Quadro riassuntivo delle principali formule di matematica finanziaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quadro riassuntivo delle principali formule di matematica finanziaria"

Transcript

1 uado iassuivo delle picipali foule di aeaica fiaziaia Ieesse seplice: aua i peiodi di epo ifeioi o uguali all ao ale che l ieesse auao sul capiale o divea fuifeo. epo d ipiego del capiale co ao (u ao) oppue esi / 2 oppue gioi / 36 (+ ) I C C MC M C ( + ) C M ( + ) dove M C (oae) ( + ) Fig. - Faoi di aicipazioe e posicipazioe pe l ieesse seplice. Scoo seplice: copeso pe pagaei aicipai. Coispode agli ieessi oli ad u oae pe edelo auale. Il suo calcolo è euivalee a uello dell ieesse solo che pe la sua deeiazioe si pae da u C (oae) e o da u C (capiale iiziale). Disiguiao: C Sc scoo azioale seplice deivao da Sc C - C è poco usao! + i Sc c M scoo coeciale. Nella paica coeciale e fiaziaia lo Sc è deeiao uasi sepe coe ieesse su u oae si calcola più feueeee lo Sc coeciale! Es. di applicazioe: Scoo di ua cabiale a scadeza < u ao. Valoe eale (C ) Valoe oiale (M) Sc c Ieesse coposo: aua i peiodi di più ai iei ale che gli ieessi si soao al capiale e auao ali ieessi (se ho ache fazioi di ao avò aicipazioi e posicipazioi ise: ieesse seplice / ieesse coposo). L ieesse coposo può essee di due ipi:. Ieesse coposo discoiuo auo gli ieessi si soao al capiale ua vola l ao. 2. Ieesse coposo discoiuo coveibile gli ieessi si coveoo i capiale più vole ello sesso ao.. Ieesse coposo discoiuo auo M C ( + ) M C C M I C ( ) C MC Fig. 2 - Faoi di aicipazioe e posicipazioe pe l ieesse coposo. Piccolo copedio iepilogaivo di alcue foule di Maeaica Fiaziaia

2 Scoo coposo: copeso pe pagaei aicipai ieessi oli ad u M pe edelo auale. Sc M (foula dello scoo coposo) 2. Ieesse coposo discoiuo coveibile gli ieessi si coveoo i capiale più vole ello sesso ao. di covesioi/ao dell ieesse i capiale (es. ogi 6 esi 2, ogi 4 esi 3 ) Le foule soo le sesse dell ieesse coposo discoiuo auo i cui peò a poso di e si iseiscoo: ; M C C M I C [ ] Scoo coposo coveibile: copeso pe pagaei aicipai ieessi oli ad u oae pe edelo auale. + Sc M + (foula dello scoo coposo coveibile) Sepe iguado all ieesse coveibile Tasso oiale e asso eale Il saggio d ieesse coveibile è deo oiale e isula essee ioe del saggio eale J che è u saggio auo (es. oiale del 6%, se coveibile 2 vole/ao, ealee ede più del 6%). Chiaado il asso oiale e j il asso effeivo si ha: j + ( + ) j Piccolo copedio iepilogaivo di alcue foule di Maeaica Fiaziaia

3 I valoi peiodici Valoi che si ipeoo a ievalli di epo egolai: ae fazioaie, aualià, poliaualià Le ae fazioaie (R): peiodicià cosai (ae) che si collocao ell abio di u ao ipeedosi a ievalli di epo egolai (esili, biesali, iesali, ecc.). esi cui si sposa ogi aa R R N + di seguio si pecisa che: 2 R soa coplessiva, a fie ao, di ue le ae più gli ieessi su esse auai N delle ae copese ell ao R ipoo della aa uado si applica: es. calcolo del Rpl di u iobile a paie dal caoe di locazioe (esile, biesale, iesale ). Se le ae fazioaie si ipeoo cosaeee ad ievalli di epo egolai (iee acai pagaei) può applicasi, i aleaiva alla pecedee, la seguee foula: N ± R R N + dove si uilizza il + se le ae soo aicipae, se soo posicipae. 2 Le aualià (a): Valoi posiivi o egaivi cosai che si ipeoo a ievalli egolai di u ao. Poblei: ccuulazioe fiale ( ualià cosai liiae posicipae: ); ccuulazioe iiziale ( ); ccuulazioe ieedia ( ) ualià cosai liiae aicipae: a a a cioè.b.: la oliplicazioe pe a a + o scoa all aualià! ccuulazioe ieedia o coe soo: : ualià cosai posicipae illiiae: Si calcola solaee l accuulazioe iiziale: a da cui V, euivalee esiaivo, dove c eddio eo auo del pop. di u bee da eddio. a.b.: oliplicado a si coveoo le aualià da aicipae a posicipae, si applicao poi gli sessi coefficiei di aicipazioe e posicipazioe delle aualià posicipae. Pe l accuulazioe ieedia valgoo le foule a siisa solo co la aa a oliplicaa pe i odo da edee posicipae le ae. ualià cosai aicipae illiiae: Si calcola solaee l accuulazioe iiziale: a Piccolo copedio iepilogaivo di alcue foule di Maeaica Fiaziaia

4 Sigificao di V : Si sia il valoe di u bee, ell ipoesi che foisca eddii ei aui cosai pe u c epo illiiao, accuulado all aualià ui i suoi ifiii eddii fuui. Tale valoe si chiaa valoe capiale poiché oeuo pe capializzazioe del eddio. Si icoda che c è il saggio di capializzazioe che è diveso da (saggio fiaziaio) poiché idica il saggio di edieo pe ogi euo di valoe fodiaio. Ricoda: Fodo ualsiasi iobile poduivo. eddio eo auo (icavi spese Rpl - Spp) che spea al popieaio dell iobile. c è siao aie idagie di ecao pe copaazioe co bei siili di cui si cooscoo e V. V Le poliaualià o peiodicià (P): Valoi posiivi o egaivi cosai che si ipeoo a ievalli egolai di più ai. P Valoe oeaio della poliaualià epo i ai iecoee a due peiodicià ueo di peiodicià copese ell ievallo di epo cosideao P P 2 P 3 P 4 P 5 P 6 Nell es. sopa: 5 ai (ievallo i cui aua la peiodicià); 6 (peiodicià auae i 3 ai). Poliualià cos. liiae posicipae Poliualià cos. liiae aicipae: ccuulazioe fiale: ccuulazioe iiziale: cioè (il faoe P P scoa all aualià ) Poliualià cosai illiiae posicipae Si calcola solaee l accuulazioe iiziale: P V euivalee esiaivo della foula sopa. V Valo capiale. Si icoda che: + c N.B. Il che si capializza co uesa foula è u polieale (es. aboei). P P (oliplicado P pe aicipae posicipae) si edoo le poliaualià Poliualià cosai illiiae aicipae Si calcola solaee l accuulazioe iiziale: P V euivalee esiaivo della foula sopa. V Valo capiale. Si icoda che: + c N.B. Il che si capializza co uesa foula è u polieale (es. aboei) Piccolo copedio iepilogaivo di alcue foule di Maeaica Fiaziaia

5 uoa di eiegazioe Si calcola pe capiali a fecodià ipeua, cioè pe bei sueali, la cui uilià si esauisce dopo u ceo di ai. Es. aice, aboei, ipiao di iigazioe, besiae, fabbicai, ipiai vai Coispode alla soa (di valoe cosae) che aualee, alla fie di ogi ao e pe ai, si deve accaoae pe icosiuie il valoe che il capiale ha peso el coso del peiodo di uilizzo ( ai). Duaa ecica o ecooica del bee ( ai) V i Valoe iiziale (di acuiso) del bee V f Valoe fiale (di ecupeo) del bee e ( Vi V f ) Nel calcolo della uoa di eiegazioe si iee coo degli ieessi che auao aualee sulle soe accaoae. Tale foula dal puo di visa fiaziaio coispode al calcolo dell aualià a (coispodee alla e ) ecessaia pe cosiuie dopo ai u accuulazioe fiale che coispoda al depezzaeo che il bee ha subio V V ). ( i f e ( Vi V f ) a uoa di aoaeo oaeo: pocesso fiaziaio che seve pe esiguee u debio (D), i u ceo di ai, ediae il pagaeo di ua aa, aua o fazioaia (seesale, iesale ), cosae (secodo il eodo di aoaeo deo alla facese ) dea uoa di aoaeo.. a D dove D debio acceso (C ) 2. ella foula sopa ed diveao ispeivaee ed se le ae soo fazioaie (seesali,iesali, ecc.) aziché auali, co di pagaei/ao. 3. a D se le ae soo aicipae aziché posicipae. Tale foula, dal puo di visa fiaziaio, coispode al calcolo dell aualià a (che saebbe la a ) ecessaia pe cosiuie dopo ai ua soa pai ad u accuulazioe iiziale,, coispodee al debio D acceso al oeo zeo. D a a Gli isiui di cedio (bache), al oeo della cocessioe di u pesio, edigoo u pospeo deo piao di aoaeo, i cui, ad ogi pagaeo, viee iepilogaa la siuazioe dell aoaeo. Il piao segue il seguee schea: Piccolo copedio iepilogaivo di alcue foule di Maeaica Fiaziaia

6 Raa Daa Raa uoa ieessi uoa capiale Debio esio Debio esiduo D Co il pagaeo dell ulia aa () il debio esio deve coispodee a D e il debio esiduo deve aullasi.... D Ciei pe la copilazioe del piao: I. Calcolo della aa di aoaeo cosae: coe specificao ai pui, 2, 3. II. Calcolo della uoa ieessi: i D pecedee (co saggio auo). III. Calcolo della uoa capiale: c a - i IV. Calcolo del debio esio: D e D e pecedee + c coee V. Calcolo del debio esiduo: D D pecedee - c coee, oppue soaedo al valoe del debio iiziale il debio esio. Debio esiduo di u uuo I esio bisoga sepe icodae la seguee euazioe che scauisce dal picipio dell odiaieà: Valoe eale Valoe odiaio + ggiue Deazioi Se sul bee da siae gava u uuo ipoecaio i coso di esizioe, saà ecessaio calcolae l aoae del debio esiduo del uuo al oeo della sia e dealo dal valoe oale del bee (siao cioè i codizioi odiaie, uidi libeo dal peso del uuo). Se si vuole calcolae il debio esiduo di u uuo, i u oeo ieedio della duaa del pesio, si applica la seguee foula che, dal puo di visa fiaziaio, coispode all accuulazioe iiziale delle ae che iagoo da pagae ( - ): D.R. a a Dove duaa i ai del uuo ed ai iaei. Nella foula ed diveao ispeivaee / ed se le ae soo fazioaie (seesali, iesali, ecc.) aziché auali, co di pagaei/ao. I ueso caso uidi è il delle ae oali da pagae pe l aoaeo, ee è il ueo delle ae fioa vesae alla baca. Il calcolo del D.R. cosidea la aa esia pagaa. oeo di sia oeo di esizioe del uuo D a a a a a D.R. a a a a - ae ae (pagae) ae (oali) Piccolo copedio iepilogaivo di alcue foule di Maeaica Fiaziaia

7 Reddii asioi e peaei Ricodiao di seguio coe si esegue la sia del valoe auale di u bee a fecodià ipeua, ell ipoesi che foisca dei eddii ei posicipai cosai e illiiai, ediae capializzazioe del suo eddio eo auo : I ueso caso si ha: V dove V Valoe di capializzazioe c I alcui casi peò i eddii o si aegoo sepe cosai a subiscoo vaiazioi el epo es.: iobile locao pe alcui ai ad u caoe che o è odiaio e pe il uale si pevede che, alla scadeza del coao, vega applicao u caoe oale; fodo usico pe il uale u cabiaeo di coduzioe deeia u iceeo o ua diiuzioe del eddio; iobili che, a seguio di iglioie appoae, dao u eddio supeioe a uello ae-iglioia. I ues ulio caso l iceeo del eddio è dovuo al coso soseuo pe la iglioia e, ella sia del valo capiale, adà cosideao ache ueso coso. Pe eseguie la sia di ali bei bisoga icodae il picipio dell odiaieà che affea: Valoe eale Valoe oale (odiaio) + ggiue Deazioi Nel ispeo di ale picipio si pocede i ueso odo pe la sia del valoe eale al oeo zeo: Si capializza il ieuo odiaio pe uel bee (i geee ueso coicide co il eddio peaee), ell ipoesi che sia possibile pecepilo dal oeo zeo fio all ifiio; l valoe odiaio così calcolao si appoa, coe aggiua o deazioe, l accuulazioe iiziale delle diffeeze a il eddio odiaio e uello asioio che si soo veificae egli ai coispodei alla duaa del peiodo asioio ipoo cioè a ui i acai eddii; Uleioe deazioe da appoae al valoe odiaio è uella elaiva a eveuali cosi soseui pe le iglioie appoae. uesi cosi vao ach essi poai al oeo zeo e applicai coe deazioe al valoe odiaio deazioe pe cosi da soseee pe edee odiaio il bee. Vediao di seguio u esepio: U iobile foisce pe 5 ai u.. ifeioe ispeo al cosideao odiaio, il uale si ealizzeà a paie dalla fie del peiodo asioio e iaà cosae fio all ifiio. Le codizioi oigiaie dell iobile, ifeioi all odiaio, soo sae ipoae alla oalià gazie ad ua iglioia, eseguia sullo sesso, all ao 5 e pe la uale si è soseuo u coso pai a K. Rappeseiao i u gafico la siuazioe esposa: Piccolo copedio iepilogaivo di alcue foule di Maeaica Fiaziaia

8 K iglioia V 5 6 peaee (duaa illiiaa) asioio (duaa 5 ai) Diffeeza a i due eddii: peaee e asioio (pe la duaa di 5 ai) K Coso soseuo pe eseguie la iglioia Si applica l euazioe: Valoe eale Valoe oale (odiaio) + ggiue Deazioi, così: Valoe odiaio odiaio Deazioi da appoae al valoe oale: c. ( od as. ) dove 5 ai soo i ioi eddii, ispeo alle codizioi odiaie, pecepii duae il peiodo asioio. uesi vegoo aualizzai co il coefficiee fiaziaio di accuulazioe iiziale. 2. K dove 5 ai è il coso soseuo pe poae l iobile alle codizioi odiaie. Esso viee aualizzao, cioè ifeio al oeo zeo (oeo di sia), oliplicadolo pe il coefficiee di aicipazioe pe l ieesse coposo: I siesi il valoe dell iobile dell esepio si oiee el odo seguee:. V od Valoe odiaio dell iobile c [ ( od as. ) K ]. + N.M.B.: Il saggio da uilizzae ei calcoli è c, pe le opeazioi fiaziaie elaive ai, cioè ai ediei dell iobile, ee è fiaziaio pe le opeazioi di aicipazioe dei cosi K che soo delle soe oeaie pe le uali si veifica u edieo fiaziaio. Secoda deazioe: coso soseuo pe la iglioia, ach esso ifeio al oeo di sia. Pia deazioe, da applicae al valoe odiaio, dovua al sussisee, pe ua duaa pai al peiodo asioio, di u eddio ifeioe ispeo a uello odiaio. Tui i acai eddii soo poai al oeo di sia co il coefficiee di accuulazioe iiziale. Piccolo copedio iepilogaivo di alcue foule di Maeaica Fiaziaia

(formula dello sconto composto convertibile)

(formula dello sconto composto convertibile) uado iassuivo delle picipali foule di aeaica fiaziaia Ieesse seplice: aua i peiodi di epo ifeioi o uguali all ao ale che l ieesse auao sul capiale iiziale o divea fuifeo. epo d ipiego del capiale ( ao!)

Dettagli

Quadro riassuntivo delle principali formule di matematica finanziaria

Quadro riassuntivo delle principali formule di matematica finanziaria Quado iassuivo delle picipali foule di aeaica fiaziaia Ieesse seplice: aua i peiodi di epo ifeioi o uguali all ao ale che l ieesse auao sul capiale o divea fuifeo. epo d ipiego del capiale co ao (u ao)

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA TETI FINNZIRI. Defiizioi 2. Iteesse semplice 3. Iteesse composto cotiuo 4. Iteesse composto discotiuo auo Spostameto dei valoi el tempo ualità Peiodicità 5. Iteesse composto discotiuo covetibile atematica

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adrea Berard 999 4. MUTUI E PIANI I AMMOTAMENTO Corso d Maeaca Fazara 999 d Adrea Berard Sezoe 4 0 CONTATTO I MUTUO Il corao d uuo è u operazoe fazara corrspodee ad ua parcolare

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 L ammortameto dei prestiti. Corsaro Matematica Fiaziaria a.a. 27/8 Prestiti idivisi Operazioi fiaziarie co due cotraeti mutuate o creditore: presta u capitale mutuatario o debitore: si impega a restituire

Dettagli

Matematica finanziaria applicata all estimo

Matematica finanziaria applicata all estimo Matematica fiaziaia applicata all estimo Pate Uità Nozioi di iteesse e di capitale Uità 2 Aualità costati Uità 3 Peiodicità o poliaualità Uità 4 Poblemi sui edditi tasitoi e pemaeti di u immobile Itoduzioe

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

CALCOLO FINANZIARIO DEFINIZIONE DI INTERESSE. Prezzo d uso del risparmio sotto forma di capitale indifferenziato (la moneta).

CALCOLO FINANZIARIO DEFINIZIONE DI INTERESSE. Prezzo d uso del risparmio sotto forma di capitale indifferenziato (la moneta). LOLO FINNZIRIO. Defiizioi 2. Iteesse semplice 3. Iteesse composto cotiuo 4. Iteesse composto discotiuo auo Spostameto dei valoi el tempo ualità Peiodicità 5. Iteesse composto discotiuo covetibile 6. pplicazioi

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Regie della capializzazioe coposa e scoo coposo REGME DELLA CAPTALZZAZONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Cosideriao l ipiego del capiale C per ua duraa di (uero iero) ai e suppoiao che gli ieressi siao capializzai

Dettagli

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale REGIMI FINANZIARI USUALI: Ineressi seplici Ineressi coposi Ineressi anicipai Giulio Diale INTERESSI SEMPLICI I C L ineresse è proporzionale al capiale e alla duraa dell ipiego I = C i Denoinazioni di i:

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori Maemaca azaa aazaa III: la aluazoe de geso L dusa del spamo geso La aluazoe della peomace Redme Msue sk-adjused Msue basae su modell ecoomec Le gadezze lea I bechmak e le commsso La lodzzazoe de edme L

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING CAPITAL BUDGETING VALUTAZIONE DI PROGETTI D INVESTIMENTO CON PREVISIONE DEI FLUSSI DI CASSA ATTESI: l impresa ivese moea oggi per oeere flussi moeari icremeali el fuuro.* PROGETTO: Ivesimeo i arezzaure

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20 MTEMTIC FINNZIRI CP. 42 pputi di estimo INTERESSE SEMPLICE Iteesse semplice I C M C ( ) = fzioe di o [] C M G F M M G L S O N D Motte semplice di te costti 2 3 M R R R... R [2] 2 2 2 2 Poiché l fomul è

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

MATEMATICA ATTUARIALE

MATEMATICA ATTUARIALE TETI TTURILE ssicuazioi Risea ateatica TETI TTURILE Studio cobiato di eeti ceti (opeazioi fiaziaie) ed eeti aeatoi (ita o ote di u idiiduo). La ateatica attuaiae è stettaete egata a cacoo dee pobabiità

Dettagli

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali. Lezioe Peequisiti: Lezioi 0, Fattoizzazioe di ideali Teoema Sia A u domiio di Dedekid, e sia I u suo ideale popio o ullo Alloa esistoo uici ideali pimi o ulli P,, P a due a due distiti ed uici umei itei

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Cenni di Teoria delle assicurazioni

Cenni di Teoria delle assicurazioni ei di Teoria dee assicurazioi Vautazioe di acue fore basiari di assicurazioi sua ita Probea di autazioe di ua redita di durata aeatoria Necessità di espriere a probabiità di sopraieza di u idiiduo: Fuzioi

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 Usufrutto L'usufrutto è il diritto di godimeto da parte di ua persoa detta USUFRUTTUARIO di u bee altrui; il proprietario del bee

Dettagli

6 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 6 Interesse reale e nominale Esercizio 2. Capitolo 7 Consumo e investimento Esercizio 5

6 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 6 Interesse reale e nominale Esercizio 2. Capitolo 7 Consumo e investimento Esercizio 5 6 SRCITAZION secizi svoli: Capiolo 6 Ineesse eale e nominale secizio 2 Capiolo 7 Consumo e invesimeno secizio 5 Capiolo 8 Pezzo azioni secizio 5 Capiolo 0 Cambio eale e nominale, UIRP secizi 5 e 6 CAPITOLO

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La edita fiaziaia U ispamiatoe, alla fie di ogi ao, vesa ua ata R di 6000 a ua baca che la capitalizza a u tasso d iteesse auo i del 3,5% Il motate M matuato alla fie

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale FONDO CRESCO Elemeti di sitesi Milao 24 geaio 2013 Riservato e cofideziale Premessa ed obiettivi del documeto. L obiettivo del presete documeto è quello di presetare il Fodo CRESCO che affiacherà il Fodo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI: UN APPROFONDIMENTO ATTRAVERSO L ANALISI LIFE CYCLE COST (LCC) NELL IMPRESA AGRARIA 1

LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI: UN APPROFONDIMENTO ATTRAVERSO L ANALISI LIFE CYCLE COST (LCC) NELL IMPRESA AGRARIA 1 A. Fac. Medic. Ve. di Para (Vol. XXVII, 27) pag. 321 - pag. 344 LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI: UN APPROFONDIMENTO ATTRAVERSO L ANALISI LIFE CYCLE COST (LCC) NELL IMPRESA AGRARIA 1 INVESTMENT VALUATION:

Dettagli

Modelli attuariali per la previdenza complementare

Modelli attuariali per la previdenza complementare Modelli auariali per la prevideza complemeare Fabio Grasso Diparimeo di Scieze Saisiche Uiversià degli Sudi di Roma La Sapieza fabiograsso@uiroma1i Riassuo Il presee lavoro esamia i profili auariali della

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

Accoppiamento della luce in una fibra monomodo

Accoppiamento della luce in una fibra monomodo ccoppiaeto della luce i ua fiba ooodo Poblea : aggiustae il odo del capo eesso dalla sogete lase al odo fodaetale guidato dalla fiba accoppiaeto d igesso Diodo lase Poblea : Fa passae il capo (la luce)

Dettagli

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione.

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione. Uivesità degli Studi di Cagliai D.I.M.C.M. Aalisi di fattibilita AdF: elemeto base della pogettazioe. La aalisi di fattibilità è u elemeto fodametale che deve sussistee a mote della fase di pogettazioe.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - A u r e l i o A m o d e o

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - A u r e l i o A m o d e o UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - FAOLTA DI INGEGNERIA A u e l i o A m o d e o Elemeti didattici di matematica fiaziaia Dipatimeto di Igegeia ivile e Ambietale Tieste, settembe 5 La fialità di questi

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino Lezione 3 Conollo delle scoe Simulazione della dinamica di un magazzino Conollo delle scoe ovveo gesione magazzini significa conollo degli aovvigionameni (aivi), a fone di acquisi; conollo della oduzione

Dettagli

VALORI PERIODICI O RENDITE

VALORI PERIODICI O RENDITE VALORI PERIODICI O RENDITE LE RENDITE SONO VALORI PERIODICI CHE SI RIPETONO AD INTERVALLI REGOLARI DI TEMPO POSSONO ESSERE: ATTIVE: I I PRODOTTI DI DI UNA AZIENDA IL IL CANONE DI DI AFFITTO GLI STIPENDI

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18 Mauale di Estimo Vittorio Gallerai, Giacomo Zai, Davide Viaggi Caso 18 Copyright 2005 The Compaies srl Stima del diritto di usufrutto e del valore della uda proprietà relativi ad u appartameto di civile

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

STIMA DEI DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI (CAPP. 15-16-17)) STIMA INERENTI L USUFRUTTO, USO E ABITAZIONE (CAP. 15)

STIMA DEI DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI (CAPP. 15-16-17)) STIMA INERENTI L USUFRUTTO, USO E ABITAZIONE (CAP. 15) STIMA DEI DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI (CAPP. 15-16-17)) Apputi di estimo STIMA INERENTI L USUFRUTTO, USO E ABITAZIONE (CAP. 15) DIRITTO DI USUFRUTTO Defiizioe di usufrutto L usufrutto è u diritto reale

Dettagli

ALLEGATO C ELENCO PREZZI UNITARI QUANTITA PREVISTA. Cassonetti Intervento. Cestini Intervento. 231 Interventi. Cassonetti Intervento.

ALLEGATO C ELENCO PREZZI UNITARI QUANTITA PREVISTA. Cassonetti Intervento. Cestini Intervento. 231 Interventi. Cassonetti Intervento. ART. 1 2 3 DESCRIZIONE Svuotaeto autoatizzato di coteitori portarifiuti da 1,1 3 istallati dall'ipresa presso le Stazioi Autostradali, i Posti di Mautezioe ediate ipiego di attrezzatura specifica e secodo

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = =

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = = Stato gassoso 1) La camera d aria di uo peumatico viee riempita fio alla pressioe di,5 atmosfere alla temperatura di 5 C; i movimeto, la temperatura ella camera d aria sale fio a 65 C ed il volume aumeta

Dettagli

I modelli basati sul cash-flow mapping

I modelli basati sul cash-flow mapping I modelli basai sul cash-flow mappig Slides rae da: Adrea Resi Adrea Siroi Rischio e valore elle bache Misura, regolameazioe, gesioe Rischio e valore elle bache I modelli basai sul cash flow mappig AGENDA

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali . osiderazioi geerali Il processaeto di ob su acchie parallele è iportate sia dal puto di vista teorico che pratico. Dal puto di vista teorico questo caso è ua geeralizzazioe dello schedulig su acchia

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico 2012-13. Matematica Finanziaria Canale D - K

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico 2012-13. Matematica Finanziaria Canale D - K 1 Matematica Fiaziaria Uiversità degli Studi La Sapieza Facoltà di Ecoomia Ao accademico 212-13 Matematica Fiaziaria Caale D - K Capitolo 3 Ammortameto di prestiti idivisi Atoio Aibali Atoio Aibali a.a.

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina)

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina) ITIS OMAR Dipartimeto di Meccaica APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE (tratti da A. MONTE Elemeti di Impiati Idustriali Cortia) Si defiisce iteresse il dearo pagato per l'uso di u capitale otteuto i prestito

Dettagli

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione Esae 003 Si deve provvedere all accoppiaeto tra u otore asicroo trifase ed ua popa a vite, ediate u riduttore a ruote detate cilidriche a deti diritti. Cosiderado che: il otore asicroo ha ua sola coppia

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

ESTIMO PARTE SPECIALE. Cap. I

ESTIMO PARTE SPECIALE. Cap. I ESTIMO PARTE SPECIALE Cap. I STIMA DEI FONDI RUSTICI CON COLTURE: 1. A ciclo auale di produzioe e a prodotto auo costate. 2. A ciclo poliauale e a prodotto auo variabile. 1)STIMA DEI FONDI RUSTICI CON

Dettagli

Teoria del consumo basata sulle aspettative

Teoria del consumo basata sulle aspettative Lezione 7 (Blanchad ca. 5) Aseaive, consumo e invesimeno Coso di Macoeconomia Pof. Guido Ascai, Univesià di Pavia Teoia del consumo basaa sulle aseaive Teoia del eddio emanene (Milon Fiedman) > gli ageni

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

Appunti su rendite e ammortamenti

Appunti su rendite e ammortamenti Corso di Matematica I Facoltà di Ecoomia Dipartimeto di Matematica Applicata Uiversità Ca Foscari di Veezia Fuari Stefaia, fuari@uive.it Apputi su redite e ammortameti 1. Redite Per redita si itede u isieme

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

ESAME DI STATO 2005, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI E SCIENTIFICO-TECNOLOGICO "BROCCA")

ESAME DI STATO 2005, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI E SCIENTIFICO-TECNOLOGICO BROCCA) Achimede 00 ESAME DI STATO 00, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI E SCIENTIFICO-TECNOLOGICO "BROCCA") Il cadidato isolva uo dei due poblemi e dei 0 quesiti i cui

Dettagli

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità)

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità) 4 Quai eravamo, quai siamo, quai saremo Che cosa si impara el capiolo 4 er cooscere le caraerisiche e l evoluzioe della popolazioe ialiaa araverso u lugo arco di empo uilizziamo il asso di icremeo medio

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO

RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO I soaio, da reaizzare ea tipoogia ista i profiati di acciaio e aterizi, è progettato per u carico accidetae pari a 600 kg/q essedo i ocae destiato ad archivio. Esso è costituito

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

ESERCIZI SUI MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA

ESERCIZI SUI MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA ESERCIZI SUI MOTORI ALTERNATII A COMBUSTIONE INTERNA U oor alraivo co cilidri a ua cilidraa oal di 0,999 d, u rapporo cora diaro di 0,9 fuzioa a ri a 000 iri/i. riar la CORSA la ELOCITÀ MEIA EL PISTONE

Dettagli