LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2011/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2011/2012"

Transcript

1 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 1^ C Di seguito vengono elencate le attività teoriche e pratiche effettuate durante l anno scolastico: chimica. Lettura integrale delle norme di comportamento da osservare in laboratorio, finalizzate all ottenimento di un atteggiamento corretto, responsabile e consapevole sull attività da svolgere, improntata alla massima sicurezza ottenibile, anche attraverso l utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Presentazione della vetreria, della morsetteria e di alcune apparecchiature e strumenti di uso comune (piastre riscaldanti con agitatore magnetico, termometri digitali, cronometri e bilance tecniche). 3. Studio di alcuni parametri che caratterizzano la vetreria EX ed IN : classe, portata, sensibilità e tolleranza. 4. Misure di volume con la vetreria EX ed IN. 5. Letture di volume con la vetreria EX ed IN. 6. Determinazione della densità di una serie di corpi solidi irregolari, attraverso misure dirette della massa e indirette del volume. Raccolta e trasposizione dei dati su grafico cartesiano (indicazioni operative sulla corretta realizzazione dei grafici). 7. Determinazione della densità di una soluzione idroalcolica. Uso del densimetro a galleggiamento (modalità sulla correzione della lettura della densità). 8. Differenza calore/temperatura: uso corretto delle sonde digitali per la misura della temperatura e del cronometro. Raccolta dati e trasposizione degli stessi su grafico cartesiano. 9. Passaggi di stato: fusione e solidificazione di una sostanza pura. Raccolta dati e trasposizione degli stessi su grafico cartesiano. 10. Presentazione di alcune tecniche di separazione (filtrazione, cristallizzazione, centrifugazione, distillazione e cromatografia). 11. Separazione di un miscuglio binario solido-solido. 12. Separazione cromatografia di alcuni inchiostri. Renzo Lazzarini

2 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 1^ D Di seguito vengono elencate le attività teoriche e pratiche effettuate durante l anno scolastico: chimica. Lettura integrale delle norme di comportamento da osservare in laboratorio, finalizzate all ottenimento di un atteggiamento corretto, responsabile e consapevole sull attività da svolgere, improntata alla massima sicurezza ottenibile, anche attraverso l utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Presentazione della vetreria, della morsetteria e di alcune apparecchiature e strumenti di uso comune (piastre riscaldanti con agitatore magnetico, termometri digitali, cronometri e bilance tecniche). 3. Studio di alcuni parametri che caratterizzano la vetreria EX ed IN : classe, portata, sensibilità e tolleranza. 4. Misure di volume con la vetreria EX ed IN. 5. Letture di volume con la vetreria EX ed IN. 6. Determinazione della densità di una serie di corpi solidi irregolari, attraverso misure dirette della massa e indirette del volume. Raccolta e trasposizione dei dati su grafico cartesiano (indicazioni operative sulla corretta realizzazione dei grafici). 7. Determinazione della densità di una soluzione idroalcolica. Uso del densimetro a galleggiamento (modalità sulla correzione della lettura della densità). 8. Differenza calore/temperatura: uso corretto delle sonde digitali per la misura della temperatura e del cronometro. Raccolta dati e trasposizione degli stessi su grafico cartesiano. 9. Passaggi di stato: fusione e solidificazione di una sostanza pura. Raccolta dati e trasposizione degli stessi su grafico cartesiano. 10. Presentazione di alcune tecniche di separazione (filtrazione, cristallizzazione, centrifugazione, distillazione e cromatografia). 11. Separazione di un miscuglio binario solido-solido. 12. Separazione cromatografia di alcuni inchiostri. Renzo Lazzarini

3 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA 1^ F Di seguito vengono elencate le attività teoriche e pratiche effettuate durante l anno scolastico: chimica. Lettura integrale delle norme di comportamento da osservare in laboratorio, finalizzate all ottenimento di un atteggiamento corretto, responsabile e consapevole sull attività da svolgere, improntata alla massima sicurezza ottenibile, anche attraverso l utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Presentazione della vetreria e di alcune apparecchiature e strumenti di uso comune (piastre riscaldanti con agitatore magnetico, termometri digitali, cronometri e bilance tecniche). 3. Studio di alcuni parametri che caratterizzano la vetreria EX ed IN : classe, portata, sensibilità e tolleranza. 4. Misure di volume con la vetreria EX ed IN. 5. Letture di volume con la vetreria EX ed IN. 6. Determinazione della densità di una serie di corpi solidi irregolari, attraverso misure dirette della massa e indirette del volume. Raccolta e trasposizione dei dati su grafico cartesiano (indicazioni operative sulla corretta realizzazione dei grafici). 7. Determinazione della densità di una soluzione idroalcolica. Uso del densimetro a galleggiamento (modalità sulla correzione della lettura della densità). 8. Differenza calore/temperatura: uso corretto delle sonde digitali per la misura della temperatura e del cronometro. Raccolta dati e trasposizione degli stessi su grafico cartesiano. 9. Passaggi di stato: fusione e solidificazione di una sostanza pura. Raccolta dati e trasposizione degli stessi su grafico cartesiano. 10. Presentazione di alcune tecniche di separazione (filtrazione, cristallizzazione, centrifugazione, distillazione e cromatografia). 11. Separazione di un miscuglio binario solido-solido.

4 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 2^ C Di seguito vengono elencati gli argomenti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica. Lettura integrale delle norme di comportamento da osservare. 2. Consegna dei camici protettivi e dei dispositivi di protezione individuale e loro corretto impiego. 3. Introduzione ai principali macrofenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. 4. Osservazione e interpretazione dei macrofenomeni che accompagnano alcune reazioni chimiche. 5. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier. Commenti sui risultati ottenuti. 6. Verifica sperimentale della legge di Proust. Commenti sui risultati ottenuti. 7. La concentrazione delle soluzioni. Ripresa delle unità fisiche della concentrazione. 8. Concetto di Molarità. Esempi di calcolo applicativo. 9. Modalità di preparazione delle soluzioni: partendo da soluto solido e per diluizione. 10. Esercizi sulla concentrazione delle soluzioni.

5 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 2^ D Di seguito vengono elencati gli argomenti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica. Lettura integrale delle norme di comportamento da osservare. 2. Consegna dei camici protettivi e dei dispositivi di protezione individuale e loro corretto impiego. 3. Introduzione ai principali macrofenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. 4. Osservazione e interpretazione dei macrofenomeni che accompagnano alcune reazioni chimiche. 5. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier. Commenti sui risultati ottenuti. 6. Verifica sperimentale della legge di Proust. Commenti sui risultati ottenuti. 7. La concentrazione delle soluzioni. Ripresa delle unità fisiche della concentrazione. 8. Concetto di Molarità. Esempi di calcolo applicativo. 9. Modalità di preparazione delle soluzioni: partendo da soluto solido e per diluizione. 10. Esercizi sulla concentrazione delle soluzioni.

6 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 2^ F Di seguito vengono elencati gli argomenti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica. Lettura integrale delle norme di comportamento da osservare. 2. Consegna dei camici protettivi e dei dispositivi di protezione individuale e loro corretto impiego. 3. Introduzione ai principali macrofenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. 4. Osservazione e interpretazione dei macrofenomeni che accompagnano alcune reazioni chimiche. 5. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier. Commenti sui risultati ottenuti. 6. Verifica sperimentale della legge di Proust. Commenti sui risultati ottenuti. 7. La concentrazione delle soluzioni. Ripresa delle unità fisiche della concentrazione. 8. Concetto di Molarità. Esempi di calcolo applicativo. 9. Modalità di preparazione delle soluzioni: partendo da soluto solido e per diluizione. 10. Esercizi sulla concentrazione delle soluzioni.

7 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ B Di seguito vengono elencate gli argomenti svolti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica; norme di comportamento da osservare e utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Fattori di rischio e classi di pericolosità dei reagenti chimici: simbologia e pittogrammi. Significato delle frasi di rischio e di sicurezza (frasi H e P). Le schede di sicurezza dei reagenti chimici. 3. Osservazione e studio dei principali macrofenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. 4. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier. 5. Studio della reattività dei metalli del 1 e 2 gruppo della tavola periodica. 6. Le unità di misura chimiche della concentrazione: Molarità, Normalità e Molalità: concetto di mole, di massa equivalente e definizione dei criteri per la determinazione del n eq/mole per acidi, basi e sali. Esercizi applicativi. 7. Esercizi applicativi sulla concentrazione delle soluzioni. 8. Preparazione di soluzioni partendo da soluto solido. 9. Preparazione di soluzioni per diluizione. 10. Preparazione di soluzioni per mescolamento. 11. Esercizi applicativi sulle tre modalità di preparazione delle soluzioni. 12. Non additività dei volumi in una soluzione e contrazione di volume nelle soluzioni: cause e conseguenze sul piano pratico nella preparazione delle soluzioni; volume reale e virtuale delle soluzioni. Esercizi applicativi. 13. Misure di ph con cartine indicatrici a scala cromatica. 14. Titolazioni di una base forte con un acido forte: costruzione della curva di titolazione con il phmetro; calcolo del ph teorico fino al punto di equivalenza e dopo il punto di equivalenza. 15. Studio della curva di titolazione e scelta degli indicatori per effettuare la titolazione. 16. Determinazione del titolo di una soluzione di NaOH.

8 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ C Di seguito vengono elencate gli argomenti svolti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica; norme di comportamento da osservare e utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Fattori di rischio e classi di pericolosità dei reagenti chimici: simbologia e pittogrammi. Significato delle frasi di rischio e di sicurezza (frasi H e P). Le schede di sicurezza dei reagenti chimici. 3. Osservazione e studio dei principali macrofenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. 4. Studio della reattività dei metalli del 1 e 2 gruppo della tavola periodica. 5. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier. 6. Le unità di misura chimiche della concentrazione: Molarità e Normalità: concetto di mole, di massa equivalente e definizione dei criteri per la determinazione del n eq/mole per acidi, basi e sali. Esercizi applicativi. 7. Esercizi applicativi sulla concentrazione delle soluzioni. 8. Preparazione di soluzioni partendo da soluto solido. 9. Preparazione di soluzioni per diluizione. 10. Preparazione di soluzioni per mescolamento. 11. Esercizi applicativi sulle tre modalità di preparazione delle soluzioni. 12. Non additività dei volumi in una soluzione e contrazione di volume nelle soluzioni: cause e conseguenze sul piano pratico nella preparazione delle soluzioni; volume reale e virtuale delle soluzioni. Esercizi applicativi. 13. Introduzione ai principali fattori che influenzano la velocità di reazione: concentrazione, temperatura. 14. Misure di ph con cartine indicatrici a scala cromatica. 15. Titolazioni di una base forte con un acido forte: costruzione della curva di titolazione con il phmetro; calcolo del ph teorico fino al punto di equivalenza e dopo il punto di equivalenza. 16. Studio della curva di titolazione e scelta degli indicatori per effettuare la titolazione. 17. Determinazione del titolo di una soluzione di NaOH. Mestre 06/06/2012

9 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ F Di seguito vengono elencate gli argomenti svolti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica; norme di comportamento da osservare e utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Fattori di rischio e classi di pericolosità dei reagenti chimici: simbologia e pittogrammi. Significato delle frasi di rischio e di sicurezza (frasi H e P). Le schede di sicurezza dei reagenti chimici. 3. Osservazione e studio dei principali macrofenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. 4. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier. 5. Studio della reattività dei metalli del 1 e 2 gruppo della tavola periodica. 6. Le unità di misura chimiche della concentrazione: Molarità, Normalità e Molalità: concetto di mole, di massa equivalente e definizione dei criteri per la determinazione del n eq/mole per acidi, basi e sali. Esercizi applicativi. 7. Esercizi applicativi sulla concentrazione delle soluzioni. 8. Preparazione di soluzioni partendo da soluto solido. 9. Preparazione di soluzioni per diluizione. 10. Preparazione di soluzioni per mescolamento. 11. Esercizi applicativi sulle tre modalità di preparazione delle soluzioni. 12. Non additività dei volumi in una soluzione e contrazione di volume nelle soluzioni: cause e conseguenze sul piano pratico nella preparazione delle soluzioni; volume reale e virtuale delle soluzioni. Esercizi applicativi. 13. Prove di conducibilità elettrica: conduttori di 1^ e 2^ specie; elettroliti forti e deboli; influenza della concentrazione sulla conducibilità (per legame ionico) 14. Prove di miscibilità liquidi polari e apolari; influenza del campo elettrostatico sui liquidi polari (per legame covalente polare) 15. Studio dei principali fattori che influenzano la velocità di reazione: concentrazione, temperatura. 16. Misure di ph con cartine indicatrici a scala cromatica. 17. Titolazioni di una base forte con un acido forte: costruzione della curva di titolazione con il phmetro; calcolo del ph teorico fino al punto di equivalenza e dopo il punto di equivalenza. 18. Studio della curva di titolazione e scelta degli indicatori per effettuare la titolazione. 19. Determinazione del titolo di una soluzione di NaOH.

10 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 4^ A Di seguito vengono elencate gli argomenti svolti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica; norme di comportamento da osservare e utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Fattori di rischio e classi di pericolosità dei reagenti chimici: simbologia e pittogrammi. Significato delle frasi di rischio e di sicurezza ( frasi H e P). Le schede di sicurezza dei reagenti chimici. 3. Presentazione della vetreria, di alcune apparecchiature e strumenti di uso comune. 4. Determinazione della composizione ponderale di un miscuglio binario; 5. Osservazione e studio dei principali macrofenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. 6. Studio della reattività dei metalli del 1 e 2 gruppo della tavola periodica. 7. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier. 8. Modalità di preparazione delle soluzioni: partendo da soluto solido e per diluizione. 9. Esercizi applicativi sulla concentrazione delle soluzioni. 10. Introduzione allo studio dei principali fattori che influenzano la velocità di reazione: concentrazione e temperatura. 11. Verifica della Legge di Charles. 12. Misure di ph con le cartine tornasole. 13. Curva di titolazione acido forte/base forte. 14. Presentazione titolazione e scelta degli indicatori di ph. 15. Titolazione acido forte/base forte. Mestre 06/06/2012

11 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA 4^ B Di seguito vengono elencati gli argomenti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica; norme di comportamento da osservare e utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Fattori di rischio e classi di pericolosità dei reagenti chimici: simbologia e pittogrammi. Significato delle frasi di rischio e di sicurezza (frasi H e P). Le schede di sicurezza dei reagenti chimici. 3. Introduzione all analisi volumetrica: termini concettuali e aspetti procedurali. 4. Curva di titolazione acido forte/base forte. 5. Titolazione acido forte/base forte e scelta degli indicatori di ph. 6. Determinazione del titolo di una soluzione di NaOH. 7. Determinazione dell acidità totale di un aceto per uso alimentare. 8. Titolazioni red-ox: determinazione della concentrazione dell acqua ossigenata commerciale. 9. Introduzione all elettrochimica: le reazioni di ossidoriduzione. 10. La Pila Daniell. Realizzazione di un sistema elettrochimico in serie. Funzione del ponte salino; calcolo della f.e.m Elettrolisi dell acqua e funzionamento del voltametro di Hoffman. 12. Introduzione alla calorimetria: determinazione della capacità termica di un calorimetro. 13. Verifica sperimentale della Legge di Hess. 14. Potere riducente dei glucidi. 15. Determinazione volumetrica del glucosio con il reattivo di Fehling.

12 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 4^ C Di seguito vengono elencate gli argomenti svolti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica; norme di comportamento da osservare in laboratorio e utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Fattori di rischio e classi di pericolosità dei reagenti chimici: simbologia e pittogrammi. Significato delle frasi di rischio e di sicurezza (frasi H e P). Le schede di sicurezza dei reagenti chimici. 3. Presentazione e modalità di impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e consegna dei camici protettivi. 4. Presentazione della vetreria, di alcune apparecchiature e strumenti di uso comune. 5. Parametri e caratteristiche della vetreria: EX e IN. 6. Misure di volume con la vetreria IN ed EX 7. Introduzione alle principali tecniche di separazione. 8. Determinazione della composizione ponderale di un miscuglio binario; 9. Osservazione e interpretazione dei principali macrofenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. 10. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier. 11. Verifica sperimentale della legge di Proust. 12. Reattività in acqua dei metalli del 1 e del 2 gruppo. 13. Modalità di preparazione delle soluzioni: partendo da soluto solido e per diluizione. Mestre 06/06/2012

13 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 4^ E Di seguito vengono elencate gli argomenti svolti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica; norme di comportamento da osservare. Presentazione e modalità di impiego dei Dispositivi di Protezione Individuali e consegna dei camici protettivi. 2. Fattori di rischio e classi di pericolosità dei reagenti chimici: simbologia e pittogrammi. Significato delle frasi di rischio e di sicurezza (frasi H e P). Le schede di sicurezza dei reagenti chimici. 3. Presentazione della vetreria, di alcune apparecchiature e strumenti di uso comune. 4. Parametri e caratteristiche della vetreria: EX e IN. 5. Misure di volume con la vetreria IN ed EX 6. Introduzione alle principali tecniche di separazione. 7. Determinazione della composizione ponderale di un miscuglio binario; 8. Osservazione e interpretazione dei principali macrofenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. 9. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier. 10. Modalità di preparazione delle soluzioni: partendo da soluto solido e per diluizione. 11. Misure di ph con le cartine tornasole. 12. Introduzione ai principali fattori che influenzano la velocità di reazione: concentrazione e temperatura. 13. Osservazione e studio di alcune reazioni di ossidoriduzione.

14 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA 4^ F Di seguito vengono elencate le attività teoriche e pratiche (esercitazioni) effettuate durante l anno scolastico: chimica; norme di comportamento da osservare e utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Fattori di rischio e classi di pericolosità dei reagenti chimici: simbologia e pittogrammi. Significato delle frasi di rischio e di sicurezza (frasi H e P). Le schede di sicurezza dei reagenti chimici. 3. Introduzione all analisi volumetrica: termini concettuali e aspetti procedurali. 4. Curva di titolazione acido forte/base forte. 5. Titolazione acido forte/base forte e scelta degli indicatori di ph. 6. Determinazione del titolo di una soluzione di NaOH. 7. Determinazione dell acidità totale di un aceto per uso alimentare. 8. Titolazioni red-ox: determinazione della concentrazione dell acqua ossigenata commerciale. 9. Introduzione all elettrochimica: le reazioni di ossidoriduzione. 10. La Pila Daniell. Realizzazione di un sistema elettrochimico in serie. Funzione del ponte salino; calcolo della f.e.m Elettrolisi dell acqua e funzionamento del voltametro di Hoffman. 12. Introduzione alla calorimetria: determinazione della capacità termica di un calorimetro. 13. Verifica sperimentale della Legge di Hess. 14. Potere riducente dei glucidi. 15. Determinazione volumetrica del glucosio con il reattivo di Fehling. 16. Introduzione alle analisi delle acque minerali e loro classificazione. 17. Determinazione complessometrica della durezza di un acqua minerale con EDTA. 18. Determinazione dell alcalinità totale di un acqua minerale.

15 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 4^ G Di seguito vengono elencate gli argomenti svolti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica; norme di comportamento da osservare in laboratorio e utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Fattori di rischio e classi di pericolosità dei reagenti chimici: simbologia e pittogrammi. Significato delle frasi di rischio e di sicurezza ( frasi H e P). Le schede di sicurezza dei reagenti chimici. 3. Presentazione e modalità di impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e consegna dei camici protettivi. 4. Presentazione della vetreria, di alcune apparecchiature e strumenti di uso comune. 5. Parametri e caratteristiche della vetreria: EX e IN. 6. Misure di volume con la vetreria IN ed EX 7. Introduzione alle principali tecniche di separazione. 8. Determinazione della composizione ponderale di un miscuglio binario; 9. Osservazione e interpretazione dei principali macrofenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. 10. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier. 11. Modalità di preparazione delle soluzioni: partendo da soluto solido, per diluizione e per mescolamento. 12. Esercizi applicativi sulla concentrazione delle soluzioni. 13. Introduzione ai principali fattori che influenzano la velocità di reazione: concentrazione, temperatura. e catalizzatore 14. Misure di ph con le cartine tornasole. 15. Curva di titolazione acido forte/base forte. 16. Presentazione titolazione e scelta degli indicatori di ph. 17. Titolazione acido forte/base forte. Mestre 06/06/2012

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. 2015-2016 Mondovi 05/11/2015 Prof. Giancarlo Cardone PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe II^ D COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Disciplina : SCIENZE INTEGRATE CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14 Esercitazione 8 Misura del ph Soluzioni tampone Gli equilibri acido-base: Ka, Kb HA + H 2 O! H 3 O + + A - Ka = [H 3 O+ ][A - ] [HA] A - + H 2 O! OH - + HA Kb = [OH- ][HA] [A - ] Ka Kb = [ H 3 O + ] [

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Docenti Materia Classi Alessandra Cattaneo Erminia Palma Scienze Integrate (Chimica) biennio PIANO DI LAVORO ANNUALE 1. Finalità Promuovere negli allievi lo sviluppo e il perfezionamento delle capacità

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli

Programma (piano di lavoro) preventivo

Programma (piano di lavoro) preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2014/2015 Materia SCIENZE INTEGRATE:

Dettagli

Progettazione disciplinare:

Progettazione disciplinare: PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 1A A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA Docente: Rosselli Antonino Ore settimanali: 3 (1 di laboratorio) Libro

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione I.S. G. TASSINARI PROGRAMMAZIONE di CHIMICA ANALITICA E STUMENTALE Classe 4L - A.S. 2015-16 Docenti: prof.ssa Stefania Comes- prof.ssa Anna Alfano ANALISI INIZIALE DELLA CLASSE: La classe risulta composta

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA Materia: CHIMICA Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con i progetti proposti alla classe

Dettagli

Domanda 1 Quesiti preliminari

Domanda 1 Quesiti preliminari Domanda 1 Quesiti preliminari 1.1 A che temperatura bolle l acqua nella vostra aula di scienze? 1.2 Se in una pentola senza coperchio posta su di un fornello ho dell acqua che bolle e continuo a riscaldare,

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE Obiettivo di questo esperimento è confrontare l effetto termico di 0,1 moli di diverse sostanze ioniche solide quando vengono sciolte in una stessa quantità di acqua.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE B.Pascal Roma Anno Scolastico 2012-201 PIANO DI LAVORO DELLE CLASSI PRIME MATERIA: Scienze Integrate CHIMICA

Dettagli

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino. Esperimenti per gioco Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino. Il progetto ha lo scopo di avvicinare i ragazzi al mondo della scienza tramite lo svolgimento di semplici esperienze di laboratorio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento (1) : Scienze - Chimica Coordinatore (1) : Classe: Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA 2^B.G, Q Indirizzo: Economico aziendale; servizi

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

Laboratori classi prime (in rosso le variazioni in corso d anno)

Laboratori classi prime (in rosso le variazioni in corso d anno) Laboratori classi prime (in rosso le variazioni in corso d anno) Argomenti Obiettivi Metodi Verifiche 1) Norme di sicurezza Conoscere il luogo di lavoro ( laboratorio di chimica) Conoscere e applicare

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili

Dettagli

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Dall equazione di Henderson-Hasselbalch (H-H), ph = pka + log ([A - ]/[HA]) si ricava che

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

Programmazione esperimenti di laboratorio

Programmazione esperimenti di laboratorio Ministero dell'istruzione Università e Ricerca Liceo Scientifico Statale Niccolò Rodolico sede: via A.Baldovinetti, 5-50142 Firenze tel. 055.70.24.47 Fax. 055.70.24.91 e-mail: info@liceorodolico.it e-mail

Dettagli

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. Esperienza 15: taratura Università di Parma della termocoppia a.a. 2011/2012 Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Obiettivi dell esperienza Scopo dell'esperienza è

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni CLASSI:

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti Un lavoro degli studenti della classe 4B del Liceo Scientifico Ernesto Balducci di Pontassieve Gli scienziati francesi Antoine Lavoisier

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE (PNLS1) la scienza per una migliore qualità della vita LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD Relazione LAB PLS Chimica dei Materiali 01-07-2011 pag.

Dettagli

SISTEMI ELETTROCHIMICI

SISTEMI ELETTROCHIMICI Università degli studi di Palermo SISTEMI ELETTROCHIMICI Dott. Ing. Serena Randazzo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica OUTLINE 1) Introduzione sui sistemi elettrochimici

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 I."MAJORANA-MARCONI" PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LE SECONDE CLASSI AD INDIRIZZO PROFESSIONALE Anno scolastico 2014/2015 MATERIA: SCIENZE INTEGRATE/CHIMICA E LABORATORIO DOCENTI: CASTAGNA ADRIANA,

Dettagli

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure. Esercitazione 5 (E4-U18) Caratterizzazione e misure su circuiti digitali Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, - Verificare

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO CORRENTE CONTINUA: FENOMENI FISICI E PRINCIPI FONDAMENTALI - Richiami sulle unità di misura e sui sistemi di unità di misura. - Cenni sulla struttura e sulle proprietà elettriche della materia. - Le cariche

Dettagli

SINTESI C1. Materia ed energia

SINTESI C1. Materia ed energia Le proprietà fisiche della materia Il mondo che ci circonda è formato da un gran numero di oggetti diversi. Siano essi di origine naturale o creati dagli esseri umani questi oggetti in chimica e fisica

Dettagli

miscela di reazione miscela di reazione

miscela di reazione miscela di reazione Alla fine della reazione: miscela di reazione 1.Si tratta con acqua o acqua e ghiaccio 2.Si aggiunge un solvente organico immiscibile e si agita Si lava (estrae) con una base Si lava (estrae) con un acido

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

PROGRAMMA DI CHIMICA

PROGRAMMA DI CHIMICA PROGRAMMA DI CHIMICA Plesso Volta - Classe 1A Indirizzo ITIS A.S. 2018-19 ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti di misura: portata e sensibilità, massa

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Nicola Mondini Convegno sul tema: La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali Ferrara, 18

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Carlo e Nello ROSSELLI di Aprilia Programmazione didattica

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Carlo e Nello ROSSELLI di Aprilia Programmazione didattica percentuale alunni ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Carlo e Nello ROSSELLI di Aprilia Programmazione didattica CLASSE 1 A GEOMETRA Anno Scolastico 2009/2010 Classe sperimentale. Anticipazione della

Dettagli

ANALISI CHIMICA compiti delle vacanze. a.s. 2014/2015 IV E chimici

ANALISI CHIMICA compiti delle vacanze. a.s. 2014/2015 IV E chimici ANALISI CHIMICA compiti delle vacanze a.s. 2014/2015 IV E chimici I libri di testo non devono essere venduti in quanto si lavorerà ancora su di esso nel corso del prossimo anno scolastico Rubino, Venzaghi,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) 1 ANNO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) 1 ANNO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) 1 ANNO Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) Macro Competenza A: Utilizzare gli strumenti

Dettagli

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Come si presenta la materia? DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Il criterio per distinguere i materiali è la presenza di una o più FASI porzioni di materia fisicamente distinte tra loro delimitate da nette

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato Cognome. Nome Classe 1^ ERIICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato 1. Quale dei seguenti enunciati non descrive lo stato liquido? a) le particelle

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI ISS IPSIA SILVIO CECCATO di MONTECCHIO MAGGIORE ( VI ) classe QUINTA A e B PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI Anno scolastico 2015/16 Materia: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Indirizzo :

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo. I composti chimici Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. Alberto Ceccherelli - Via di Bravetta, 383 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: Rosmarini Diana Classe: I Sez.:

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media Esperti di scienze naturali Docenti delle Sm di Cadenazzo e Lugano-Besso 1. Introduzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

PIANO DI LAVOR A. S. 2013/ 2014. III E sezione tecnica CHIMICI. Testo in adozione. Dispense

PIANO DI LAVOR A. S. 2013/ 2014. III E sezione tecnica CHIMICI. Testo in adozione. Dispense Pagina 1 di 5 Nome docenti BENEDETTO LUIGINA Materia insegnata Analisi Chimica e laboratorio Classe III E sezione tecnica CHIMICI Nome Ins. Tecn. Pratico Romagnollo Lidia Rubino,Venzaghi,Cozzi Le basi

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

I.T.I.S. E. FERMI _ MODENA

I.T.I.S. E. FERMI _ MODENA I.T.I.S. E. FERMI _ MODENA Programma svolto del corso di Chimica Analitica e Strumentale Classe 3^C a.s. 2013-14 Docenti: Giorgia Messori, Claudia Tacconi Il libro di testo utilizzato è stato: Rubino,

Dettagli

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012 Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012 Misure e grandezze Grandezze fondamentali Grandezza fisica Simbolo della grandezza Unità di misura Simbolo dell unità di misura lunghezza

Dettagli

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico 4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico lio di ricino + MeH NaMe H Me CH 4 (32.0) C 19 H 36 3 (312.5) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015 Competenze da conseguire al termine del quinto anno: applicare le metodologie e le tecniche della

Dettagli

a 25 C da cui si ricava che:

a 25 C da cui si ricava che: Equilibrio di autoionizzazione dell acqua Come già osservato l acqua presenta caratteristiche anfotere, potendosi comportare tanto da acido (con una sostanza meno acida che si comporta da base) quanto

Dettagli

ET CONTROLLO CORRENTI INDOTTE CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 88 PARTE 1 - PRINCIPI DEL CONTROLLO CON CORRENTI INDOTTE 1.1) Scopo e limitazioni del metodo di controllo con correnti indotte

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia 1778 Alessandro Volta, in analogia al potenziale gravitazionale definito

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli