocali identiche («ad ascoltare»; «ed espressivo»), evitando l uso nel caso di incontro di vocali diverse; > fanno eccezione espressioni cristallizzate come «ad esempio», «ad eccezione», «uno ad uno». inoltre > Quando si citano dei versi, il segno di separazione «/» va preceduto e seguito da spazio («Nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai in una selva oscura»). La fine di strofa si indica con il segno «//». > I papi, almeno la prima volta in cui ricorre il loro nome, vanno citati sempre con il cognome («Clemente XI Albani» e non «Clemente XI») e preferibilmente gli anni di pontificato tra parentesi non separati da virgola («Clemente XI Albani ( )». > I rimandi alle illustrazioni nel testo vanno riportati con l indicazione per esteso «figura», seguita dal numero arabo dell immagine, compresa fra parentesi quadre («[figura 3]»). > Gli indici delle opere d arte devono comprendere per esteso sia il nome che il cognome dell artista, il titolo in corsivo dell opera, la data, la tecnica, le misure (prima l altezza e poi la base) e il luogo di conservazione. > Nelle iscrizioni latine in maiuscolo non usare la lettera U, ma sempre la V («QVARTVS» e non «QUARTUS»). > Con il termine «secolo», se la parola segue il numerale romano va sempre scritta per esteso («il XVI secolo», e non «il XVI sec.»); quando è in forma abbreviata, l abbreviazione precede il numerale («sec. IV a.c.» e non «IV sec. a.c.»)

7 > V. maiuscole Raccomandando come norma generale di applicare le maiuscole dove sia indispensabile, si preferisce usare le maiuscole nei seguenti casi: > con i nomi propri di persona e di cosa; > nei sostantivi derivati da nomi propri e usati con significato attinente al nome di derivazione («il Biellese»; «il Marxismo»); > con i soprannomi («il Guercino», «Lorenzo il Magnifico», «Riccardo Cuor di Leone») e con gli appellativi antonomastici («il Certaldese» per dire Boccaccio; «il Creatore»; «la Vergine»); > per indicare concetti personificati («la Virtù», «la Giustizia»); > per indicare i secoli («il Trecento»), periodi o eventi storici («il Pleistocene», «il Rinascimento», «la Controriforma»), le festività religiose («Natale»). Se la denominazione è seguita da un aggettivo, questo va minuscolo («la Rivoluzione francese»); > con la parola iniziale di titoli di opere, letterarie o figurative, e questi vanno sempre in corsivo («I promessi sposi di Manzoni», «La tempesta di Giorgione»); l eventuale preposizione ingloba l articolo e la maiuscola passa alla parola successiva («Manzoni, nei Promessi sposi...»); > con le sigle (mai puntate) di enti, istituzioni, partiti politici («ONU», «USA», «CGIL») e nella parola iniziale delle relative forme sciolte («Confederazione generale italiana del lavoro»); > con le designazioni dei ministeri e solo nel primo termine: «il ministero degli Interni», ma «il ministro dei Lavori pubblici»; con i nomi di popoli antichi («i Romani», MA «i francesi», «i romani di oggi»); > con i singolari maschili che indicano il territorio di («nel Ferrarese si è registrato un incremento...»); > con i nomi dei punti cardinali quando indicano un area geografica («i problemi del Meridione», «i rapporti Est-Ovest», MA «ci dirigemmo a est»); > nei casi di ambiguità fra omografi («nel Medioevo la Chiesa», ma «la chiesa di Sant Andrea delle Fratte»; > con i termini «san», «santo», «santa», la Maiuscola designa la chiesa, la minuscola la persona («san Francesco parlò al lupo di Gubbio» ma «la basilica di San Pietro sorge...»); > a discrezione dell autore quando è opportuno evitare confusioni («il governo dei Nove») o nel caso di un nome comune o un aggettivo sostantivato, usati per indicare uno Stato o una magistratura («la Serenissima», «gli Esteri», «la Dominante»); > a discrezione dell autore, con appellativi di cariche politiche e/o pubbliche (non seguite dal cognome) che prevedono l uso delle cosiddette maiuscole di rispetto («il Papa», «il Presidente del Consiglio»). > VI. minuscole Si preferisce usare le minuscole nei seguenti casi: > con i termini «via», «piazza», «chiesa», «corso», «largo» ecc. («via Frattina», «piazza San Lorenzo in Lucina», «la chiesa di Sant Andrea delle Fratte»); > con le cariche amministrative, religiose, militari, se unite al cognome («il ministro Giolitti», «papa Bonifacio VIII», «il presidente Einaudi»; > con i termini geografici («mare», «monte», «lago», «capo», ma se parte integrante del nome «Mar Rosso», «Fiume Giallo»); > con palazzi, edifici storici, teatri, locali («palazzo Madama», «cappella Sistina», «teatro alla Scala», «ospedale Maggiore», «stazione Centrale». In questo caso il minuscolo indica l edificio in se stesso, mentre il Maiuscolo si riferisce all edificio in quanto istituzione, ente giuridico o monumento: «Il teatro alla scala fu costruito da Piermarini» MA «il Teatro Argentina si trova a Roma»; «abitare a porta Ticinese» MA «la stazione di Porta Ticinese»

8 > VII. punteggiatura e altro Le citazioni testuali in lingua straniera vanno sempre in tondo fra virgolette; per le citazioni infratesto si omettono anche le virgolette. Il corsivo si usa: Come norma generale, i segni di punteggiatura vanno sempre attaccati senza spazio alla parola che precede, e separati con uno spazio da quella che segue. Apostrofo Con le riduzioni di cifre indicanti l anno è importante prestare attenzione alla direzione dell apostrofo («I moti del 48» e non «del 48»). Se c è già un apostrofo con l articolo o la preposizione articolata, il secondo apostrofo si sopprime («Nell 84 si è verificato...» e non «nell 84»). Composti Si preferisce l utilizzo della forma senza trattino: > per le parole di cui ormai non si percepisce più l origine composita («capostazione», «viceministro», «extraparlamentare»); > con i prefissi aero, ante, anti, auto, capo, centro, contro, dopo, extra, filo, inter, iper, lungo, macro, maxi, medio, micro, mini, neo, nord, post (a meno che la parola che segue non sia maiuscola «post-sessantotto»), pre, pro, pseudo, psic(o), restro, semi, sopr(a), sub, sud, super, vice ecc; > il prefisso ex è sempre staccato, senza trattino (ex marito, ex ministro); > nel rispetto dell uso linguistico dell autore purché uniforme. Si preferisce l utilizzo della forma con il trattino: > nei casi di accostamento con una stessa vocale; > negli accostamenti insoliti di sostantivi («uomo-serpente»); Corsivo IL CORSIVO ESCLUDE LE VIRGOLETTE. > per i termini tecnici e specialistici, la prima volta che compaiono nel testo (in seguito gli stessi termini dovranno essere scritti in carattere normale); > per i titoli di opere d arte, letterarie e bibliografiche; > per le singole parole o espressioni in lingua straniera di uso non comune; > per il latino classico, mentre il latino umanistico e moderno va sempre in tondo e fra virgolette; > per le parole straniere che potrebbero essere confuse con parole italiane di significato differente ( ad es. vedette); > per i termini latini della classificazione zoologica e botanica (nella costruzione, il primo termine ha l iniziale maiuscola, il secondo minuscola: «Homo sapiens», «Quercus alba»); > per la traduzione in lingua straniera di un termine italiano nel testo (e la traduzione in questo caso andrà tra parentesi tonde: «elaborazione dati (data processing)»; > per le parole a cui si vuole dare risalto all interno del discorso; > per le indicazioni sceniche nei libretti di opere teatrali («esce», «a solo», «a parte»); > per le indicazioni agogiche di partiture musicali e opere liriche («adagio», «andante»). Non vanno mai in corsivo «Bibbia», «Vangelo/Vangeli», «Vecchio/Nuovo Testamento», mentre vanno indicati in corsivo i singoli libri («Genesi», «Apocalisse», «Vangelo secondo Marco»). Le parole straniere che ormai fanno parte del linguaggio corrente vanno in tondo («élite», «souvenir», «sport») e al plurale restano invariate («i film», «i manager», «i camion»). In tutti gli altri casi il termine va in corsivo e forma il plurale secondo le regole della lingua («movies»)

9 Non vanno considerate parole straniere i nomi propri (di enti, società, associazioni, partiti, istituti, persone, località ecc.) e le denominazioni ufficiali di atti, leggi, istituzioni, che vanno pertanto in tondo con il rispetto delle relative regole linguistiche per l uso delle maiuscole («Sherman Act», «House of Lords», «University of California»). Parentesi Come norma generale, il segno di apertura va separato con uno spazio dalla parola che precede e attaccato alla parola che segue. > Le parentesi tonde ( ) si usano per gli incisi. > Le parentesi quadre [ ] si usano per parentesi all interno di altre parentesi o per indicare lacune e omissioni. Puntini di sospensione Sono sempre tre, e indicano di solito una sospensione del discorso. > Se sono conclusione di frase, non va aggiunto il punto fermo finale; > se interni alla frase, sono seguiti da uno spazio («andò sulla spiaggia... e si sdraiò al sole»); > se all inizio di una citazione, sono preceduti da uno spazio («...e allora iniziò a parlare»); > se alla fine di una citazione, sono seguiti da uno spazio («Allora iniziò a parlare...»); > non si ritengono necessari i puntini sospensivi all inizio o alla fine della citazione, e se ne sconsiglia l uso. Quando indicano una lacuna o un omissione vanno fra parentesi quadre, precedute e seguite da spazio («Nel mezzo del cammin [...] selva oscura»). Trattini Il tratto medio o lineetta ( ) serve per introdurre un inciso; va sempre preceduto e seguito da uno spazio. Il tratto piccolo o trattino (-) non è mai preceduto né seguito da uno spazio e si usa: > per le parole composte («storico-culturale», «socio-economico»); > per separare fra loro delle cifre («pp »; « »); > per separare coppie di nomi che abbiano un qualche rapporto di relazione («la linea Roma-Milano») o di giustapposizione («la Roma-bene»); In ambito tecnico e scientifico sono ammesse costruzioni eccezionali. Virgolette Le virgolette si usano per evidenziare parole o frasi in relazione al loro contenuto. Il loro uso esclude il corsivo. Le virgolette basse, caporali o guillemets, () si usano per riportare le parole di qualcuno, per le citazioni e per le traduzioni. Le virgolette alte o all inglese ( ) si usano solo per citazioni all interno di altre citazioni, oppure in testi (monografie o saggi inseriti in miscellanee) pubblicati dall editore in lingua inglese. Gli apici semplici ( ) si usano per le parole connotate, gli usi metaforici e traslati o per evidenziare un termine/espressione («la rivoluzione nel modo di trattare il colore si verificò quando...»; «il gestore si fece soffiare l occasione quando...»). Se la citazione diretta è introdotta dai due punti, la punteggiatura finale è esterna alle virgolette di chiusura (Egli chiese: «Quando vieni?».); se invece il punto fermo è parte della citazione, la punteggiatura finale va all interno delle virgolette («Il mattino ha l oro in bocca.»)

10 > VIII. citazione testuale di passi e fonti > Le citazioni testuali vanno in tondo tra virgolette basse, in qualsiasi lingua siano; fa eccezione il latino classico, da citare in corsivo senza virgolette. > Se la citazione supera le tre righe (circa) dovrà essere senza virgolette e con rientro a sinistra con tabulazione da 6 mm. > La fonte da cui è tratta la citazione va indicata con il nome puntato e il cognome dell autore, il titolo in corsivo dell opera (citata in forma estesa o abbreviata) e, senza che sia interposta la virgola, l indicazione del passo. > I libri si citano con i numeri romani, i paragrafi e i versi o le righe con numeri arabi. Quando si susseguono due numeri arabi, si separano fra loro con una virgola senza spazio, mentre il numero romano e quello arabo sono separati fra loro da uno spazio, mai da un punto o da una virgola. Virgilio, Eneide XII Virgilio, Aen. XII indicazioni bibliografiche > IX. nelle note > Le note debbono essere numerate progressivamente con cifre arabe, iniziano con la maiuscola e finiscono sempre con il punto fermo. > I richiami all interno del testo devono adeguarsi alla punteggiatura. «Offese pubblice contro la persona del re» 35. > È da evitare all interno delle note l uso di capoversi ed elenchi puntati. > Nel caso di monografie, i riferimenti bibliografici completi vanno raccolti nella bibliografia finale. Pertanto nelle note si adotteranno le abbreviazioni bibliografiche, che vanno realizzate di preferenza con la sigla «cognomeanno di pubblicazione» seguita da virgola e dall indicazione della/e pagina/e. Il cognome dell autore/curatore va in maiuscoletto alto/basso. Nelle citazioni dalla Bibbia, il libro va in tondo, abbreviato e non puntato, seguito dal numero arabo del capitolo e del versetto, separati fra loro da virgola senza spazio. Mc 1, Mac 6,18-31 Nelle citazioni da testi teatrali, «scena» e «atto» non si abbreviano mai; l indicazione dell atto va in numero romano, quello della scena va in numero arabo. W. Shakespeare, Romeo e Giulietta, atto I, scena 5,53-56 Manara 1998, p. 45. > Nel caso di miscellanee, atti ecc.), se non diversamente concordato, la bibliografia di ogni contributo viene fornita nelle relative note. La prima volta che si cita un opera si dà il riferimento completo; nelle successive citazioni l opera va indicata con il sistema abbreviato formato dal cognome dell autore/curatore (in maiuscoletto alto/basso), prima parola o prime parole significative del titolo in corsivo, seguito senza virgola dalla dicitura «cit. a nota x» in tondo con il numero della nota in cui si era dato il primo riferimento completo, e separato da virgola il numero della pagina. Manara, L ornamento cit. a nota 3, p

11 > Le abbreviazioni bibliografiche sono separate dal punto e virgola. Manara 1998; «De Silvestri > Nel caso vengano citati più lavori dello stesso autore con la medesima data, si aggiungerà una lettera accanto all anno («Eco 1997b»). > Se si ripetono di seguito più citazioni dello stesso autore, è facoltativo, e da concordare, l uso di «Id.» se è un uomo, «Ead.» se è una donna («Rossi 1989; Id. 1992»); oppure («Rossi 1989; Rossi 1992»). > Quando si citano titoli di capitoli o di parti di un opera che non abbiano autonomia, vanno indicati in tondo fra virgolette basse. > Quando si fa riferimento agli apparati presenti nello stesso volume («Introduzione», «Indici», «Glossario», «Appendice»), i titoli degli apparati vanno citati in corsivo con l iniziale maiuscola. Cfr. Appendice, p > Quando si rinvia a una sezione precedente o successiva del testo, usare sempre la formula «Cfr. supra» e «Cfr. infra» e non altre («Vedi sopra/sotto», «Vedi più avanti» ecc.). > Quando si rinvia a una nota, il rimando alla nota è separarato con una virgola dall indicazione della pagina Cfr. Becker 2002, p. 52, nota 104. > X. nella bibliografia finale La bibliografia finale va ordinata alfabeticamente e ogni lemma bibliografico è concluso da un punto. Citazioni archivistiche > Deve essere indicato in maiuscoletto, e per esteso solo la prima volta, l istituto che possiede il fondo. A seguire, senza virgola, l indicazione della sigla abbreviata tra parentesi tonde («d ora in avanti [segue sigla abbreviata]»). Archivio di Stato di Roma (d ora in avanti ASR),... > La denominazione del fondo, della serie e di eventuali sottopartizioni vanno in corsivo e per esteso, separate da virgola, e l indicazione di ciascuna partizione in maiuscolo. Archivio di Stato di Perugia, Comune, Carteggio, Lettere ai priori,... > Le indicazioni di busta (o filza, mazzo, pacco, fascio), fascicolo ed eventualmente sottofascicolo e inserto, volume o registro vanno indicati per esteso, in tondo, separati da virgola; anche il numero va in tondo. Archivio di Stato di Firenze, Prefettura, Affari segreti ( ), filza 2, affare 60 Quando si rimanda tanto al contenuto della pagina quanto al contenuto della specifica nota, fra le due indicazioni anziché la virgola va interposta una «e» Cfr. Becker 2002, p. 52 e nota 104. > Quando è necessario riportare l oggetto o il titolo dell unità archivistica, si deve usare il tondo tra virgolette Archivio di Stato di Firenze, Prefettura, Affari segreti ( ), filza 2, affare 60, «Sequestro di giornali»

12 Per segnalare il singolo documento è bene riportare i seguenti elementi: a) tipo di documento (relazione, verbale, telegramma, appunto, lettera ecc.) o di atto (sentenza, convenzione, autorizzazione ecc.)..., ordinanza del 6 giugno Se il titolo del documento è citato testualmente, va posto tra virgolette..., telegramma del «Ministro degli Interni», 28 dicembre b) Mittente e destinatario Archivio di Stato di Milano, Prefettura, Gabinetto, busta 32, fascicolo 156, telegramma di Bianchi a Rossi, 23 giugno Manoscritti Per la citazione di un manoscritto, elementi essenziali sono il titolo dell autore, il titolo dell opera e l esatta e completa collocazione archivistica. autore L autore deve essere indicato secondo la lingua del manoscritto. Se in lingua greca (traslitterazione da concordare), in lingua latina o in ligua tedesca l autore si indica sempre al nominativo, per esteso e in maiuscoletto. > se si tratta di un autore presunto è da riportare tra parentesi quadre; > se non si conosce l autore, si omette e segue solo il titolo; > gli autori noti con solo il nome si citano con quest ultimo; > se l autore è noto con il nome seguito da appellativo patronimico o di orgine, anche questi vanno in maiuscoletto; > i santi e i papi si citano sotto il loro nome (è facoltativa l aggiunta tra parentesi tonda, in alto e basso, il nome da secolare se conosciuto). titolo Si richiede sempre in corsivo, e se necessario dalla seconda volta può essere restituito in forma abbreviata. collocazione Bisogna riportare l indicazione in maiuscoletto della biblioteca o ente che conserva il manoscritto, il nome della città (qualora non fosse già compresa nella denominazione dell ente), il fondo di appartenenza (in corsivo) e la segnatura che lo identifica. > le carte si citano con le sigle c. (singolare), cc. (plurale), seguite da numero arabo e l indicazione in tondo, non puntato, senza spazio e sul rigo dell indicazione, di r (recto), v (verso). Archivio di Stato, Firenze, Fondo Galilei, filza 15, ins. 1, cc. 256r-257v. Monografie Sono da indicare, nell ordine: il cognome dell autore preceduto dal nome puntato (in maiuscoletto alto/basso), il titolo completo dell opera in corsivo, la casa editrice, la città e l anno di edizione non separati tra loro da virgola; se necessario, indicare in esponente (in corpo minore rispetto al testo) il numero dell edizione se successiva alla prima P. Citati, La luce della notte, Mondadori, Milano > Se l autore/curatore ha un doppio nome di battesimo, le iniziali puntate non vanno fra loro separate da spazio M.L. Papini, L ornamento della pittura, Argos, Roma

13 > Se ci sono due o tre autori/curatori, i relativi nomi vanno separati tra loro da un tratto medio preceduto e seguito da spazio; se gli autori/curatori sono più di tre, si indica solo il nome del primo, seguito dall indicazione «et al.» A.Di Sante F. Manara (a cura di), Liriche d amore, Nuova Argos, Roma M. Rossi et al. (a cura di), Discorso sull architettura, clear, Roma > Per le opere in più volumi, se si cita da un singolo volume questo va indicato con il numero romano in tondo dopo il titolo (da cui è separato da virgola); l indicazione del tomo va in numero arabo separata da un punto («I.2»); l anno di pubblicazione si riferirà al solo volume menzionato. L. Canfora, Demostene, I, UTET, Torino > Se l autore/curatore è un ente o un istituto, il nome si dà per esteso e in maiuscoletto Archivio di Stato di Roma, Il Fondo... > Nel caso di curatore o prefatore, il nome puntato seguito dal cognome NON IN TONDO seguono la locuzione «a cura di», «con prefazione di» A. Manzoni, I promessi sposi e Storia della colonna infame, a cura di F. Acerbo, Edizioni italiane di cultura, Roma R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, con prefazione di D. Cantimori, Einaudi, Torino > Nel caso in cui il titolo sia seguito da un sottotitolo, questo va separato dal titolo tramite un punto F. Zannoni, Il far musica, la scenografia, le feste. Scritti di iconografia musicale, Nuova Argos, Roma > Nel caso in cui il libro abbia più titoli, questi vanno separati fra loro da un tratto medio o lineetta preceduto e seguito da spazio B. Croce, Filosofia Poesia Storia, Ricciardi, Napoli > Se si cita l intera opera, si indicherà la data di pubblicazione del primo e dell ultimo volume, separate da un trattino breve; è preferibile indicare, dopo il titolo, il numero complessivo dei volumi. S. Freud, Opere, 12 voll., Bollati Boringhieri, Torino > Le indicazioni tipografiche si danno nella lingua in cui figurano sul frontespizio, rispettando il seguente ordine: editore o stampatore, luogo di edizione e, senza virgola, la data di pubblicazione. Per le opere prive di luogo o della data di pubblicazione si fa ricorso, rispettivamente, all abbreviazione «s.l.» (= senza luogo) e «s.d./s.a.» (= senza data/senza anno). Per edizioni successive alla prima indicare a conclusione dell anno il numero dell edizione in esponente. Quando sul frontespizio o in altra parte del volume non sono indicati il luogo di edizione, l editore, lo stampatore e la data, si usa la sigla s.n.t. (senza note tipografiche). > Eventuali indicazioni della collana vanno fra parentesi tonde prima dell indicazione della casa editrice; il nome della collana va fra virgolette basse () e senza virgola il numero progressivo della serie in numeri romani. A. Pinelli (a cura di), La basilica di San Pietro in Vaticano, («Mirabilia Italiae» X) Franco Cosimo Panini, Modena

14 Miscellanee, studi in onore, atti, cataloghi di mostre Per le miscellanee vanno indicati, nell ordine, il nome puntato e il cognome dell autore (in maiuscoletto alto/basso), il titolo del contributo in corsivo, e a seguire «in» e il nome del curatore (in maiuscoletto alto/basso), il titolo in corsivo della miscellanea, la casa editrice, la città e l anno di edizione, le pagine iniziali e finali del contributo. M. Nardi, Il riordino funzionale dell Armeria di Clemente X, in L. Pittarello (a cura di), Studi su Castel Sant Angelo, Argos, Roma 1991, pp > Per gli atti di convegno, gli studi in onore e i cataloghi di mostre, se la pubblicazione ha un titolo proprio, le diciture «atti di convegno», «studi in onore di», «catalogo della mostra» e simili seguono sempre il titolo da cui sono separate da virgola, sono sempre in tondo, hanno l iniziale minuscola e non sono comprese fra virgolette. A. Iacobini C. Della Valle (a cura di), L arte di Bisanzio e l Italia al tempo dei Paleologi , atti del III convegno internazionale d arte bizantina (Roma, maggio 1994), Argos, Roma > Nel caso in cui la pubblicazione non abbia titolo proprio, le diciture «Atti di convegno» e simili vanno in tondo fra virgolette, hanno l iniziale maiuscola, sono sempre precedute da «in» e seguite dall editore, dalla città e dall anno di pubblicazione, nonché dalle pagine iniziali e finali del contributo. B. Brenk, Il ciborio esagonale di San Marco a Venezia, in «Atti del III convegno internazionale d arte bizantina» (Roma, maggio 1994), Argos, Roma 1999, pp > Per gli atti di convegno e i cataloghi di mostre si chiede di specificare sempre il luogo e la data in cui si sono svolti. G. Barbera N. Spinosa (a cura di), Dal Golfo allo Stretto. Itinerari seicenteschi tra Napoli e Messina, catalogo della mostra (Messina, Museo Regionale, 27 novembre febbraio 2005), Electa Napoli, Napoli Repertori bibliografici, lessici, enciclopedie ecc. Vanno citati in sigla e in corsivo preceduti da «in»; il numero di volume va in numero romano, l anno di pubblicazione in tondo fra parentesi tonde: D. Lanza, s.v. Maske, in RE XXII (1987), coll Ristampa anastatica Riportare i dati completi del volume seguiti entro parentesi tonde, non separati da virgola, dalle indicazioni: rist. anast., editore, luogo di edizione e senza virgola di separazione l anno. A.Toaff A. Lattes, Gli studi ebraici a Livorno nel secolo XVIII, Belforte, Livorno 1909 (rist. anast., Forni, Bologna 1980), pp Riviste La citazione di un saggio deve avere l indicazione del cognome dell autore preceduto dal nome puntato (in maiuscoletto alto/basso), il titolo in cprsivo e non abbreviato in nessuna sua parte, il nome/abbreviazione della rivista in tondo fra virgolette basse (MAI preceduta da «in»), il numero romano dell annata, il numero arabo dell anno di pubblicazione fra parentesi e le pagine iniziali e finali dell articolo. A. Libera, La mia esperienza di architetto, «La Casa» VI (1960), pp

15 > L uso della sigla è consentito solo dopo la prima citazione in nota, con l indicazione a seguire, non separata da virgola, della dicitura («d ora in avanti [segue sigla abbreviata]»). > L eventuale indicazione di fascicolo (non preceduta da fasc.) va in numero arabo dopo l indicazione dell anno. A. Roca De Amicis, Le prime idee di Bernini per piazza San Pietro: lo stato degli studi e qualche precisazione, «Palladio» XI (1999) 23, pp > Il numero di serie di una rivista va citato con il numero romano preceduto da «s.» e seguito da virgola, MA dopo n.s. (= nuova serie) non va la virgola: D. Musti, Elogio di un oplita in una lamina di Camarina?, «RFIC» s. II, CXXII (1994), pp D. Musti, Elogio di un oplita in una lamina di Camarina?, «RFIC» n.s. CXXII (1994), pp > Nel caso di estratti, dopo l autore e il titolo del saggio, separato da virgola scrivere «estratto da» e a seguire i dati relativi al periodico. > Nel caso di supplementi, dopo l autore e il titolo del saggio, separato da virgola scrivere «supplemento a», e a seguire tutti gli elementi della rivista. > Nel caso di numero monografico, la dicitura «numero monografico» è preceduta e seguita da virgola, senza parentesi, dopo la data e prima del numero di pagina D. Calabi, Architettura e città, in Mercanti e banchieri ebrei, «Zakhor, rivista di storia degli ebrei in Italia» I (1997), numero monografico, pp varie La dicitura relativa al curatore va abbreviata in base alla lingua: italiano (a cura di [sempre per esteso]); inglese: un autore (ed.), più autori (eds.); francese: uno o più autori (éd.); tedesco un autore (Hrsg.), più autori (Hgg.); non si usa mai AA.VV. La città di edizione indicata va sempre nella lingua del paese della casa editrice: «München» e non «Monaco»; nel caso che il volume sia in latino, anche moderno, la città andrà indicata conformemente al frontespizio («Lipsiae» e non «Leipzig» o «Lipsia»; «Berolini» e non «Berlin» ecc.). Per gli anni, i numeri di pagina e simili vanno indicate sempre le decine e le centinaia (« », e non « »; «pp », e non «12-5»). Le date si preferiscono nella forma per esteso; nei casi in cui si possono abbreviare si usa l apostrofo in sostituzione del millennio («il Quattrocento» o «il 400»: fare attenzione alla direzione dell apostrofo; ma «il 1953» e non il «53»; «gli anni cinquanta» e non «gli anni 50». Nei titoli di pubblicazioni in lingua inglese vanno sempre uniformate le maiuscole, a prescindere dal fatto se siano monografie o contributi B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, e non B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford

16 didascalie > XI. illustrazioni riprodotte Opere architettoniche Nelle didascalie di illustrazioni raffiguranti opere architettoniche monumentali vanno indicati, nell ordine e separati da virgola, il nome del progettista seguito dalle date di nascita e morte tra parentesi, la denominazione del monumento, la data di esecuzione (di inizio e fine, o solo di fine), la città in cui si trova il monumento. Gian Lorenzo Bernini ( ), Colonnato di San Pietro, , Città del Vaticano. Opere pittoriche e scultoree Nelle didascalie di opere pittoriche o scultoree vanno indicati, nell ordine e separati da virgola, il nome del progettista seguito dalle date di nascita e morte tra parentesi, il titolo dell opera in corsivo, l eventuale indicazione se si tratta di un particolare, la data, la tecnica (olio su tela, affresco ecc.), le misure (prima l altezza e poi la base), il luogo di conservazione e la città. Vittore Carpaccio (1465 ca.-1525/1526), Visione di sant Agostino, particolare, , olio su tela, 144 x 208 cm, Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, Venezia. Incisioni, stampe, acqueforti e simili Per le incisioni, acqueforti ecc. pubblicate in raccolta vanno citati il nome dell autore seguito dalle date di nascita e morte tra parentesi, il titolo dell immagine in corsivo (se esplicitamente indicato) ovvero la descrizione del soggetto raffigurato MA in tondo, la data di esecuzione del foglio, la tecnica, le misure del foglio, e separato da virgola «in» seguito dal titolo in corsivo della raccolta, l eventuale tomo o libro della raccolta, la città, la data di pubblicazione della raccolta e il numero di tavola. Giuseppe Vasi ( ), Chiesa dei SS. Celso e Giuliano, 1756, acquaforte, 47 x 33 cm, in Delle Magnificenze di Roma antica e moderna, Libro Sesto, Roma 1756, tav Disegni Nelle didascalie di disegni vanno indicati il nome dell autore seguito dalle date di nascita e morte tra parentesi, l eventuale titolo dell immagine in corsivo ovvero la descrizione del soggetto raffigurato MA in tondo, la data, la tecnica di esecuzione, le misure (prima l altezza e poi la base), l eventuale fondo di collezione, il museo o l istituzione presso cui è conservato il disegno, il numero di collocazione e la città. Leonardo da Vinci ( ), Paesaggio della Val d Arno, 1473, disegno a china e inchiostro, 19 x 28,5 cm, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, inv. 8P, Firenze. Leonardo da Vinci ( ), studio per testa femminile, 1483 ca., punta d argento su carta, 18,1 x 15,9 cm, Biblioteca Reale, inv r, Torino. Illustrazioni su manoscritti Nelle didascalie di illustrazioni conservate su codici manoscritti vanno indicati il nome dell autore seguito dalle date di nascita e morte tra parentesi, l eventuale titolo dell immagine in corsivo ovvero la descrizione del soggetto raffigurato in tondo, la data, la tecnica, «in» e l eventuale titolo corsivo 30 31

17 della raccolta, l eventuale nome del codice in corsivo, il numero del foglio, il luogo presso cui è conservato il codice, la città. Leonardo da Vinci ( ), Navilio d Invrea facto dal fiume della Doira, 1495 ca., disegno, Codice Atlantico, f. 211v, Biblioteca Ambrosiana, Milano. Leonardo da Vinci, battipalo, ca., disegno, Codice Foster 112, f. 73v, Victoria and Albert Museum, Londra. Illustrazioni da fondi archivistici Nelle didascalie di illustrazioni relative a carte e documenti in fondi d archivio, la descrizione del documento va restituita in forma sintetica e discorsiva: tipo di documento, autore (oppure mittente e destinatario); breve regesto (se necessario alla migliore comprensione del testo); data. Diploma dell imperatore Enrico V per la conferma di precedenti concessioni al monastero di San Severo di Ravenna. Cortina, 3 gennaio 1117 (Archivio di Stato di Forlì, Corporazioni religiose, Monastero di S. Severo di Ravenna, perg. 1). Ma anche: nome dell autore seguito dalle date di nascita e morte tra parentesi, l eventuale titolo dell immagine in corsivo ovvero la descrizione del soggetto raffigurato MA in tondo, la data, la tecnica, e separato da virgola «in» seguito dal titolo in corsivo della raccolta, l archivio (anche in sigla), il nome del fondo in corsivo, e la esatta e completa collocazione. 32 Fotografie storiche Per fotografie d epoca conservate presso archivi fotografici vanno indicati il nome del fotografo seguito dalle date di nascita e morte tra parentesi, il titolo della foto in corsivo ovvero la descrizione del soggetto MA in tondo, la data, l eventuale numero di collocazione, l archivio fotografico e la città. 33

18 lista delle abbreviazioni Come le relative denominazioni estese, anche le abbreviazioni iniziano di regola con la minuscola, salvo che si trovino ad apertura di frase (ad esempio come prima parola di una nota). I termini «vedi», «nota» e «parte» non si abbreviano mai. Si raccomanda di non abbreviare mai in fine di periodo. A avanti Cristo a.c. (senza spazio) ad locum ad loc. allegato/i all. anno a. anonimo anon. appendice app. articolo/i art./artt. attribuito attr. B-C bibliografia busta/e capitolo/i capoverso carta/e catalogo circa citato codice/i colonna/e confronta bibl. b./bb. cap./capp. cpv. c./cc. cat. ca. cit. cod./codd. col./coll. cfr. D-E dattiloscritto/i decreto legge decreto legislativo decreto luogotenenziale decreto ministeriale divisione documento/i dopo Cristo eadem eccetera edizione edizione originale esempio et alii exempli gratia datt. d.l. d.lg. d.lgt. d.m. div. doc./docc. d.c. (senza spazio) Ead. ecc. ed. ed. or. es. et al. e.g. F-L fascicolo/i fasc./fascc. facsimile facs. foglio/fogli (e non filza) f./ff. fuori testo f.t. ibidem (stesso luogo stessa pagina) ibidem idem Id. inserto/i ins./inss. inventario inv. ivi (stesso luogo pagina diversa) ivi legge l. lettera/e lett. locus citatus loc. cit

19 M-P registro/i reg./regg. manoscritto/i ms./mss. repertorio/i rep./repp. membranaceo membr. rigo/ghi r./rr. miscellanea misc. ristampa rist. monografico mon. ristampa anastatica rist. anast. nel testo n.t. rubrica/che rub./rubb. nota nota (sempre per esteso) scilicet scil. nota dell autore [N.d.A.] seguente/i s./ss. nota del curatore [N.d.C.] sentenza sent. nota del redattore [N.d.R.] senza anno di stampa s.a. nota del traduttore [N.d.T] senza data (sine data) s.d. numero/i n./nn. senza editore s.e. nuova segnatura n.segn. senza luogo (sine loco) s.l. nuova serie n.s. senza note tipografiche s.n.t. non numerato n.n. serie s. opera op. sezione sez. originale orig. sottofascicolo/i s.fasc./s.fascc. pagina/e p./pp. sub voce s.v. papiro/i pap./papp. supplemento suppl. paragrafo/paragrafi par./parr. tabella tab. parte pt. tavola/e tav./tavv. pergamena/e perg./pergg. tipografia (ma anche tipografico) tip. protocollo/i prot./prott. tomo/i t./tt. pseudonimo pseud. traduzione italiana trad. it. vecchia segnatura v.segn. Q-V vedi sopra supra quondam q. vedi sotto infra recto (contrapposto a verso) r verbale verb. regio decreto r.d. verso (contrapposto a recto) v regio decreto legge r.d.l. verso/i (e non «vedi») v./vv

20 > XII. abbreviazioni bibliche Antico Testamento Genesi Gn Esodo Es Levitico Lv Numeri Nm Deuteronomio Dt Giosuè Gs Giudici Gdc Rut Rt Primo libro di Samuele (1 Re) 1 Sam Secondo libro di Samuele (2 Re) 2 Sam Primo libro dei Re (3 Re) 1 Re Secondo libro dei Re (4 Re) 2 Re Primo libro delle Cronache (1 Paralipomeni) 1 Cr Secondo libro delle Cronache (2 Paralipomeni) 2 Cr Esdra (1 Esdra) Esd Neemia (2 Esdra) Ne Tobia Tb Giuditta Gdt Ester Est Primo libro dei Maccabei 1 Mac Secondo libro dei Maccabei 2 Mac Giobbe Gb Salmi Sal Proverbi Prv Qoelet (Ecclesiaste) Qo Cantico dei Cantici Sapienza Siracide (Ecclesiastico) Isaia Geremia Lamentazioni Baruc Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Naum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia Nuovo Testamento Vangelo secondo Matteo Vangelo secondo Marco Vangelo secondo Luca Vangelo secondo Giovanni Atti degli Apostoli Lettera ai Romani Prima lettera ai Corinzi Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mic Na Ab Sof Ag Zc Ml Mt Mc Lc Gv At Rm 1 Cor

21 Seconda lettera ai Corinzi Lettera ai Galati Lettera agli Efesini Lettera ai Filippesi Lettera ai Colossesi Prima lettera ai Tessalonicesi Seconda lettera ai Tessalonicesi Prima lettera a Timoteo Seconda lettera a Timoteo Lettera a Tito Lettera a Filemone Lettera agli Ebrei Lettera di Giacomo Prima lettera di Pietro Seconda lettera di Pietro Prima lettera di Giovanni Seconda lettera di Giovanni Terza lettera di Giovanni Lettera di Giuda Apocalisse di Giovanni 2 Cor Gal Ef Fil Col 1 Ts 2 Ts 1Tm 2 Tm Tt Fm Eb Gc 1 Pt 2 Pt 1 Gv 2 Gv 3 Gv Gd Ap segni convenzionali correzione 40 41

22 Desideriamo ringraziarvi per la lettura e la collaborazione. Qualsiasi suggerimento per rendere più complete e chiare le nostre norme di carattere generale è sempre ben accolto, e potrà essere inoltrato a: redazione@datdonatdicat.it

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

Norme per gli autori e i collaboratori

Norme per gli autori e i collaboratori Norme per gli autori e i collaboratori Gli articoli vanno consegnati su file, e non devono superare le 20 cartelle (circa 3000 battute ciascuna, spazi inclusi). Le recensioni non devono superare le due

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

Calendario per leggere tutta la Bibbia in due anni (tranne i salmi)

Calendario per leggere tutta la Bibbia in due anni (tranne i salmi) Gennaio 1 Genesi 1-2 Vangelo di Matteo 1 2 Genesi 3-5 Vangelo di Matteo 2 3 Genesi 6-8 Vangelo di Matteo 3 4 Genesi 9-11 Vangelo di Matteo 4 5 Genesi 12-14 Vangelo di Matteo 5,1-26 6 Genesi 15-17 Vangelo

Dettagli

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia Programma per la lettura quotidiana della Bibbia Con il seguente programma saremo in grado di leggere l intera Bibbia in un solo anno in modo semplice e piacevole. Esso è stato studiato per ripartire la

Dettagli

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati

Dettagli

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE MEDIA I testi devono essere compresi tra 5000 e 7000 battute e NON devono contenere note. Per tutto il resto si rimanda alle norme di CINERGIE SEMESTRALE CINERGIE

Dettagli

mimesis edizioni norme editoriali

mimesis edizioni norme editoriali mimesis edizioni norme editoriali Norme editoriali Pagina 1 di 6 UTILIZZO DI WORD Usare l inserimento automatico delle note a piè di pagina e NON ricominciare la numerazione da 1 per un nuovo capitolo,

Dettagli

1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia

1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia 1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia Quello seguente rappresenta il piano di lettura per il mese di Gennaio. 1 Genesi 1-3 2 Corinzi 1 2 Genesi 4-7 2 Corinzi 2 3 Genesi 8-11 2 Corinzi 3 4 Giobbe

Dettagli

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Tutte le altre informazioni, non contenute in questo documento, potete trovarle nel sito http://www.ababo.it/aba/tesi/ Caratteristiche

Dettagli

A15 Scienze teologico religiose

A15 Scienze teologico religiose A15 Scienze teologico religiose Francesco Arduini Stefano Pizzorni La Bibbia prima del dogma La Traduzione del Nuovo Mondo come paradigma dell ermeneutica biblica Prefazione di Edgar Foster Copyright

Dettagli

NOTES Appunti Adunanze

NOTES Appunti Adunanze NOTES Appunti Adunanze Nome e Cognome: Congregazione: SCUOLA DI MINISTERO TEOCRATICO Qual era la lettura biblica settimanale? Prepara un commento su un punto della lettura che ti è piaciuto? Quale punto

Dettagli

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 Tempo di Avvento I settimana Tempo di Avvento II settimana domenica 30 novembre 2014 Isaia 1-3 domenica 7 dicembre 2014 Isaia 21-22 lunedì 1 dicembre 2014 4-6 lunedì

Dettagli

Data Lettura Preghiera

Data Lettura Preghiera Questo è un piano annuale per la lettura della Bibbia, che vi aiuterà nel vostro cammino quotidiano con Dio. Il vostro impegno giornaliero si dividerà in due parti: una lettura di carattere generale e

Dettagli

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare: ADEMPIMENTI PER LAUREANDI Scadenze da rispettare per potersi laureare: 1) Prima della consegna della domanda di laurea il laureando dovrà accedere al sito di AlmaLaurea (http://www.unica.it/almalaurea),

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

Prova finale / Regole tipografiche

Prova finale / Regole tipografiche Prova finale / Regole tipografiche Copertina: scaricare dal sito http://www.unibg.it/provafinale il file della Facoltà di riferimento ed inserire i dati personali. Di seguito si forniscono indicazioni

Dettagli

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO Chiediamo a ciascun Autore di fornire i propri testi in file Word. Formato: mandare i testi in Word (o.doc o.docx), e.rtf.

Dettagli

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2006-2007 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI

NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI La Casa editrice Olschki è da sempre particolarmente attenta alla cura e uniformità grafica delle proprie pubblicazioni. Nell intento

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

IMMACOLATA CONCEZIONE

IMMACOLATA CONCEZIONE DICEMBRE 2006-C 1 Luca 1,1-25 + salmo 107 17 3 a DOMENICA DI AVVENTO (3 a S.S.) 2 1,26-38 (lectio divina ore 21-22) Sof 3,4-18; Fil 4,4-7; 3 1 a DOMENICA DI AVVENTO (1 a S.S.) Lc 3,10-18 Ger 33,14-16;

Dettagli

Italiano Tecnico 2007-2008. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2007-2008. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2007-2008 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Corso di Metodologia Teologica per gli studenti del primo anno Prof. Bruno Marien Lezione 4 16 novembre 2009 La descrizione dell'informazione

Dettagli

Norme per la redazione del testo

Norme per la redazione del testo Norme per la redazione del testo Norme ortografiche e per la redazione dei segni di interpunzione Puntini di sospensione Sono sempre solo tre e si inseriscono con l apposito carattere unico. Come ogni

Dettagli

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE... 1 1. Le parti di una tesi/tesina... 1 L indice-sommario... 1 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 1 La introduzione...

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione

Dettagli

- controllare che le virgolette doppie non siano dritte (" ") ma tonde doppie o all inglese ( )

- controllare che le virgolette doppie non siano dritte ( ) ma tonde doppie o all inglese ( ) Norme Redazionali I contributi devono essere presentati in file Word, carattere Garamond corpo 12 (note corpo 10), interlinea 1,5, giustificato, senza tabulazioni o rientri. Il titolo deve essere in grassetto,

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1 Elio Padoano Indicazioni generali per la grafica delle tesi1 (Consiglio generale: redigere le prime bozze seguendo già le impostazioni definitive.) 1. Impostazione pagina Margini: Superiore 2,5+3,0 cm

Dettagli

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea Formattazione e suggerimenti tesi di laurea 2 FORMATTAZIONE TESI DI LAUREA Carattere testo: Bookmann Old Style, corpo12 Carattere note: Bookmann Old Style, corpo 10 Clicca FORMATO e poi PARAGRAFO Allineamento:

Dettagli

FORMATO PROVA FINALE

FORMATO PROVA FINALE FORMATO PROVA FINALE Il Consiglio di Corso di Laurea in Scienze dell Amministrazione ha deliberato di adottare un nuovo format per le tesi cui occorre dunque attenersi. Quelle qui riportate sono le regole

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI LINEE GUIDA PER GLI AUTORI NORME REDAZIONALI Gli articoli proposti per la pubblicazione vanno inviati in formato elettronico.rtf (Microsoft Word) via e-mail e indirizzati a: italicawratislaviensia@gmail.com

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO 1- ART. 9 ESAME FINALE (D.M. 30/09/11) 1. Il corso si conclude con un esame finale al quale è assegnato uno specifico punteggio. 2. La commissione d'esame

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA Facoltà di Missiologia ELEMENTI DI METODOLOGIA SCIENTIFICA ALCUNI SUGGERIMENTI 1. CITAZIONE IN NOTA, A PIÈ PAGINA: 1.1. Per un libro: Nome (si consiglia che sia per esteso,

Dettagli

ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO La cosiddetta tesina dell Esame di Stato è in realtà un argomento scelto liberamente dal candidato, con il quale ha inizio il colloquio dell

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Corso Intensivo di Formazione per Redattore di Casa Editrice

Corso Intensivo di Formazione per Redattore di Casa Editrice Corso Intensivo di Formazione per Redattore di Casa Editrice Bando del corso 2016 I. IL CORSO IN BREVE L obiettivo del corso è quello di formare delle figure che siano in grado di operare nel difficile

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI 1) Copertina (dovranno comparire tutti i dati del frontespizio); 2) Prima pagina all'interno della tesi deve essere bianca; 3) Seconda pagina: Indice 4) Terza pagina: frontespizio;

Dettagli

LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI

LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI Cos è la Bibbia? La Bibbia è il libro sacro della tradizione ebraico-cristiana, il punto di riferimento ieri come oggi di milioni di credenti che la considerano Parola

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea (Sabato 20 ottobre 2012) ESERCITAZIONI PER LE CITAZIONI Preliminarmente, merita sottolineare che esistono diversi metodi di citazione

Dettagli

NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI

NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI PONTIFICA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE SEZIONE SAN LUIGI - NAPOLI NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI Nella stesura di un lavoro scritto bisogna attenersi

Dettagli

Norme redazionali HB

Norme redazionali HB Norme redazionali HB 1. Impostazioni di pagina Per il LAYOUT PAGINA, impostare: Formato pagina: A5 Margini: superiore cm 2,5 inferiore cm 2 sinistro cm 2 destro cm 2 piè di pagina: cm 2 rilegatura: 0 Per

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno Presentiamo, per gentile concessione dell'autore, un calendario preparato da p.pierbattista Pizzaballa, francescano, parroco della comunità cattolica

Dettagli

Norme redazionali Rubbettino editore. «Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari» L UNIFORMITÀ è la regola fondamentale da applicare sempre

Norme redazionali Rubbettino editore. «Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari» L UNIFORMITÀ è la regola fondamentale da applicare sempre Norme redazionali Rubbettino editore «Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari» L UNIFORMITÀ è la regola fondamentale da applicare sempre Corsivi va usato esclusivamente per i titoli dei libri

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

Indicazioni riferimenti bibliografici

Indicazioni riferimenti bibliografici Indicazioni riferimenti bibliografici Libri e pubblicazioni a stampa Indicazioni generali Volumi Volumi tradotti Saggi in volume collettaneo Curatele Saggi tradotti Articoli su rivista scientifica Interventi

Dettagli

VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO

VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO Il RICORSO per decreto ingiuntivo telematico deve essere redatto con il software tradizionalmente utilizzato dall avvocato (Word,

Dettagli

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina (adattatto da: http://it.wikipedia.org/wiki/bibliografia, ultimo accesso: 16/9/2013) Caterina Ferrario, 16/9/2013 1. Definizione: Per bibliografia

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni; 6)

Dettagli

PER GLI AUTORI. Norme Redazionali

PER GLI AUTORI. Norme Redazionali PER GLI AUTORI Norme Redazionali Lunghezza Gli articoli, comprensivi di note e di riferimenti bibliografici, non devono superare le 7.000 parole. Le recensioni dei libri non devono superare le 1.500 parole.

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Norme per la compilazione della tesi di diploma accademico di 1 e di 2 livello

Norme per la compilazione della tesi di diploma accademico di 1 e di 2 livello Istituto Superiore di Studi Musicali "P. Mascagni" - Livorno Via Galilei 40-57122 Livorno tel 0586.403724 fax 0586 426089 http://www.istitutomascagni.it/ - segreteria@istitutomascagni.it Norme per la compilazione

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Linee guida per l anagrafica

Linee guida per l anagrafica ARCHIVIO GENERALE DI ATENEO Donatella Mazzetto Linee guida per l anagrafica Maiuscole e minuscole Il motore di ricerca (information retrieval) di Titulus 97, Highway, consente il reperimento delle informazioni

Dettagli

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI Concorso Europeo riservato alle scuole per la realizzazione del Poster pubblicitario della Notte dei Ricercatori edizione 2010 Regolamento Nell ambito dell iniziativa

Dettagli

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore

GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica Modalità di ricerca e servizi al lettore RICERCA SUL CATALOGO Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare dove è localizzato

Dettagli

Norme redazionali per la tesi di laurea

Norme redazionali per la tesi di laurea Norme redazionali per la tesi di laurea Dipartimento di Italianistica Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Spalato Norme di massima per redigere la tesi triennale e quiquennale. Formattazione

Dettagli

Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale

Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale L elaborato deve contenere nell ordine le seguenti parti: 1. copertina 2. frontespizio 3. indice 4.

Dettagli

Corso Universitario Intensivo per Redattore di Casa Editrice

Corso Universitario Intensivo per Redattore di Casa Editrice Corso Universitario Intensivo per Redattore di Casa Editrice I. Il corso in breve L obiettivo del corso è quello di formare delle figure che siano in grado di operare nel difficile e sempre più articolato

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

PROTOCOLLO DI CATALOGAZIONE IN BIBLIOWIN PER NBM E ER

PROTOCOLLO DI CATALOGAZIONE IN BIBLIOWIN PER NBM E ER Protocollo catalogazione NMB e ER software BIBLIOWin 1 PROTOCOLLO DI CATALOGAZIONE IN BIBLIOWIN PER NBM E ER PREMESSA Questo protocollo ha lo scopo di fornire ai bibliotecari utenti del software Bibliowin

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA Circolare n. 35 del 23 febbraio 2007 Decorrenza: immediata Serie: PERSONALE Argomento: Normativa e contrattualistica Oggetto: RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR -

Dettagli

ALLEGATO 1. Prezzi degli invii raccomandati e assicurati non retail e retail (Valori in euro)

ALLEGATO 1. Prezzi degli invii raccomandati e assicurati non retail e retail (Valori in euro) ALLEGATO 1 degli invii raccomandati e assicurati non retail e retail (Valori in euro) Tab a) INVII RACCOMANDATI NON RETAIL PER L'INTERNO AM CP EU fino a 20 g 2,20 2,50 3,20 oltre 20 g fino a 50 g 2,60

Dettagli

Guida alla compilazione delle schede di valutazione

Guida alla compilazione delle schede di valutazione Valutazioni 2013 Guida alla compilazione delle schede di valutazione Servizio di Programmazione e Controllo 2 INDICE 1 Introduzione... 4 1.1 Modalità di compilazione e di consegna... 4 1.2 Compilazione

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Requisiti dei file.pdf dei libri

Requisiti dei file.pdf dei libri Requisiti dei file.pdf dei libri Informazioni tecniche per la creazione dei file per la stampa dei libri I file per la stampa dei libri devono avere le seguenti caratteristiche: Formato minimo del libro

Dettagli

DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA

DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA 1. I siti delle strutture della Sapienza (Facoltà, Dipartimenti ecc.), rappresentato un dominio di terzo livello all interno del dominio della Sapienza

Dettagli

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA IIS V. Benini Prof. Marco Menna 1 NORME PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO D ESAME O.M. 37/2014, ART. 16 c. 2. Il colloquio ha inizio con un argomento

Dettagli

CRITERI EDITORIALI. Note a piè di pagina Font e corpo: Garamond, corpo 10 Interlinea: esatta, 12 pt

CRITERI EDITORIALI. Note a piè di pagina Font e corpo: Garamond, corpo 10 Interlinea: esatta, 12 pt CRITERI EDITORIALI LAYOUT DI PAGINA Testo Font e corpo: Garamond, corpo 12 Interlinea: esatta, 14 pt Rientri speciali: rientro prima riga 0,3 cm Note a piè di pagina Font e corpo: Garamond, corpo 10 Interlinea:

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

FAQ DOMANDE PIU FREQUENTI

FAQ DOMANDE PIU FREQUENTI FAQ DOMANDE PIU FREQUENTI 1) Parola Fiesole nell'elaborato D: vorrei cortesemente sapere quale dicitura dovrà contenere il logo oggetto del concorso: Fiesole? Marchio Fiesole? Una dicitura a scelta dell'autore

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Calendario Liturgico 2015. con rito romano. A cura di: www.laparola.it

Calendario Liturgico 2015. con rito romano. A cura di: www.laparola.it Calendario Liturgico 2015 con rito romano A cura di: www.laparola.it Gennaio 2015 1 Gio Primo dell'anno. - MARIA Ss. MADRE DI DIO (s) - Nm 6,22-27; Sal 66; Gal 4,4-7; Lc 2,16-21 2 Ven - Tempo di Natale

Dettagli

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Su questa pagina si devono inserire i dati caratteristici della gara Premere il pulsante Inserimento

Dettagli

VADEMECUM PER IL DEPOSITO TELEMATICO DELLA COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA

VADEMECUM PER IL DEPOSITO TELEMATICO DELLA COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA VADEMECUM PER IL DEPOSITO TELEMATICO DELLA COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA Per depositare telematicamente la COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA la stessa deve essere redatta con il software tradizionalmente

Dettagli

NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE

NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE Informazioni generali Il questionario cartaceo relativo alla rilevazione dati delle associazioni e dei relativi progetti è stato informatizzato ed è stata realizzata

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Unifepress - Norme redazionali

Unifepress - Norme redazionali Ai collaboratori si richiede di osservare le seguenti norme: Invio dei contributi. I contributi devono essere inviati esclusivamente in formato elettronico al Comitato di Redazione di Unifepress (unifepress@unife.it),

Dettagli

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni; 6)

Dettagli