cal nostro inviata Riccardo Stagliarib
|
|
- Olimpia Verde
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Mafia capitale HA SCOPERTO LAFFARE STRANIERI. 35 EURO AL GIORNO CHE FINIVANO IN PARTE NELLE TASCHE SBAGLIATE. INCHIESTA SU CHI RUBA E CHI L ONESTO cal nostro inviata Riccardo Stagliarib RIESTE. L'economia domestica 11 dei rifugiati è un'arte. Con gli stessi soldi c'è chi riesce a ospitarli, coane nel capoluogo friulano, in cui tre stelle inr pieno centro o in un Seri and breakfast vista mare che in estate i turisti si contendono. Oppure, come nel caso romano di un posto noto come hotelrebibbia, in un palazzaccio lontano da tutto tranne che dal carcere omonimo, dove in pieno inverno l'acqua calda e il riscaldamento «non funzionano» e in cui tutte le prese elettriche tranne una sono state disabilitate per tenere al minimo i consumi di quegli esosi di rifugiati che ogni tanto vorrebbero caricare il cellulare. Generalmente chi sta peggio costa anche di più. Il differenziale deve avere a che fare con l'ormai celebre massima di Salvatore Ruzzi, capo di cooperative sociali rosse in affari con i neri nell'orrido plot di Mafia Capitale: «Con gli immigrati si fanno molti più soldi che con la droga». Che sia un'iperbole (il prezzo della cocaina, dal produttore al consumatore, lievita di oltre dieci volte) o una valutazione ragionieristica che sfuggiva al grande pubblico, vale la pena di capire come la solidarietà possa diventare un business. E su quali voci è possibile rubare. A danaro degli stranieri assistiti e dei contribuenti autoctoni. La cifi a totem è 35 euro. I soldi che, stando alla disinformazione incendiaria che circola nelle periferie arrabbiate, andrebbero ognigiornoin tasca agli immigrati. In verità si tratta dello stanziamento che il Sistema eli protezione per riclnïedenti asilo e rifugiati (Sprar) ha previsto. «Il 99 per cento cli questa somma» spiega Laura Famulari, nella sua stanza dì assessore al sociale del comune di Trieste, «resta nell'economia locale». Sul tavolo ha una relazione aggiornata che dettaglïa la destinazione media del denaro pubblico: 13,50 curo per l'alloggio (dai 4 negli appartamenti ai 19 negli alberghi, l'ultima spiaggia), 8,50 per il vitto, 9,50 per il
2 < Roma Il campo romdivia Salone, alla periferia est di Roma. Per i vari campi romani si è spesa unafortuna ma le condizioni di vita sono più che misere Firenze > La Toscana ha dimezzato i coro nei campi.!-'alternativa sono le case, come queste in zona Coverciano a 10 minuti dal centro di Firenze
3 personale, l per la pulizia e infine 2,50, la vera diaria per piccole spese. L'idea di lucrare sui disperati appare esotica: «Noi scongiuravamo che non ci mandassero troppe persone da Mare Nostrum perché ne avevamo già troppe». Mentre Luca Odevaine, altro imputato in Mafia Capitale, chiede di spedirne a Roma dieci volte di più, da 250 a Generoso, culi gli amici. A parità di abitanti 1500 rifugiati di Trieste diventerebbero a Roma (invece sono 2.600). Non è il numero quindi a giustificare la virtù friulana. Gianfranco Schiavone, presidente del locale Consorzio italiano di solidarietà (Ics) e veterano dell'accoglienza, fissa una linea di demarcazione: «Nel sistema Spray, gestito dagli enti locali, t: prevista una rendicontazione analitica: i soldi vanno impiegati per i servizi; se c'è un avanzo, va restituito. Nel Occorrerebbero sistema emergenbilanci ziale, quello in mano trasparenti. alle prefetture, que- Ma in sta rendicontazione emergenza non c'è». Se arriva la legge non li prevede un barcone con to persone il prefetto deve trovare cento letti. E non si va tanto per il sottile - la shock doctrine insegna - né sulla loro qualità né sulla biografia di chi li fornisce. E se qualcuno se ne va il giorno dopo e il gestore si scordo di comunicarlo, i soldi li prende lo stesso. Tanto più le strutture sono elefantiache, come i Centri accoglienza richiedenti asilo (Cara) rrronstre di Mineo (4.000 persone) o Crotone (oltre 1.500), tanto più la confusione è possibile. Per questo Schiavone è allergico al gigantismo: «Il posto più grande che abbiamo può contenere quaranta persone. Per il resto sono appartamenti dove vivono in 6-7, cucinandosi da soli, con un operatore che segue i percorsi di ognuno». Scliiavone rivendica l'approccio generale: «La nostra logica è superare il centro di accoglienza. I rifugiati vivono in libertà, come tutti i cittadini, usufruendo degli stessi servizi. E da noi sia Sprar che sistema emergenzia le sono gestiti dal Comune, con le stesse modalità». A pranzo mi porta in una dï queste strutture, ex centro di salute meritale, dove abitano sette musulmani e due
4 italia NON SI BUTTA NIENTE cristiani. È un pranzo allegro, pieno di gente che sorride. Un ragazzo, passato per il Cara di Trapani, sta seguendo un corso da operaio edile e sembra realisticamente avviato a un'assunzione. Un altro spera di fare il macellaio. Quanto agli appartamenti sono tutti centralissimi. In una bella palazzina ausburgica due dei sei condomini afgani che ci offrono il tè stanno per andare in palestra («Gliela paghiamo noi, per favorire la socializzazione» dice la psicologa Ics, Isabelle Sanchez). Trentacinque euro non sono tanti, ma se non sì butta via niente bastano anche per rette insospettabili. La stessa piccola torta può essere divisa in maniera diversissima. La porzione più appetitosa per i disonesti, circa un terzo del totale, riguarda il personale. «Gli operatori sono tutti a progetto» spiega nell'ufficio romano l'avvocato Salvatore Fachile, specializzato in migranti, «quindi non vengono indicate le ore lavorate che si estendono al bisogno». A unoperatrice avevano promesso uno stipendio da 500 euro per 12 ore, retrocesso nei fatti a 400 per e non percepito da tre rneai. «Iri teoria sarei consulente legale» dice la ragazza laureata, «in pratica faccio tutto. Compreso pulire i miei uffici perché il personale addetto è stato istruito a evitare le nostre stanze». Che i locali fossero infestati dalle cimici l'hanno scoperto per caso, riconoscendo i morsi sulla pelle degli ospiti. I servizi, in quanto intangibili, sono i più facilmente frudabili. La graduatoria Sprar valuta i progetti con punteggi da 18 a 2 punti (i due terzi rientrano, complici le continue emergenze sbarchi, nella fascia 2-G). Per passare devi promettere operatori legali, mediatori culturali, psicologi. Ma in assenza di requisiti specifici, puoi prendere un giovane che faccia tutte e tre le cose. Oppure un legale - magari parente o congiunto - che, teleiùnïcamente, si divide tra più associazioni. Sulla fetta più cospicua, quella dell'alloggio, l'economia di scala abbatte i costi. Un monolocale, in proporzione, costa molto di più di una quaclrifamiliare. L'ottimizzazione diventa massima nel caso dei minori non accompagnati. «Per il loro sostentamento la legge riconosce fino a 80 euro al giorno» spiega Fachile, «e dispone che vengano ospitati in un massimo di otto, mentre certe strutture ne accolgono 1501». Probabilmente 1,00 Pulizia e lavanderia 2,50 Diaria IIT 8,50 Vitto Q L'alloggio O Il 4 La torta solidale 35 euro al giorno a persona suddivisi in: Questo ripartizione si riferisce ul caso virtuoso di Trieste varia da 4 in appartamenti ai 19 in alberghi Il vitto varia da7a10 personale da 6 nellestrutture ai 13 negli appartamenti VENGONO FORNITI ANCHE: li iancheria e abbigliamento adeguati, tessera/ricarica telefonica mensile da 5 e biglietti per trasporto pubblica pensava a questi specialguest Buzzi quando si eccitava sui margini stellari. Ma anche sul vitto, circa un quarto, si può marciare. Se compri a due lire pasti immangiabili («Sappiamo di centri dove gli ospiti li buttano via direttamente») il guadagno c'è. E il danno per la collettività pure, dal momento che quelle persone dovranno sfamarsi alle mense, a loro volta finanziate dalle tasse. Anche sul micragnoso tesoretto da due euro e mezzo si è accanita la spending reulezew criminale. Magari riducendolo arbitrariamente, come contributo per aver trasportato i rifugiati dalla struttura dove si trovavano prima. Consulenti legali inesistenti. Cibo immangiabile. Eïl business vola Dalle indagini romane si è scoperto che anche irom possono diventare un piatto ricca Nel 2013 il Campidoglio ha 25 euro II costo medio in un Centro accoglienza (Cara) euro Per il minori non accompagnati non richiedenti asil o I_ DOVE Si PIJO' RUBARE e m Sul personale Invece di mediatore culturale prendi un operatoregenerico. Contratti a progetto, con ampio potere di ricatto. Pagamenti ritardati. Servizi legali promessi e non eroaa Idem con Il Sull liog uttc emergenze p ospitarnea centinaia negli hangar e se un ospite se ne 1] ffs coi rom, cne siano torniti pasti Immangiabili, Q Sulla diaria in alcuni casi veniva trattenuta facendo credere che fosse un contributo per i trasferimenti tra diversestrut'wre. speso 24 milioni di euro tra sgomberi e gestione dei campi. Che la Comunità europea ha pila volte denunciato come discriminatori. «F evidenta? che la formula del campo vada superata» argomenta Carlo Stasolla, presidente deeassociazione 21 luglio. Nel rapporto Canapi Nomadi Spa documentano come la segregazione, oltre che profondamente sbagliata, sia anche antiecononiica. «A Messina si è permesso ai rom di rimettere in sesto edifici dismessi. Con circa 10 mila euro a famiglia ora hanno una casa, contro gli oltre 80 mila per alloggiarla nel degrado del campo romano La Barbuta». Se c'è una regione che l'ha capito è la Toscana. Il governatore Enrico Rossi, che ha fatto scandalo facendosi tbtograláre insieme ai suoi vicini di casa rom, rivendica un risultato: «Fino a una decina di anni fa nei campi avevamo 2500 persone, oggi Bisogna inserirli nel tessuto urbano, senza clamori, in tutti i quartieri. Cosi la popolazione neppure se ne accor ge». Ha in testa gli esempi opposti di Prato, dove il ghetto cinese è diventavi un problema, e quello di Campi Bisenzio, In cui la convivenza diffusa è pacifica. «Abbiamo fatto
5 A Tor Sapienza (Ronfa) il palazzo che ospita il centro di accoglienza teatro degli scontri recenti. Nel riquadro, un appartamento di rifugiati a Trieste... a...:, fn! f-li,, M rl IiUN ; J a u a Y ìiirufdlläie I!ira + ll _ + ai t{ ±9 VICI, _ i gl e '91 Il i ñ l l il 1.. così anche con i rifugiati» insiste «spalmandoli 2-3 per comune e nessuno che non fosse in mala fede ha avuto da ridire». Diuirle et impera.. Chiamano l'approccio case leggere. Me le fauno vedere nella zona di Cuverciano a Firenze, a dieci minuti dal centro. Sei appartamenti da una sessantina di metri l'uno dove vivono da 17 anni altrettante famiglie rom. «Ricordo all'inizio i picchetti dei vicini, le fiaccolate» racconta il trentenne Marquez, autista macedone con cinque figli: «Non ci voleva n o perchp avevano paura che rubassimo. Dopo due mesi, e nessun furto, è passato Lutto e ora le nostre mogli prendono il caffè insieme». Di certo la sua tiene la casa a specchio e prepara un caffè turco che risveglierebbe i morti. Un loro bimbo giocava a calcio nella Settignanese con il figlio di Renzi. Per stare qui pagano il canone sociale che va da ä0 a 200 euro. «Ma se è vero che i rom si piazzano sempre alti n elle gra duatorie dell'edilizia popolare» precisa Simone Siliani, che ha firmato la legge regionale del 2000 che prevede il superamento dei campi nomadi, «ciò non corrisponde, nonostante le accuse sobillate dalla destra, alle reali assegnazioni, dove entrano in gioco vari criteri correttivi» (anche a Trieste solo il 7 per cento degli immigrati, giusto la loro quota sugli abitanti, ne risulta aggiu(icatario). Mi portano a casa di Demir, un mediatore culturale cinquantenne con un belbaffo ottomano. Un appartamento in una palazzina popolare dove vive con la moglie che lavora in un ospedale e la nipote tredicenne che presto porterà in visita ad Auschwitz. Anche lui fu accolto da un maresciallo dei carabinieri malmostoso («-Mustafâ, sappiamo chi sei, quindi riga dritto»), ma è un ricordo archiviato nel cassetto del folklore. A poche decine di chilometri, in un piccolo campo sopravvissuto alla periferia di Prato, assisto allo spettacolo paradossale di siiti che si lamenta- Al centro dell'inchiesta anche uomini di destra, gli stessi che urlano contro «gli zingari» no dei rom: «Non sono come noi. Non si lavano e ci rovinano la reputazione>). L'unica lezione generale che mi sembra di intuire è che se tratti le persone da animali c'è un alto rischio che a un certo punto si inferociscano. Uno che riesce a mettersi nelle scarpe altrui è Rossi: «Certo, quando abbrustoliscono la salamella all'aperto per qualcuno può essere seccante. Come può diventarlo mia moglie se sente il rock a volume alto. Basta dirglielo». Nessuna empatia inveceverso i manutentori professionali della paura, quelli sempre pronti e imputare agli ultimi arrivati tutte le colpe cittadine. A inzuppare il pane nell'odio di Tor Sapienza il leghista Mario Borghezio è andato scortato dallo stato maggiore di Casa Pound. E mentre loro reclamavano in pubblico gli sgomberi, il camerata Carminati, Puzzi e compagnia incassavano in privato per l'ennesima emergenza da gestire. Dell'immigrato non si butta via niente. Al primo giro stacca un dividendo elettorale. Al secondo un assegno. Riccardo Staglianò
La cenerentola di casa
La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che
CLIDA P3 ESAME 0307 FASE UNO PROVE SCRITTE FASE DUE PROVE ASCOLTO. Esami CLIDA. centro linguistico italiano dante alighieri Firenze.
centro linguistico italiano dante alighieri Firenze Esami CLIDA CLIDA P3 ESAME 0307 FASE UNO PROVE SCRITTE FASE DUE PROVE ASCOLTO Sede esame Cognome Nome Firma... Prove scritte Inizio della fase uno Leggi
Amore in Paradiso. Capitolo I
4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,
Test di ascolto Numero delle prove 2
Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi e messaggi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del
ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI
EURO RUN: IL GIOCO www.nuove-banconote-euro.eu ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI Anna e Alex sono compagni di classe e amici per la pelle. Si trovano spesso coinvolti in avventure mozzafiato e anche
ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI
EURO RUN: IL GIOCO www.nuove-banconote-euro.eu ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI - 2 - Anna e Alex sono compagni di classe e amici per la pelle. Si trovano spesso coinvolti in avventure mozzafiato e
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI
Casa di accoglienza femminile Sagrini FINALITA E CARATTERISTICHE DEI SERVIZI: - Garanzia di soluzione anche temporanee a bisogni di alloggio, vitto e tutela; - Contenimento dei tempi di accoglienza. NORME
All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1
All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno
Esercizi pronomi indiretti
Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...
La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.
Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se
CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI
COMUNITÀ DI VITA CRISTIANA ITALIANA (CVX ITALIA) L E G A M I S S I O N A R I A S T U D E NT I (L M S) Via di San Saba, 17-00153 Roma Tel. 06.64.58.01.47 - Fax 06.64.58.01.48 cvxit@gesuiti.it Roma, 22 novembre
Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1
Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ Completa con gli articoli (il, lo, la, l, i, gli, le) TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 30 gennaio
Io l ho risolta. dritte di conciliazione da genitore a genitore
Io l ho risolta così dritte di conciliazione da genitore a genitore La fretta e l ansia già di prima mattina Il problema: essere di corsa, e in ritardo, già alle otto di mattina. Sveglia alle 7.30, mezz
Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...
Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei
Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!
Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano
Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo
Intervista a Rosita Marchese, Rappresentante Legale dell asilo il Giardino di Madre Teresa di Palermo, un associazione di promozione sociale. L asilo offre una serie di servizi che rappresentano una risorsa
TUTTO QUELLO CHE SAI SUGLI ZINGARI È FALSO
TUTTO QUELLO CHE SAI SUGLI ZINGARI È FALSO L ITALIA È PIENA DI ZINGARI FALSO. In Italia rom, sinti e camminanti sono circa 170mila cioè lo 0,25% della popolazione complessiva, UNA DELLE PERCENTUALI PIÙ
Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.
Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Che puzza extragalattica c è qui!. Il mio mondo è bello,
Mafia, amore & polizia
20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100%
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100% Risparmiare in acquisto è sicuramente una regola fondamentale da rispettare in tutti i casi e ci consente di ottenere un ritorno del 22,1% all
CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso IL NUTRIMENTO E UNA NECESSITA VITALE PER L UOMO,
INTERVISTA a Simona Ciobanu di TERRA MIA 17/12/2007. 1. Da quale insieme di esperienze e di motivazioni nasce la vostra associazione?
INTERVISTA a Simona Ciobanu di TERRA MIA 17/12/2007 1. Da quale insieme di esperienze e di motivazioni nasce la vostra associazione? Nasce nel 1997 per volontà di cittadini stranieri e italiani, come associazione
Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3
PRONOMI ACCOPPIATI es: Carlo mi porta il libro Carlo me lo porta Mario ci porta gli sci Mario ce li porta Carlo le regala un libro Carlo glielo regala. indiretti diretti IO ME TU TE LUI GLIE - LO LEI GLIE
L economia: i mercati e lo Stato
Economia: una lezione per le scuole elementari * L economia: i mercati e lo Stato * L autore ringrazia le cavie, gli alunni della classe V B delle scuole Don Milanidi Bologna e le insegnati 1 Un breve
TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de
Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?
Indice analitico. Il tempo e i numeri
Indice analitico Il tempo e i numeri Esercizio 1 e 2 Il lunedì il parrucchiere è chiuso Il martedì faccio la spesa Il mercoledì accompagno i bambini in piscina Il giovedì c è mercato Al venerdì vado alla
Vacanze studio, tutto quello che c è da sapere
RASSEGNA WEB giornalettismo.com Data Pubblicazione: 07/06/2013 giornalettismo.com http://www.giornalettismo.com/archives/967721/vacanze-studio-tutto-quello-che-ce-da-sapere/comment-page1/#comment-972985
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013 Tempo di lettura: 5 minuti Marco Zamboni 1 Chi sono e cos è questo Report Mi presento, mi chiamo Marco Zamboni e sono un imprenditore di Verona, nel mio lavoro principale
COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto
COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Comunicato stampa venerdì 13 gennaio 2012 INCHIESTA DELL ASSESSORATO AL TURISMO SUL NATALE APPENA TRASCORSO: I CITTADINI RISPONDONO In conclusione del Natale, il Comune
IL RITMO ROVINOSO CHE PORTA ALLA FOLLIA
Associazione culturale per la promozione del Teatro Musicale contemporaneo P.Iva 04677120265 via Aldo Moro 6, 31055 Quinto di Treviso - Tv IL RITMO ROVINOSO CHE PORTA ALLA FOLLIA TERZA VERSIONE autore:
1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:
Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché
Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio
Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo
Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.
Poesia per le mamme Questo è per le madri che stanno alzate tutta la notte tenendo in braccio i loro bambini ammalati dicendo "è tutto a posto tesoro, la mamma è qui con te". Per quelle che stanno per
Il chicco di caffè. Scuola Primaria I. Nievo Spinea Classe quarta A. S. 2004 2005. Ins. Monica Bellin A.S. 2004/2005.
Il chicco di caffè Scuola Primaria I. Nievo Spinea Classe quarta A. S. 2004 2005 Ins. Silvia e Martina ci parlano del caffè Noi acquistiamo il caffè al supermercato: lo troviamo sotto forma di confezioni
Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania
Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per
Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1
Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,
Maschere a Venezia VERO O FALSO
45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,
Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:
Unità 6 Al Pronto Soccorso In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso l uso degli
DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -
PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri
E Penelope si arrabbiò
Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si
Esercizi pronomi diretti
1. Completate con i pronomi diretti: Esercizi pronomi diretti 1. Marina ha la tosse, dobbiamo portar dal dottore. 2. Signorina, prego di salutare i Suoi genitori quando vedrà. 3. Caro, sei libero stasera?
Articolo giornale campo scuola 2014
Articolo giornale campo scuola 2014 Condivisione, stare assieme sempre, conoscersi? In queste tre parole racchiuderei la descrizione del campo estivo. Sono sette giorni bellissimi in cui si impara prima
Attraversando il deserto un cammino di speranza
Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro
Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica:
Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.
Università per Stranieri di Siena Livello B1
Unità 4 Fare la spesa al mercato CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni e consigli su come fare la spesa al mercato e risparmiare parole relative agli acquisti e ai consumi
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza
intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia
servizio civile volontario
c r i s t i n a Mi chiamo Cristina e ho svolto servizio presso una cooperativa SERVIZIO CIVILE NAZIONALE che ha sede a Ivrea, che mi ha selezionato per un progetto di supporto educativo ai minori per evitare
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013 Tempo di lettura: 5 minuti Marco Zamboni 1 Chi sono e cos è questo Report Mi presento, mi chiamo Marco Zamboni e sono un imprenditore di Verona, nel mio lavoro principale
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ENRICO LETTA IN CONFERENZA STAMPA
DEBITI P.A. decreto del fare Di Emanuele Bellano PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ENRICO LETTA IN CONFERENZA STAMPA L impegno che il Ministero dell Economia in particolare sta attuando con grande determinazione
NORME COMUNI A TUTTE LE BANCHE DEL TEMPO RIGUARDO AL CONTEGGIO DELLE ORE E ALLO SCAMBIO DI OGGETTI
NORME COMUNI A TUTTE LE BANCHE DEL TEMPO RIGUARDO AL CONTEGGIO DELLE ORE E ALLO SCAMBIO DI OGGETTI Premessa: E utile chiarire che l obiettivo di questo documento è quello di dare delle indicazioni generali
FEDERCONSUMATORI FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI
17 Novembre 2014 V Rapporto sui costi degli Atenei italiani II parte: lo studente fuori sede Introduzione Gli studenti universitari in Italia sono circa 1.663.800 1. Questo significa che ci sono altrettante
Le persone senza dimora
Le persone senza dimora Linda Laura Sabbadini Direttore Dipartimento statistiche sociali e ambientali 9 Ottobre 2012 In maggioranza vivono al Nord Sono 47.648 le persone senza dimora che tra novembre e
- 1 reference coded [0,86% Coverage]
- 1 reference coded [0,86% Coverage] Reference 1-0,86% Coverage E le altre funzioni, le fotografie, o, non so le altre cose che può offrire il cellulare sono cose che
Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.
Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,
Sabato vengono due ragazzi che abitano nella Svizzera italiana a prendere il nostro cucciolo esotico.
Info entrata in Svizzera cucciolo Postato da Ale - 2008/01/09 10:45 Buongiorno a tutti. Mi servirebbe cortesemente un'informazione. Sabato vengono due ragazzi che abitano nella Svizzera italiana a prendere
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
*** SASHA per SEMPRE ***
*** SASHA per SEMPRE *** Siamo una coppia di portoghesi che abita in Italia da più di 10 anni. Abbiamo un figlio piccolo e nel 2010 abbiamo deciso di avventurarci in un progetto di solidarietà e di Amore:
TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?
COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.
La curva di offerta. La curva di offerta
La curva di offerta La curva di offerta Un diagramma che mostra la quantità di un bene che i venditori desiderano vendere per un dato prezzo rapporto tra prezzo e quantità offerta Ha pendenza positiva
Fai il pieno di preposizioni!
Giochi Data 5 maggio 204 Livello A Fai il pieno di preposizioni! Istruzioni per l insegnante Materiale da preparare per ogni gruppo: Fotocopiate tabellone; Fotocopiate e ritagliate mazzo di tessere con
Sulla disoccupazione, tuttavia, ci sarebbe qualcosa da aggiungere. In questi giorni sentiamo ripetere, dai giornali e dalle tv, che il tasso di
ECONOMIA Disoccupazione mai così alta nella storia d Italia La serie storica dell Istat si ferma al 1977, ma guardando i dati del collocamento e i vecchi censimenti si scopre che nella crisi del 1929 e
GRUPPO FARFALLE SCUOLA INFANZIA E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI
23/02/2010 GRUPPO FARFALLE SCUOLA INFANZIA E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI Questa mattina sono venuti a trovarci i bambini della classe seconda, accompagnati dalla loro insegnante Giovanna,
- 1 reference coded [2,49% Coverage]
- 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono
DALL ALGERIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA LA CIRCONCISIONE
DALL ALGERIA LA NASCITA RITI E TRADIZIONI Secondo le tradizioni algerine, una coppia ha il primo bambino entro i primi due anni dal matrimonio. Nei nostri giorni la famiglia ha in media due, tre o al massimo
4 delle cooperative sociali sono impegnate nell attività di accoglienza dei richiedenti asilo
9Cooperative di cui 7 sociali e 2 di produzione e lavoro 4 delle cooperative sociali sono impegnate nell attività di accoglienza dei richiedenti asilo 1 cooperativa esterna al Consorzio collabora in associazione
L AZIENDUCCIA. Personaggi: Cav. Persichetti, Agente 008, Cav. Berluscotti, Assunto.
L AZIENDUCCIA Analisi: Sketch con molte battute dove per una buona riuscita devono essere ben caratterizzati i personaggi. Il Cavalier Persichetti e il cavalier Berluscotti devono essere 2 industriali
Concorso CESAR Cibo sano, cibo per tutti
Classi terze A e B Scuola Primaria Statale Teresio Olivelli - Sale di Gussago (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO Concorso CESAR Cibo sano, cibo per tutti A.S. 2013/2014 Ho sentito che il 20 novembre
Mariapia Veladiano PAROlE di SCuOlA
Mar iap ia Veladiano parole di scuola indice Albus Silente 9 Ogni parola 13 Da dove cominciare. Integrazione 19 Da dove cominciare. Armonia 21 Tante paure 27 Paura (ancora) 33 Dell identità 35 Nomi di
Un riepilogo di alcuni fenomeni macroeconomici. Giorgio Ricchiuti
Un riepilogo di alcuni fenomeni macroeconomici Giorgio Ricchiuti Cosa abbiamo visto fin qui Abbiamo presentato e discusso alcuni concetti e fenomeni aggregati: 1) Il PIL, il risparmio e il debito pubblico.
Mario Basile. I Veri valori della vita
I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso
L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ
CAPITOLO XV L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO IL TERZO TENTATIVO SI SOLLEVÒ, SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ NELLA CAMERA. VEDENDO IL LETTO,
La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.
La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed
Indovinelli Algebrici
OpenLab - Università degli Studi di Firenze - Alcuni semplici problemi 1. L EURO MANCANTE Tre amici vanno a cena in un ristorante. Mangiano le stesse portate e il conto è, in tutto, 25 Euro. Ciascuno di
a) 1670 b) 2285 c) 4520 d) 1300 b a) 865000 b) 640000 c) 725000 d) 645000 d a) 1 b) 2 c) 3 d) Non è possibile calcolarlo
RB00001 Una banca offre un interesse sui suoi conti correnti a) 1.5 euro b) 3 euro c) 150 euro d) 300 euro b dello 0.05% annuo in capitalizzazione semplice. Quanto si ottiene di interessi investendo per
Lasciatevi incantare
Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona
Dai, domanda! 6. Vita romana
Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 6. Vita romana 9:46 minuti Olivia: Edward: Margherita Un vecchio proverbio dice che tutte le strade portano a Roma. E finalmente sono venuto qua, giusto in tempo
Come trovare clienti e ottenere contatti profilati e ordini in 24 ore!
Come trovare clienti e ottenere contatti profilati e ordini in 24 ore! oppure La Pubblicità su Google Come funziona? Sergio Minozzi Imprenditore di informatica da più di 20 anni. Per 12 anni ha lavorato
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
Servizi pubblici locali e utenze domestiche: un salasso da 5.349 a famiglia, negli ultimi 4 anni + 314
Servizi pubblici locali e utenze domestiche: un salasso da 5.349 a famiglia, negli ultimi 4 anni + 314 5.349 ogni anno. A tanto ammonta la spesa per una famiglia tipo per acqua, luce, gas, rifiuti, bus
http://www.sprachkurse-hochschule.de
Lingua: Italiana Livello: A1/A2 1. Buongiorno, sono Sandra, sono di Monaco. (a) Buongiorno, sono Sandra, sono da Monaco. Buongiorno, sono Sandra, sono in Monaco. 2. Mia sorella chiama Kerstin. (a) Mia
RACCONTO TRATTO DAL LIBRO. DONNE CHE RACCONTANO IL LAVORO a cura di
RACCONTO TRATTO DAL LIBRO DONNE CHE RACCONTANO IL LAVORO a cura di Roberta Griffini, Francesca Matichecchia, Debora Roversi, Marzia Tanzini Disegno di Pat Carra Filcams Cgil Milano Margherita impiegata
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici Come possono due genitori, entrambi lavoratori e con dei bambini piccoli, fare volontariato? Con una San Vincenzo formato famiglia! La Conferenza Famiglia
NONA LEZIONE L AUTOSTOP
NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 14 Incontrare degli amici A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 Incontrare degli amici DIALOGO PRINCIPALE B- Ciao. A- Ehi, ciao, è tanto
Esercizi il condizionale
Esercizi il condizionale 1. Completare secondo il modello: Io andare in montagna. Andrei in montagna. 1. Io fare quattro passi. 2. Loro venire da noi. 3. Lui prendere un caffè 4. Tu dare una mano 5. Noi
Poesie, filastrocche e favole per bambini
Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere
LE NOSTRE VOCI ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE SANCTIS VIA PERAINE -MOIANO (BN) SITO WEB ICMOIANO.GOV.IT DOCENTE: TOLLERANTE AGNESE.
LE NOSTRE VOCI ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE SANCTIS VIA PERAINE -MOIANO (BN) SITO WEB ICMOIANO.GOV.IT DOCENTE: TOLLERANTE AGNESE CLASSI IA e IB RIFLESSIONI SUI DIRITTI DELL INFANZIA 20 NOVEMBRE 2015 1 Avere
(scale, ascensore, giardino, ecc.) quota che si versa in anticipo è lontana, distante solitaria, ritirata. bagno, lavanderia. Ammobiliato, fornito
Unità 4 Annunci per affitti alloggio In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su affitti alloggio le parole relative alle abitazioni gli aggettivi qualificativi Lavoriamo sulla
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?
Io/tu/lei/lui noi voi loro
CONGIUNTIVO PARTE 1 I verbi regolari. Completa la tabella: comprare finire mettere prendere mangiare aprire chiudere partire parlare cantare scrivere trovare vivere cercare dormire preferire abitare capire
BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO
BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO La banca è un istituto che compie operazioni monetarie e finanziarie utilizzando il denaro proprio e quello dei clienti. In particolare la Banca effettua
SINDACATI SVEDESI IL POSTO DELLE FAVOLE
SINDACATI SVEDESI IL POSTO DELLE FAVOLE Di Alberto Nerazzini MILENA GABANELLI IN STUDIO Di solito quando si è in difficoltà è sempre propositivo andare a vedere come sono organizzati gli altri, non necessariamente
Di Luca Bossi, Giulia Farfoglia, Valentina Molinengo e Michele Cioffi
In mare aperto: intervista a CasAcmos Di Luca Bossi, Giulia Farfoglia, Valentina Molinengo e Michele Cioffi Nel mese di aprile la Newsletter ha potuto incontrare presso Casa Acmos un gruppo di ragazzi
7 segreti per guadagnare una rendita dal tuo Immobile
7 segreti per guadagnare una rendita dal tuo Immobile PRIMA PARTE: STRUTTURA DEL MODELLO DI AFFITTO CASA IN RENDITA 1. Devi sfruttare l evoluzione del mercato turistico, perché è più ricco e meno problematico