REGOLAMENTO T.O.M.U.F. TIRO OPERATIVO MILITARE UNUCI FIRENZE. Delegazione Toscana. Ver T.O.M.U.F. Ver. 12.
|
|
- Diana Aurora Calo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 REGOLAMENTO T.O.M.U.F. TIRO OPERATIVO MILITARE UNUCI FIRENZE Delegazione Toscana Ver T.O.M.U.F. Ver Pagina 1 di 7
2 PREMESSA Le gare di TIRO MILITARE organizzate da UNUCI, nel rispetto del suo Statuto hanno come fine principale il mantenere in esercizio il personale in congedo, migliorarne la preparazione e le conoscenze tecniche e rinsaldare il rapporto fra personale in servizio, in congedo e la società civile. Nelle attività con le armi da fuoco: di addestramento, di gara o nelle esercitazioni è fondamentale lo scrupoloso rispetto di tutte le regole di sicurezza previste nei poligoni sia istituzionali e sia privati, rispettando le leggi e gli ordinamenti giuridici; questo regolamento nasce per dare linee guida, regole e norme chiare e trasparenti che valgano nelle gare al fine di ottenere un sano e leale spirito competitivo fra tutti i partecipanti; spirito competitivo che deve comunque restare subordinato a principio fondamentale della sicurezza. INDICE 1. CATEGORIE 2. ACCESSORI ED ABBIGLIAMENTO 3. PISTOLA 4. FUCILE A POMPA 5. ALTRE ARMI 6. MECCANISMI D'INGAGGIO 7. PUNTEGGIO 8. SAGOME 9. SQUALIFICA 10. GIUDICI DI GARA 11. DIREZIONE DI GARA 12. ACCESSO ALLE MISSIONE 13. TIRATORI 14. PREMIAZIONI T.O.M.U.F. Ver Pagina 2 di 7
3 1. CATEGORIE MILITARI: personale in servizio nelle Forze Armate e nei Corpi di Polizia dei Paesi NATO e Svizzera; chi presta regolare servizio armato (Polizia Municipale, Guardie Giurate, F.d.O., ecc.), iscritti UNUCI ed Associazioni d Arma. AMATORI (non militari): iscritti alle varie Federazioni di Tiro Italiane ed in possesso di porto d'arma. 2. ACCESSORI ED ABBIGLIAMENTO MILITARI: fondine e porta caricatori da difesa o di tipo militare; non è consentito l'uso di fondine ascellari, inside e attrezzatura (fondina, porta caricatori e cinturoni) tecnica IPSC: è gradito l uso dell uniforme da campo del corpo di appartenenza. AMATORI: non è consentito l'uso di fondine ascellari, inside, cosciali e porta caricatori magnetici. 3. PISTOLA Unica divisione, calibri consentiti dal 7,65 al 45 ACP. Sono vietati i compensatori e tutti i dispositivi di puntamento; le pistole dovranno avere tacca di mira e mirino anche regolabili. I caricatori dovranno essere caricati con un massimo di 15 colpi ciascuno; chi in gara utilizzerà un caricatore con più di 15 colpi sarà squalificato per comportamento antisportivo. E fatto divieto l alterazione o modifica di parti dell arma che disattivino anche parzialmente i dispositivi di sicurezza, presenti sull arma al momento della sua produzione. 4. FUCILE A POMPA L'organizzazione potrà metterà a disposizione, quando previsto, un'arma per la gara, ma è consentito anche l uso del fucile a pompa personale purché in calibro 12, con ricarica manuale e senza alcun tipo di ottica. Nella quota d iscrizione sono sempre compresi i colpi in cal. 12, ma, qualora il fucile a pompa personale necessiti di colpi particolari, saranno a cura e carico del concorrente. Le caratteristiche di tale munizionamento, sarà specificato nella locandina, restano a carico del tiratore eventuali malfunzionamenti dovuti all arma o al munizionamento. Pertanto sarà cura di chi utilizzi armi proprie che necessitino di specifici tipi di munizionamento, a presentarsi in gara fornito di tale munizionamento. 5. ALTRE ARMI Se per lo svolgimento della gara è previsto l'uso di altre armi, lunghe o corte, queste saranno messe a disposizione dall'organizzazione con i relativi colpi, tutto compreso nella quota di iscrizione. Se non espressamente autorizzato è vietato l'uso di armi personali, anche se dello stesso modello. 6. MECCANISMI DI INGAGGIO Da fermo: il tiratore dovrà essere in condizione di copertura, ovvero con la totalità degli arti inferiori entro il limite verticale del riparo; i bersagli dovranno essere ingaggiati con priorità tattica sporgendosi dal riparo in ordine di visibilità; l'mro in caso di non copertura griderà il comando COVER ; se il tiratore non modificherà la propria posizione rientrando in copertura con il successivo richiamo COVER gli sarà applicata una penalità (5 secondi) e comunque per ogni sagoma colpita in tale condizione. Da finestre: si è sempre in copertura. T.O.M.U.F. Ver Pagina 3 di 7
4 In movimento: si possono ingaggiare tutti i bersagli senza copertura ma con priorità tattica, dal più vicino al più lontano, (penalità 5 secondi per sagoma colpita con diversa sequenza di tiro). Ferri sentinella: se previsti dovranno essere abbattuti obbligatoriamente per primi, nel caso il tiratore dovesse procedere con l esercizio senza abbatterli, sarà squalificato per comportamento antisportivo violazione della sicurezza ; se il concorrente dovesse esaurire tutti i colpi sparando ai ferri sentinella, l'esercizio sarà comunque considerato valido. Bersagli metallici piattini: se colpiti, che rimangano comunque in piedi saranno considerati non abbattuti fatta eccezione per quelli che assumeranno una posizione tale da rendere praticamente impossibile colpirli ulteriormente; in tal caso l'mro griderà ABBATTUTO. 7. PUNTEGGIO Il punteggio è calcolato in secondi. Per ogni prova, viene conteggiato il tempo impiegato dal via (il beep del pro-timer) fino all ultimo colpo sparato; al tempo saranno sommati (secondi) in base al punto di impatto del proiettile con le zone disegnate sulla sagoma. La classifica sarà quindi redatta in ordine crescente sommando i risultati di tutte le prove. Nel caso di colpi tangenti alle linee che delimitano le zone del bersaglio sarà assegnato il punteggio (in secondi) più basso ovvero meno penalizzante per il tiratore. Nel caso di colpi in numero superiore al previsto, per mancato ripristino (max 2 sagome, in caso contrario l esercizio verrà ripetuto) saranno considerati validi i migliori (più favorevoli al tiratore). Ogni colpo tangente al bersaglio e non tangente alla linea esterna del 3 (5 secondi). Ogni colpo previsto ma assente nella sagoma miss (5 secondi). Ogni ferro non abbattuto miss (5 secondi). Ogni colpo nella sagoma definita amica no shoot (10 secondi). Ogni colpo sparato in più, ove previsto un numero massimo (10 secondi). Per un caricatore caduto a terra e non raccolto prima di sparare di nuovo (10 secondi) Per il mancato ingaggio di ogni sagoma (5 secondi) + la/le miss. L'MRO segnalerà agli spettatori caricatori a terra e mancati ingaggi alzando una mano. Ogni bersaglio è considerato penetrabile, il proiettile che attraversa un bersaglio minaccioso e non, determina un punteggio sia negativo che positivo. Nel caso venga smarrito lo statino di un tiratore, verrà subito riunita la DG per valutare quali azioni intraprendere, se ripetere la missione o assegnare d'ufficio un punteggio al tiratore. 8. SAGOME Le sagome cartacee sono di vario tipo, quelle metalliche di varie forme che devono sempre essere ingaggiate entro i limiti di sicurezza definiti dal briefing. Nel briefing che precede ogni prova sarà spiegata forma, colorazione, aree di validità e numero minimo di colpi con cui ingaggiare ogni sagoma. Nelle sagome da tiro operativo i secondi di penalità corrispondono ai numeri stampigliati sulle varie zone della sagoma: solo se comunicato nel briefing potrà essere assegnato un bonus di 1 secondo per ogni colpo nel box contrassegnato con una X. Nelle sagome da tiro dinamico le zone contrassegnate con le lettere A, C e D corrisponderanno rispettivamente a 0, 1 e 3. Le sagome amiche no shoot (da NON colpire) avranno particolari colorazioni chiare, croci o grandi X o barre, potranno anche essere coperte parzialmente o totalmente con indumenti. Sagoma bersaglio parzialmente colorata in nero (hard cover) è considerata priva di valore nella zona colorata e se colpita lì corrisponderà a miss. Se il tiratore tocca la sagoma con l arma mentre spara sarà squalificato per violazione alla sicurezza. T.O.M.U.F. Ver Pagina 4 di 7
5 9. SQUALIFICA La squalifica è decretata dall MMD e dall MRO nel caso che il tiratore abbia un comportamento antisportivo, ovvero venga colto nel compiere azioni che vadano a compromettere il risultato di altri o alterare il proprio (ad esempio: oltre 15 colpi nel caricatore; uso di attrezzatura non prevista dal regolamento o dal singolo briefing; sagome volontariamente non ripristinate o ripristinate prima della verifica; simulazione di colpo in canna). La squalifica può avvenire anche per violazione delle regole di sicurezza nei seguenti casi: - Errato maneggio delle armi, nel caso in cui l eventuale partenza di un colpo possa mettere a rischio l incolumità del tiratore stesso, se al richiamo da parte dell MMD o MRO, il tiratore non modifichi in sicurezza il proprio atteggiamento. - Se prima di aver terminato tutta la propria gara viene trovato a bere bevande alcoliche di qualsiasi genere. - L MMD in qualsiasi momento può interrompere la partecipazione all evento per qualsiasi ragione che implichi l inosservanza delle leggi e delle norme di sicurezza che regolano l uso ed il maneggio delle armi o per qualsiasi ragione che faccia decadere le condizioni psicofisiche. - In ogni missione, se non ci si presenta in pedana con l'arma scarica. Per arma scarica si intende l'arma priva di colpo in canna o caricatore inserito, anche se privo di munizioni. - Se tocca la sagoma con l arma mentre si spara. Non è ammesso alcun tipo di ricorso. 10. GIUDICI DI GARA - MMD (Military Match Director) cintura blu a tracolla, è responsabile del regolare svolgimento della manifestazione e della gestione della gara; decide in caso di contestazioni a sanzioni comminate dall MRO al tiratore (eccettuato il ricorso scritto alla DG). - SMO (Support Military Officer) cintura rossa a tracolla, supporta l MMD e i MRO per la durata della manifestazioni, è incaricato della segreteria, della gestione dei turni di tiro, delle classifiche, dell approvvigionamento di quanto necessario sulle missione, della supervisione e gestione della sicurezza al di fuori della missione (maneggi di armi al di fuori delle aree consentite). - MRO (Military Range Officer), cintura gialla a tracolla, è il responsabile della missione a cui è assegnato, controlla abbigliamento e attrezzatura del concorrente, è responsabile della sicurezza e del regolare svolgimento della prova. Ogni concorrente dovrà rispettare e seguire tutti i suoi ordini dall inizio al termine della prova; a lui spetta segnalare con alzata di mano durante lo svolgimento, eventuali procedure da assegnare a fine prova, dopo averlo comunicato al tiratore. Se il tiratore non condivide le decisioni dell MRO, può non firmare il proprio statino e chiedere l intervento dell' MMD al quale spetta la decisione finale sentiti separatamente l MRO e il tiratore. Il tiratore che non condivida la decisione dell'mmd potrà far ricorso scritto alla DG, accompagnata dalla cifra di 50 euro, che verrà restituita nel caso di accoglimento del ricorso. La cintura sarà posta sulla spalla destra. 11. DIREZIONE DI GARA (DG) E presente nelle gare di livello nazionale ed internazionale con oltre 50 iscritti. I componenti delle DG sono 7: l'mmd, il responsabile della Sez. UNUCI organizzatrice, i 3 MRO di maggiore esperienza e 2 tiratori (+1 riserva nel caso presenti ricorso uno dei due tiratori) di comprovata esperienza. Se la gara si svolge su più giorni, ogni giorno verranno nominati nuovi tiratori, in modo che la commissione sia convocabile nel più breve tempo possibile. Le decisioni della DG sono prese a maggioranza e sono inappellabili. La DG si riserva il diritto, a seguito di particolari eventi o imprevisti occorsi, di decidere l'eventuale annullamento di una o più missioni, che possano di fatto compromettere un corretto risultato finale. T.O.M.U.F. Ver Pagina 5 di 7
6 12. ACCESSO ALLE MISSIONI Durante tutta la manifestazione, solo MMD, SMO e MRO potranno avere libero accesso alle missioni, i tiratori e chi collabora al ripristino delle missioni potranno accedere solo su autorizzazione dell'mro. Nel caso siano presenti prove surprise, non modificabili, gli eventuali MMD, SMO e i MRO in gara dovranno effettuare la loro prova prima di prendere posizione o accedere a simili stage. Essi avranno, come i tiratori, l accesso negato alle missioni fino a quando non avranno effettuato anche loro la prova; l eventuale violazione comporterà la loro esclusione dalla classifica generale per comportamento antisportivo. 13. TIRATORI Al momento dell iscrizione, viene consegnato al tiratore un braccialetto da indossare al polso della mano debole, giallo per la categoria militare, arancione per la categoria amatori. Il braccialetto potrà essere tolto solo termine della gara del tiratore. Sul braccialetto è scritto il numero di gara del tiratore e la sequenza in cui dovrà effettuare le missioni. Solo chi è munito di braccialetto potrà avere accesso alle missioni. Il braccialetto permetterà agli MRO una rapida individuazione del tipo di categoria a cui appartiene il tiratore, per la verifica dell attrezzatura. L MRO, nel caso il braccialetto sia stato strappato, potrà richiedere una verifica all MMD o agli SMO. 14. PREMIAZIONI I tiratori verranno suddivisi in due categorie, Militari e Amatori. Nel caso siano previste gare di squadre, queste potranno essere miste ovvero costituite da tiratori sia militari sia amatori. Ogni squadra potrà essere composta dai 3 ai 4 tiratori. Per la classifica finale verranno presi i 3 risultati migliori. L organizzazione deciderà, per ogni manifestazione, il numero massimo di tiratori da premiare. Saranno comunque sempre premiati con medaglia o coppa i primi 3 classificati della categoria militare, della categoria amatori e se prevista una classifica di squadra, le prime tre squadre. T.O.M.U.F. Ver Pagina 6 di 7
7 T.O.M.U.F. Ver Pagina 7 di 7
REGOLAMENTO T.O.M.U.F. TIRO OPERATIVO MILITARE UNUCI FIRENZE. Delegazione Toscana. Ver T.O.M.U.F. Ver. 11.
REGOLAMENTO T.O.M.U.F. TIRO OPERATIVO MILITARE UNUCI FIRENZE Delegazione Toscana Ver. 11.0 01.08.2011 T.O.M.U.F. Ver. 11.0 Pagina 1 di 5 OBIETTIVO Le gare di TIRO MILITARE organizzate da UNUCI e dalle
Sabato ore 9,00/17,00 ca. domenica ore 9,00/13,00 ca. Gara Finale di Tiro Rapido Sportivo Shoot Off per L attribuzione del Trofeo Città di Treviso
Sabato 29 - Domenica 30 gennaio 2011 Sabato ore 9,00/17,00 ca. domenica ore 9,00/13,00 ca. Gara Finale di Tiro Rapido Sportivo Shoot Off per L attribuzione del Trofeo Città di Treviso La sezione TSN di
UITS REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO EX ORDINANZA 100 mt 2010 NORME GENERALI
UITS REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO EX ORDINANZA 100 mt 2010 NORME GENERALI AI CAMPIONATI SONO AMMESSI I SOCI TESSERATI UITS ED ISCRITTI AD UNA SEZIONE T.S.N. Armi Modelli di armi adottate fino al 1955
ARMI ED ARMERIA. Titolo I - ARMI
ARMI ED ARMERIA Titolo I - ARMI ART. 1 - TIPO DELLE ARMI IN DOTAZIONE 1 - In conformità a quanto previsto dall art. 4 del D.M. 01.03.1987 N 145 l arma da difesa personale, in dotazione agli addetti con
REGOLAMENTO T.O.M.U.F. TIRO OPERATIVO MILITARE U.N.U.C.I. FIRENZE. Delegazione Toscana. Ver T.O.M.U.F. Ver. 12.
REGOLAMENTO T.O.M.U.F. TIRO OPERATIVO MILITARE U.N.U.C.I. FIRENZE Delegazione Toscana Ver. 12.14 01.10.2012 T.O.M.U.F. Ver. 12.14 Pagina 1 di 10 UNIONE NAZIONALE UFFICIALI IN CONGEDO D ITALIA Ente di diritto
COMUNE DI COLLOREDO DI MONTE ALBANO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO SPECIALE SULL ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE
COMUNE DI COLLOREDO DI MONTE ALBANO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO SPECIALE SULL ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE Approvato con deliberazione C.C. n. 45 del 23.12.2010 Pubblicato all Albo Pretorio dal
Iscrizioni: N.B.: in conformità di quanto previsto nella circolare del Ministero dell Interno 557/PAS/U/009667/10089(3) del 4 giugno 2014
Iscrizioni: QUOTE E NORME PER ISCRIZIONE/TESSERAMENTO AL TIRO A SEGNO NAZIONALE Sezione di Soave (VR) Associazione Sportiva Dilettantistica 1890 CATEGORIE DI ISCRIZIONE ED ASSOCIATIVE (quote estratte dal
Regolamento tiro cantonale ticinese di caccia
Regolamento Tiro Ticinese di Caccia versione 2015 1 Regolamento tiro cantonale ticinese di caccia versione: 3.0.6 2015 il presente regolamento sostituisce tutte le versioni precedenti. Regolamento Tiro
FINALE DI CAMPIONATO ITALIANO di TIRO RAPIDO SPORTIVO 2015 Tiro a Segno VERONA 17-18- 19-20 SETTEMBRE 2015
FINLE DI CMPIONTO ITLINO di TIRO RPIDO SPORTIVO Tiro a Segno VERON 17-1- 19- SETTEMRE Riservata a Squadre e Tiratori qualificati alla finale 1. CTEGORIE DI TIRO : Come da regolamento T.R.S. ; 2. TURNI
REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI
REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI ART 1 - PARTECIPANTI: Le categorie sono le seguenti: Categoria bambini dai 6 ai 10 anni (anni di nascita dal 2009 al 2005) Categoria ragazzi
Orlandi Cartucce. Gare di Tiro Dinamico con pistola e/o fucile a canna liscia
Orlandi Cartucce il e Vi invitano al Two Guns 2009 Gare di Tiro Dinamico con pistola e/o fucile a canna liscia Mazzano (BS) 14-15 Novembre 2009 n 05 Stage per un totale di 75 colpi minimi per la Gara con
GARA A 300 m PER FUCILI EX-ORDINANZA E ORDINANZA GARA DI CARNEVALE 22 Febbraio 2015
TIRO A SEGNO NAZIONALE Sez. di CAPRINO VERONESE (Vr) GARA A 300 m PER FUCILI EX-ORDINANZA E ORDINANZA GARA DI CARNEVALE 22 Febbraio 2015 La gara si svolgerà presso la sezione di Tiro a Segno di Caprino
COMUNE DI DIGNANO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO SPECIALE SULL ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE
COMUNE DI DIGNANO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO SPECIALE SULL ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE Approvato con deliberazione C.C. n. 58/2010 INDICE ART. 1 - ART. 2 - ART. 3 - ART. 4 - ART. 5- ART. 6 - ART.
3 Trofeo Spagnoletti Shooting Team Testa di Lepre
VI INVITA ALLA : 2 GARA VALIDA PER IL CAMPIONATO ITALIANO INTERREGIONALE 2014 AREA 4 1-2 FEBBRAIO 2014 FIUMICINO (ROMA) 3 Trofeo Spagnoletti Shooting Team Testa di Lepre Roma 6 ESERCIZI - 128 COLPI MINIMI
REGOLAMENTO PALIO DEL SANTO ANELLO
REGOLAMENTO PALIO DEL SANTO ANELLO (Versione 3.0 aggiornata al 09/06/2014) NORME GENERALI Art. 1 Gli arcieri che parteciperanno alla gare dovranno presentarsi rigorosamente in costume storico. Non potranno
ORGANIZZAZIONE Il Club Auto Moto Storiche Varese organizza per il 22 23 maggio 2010 la XIX Coppa dei Tre Laghi e Varese Campo dei Fiori.
REGOLAMENTO MOTO ORGANIZZAZIONE Il Club Auto Moto Storiche Varese organizza per il 22 23 maggio 2010 la XIX Coppa dei Tre Laghi e Varese Campo dei Fiori. Art.1- CARATTERISTICHE DELLA MANIFESTAZIONE E DEL
Regolamento Mister e Miss Terme di Boario 2015
Regolamento Mister e Miss Terme di Boario 2015 Art. 1 Ammissione al Concorso Mister e Miss Terme di Boario Al concorso di bellezza Mister e Miss Terme di Boario sono ammessi ragazzi e ragazze di nazionalità
Campo di Tiro Le Macchie Regolamento
Campo di Tiro Le Macchie Regolamento Allo scopo di garantire al Tiro sportivo con armi da fuoco un crescente sviluppo anche all interno del Nostro poligono e che i sacrifici di chi si è prodigato perché
SPECIALITÀ TIRO RAPIDO SPORTIVO
Parte seconda REGOLAMENTI TECNICI SPECIALITÀ TIRO RAPIDO SPORTIVO Premessa: le Norme Generali sono parte essenziale ed integrante del Regolamento Tecnico e la loro conoscenza e applicazione è vincolante
A.S.D. TIRO TINNIAS DORGALI
A.S.D. TIRO TINNIAS DORGALI ORGANIZZA V Prova Fascia B - Macroarea 6 III TROFEO BARBAGIA Dorgali (NU) 25_26 Giugno 2016 ORGANIZZAZIONE : A.S.D. TIRO Tinnias LUOGO : Campo di tiro località Tinnias Dorgali
REGOLAMENTO ENDURANCE DI 6 ORE
REGOLAMENTO ENDURANCE DI 6 ORE Questa corsa a squadre si svolgerà sulla pista di Baia Sardinia (Kartodromo Pista dei Campioni) il 8 ottobre 2011 su kart forniti dall organizzazione. Il regolamento di questa
Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14
Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14 Vedi Calendario Premi del campionato ( si svolge in 4/5 tappe di qualificazione ) : > Trofei per i primi nr 4 ( quattro ) > Ai prmi due omaggio pernottamento in residence
REGOLAMENTO PER L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA LOCALE DEL COMUNE DI CASATENOVO
Comune di Casatenovo Provincia di Lecco Comando Polizia Locale REGOLAMENTO PER L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA LOCALE DEL COMUNE DI CASATENOVO approvato con delibera di C.C. n. 72 del 28.11.2008
TENNIS TAVOLO 2013-2014
TENNIS TAVOLO 2013-2014 Il Centro Sportivo Italiano, Comitato Provinciale di Milano, in collaborazione con SPORT-ORG snc, organizza l attività 2013/14 di Tennis Tavolo. 1 11 COPPA CSI PROVINCIALE INDIVIDUALE
Selezioni Provinciali individuali e a squadre. Selezioni Regionali individuali e a squadre
Aggiornamento al 20 gennaio 2014 ARTICOLO 1 Selezioni Provinciali individuali e a squadre a. In ciascuna provincia, entro la data definita all inizio dell anno dal Delegato Regionale, il delegato Provinciale
del Tenente Marco Pittoni
Jeff Cooper Academy Scuola superiore di tiro sportivo Via Acquapendente, Corbara (SA) I TROFEO alla memoria del Tenente Marco Pittoni 4 Maggio 2014 La Jeff Cooper Academy è lieta di annunciare che presso
CLUB LA A.S.D. ORGANIZZA : 1 TROFEO CITTA DI CALVISANO 5^ GARA CAMPIONATO ITALIANO (FASCIA B)
LA A.S.D. SHOOTING ACADEMY CLUB ORGANIZZA : 1 TROFEO CITTA DI CALVISANO 5^ GARA CAMPIONATO ITALIANO (FASCIA B) COMPETIZIONE DI TIRO DINAMICO SPORTIVO 29-30 GIUGNO 2013 - CALVISANO (BS) 8 esercizi colpi
UITS REGOLAMENTO TROFEO EX ORDINANZA DI TIRO RIDOTTO A METRI 50 CALENDARIO GARE 2014 NORME GENERALI 2014
UITS REGOLAMENTO TROFEO EX ORDINANZA DI TIRO RIDOTTO A METRI 50 Soave 8 9 Marzo Negrar 17 18 Maggio Verona 7 8 Giugno Bardolino 12 13 Luglio Cerea 6 7 Settembre Caprino Veronese 18 19 Ottobre CALENDARIO
La sezione Comunale F.I.D.C. di San Donà di Piave. organizza una. PRESSO L AZIENDA AGRICOLA MENDOZA (da Angeletti-Ponte alto di Ceggia)
FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA Sezione Comunale di San Dona di Piave La sezione Comunale F.I.D.C. di San Donà di Piave organizza una PROVA DI CANI SU QUAGLIE CON SPARO DOMENICA 27 APRILE 2014 PRESSO
FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 10 CAMPIONATO ITALIANO ANNI VERDI CON CANI DA FERMA E DA CERCA SU QUAGLIE LIBERATE 2015
FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 10 CAMPIONATO ITALIANO ANNI VERDI CON CANI DA FERMA E DA CERCA SU QUAGLIE LIBERATE 2015 REGOLAMENTO TECNICO ART. 1 SCOPI 1.1 La FIDASC, nell
TROFEO DELLE TRE PROVINCE
TROFEO DELLE TRE PROVINCE Regolamento L'"A.S.A. Associazione Siciliana Automotostoriche" di Catania indice ed organizza con la "Scuderia Nissena Auto Storiche" di Caltanissetta, con la "Scuderia Aretusa"
REGOLAMENTO DEL CAMPO
REGOLAMENTO DEL CAMPO Art. 1 L'utilizzo del campo di tiro è riservato ai soci dell'associazione, nei giorni e negli orari di apertura; uniche eccezioni riguardano gli iscritti a gare e/o manifestazioni
E LIETA DI INVITARVI ALLA. 4ª Prova CAMPIONATO ITALIANO FASCIA B AREA 3 10 GIUGNO 2012. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.
E LIETA DI INVITARVI ALLA 4ª Prova CAMPIONATO ITALIANO FASCIA B AREA 3 10 GIUGNO 2012 Come da Regolamento Sportivo 2012 AD ESTRAZIONE TRA TUTTI I PARTECIPANTI UN BUONO SCONTO DI 250,00 EURO PER L AQUISTO
REGOLAMENTO CONCERNENTE L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA PROVINCIALE
PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO CONCERNENTE L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA PROVINCIALE Marzo 2012 INDICE Art. 1 Disposizioni generali Art. 2 Tipo delle armi in dotazione Art. 3 Numero delel
Il Comitato Regionale Toscana
FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna http://www.fiarc.it Comitato Regionale Toscana http://www.fiarc-toscana.it Presidente Marco Bruno Il Comitato Regionale Toscana è lieto di annunciare
FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e SQUADRE MILANO 04-05 06 dicembre 2015 REGOLAMENTI
Unione Italiana Tiro a Segno FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e SQUADRE MILANO 04-05 06 dicembre 2015 REGOLAMENTI CAMPIONATO D INVERNO 2015 Milano 04-05-06 dicembre 2015 L Unione indice le finali
U.I.T.S. REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO
U.I.T.S. REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO EX ORDINANZA E ORDINANZA - UITS A MT. 300 --------------------------------------------------------------------------------------------- NORME GENERALI 2014 ----------------------------------
1 Edizione TALENTI AL VOLANTE VINCI LA TUA TRENTO BONDONE 2014 Pista alle Cave di Vittorio Veneto (Treviso)
REGOLAMENTO 1 Edizione TALENTI AL VOLANTE VINCI LA TUA TRENTO BONDONE 2014 Pista alle Cave di Vittorio Veneto (Treviso) Articolo 1- Organizzatore L organizzatore del Concorso Talenti al Volante è la Pintarally
Comune di Guiglia Provincia di Modena
Comune di Guiglia Provincia di Modena Regolamento Comunale di volontari di Protezione Civile Art.1 (Oggetto e Finalità) Oggetto del presente Regolamento è la costituzione e l organizzazione di una struttura
PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO DELLE UNITA DI GESTIONE PER LA CACCIA ALLA LEPRE NELLA PROVINCIA DI SAVONA
PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO DELLE UNITA DI GESTIONE PER LA CACCIA ALLA LEPRE NELLA PROVINCIA DI SAVONA (Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 34 del 05/07/2012) TITOLO I Disposizioni generali
Codice delle Regate - ALLEGATO E REGOLAMENTO ATTIVITA AMATORIALE E MASTERS
Codice delle Regate - ALLEGATO E REGOLAMENTO ATTIVITA AMATORIALE E MASTERS Art. 1 Ogni vogatore o vogatrice può gareggiare come Master all inizio dell anno in cui compie l età di 27 anni purché tesserato
REGOLAMENTO ENDURANCE CIRCUITO SAN MARTINO DEL LAGO
REGOLAMENTO ENDURANCE CIRCUITO SAN MARTINO DEL LAGO La mancata osservanza delle regole del presente regolamento e/o degli orari delle varie fasi dell'evento, (briefing, etc...) farà scattare la squalifica
REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI
REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando
2 Edizione TALENTI AL VOLANTE VINCI LA TUA TRENTO BONDONE 2015 Pista alle Cave di Vittorio Veneto (Treviso) 10 Maggio 2015
REGOLAMENTO 2 Edizione TALENTI AL VOLANTE VINCI LA TUA TRENTO BONDONE 2015 Pista alle Cave di Vittorio Veneto (Treviso) 10 Maggio 2015 Articolo 1- Organizzatore L organizzatore dell Evento Talenti al Volante
UITS REGOLAMENTO TROFEO EX ORDINANZA DI TIRO RIDOTTO A METRI 50 CALENDARIO GARE 2015 NORME GENERALI 2015
UITS REGOLAMENTO TROFEO EX ORDINANZA DI TIRO RIDOTTO A METRI 50 CALENDARIO GARE 2015 Soave 25 26 Aprile Verona 2 3 Maggio Cerea 6 7 Giugno Bardolino Luglio Negrar 12 13 Settembre Caprino Veronese 11 Ottobre
Comitato Regionale Toscano
Comitato Regionale Toscano Calendario e Regolamento stagione invernale 2015/2016 CATEGORIA CAMPIONATI ASSOLUTI REGIONALI INVERNALI 5/6 Dicembre 2015 Livorno (piscina La Bastia) Sabato 5/12 pomeriggio 200SL
DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER 2014-2015
Versione del 25/9/2014 DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER 2014-2015 Art. 1 Generalità L'Attività Agonistica Master 2014/2015 prevede, per ogni arma e per ciascuna delle categorie d età da 24 anni
FINALI CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI Seniores e Master
Unione Italiana di Tiro a Segno FINALI CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI Seniores e Master BOLOGNA 09-10-11-12 LUGLIO 2015 R E G O L A M E N T O FINALI CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI Senior Master 2015
CAMPIONATO ITALIANO MASTER ( VALIDO PER LA CLASSIFICA NAZIONALE MASTER)
1) INVITO La Federazione Italiana Canottaggio indice e la Società Canottieri Pesaro ASD con la collaborazione della Delegazione Marche FIC, del Comune di Sassocorvaro, del Comitato Iniziative Mercatale,
1 TROFEO MINITRIALARIO 2015
1 TROFEO MINITRIALARIO 2015 CALENDARIO CAMPIONATO JUNIORES LOMBARDO U.I.S.P. TRIAL 1) 19/04/2015 Cortenova (LC) 2) 03/05/2015 Cremia (CO) 3) 19/07/2015 Lanzo d Intelvi (CO) 4) 06/09/2015 Buglio in Monte
REGOLAMENTO PROVINCIALE MTB ANNO SPORTIVO 2015
REGOLAMENTO PROVINCIALE MTB ANNO SPORTIVO 2015 Art. 1 I campionati CSI di Mountain Bike sono riservati a tutti i tesserati al Centro Sportivo Italiano in regola con il tesseramento che ha validità dal
Circolo Autostoriche Paolo Piantini
CONCORSO DINAMICO DI VETTURE STORICHE DA COMPETIZIONE SALITA AL PASSO DELLA FOCE CASTIGLION FIORENTINO 21/22 SETTEMBRE 2013 COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE
Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C DI SPECIALITÀ
Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero Sezione Ginnastica Ritmica In convenzione con: A.S.I. Alleanza Sportiva Italiana Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE
1 Concorso di danza nazionale Emozioni in scena Organizzato da Frizzart a.s.d. Direzione artistica e tecnica Cinzia Pochettino e Stefania Martini
1 Concorso di danza nazionale Emozioni in scena Organizzato da Frizzart a.s.d. Direzione artistica e tecnica Cinzia Pochettino e Stefania Martini REGOLAMENTO Si invitano gli interessati a prendere visione
COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE
CAMPIONATO SERIE A COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE Le squadre partecipanti possono schierare giocatori di 1^S (Master), 1^ Cat. e 2^ Cat. che si incontreranno secondo la seguente formula di gioco. E obbligatorio
Viareggio Domenica 27 Febbraio 2011 via Salvatori, 1 - Zona Darsena ore 8.30 / 9.00 controllo atleti ore 9.15 inizio gara
COMITATO PROVINCIALE C.S.E.N. DI LUCCA Via Buonarroti 117 55049 Viareggio M.o Francesco Romani cell. 328 7196220 maestroromani@gmail.com Viareggio Domenica 27 Febbraio 2011 via Salvatori, 1 - Zona Darsena
REGOLAMENTO CORRI SGURGOLA 2015
REGOLAMENTO CORRI SGURGOLA 2015 ART 1 : -INFORMAZIONI GENERALI- Gara podistica non competitiva organizzata dalla PRO LOCO DI SGURGOLA in collaborazione con associazione sportiva VIS SgurgolA., Comune di
Metodi d allenamento
Metodi d allenamento Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva (mirato) 8 1 2 destra 7 3 destra 6 5 4 destra Traduzione di Sabine Marta Unione Italiana Tiro a Segno Indice 1. Metodi generali
L attività della categoria Giovanissimi costituisce il primo momento di verifica del processo di apprendimento tecnico-formativo.
2) ATTIVITÀ GIOVANILE AGONISTICA L attività giovanile è ad indirizzo competitivo e si configura principalmente attraverso i risultati delle gare ed il comportamento disciplinare in campo e fuori di Atleti,
CAMPIONATO NAZIONALE di SCI 15ª edizione REGOLAMENTO SCI ALPINO 2013. Andalo (TN), 14/17 marzo 2013
REGOLAMENTO SCI ALPINO 2013 1.CATEGORIE Cuccioli m/f dal 2004 al 2005 Esordienti m/f dal 2002 al 2003 Ragazzi m/f 2000/2001 Allievi m/f 1998/1999 Juniores m/f 1996/1997 Criterium m/f dal 1993 al 1995 Seniores
Regolamento di Gioco Caccia al Tesoro
Regolamento di Gioco Caccia al Tesoro 1. Iscrizione alla caccia al Tesoro L iscrizione alla Caccia al Tesoro avviene attraverso un portale all indirizzo web http://www.csten.it/hunt inserendo i dati della
CONCORSO NAZIONALE DI DANZA E STAGE
CONCORSO NAZIONALE DI DANZA E STAGE Articolo 1 REGOLAMENTO Concorso Compagnie Emergenti DANCESTYLE NEW GENERATION 2013 Il Concorso DANCESTYLE NEW GENERATION 2013 si svolgerà il giorno 12 Maggio 2013. Articolo
REGOLAMENTO GENERALE. Art. 1 - I GIOCHI e l ORGANIZZAZIONE. Art. 2 - SCOPO del TORNEO. Art. 3 - DEFINIZIONE dei QUARTIERI
REGOLAMENTO GENERALE aggiornato al 09/03/2014 Art. 1 - I GIOCHI e l ORGANIZZAZIONE Il Comitato dei Giochi di Pinasca, d ora in poi denominato Organizzazione, istituisce i Giochi senza Quartiere, manifestazione
REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE
REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE ( art. 46, Legge 27 Dicembre 1997, n. 449. ) Approvato con delibera del Consiglio Comunale
REGOLAMENTO TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2008. Premessa
REGOLAMENTO TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2008 Premessa allegato "A" alla delibera di G.C. n 54 del 07.04.2008 Lo spirito che darà vita al Torneo di calcio a 11 Coppa Città di Sinnai 2008 si fonda
-il certificato medico qualora dalla procedura on line lo stesso risulti scaduto
AUTOSTORICHE NORME GENERALI VERIFICHE SPORTIVE Procedura per le verifiche ante- gara Le verifiche sportive saranno effettuate in base all elenco iscritti(trasmesso all ACI nei termini previsti dal RSN
Al Fantacalcio Scugnizzi 2014/2015 partecipano 12 squadre. Per collegarsi al sito web : www.fantascugnizzi.altervista.org
REGOLAMENTO FANTACALCIO SCUGNIZZI 2014-2015 Al Fantacalcio Scugnizzi 2014/2015 partecipano 12 squadre. Per collegarsi al sito web : www.fantascugnizzi.altervista.org ART.1 DURATA DEL CAMPIONATO Il calendario
Corso di Formazione per Istruttori F.I.T.D.S. di I Livello SNaQ
FEDERAZIONE ITALIANA TIRO DINAMICO SPORTIVO Corso di Formazione per Istruttori F.I.T.D.S. di I Livello SNaQ ROMA 19-20 Marzo 21-22 Maggio 21-22 Aprile 7-8 Maggio 2011 25-26 Giugno 2011 9-10 Giugno 2012
FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA
FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA Bando della 1 ^ prova della Coppa Italia di Fondo (Cadetti, Junior, Senior valido per le Classifiche Nazionali) (Master non valido per le Classifiche
REGOLAMENTO/STATUTO 2015 REV.1
REGOLAMENTO/STATUTO 2015 REV.1 Fermo restando che le norme di sicurezza sul maneggio delle armi sono quelle in vigore presso tutti i Poligoni Italiani sia UITS che privati, i nostri iscritti durante le
Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero. Sezione Ginnastica Artistica Femminile
Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero Sezione Ginnastica Artistica Femminile In convenzione con: A.S.I. Alleanza Sportiva Italiana Settore Promozionale Agonistico TROFEO
Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI
COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI Premessa Lo spirito che darà vita al 47 Torneo di calcio a 11 Coppa Città di Sinnai 2014 si fonda sul principio
REGOLAMENTO I.P.S.C. - SHOTGUN
REGOLAMENTO I.P.S.C. - SHOTGUN EDIZIONE GENNAIO 2015 Regolamento IPSC Shotgun Gli acronimi "IPSC", DVC e IROA, il logo IPSC, il nome "International Range Officers Association", il logo IROA, IPSC Targets
COMUNE DI SAN DONATO DI LECCE
INDICE INDICE...1 Articolo 1 - Denominazione e sede...2 Articolo 2 Durata...2 Articolo 3 Finalità ed attività...2 Articolo 4 Requisiti dei volontari...3 Articolo 5 Diritti dei volontari...3 Articolo 6
PALERMO, 5 settembre 2010
Associazione Sportiva Polizie Municipali d Italia 31 Campionato Italiano di Corsa su Strada Riservato alle Polizie Municipali e Locali d Italia Trofeo Santa Rosalia PALERMO, 5 settembre 2010 Gruppo Sportivo
Istruzioni di Regata III TROFEO CSSN
Istruzioni di Regata III TROFEO CSSN La Spezia 28-29 maggio 2015 1. REGOLE 1.1 La regata sarà condotta secondo le Regole, così come definite dal Regolamento di Regata (RRS) 2013-2016 e dalla Normativa
3 MEMORIAL DON FRANCO SACCO 2016. Organizzato dall Oratorio Centro Giovanile REDENTORE Bari
3 MEMORIAL DON FRANCO SACCO 2016 Organizzato dall Oratorio Centro Giovanile REDENTORE Bari Regolamento del Torneo IL TORNEO E RISERVATO A TUTTI I GIOCATORI CHE ABBIANO COMPIUTO IL 30 ANNO DI ETA AL MOMENTO
REGOLAMENTO UFFICIALE
REGOLAMENTO UFFICIALE ART. 1- Durata del torneo. Il torneo avrà inizio il giorno sabato 31 MAGGIO 2014 e terminerà il giorno lunedi 02 GIUGNO 2014. L Organizzazione si riserva il diritto, per esigenze
REGOLAMENTO DELL'ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI AI CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ROMA, IN POSSESSO DELLA QUALITA' DI AGENTE DI PUBBLICA SICUREZZA
REGOLAMENTO DELL'ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI AI CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ROMA, IN POSSESSO DELLA QUALITA' DI AGENTE DI PUBBLICA SICUREZZA Articolo 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina
ORGANIZZA: III PROVA VALIDA PER IL CAMPIONATO INTERREGIONALE INVERNALE 2014 15-16 FEBBRAIO 2014
ORGANIZZA: III PROVA VALIDA PER IL CAMPIONATO INTERREGIONALE INVERNALE 2014 15-16 FEBBRAIO 2014 MATCH DIRECTOR: Vittorio Sciurpi ARBITRAGGIO: A cura del Settore Arbitrale SAFRO INFO: Tel.075/845107-075/843308
LE SQUADRE. A.C. SCOCCI87 (CARLO ALBERTO 328/3796681 stefanopanizzi@libero.it) A.C. SEVEN81 (ANTONIO CANNARILE 331/3608472- seven81.antonio@libero.
1 LE SQUADRE A.C. SCOCCI87 (CARLO ALBERTO 328/3796681 stefanopanizzi@libero.it) BAICO (PAOLO BIGI 333/6459529 baigo2002@virgilio.it) BRIGATA ROSSONERA (GIANLUCA MURRU 349/1294057 gianlu.murru@alice.it)
Regolamento Super Show 2015
Regolamento Super Show 2015 Art. 1. Chi può partecipare: Sono ammessi all iscrizione della Super Show 2015 i piloti in possesso di licenza agonistica valida per l anno 2015 rilasciata dall'organizzatore
F.E.K.A.M. con il patrocinio del. COMUNE DI S.AMBROGIO di Valp.lla e dell AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di VERONA. organizza la.
F.E.K.A.M. con il patrocinio del COMUNE DI S.AMBROGIO di Valp.lla e dell AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di VERONA organizza la GARA di KARATE 5 CAMPIONATO ITALIANO F.E.K.A.M. aperta a tutti gli Enti, Federazioni,
Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia
REGOLAMENTO GARE DI ENDURANCE IN LOMBARDIA in vigore dal 01/01/2015 Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia Articolo 1.1 Preiscrizioni ed iscrizioni 1.1.1 Le preiscrizioni alle gare di endurance in Lombardia
FEDERAZIONE ITALIANA TIRO DINAMICO SPORTIVO REGOLAMENTO I.P.S.C. PER IL TIRO CON L ARMA CORTA
FEDERAZIONE ITALIANA TIRO DINAMICO SPORTIVO REGOLAMENTO I.P.S.C. PER IL TIRO CON L ARMA CORTA EDIZIONE 2009 GENNAIO 2009 REGOLAMENTO I.P.S.C. PER IL TIRO CON L ARMA CORTA EDIZIONE 2009 comprensivo delle
L'ACQUISTO DELLE ''ARMI COMUNI DA SPARO''
PER IL CONTENUTO DI QUESTA SEZIONE SI RINGRAZIA LA RIVISTA ARMI MAGAZINE CHE HA MESSO A DISPOSIZIONE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELL'ARTICOLO ''COMPRARE UN'ARMA'' AGGIORNATO A OTTOBRE 2004 L'ACQUISTO DELLE
DENOMINAZIONE CIRCOLO ORGANIZZATORE Località. Classe A - CLASSIC. N.B le parti sottolineate in giallo andranno completate/sostituite o eliminate
DENOMINAZIONE CIRCOLO ORGANIZZATORE Località Classe A - CLASSIC N.B le parti sottolineate in giallo andranno completate/sostituite o eliminate Regata Nazionale (Denominazione)/Campionato Nazionale Date
SCHOOL MUSIC FACTORY
SCHOOL MUSIC FACTORY Dopo il grande successo delle passate edizioni, torna SCHOOL MUSIC FACTORY la Fabbrica della Musica! Palco, riflettori,amplificatori e atmosfera da concerto saranno messi a disposizione
100513mv 1. XS_C1_SC_PR_ridotto. programma C 1 - spazi confinati ridotto
programma C 1 - spazi confinati ridotto Titolo del corso: Formazione, informazione sui sistemi individuali per la protezione contro le cadute - addestramento all'uso dei D.P.I. anticaduta per l'accesso,
GIOCHI I PALIO DEL VOLONTARIATO. 10 Giugno 2012. Regolamento giochi. Dalle 15.00 in poi
GIOCHI I PALIO DEL VOLONTARIATO 10 Giugno 2012 Dalle 15.00 in poi Regolamento giochi 1 GIOCO Svuotiamo la cantina!! Gioco per 3 giocatori della squadra. LA GARA AVRA UN TEMPO MASSIMO DI 3 MINUTI Il primo
III TROFEO UBI BANCA POPOLARE DI BERGAMO LOVERE, 9 OTTOBRE 2011
Bando di Regata III TROFEO UBI BANCA POPOLARE DI BERGAMO REGATA PROMOZIONALE APERTA LOVERE, 9 OTTOBRE 2011 1 - INVITO La Federazione Italiana Canottaggio indice e la Società Canottieri Sebino organizza
AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA SV 2 - ZONA PONENTE REGOLAMENTO INTEGRATIVO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI POLIGASTRICI - REV.
AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA SV 2 - ZONA PONENTE REGOLAMENTO INTEGRATIVO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI POLIGASTRICI - REV. 15/05/2015 L A.T.C. SV2 si prefigge il conseguimento delle finalità
MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE RADUNI AUTO STORICHE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO
COMMISSIONE SPORTIVA AUTOMOBILISTICA ITALIANA 2012 MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE RADUNI AUTO STORICHE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO ( il presente regolamento è stato aggiornato il 16 gennaio 2012 ) L Organizzatore
W.A.F. REGOLAMENTO ITALIANO REGOLAMENTO UFFICIALE GARE DI BRACCIO DI FERRO- WAF- S.B.F.I. REGOLAMENTO GARA
REGOLAMENTO UFFICIALE GARE DI BRACCIO DI FERRO- WAF- S.B.F.I. REGOLAMENTO GARA 1. Le competizioni sono svolte con tavolini regolamentari W.A.F. STAND UP (posizione eretta). 2. Posizione di partenza con
CAMPIONATI ITALIANI MASTER DI NUOTO IN VASCA 2016 RICCIONE 21-26 GIUGNO 2016
Pag. 1 di 7 RICCIONE 21-26 GIUGNO 2016 INDICE LOCALITÀ E DATE DELLA MANIFESTAZIONE... 1 CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO... 1 PROGRAMMA GARE... 1 TURNI DI RISCALDAMENTO ED ALLENAMENTO... 2 NORME GENERALI...
REGOLAMENTO UFFICIALE FANTACALCIO
REGOLAMENTO UFFICIALE FANTACALCIO 1. La squadra Con il termine squadra si intende l insieme di rosa e staff tecnico. 1.1. La rosa Con il termine rosa si comprendono tutti i giocatori acquistati durante
26 TROFEO COPPA CARNEVALE Kata individuale e Kata a squadre
26 TROEO COPPA CARNEVALE Kata individuale e Kata a squadre La gara è aperta alle Società regolarmente iscritte al C.S.E.N. e ad altri Enti di Promozione Sportiva, ederazioni Sportive e Organizzazioni.
LO SHOOTING ACADEMY CLUB ORGANIZZA 4 TROFEO 20-21 GIUGNO 2015. Presso il campo di Calvisano MAGLI ESTERINO ( TEL.339-6935052)
LO SHOOTING ACADEMY CLUB ORGANIZZA 4 TROFEO 20-21 GIUGNO 2015 Presso il campo di Calvisano NUMERO STAGE: 8 COLPI MINIMI: 159 LUOGO: CALVISANO ISCRIZIONI: TRAMITE SISTEMA M.A.R.E. DIVISIONI AMMESSE: OPEN-STANDARD-PRODUCTION-CLASSIC-REVOLVER
COMITATO REGIONALE LIGURE
COMITATO REGIONALE LIGURE INTEGRAZIONE ALLE NORME ATTUATIVE NAZIONALI ANNO 2014 CATEGORIA GIOVANISSIMI PREMESSA Le presenti norme integrano quanto stabilito nel Regolamento Tecnico e nelle Norme Attuative
Regolamento 6 edizione - Stagione 2015-2016
Regolamento 6 edizione - Stagione 2015-2016 Il regolamento la nostra lega si basa sulle Regole Ufficiali della Federazione Fantacalcio le quali sono state lievemente modificate o non recepite in pieno