Responsabilità sociale e imprese familiari: un analisi del corporate social reporting

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Responsabilità sociale e imprese familiari: un analisi del corporate social reporting"

Transcript

1 Responsabilità sociale e imprese familiari: un analisi del corporate social reporting di G. Campopiano 1, L. Cassia 2, A. De Massis 3 - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Center for Young and Family Enterprise (CYFE), Università degli Studi di Bergamo Introduzione La Responsabilità sociale d impresa (RSI), secondo la definizione fornita dalla Commissione Europea (2001 e 2011), è l'integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate; la RSI consiste, quindi, in attività che testimoniano l impegno delle imprese nei confronti della società e dell'ambiente al di là dei loro obblighi giuridici. Oggi si assiste a una crescente attenzione verso gli effetti che le attività delle aziende possono generare sull ambiente e sulle comunità circostanti. Tali temi suscitano un interesse sempre maggiore all interno della società e non più solo tra gli organi istituzionali e tra gli studiosi specializzati in ambito di responsabilità aziendale; infatti è aumentata anche l apertura dei media a notizie relative all impatto ambientale e sociale delle attività industriali, raggiungendo e coinvolgendo così un vasto pubblico. In un contesto di crescente preoccupazione per la salvaguardia e lo sviluppo di realtà ambientali e diritti sociali, anche le aziende sono incentivate a riconoscere l impossibilità di agire come entità distaccate dal mondo esterno e la necessità di una sempre maggiore integrazione con il contesto in cui operano. Agire responsabilmente permette alle aziende, da un lato, di contribuire al benessere della società e, dall altro, di essere più conformi alle esigenze dei propri stakeholder, con la conseguente possibilità di ottenerne un guadagno reputazionale ed economico. L impegno in attività socialmente responsabili può, infatti, migliorare la soddisfazione e la fiducia dei clienti, innalzare l immagine della società nel mercato, agevolare la ricerca di investimenti, favorire i rapporti con fornitori e partner e ridurre il rischio di azioni e restrizioni legali. Integrare accorgimenti di responsabilità sociale ed ecologica nelle operazioni aziendali può essere, quindi, considerato come un investimento strategico da parte delle imprese, mirato a rendere il proprio business più sostenibile nel tempo e più conforme alle aspettative degli stakeholder. Oltre alle iniziative socialmente responsabili e all attenzione che le imprese prestano all impatto delle proprie attività sul contesto circostante, le aziende sono anche chiamate a comunicare il proprio impegno in responsabilità sociale d impresa, al fine di mettere in luce gli sforzi intrapresi e i risultati conseguiti. La comunicazione dell impegno in

2 responsabilità sociale consiste nel fornire informazioni ad alcuni gruppi di stakeholder, nonché all intera società, circa gli impatti ecologici e sociali delle attività aziendali (Gray et al., 1987); si tratta di un fenomeno di recente sviluppo, nato negli Stati Uniti e diffusosi poi in tutto il mondo (Maignan and Ralston, 2002). La crescente importanza intorno ai temi di responsabilità sociale e alla relativa comunicazione da parte delle aziende ha già portato diversi studiosi a cercare, da un lato, un inquadramento teorico per tale argomento, e, dall altro, evidenze empiriche finalizzate a mostrare possibili correlazioni tra caratteristiche delle aziende e impegno nel mettere in atto e nel comunicare iniziative di RSI. Gli studi precedenti, tuttavia, non forniscono né un modello teorico definitivo né una trattazione completa delle diverse casistiche empiriche possibili; vi sono, quindi, prospettive di sviluppo e approfondimento degli studi sulla comunicazione nel campo della RSI. Vi è la possibilità di approfondire l influenza che determinate caratteristiche aziendali hanno sulla misura e sulle modalità in cui l impegno in responsabilità sociale è messo in atto e comunicato. Adams (2002), infatti, ha mostrato come molti studi siano principalmente focalizzati sull impatto di caratteristiche come la dimensione, il settore d appartenenza, il paese di appartenenza e altri fattori di contesto esterno, ma vi sia carenza di analisi riguardanti l influenza di fattori interni all azienda. Pertanto, è interessante, da una parte, verificare l influenza sulle imprese italiane di fattori già studiati in altri contesti e, dall altra, individuare nuovi fattori interni potenzialmente determinanti, come il coinvolgimento familiare nella proprietà e nella gestione di un impresa. 2. Oggetto dell analisi Il report di sostenibilità è il documento aziendale che fornisce informazioni riguardanti le performance sociali, ambientali e di governance (Global Reporting Initiative, 2001). Dalla ricerca da noi effettuata emerge che i tre report più frequenti tra le imprese italiane di grandi dimensioni sono il Bilancio di sostenibilità, il Codice etico e la presenza di una sezione dedicata sul sito web. Anche i bilanci ambientali sono spesso presenti, ma il più delle volte sotto forma di brevi enunciazioni delle linee guida e delle politiche adottate, mentre la descrizione dell impegno in campo ambientale è spesso inclusa nel report di sostenibilità. La mappa degli stakeholder e gli indicatori di performance, quando non presenti come documenti a sé stanti, sono solitamente inclusi nel report di sostenibilità o presentati sul sito web. Il presente studio sulla comunicazione in tema di responsabilità sociale d impresa è uno dei pochi completamente incentrato sulla realtà industriale italiana. Le imprese appartenenti al campione analizzato sono le seguenti: Accountability Rating, uno strumento che, in Italia, prende in considerazione le aziende facenti parti dell indice di borsa FTSE-MIB per valutarne: (i) l impegno nel campo della responsabilità sociale e (ii) la capacità di quindi di spiegare e giustificare agli

3 stakeholder le proprie azioni, assumendosene la responsabilità in ottica di sostenibilità ( 2009). CSR Manager Network Italia, l associazione nazionale che raduna i professionisti della CSR. Per il campione considereremo le aziende i cui manager fanno parte di tale network. Membri della Fondazione Sodalitas, la prima organizzazione ad aver introdotto in Italia la Sostenibilità d Impresa. Membri di Impronta Etica, un associazione senza scopo di lucro per la promozione e lo sviluppo della responsabilità sociale d impresa (RSI). Il campione definitivo per le nostre analisi è composto da 87 aziende. Una prima raccolta informativa ci ha consentito di individuare le caratteristiche principali delle aziende selezionate, ovvero dimensioni (per fatturato e numero di dipendenti), settore di appartenenza e quotazione; i risultati sono riassunti nelle figure 1, 2 e 3. Figura 1: Numero di aziende quotate e non quotate nel campione Figura 2: Numero di aziende di grandi, medie e piccole dimensioni nel campione Non quotate 37 Quotate 50 Grandi Medie Piccole

4 Finanza, assicurazioni, beni immobili Servizi e commercio all ingrosso Trasporti, comunicazioni, elettricità, gas, sanità Manifatturiero Edilizia Figura 3: Numero di aziende del campione per ciascuno dei 5 settori identificati Con l intenzione di distinguere le aziende familiari da quelle non familiari, abbiamo ulteriormente approfondito la ricerca informativa riguardante le aziende selezionate, individuando tre parametri che potessero fornirci indicazioni significative circa la natura familiare dell azienda: 1. self-perception: se le imprese, nelle presentazioni del proprio business, si definiscono familiari o fanno cenno alla presenza di una famiglia influente ai vertici aziendali; 2. numero di componenti della stessa famiglia tra i principali azionisti; 3. numero di componenti della stessa famiglia nel management. I risultati della distinzione tra family e non-family businesses sono mostrati in figura 4: Figura 4 Numero di aziende familiari e non familiari nel campione Non familiari Familiari 3. Analisi e Risultati Documenti, fondazioni e standard Il presente studio ha permesso l individuazione di: (i) eventuali documenti legati alla CSR in aggiunta ai tre principali report; (ii) fondazioni di proprietà delle aziende; (iii) adesione da

5 parte delle aziende a standard di sostenibilità nazionali e internazionali e (iv) presenza delle aziende in graduatorie che valutano l impegno e la comunicazione in tema di sostenibilità. Attraverso l esplorazione dei siti web delle aziende quotate e, in particolare, delle sezioni dedicate alla responsabilità sociale d impresa, è stato possibile raccogliere informazioni circa la presenza di documenti e report redatti dalle aziende per comunicare il loro impegno in RSI. Un riassunto dei risultati ottenuti è illustrato in figura 5, che mostra, per ogni tipo di documento elencato, il numero di aziende del campione che lo adotta e lo redige. Figura 5: Numero di aziende del campione che pubblicano i documenti di sostenibilità elencati Osservando i dati raccolti si può verificare la presenza di un bilancio di sostenibilità per tutte le aziende del campione. Anche la sezione dedicata sul sito web e, soprattutto, il codice etico sono quasi sempre presenti, confermando così quanto siano importanti queste tre tipologie di report per comunicare l impegno dedicato dall azienda alla RSI. Le politiche di sostenibilità sono pubblicate da più del 17 delle aziende del campione, ma si tratta spesso di documenti molto brevi in cui le imprese concentrano le linee guida aziendali per il rispetto ambientale o sociale. Confrontando imprese familiari e non familiari del campione sulla base dei documenti e report di RSI pubblicati, abbiamo ottenuto i dati (in percentuale) raccolti in tabella 2. Tabella 2: Percentuale di aziende di ciascuna delle due categorie (familiare e non familiare) che pubblica i report di responsabilità sociale elencati CATEGORIA Bilancio Sociale Codice Etico Sezione Web Documenti aggiuntivi Ambientale Politiche Indicatori Altro Totale

6 Familiari Non Familiari Si può notare come le imprese familiari presenti nel campione sembrino più propense rispetto alle non familiari a curare una sezione web dedicata a temi di CSR e a pubblicare bilanci ambientali e politiche di sostenibilità; d altro canto, nessuna delle imprese familiari selezionate ha pubblicato un report dedicato alla comunicazione delle proprie performances in tema di responsabilità sociale. Un ulteriore indicatore dell impegno che le aziende profondono nel campo della responsabilità sociale è la proprietà di una o più fondazioni. In base alla definizione formulata dall European Foundation Centre di Bruxelles, le fondazioni sono organizzazioni no-profit che supportano attività caritatevoli al fine di contribuire al benessere sociale. Si tratta di enti con una propria sorgente di reddito (ad esempio il patrimonio di un impresa) e un proprio organo di governo, che impiegano le risorse finanziarie di cui dispongono per scopi educativi, culturali, religiosi, sociali, o altri scopi di pubblico beneficio. Dalla ricerca è emerso che 42 tra le 87 aziende del campione hanno costituito almeno una fondazione di loro proprietà. Osservando poi separatamente le aziende appartenente ai due gruppi individuati, familiari e non familiari, si nota come vi sia un certo equilibrio riguardo alla costituzione di fondazioni di proprietà, con le aziende familiari leggermente più propense rispetto alle non familiari; più precisamente, il 54 delle imprese familiari del nostro campione detiene la proprietà di una fondazione, contro il 47 delle imprese non familiari. I documenti dedicati alla RSI e, spesso anche i siti web, ci informano che le aziende comunicano la loro adesione a standard nazionali e internazionali riguardo i temi di responsabilità sociale e ambientale. L adesione a standard e certificazioni è un indicatore dell agire responsabile dell impresa; anche dal punto di vista della comunicazione, la citazione dei riconoscimenti ufficiali di cui si dispone costituisce un modo diretto e inequivocabile per garantire a tutti gli stakeholder il proprio impegno in RSI. Nel nostro studio abbiamo preso in considerazione gli standard più focalizzati su temi di RSI: I principi dell Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), agenzia specializzata delle Nazioni Unite I 10 principi del Patto Globale (Global Compact) delle Nazioni Unite riguardo i diritti umani, i diritti del lavoro, l ambiente e la corruzione. Conformità alle linee guida del Global Reporting Initiative (GRI) in ambito di completezza nella comunicazione riguardo la RSI. Le aziende possono anche

7 decidere di condurre una valutazione del livello di applicazione di tali principi (GRI application level), valutazione che può inoltre essere certificata da enti esterni. Adesione alle associazioni internazionali World Business Council for Sustainable Development (WBCSD) per lo sviluppo sostenibile e World Resources Institute (WRI)per la salvaguardia dell ambiente. Adesione ai principi definiti dal Carbon Disclosure Project (CDP), orientati all attenzione verso le emissioni inquinanti, il riscaldamento globale e i conseguenti cambiamenti climatici. Abbiamo raccolto informazioni circa l adesione delle aziende del campione ai suddetti standard; in Figura 6 sono riassunti i risultati di questa indagine, in termini di numero di aziende che aderiscono a ciascuno standard individuato. Figura 6: Numero di aziende del campione che aderiscono agli standard elencati ILO 26 Global Compact 38 GRI 62 WBCSD & WRI 14 CDP 39 La Tabella 3 mostra la percentuale di aziende familiari e non familiari che aderiscono ai suddetti standard. Tabella 3: Percentuale di aziende di ciascuna delle due categorie (familiare e non familiare) che aderisce agli standard elencati CATEGORIA ILO Global Compact WRI e WBCSD GRI CDP Familiari Non Familiari Si può osservare come le imprese familiari tendano, in genere, ad aderire in misura inferiore agli standard di RSI individuati.

8 Caratteristiche dei report L analisi di tre diverse tipologie di report per tutte le 87 aziende del campione ci ha permesso di identificare alcuni tratti peculiari di ciascuna tipologia. Bilancio Sociale o di Sostenibilità Questo tipo di report è solitamente molto esaustivo dal punto di vista sia dei temi trattati che degli stakeholder a cui si rivolge. Attraverso il bilancio sociale, infatti, le aziende trattano tutti i temi di RSI collegati alle loro attività (ambiente, contesto circostante, corporate governance) e vi sono spesso capitoli o paragrafi interamente dedicati a ciascuno stakeholder; in particolare clienti e Figura 7: Esempio layout Bilancio Sociale, tratto da Bilancio Sociale di De Cecco comunità circostanti sono spesso considerati punto di riferimento e principali destinatari del documento. All interno di un bilancio sociale si è soliti trovare anche sezioni incentrate su obiettivi di RSI (attuali e futuri), risultati ottenuti e misurazione delle performance. Gli stili con cui i bilanci sociali sono redatti sono molto vari e possono differire non solo da settore a settore ma anche tra singole imprese. Solitamente questi report sono realizzati con layout accattivanti, ricchi di immagini, schemi e tabelle, al fine di attirare l attenzione del lettore e invogliarlo ad addentrarsi nelle diverse tematiche. Codice Etico Rispetto ai bilanci sociali, i codici etici sono solitamente molto più brevi, concisi e formali, utilizzano un linguaggio più normativo e presentano una molto più limitata varietà di temi trattati e stili utilizzati. Attraverso il codice etico, un azienda definisce i principi che osserva nel condurre le proprie attività e le regole di condotta che i dipendenti, i collaboratori e l intera organizzazione si impegnano a rispettare. Tra i temi più frequentemente citati vi sono la sicurezza e salute dei lavoratori e di tutti gli stakeholder, il diritto di privacy, la garanzia di qualità, il rispetto dei diritti umani e della legge. I principali destinatari del codice etico sono spesso i dipendenti, ma anche tutti coloro che stringono relazioni formali con l azienda. Nelle pagine finali dei codici etici è consueto trovare informazioni riguardanti le figure professionali addette a garantire il rispetto del codice, le procedure per verificare possibili violazioni e, in tal caso, Figura 8: Esempio layout Codice Etico, tratto da Codice Etico di Ansaldo STS

9 quali provvedimenti dovrebbero essere adottati. Come già anticipato, lo stile con cui i codici etici sono redatti è particolarmente conciso e formale; non si tratta, infatti, di un documento che mira ad incuriosire il lettore, bensì è un codice che deve essere scrupolosamente consultato da chiunque intrattenga rapporti formali con l organizzazione. Sezione dedicata alla RSI sul sito web Le sezioni dedicate alla RSI sui siti web delle aziende sono il tipo di report più vario e personalizzato tra le tre tipologie considerate, sia in termini di argomenti trattati sia nello stile. Naturalmente queste sezioni dedicate costituiscono la prima interfaccia informativa riguardo l impegno dell azienda in responsabilità sociale, per cui devono presentare tutti i temi più rilevanti attraverso uno stile molto diretto. Spesso le aziende utilizzano la struttura a collegamenti dei siti web per realizzare particolari approfondimenti, in modo che solo i visitatori più interessati si addentrino in tali tematiche. Elementi normalmente presenti nelle sezioni dedicate alla RSI sono: anteprime delle performances ambientali e sociali, attestati dei riconoscimenti da parte di enti esterni, sponsorizzazioni, iniziative solidali, etc. I siti web sono indirizzati a tutti gli stakeholder, ma solitamente particolare attenzione è rivolta a clienti attuali e potenziali. Gli stili utilizzati per realizzare le sezioni di RSI richiamano lo stile generale del sito web di cui fanno parte, per cui vi sono notevoli differenze di stile da azienda a azienda. Naturalmente, la maggior parte dei siti web presenta layout vivaci e accattivanti, con il chiaro scopo di attrarre e coinvolgere il lettore. Figura 9: Esempio layout Sezione dedicata a RSI su sito web di Edison Temi e citazioni A valle dell analisi sull intero campione, la lista dei temi di RSI individuati è composta da 151 argomenti suddivisi in 11 aree tematiche, 8 delle quali riguardanti i diversi stakeholder; in figura 8 vi è un riassunto delle aree tematiche e del numero di argomenti per ciascuna area.

10 Figura 8: Aree tematiche della lista dei temi e, tra parentesi, numero di argomenti per ciascuna area Valori e interessi (25) Ecologia e ambiente(13) Prodotti/Servizi e Processi (11) Stakeholders (102) Temi generali (13) Azionisti (5) Dipendenti (33) Management (6) Contesto circostante (18) Clienti (10) Fornitori (8) Altri esterni (9) Può essere interessante osservare una prima evidenza dell analisi condotta, ovvero la percentuale di citazioni (sul totale possibile) di ciascuna area tematica all interno di tutti i documenti analizzati; tale risultato è mostrato in tabella 4. Tabella 3: Percentuale di citazioni di ciascuna area tematica in tutti i documenti analizzati AREA TEMATICA citazioni VALORI E INTERESSI 46,5 ECOLOGIA E AMBIENTE 50,8 PRODOTTI/SERVIZI E PROCESSI 42,7 STAKEHOLDERS - Generale 42,7 STAKEHOLDERS - Azionisti 37,9 STAKEHOLDERS - Dipendenti 49,3 STAKEHOLDERS - Management 36,7 STAKEHOLDERS Contesto circostante 45,4 STAKEHOLDERS - Clienti 47,0 STAKEHOLDERS - Fornitori 38,3

11 STAKEHOLDERS Altri esterni 50,7 Si può notare che Ecologia e ambiente e Altri stakeholder esterni sono le aree tematiche che, in media, sono state maggiormente citate nei documenti analizzati; questo risultato denota una particolare attenzione delle aziende verso gli impatti ambientali delle loro attività e verso le relazioni con stakeholder come associazioni dei lavoratori e istituzioni. Anche l area relativa ai dipendenti presenta argomenti frequentemente citati, tra i quali spiccano sicurezza e salute sul lavoro, tematiche che toccano quasi ogni impresa, indipendentemente dal settore di appartenenza. Esempi Dopo aver considerato le caratteristiche dei documenti e le aree tematiche individuate, è utile riportare alcune delle citazioni che meglio esemplificano l analisi svolta. VALORI E INTERESSI I soggetti in posizione apicale, quali amministratori, sindaci o soggetti con funzioni di direzione, nonché tutti i dipendenti, i collaboratori e consulenti esterni non devono mai venire meno al rispetto di principi fondamentali quali l onestà, l integrità, la correttezza, la trasparenza e l obiettività nel perseguimento degli obiettivi aziendali. (Codice Etico, BPM) ECOLOGIA E AMBIENTE Le principali emissioni atmosferiche sono determinate attraverso misure in continuo ai punti di emissione e, ove necessario, attraverso stime basate su coefficienti di emissione che tengono conto sia dei sistemi di combustione sia della qualità dei combustibili utilizzati. In particolare, per la rendicontazione delle emissioni di CO 2 si è fatto riferimento alle Linee Guida nazionali ed europee. (Bilancio di Sostenibilità, ERG) STAKEHOLDERS Clienti In linea con l obiettivo strategico di dedicare la massima attenzione ai propri clienti, Vodafone Italia è attenta a soddisfarne le richieste, ascoltando le esigenze concrete o potenziali, valutando il livello di soddisfazione e intervenendo sui motivi di insoddisfazione, cercando di cogliere le tendenze in atto e i segnali provenienti dalla clientela. (Sezione Sostenibilità su corporate.vodafone.it) Confronto familiari non familiari

12 Un primo confronto tra aziende familiari e non familiari del nostro campione riguardo ai temi di RSI citati può essere condotto paragonando la percentuale di citazione di ciascuna area tematica per i due gruppi considerati. Tabella 4: Percentuale di citazioni di ciascuna area tematica per le due categorie: aziende familiari e non Categori e VALORI E INTERESSI ECOLOGIA E AMBIENTE PRODOTTI/SERVIZI E PROCESSI STAKEHOLDERS Generale STAKEHOLDERS Azionisti STAKEHOLDERS Dipendenti STAKEHOLDERS Management STAKEHOLDERS Contesto circostante STAKEHOLDERS Clienti STAKEHOLDERS Fornitori STAKEHOLDERS Altri esterni Familiari Non familiari 41,3 47,4 54,6 50,1 47,1 41,9 42,6 50,5 30,8 39,2 43,7 50,2 31,6 37,6 42,0 46,0 36,7 48,8 34,3 39,0 42,5 52,2 Al fine di verificare se il fattore familiare-non familiare influenza significativamente la quantità di argomenti trattati all interno dei report di RSI, per ciascuna area tematica è stato condotto un confronto statistico tra i due gruppi di aziende basato su test d ipotesi. In tabella 5 sono riportati i risultati finali del test d ipotesi: per ogni area tematica si mette in luce se vi è una differenza significativa oppure no tra imprese familiari e non; tra parentesi è riportato un acronimo che indica quale dei due gruppi ha fatto registrare un numero significativamente maggiore di citazioni. L analisi statistica è stata condotta per due differenti livelli di significatività, 5 e 1, dei quali il secondo è più stringente. Tabella 5: Risultati dell analisi statistica sul confronto tra imprese familiari e non riguardo al numero di argomenti citati per ciascuna area tematica C è differenza significativa? Area tematica Livello di significatività 5 1 VALORI E INTERESSI SI (nf) SI (nf) ECOLOGIA E AMBIENTE NO NO PRODOTTI/SERVIZI E PROCESSI NO NO STAKEHOLDERS - Generale SI (nf) NO

13 STAKEHOLDERS - Azionisti NO NO STAKEHOLDERS - Dipendenti SI (nf) SI (nf) STAKEHOLDERS - Management NO NO STAKEHOLDERS Contesto circostante NO NO STAKEHOLDERS - Clienti SI (nf) SI (nf) STAKEHOLDERS - Fornitori NO NO STAKEHOLDERS Altri esterni SI (nf) NO La differenza tra imprese familiari e non familiari non appare marcata per ciascuna area tematica; dalla tabella precedente si può notare come in tre aree, valori e interessi, dipendenti e clienti il numero di argomenti trattati dalle imprese non familiari sia significativamente superiore a quanto ci si aspettasse, il contrario vale per le imprese familiari. Una certa differenza tra citazioni contate e attese si nota anche per le aree temi generali riguardo gli stakeholder e altri stakeholder esterni. Il basso numero di argomenti citati dalle imprese familiari nelle aree valori e interessi e temi generali riguardo gli stakeholder può essere spiegato con il fatto che queste imprese tendono a focalizzarsi maggiormente su valori e principi specifici delle realtà familiari o in qualche modo legati a questo mondo, piuttosto che concentrarsi su valori generali. Per quanto riguarda l area dipendenti, è noto che le imprese familiari tendano a essere meno propense delle controparti non familiari a sponsorizzare la crescita e coinvolgimento delle risorse umane (Dunn, 1996; Donckels e Frohlic, 1991; Stoy Hayward, 1989). Ci sono anche alcuni risultati che non rispecchiano le nostre aspettative riguardo le differenze tra imprese familiari e non. Ad esempio ci si attendeva che le imprese familiari fossero molto meno propense a comunicare in materia di relazioni con gli azionisti rispetto alle non familiari (Cabrera-Suàrez e Santana-Martìn, 2003); inoltre, sapendo che le imprese familiari sono tendenzialmente più orientate alle questioni interne e meno dipendenti dalla situazione ambientale, culturale e macro-economica (Dunn, 1996; Fukuyama, 1995; Wong, McReynolds e Wong, 1992; Donckels e Frohlich, 1991; Stoy Hayward, 1989 e 1990), ci si aspettava una più carente comunicazione in aree come ecologia e ambiente e contesto circostante. Un ultima importante considerazione riguarda l area di attenzione verso i clienti, relativamente alla quale ci si poteva aspettare un risultato opposto, dal momento che le imprese familiari solitamente profondono un notevole impegno nella cura della propria visibilità e reputazione tra i clienti. 4. Conclusioni Lo studio presentato nel presente articolo rappresenta un contributo alla ricerca empirica riguardo la comunicazione dell'impegno in responsabilità sociale d'impresa nel contesto industriale italiano. In particolare, lo studio svolto si è concentrato su tre principali aspetti: (i) i documenti utilizzati per comunicare nel campo della RSI, (ii) la comunicazione dell'adesione a standard e rating nazionali e internazionali di RSI e, soprattutto, (iii) i

14 contenuti dei documenti analizzati. A valle dell analisi è stato poi possibile condurre un confronto tra imprese familiari e non familiari del campione per ciascuno dei tre aspetti considerati, al fine di verificare l influenza di questo fattore distintivo sulla comunicazione in tema di RSI. Lo studio, condotto su un campione di 87 aziende, considerate l'eccellenza italiana nell'impegno in RSI, ha portato, innanzitutto, all identificazione dei report più frequenti e significativi nel campo della RSI, ovvero bilancio sociale, codice etico e sezione dedicata sul sito web dell'azienda. Le imprese familiari presenti nel campione sono apparse più propense rispetto alle non familiari a curare una sezione web dedicata a temi di CSR, e a pubblicare bilanci ambientali e politiche di sostenibilità; d altro canto, si è anche notato come le imprese familiari selezionate tendano a non comunicare le proprie performance in tema di responsabilità sociale all interno di documenti dedicati. L analisi esplorativa riguardante l adesione a standard di sostenibilità nazionali e internazionali ha evidenziato una forte propensione delle aziende del campione (più del 70) a seguire le linee guida per la comunicazione in tema di RSI definite dal Global Reporting Initiative; i principi definiti dal Global Compact e il Carbon Disclosure Project sono altri due standard che riscuotono un certo interesse tra le aziende del campione (poco meno del 50). Osservando l adesione agli standard da parte delle imprese familiari e non familiari, è emerso come le aziende familiari tendano, in genere, a seguire in misura inferiore gli standard di RSI individuati. La parte principale dello studio qui presentato è costituita da un approfondita analisi dei contenuti dei documenti di RSI considerati, che ha permesso di delineare una lista di 151 differenti temi (suddivisi in 11 aree tematiche) trattati dalle aziende del campione. Dai risultati è emerso che gli argomenti maggiormente citati riguardano problematiche ambientali, salute e sicurezza dei lavoratori e relazioni con associazioni e istituzioni. Mediante un analisi statistica è stato poi possibile verificare se e come la presenza familiare sia influente sulla propensione a comunicare l impegno nelle diverse tematiche di RSI. Dall analisi comparativa tra i due gruppi di imprese, familiari e non familiari, è apparso come la differenza non sia marcata per ciascuna area tematica; in particolare si è notato come le imprese familiari abbiano trattato un numero di argomenti decisamente inferiore alle aspettative nelle aree tematiche riguardanti valori e interessi generali, dipendenti e clienti. Il basso numero di argomenti citati dalle imprese familiari riguardo a valori e interessi generali potrebbe essere spiegato con il fatto che queste imprese tendono a focalizzarsi maggiormente su valori e principi specifici delle realtà familiari; per quanto riguarda l area dipendenti, è noto che le imprese familiari tendano a essere meno propense delle controparti non familiari a sponsorizzare la crescita e il coinvolgimento delle risorse umane. Ci si attendeva un risultato diverso, invece, relativamente all area tematica di attenzione verso i clienti, dal momento che solitamente le imprese familiari profondono un notevole impegno nella cura della propria visibilità e reputazione tra i clienti. I risultati ottenuti dai confronti tra aziende familiari e non familiari non sempre sono netti e consistenti con gli studi precedenti, per cui è chiara la necessità di approfondire ulteriormente questo studio comparativo nel campo della comunicazione in RSI.

15 5. Riferimenti Bibliografici Adams C. A. (2002), Internal organizational factors influencing Corporate Social and Ethical Reporting - Beyond current theorising ; Accounting, Auditing & Accountability Journal, 15(2): Cabrera-Suárez K., Santana-Martín D. J. (2003), Corporate and family governance in the Spanish family firms ; Family Business Review, 14: Donckels R., Frohlich E. (1991), Are family businesses really different? European experiences from STRATOS ; Family Business Review, 4(2): Dunn B. (1996), Family enterprises in the UK: A special sector? ; Family Business Review, 9(2): Fukuyama F. (1995), Trust: The social virtues and the creation of prosperities. New York: Free Press. Gray R., Owen D., Maunders K. (1987), Corporate social reporting: Accounting and accountability. Englewood Cliffs: Prentice Hall International. Maignan I., Ralston D.A. (2002), Corporate Social Responsibility in Europe and the U.S.: Insights from Businesses' Self-Presentations ; Journal of International Business Studies, 33(3): Stoy Hayward (1989), Staying the course. survival characteristics of the family owned business. London: Stoy Hayward. Stoy Hayward (1990), Managing the family business in the UK. London: Stoy Hayward. Wong B., McReynolds S., Wong W. (1992), "Chinese Family Firms in the San Francisco Bay Area"; Family Business Review, 5: Giovanna Campopiano, Ph. D. Candidate, giovanna.campopiano@unibg.it 2. Lucio Cassia, Professore Ordinario, Preside Vicario della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Bergamo, Docente di Strategic Management, Corporate Strategy, Competition and Growth e Enterpreneurial Strategy, Direttore del CYFE-Center for Young and Family Enterprise presso il medesimo ateneo, lucio.cassia@unibg.it 3. Alfredo De Massis, Professore Aggregato presso la Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Bergamo e Direttore Vicario del Center for Young & Family Enterprise (CYFE) presso il medesimo ateneo, alfredo.demassis@unibg.it

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.4.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Le buone pratiche per la promozione della salute e sicurezza sul lavoro delle aziende venete certificate

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Marketing, competitività e sviluppo sostenibile: la parola al management

Marketing, competitività e sviluppo sostenibile: la parola al management Marketing, competitività e sviluppo sostenibile: la parola al management V Convegno Annuale Società Italiana Marketing Milano, 3 e 4 Ottobre 2008 Struttura del campione 20,64 9,96 5,34 5,34 12,1 27,05

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

Sviluppo sostenibile controllato fondi d investimento

Sviluppo sostenibile controllato fondi d investimento Sviluppo sostenibile controllato fondi d investimento La nostra accurata procedura di verifica offre la massima trasparenza nella scelta dei fondi. Con un accurata procedura di verifica, ci assumiamo le

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI PREMIALITA PER LE IMPRESE Filippo Amadei Centro Studi BilanciaRSI Ricerca consulenza e formazione per la sostenibilità aziendale 16 aprile 2013 Dalla

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test )

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Uno dei maggiori rischi aziendali è oggi relativo a tutto ciò che concerne l Information Technology (IT). Solo negli ultimi anni si è iniziato

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001:2008 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001:2008 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla SAAS Gestioni Aziendali Srl Unipersonale Sede Legale: 80127 Napoli - Via D. Cimarosa, 89 - P.IVA 06744501211 REA (NA) 837375 Uffici Amministrativi:

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Il progetto: gli obiettivi

Il progetto: gli obiettivi Il progetto: gli obiettivi Creazione di una piattaforma sviluppata dalla Fondazione Global Compact Network Italia (Fondazione GCNI) per sostenere le imprese aderenti nella raccolta e condivisione di informazioni

Dettagli

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico 1. Principi generali La Sispi S.p.A., persegue la sua missione aziendale attraverso lo svolgimento di attività che hanno impatto sulla vita della collettività oltreché dei singoli. In tale percorso l esigenza

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Corporate Governance

Corporate Governance Corporate Governance Responsabilità sociale delle imprese: un contributo delle imprese allo sviluppo sostenibile (COM(2002) 347) LIBRO VERDE Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale) SCHEDA IMPRESA DENOMINAZIONE IMPRESA (INDICANDO ANCHE LA FORMA GIURIDICA SPA, SRL,COOP, ETC..) SETTORE DI ATTIVITA ECONOMICA PRINCIPALE (ATECO) A: Agricoltura B: Pesca C: Industria mineraria D: Manifatturiero

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Esperienze di integrated reporting in Italia e nel mondo

Esperienze di integrated reporting in Italia e nel mondo Esperienze di integrated reporting in Italia e nel mondo Riccardo Stacchezzini Professore Associato di Economia aziendale nell Università degli Studi di Verona Gaia Melloni Dottoranda di Ricerca in Economia

Dettagli

LE IMPRESE E LA SOSTENIBILITÀ INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS

LE IMPRESE E LA SOSTENIBILITÀ INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS LE IMPRESE E LA SOSTENIBILITÀ INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS 1 QUESTA INDAGINE Questa indagine è stata condotta nella prima metà di aprile 2012 su un campione di 153 imprese/enti/associazioni

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE CMP L.I.V.E. Ugo Micoli Centro Micoli Partners Torino (IT) Leading Initiative for Value and Efficiency Dr. Ing. Consulenza Direzionale Coaching 2012-L1 LEADERSHIP E COMUNICAZIONE COLLABORARE, GUIDARE,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

C.D.A. E POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ

C.D.A. E POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ C.D.A. E POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ Come sostenibilità e CSR entrano nell agenda dei Consigli di Amministrazione delle imprese quotate italiane Il CSR Manager Network ringrazia Obiettivi. Quale il livello

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Associazione dei Laureati in Economia dell Università degli Studi di Udine RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Sede Legale: Via Tomadini 30/a 33100 Udine C.F. 94078730309 info: 0432249960 - e-mail: info@aule.it

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Osservazioni di eni s.p.a.

Osservazioni di eni s.p.a. Consultazione pubblica del Dipartimento del Tesoro per l attuazione della direttiva 2013/34/EU del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d esercizio, ai bilanci consolidati

Dettagli

King Report III. Stefania Bertolini stefania.bertolini@isvi.org 1

King Report III. Stefania Bertolini stefania.bertolini@isvi.org 1 King Report III Stefania Bertolini stefania.bertolini@isvi.org 1 Cosa è il King III? Il King III è il codice di autodisciplina sudafricano redatto dal Comitato per la corporate governance, sotto la presidenza

Dettagli

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini. IMPIANTI INDUSTRIALI I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA EFFICACIA ED EFFICIENZA Per

Dettagli

Relazione della funzione di conformità

Relazione della funzione di conformità Politiche e Prassi di Remunerazione ed incentivazione a favore dei componenti degli organi di amministrazione e controllo, del personale e dei collaboratori Relazione della funzione di conformità BCC di

Dettagli

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE Con riferimento agli Ordini di Servizio n. 6 e 7 del 02.02.2015, si comunica che, con effetto immediato, le attività relative agli affari legislativi, precedentemente

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI SintesidellaRicercaISFOL(Dicembre2011): Il5x1000comestrumentodipartecipazionenelnuovomodellodiwelfare. Un indaginesuicontribuentiesulleassociazionidipromozionesociale DATISUL5X1000DALLASUAINTRODUZIONEAOGGI

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

Codice di Condotta. Holcim Ltd

Codice di Condotta. Holcim Ltd Codice di Condotta Holcim Ltd Il nostro Codice di Condotta è la guida del nostro modo di gestire il business* * Tratto dal Mission Statement di Holcim 3 Codice di Condotta Il presente Codice di Condotta

Dettagli

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali PROGETTO ELIOS QUESTIONARIO CSR SURVEY AZIENDE SETTORE PROFIT- Il presente questionario ha come scopo quello di rilevare il livello di attenzione delle imprese verso temi della CSR (CSR = corporate social

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Commissione per la Sostenibilità Logistica

Commissione per la Sostenibilità Logistica Commissione per la Sostenibilità Logistica Relazione su incontro 23.2.15 Sono stati presentati, da parte di Alessandro Trojan, Partner di KPMG, i risultati del questionario (vedi allegato) consegnato durante

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Nel seguito sono presentati i servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

law firm of the year Chambers Europe Awards

law firm of the year Chambers Europe Awards Oltre 360 avvocati 4 volte Law Firm of the Year agli IFLR Awards nell ultimo decennio (2011, 2010, 2006, 2004) 9 sedi, 5 in Italia e 4 all estero law firm of the year Chambers Europe Awards for excellence

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni info@mariomazzoleni.com www.mariomazzoleni.com LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli