Un esempio di riqualificazione energetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un esempio di riqualificazione energetica"

Transcript

1 REALIZZAZIONI Un esempio di riqualificazione energetica Riqualificare un impianto introducendo pompe di calore ad assorbimento GAHP può consentire di ottenere anche il dimezzamento dei consumi energetici di un edificio, effettuando lavori di adeguamento dell impianto poco invasivi. Un esempio concreto può aiutare a comprendere come è possibile raggiungere risultati così ambiziosi. Massimo Ghisleni 1 L edificio oggetto della riqualificazione energetica è un condominio realizzato nel 1979 nella città di Pinerolo (TO). La riqualificazione energetica è spesso un operazione complessa, specie se non si limita ad ammodernare la centrale termica con una mera operazione di sostituzione. Riqualificare significa da prima ricercare tutti i consumi di energia definendo quelli su cui è possibile o più proficuo operare. Occorre scegliere le soluzioni impiantistiche più idonee nei vari casi, basandosi sui dati offerti dai costruttori con modalità di valutazione e calcolo economicamente accettabili. E necessario quindi trovare soluzioni innovative, proponendo approcci progettuali tecnologicamente avanzati, allo scopo di ottenere il massimo dei risultati possibili. Per convincersi ad intraprendere una simile impresa, occorrono però casi virtuosi che mostrino la fattibilità, l efficacia e la convenienza di determinate soluzioni, palesando l effettiva possibilità di raggiungere drastiche riduzioni dei consumi energetici, superando ogni valutazione teorica con dati concreti e misurati. La tecnologia analizzata è quella delle pompe di calore ad assorbimento a fiamma diretta alimentate a gas naturale ed energia rinnovabile aerotermica, utilizzata per effettuare la riqualificazione energetica di una centrale termica di un complesso residenziale del nord Italia. 98

2 2 Schema di principio del vecchio sottosistema di generazione esistente. 3 Variazione del rendimento dei generatori di calore in funzione del fattore di carico macchina CR. Il sistema edificio-impianto L edificio e l impianto preso ad esempio è un condominio realizzato nel 1979 nella città di Pinerolo (figura 1). Il fabbricato già presenta caratteristiche di discreto isolamento termico per le tecniche costruttive dell epoca ed era pienamente rispondente ai requisiti richiesti dalle prime leggi in materia di contenimento dei consumi energetici (Legge 373:1973). I serramenti, rifatti nel tempo, presentano un ottimo grado di coibentazione. Gli isolamenti interni alle strutture edili sono di buona qualità vista la tecnica costruttiva dell epoca, ma permangono ancora molti ponti termici difficilmente eliminabili anche con un moderno isolamento a cappotto. La centrale termica dello stabile fornisce tutta l energia termica necessaria alla struttura, garantendo il servizio di climatizzazione invernale e di produzione acqua calda sanitaria centralizzata (figura 2). L energia termica veniva generata attraverso una caldaia in ghisa di marca da 218 kw, installata per utilizzare combustibile liquido e, nel tempo riqualificata per utilizzare il gas naturale come vettore energetico. La caldaia esistente montava quindi un bruciatore gas premiscelato, bi-stadio, gestito sostanzialmente per fornire l intera potenza termica in ogni condizione di carico richiesta dall impianto. Il sottosistema di distribuzione del calore era costituito da colonne montanti secondo il vecchio schema di installazione con distribuzione verticale. I terminali di impianto costituenti il sottosistema di immissione del calore in ambiente erano costituiti da soffitti radianti realizzati in acciaio, alimentati ad una temperatura massima di 45 C. Tale temperatura era ottenuta per miscelazione attraverso valvole a tre vie, partendo dalla temperatura resa disponibile dal sottosistema di generazione pari a 60 C, temperatura che non variava in base alle condizioni climatiche esterne e rimaneva costante così come la portata di fluido termovettore elaborata. Il sistema di produzione acqua calda sanitaria era costituito da uno spillamento dal collettore principale della centrale termica, attraverso il quale veniva alimentato un serpentino di scambio posto all interno di un serbatoio di preparazione acqua calda sanitaria. Il vecchio impianto di riscaldamento era quindi caratterizzato dai seguenti rendimenti dei vari sottosistemi: a) sottosistema di emissione ηem = 0,95; b) sottosistema di regolazione η re = 0,88; c) sottosistema di distribuzione η di = 0,938. Tali rendimenti sono stati desunti dalla norma UNI TS , dopo l ispezione al fabbricato prevista per l audit energetico di primo livello (Light Audit). Il rendimento medio del sottosistema di generazione è stato invece stimato sulla base di calcoli analitici, effettuati sulla scorta dei consumi energetici e delle condizioni climatiche per la stagione di riscaldamento Come si vedrà il rendimento medio stagionale corrispondente alla gestione segnalata, risulterà pari a η gn,avg = 0,665. I risultati dell audit energetico Trattandosi di un audit di primo livello, si è dovuto lavorare con tempi ristretti riducendo al minimo i costi delle operazioni d analisi preliminare, allo scopo di giungere ad una 99

3 Tab. 1- Dati climatici medi mensili rilevati in capannina meteorologica presso la stazione meteo dell aeroporto di Torino Caselle WMO durante l anno di gestione condominiale DATO GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV: DIC θ a,avg,rilevata ( C) 2,47 0,56 11,90 11,21 22,00 22,00 23,47 24,00 20,17 13,00 7,59 4,07 θ a,avg,normativa ( C) -1,14 1,66 6,66 11,16 15,16 19,56 21,76 21,06 17,26 11,06 5,26 0,46 Δθ a,avg (K) 3,61-1,11 5,24 0,05 6,84 2,44 1,71 2,94 2,91 1,94 2,33 3,61 θ a,min,rilevata ( C) -2,20-4,11 6,10 7,59 17,40 17,38 17,80 18,47 15,24 7,77 3,83-0,63 θ a,max,rilevata ( C) 8,70 6,22 17,73 15,38 26,50 26,52 28,90 29,50 26,14 18,83 12,38 10,13 Δ θa,giorno (K) 10,90 10,33 11,63 7,79 9,10 9,14 11,10 11,03 10,90 11,07 8,55 10,77 θ a,sat ( C) 0,57 0,56 3,87 6,97 15,43 15,45 15,23 16,87 14,34 7,63 5,14 1,40 U.R. (%) 69,40 71,11 60,27 75,17 67,23 67,34 62,33 67,00 69,21 70,70 82,14 65,93 Visibilità (km) 5,43 5,33 6,57 8,90 9,07 9,03 8,53 16,27 11,55 11,07 6,17 6,70 V v,avg (km/h) 8,37 7,93 9,00 9,45 9,27 9,31 9,80 7,93 6,79 6,43 6,38 7,93 V v,max (km/hm) 21,07 19,19 17,60 19,24 18,27 18,38 24,30 19,40 17,86 14,40 13,48 17,53 Tab. 2 - Dati climatici medi mensili rilevati in capannina meteorologica presso la stazione meteo dell aeroporto di Torino Caselle WMO durante l anno di gestione condominiale DATO GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC θ a,avg,normativa ( C) -1,14 1,66 6,66 11,16 15,16 19,56 21,76 21,06 17,26 11,06 5,26 0,46 Δθ a,avg (K) 4,17 0,67-0,03 1,32-0,53 1,13 2,21 3,01 1,39 2,51 3,05 1,37 θ a,min,rilevata ( C) -0,87-1,89 2,57 8,72 10,10 15,38 18,77 18,87 13,76 9,60 4,45-2,30 θ a,max,rilevata ( C) 8,10 6,85 10,70 16,59 19,37 25,41 29,17 29,47 23,59 18,27 12,86 7,03 Δθ a,giorno (K) 8,97 8,74 8,13 7,86 9,27 10,03 10,40 10,60 9,83 8,67 8,41 9,33 θ a,sat ( C) 1,40 0,52 3,43 8,17 8,43 12,48 16,47 16,47 11,83 9,10 4,48 0,80 U.R. (%) 78,97 66,70 75,53 76,28 68,03 61,69 64,00 63,63 66,86 75,07 74,83 68,07 Visibilità (km) 4,53 7,19 6,53 8,14 9,17 9,79 9,50 8,93 8,14 7,20 6,34 4,97 V v,avg (km/h) 7,03 8,48 8,20 8,93 9,57 8,17 8,73 8,97 8,21 6,30 6,52 6,57 V v,max (km/h) 13,63 20,56 18,47 19,66 20,80 20,97 20,27 22,87 17,79 13,40 13,07 17,70 4 Variazioni di energia primaria consumata ed energia termica erogata dal sottosistema di generazione esistente durante la stagione invernale indicazione di massima nel modo più economico e conveniente per tutti gli operatori interessati. In una fase preliminare, in cui l utente finale non ha ancora affidato il lavoro di analisi ad un progettista e nemmeno ha determinato la volontà di procedere con una riqualificazione, non è possibile agire attraverso metodi di progettazione e valutazione energetica esecutiva. Si sono quindi adottati metodi e strumenti di primo approccio, basati sull esperienza pratica e su una letteratura tecnica assolutamente autorevole e solida. Il risultato delle valutazioni di primo approccio sono serviti alla società di installazione, per convincere la committenza ad affidargli l incarico per la riqualificazione dello stabile e si è quindi potuto passare alla fase di progettazione termotecnica. I risultati dell audit 100

4 5 Istogramma mensile indicante la qualità della combustione attraverso l indice del consumo specifico di combustibile Situazione impianto esistente m 3 di metano per ogni kwh termico erogato. di primo livello, condotto in collaborazione tra l installatore e la società costruttrice delle pompe di calore sono stati quindi verificati autonomamente da un professionista termotecnico attraverso standard tecnici CTI, come per ogni buona progettazione è necessario e doveroso fare. La quantità di gas complessivamente consumata durante la stagione invernale , sia per il servizio di riscaldamento che per la produzione di acqua calda sanitaria è risultata pari a m 3. Il solo servizio di riscaldamento ne ha richiesti m 3, mentre il servizio ACS ne ha richiesti 8261 m 3. In base alle condizioni climatiche dei mesi della stagione invernale considerata, si è potuto ricostruire l andamento orario delle temperature, le temperature medie mensili e, i gradi giorno della stagione. In base a queste informazioni di dettaglio, ricavate dagli archivi della stazione meteorologica dell aeroporto di Torino Caselle (WMO ), si è potuto distribuire proporzionalmente nei mesi della stagione invernale i consumi di gas. Inoltre sono stati calcolati i fattori di carico climatici dell edificio PLF e, di conseguenza, in base alla potenza termica erogata dal generatore di calore, il fattore di carico della caldaia CR. In tabella 1 sono riportati i dati climatici medi della stagione invernale analizzata durante l audit di primo livello e monitorata dal punto di vista dei consumi, per creare un valore di riferimento per i confronti empirici con la tecnologia che si intendeva utilizzare nella stagione successiva. In tabella 2 sono riportati i dati relativi alla stagione invernale successiva quando ormai l impianto riqualificato con pompe di calore veniva monitorato per verificarne l efficacia. Si sono quindi ricostruiti i profili di consumo del vecchio impianto ricavando infine il valore dell energia termica complessivamente consegnata dal sottosistema di generazione al sottosistema di distribuzione. Nella tabella 3 sono riportati i dati energetici del sottosistema di generazione per ciò che attiene la sola funzione di climatizzazione in- Tab. 3 - Dati mensili della gestione con vecchio sottosistema di generazione, stimati in base ai consumi misurati e alle condizioni meteo rilevate. DATO OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR θ a,avg Temperatura aria media ( C) 12,2 6,8 3,3 1,7-0,2 11,1 10,4 θ w,dist,in - Temperatura mandata impianto ( C) 26,1 29,9 32,3 33,4 34,7 26,9 27,4 θ w,gn,out - Temperatura uscita vecchia caldaia ( C) 60,0 60,0 60,0 60,0 60,0 60,0 60,0 ϕ h Potenza termica richiesta (kw) 22,4 43,4 57,1 63,3 70,8 26,7 29,4 PLR - Fattore di carico climatico (%) 21,6 41,8 54,9 60,9 68,0 25,7 28,3 CR - Fattore di carico vecchia caldaia (%) 10,3 19,9 26,2 29,1 32,5 12,2 13,5 η gn - Rendimento vecchia caldaia (%) 57,7 67,4 71,4 72,9 74,5 60,2 61,7 Q h,gn,out - Energia termica richiesta (MWh) 2,9 11,3 15,7 17,6 17,9 7,0 3,8 E p,gas,gn - Energia primaria gas (MWh) 5,0 16,8 22,0 24,1 24,1 11,7 6,1 E p,el,gn - Energia primaria elettricità (MWh) 0,17 0,65 0,88 0,98 0,99 0,41 0,22 REP vecchio sistema (%) 55,8 64,9 68,6 70,1 71,6 58,2 59,5 101

5 6 Rappresentazione grafica del bilancio energetico del sistema edificio impianto, individuato sui dati di consumo del vecchio impianto durante la stagione Schema di principio del nuovo sottosistema di generazione. vernale. Il valore del rendimento del vecchio generatore è stato stimato in base al fattore di carico macchina CR, nel quale è ricompreso anche l effetto del sovradimensionamento del generatore rispetto alla massima richiesta di potenza dell edificio. La variazione del rendimento rispetto al dato di targa e al dato misurato mediante la prova fumi è stato ricavato attraverso un equazione empirica derivata da numerose esperienze sul campo, le quali hanno condotto al grafico riportato in figura 3 riferito alle tre tipologie generali di generatore di calore. L andamento del rendimento ai carichi parziali della vecchia caldaia, evidenzia un peggioramento della qualità della combustione poco individuabile analizzando solamente i consumi. Infatti osservando l andamento dei consumi energetici si nota una normale progressione in funzione delle variazioni delle condizioni climatiche esterne (figura 4) ma nella realtà, quando il fattore climatico PLR e di macchina CR decrescono, progressivamente aumenta il rapporto tra il consumo di combustibile e l energia termica conseguentemente erogata (figura 5). Il sovradimensionamento del generatore è stato valutato utilizzando il valore del fattore di carico climatico, i dati di consumo di combustibile ed il rendimento del generatore di calore esistente, attraverso la seguente relazione. h,gn,max VCH4 Pci = 24 gplr f f gn,agw i d (1) Dove: V CH4 è il consumo di combustibile gassoso espresso in m 3 /anno; Pci è il potere calorifico inferiore del combustibile espresso in kwh/m 3 ; η gn,avg è il rendimento medio stagionale del generatore di calore esistente; g sono i giorni della stagione di riscaldamento effettivi; PLR il fattore climatico stagionale per il periodo di funzionamento considerato; f i è un fattore per tener conto dell intermittenza di utilizzo dell impianto in funzione della tipologia di sottosistema di immissione del calore presente in impianto; f d è un fattore discrezionale, ricavato dall esperienza pratica, attraverso il quale si può tener conto degli apporti gratuiti, della diminuzione dei ricambi d aria durante le ore notturne durante le quali i serramenti vengono normalmente tenuti chiusi in inverno e tutte le altre possibili riduzioni di fabbisogno termico. Il coefficiente f d può valere 0,75 0,80 per impianti a radiatori; 0,65 0,70 per impianti radianti. Il coefficiente d intermittenza f i, invece può essere calcolato attraverso la seguente relazione. h PLR (24 0,2041 h h) fi = + + (2) 24 Dove: h (unico simbolo non noto) rappresenta le ore di attivazione giornaliera dell impianto di riscaldamento. La potenza termica massima così calcolata è risultata pari a circa 104 kw, attraverso i quali si è stimato che alle condizioni di progetto, il generatore di calore si trova già a condizioni di carico parziale pari al 48% con un sovradimensionamento di 114 kw. La procedura indicata, pur non essendo normata è accettabile in una valutazione di primo approccio per un audit energetico di primo livello, essendo ricavata 102

6 da autorevole letteratura tecnica (Palmizzi F. 1995). Il metodo risulta particolarmente utile ai terzi responsabili degli impianti quando, ai sensi del D.P.R. 74/2013, nel compilare il libretto di impianto dovranno verificare anche la congruità dei generatori rispetto alle richieste dell edificio. Le analisi svolte hanno condotto ad individuare il bilancio energetico del sistema edificio impianto, con la giusta approssimazione per una analisi di audit di primo livello (figura 6). Attraverso tale bilancio, limitatamente al sistema di climatizzazione invernale e produzione acqua calda sanitaria, si è potuto individuare i punti in cui avvengono le principali perdite di energia e le varie opportunità di riqualificazione energetica dell edificio. Oltre ad un ipotizzabile miglioramento del grado di coibentazione (ipotesi scartata per i costi necessari per porre mano all edificio rifacendo la copertura e realizzando l isolamento a cappotto), i punti maggiormente inefficienti sono risultati il sottosistema di generazione e il sottosistema di regolazione, entrambi migliorabili con operazioni poco invasive e con costi di realizzazione accettabili per la committenza. a b 8 Immagine della centrale termica esterna (a) ed interna (b) dopo la riqualificazione energetica. L impianto realizzato delle apparecchiature presenti. Inoltre il regolatore provvede al calcolo degli integrali di Si è quindi deciso di valutare le prestazioni di un nuovo sottosistema di generazione (figura ritardo all intervento, necessari per evitare i 7) costituito da due pompe di calore ad assorbimento e da una caldaia a condensazioto della caldaia in secondo gradino. Il PLC pendolamenti nell accensione e spegnimenne (figura 8). Il sistema di climatizzazione si provvede a gestire la funzione di produzione acqua calda sanitaria del sottosistema di è previsto di gestirlo con un regolatore elettronico il quale, seguendo una ben precisa generazione. Le elettroniche di bordo delle curva climatica, è in grado di richiedere la due apparecchiature di generazione, fornite da costruttori differenti, autonomamente temperatura necessaria nelle varie condizioni climatiche alle due tipologie di generatore, gestiscono la temperatura scorrevole sul generatore e la modulazione della potenza gestendo la giusta priorità di funzionamento ero- Tab.4 - Dati mensili della gestione con il nuovo sottosistema di generazione, stimati in base ai consumi misurati e alle condizioni meteo rilevate. DATO OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR θ a,avg - Temperatura aria media ( C) 12,2 6,8 3,3 1,7-0,2 11,1 10,4 θ w,dist,in - Temperatura mandata impianto ( C) 27,4 32,2 35,2 36,5 38,1 28,4 29,0 θ w,gn,out - Temperatura uscita vecchia caldaia ( C) 35,0 35,0 35,2 36,5 38,1 35,0 35,0 ϕ h Potenza termica richiesta (kw) 22,4 43,4 57,1 63,3 70,8 26,7 29,4 PLR - Fattore di carico climatico (%) 21,6 41,8 54,9 60,9 68,0 25,7 28,3 CR - Fattore di carico vecchia caldaia (%) 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 GUE Efficienza utilizzo gas GAHP (%) 166,3 165,5 164,3 163,9 159,9 166,3 165,9 Numero GAHP accese η gn - Rendimento nuova caldaia (%) Numero caldaie accese Efficienza GUE sottosistema di gen. (%) 166,3 165,5 164,3 163,9 159,9 166,3 165,9 Q h,gn,out - Energia termica richiesta (MWh) 2,9 11,3 15,7 17,6 17,9 7,0 3,8 E p,gas,gn - Energia primaria gas (MWh) 1,7 6,8 9,6 10,7 11,2 4,2 2,3 E p,el,gn - Energia primaria elettricità (MWh) 0,4 1,6 1,7 1,7 1,5 0,8 0,4 REP nuovo sistema (%) 134,2 133,4 139,5 141,5 140,7 138,5 140,4 103

7 9 Istogramma mensile indicante le differenze nella qualità della combustione attraverso l indice del consumo specifico di combustibile Situazione impianto esistente (istogrammi grigi) e impianto riqualificato (istogrammi arancioni) m 3 di combustibile per ogni kwh termico erogato. 10 Confronti sui consumi energetici mensili (energia primaria non rinnovabile ed energia termica utilizzata) Situazione impianto esistente (istogrammi grigi) e impianto riqualificato (istogrammi arancioni). stime dei consumi del nuovo sistema, svolte per la medesima stagione sulla quale è stata valutata la prestazione dell impianto esistente, hanno evidenziato una riduzione dei consumi di energia primaria complessiva di 93,5 MWh pari al 48,7 % rispetto ai consumi del vecchio sottosistema di generazione, mentre la riduzione del solo gas consumato si è attestata ad un valore pari al 51,9%. Il dettaglio delle prestazioni energetiche stimate per il nuovo sottosistema di generazione (funzione solo riscaldamento) sono riportati in tabella 4. Anche per quanto riguarda la qualità della combustione si è potuto evidenziare un netto miglioramento, consentendo di equalizzare il valore di quantità di combustibile consumata per ogni kwh termico generato. La differenza del consumo specifico di combustibile nel passaggio da vecchia e nuova soluzione impiantistica, è evidenziata nel grafico di figura 9, mentre le differenze sui consumi energetici sono evidenziate nel grafico di figura 10. Il grafico di figura 11 mostra invece l andamento dei consumi in funzione della temperatura dell aria esterna, ed identifica di fatto la firma energetica del sistema edificio impianto stimata sia per la situazione esistente che per la situazione ad impianto riqualificato secondo quanto previsto. Sulla base delle stime svolte, ed a fronte dei preventivi di spesa, si è convinta l assemblea condominiale a procedere, commissionando una diagnosi energetica di secondo livello contestuale alla progettazione esecutiva dell impianto. gata. L impianto, progettato per la potenza di progetto effettivamente richiesta dall edificio (104 kw), è in grado di modulare da 15,4 kw minimi fino a 112 kw massimi, mantenendo elevata in ogni condizione l efficienza del sottosistema di generazione. L acqua calda sanitaria è principalmente ottenuta mediante il funzionamento della nuova caldaia, la quale attraverso due valvole deviatrici a tre vie, viene disconnessa dall impianto di riscaldamento e connessa al serpentino alto del bollitore ACS. Viene garantito anche un servizio di pre-riscaldo dell acqua calda sanitaria, su cui intervengono ad altissima efficienza le pompe di calore ad assorbimento, gestendo all occorrenza un set-point differenziato per effettuare tale servizio, per l evenienza è stata predisposta una valvola miscelatrice a tre vie controllata dall elettronica della caldaia sullo spillamento del circuito di riscaldamento, al fine di garantire sempre la giusta temperatura all impianto radiante. Le I risparmi ottenuti L impianto realizzato nel corso dell estate 2012, è stato monitorato anche per tutta la stagione di riscaldamento , allo scopo di verificarne i risultati energetici in base alle letture sui contatori. Non si è trattato ovviamente di un vero e proprio monitoraggio energetico del sistema edificio-impianto, tuttavia le misure condotte dal terzo responsabile sono significative ai fini di una valutazione dell efficacia dell intervento effettuato. Come evidenziato dalle tabelle 1 e 2, le 104

8 Tab. 5 - Riassunto delle misure svolte sul contatore gas della centrale termica nelle due stagioni di monitoraggio. DATO OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR Consumo gas stagione (m 3 ) Consumo gas stagione (m 3 ) Differenza dei consumi (m 3 ) I PROTAGONISTI DELL IMPIANTO Società installatrice Fossati impianti I fornitori Pompa di calore ad assorbimento: Robur Caldaia a condensazione: Hoval Regolatore elettronico: Johnson Controls condizioni climatiche dei due anni confrontati non sono molto differenti. La stagione è risultata molto fredda solo nel mese di febbraio, ma nella stagione pur mancando le condizioni di freddo estremo del febbraio precedente, si sono verificate condizioni di clima addirittura leggermente più rigido. Entrambe le stagioni sono risultate pesantemente sopra la media stagionale (gradi giorno 2815 e temperatura media 4 C) essendo la stagione caratterizzata da 2582 GG e da una temperatura media di 7,25 C, ed essendo la stagione caratterizzata da 2697 GG e da una temperatura media di 6,88 C. Come si evince dal confronto dei grafici di figura 12, nei quali sono riportati i BIN rilevati per le due stagioni, la stagione è stata caratterizzata da poche ore (concentrate in una sola settimana del mese di febbraio 2012) a temperature sotto la temperatura minima di progetto, ma sostanzialmente caratterizzata da un numero considerevole di ore a temperatura abbondantemente sopra la media stagionale e un numero di ore nettamente inferiore a temperatura prossima alla media rispetto alla stagione Sulla scorta di queste considerazioni climatiche, il confronto tra i consumi di gas delle due stagioni a cavallo 11 Tendenza dell andamento dei consumi di energia termica ed energia primaria non rinnovabile in funzione della temperatura dell aria esterna Firma energetica del sistema edificio impianto prima e dopo la riqualificazione energetica della centrale termica. della riqualificazione energetica dell edificio in Pinerolo, è attendibile anche senza correzioni per normalizzare i dati energetici. La quantità di gas consumata dal nuovo sottosistema di generazione dopo la riqualificazione e l introduzione di un nuovo sottosistema di regolazione, è evidenziato nella tabella 5, dove si individua una riduzione netta di gas 12 Istogrammi BIN rilevati presso la stazione meteorologica dell aeroporto di Torino Caselle WMO per le due stagioni di riscaldamento considerate ( istogramma di sinistra e istogramma di destra) 105

9 SIMBOLOGIA UTILIZZATA θ a,avg,rilevata = temperatura media mensile θ a,avg,normativa = temperatura media mensile statistica prelevata da normativa. Δθ a,avg,normativa = differenza di temperatura tra la media statistica mensile e il dato medio mensile rilevato nella stagione considerata. θ a,min,rilevata = temperatura minima mensile θ a,max,rilevata = temperatura massima mensile rilevata in capannina meteorologica nel mese indicato della stagione considerata. Δθ a,giorno = escursione termica media giornaliera rilevata nel mese considerato per la stagione analizzata. θ a,sat = temperatura di saturazione mensile media rilevata in capannina meteorologica nel mese indicato della stagione considerata. U.R. = umidità relativa mensile media Visibilità = visibilità mensile media Vv avg = velocità media del vento mensile Vv max = velocità massima del vento mensile θ a,avg = temperatura media dell aria esterna. θ w,dist,in = temperatura media prevista da curva climatica calcolata (Palmizzi F. 1995) per il fluido termovettore in ingresso al sottosistema di distribuzione. θ w,gn,out = temperatura del fluido termovettore in uscita dalla vecchia caldaia. ϕ h = potenza termica richiesta in ingresso al sottosistema di distribuzione. PLR = attore di carico climatico calcolato in base alle temperature medie dell aria esterna e al salto termico di progetto. CR = fattore di carico dei diversi generatori, calcolato per rapporto tra resa termica del generatore e potenza termica richiesta alle condizioni di fattore climatico indicate. η gn = rendimento generatore di calore. GUE = efficienza di utilizzo del gas riferita al funzionamento delle pompe di calore ad assorbimento, calcolato secondo UNI EN Q h,gn,out = energia termica consegnata al sottosistema di distribuzione. E p,gas,gn = energia primaria non rinnovabile dovuta al consumo di gas naturale. E p,el,gn = energia primaria non rinnovabile dovuta al consumo di energia elettrica. REP = rapporto d energia primaria (efficienza complessiva di un generatore o dell intero sottosistema di distribuzione) ottenuto per rapporto tra l energia termica consegnata e l energia primaria non rinnovabile totale (somma di tutte le energie primarie non rinnovabili). T = termometro. P = manometro. BT = bitermostato di regolazione e blocco. PC = pozzetto di controllo. VEA = vaso d espansione aperto posto in copertura. CAI gruppo di caricamento automatico per gravità. PAC = pompa di circolazione anticondensa. ISR = soffitti radianti. SPS = serbatoio di preparazione acqua calda sanitaria. ACS = acqua calda sanitaria. VRM = valvola miscelatrice a tre vie STM = sonda temperatura di mandata. PLC = regolatore per gestione curva climatica all impianto e cascata tecnologie. CCI pannello comfort control interface per gestione pompe di calore. SCE = sonda climatica esterna. PIR = pompa di alimento impianto a soffitti radianti. PSB = pompa di alimento serpentino per preparazione acqua calda sanitaria. PP-GAHP pompe circuito primario pompe di calore. PP-C pompa circuito primario caldaia a condensazione. VCS valvole di deviazione caldaia per funzione acqua calda sanitaria. AFA = acqua fredda da acquedotto. consumato pari a m 3, che corrisponde ad una riduzione del 51,9% dei consumi di gas, perfettamente allineato alla stima svolta durante l audit di primo livello. Conclusioni La sinergia creatasi durante le fasi di diagnosi energetica di primo livello e progettazione preliminare, ha consentito con tempi e costi di realizzazione estremamente ridotti di effettuare analisi anche di grande dettaglio, utilizzate per individuare la migliore soluzione tecnica possibile nel caso specifico. Sinergia che può definirsi progettazione integrata di riqualificazioni energetiche, effettuata con interlocutori che normalmente con tale concetto poco hanno a che vedere. Probabile segno che nel riqualificare edifici esistenti, specialmente nell ambito residen- ziale condominiale, sia necessario cambiare gli schemi tradizionali degli approcci progettuali e stringere collaborazioni tra figure professionali differenti (tecnici d industria, termotecnici, installatori, terzi responsabili), talvolta anche non facenti parte del settore termoidraulico (amministratori di condominio). Tale lavoro sinergico, vantaggioso economicamente per tutti gli attori coinvolti, si è proficuamente tradotto in strumenti per informare la committenza, spiegando con autorevolezza e linguaggio adeguato le opportunità di risparmio energetico ed economico che potevano ottenersi con una riqualificazione della centrale termica. Risultati teorici, che all atto pratico sono stati pienamente tutti raggiunti, attraverso un impianto realizzato come da prima ipotesi, il quale ha ottenuto una riduzione netta reale dei consumi di gas pari al 52%. Risultato ottenibile unicamente grazie alla soluzione con pompe di calore ad assorbimento GAHP. RIPRODUZIONE RISERVATA Bibliografia Ghisleni M. Cosa occorre per riqualificare. RCI Ed. Tecniche Nuove, luglio 2013, Ghisleni M. L audit energetico. RCI Ed. Tecniche Nuove, settembre 2013, Ghisleni M. Diagnosi energetica: l elaborazione dei dati. RCI Ed. Tecniche Nuove, ottobre 2013, Ghisleni M. Diagnosi energetica: conclusione del lavoro. RCI Ed. Tecniche Nuove, ottobre 2013, Mazzarella L Diagwnosi energetica (Energy Audit): aspetti generali - criteri e procedure di valutazione. Milano: AiCARR Mazzarella L., Piterà L.A Efficienza Energetica attraverso la Diagnosi e il Servizio Energia negli Edifici - Linee Guida. Milano: AiCARR Palmizzi F. Vademecum del termotecnico. Ed. PEG Milano

L ultima frontiera dell efficienza energetica

L ultima frontiera dell efficienza energetica L ultima frontiera dell efficienza energetica La sfida dell'efficientamento energetico degli edifici: casi concreti e misurati Massimo Ghisleni Responsabile Servizio Tecnico Prevendita Robur Padova, 15

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

FIRMA ENERGETICA. La corretta diagnosi energetica per un effettivo risparmio. Ing. Stefano SAROGLIA Ing. Catello SOCCAVO

FIRMA ENERGETICA. La corretta diagnosi energetica per un effettivo risparmio. Ing. Stefano SAROGLIA Ing. Catello SOCCAVO FIRMA ENERGETICA La corretta diagnosi energetica per un effettivo risparmio Ing. Stefano SAROGLIA Ing. Catello SOCCAVO 1 Diagnosi: Rilievo, raccolta ed analisi dei parametri relativi ai consumi specifici

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi Relatore: Ing. Luca Spotti CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto

Dettagli

Applicazione della UNI/TS 11300-4 e della UNI EN 15316 alle pompe di calore ad assorbimento

Applicazione della UNI/TS 11300-4 e della UNI EN 15316 alle pompe di calore ad assorbimento Applicazione della UNI/TS 11300-4 e della UNI EN 15316 alle pompe di calore ad assorbimento GAHP Informazioni e dati tecnici di pronto impiego per l inserimento dei dati delle apparecchiature ad assorbimento

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11.

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11. SCHEDA IMPIANTO Edificio Indirizzo anno installazione Asilo via Bosca, Vigone 21 Fèrroli Ecotronic Tipologia collettori: Marca e modello collettori: Area netta assorbitore: N collettori: Orientamento e

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile All. 1 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ALLEGATO TECNICO AL CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTO TERMICO E SESSIONE DI ACCERTAMENTO TECNICO

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore LE POMPE DI CALORE NELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA UNI/TS 11300 4 Roberto Nidasio CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 11300-4 E DEL D.Lgs. 28/11 (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES)

LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 11300-4 E DEL D.Lgs. 28/11 (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES) LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 300-4 E DEL D.Lgs. 28/ (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES) pr UNI TS 300-4 UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI E DI ALTRI METODI DI GENERAZIONE PER IL RISCALDAMENTO

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici Ispezioni per l efficienza energetica Franco De Col, ispettore impianti termici Incontri Provincia di Belluno 1. Tipi di rendimento e tipi di caldaia 2. La 10389-1:2009 e la 10389-2 3. Novità della 10389-1:2009

Dettagli

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Workshop CISA s.c.a.r.l. Progetto ex dormitorio FF.SS. Porretta Terme (BO), 1 marzo 2006 Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Fisica Tecnica Ambientale

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di

Dettagli

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Nuova versione TERMO_CE 9.05 Nuova versione TERMO_CE 9.05 Principali migliorie rispetto alla versione precedente Fabbisogno di energia termica per climatizzazione invernale ed estiva Queste in sintesi le principali variazioni rispetto

Dettagli

Monitoraggio energetico di un impianto geotermico

Monitoraggio energetico di un impianto geotermico RICERCA Monitoraggio energetico di un impianto geotermico 1 L edificio della società Sero Pumpe System presso la quale è stato installato e reso operativo l impianto testato dalla società MVV Energie nell

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE TOTALE/PARZIALE O MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO DI EDIFICIO ESISTENTE CON SUPERFICIE UTILE FINO A 1000 m 2 (art.3 comma 2, lett.c,

Dettagli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO ANACIDAY 2014 28 GENNAIO La progettazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore: suggerimenti per gli amministratori Perito Termotecnico Gino De Simoni Il progetto perché? È obbligatorio

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna Giorgio Pagliarini Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili: energia aerotermica, geotermica,

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO)

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO) POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO) 2012 AiCARR via Melchiorre Gioia, 168-20125 Milano Tel. 0267479270. - Fax 02.67479262 www.aicarr.org Prima edizione 2012 I diritti di traduzione,

Dettagli

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Roma, 08 Luglio 2015 Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività di ricerca applicata

Dettagli

D.B.S. PROGETTI I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE

D.B.S. PROGETTI I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE Integrare pompa di calore ad aria e caldaia in un unico sistema di riscaldamento può portare a drastiche riduzioni dei consumi di energia primaria. Un sistema di controllo

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

CHECKUP ENERGETICO VILLETTA

CHECKUP ENERGETICO VILLETTA VILLETTA Committente Indirizzo Comune Mario Rossi Via Garibaldi Bologna Premessa Su richiesta del committente è stata eseguito il seguente checkup energetico su villetta bifamiliare. Obiettivi L audit

Dettagli

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a Scheda LETTERA INFORMATIVA ai sensi dell ALLEGATO 6 della PARTE SECONDA della D.A.L. 156/08 - Modello A N : Data: IMMOBILE O UNITA IMMOBILIARE OGGETTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Allegato F. Libretto di centrale. 1. Impianto termico di edificio (I) adibito a (1)... Destinato a

Allegato F. Libretto di centrale. 1. Impianto termico di edificio (I) adibito a (1)... Destinato a ALLEGATO 11 Allegato F Libretto di centrale 1. Impianto termico di edificio (I) adibito a (1)...... Destinato a riscaldamento ambienti produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari altro (descrivere)...

Dettagli

CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO

CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO Ing. CARLO PIEMONTE Dott. EDUARDO SZEGO Ing. ANDREA MASELLA Università degli Studi di Brescia LA SFIDA DELL'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Dettagli

La campagna di monitoraggio del Politecnico di Milano

La campagna di monitoraggio del Politecnico di Milano La campagna di monitoraggio del Politecnico di Milano La valutazione del sistema edificio-impianto Un processo costruttivo di qualità non si limita a progettare e a realizzare edifici con standard energetici

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Hotel: Ristrutturazione

Hotel: Ristrutturazione Hotel: Ristrutturazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Firenze Zona climatica: D Latitudine:

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

LA COMBINAZIONE DI PIU'COMBUSTIBILI

LA COMBINAZIONE DI PIU'COMBUSTIBILI LA COMBINAZIONE DI PIU'COMBUSTIBILI 23 Gruppo termico predisposto a funzionare con doppio combustibile (mais e pellet) Massima semplicità d' uso grazie all' economizzatore, un sistema di pulizia automatica

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO Edificio 4 Orto di San Matteo Relazione Tecnica CLIENTE: Comune di Castelfranco di Sotto CODICE OFFERTA: PROPONENTE Toscana

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed 8 VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed abbinabile a Unità Bollitore separata (Plus) VANTAGGI

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Obiettivi: Lo studio si propone di valutare la convenienza economica ed ambientale di un nuovo sistema VRF ad espansione diretta negli edifici di nuova costruzione: RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI

Dettagli