COME SI REALIZZANO GLI APPLICATIVI DI UN SISTEMA INFORMATIVO?
|
|
- Eugenia Lombardi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COME SI REALIZZANO GLI APPLICATIVI DI UN SISTEMA INFORMATIVO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE RICHIESTA DEL CLIENTE L input del processo è costituito dalla necessità di un Cliente di gestire informazioni con supporti informatici 1. ANALIZZARE E INTERPRETARE LA DOMANDA DEL CLIENTE Richiesta del Cliente Consiste nella raccolta e comprensione delle indicazioni, delle richieste e delle necessità (sia espresse che latenti) dell Utente/Cliente; nella valutazione di fattibilità economica e tecnologica dell intervento richiesto (previa analisi generale dei processi aziendali); nella produzione di documenti scritti Preventivo di tempi e costi e documentazione riportante le scelte architetturali Software Architect Programma FIxO 1/6
2 riportanti le scelte architetturali corrispondenti alle esigenze aziendali e alle opportunità tecnologiche 2. PROGETTARE GLI INFORMATIVO Preventivo di tempi e costi e documentazione riportante le scelte architetturali Consiste nella scelta delle soluzioni opportune; nella definizione delle architetture e dei modelli; nel disegno dei processi di controllo dell infrastruttura informatica, per garantire la coerenza e la completezza delle specificità di sistema e dell architettura rispetto ai requisiti e ai vincoli tecnologici e progettuali; nella definizione dei singoli elementi costituenti il flussogramma del Progetto degli applicativi del sistema informativo (diagramma di flusso e dettagli dei contenuti) Software Architect Programma FIxO 2/6
3 sistema informativo (ovvero: nella redazione delle specifiche di sistema che comprendano l architettura generale e il dettaglio dei moduli software) 3. SVILUPPARE E PROGRAMMARE IL SISTEMA INFORMATIVO 4. DEFINIRE LE PROCEDURE DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEL SISTEMA Progetto degli applicativi del sistema informativo (diagramma di flusso e dettagli dei contenuti) Applicativi del Sistema Informativo sviluppati Consiste nella realizzazione dei singoli componenti software (in conformità alle specifiche ricevute e concordate con il Cliente), ovvero nella traduzione e nella scrittura in codice di programmazione quanto riportato nel flussogramma Consiste nella redazione della documentazione Applicativi del Sistema Informativo sviluppati Documentazione tecnica elaborata Informatico Informatico Programma FIxO 3/6
4 5. CONVALIDARE GLI INFORMATIVO (TEST DEL SISTEMA) Applicativi del Sistema informativo tecnica e procedurale al fine di consentire eventuali ulteriori interventi avendo chiare le procedure applicate e il programma sviluppato Consiste nell analisi e nell interpretazione dei dati ottenuti dal monitoraggio/test al fine di evidenziare eventuali rischi o ritardi. Si valuta, insieme alle altre funzioni tecniche del processo, la necessità di apportare azioni correttive in funzione dell efficacia del Sistema Informativo (e in coerenza con l offerta economica presentata) Applicativi del Sistema informativo Verificati Programma FIxO 4/6
5 6. COLLAUDARE IGLI INFORMATIVO E MANUALE D USO Applicativi del Sistema informativo Verificati effettuando sostituzioni e cambiamenti nel corso del testing, proponendo soluzioni migliorative Consiste nel controllo dell integrazione dei vari componenti garantendo il corretto funzionamento del sistema complessivo, valutandone l adeguatezza in relazione alle esigenze specifiche del progetto e in relazione al contesto applicativo. Viene predisposto il manuale d uso del Sistema Informativo Collaudato Sistema degli applicativi e delle relative componenti approvato, collaudato e consegnato al Cliente insieme al manuale d uso Programma FIxO 5/6
6 INFORMATIVO APPROVATI, COLLAUDATI E CONSEGNATI AL CLIENTE Il risultato del processo di lavoro è costituito dal Sistema degli applicativi e delle relative componenti approvato, collaudato e consegnato al Cliente insieme al manuale d uso Programma FIxO 6/6
ANALISTA PROGRAMMATRICE e PROGRAMMATORE
Aggiornato il 9 luglio 2009 ANALISTA PROGRAMMATRICE e PROGRAMMATORE 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono
COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI?
COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE DOMANDA DI SISTEMI
COME VIENE GESTITA LA SICUREZZA, DAL PUNTO DI VISTA CHIMICO, DI UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE?
COME VIENE GESTITA LA SICUREZZA, DAL PUNTO DI VISTA CHIMICO, DI UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. FUNZIONAMENTO
Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 IT PROCESS EXPERT
IT PROCESS EXPERT 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 8 Abilità... 9 Comportamenti
TECNICO SUPERIORE PER LE TELECOMUNICAZIONI
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER LE TELECOMUNICAZIONI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE
TECNICO SUPERIORE PER LE APPLICAZIONI INFORMATICHE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER LE APPLICAZIONI INFORMATICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
COME VIENE REALIZZATA LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE? C - DESCRIZIONE DEL SOTTO-PROCESSO
COME VIENE REALIZZATA LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE? A - FLUSSOGRAMMA B - INPUT C - DESCRIZIONE DEL SOTTO-PROCESSO D - OUTPUT D - SISTEMA PROFESSIONALE 0. PIANI STRATEGICI (DI BUSINESS, INDUSTRIALE,
cin>>c8 s.r.l. Offerta Pagina 1 di 6 Offerta
Offerta Pagina 1 di 6 Offerta Indice 1 - INTRODUZIONE... 3 1.1 - OBIETTIVO DEL DOCUMENTO...3 1.2 - STRUTTURA DEL DOCUMENTO...3 1.3 - RIFERIMENTI...3 1.4 - STORIA DEL DOCUMENTO...3 2 - PREMESSA... 4 3 -
CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica
CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti
SPECIFICHE TECNICHE DI SISTEMA TITOLO DOCUMENTO
DIREZIONE EMITTENTE CONTROLLO DELLE COPIE Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile
SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072
Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072
OpenAct. Sistema di gestione digitale degli atti amministrativi. LAMBDA srl
OpenAct Sistema di gestione digitale degli atti amministrativi LAMBDA srl Presentazione dell azienda LambdasrlnasceaSenigallianelmaggio2012; Opera nel settore del document management; Specializzata in
Allegato 3 al Disciplinare di Gara Criteri di Aggiudicazione
Pagina... 1 di 7 GARA PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATICO PER LA GESTIONE RICHIESTE DI FINANZIAMENTO Allegato 3 al Disciplinare di Gara Criteri di Aggiudicazione 22/10/2014 Ver. 5.0 Pagina...
TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE
Indice. Indice... 2 1. Premessa e scopo del documento... 3 2. Ambiente operativo... 4 3. Architettura di sistema... 5
Realizzazione di un sistema informatico on-line bilingue di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Francia Marittimo finanziato dal
figure professionali software
Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti
Come prepararsi all Audit
Come prepararsi all Audit Il rapporto con l Audit Servizio Pianificazione, Controllo di Gestione e Agenda L Audit nella gestione ordinaria L attività progettuale Il processo di miglioramento 2 La gestione
PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da
PROCEDURA PR.07/03 Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE NUMERO REVISIONE DATA Emesso da DT Fabio 0 15/07/03 Matteucci 1 22/12/03 Fabio Matteucci 2 Verificato da Rappresentante della Direzione
REFERENZIAZIONI 2001) NUP
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO PROGRAMMATORE SOFTWARE E APPLICAZIONI
LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO
ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO Premessa Il documento di progetto del sistema (piattaforma) di gioco deve tener conto di quanto previsto all
Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni
Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica
PROCEDURA REGISTRAZIONI
REGISTRAZIONI Rev. 1 Pagina 1 di 14 REGISTRAZIONI COPIA N Unica DISTRIBUITA A CED n. revisione 0 1 Data Emissione Redatto 04.04.05 12.05.06 Firma Resp. data 12.05.06 REVISIONI Descrizione Prima emissione
Project Portfolio Management e Program Management in ambito ICT: la verifica di fattibilità del Piano.
Project Portfolio Management e Program Management in ambito ICT: la verifica di fattibilità del Piano. di: Enrico MASTROFINI Ottobre 2004 Nella formulazione iniziale del Piano Ict sono di solito inseriti
LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA
LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Esercitazione del 11.11.2005 Dott.ssa Michela Ferri LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4. SISTEMA
Funzionigramma d Istituto
Dirigente Scolastico Assicura la gestione unitaria dell istituzione È il rappresentante legale È responsabile della gestione delle risorse finanziare e strumentali e dei risultati del servizio Organizza
DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI
DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti
ASSEGNA LE SEGUENTI COMPETENZE ISTITUZIONALI AGLI UFFICI DELLA DIREZIONE GENERALE OSSERVATORIO SERVIZI INFORMATICI E DELLE TELECOMUNICAZIONI:
IL PRESIDENTE VISTO il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche ed integrazioni, in particolare l art. 8, comma 2, ai sensi del quale l Autorità stabilisce le norme sulla propria
Le Visite Ispettive interne ed esterne
Le Visite Ispettive interne ed esterne Visita Ispettiva o Verifica Ispettiva o Audit La visita ispettiva di parte prima viene condotta da un valutatore interno che ha partecipato all attività di stesura
Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico
Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E
Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009
Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della
COME SONO REALIZZATI LA FORMAZIONE, L INFORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEI COLLABORATORI?
COME SONO REALIZZATI LA FORMAZIONE, L INFORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEI COLLABORATORI? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Normative del settore
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio
Vulnerability Assessment relativo al sistema Telecom Italia di autenticazione e autorizzazione basato sul protocollo Radius
Vulnerability Assessment relativo al sistema Telecom Italia di autenticazione e autorizzazione basato sul protocollo Radius L obiettivo del presente progetto consiste nel sostituire il sistema di autenticazione
ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI
PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE, ANALISI, SVILUPPO, MANUTENZIONE ADEGUATIVA, CORRETTIVA ED EVOLUTIVA DI SISTEMI INFORMATIVI SU PIATTAFORMA IBM WEBSPHERE BPM (EX LOMBARDI)
COME ASSICURARE EQUILIBRIO E SICUREZZA NELLA NUTRIZIONE DELL UOMO?
COME ASSICURARE EQUILIBRIO E SICUREZZA NELLA NUTRIZIONE DELL UOMO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE RICHIESTA DI UN REGIME/PIANO NUTRIZIONALE
LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO
ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO Premessa Il documento di progetto del sistema (piattaforma) di gioco deve tener conto di quanto previsto all
DESCRIZIONE DEL PROCESSO. CHE COSA C'E' DI NUOVO NELL' IT? -- 23 Giugno 2010 (Agriturismo La Razza ) 1
CHE COSA C'E' DI NUOVO NELL' IT? -- 23 Giugno 2010 (Agriturismo La Razza ) 1 2 1- Applicazione o meno dei processi Pianificazione - Sviluppo - Esercizio? 3 2- Se SI, i processi vengono o verranno realizzati
Ciclo di Vita Evolutivo
Ciclo di Vita Evolutivo Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2011-2012 Modello del ciclo di vita Stabiliti gli obiettivi ed i requisiti Si procede: All analisi del sistema nella sua interezza Alla progettazione
ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE
ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 1 di 20 Indice 1 CICLI DI VITA... 3 1.1 Ciclo di Sviluppo...3 1.2 Ciclo di Manutenzione...5 2 LE FASI PROGETTUALI...
ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE
ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 1 di 20 Indice 1 CICLI DI VITA... 3 1.1 Ciclo di Sviluppo... 3 1.2 Ciclo di Manutenzione... 5 2 LE FASI PROGETTUALI...
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0. Processi. Scelta dei processi adeguati
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0 Processi Scelta dei processi adeguati Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,
PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ
AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE TO1 - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ Edizione 2 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente
Rational Unified Process Introduzione
Rational Unified Process Introduzione G.Raiss - A.Apolloni - 4 maggio 2001 1 Cosa è E un processo di sviluppo definito da Booch, Rumbaugh, Jacobson (autori dell Unified Modeling Language). Il RUP è un
Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche
Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica
PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it
PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare
Fase di offerta. Realizzazione del progetto
Linee guida per un buon progetto Commissione dell informazione e dei Sistemi di Automazione Civili e Industriali CONTENUTI A) Studio di fattibilità B) Progetto di massima della soluzione C) Definizione
Standard di documentazione Linee guida per la rappresentazione dei processi
ALLEGATO B Standard Parte 2 Standard di documentazione Linee guida per la rappresentazione dei processi Pagina 1 di 11 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...3 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 1.2 RIFERIMENTI...3
ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE
ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 1 di 16 Indice 1 CICLI DI VITA... 3 1.1 Ciclo di Sviluppo... 3 1.2 Ciclo di Manutenzione... 5 2 LE FASI PROGETTUALI...
Modellazione di sistema
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Modellazione di sistema E. TINELLI Contenuti Approcci di analisi Linguaggi di specifica Modelli di
PIANO DEGLI INDICATORI DI AREA
Allegato alla Delib.G.R. n. 6/10 del 14.2.2014 PIANO DEGLI INDICATORI DI Quadro normativo: Delib.G.R. n. 34/15 del 2011 PREMESSA Punto di partenza per l elaborazione del sistema di indicatori sono la mission
TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO
CLASSE DISCIPLINA MODULO Conoscenze Abilità e competenze Argomento 1 Concetti di base Argomento 2 Sistema di elaborazione Significato dei termini informazione, elaborazione, comunicazione, interfaccia,
COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici
COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. Domanda di innovazione nella Ricerca e nella
Direzione Centrale Sistemi Informativi
Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer
UML e (R)UP (an overview)
Lo sviluppo di sistemi OO UML e (R)UP (an overview) http://www.rational.com http://www.omg.org 1 Riassumento UML E un insieme di notazioni diagrammatiche che, utilizzate congiuntamente, consentono di descrivere/modellare
MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ
Pag. 1 / 9 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO Indice: 8.0 - Oggetto 8.1 - Pianificazione delle misurazioni 8.2 - Misurazione e monitoraggio delle prestazioni del sistema 8.3 - Controllo del prodotto/servizio
Effettuare gli audit interni
Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità
CONTRATTO DI SVILUPPO SOFTWARE (MODELLO CONTRATTUALE SUGGERITO DALL ANASIN) Azienda ) si obbliga a fornire al Cliente ai termini e
CONTRATTO DI SVILUPPO SOFTWARE (MODELLO CONTRATTUALE SUGGERITO DALL ANASIN)... (Ragione sociale dell Azienda) Nominativo del Cliente Indirizzo 1) Fornitura. La... (qui di seguito denominata Azienda ) si
Analisi funzionale della Business Intelligence
Realizzazione di un sistema informatico on-line bilingue di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Francia Marittimo finanziato dal
SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA
1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del software A. A. 2004-2005. Marina Mongiello
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2004-2005 1 La progettazione È applicata indipendentemente dal modello di processo utilizzato. Parte dal punto in cui sono
MyMax PROCEDURA QUALITA Processo di Approvvigionamento PQ07b Ed. 0 Rev. 1 Pag. 1 di 10
PQ07b Ed. 0 Rev. 1 Pag. 1 di 10 1.0 Scopo e campo di applicazione Lo scopo della procedura è quello di definire le principali attività svolte dall Organizzazione per garantire l'affidabilità degli approvvigionamenti
A3_1 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Significato, motivazioni e processi
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A3_1 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Significato, motivazioni e processi Il contenuto del documento è liberamente
Requisiti della Business Intelligence
Realizzazione di un sistema informatico on-line bilingue di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Francia Marittimo finanziato dal
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi
Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi
A3_4 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Relazioni con le altre fasi
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A3_4 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Relazioni con le altre fasi Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile
PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ADEGUATIVA, CORRETTIVA ED EVOLUTIVA DEL
PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ADEGUATIVA, CORRETTIVA ED EVOLUTIVA DEL SISTEMA INFORMATIVO SOCIALE DELLA REGIONE BASILICATA SISB. ALLEGATO N. 6 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE
SLA I.Ter Campania. Piano di azione per la Ricerca e Sviluppo, l Innovazione e l ICT Parte B
Piano di azione per la Ricerca e Sviluppo, l Innovazione e l ICT Parte B Obiettivo Strategico: Creazione del Sistema Informativo Integrato Regionale (IR): I.Ter Campania Sistema Informativo Regionale dell
Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08
1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura
Le figure professionali dell editoria multimediale
Lucio D Amelia Le figure professionali dell editoria multimediale II semestre 2008-2009 Product Manager Redattore/editor Tecnico di redazione Webmaster Indice Architetto della informazione Webdesigner
Pag. 1 /9 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE. Sezione 6 Gestione delle risorse Ed.0 Rev.0 del 13/12/14 Red. RSG App. DS
Pag. 1 /9 6. Gestione delle risorse 6.1 Messa a disposizione delle risorse L Istituto rende disponibili le risorse necessarie, per attuare e tenere aggiornato il SG ed i processi che ne fanno parte compatibilmente
Realizzazione di un applicazione per la stesura di un Business Plan
tesi di laurea Anno Accademico 2006/2007 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Vincenzo Malzone Matr. 534/1173 Obiettivi Realizzare un applicazione desktop per la stesura di un documento di
Lo Studio di Fattibilità
Lo Studio di Fattibilità Massimo Mecella Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Definizione Insieme di informazioni considerate necessarie alla decisione sull investimento
Allegato 2 Modello offerta tecnica
Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei
Fasi di creazione di un programma
Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma
COME VIENE REALIZZATO L ARCHIVIO?
COME VIENE REALIZZATO L ARCHIVIO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE DOMANDA ESPRESSA DAL CLIENTE O DALL AMBIENTE SOCIALE L input del processo
ASSESSORATO PER LA SANITA'
R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE SICILIANA ASSESSORATO PER LA SANITA' DIPARTIMENTO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PREVENZIONE E FORMAZIONE PERMANENTE Allegato al punto 4B del Cronoprogramma anno
cin>>c8 s.r.l. Consuntivo Pagina 1 di 11 Consuntivo
Consuntivo Pagina 1 di 11 Consuntivo Indice 1 - INTRODUZIONE... 3 1.1 - OBIETTIVO DEL DOCUMENTO...3 1.2 - STRUTTURA DEL DOCUMENTO...3 1.3 - RIFERIMENTI...3 1.4 - STORIA DEL DOCUMENTO...3 2 - CONFRONTO...
Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03
Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi
Il ruolo delle procedure nella gestione dello studio professionale. Michele D Agnolo
Il ruolo delle procedure nella gestione dello studio professionale Michele D Agnolo Organizzare lo Studio Coordinamento di PROCESSI, AZIONI E COMPORTAMENTI EFFICACIA EFFICIENZA 2 Da dove partire Stabilire
SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali
CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI CLASSE 5 UNITA FORMATIVA N.1 L AZIENDA DEL SETTORE GRAFICO /MULTIMEDIALE E L ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI A. S. ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE
MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6
Pag. 1 / 6 GESTIONE DELLE RISORSE Indice: 6.0 - Oggetto 6.1 Messa a disposizione delle risorse 6.2 - Le risorse umane 6.3 Gestione delle infrastrutture 6.4 Ambiente di lavoro N. REV. DATA MOTIVO DELLA
IL PROCESSO EDILIZIO
IL PROCESSO EDILIZIO RELATIVO A UNA OPERA DI ARCHITETTURA È INSIEME DI FASI E ATTIVITÀ IDEATIVE, OPERATIVE, ORGANIZZATIVE E GESTIONALI CONNESSE DA RELAZIONI LOGICHE E SUCCESSIONI TEMPORALI CHE FANNO CAPO
Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide
Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide 9 Aprile 2015 Agenda 1. Premessa: Il ruolo della Corporate Governance
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO MONTANO
ALL. A REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO MONTANO Criteri e modalità per la presentazione e verifica di ammissibilità
«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...
Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1
Progetto. TRANSALP Lavoro senza frontiere. Analisi delle competenze. profilo professionale: CAPO CANTIERE
Progetto TRANSALP Lavoro senza frontiere Analisi delle competenze profilo professionale: CAPO CANTIERE Analisi a cura di CARTESA Data a seguito dell intervista: Persona intervistata: Ruolo: indirizzo,
TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Relazione Finanziaria Conto di Bilancio 2011 (esempio Comuni).
Relazione Finanziaria Conto di Bilancio 2011 (esempio Comuni). La Relazione al Conto di Bilancio recupera i dati del Rendiconto di Gestione. Attraverso questo modulo è possibile elaborare il documento
Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse
QUALITA Cos è Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità procedure procedimenti risorse Messi in atto per la conduzione aziendale per la qualità. Obiettivo La
PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI
Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica
SISTEMA DESCRIZIONE SOMMARIA COMPONENTI SISTEMA. Sistema applicativo di gestione e monitoraggio. SIMIP Entrata in esercizio: Ottobre 2008
SISTEMA SIMIP Entrata in esercizio: Ottobre 2008 DESCRIZIONE SOMMARIA L Ente Regione, in relazione all esigenza di gestire gli interventi strutturali, relativi al PO FESR Basilicata 2007-2013, con l ausilio
INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.
www.iacpignataromaggiore.it Proc.09 Stesura del POF INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.ARCHIVIAZIONI SCOPO Questa
Lista delle descrizioni dei Profili
Lista delle descrizioni dei Profili La seguente lista dei Profili Professionali ICT è stata definita dal CEN Workshop on ICT Skills nell'ambito del Comitato Europeo di Standardizzazione. I profili fanno
Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile
Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano
PROCEDURA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE
N 05 Pag. 1 di 10 PROCEDURA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LISTA DELLE REVISIONI REV DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 02 15.05.09 03 01.10.09 1 N 05 Pag. 2 di 10 Indice della Procedura P.to
Presidio Qualità di Ateneo
Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni
CAPITOLATO SPECIALE RELATIVO ALLA FORNITURA DI SERVIZI DI:
REGIONE PUGLIA ASSESSORATO AL LAVORO, COOPERAZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE 70123 BARI Zona industriale - Viale Corigliano, 1 Tel. 080/5407631 Fax 080/5407601 Email:
Analisi e sviluppo di un portale di e-commerce
tesi di laurea Analisi e sviluppo di un portale di e-commerce 2011/2012 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo Antonio Agliata candidato Roberta Petruzzo Matr. 534/1042 Introduzione