La Responsabilità Professionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Responsabilità Professionale"

Transcript

1 Dipartimento di Discipline Giuridiche Sostanziali e Processuali Sezione di Medicina Legale Responsabile prof. P. Fedeli La Responsabilità Professionale dott. Cristiano Cortucci Master in infermieristica legale

2 dott. Cristiano Cortucci

3 dott. Cristiano Cortucci

4 Con il il termine di Responsabilità Professionale si fa riferimento alla chiamata in causa di un professionista (sanitario) che, nell esercizio della sua attività, abbia determinato eventi protetti dalla legge e pertanto configurabili come antigiuridici

5

6

7

8

9 Ma chi èil il professionista sanitario di cui stiamo parlando? Sino a non molti anni fa la qualifica di professionista sanitario coincideva, sostanzialmente, con quella del medico, con tutte le altre figure sanitarie relegate ad un ruolo di tipo secondario o, meglio, di tipo ausiliario

10

11 Il passaggio da professione ausiliaria a professione sanitaria, è stato determinato da alcune leggi: Legge 42/1999 (abrogativo del cosiddetto mansionario, ossia del decreto del Presidente della Repubblica 225/1974) Legge 251/2000 (che ha ha reso palese il il grande sapere e le le immense potenzialità della professione infermieristica)

12 Legge febbraio 1999, n. n Disposizioni in in materia di di professioni sanitarie pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. n del del 2 marzo 1999 Art. Art (Definizione (Definizione delle delle professioni professioni sanitarie) sanitarie) La La denominazione denominazione "professione "professione sanitaria sanitaria ausiliaria" ausiliaria" nel nel testo testounico delle delle leggi leggi sanitarie, sanitarie, approvato approvato con con regio regio decreto decreto luglio luglio 1934, 1934, n. n. 1265, 1265, e successive successive modificazioni, modificazioni, nonché nonché in in ogni ogni altra altra disposizione disposizione di di legge, legge, è sostituita sostituita dalla dalla denominazione denominazione professione sanitaria. sanitaria Dalla Dalla data data di di entrata entrata in in vigore vigore della della presente presente legge legge sono sono abrogati abrogati il il regolamento regolamento approvato approvato con con decreto decreto del del Presidente Presidente della della Repubblica Repubblica marzo marzo 1974, 1974, n. n ( ) ( ) Il Il campo campo proprio proprio di di attività attivitàe di di responsabilità responsabilitàdelle delle professioni professioni sanitarie sanitarie di di cui cui all'articolo all'articolo 6, 6, comma comma 3, 3, del del decreto decreto legislativo legislativo dicembre dicembre 1992, 1992, n. n. 502, 502, e successive successive modificazioni modificazioni e integrazioni, integrazioni, è determinato determinato dai dai contenuti contenuti dei dei decreti decreti ministeriali ministeriali istitutivi istitutivi dei dei relativi relativi profili profili professionali professionali e degli degli ordinamenti ordinamenti didattici didattici dei dei rispettivi rispettivi corsi corsi di di diploma diploma universitario universitario e di di formazione formazione post-base post-base nonché nonchédegli specifici specifici codici codici deontologici, deontologici, ( ) ( )

13 Legge 10 agosto 2000, n. 251 "Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonchè della professione ostetrica" (Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 208 del 6 settembre 2000) Art. 1. (Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica) 1. Gli operatori delle professioni sanitarie dell area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell assistenza. 2. Lo Stato e le regioni promuovono, nell esercizio delle proprie funzioni legislative, di indirizzo, di programmazione ed amministrative, la valorizzazione e la responsabilizzazione delle funzioni e del ruolo delle professioni infermieristicoostetriche al fine di contribuire alla realizzazione del diritto alla salute, al processo di aziendalizzazione nel Servizio sanitario nazionale, all integrazione dell organizzazione del lavoro della sanità in Italia con quelle degli altri Stati dell Unione europea. 3. Il Ministero della sanità, previo parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, emana linee guida per: a) l attribuzione in tutte le aziende sanitarie della diretta responsabilità e gestione delle attività di assistenza infermieristica e delle connesse funzioni; b) la revisione dell organizzazione del lavoro, incentivando modelli di assistenza personalizzata.

14 Oggi l infermiere è davvero responsabile dell assistenza infermieristica a tutto campo e a tutto campo si occupa di assistenza infermieristica, così come individuata e delineata dal profilo professionale, il il Dm 739/1994.

15 Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell infermiere Decreto 14 settembre 1994, n. 739 Decreto 14 settembre 1994, n. 739 Articolo E'individuata la la figura figura professionale dell'infermiere con con il il seguente profilo: l'infermiere è l'operatore sanitario che, che, in in possesso del del diploma universitario abilitante e dell'iscrizione all'albo professionale è responsabile dell'assistenza generale infermieristica. 2 --L'assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di di natura natura tecnica, relazionale, educativa. Le Le principali funzioni sono sono la la prevenzione delle delle malattie, l'assistenza dei dei malati malati e dei dei disabili di di tutte tutte le le età età e l'educazione sanitaria.

16 L'infermiere: a) a) partecipa all'identificazione dei dei bisogni di di salute salute della della persona e della della collettività; b) b) identifica i i bisogni di di assistenza infermieristica della della persona e della della collettività e formula i i relativi relativi obiettivi; c) pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico; c) pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico; d) d) garantisce la la corretta applicazione delle delle prescrizioni diagnosticoterapeutiche; e) e) agisce agisce sia sia individualmente sia sia in in collaborazione con con gli gli altri altri operatori sanitari e sociali; f) f) per per l'espletamento delle delle funzioni si si avvale, avvale, ove ove necessario, dell'opera del del personale di di supporto; g) g) svolge svolge la la sua sua attività attività professionale in in strutture sanitarie pubbliche o private, nel nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in in regime regimedi di dipendenza o libero-professionale.

17 4 --L'infermiere contribuisce alla alla formazione del del personale di di supporto e concorre direttamente all'aggiornamento relativo al al proprio profilo profilo professionale e alla alla ricerca. 5 --La La formazione infermieristica post-base per per la la pratica pratica specialistica è intesa intesa a fornire fornire agli agli infermieri di di assistenza generale delle delle conoscenze cliniche avanzate e delle delle capacità che che permettano loro loro di di fornire fornire specifiche prestazioni infermieristiche nelle nelle seguenti aree: aree: a) a) sanità sanitàpubblica: infermiere di di sanità sanitàpubblica; b) b) pediatria: infermiere pediatrico; c) c) salute salute mentale --psichiatria: infermiere psichiatrico; d) d) geriatria: infermiere geriatrico; e) e) area area critica: critica: infermiere di di area area critica. critica.

18 6 -- In In relazione a motivate esigenze emergenti dal dal Servizio sanitario nazionale, potranno essere individuate, con con decreto del del ministero della Sanità, ulteriori aree aree richiedenti una una formazione complementare specifica. 7 --Il Il percorso formativo viene definito con con decreto del del ministero della Sanità e si si conclude con con il il rilascio di di un un attestato di di formazione specialistica che che costituisce titolo preferenziale per per l'esercizio delle funzioni specifiche nelle diverse aree, dopo il il superamento di di apposite prove valutative. La La natura preferenziale del del titolo è strettamente legata alla alla sussistenza di di obiettive necessità del del servizio e recede in in presenza di di mutate condizioni di di fatto.

19 Articolo 2 Articolo Il Il diploma universitario di di infermiere, conseguito ai ai sensi sensi dell'articolo 6, 6, comma 3, 3, del del Dlgs Dlgs dicembre 1992, 1992, n. n e successive modificazioni, abilita abilita all esercizio della della professione, previa previa iscrizione al al relativo Albo Albo professionale. Articolo 3 Articolo Con Con decreto del del ministro della della Sanità Sanità di di concerto con con il il ministro dell'università e della della Ricerca scientifica e tecnologica sono sono individuati i i diplomi e gli gli attestati, conseguiti in in base base al al precedente ordinamento, che che sono sono equipollenti al al diploma universitario di di cui cui all'articolo 2 ai ai fini fini dell'esercizio della della relativa attività attività professionale e dell'accesso ai ai pubblici uffici. uffici.

20 Dipartimento di Discipline Giuridiche Sostanziali e Processuali Sezione di Medicina Legale Responsabile prof. P. Fedeli In In relazione alle indicazioni fornite dal profilo professionale, l infermiere partecipa all identificazione dei bisogni di di salute della persona, identifica i i bisogni di di assistenza infermieristica della persona e formula i i relativi obiettivi.

21 Inoltre il il codice deontologico degli infermieri fornisce una serie di di strumenti per la la miglior realizzazione dell assistenza infermieristica: ad esempio, un articolo virtualmente molto efficace è l articolo 4.7, L infermiere garantisce la continuità assistenziale anche attraverso l efficace gestione degli strumenti informativi. dott. cristiano cortucci

22 Ecco che allora in in questo contesto occorre chiedersi se possa trovare collocazione, tanto dal punto di di vista professionale quanto dal punto di di vista giuridico - e questo soprattutto per evitare di di incappare tra le le maglie dell articolo 348 del Codice penale che si si occupa dell abusivo esercizio di di professione - il il concetto di di prescrizione infermieristica. dott. cristiano cortucci

23 Da Da sempre sempre è il il medico medico che che prescrive e da da sempre sempre la la prescrizione è stata stata considerata atto atto medico. Questo Questo perché perchéprobabilmente sino sino al al 1999, 1999, data data di di entrata entrata in in vigore vigore della della legge legge 42, 42, gli gli atti atti sanitari sanitari diversi diversi dagli dagli atti atti medici medici erano erano davvero pochi. pochi. Dizionario delle delle professioni infermieristiche della della Utet, Utet, che che tuttavia tuttavia risale risale ormai ormai a dieci dieci anni, anni, or or sono sono alla alla voce voce prescrizione afferma che che si si tratta tratta della della trascrizione su su fogli fogli di di ricettario personale o sul sul ricettario del del Ssn Ssn degli degli esami esami ematochimici o strumentali a cui cui si si deve deve sottoporre il il paziente, dei dei farmaci farmaci che che il il paziente deve deve assumere, dei dei presìdi presìditerapeutici o di di cicli cicli di di terapie terapie fisiche. Questa Questa definizione pare pare non non lasciare troppo troppo spazio spazio ad ad altre altre professioni diverse diverse da da quella quella del del medico medico e anche anche altri altri dizionari meno meno specialistici non non sono sono di di grande grande aiuto. aiuto.

24 In In letteratura medico-legale si si rinvengono varie definizioni, nonostante la la maggior parte delle quali si si riferisca perlopiù alla alla prescrizione farmacologica: La La prescrizione è l autorizzazione scritta dal dal medico volta a disporre la la consegna al al paziente del del medicinale da da parte del del farmacista ; la la ricetta medica consiste nella prescrizione terapeutica, compilata e firmata dal dal medico, contenente consigli dietetici e indicazioni di di cure cure con con relativa posologia e modalità d uso ; e ancora: La La prescrizione è un un istruzione dal dal prescrittore al al dispensatore. Quest ultima definizione non non fa fa riferimento in in maniera esplicita al al medico ma ma genericamente a colui che che prescrive. dott. cristiano cortucci

25 Occorre comprendere il significato della locuzione prescrizione infermieristica. Ovviamente, si si è ancora distanti dall esperienza inglese, e dalle competenze degli infermieri del del Regno Unito. Nel Nel Regno Unito, soprattutto a partire dal dal 2000 si si è allargato enormemente il il dibattito sull estensione dell esercizio della prescrizione da da parte di di personale non non medico, compresi infermieri, farmacisti e assistenti sanitari e nel nel maggio del del 2006 si si è arrivati all apertura ai ai cosiddetti infermieri prescrittori indipendenti dell intero Formulario nazionale britannico. È chiaro che che occorrono, e gli gli infermieri del del Regno Unito la la posseggono, una una preparazione e una una formazione specifica che che consistono in in un uncorso di di formazione e pratica che che dura dura tre tre anni, dove gli gli infermieri affrontano aspetti di di farmacologia, diagnosi, doveri legali, etica, dosaggi e scenari dei dei pazienti. Anche in Spagna si sta cercando di trovare una collocazione giuridica al concetto di prescrizione infermieristica intesa come documento che il paziente possa utilizzare nelle farmacie per ricevere i farmaci o i prodotti prescritti dall infermiere.

26 Ecco che allora si può giungere ad un concetto di prescrizione infermieristica così esprimibile: la definizione degli interventi assistenziali da parte dell infermiere, per conto dell equipe infermieristica Alla luce di questa definizione va detto che la prescrizione infermieristica consisterebbe in un azione autonoma del professionista infermiere in risposta a una diagnosi infermieristica. Diagnosi che costituisce la base sulla quale scegliere gli interventi infermieristici volti a raggiungere risultati che rientrano nella sfera di competenza dell infermiere. dott. cristiano cortucci

27 Ritornando al concetto di Responsabilità Professionale. Attitudine a rispondere del del proprio operato professionale in in caso di di errore od od omissione, davanti ad ad un un giudicante Valutazione a posteriori da parte di un soggetto esterno Impegno a realizzare una una condotta professionale corretta nell interesse di di salute salute dell assistito Valutazione a priori, prima e durante la prestazione d opera dello stesso soggetto agente (valutazione che viene fatta dallo stesso professionista)

28 Secondo la la prima definizione l accezione di di responsabilità è sostanzialmente negativa in in quanto emerge quando ormai il il danno è avvenuto Nel caso della seconda definizione l accezione che ne ne deriva è positiva in in quanto, teoricamente, il il controllo che il il professionista mette in in atto impedirebbe la la realizzazione del danno dott. cristiano cortucci

29 La La prima definizione si si presenta secondo un un ottica fondamentalmente negativa in in quanto: Presuppone la centralità del professionista della salute rispetto al malato Il comportamento è funzionale a prevenire sanzioni Può costringere ad una pratica professionale di tipo difensivo, con eventuali danni all assistito da omesso intervento qualificato o, invece, da eccessiva ed ingiustificata condotta iper-interventista Può determinare l esasperazione di aspetti formali

30 La Responsabilità Professionale La Responsabilità Professionale Penale Civile Amministrativa Deontologica

31 Dipartimento di Discipline Giuridiche Sostanziali e Processuali Sezione di Medicina Legale La conflittualità per un insuccesso terapeutico non sempre nasce per un errore, essendo l insuccesso insito proprio nell atto sanitario; è in questo contesto che assume valenza la percezione della qualità della prestazione sanitaria, per cui l insuccesso può essere accettato se non si ha la sensazione di disfunzioni strutturali dell organizzazione sanitaria. Per la stessa situazione il paziente può avere o meno un atteggiamento di rivalsa nei confronti di una struttura a seconda che la percepisca o meno come inefficiente

32 Dipartimento di Discipline Giuridiche Sostanziali e Processuali Sezione di Medicina Legale Il sistema della responsabilità del personale sanitario ha vissuto una continua metamorfosi giurisprudenziale, ispirata alternativamente ad un estensione della tutela del danneggiato, che veda leso il diritto costituzionale alla salute (articolo 32 della costituzione), e della non aprioristica colpevolizzazione del sanitario

33 Dipartimento di Discipline Giuridiche Sostanziali e Processuali Sezione di Medicina Legale La metodologia di analisi critica dell operato del personale sanitario, in ipotesi di responsabilità professionale, è la medesima nei vari ambiti Diversi sono i possibili percorsi per ottenere il risarcimento

34 Dipartimento di Discipline Giuridiche Sostanziali e Processuali Sezione di Medicina Legale Quali protagonisti e quali ruoli? Quali protagonisti e quali ruoli? Penale Stato indagato - parte civile Civile paziente sanitario azienda sanitaria compagnia di assicurazioni

35 Dipartimento di Discipline Giuridiche Sostanziali e Processuali Sezione di Medicina Legale Quali modalità di azione? Querela in ambito penale Richiesta di risarcimento in ambito civile Entrambe dott. cristiano cortucci

36 Dipartimento di Discipline Giuridiche Sostanziali e Processuali Sezione di Medicina Legale Tra Penale e Civile la la diversità è la la conseguenza naturale delle differenti filosofie di di fondo: Nel sistema penale vengono messi in discussione i beni più preziosi dell imputato (libertà personale innanzitutto) Nel sistema civile il baricentro è rappresentato dalla posizione del paziente danneggiato

37 Dipartimento di Discipline Giuridiche Sostanziali e Processuali Sezione di Medicina Legale L indagine medico legale. L articolo 27 della costituzione recita La responsabilità penale è personale. Pertanto, per poter citare in giudizio un professionista sanitario vi dovrebbe essere almeno qualche indizio colposo disponibile riguardo al ruolo avuto in una determinata prestazione sanitaria, per poter stabilire: la la colpa colpa (o (o il il dolo dolo ex ex art. art c.p) c.p) il il nesso nesso di di causalità (ex (ex art. art c.p) c.p) l evento di di danno danno conseguito

38 Dipartimento di Discipline Giuridiche Sostanziali e Processuali Sezione di Medicina Legale Nel Nel caso caso che che l evento di di danno danno o di di pericolo sia sia il il prodotto di di una una consapevole e colposa condotta di di più piùpersone si si configura la la cooperazione nel nel delitto delitto colposo, prevista dall art. dall art c.p.: c.p.: Nel Nel delitto delitto colposo, quando quando l evento è stato stato cagionato dalla dalla cooperazione di di più più persone, ciascuna di di queste queste soggiace alle alle pene pene stabilite per per il il delitto delitto stesso. concorso di di cause cause indipendenti: si si tratta tratta di di una una pluralità di di reati, reati, caratterizzati da da plurime plurime differenti condotte non non collegate da da un un rapporto soggettivo, nonostante l unicità dell evento criminoso; cooperazione di di reato reato che che è unico unico ed ed attribuito a più piùcondotte tra tra loro loro collegate sotto sotto il il profilo profilo causale. E E il il caso caso ad ad esempio in in cui cui i i componenti di di una una équipe équipe medico-chirurgica, dopo dopo sufficiente ed ed consapevole consultazione, unanimemente stabiliscono di di eseguire un un delicato intervento chirurgico che che potrebbe essere essere rinviato rinviato nonostante l assenza delle delle necessarie garanzie, relativamente alla alla disponibilità di di personale o di di mezzi mezzi strumentali.

39 Dipartimento di Discipline Giuridiche Sostanziali e Processuali Sezione di Medicina Legale Interpretazione giuridica e medico legale Principio del del Non Non affidamento : primo primo e più piùdatato indirizzo, sostenuto da da Crespi Crespi (1960), (1960), secondo il il quale quale il il capo-équipe risponde degli degli errori errori commessi da da qualunque sanitario subordinatogli dall ordine gerarchico. Tale Tale principio vive vive in in riferimento alla alla maggior responsabilità incombente sul sul primario di di chirurgia e sul sul capo-équipe i i quali quali sono sono i i garanti garanti del del buon buon funzionamento del del reparto reparto o del del gruppo, rispettivamente affidatigli. Tuttavia, numerosi sono sono i i fattori fattori estranei alle alle loro loro competenze, che che non non consentono concretamente a queste queste figure figure sanitarie di di svolgere compiutamente la la loro loro funzione di di garanzia (scelta (scelta non non condivisa del del personale sanitario, limiti limiti logistici logistici e strutturali, non non sempre sempre e costante presenza, complessità della della gestione di di strutture multidisciplinari e complesse)

40 Dipartimento di Discipline Giuridiche Sostanziali e Processuali Sezione di Medicina Legale Interpretazione giuridica e medico legale Vi Vi è poi poi un un secondo indirizzo, sostenuto dal dal Cattaneo (1989), (1989), che che sostiene una una sorta sorta di di responsabilità di di gruppo o per per fatto fatto altrui altrui (che (che contrasta con con l articolo della della costituzione già giàcitato) Un Un terzo terzo indirizzo (Principio dell Affidamento puro ), sostenuto tra tra gli gli altri altri da da Iadecola, che che afferma: Ciascun partecipe risponde solo solo del del corretto adempimento dei dei doveri doveridi di diligenza e di di perizia perizia inerenti inerenti ai ai compiti compiti che che gli gli sono sono affidati, affidati, senza senza essere essere gravato per per principio dal dal defatigante obbligo obbligo di di sorvegliare il il comportamento altrui, altrui, con con la la positiva conseguenza che che in in tal tal modo modo ciascun membro del del gruppo gruppo è lasciato libero, libero, nell interesse del del paziente, di di adempiere in in modo modo qualificante e responsabile alle alle proprie proprie mansioni.

41 Dipartimento di Discipline Giuridiche Sostanziali e Processuali Sezione di Medicina Legale Interpretazione giuridica e medico legale Il Il principio di di affidamento è maggiormente maggiormente aderente aderente al al principio principio costituzionale costituzionale di di personalità personalità della della responsabilità responsabilità penale penale in in quanto quanto consente consente di di circoscrivere circoscrivere entro entro limiti limiti ragionevoli ragionevoli la la responsabilità responsabilità per per colpa colpa sul sul presupposto presupposto che, che, essendo essendo ciascun ciascun individuo individuo capace capace di di intendere intendere e di di volere volere dotato dotato di di attitudine attitudine all autodeterminazione responsabile, responsabile, ognuno ognuno dovrà dovràevitare solo solo i i pericoli pericoli scaturenti scaturenti dalla dalla propria propria condotta condotta e non nondovrà dovràspingere la la diligenza diligenza sino sino a prevedere prevedere e prevenire prevenire comportamenti comportamentipericolosi di di altre altre persone. Si tratta di una soluzione che è in linea con la diffusa divisione e specializzazione dei compiti ed assicura agli operatori il migliore adempimento delle prestazioni personali richieste, liberi dalla costante preoccupazione di controllare l altrui opera. Tale importante limitazione della responsabilità per colpa ha tuttavia alcune eccezioni volte ad evitare esasperate parcellizzazione della responsabilità.

42 Dipartimento di Discipline Giuridiche Sostanziali e Processuali Sezione di Medicina Legale Interpretazione giuridica e medico legale Ciascun specialista chiamato a collaborare risponde delle delle conseguenze delle delle proprie proprie specifiche azioni, azioni, in in relazione alla alla propria propria posizione gerarchica e non non si si vede vede come come possa possa essere essere tenuto tenuto nel nel contempo a vigilare vigilare l operato altrui altrui non non solo solo con con una una irrealistica assiduità, ma ma anche anche con con un un atteggiamento di di sfiducia nell opera degli degli altri altri addetti addetti (Fiori, (Fiori, 1999). 1999). Lo Lo stesso stesso autore autore peraltro fa fa notare notare come, come, in in ambito ambito di di rapporti di di collaborazione paritaria tra tra specialisti in in differenti discipline, i i giuristi giuristi sono sono concordi nel nel ritenere che, che, anche anche se se ognuno dei dei componenti il il gruppo gruppo deve deve soggiacere al al principio dell affidamento, la la generica diligenza di di ciascuno non non deve deve venir venir meno meno quando quando per per circostanze oggettive o soggettive vi vi sia sia ragione ragione di di dubitare dell adeguatezza di di tale tale affidamento. In In definitiva il il criterio criterio della della prevedibilità e della della evitabilità ritornerebbe in in ogni ogni caso caso ad ad integrare quello quello dell affidamento (Fiori, (Fiori, 1999). 1999).

43 Dipartimento di Discipline Giuridiche Sostanziali e Processuali Sezione di Medicina Legale Va infine riportata la sentenza delle sezioni Unite penali n del 2002 (sentenza Franzese) la quale rappresenta, in ambito penale, l architrave della responsabilità professionale in quanto ha sancito, in ambito di causalità omissiva, come il nesso di causalità (n.c) tra l elemento controfattuale e l evento penalmente rilevante deve fondarsi su: Il n.c può essere ravvisato quando, (omissis) si accerti che, ipotizzandosi come realizzata dal medico la condotta doverosa impeditiva dell evento hic et nunc, questo non si sarebbe verificato, ovvero si sarebbe verificato ma in epoca significativamente posteriore o con minore intensità lesiva. Non è consentito dedurre automaticamente dal coefficiente di probabilità espresso dalla legge statistica la conferma o, meno, dell ipotesi accusatoria sull esistenza del nesso causale, poiché il giudice deve verificarne la validità nel caso concreto (omissis) così che, all esito del ragionamento probatorio che abbia altresì escluso l interferenza di fattori alternativi, risulti giustificata e processualmente certa la conclusione che la conclusione che la condotta omissiva del medico è stata condizione necessaria dell evento lesivo con alto o elevato grado di credibilità logico razionale o probabilità logica

44 La Responsabilità Civile è distinguibile in: Responsabilità di di ordine CONTRATTUALE (1218 c.c) Responsabilità di di ordine EXTRACONTRATTUALE o acquiliana (art c.c)

45 Dipartimento di Discipline Giuridiche Sostanziali e Processuali Sezione di Medicina Legale RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE (art cc) il debitore che non esegue esattamente la la prestazione dovuta è tenuto al al risarcimento del danno, se se non prova che l inadempimento o il il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile

46 Dipartimento di Discipline Giuridiche Sostanziali e Processuali Sezione di Medicina Legale Cassazione Civile (n del 2004 ) non è possibile affermare che l evento si sarebbe o meno verificato, ma si può dire che il paziente ha perso, per effetto di detto inadempimento, delle chances, che statisticamente aveva, anche tenuto conto della particolare situazione concreta

47 Dipartimento di Discipline Giuridiche Sostanziali e Processuali Sezione di Medicina Legale Cassazione Civile (n del 2004 ) ulteriormente ribadendo poi che. Vertendosi in tema di responsabilità contrattuale, essendo pacifico l errore diagnostico e quindi l inadempimento, la prova della mancanza di colpa doveva essere fornita dal debitore della prestazione, con la conseguenza che nell incertezza sulla stessa se ne doveva giovare il creditore e non il debitore (la USL),..

48 Dipartimento di Discipline Giuridiche Sostanziali e Processuali Sezione di Medicina Legale paziente/sanitario (l atto foriero di danno è compiuto da un solo sanitario) paziente/equipe sanitaria (il danno è stato concausato da comportamenti colposi di più operatori, come può verificarsi nel corso di atti chirurgici ovvero nel succedersi dell assistenza nell iter clinico con coinvolgimento di diverse professionali (medico infemiere, tecnico sanitario di radiologia medica etc) paziente/struttura sanitaria (apparecchiature mal funzionanti, infezioni nosocomiali, ecc.)

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori Legislazione e competenze degli infermieri 1 Le norme che costituiscono la professione infermieristica L.42/99 delle professioni

Dettagli

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso NEGLI ULTIMI ANNI LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA HA ACQUISITO SEMPRE PIÙ LA

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Competenza e Ricerca

Competenza e Ricerca Competenza e Ricerca La ricerca è alla base del progresso infermieristico, dello sviluppo della disciplina e della professione. Metodologia della ricerca come presupposto per l acquisizione di una mentalità

Dettagli

DALL AUTONOMIA PROFESSIONALE ALLA RESPONSABILITA DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO

DALL AUTONOMIA PROFESSIONALE ALLA RESPONSABILITA DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO DALL AUTONOMIA PROFESSIONALE ALLA RESPONSABILITA DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO STUDIO LEGALE NODARO avv. Francesco Del Rio 25 Via Crescenzio 00193 Roma Tel. 06/68809743 r.a. Fax 06/68211161 e-mail:

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1645-A Relazione orale Relatore Di Girolamo TESTO PROPOSTO DALLA 12ª COMMISSIONE PERMANENTE (IGIENE E SANITÀ) Comunicato alla Presidenza il 19 maggio 2004 PER

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/2013 - N 741

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/2013 - N 741 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/2013 - N 741 Riconoscimento dell equivalenza ai diplomi universitari dell area sanitaria dei titoli del pregresso ordinamento, in attuazione dell articolo 4,

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011)

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011) FINALITA EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011) Il Decreto di equivalenza, in applicazione a quanto preannunciato dalla Legge n 42/99 art 4 comma 2, riconosce ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE Avv. Ramona Lucchetti D.Lgs n. 81/2008 D.Lgs n. 106/2009 SINERGIA LEGISLATIVA NELLA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SINERGIA DEI SOGGETTI INTERESSATI ALLA

Dettagli

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011)

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011) FINALITA EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011) Il Decreto di equivalenza, in applicazione a quanto preannunciato dalla Legge n 42/99 art 4 comma 2, riconosce ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Simposio ASMOOI: La responsabilità medica del lavoro in equipe LA RESPONSABILITA CIVILE PER IL LAVORO SVOLTO DALL EQUIPE.

Simposio ASMOOI: La responsabilità medica del lavoro in equipe LA RESPONSABILITA CIVILE PER IL LAVORO SVOLTO DALL EQUIPE. 11 Congresso Internazionale SOI Milano maggio 2013 Simposio ASMOOI: La responsabilità medica del lavoro in equipe LA RESPONSABILITA CIVILE PER IL LAVORO SVOLTO DALL EQUIPE. Lavoro in equipe Il buon andamento

Dettagli

Le responsabilità professionali

Le responsabilità professionali Le responsabilità professionali Bologna, 20 maggio 2011 ALESSANDRA DE PALMA Direttore U.O. di Medicina Legale e Gestione del Rischio Azienda U.S.L. di MODENA Collaboratore Direzione Generale Sanità e Politiche

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2399 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore DE ANNA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 1997 Disciplina dell attività

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 )

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) Determinazione del tipo, modalità e periodicità del controllo di qualità da parte del fisico specialista o dell esperto qualificato delle apparecchiature

Dettagli

Il Ruolo delle Professioni Sanitarie

Il Ruolo delle Professioni Sanitarie Il Ruolo delle Professioni Sanitarie Brescia 31 MAGGIO 2011 Aula MONTINI Azienda Ospedaliera SPEDALI RIUNITI di Brescia Fulvia Pasi 1 Il Processo di riforma delle Professioni Sanitarie: dalla legge 42/99

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti) TESTO UNIFICATO AS 3236 1928-1645 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Come è cambiata la figura dell infermiere dall inizio ad oggi. Quale il futuro

Come è cambiata la figura dell infermiere dall inizio ad oggi. Quale il futuro 6 TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION Sessione Etica professionale Come è cambiata la figura dell infermiere dall inizio ad oggi. Quale il futuro Torino, 14 ottobre 2010 Valerio Dimonte Valerio.dimonte@unito.it

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3396 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI NOCERA, FRONZUTI Ordinamento della professione di fisioterapista e istituzione dell albo

Dettagli

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori Luca Benci http://www.lucabenci.it A.n.u.l. 1974 Accordo nazionale unico di lavoro per il personale ospedaliero Livello Qualifiche 1 Ausiliario Portantino

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CONDIZIONE MORALE E GIURIDICA DI CHI E RESPONSABILE RESPONSABILITA. CIOE SAPER RISPONDERE DI QUALCOSA

CONDIZIONE MORALE E GIURIDICA DI CHI E RESPONSABILE RESPONSABILITA. CIOE SAPER RISPONDERE DI QUALCOSA LA RESPONSABILITA DEL PROFESSIONISTA SANITARIO CONDIZIONE MORALE E GIURIDICA DI CHI E RESPONSABILE RESPONSABILITA. CIOE SAPER RISPONDERE DI QUALCOSA RESPONSABILE E.. CHI DEVE DAR CONTO DI QUALCHE COSA

Dettagli

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro Testo a cura di Pietro de Castiglioni Consulenza legale: avvocato Rolando Dubini Estratto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>> RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA sulle PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 Legge approvata nella seduta pomeridiana n. 207

Dettagli

CNIPA 27 ottobre 2004. Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM

CNIPA 27 ottobre 2004. Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM Corso sul teleconsulto IPOCM CNIPA 27 ottobre 2004 Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM A cura di Gianfranco Costanzo Coordinatore del dell Alleanza degli Ospedali Italiani nel Mondo Definizione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 480 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE Azienda U.S.L. ROMA B Al Direttore del Distretto Via CAP ROMA

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Testo aggiornato al 29 aprile 2009 Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008 Gazzetta Ufficiale 26 febbraio 2008, n. 48 Recepimento dell accordo 15 novembre 2007, tra il Governo,

Dettagli

Dr. Filippo Crivelli Responsabile U.O.C. Anatomia Patologica A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio

Dr. Filippo Crivelli Responsabile U.O.C. Anatomia Patologica A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio ERRORE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO Dr. Filippo Crivelli Responsabile U.O.C. Anatomia Patologica A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio RESPONSABILITA

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 dicembre 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - Applicabilità dell esenzione Iva alle prestazioni sanitarie rese dalle farmacie Art. 10, n. 18),

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 16 dicembre 2010 Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali.

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 16 dicembre 2010 Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali. MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 16 dicembre 2010 Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali. (11A04974) IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la legge 18 giugno 2009, n. 69, recante

Dettagli

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE La/ sottoscritta/o (Richiedente) nata/o nata/o a residente

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLIC SENATO DELLA REPUBBLIC IX LEGISLATURA (N. 2082) DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori SCHIETROMA, PAGAMI Maurizio, BELLAFIORE Salvatore, PRANZA, RIVA Dino e SCLAVI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Testo aggiornato al 21 novembre 2005 Decreto ministeriale 9 luglio 2004 Gazzetta Ufficiale 20 luglio 2004, n. 168 Definizione delle modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)

Dettagli

Codice Progetto COLUM/1

Codice Progetto COLUM/1 A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 23 Luglio 2014 Legislazione socio sanitaria ed aspetti giuridici della professione

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA E PRIVATA

INTRODUZIONE ALLA RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA E PRIVATA INTRODUZIONE ALLA RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA E PRIVATA Avv.to Corrado Camilletti Alla memoria dell Avv.to Vincenzo Speciale Per struttura sanitaria si intende una organizzazione

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I LA RILEVANZA DEL CONSENSO DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO (Gianfranco Iadecola)

INDICE. CAPITOLO I LA RILEVANZA DEL CONSENSO DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO (Gianfranco Iadecola) PARTE I LA RESPONSABILITÀ DEI MEDICI E DELLE STRUTTURE SANITARIE DIRITTO PENALE CAPITOLO I LA RILEVANZA DEL CONSENSO DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO 1. Il trattamento medico-chirurgico...

Dettagli

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia ACCORDO tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Regione Lombardia SPERIMENTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI IN APPRENDISTATO PER L ESPLETAMENTO

Dettagli

Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità in struttura sanitaria privata esistente e dedicata a:

Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità in struttura sanitaria privata esistente e dedicata a: Alla ASL di Milano Dipartimento di Prevenzione Medico Sc Igiene e Sanità Pubblica SS U.O. Territoriale n... Via Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

EQUIPARAZIONE DEI TITOLI

EQUIPARAZIONE DEI TITOLI EQUIPARAZIONE DEI TITOLI PER L'ACCESSO ALLA LAUREA SPECIALISTICA (57/S) Roma, 7 gennaio 2002 Il Senato della Repubblica ha approvato definitivamente il 21 dicembre scorso, il disegno di conversione del

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA *

LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA * LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA * * Avv. Natale Callipari Nell ambito della responsabilità medica,

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

U.O. di Medicina Legale. Direttore: Mauro Martini Coordinatore Programma Risk Management e UGS

U.O. di Medicina Legale. Direttore: Mauro Martini Coordinatore Programma Risk Management e UGS U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Coordinatore Programma Risk Management e UGS Informazione mediatica pubblicità negativa trasmissioni in tema di salute Cittadini consapevolezza dei propri

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

LA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO LE LEGGI. Inf. Preciso Inf. Rossi Cristian

LA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO LE LEGGI. Inf. Preciso Inf. Rossi Cristian LA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO LE LEGGI Katia Inf. Preciso Inf. Rossi Cristian REGIO DECRETO 16 agosto 1909 N. 615 Regolamento istituzione dei manicomi Primo riconoscimento giuridico dell infermiere con la

Dettagli

I principi generali che regolano la responsabilità professionale del medico e dell odontoiatra

I principi generali che regolano la responsabilità professionale del medico e dell odontoiatra I principi generali che regolano la responsabilità professionale del medico e dell odontoiatra Lecco - 31-10 2009 - acuradi S. Fucci - giurista e bioeticista - sefucci@tiscali.it Principi generali della

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

Medico e struttura: un rapporto di virtuosa integrazione AVV. LAVINIA VERCESI

Medico e struttura: un rapporto di virtuosa integrazione AVV. LAVINIA VERCESI Medico e struttura: un rapporto di virtuosa integrazione Il principio di autonomia, simbolo di una moderna responsabilizzazione dei soggetti nei riguardi della propria salute e di una partecipazione consapevole

Dettagli

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO Misure minime: il livello minimo di sicurezza Misure idonee: il livello opportuno di sicurezza Le responsabilità A tre anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. Lgs. 196/2003 in materia

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Responsabilità professionale in sala di sterilizzazione: l infermiere primus inter pares

Responsabilità professionale in sala di sterilizzazione: l infermiere primus inter pares Responsabilità professionale in sala di sterilizzazione: l infermiere primus inter pares Inf. Eugenio Cortigiano Infermiere Legale e Forense LECCE 17/19 giugno 2010 La vigente legislazione sulla responsabilità

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. I civ. 4 Marzo 2013, n 5297 (Pres. C.

CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. I civ. 4 Marzo 2013, n 5297 (Pres. C. CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE Corte di Cassazione Sez. I civ. 4 Marzo 2013, n 5297 (Pres. C. Carnevale; Rel. M.R. Cultrera) Avvocato e procuratore Avvocato Liquidazione dell onorario Cumulo di domanda

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ufficio 5 - Ambito Territoriale per la Provincia di Cagliari MIURAOOUSPCA Prot. n 14118 Cagliari,

Dettagli

ROMA Auditorium Ministero della Salute 22 maggio 2014 LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI A VV. ITALO P ARTENZA

ROMA Auditorium Ministero della Salute 22 maggio 2014 LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI A VV. ITALO P ARTENZA ROMA Auditorium Ministero della Salute 22 maggio 2014 LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI A VV. ITALO P ARTENZA IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO Il Decreto Balduzzi - L. 8 novembre 2012 n.189 Art. 3 1 L'esercente

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Romsch UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI. Anno Accademico.. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Prof. PROFESSORE DI I FASCIA TEMPO PIENO PROFESSORE DI II FASCIA TEMPO DEFINITO SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Corsi regionali di abilitazione istituiti in strutture del Servizio sanitario nazionale(decreto del Ministro della sanità del 3 dicembre 1982)

Corsi regionali di abilitazione istituiti in strutture del Servizio sanitario nazionale(decreto del Ministro della sanità del 3 dicembre 1982) EQUIPOLLENZA TITOLI Il Decreto Ministeriale 27 luglio 2000 e il Decreto Ministeriale 10 luglio 2002 definiscono quali sono i titoli pregressi (ai sensi della legge 42/1999 art. 4, comma 1) equipollenti

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO DI RESPONSABILITA SANITARIA Responsabilità contrattuale

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 958 Prot. n. U192 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: "Disciplina della formazione del personale operante nel Sistema di emergenza

Dettagli