1 L'energia solare per la casa Un impianto solare termico copre dal 70 al'80% del consumo energetico per la produzione di acqua calda sanitaria della

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 L'energia solare per la casa Un impianto solare termico copre dal 70 al'80% del consumo energetico per la produzione di acqua calda sanitaria della"

Transcript

1 SOLARE TERMICO Il sistema Termico Quanto costa Quanto dura l impiantol Che capacità devo installare Quali sono i risparmi In quanti anni ammortizzo la spesa Ci sono altre spese Quali sono i contributi Dove posso collocare i pannelli e l accumulatorel Serve la licenza edilizia 1

2 1 L'energia solare per la casa Un impianto solare termico copre dal 70 al'80% del consumo energetico per la produzione di acqua calda sanitaria della propria abitazione. 2. Occorre autorizzazione per l'installazione di un impianto solare termico? Gli impianti solari, in base alla normativa vigente (Legge n. 9/91), sono da considerare, oltre che opere di pubblica utilità, estensioni dell'impianto idrico-sanitario, e pertanto rientrano generalmente nelle procedure di autorizzazione previste per tali impianti. Ciò significa che, quando non sussistono particolari vincoli di tipo urbanistico o paesaggistico, è sufficiente presentare al Comune competente una Denuncia di Inizio Attività (DIA), che consiste in una comunicazione, su apposito modulo, Se dopo 30 giorni dal ricevimento il Comune non effettua alcuna comunicazione, i lavori possono essere iniziati. Qualora invece sull'immobile interessato sussistano vincoli particolari (es. immobili nel centro storico, immobili storico-artistici, immobili vincolati ecc.) occorre seguire le procedure previste dai regolamenti locali. Solitamente occorre presentare una domanda, corredata di progetto e documentazione fotografica, alla locale Soprintendenza ai Beni Culturali. Per tutte queste prescrizioni il consiglio obbligato di rivolgersi a un tecnico di fiducia, che vi terrà alla larga da ogni complicazione burocratica, garantendovi al contempo il risultato finale. 3 Incentivi Sono possibili e indicativamente si aggirano intorno al 25-30% del costo dell'impianto. Tra i vari tipi di incentivi vi sono bandi del Ministero dell'ambiente, bandi regionali, provinciali e di alcuni Comuni. Sono anche previsti sconti sulle tasse: la detrazione IRPEF del 55% e la riduzione dell'aliquota IVA dal 20 al 10%. Inoltre, qualche banca offre mutui agevolati per gli impianti solari. 2

3 4. Sconto Irpef per impianti solari. Lo sconto Irpef riguarda le spese sostenute per il recupero edilizio di singole unità immobiliari di qualsiasi categoria catastale (pertinenze incluse) e di parti comuni di edifici residenziali. La detrazione che nel 2003 era del 36 % dopo essere stata portata per il 2004 al valore di 41 % dell'importo totale dell'intervento ritornata (con il decreto 'milleproroghe') alla quota del 36 % (valore massimo opera ) e spetta a proprietari, inquilini, comodatari, nudi proprietari, titolari di diritti reali di godimento i quali scalano questa quota dall'irpef che risulta dalla denuncia dei redditi. Con la legge Finanziaria 2007 si passa al 55% in tre anni, serve la certificazione energetica della casa, fino a un massimo di ,00 euro (comma 346 della Finanziaria 2007). In generale, i lavori cui spetta il bonus sono quelli di manutenzione ordinaria (solo per le parti comuni di edifici residenziali) e straordinaria, le opera di restauro e risanamento conservativo e i lavori di ristrutturazione edilizia. Sono agevolati anche lavori finalizzati all'eliminazione di barriere architettoniche, alla messa a norma degli impianti, al risparmio energetico, al contenimento dell'inquinamento acustico, alla cablatura degli edifici, alla sicurezza statica e antisismica, alla realizzazione di parcheggi, all'adozione di sistemi antifurto. Tra gli interventi di risparmio energetico ammissibili alla detrazione sono gli impianti di climatizzazione e/o produzione di acqua calda sanitaria utilizzanti pannelli solari. 5. Cos'è l'energia solare? Il sole emette un'enorme quantità di energia nella forma di luce e calore. Senza questa energia non potrebbe esistere alcuna vita sulla terra. Il sole irradia in un'ora più energia sulla terra di quella che serve all'intera popolazione terrestre in un anno. 6. Come posso utilizzare l'energia solare? Generalmente si distingue tra l'utilizzo per la produzione di calore (solare termico) e l'utilizzo per la produzione di elettricità (solare fotovoltaico). Entrambi richiedono una tecnologia diversa. Il solare termico pu essere utilizzato per il riscaldamento di acqua o aria o persino per il raffrescamento. 3

4 7. Come è costituito un impianto solare termico? Un impianto solare termico consta di un collettore solare e un serbatoio di accumulo. Nel collettore vi sono di solito delle lamiere di rame che assorbono l' energia solare. Le lamiere sono ricoperte di lacca nera o di materiale selettivo che rende il collettore particolarmente efficace. Sotto le lamiere sono attaccati dei tubi di rame, attraverso i quali scorre il fluido termovettore. Nell' impianto a circolazione naturale si innesca la circolazione tramite la differenza di densità del fluido termovettore tra il collettore caldo e il serbatoio freddo, che deve essere installato sopra il collettore (principio del termosifone). Mentre in un impianto a circolazione forzata viene usata una centralina di comando che, tramite una pompa di circolazione, regola il trasferimento del calore al serbatoio di accumulo. 8. Che tipi di collettori esistono? Il collettore più usato è il collettore piano. Il suo nucleo è l'assorbitore (lamiere e tubi di metallo). Esso ha una copertura anteriore vetrata e uno spesso strato di materiale isolante sul retro e ai lati. Questi componenti sono tenuti insieme da un rigido telaio metallico. Più efficienti, ma più costosi, sono i collettori a tubi sotto vuoto. In essi le lamiere assorbenti vengono inserite in tubi di vetro nei quali viene creato il vuoto. Con il vuoto le perdite di calore del collettore a tubi sono più limitate che nel collettore piano e così particolarmente efficace nei periodi più freddi dell'anno. Accanto a questi collettori vetrati ci sono anche i cosiddetti collettori scoperti. Questi constano normalmente di tubi neri di plastica, e vengono impiegati per il riscaldamento di piscine; sono vantaggiosi nell'acquisto e si ammortizzano in pochi anni. 9. Quale benefici ha il solare termico per l'ambiente? L'energia solare sostituisce le fonti energetiche tradizionali come il petrolio, il gas e il carbone e riduce le emissioni di CO2 (effetto serra) e gli altri gas di scarico (smog). In confronto ai boiler elettrici, un impianto solare termico di 4 m2 può risparmiare ogni anno fino a kg di CO2. I preziosi combustibili fossili saranno così disponibili in futuro per migliori scopi che non la semplice 4 combustione.

5 10. La mia casa è adatta ad un impianto solare? Un tetto esposto tra sud-est e sud-ovest con un'inclinazione da 15 a 60 è il più adatto; in questa situazione sono sufficienti da 0,8 (sud Italia) a 1,2 m2 (nord) di superficie di collettori a persona per il riscaldamento dell'acqua sanitaria. Ma anche con un'esposizione verso est o ovest può essere ottenuta la medesima rendita di energia con un leggero aumento della superficie di collettori. Un tetto piano si adatta parimenti bene e sono possibili anche installazioni in giardino o il montaggio sulla facciata. 11. Qual'è il momento migliore per installare un impianto solare? Per le nuove costruzioni le circostanze sono particolarmente favorevoli, perchè circa il 20% dei costi vengono risparmiati nei confronti di un'installazione successiva. Inoltre, l'impianto integrato nella copertura può far risparmiare una parte dei costi per il tetto. Per edifici esistenti conviene valutare l'installazione di un impianto solare termico nel momento in cui si prevede di modernizzare l'impianto di riscaldamento o di risanare il tetto. 12. Posso coprire il mio intero fabbisogno di acqua calda con l'energia solare? Da maggio a settembre si raggiunge la copertura completa del fabbisogno di acqua calda con 0,8 (sud) - 1,2 m2 (nord) di superficie di collettori a persona. In inverno l'impianto solare serve al preriscaldamento dell'acqua fredda, il resto viene dal sistema di integrazione (caldaia, resistenza elettrica). Un impianto ben dimensionato può riscaldare il 70-80% dell'acqua calda consumata in un anno (copertura solare). 5

6 13. Posso riscaldare la casa con un impianto solare? L'impiego di un impianto solare termico per il riscaldamento può essere sensato in una casa ben isolata termicamente e fornita di un impianto di riscaldamento a bassa temperatura (riscaldamento a pavimento o a parete). In questo caso la superficie del collettore deve essere aumentata da 2 a 3 volte rispetto ad un impianto per la sola produzione di acqua calda. Un tale impianto coprirà tipicamente dal 20 al 30% del consumo termico complessivo della casa. I principali criteri da considerare sono: esistenza di un rilevante fabbisogno di riscaldamento (2000 gradi giorno o più) basse temperature di ritorno del circuito di riscaldamento (a pavimento o a parete) elevata inclinazione del collettore (40-90 ) considerare altre misure passive. 14. Come può essere protetto un impianto solare dal gelo e quanto può durare? Il fluido termovettore, che scorre nei tubi che collegano il collettore al serbatoio (circuito solare), è una miscela di acqua e antigelo (glicole). Il glicole impiegato non è rischioso per la salute e protegge limpianto anche dalle temperature più rigide. La vita degli impianti solari oggi superiore ai 20 anni. 15. E' economicamente conveniente il solare termico? Per il consumatore sono possibili tempi di ritorno molto vantaggiosi; grazie ai contributi pubblici e alle agevolazioni fiscali, questi tempi di ritorno possono essere notevolmente ridotti. Ciò significa che l'investimento chiaramente minore dei costi energetici risparmiati nei anni di vita dell'impianto, e inoltre, metterebbe al riparo dai probabili aumenti del prezzo delle fonti energetiche convenzionali. In ogni caso, il solare termico è molto competitivo in confronto ad alte misure di risparmio energetico. 6

7 16. Ci sono incentivi? Vi sono incentivi dal Ministero dell'ambiente, dalle Regioni e da alcune Province, Inoltre, qualche banca offre mutui agevolati per gli impianti solari. In linea di massima le domande di incentivazione devono essere presentate prima dell'inizio dei lavori. 17. Ci vuole un'autorizzazione per l'installazione di un impianto solare termico? Per l'installazione di un impianto solare basta solitamente una Dichiarazione di Inizio Attività (DIA). Solo per gli edifici protetti da vincoli urbanistici o paesaggistici ci vuole un'autorizzazione comunale. 18. Quali sono i costi di esercizio e di manutenzione? Negli ultimi anni gli impianti solari si sono dimostrati affidabili e di norma necessitano solo di un minimo impegno per la manutenzione. Nel caso di un impianto a circolazione forzata il consumo della pompa elettrica stimabile intorno a euro all'anno. 19. Quanto costa un impianto solare termico? Il prezzo pieno per un impianto con collettori piani per una casa di 4 persone si aggira tra e euro. Se inoltre prevista l'integrazione al riscaldamento, il prezzo aumenta a euro. A parità di energia prodotta i collettori a tubi sottovuoto sono circa 30% più cari dei collettori piani. Questi prezzi valgono per tutti i componenti necessari incluso montaggio e IVA. Possibili incentivi non sono considerati, ma indicativamente arrivano al 25-30% del costo dell'impianto. 7

8 20. Come si svilupperanno la tecnologia e i costi? Tutti i componenti sono tecnicamente maturi. Grazie alla produzione in serie e la concorrenza nel mercato, i prezzi sono scesi considerevolmente negli ultimi anni. Visto che le fonti energetiche fossili si esauriranno nei prossimi decenni, la tecnica solare diventerà a lungo termine sempre più conveniente. 21. Quali sono i benefici del solare termico? Il sole è la più grande e sicura fonte di energia. L'energia solare è pulita e gratuita. Gli impianti solari termici sono tecnicamente maturi ed affidabili, hanno una lunga durata e aumentano il valore della casa. Il solare termico è una tecnologia competitiva in confronto a molti altri interventi di risparmio energetico. I tempi di ritorno dell'investimento possono essere molto brevi grazie a prezzi sempre più bassi e rendimenti energetici molto alti. L'energia impiegata per la produzione di un impianto solare tipicamente restituita in 2 anni di funzionamento. Quindi procura un guadagno netto di energia e un risparmio netto di emissioni. Gli impianti solari aumentano la qualità della vita e dimostrano coscienza per l'ambiente. 8

9 COMPONENTI Un sistema solare per la produzione di acqua calda è composto da : dei collettori vetrati (solitamente detti pannelli solari ) che possono essere integrati o posati sulla copertura del tetto, oppure installati su di un piano orizzontale (terrazza o giardino) con un opportuno traliccio. I collettori solari sono solitamente costituiti da dei tubi fissati su di una piastra assorbente di colore scuro. La protezione dagli agenti atmosferici e dalle basse temperature è garantita da un vetro temprato, una cornice in alluminio anodizzato e una coibentazione di lana di roccia. All interno dei tubi scorre il fluido termovettore, che è una miscela di acqua e antigelo (utile non solo ad evitare il congelamento, ma anche per raggiungere senza problemi temperature molto alte, persino superiori ai 150 C). Sarà questo liqui do che, spinto nei tubi dal funzionamento di una pompa, permetterà il trasferimento del calore dai collettori al serbatoio; un serbatoio (denominato boiler solare, accumulatore o scaldacqua) che, installato nell edificio (solitamente nel locale caldaia), è dotato di un sistema di riscaldamento ausiliario (termico o elettrico). Il posizionamento in verticale dell accumulatore consente l ottenimento di una utile stratificazione termica (l acqua riscaldata sarà sempre nella parte più alta del serbatoio, proprio dove avviene il prelievo), consentendo in tal modo un significativo miglioramento del rendimento energetico globale del sistema. Il serbatoio contiene due serpentine ( scambiatori termici ). Una serpentina (nella parte bassa del serbatoio) fa parte del circuito solare (entro essa scorre il liquido solare che attraversa i collettori), l altra (parte alta) è collegata alla caldaia di integrazione. Maggiore è la capacità di accumulo e maggiore è il risparmio energetico conseguibile, perché nella maggior parte dei casi il consumo dell acqua calda avviene quando non c è più sole e quindi è bene poter disporre di una riserva soddisfacente; un circuito solare, comprendente le tubazioni, la pompa di circolazione, le valvole, il vaso di espansione (per contenere la dilatazione del liquido solare quando sale la temperatura) ; una centralina elettronica, che comanda l avvio e lo spegnimento della pompa di circolazione del liquido solare. 9

10 FUNZIONAMENTO L irraggiamento solare incidente sul collettore attraversa il vetro di copertura, raggiunge l assorbitore e viene accumulato sotto forma di calore dal liquido solare contenuto nei tubi. La centralina elettronica confronta la temperatura dell acqua contenuta nel serbatoio con quella del liquido solare presente nei pannelli. Se la temperatura dei collettori è maggiore di quella del serbatoio vuol dire che nei collettori è presente dell energia termica che può essere utilmente sfruttata e allora la centralina farà partire la pompa di circolazione in modo da forzare il liquido solare in un circuito isolato termicamente fino a farlo arrivare alla serpentina presente nella parte bassa del serbatoio. Attraverso questa serpentina avverrà il trasferimento del calore dal fluido all acqua contenuta nel serbatoio. Se l apporto energetico proveniente dal circuito solare è insufficiente (cattivo tempo), oppure si verifica un elevato consumo di acqua calda, la temperatura nella parte superiore dell accumulatore scende sotto un certo livello e allora la centralina elettronica comanda l inserimento del sistema di riscaldamento ausiliario (attraverso la serpentina posta più in alto). Questo può essere termico (di solito gas, gasolio o legna) oppure elettrico (resistenza elettrica). Il sistema appena descritto riguarda i cosiddetti sistemi solari a circolazione forzata (dotati di pompa di circolazione). Esiste un altro tipo di sistema solare, privo di pompa di circolazione del liquido solare, che viene chiamato a circolazione naturale. Questo tipo sfrutta il principio secondo cui il caldo tende naturalmente ad andare verso l alto: il liquido solare infatti scaldandosi diventa più leggero e sale all interno dei tubi. Occorrerà installare il serbatoio sopra i pannelli per consentire al liquido di scambiare il calore accumulato all acqua del circuito sanitario dell'utenza. Vantaggi del sistema a circolazione naturale: costo inferiore,facilità d installazione. Svantaggi: impatto visivo del serbatoio (che spesso deve essere installato esternamente, in senso orizzontale) minore possibilità di accumulo (la capacità massima dei serbatoi orizzontali forniti insieme ai kit standard è di 300 litri), assenza di stratificazione termica (presente invece nei serbatoi verticali), con conseguente minore efficienza energetica. 10

11 I sistemi solari a circolazione naturale possono essere utilizzati solo per l acqua sanitaria, non per l integrazione al riscaldamento ambienti. Il serbatoio utilizzato nei sistemi solari che devono integrare il riscaldamento ambienti ha la particolarità di contenere un ulteriore serbatoio al loro interno. In questi casi si hanno infatti due circuiti separati, uno per il sanitario (collegato ad un serbatoio più piccolo interno al principale) e un altro per il riscaldamento ambienti (avente una capacità nettamente superiore). Se si intende utilizzare il sistema solare per riscaldare una casa, si ricorda che l energia necessaria al riscaldamento ambienti è massima proprio nel periodo dell anno in cui la radiazione solare è minima. Occorrerà quindi dimensionare opportunamente la superficie dei collettori e la capacità dell accumulo. Bisogna quindi attentamente valutare la fattibilità dell intervento, in quanto il costo finale dell impianto giustifica la sua realizzazione se si riesce ad ottenere una copertura (rispetto al fabbisogno termico globale dell utenza) che non sia inferiore al 30-40%. Tale risultato è ottenibile se l abitazione è bene isolata ed è dotata di un sistema di riscaldamento a pannelli radianti (nel pavimento), che permette di lavorare a basse temperature (intorno ai 30 C). I collettori solari infatti presentano i massimi rendimenti proprio a queste temperature. Nel caso di sistemi solari per il riscaldamento piscine, è bene prevedere un serbatoio di accumulo che permetta di sfruttare i collettori solari non solo per innalzare la temperatura dell acqua della piscina, ma anche per produrre acqua calda sanitaria. E poi possibile utilizzare dei collettori di materiale sintetico nero (i cosiddetti tubi in gomma ), entro i quali passa la stessa acqua della piscina, senza alcun fluido intermedio. Se da una parte costano meno, dall altra questi collettori richiedono superfici molto maggiori rispetto ai tradizionali collettori vetrati e, inoltre, devono essere svuotati nel periodo invernale, per evitare rischi di congelamento. In questo caso non si utilizza alcun serbatoio di accumulo. 11

12 I sistemi solari termici trasformano l energia contenuta nella radiazione solare in energia termica. Bollitori verticali Serbatoi di accumulo termico per impianti solari Bollitori orizzontali Serbatoi di accumulo termico per impianti combinati 12

13 Tipologie dei collettori solari Come scegliere il collettore più appropriato Fermi restando i principi costruttivi generali precedentemente illustrati, i pannelli solari possono essere raggruppati in alcune tipologie principali. Le differenze, anche sostanziali (di tecnologie costruttive, di materiali impiegati, di costo, ecc.), fra i vari pannelli servono a dare le risposte più appropriate alle diverse esigenze degli utenti e alle possibili condizioni di installazione e di impiego. Una breve trattazione delle tipologie costruttive dei pannelli solari sarà dunque utile per aiutare i consumatori a compiere scelte consapevoli e ragionate sulla base delle esigenze di ciascuno. I pannelli solari si dividono in due grandi gruppi: quelli vetrati e quelli scoperti. Pannelli solari scoperti I pannelli solari scoperti sono particolarmente adatti per gli utilizzi nella stagione estiva: riscaldamento di piscine scoperte, acqua calda per le docce negli stabilimenti balneari, nei campeggi, negli alberghi stagionali ecc. La caratteristica tecnologica che differenzia i pannelli vetrati da quelli scoperti è che in questi ultimi, privi di vetro, l acqua passa direttamente all interno dei tubi del pannello, dove viene riscaldata dai raggi solari ed è pronta per essere usata. Il limite di questi pannelli è che funzionano con una temperatura ambiente di almeno 20 C, e che la temperatura massima dell acqua non supera i 40 C. P roprio per questo motivo il loro impiego è ideale per le utenze stagionali. Il materiale usato per costruire i pannelli scoperti è normalmente il polipropilene, che consente di realizzare pannelli capaci di sopportare una pressione dell acqua fino a 6 atmosfere (ma ve ne sono anche in neoprene ed in PVC). Il loro costo è notevolmente più basso dei pannelli vetrati. 13

14 Pannelli solari vetrati I pannelli solari vetrati sono quelli classici composti dal pannello vero e proprio e da un serbatoio di accumulo dell acqua: insieme costituiscono un sistema solare completo. L assorbitore di calore inserito nel pannello è isolato dalla temperatura dell aria esterna, tramite un vetro temperato, lo strato di isolante e la scocca posteriore. In questo modo si sfrutta al meglio l effetto selettivo del vetro all infrarosso che permette di raggiungere la massima temperatura e la maggiore efficienza. Il vetro è trasparente alla luce del sole, ma è opaco ai raggi infrarossi. I raggi del sole raggiungono la parte interna del pannello, ed il calore viene trattenuto all interno. In virtù di tali caratteristiche, questi pannelli sono in condizioni di produrre acqua calda in tutti i mesi dell anno. Per tali ragioni sono più costosi di quelli scoperti, ma sono i più diffusi nel settore domestico tradizionale. Le caratteristiche tecnologiche dei pannelli solari vetrati Ciascun produttore di pannelli solari propone vari modelli che si diversificano fra loro sul piano tecnico, economico ed impiantistico, offrendo agli acquirenti una ampia possibilità di scelta. E pertanto difficile fare una catalogazione che evidenzi con precisione le caratteristiche di ciascuna marca e di ciascun modello. Tuttavia, per facilitare la comprensione delle caratteristiche tecnologiche e di qualità dei prodotti presenti sul mercato italiano, abbiamo suddiviso i pannelli solari vetrati in tre categorie. 14

15 PANNELLI A SUPERFICIE SELETTIVA. In questi pannelli l assorbitore di calore è stato trattato con un prodotto selettivo all infrarosso, di colore nero, che trattiene il calore del sole e riduce la riflessione. Questa tecnica permette di ottenere dai pannelli un maggior rendimento ma, ovviamente, il loro costo è più elevato. La loro installazione è consigliata quando si prevede di utilizzarli tutto l anno, proprio perché hanno un buon rendimento anche durante i mesi invernali. PANNELLI NON SELETTIVI. L assorbitore di calore di questi pannelli è verniciato in nero, per meglio trattenere i raggi solari. Il loro rendimento è inferiore di circa il 10% a quello dei pannelli trattati con prodotti selettivi. Anche il costo è inferiore. L impiego di questa tipologia di pannelli è particolarmente indicato per le seconde case che sono utilizzate nei mesi estivi e per le zone con abbondante insolazione. PANNELLI CON SERBATOIO INTEGRATO. Nei pannelli con serbatoio integrato l energia solare si trasmette direttamente dal pannello all acqua in quanto l assorbitore di calore è parte integrante del serbatoio di accumulo. Per effetto del principio che l acqua calda tende a salire e quella fredda a scendere, si viene a creare all interno del serbatoio un moto cosiddetto convettivo che distribuisce il calore captato a tutta la massa d acqua. Questi comodi e compatti elettrodomestici solari sono formati da un unico blocco, sono di facile installazione ed hanno un costo relativamente basso. Alcuni di essi non sono idonei all utilizzo nelle località ove l inverno è lungo e rigido perché il loro rendimento in quel periodo è scarso e perché l acqua contenuta nel serbatoio potrebbe congelarsi e rovinare il pannello. Sono comunque disponibili sul mercato anche sistemi compatti adatti per ogni condizione climatica. 15

16 LA REGIONE LOMBARDIA PER IL SOLARE TERMICO Rispettando le scadenze imposte dal Protocollo di Kyoto, la Regione Lombardia si è impegnata sul fronte dei finanziamenti e contributi a fondo perduto per lo sviluppo dell'energia solare, in particolare per favorire l'installazione dei pannelli solari SOLARE TERMICO FINANZIAMENTI DELLA REGIONE LOMBARDIA PER IL SOLARE TERMICO A partire dal 2001 la Regione Lombardia ha finanziato quattro bandi per la realizzazione di impianti solari termici, per una somma complessiva di 3.107,148,43 di contributi destinata a soggetti pubblici e privati. Questo investimento, che ha coperto il 25% 35% della spesa di acquisto ed installazione dell'impianto, con un limite di spesa legato alle dimensioni ed alla tipologia dell'impianto, ha avuto un ottimo successo. In attesa che si concluda la determinazione delle risorse e dei criteri di selezione del prossimo bando, ecco un quadro dei contributi riferiti a oggi: 16

17 LA REGIONE LOMBARDIA PER IL SOLARE TERMICO BANDO 2002 (concluso) CONTRIBUTI EROGATI EURO: ,39 NUMERO IMPIANTI FINANZIATI: 367 kwh producibili: ,74 m2 pannelli: tonnellate equivalenti di petrolio risparmiate per anno: 197 tonnellate di CO2 evitate in atmosfera per anno: 498 BANDO 2004 (erogazione contributi in corso) EURO ASSEGNATI: ,49 NUMERO ASSEGNAZIONI: 321 CONTRIBUTI EROGATI EURO: ,80 NUMERO IMPIANTI FINANZIATI: 113 kwh producibili assegnate: ,86 m2 pannelli assegnati: kwh producibili liquidate: ,70 m2 pannelli liquidati: 844 tonnellate equivalenti di petrolio risparmiate per anno: 57 tonnellate di CO2 evitate in atmosfera per anno: 145 BANDO 2001 (concluso) NUMERO IMPIANTI FINANZIATI: 504 kwh producibili: ,68 m2 pannelli: tonnellate equivalenti di petrolio risparmiate per anno: 247 tonnellate di CO2 evitate in atmosfera per anno: 625 (N.B. La gestione dei seguenti bandi è stata delegata alla Associazione Rete di Punti Energia) BANDO 2003 (concluso) CONTRIBUTI EROGATI EURO: ,20 NUMERO IMPIANTI FINANZIATI: 157 kwh producibili: ,38 m2 pannelli: tonnellate equivalenti di petrolio risparmiate per anno: 100 tonnellate di CO2 evitate in atmosfera per anno:

18 Convenzioni Bancarie Sottolineiamo che quasi tutte le banche hanno una proposta mirata alle fonti rinnovabili e al risparmio energetico. C è una proposta del governo per l emissione, l tramite la Cassa depositi e prestiti, di un mutuo fino a 7000,00 euro al 2% di interesse (siamo( in attesa di conferme) ) per l installazione l di pannelli fotovoltaici. Un consiglio è di valutare più istituti e metterli a confronto. 18

19 Alcuni siti sul solare

20 Alcuni siti sul solare

21 Alcuni siti sul solare

22 Questa brochure è stata realizzata dall Associazione Sotto il Monte Solare per divulgare le informazioni sui benefici derivanti dall installazione di sistemi che utilizzano energia Solare. I dati inseriti sono tratti da documenti reperiti su varie fonti di informazioni tra cui: Internet, cataloghi, convenzioni bancarie, convegni, fiere, esposizioni... Non vogliamo sostituirci ai tecnici, istituti e/o aziende e invitiamo, quanti fossero interessati all installazione degli impianti o avere informazioni più specifiche, a rivolgersi ai loro punti di riferimento di fiducia. Non si vuole in nessun modo favorire, avvantaggiare, pubblicizzare e/o promozionare società, marchi e azienda, ma solo evidenziare le opportunità di intervento in aiuto all ecosistema del nostro pianeta. Non si trarrà profitto e/o guadagni dalla divulgazione di questo lavoro che sarà messo a disposizione senza fine di lucro. Ci scusiamo di eventuali errori e/o inesattezze e vi preghiamo, nel caso, di segnalarcelo. Febbraio sottoilmontesolare@yahoo.it 22

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico Il Solare Termico Il Solare Termico è una tecnologia che permette la conversione diretta dell'energia solare in energia termica per la produzione di acqua calda. Il dispositivo base: "il collettore solare"

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari.

SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari. SOLARE TERMICO Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311 Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche Impianti solari Offerta V Via Kennedy, 7 25028 Verolanuova(BS) Tel. +39 030 931167 Fax 030

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO CONOSCERE IL SOLARE TERMICO Parte I - Conoscere il solare termico COLLETTORE, FLUIDO, SERBATOIO CIRCOLAZIONE NATURALE E FORZATA Parte II Sistemi a circolazione naturale IL COLLETTORE I SELETTIVI RENDONO

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

vantaggi energetici economici ambientali

vantaggi energetici economici ambientali vantaggi energetici economici ambientali Indice L energia solare Principi base Come funziona un sistema solare termico Funzionamento Classificazioni I componenti dell impianto 2 La tecnologia del solare

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

soluzioni ad alta efficienza Company Profile soluzioni ad alta efficienza Company Profile HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la sua

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

COMISA. energia solare termica ECONOMICA ECOLOGICA

COMISA. energia solare termica ECONOMICA ECOLOGICA COMISA continua il suo viaggio per offrirvi un energia pulita, inesauribile, abbondante e naturale: l energia del sole. energia solare termica In qualsiasi momento della giornata, il Sole trasmette per

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda?

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda? e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda? Intervento Pronto o SOLARE TERMICO Autonomia energetica, zero emissioni inquinanti. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto

Dettagli

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente SUNTECO GROUP srl Esperienza ed investimenti Il binomio vincente PRODOTTI INNOVATIVI A RISPARMIO ENERGETICO Grazie all'esperienza di tecnici di affermata competenza, Sunteco Group risponde alle esigenze

Dettagli

Energia naturale Sistemi a pannelli solari termici e fotovoltaici. in montagna

Energia naturale Sistemi a pannelli solari termici e fotovoltaici. in montagna Energia naturale Sistemi a pannelli solari termici e fotovoltaici in montagna Energia naturale in montagna I vantaggi del solare Energia gratuita Risparmio energetico Deducibilità fiscale del 55% in 3

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

IL SOLARE TERMICO IL SOLARE TERMICO

IL SOLARE TERMICO IL SOLARE TERMICO Andrea Gasparella IL SOLARE TERMICO E la tecnologia che consente di sfruttare l energia solare sotto forma di energia termica, generalmente a bassa temperatura (

Dettagli

L energia termica prodotta con un impianto solare termico può essere utilizzata per:

L energia termica prodotta con un impianto solare termico può essere utilizzata per: SOLARE TERMICO Sono gli impianti a energia rinnovabile più diffusi sui tetti degli edifici italiani e quelli con maggiori potenzialità di sviluppo. Permettono di trasformare l'energia irradiata dal sole

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE)

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO POMPE DI CALORE clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu

Dettagli

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500 RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

Dettagli

ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI

ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI Energia e Ambiente UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI uroshunt propone soluzioni avanzate nel campo della produzione di energia, del riscaldamento e del raffreddamento. uroshunt, in partnership

Dettagli

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico 2015 L energia da fonti rinnovabili 01 IMPIANTO FOTOVOLTAICO 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI Il fotovoltaico è un sistema elettrico che trasforma

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI L ENERGIA SOLARE UN OPPORTUNITA PER TUTTI IMPIANTI SOLARI TERMICI lunedì 29 marzo 2010 Per. Ind. Luca Tommasoni 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ACS L energia necessaria per la preparazione di acqua calda nelle

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Conto termico, via agli incentivi

Conto termico, via agli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 73 del Maggio 013 Ai gentili clienti Loro sedi Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55%

PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55% Circolare informativa n. 07/2013 (disponibile anche sul sito www.guidi-partner.it) A tutti i clienti LORO SEDI PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55% 1) PROROGA VERSAMENTI

Dettagli

A cosa serve: Comune di Scanzorosciate - Assessorato all'ambiente

A cosa serve: Comune di Scanzorosciate - Assessorato all'ambiente A cosa serve: Produzione di Acqua Calda Sanitaria (ACS) - Uso domestico - Uso professionale (alberghi, campeggi, campi sportivi) Riscaldamento invernale Riscaldamento piscine Riscaldamento di processo

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Il rendimento degli impianti solari:

Il rendimento degli impianti solari: Il rendimento degli impianti solari: Con il termine impianto solare s intendono tutti i sistemi finalizzati alla produzione energetica che sfruttano quella solare, trasformata in altre forme, come energia

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli

COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Assessorato all Ambiente Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli E' espressione del linguaggio corrente parlare

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Periodico informativo n. 44/2013

Periodico informativo n. 44/2013 Periodico informativo n. 44/2013 Impianto fotovoltaico e detrazione del 36% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a seguito di un chiarimento

Dettagli

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO IL SETTORE EDILE ASSUME UN RUOLO STRATEGICO SULLA STRADA

Dettagli

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le regole tecniche per beneficiare

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

PANNELLI SOLARI LSK JC

PANNELLI SOLARI LSK JC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Scatola portante costituita da un pezzo unico stampato in alluminio ed opportunamente nervato per dare consistenza meccanica all insieme. Il materiale ha caratteristiche di resistenza

Dettagli

Hotel: Ristrutturazione

Hotel: Ristrutturazione Hotel: Ristrutturazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Firenze Zona climatica: D Latitudine:

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, SEMPRE CONVENIENTE

GRATUITA PER NATURA, SEMPRE CONVENIENTE GRATUITA PER NATURA, SEMPRE CONVENIENTE SOLARE FOTOVOLTAICO IL FOTOVOLTAICO CONVIENE OGGI PIÙ DI IERI Perché installare il Fotovoltaico adesso? La risposta è molto semplice: anche in assenza degli incentivi

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500 RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

La guida che ti aiuta se vuoi comperare un climatizzatore e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali. del 65%

La guida che ti aiuta se vuoi comperare un climatizzatore e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali. del 65% La guida che ti aiuta se vuoi comperare un climatizzatore e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali del 65% Come beneficiare delle agevolazioni acquistando un climatizzatore, Agevolazioni % detrazione

Dettagli

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia CONSULTA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE E L EFFICIENZA ENERGETICA CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO DI QUALITA ED EFFICIENZA ENERGETICA ED AMBIENTALE Lezione del Venerdì 4 Aprile 2008 caso di studio:cooperative

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI APE Agenzia per l Energia del FVG ESERCIZI COMMERCIALI VIRTUOSI Schede tecniche sulle buone pratiche per il settore Terziario. IMPIANTI SOLARI TERMICI Ing. Michele D Aronco Udine, Palazzo D Aronco, 31

Dettagli

FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL

FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Finanziaria Detrazione 55% in tre anni se Riqualificazione energetica fino a ridurre il FEP al di sotto dell 80%

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350. Finanziaria 2007 La Legge Finanziaria 2007 prevede una serie di agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di ottenere un risparmio nella bolletta energetica

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Pesaro, 22 Novembre 2013 Relazione del Dott. Giorgio De Rosa Dottore Commercialista Revisore Legale

Pesaro, 22 Novembre 2013 Relazione del Dott. Giorgio De Rosa Dottore Commercialista Revisore Legale Pesaro, 22 Novembre 2013 Relazione del Dott. Giorgio De Rosa Dottore Commercialista Revisore Legale DETRAZIONE IRPEF PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE È il bonus tradizionalmente noto come detrazione IRPEF

Dettagli

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno?

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno? Il solare fotovoltaico Il solare termico Le pompe di calore Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno? ENERGIE RINNOVABILI COME FUNZIONANO? QUANTO SI RISPARMIA? A COSA

Dettagli

AUTOCOSTRUZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI. rete per l'autocostruzione solare www.autocostruzionesolare.it

AUTOCOSTRUZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI. rete per l'autocostruzione solare www.autocostruzionesolare.it AUTOCOSTRUZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI rete per l'autocostruzione solare www.autocostruzionesolare.it tecnologie appropriate cooperazione consumo critico autonomia tecnologie appropriate l idea di

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli