Facoltà di Medicina e Chirurgia APPUNTI DI ISTOLOGIA PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE, OSTETRICHE E TECNICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Medicina e Chirurgia APPUNTI DI ISTOLOGIA PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE, OSTETRICHE E TECNICHE"

Transcript

1 Facoltà di Medicina e Chirurgia APPUNTI DI ISTOLOGIA PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE, OSTETRICHE E TECNICHE Francesco Bianchi ANNO ACCADEMICO III Edizione

2 PREFAZIONE Questi appunti nascono dal bisogno di dare agli studenti dei Corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie infermieristiche, osteriche e tecniche delle classi I e III gli elementi basilari e più importanti dell Istologia e dalla necessità di offrire, per quanto possibile, gli aspetti più moderni di questa materia. Nella preparazione di questa nuova edizione alcuni capitoli sono stati modificati alla luce di informazioni ottenute dalla biologia cellulare che grande influenza ha avuto e ha tuttora sulla Istologia intesa in senso classico. L istologia infatti ha perso da tempo il ruolo di materia puramente descrittiva, diventando piuttosto una materia dove morfologia e funzione appaiono sempre di più correlate e intimamente connesse. Per facilitare lo studio e la memorizzazione sono state aggiunte tabelle riassuntive che sintetizzano le informazioni. Dove è stato possibile sono stati fatti anche riferimenti clinici per suscitare l interesse dello studente e per dimostrare l utilità dell Istologia (se ce ne fosse ancora bisogno) nelle scienze mediche. Pagina 2 di 72

3 INTRODUZIONE Le unità di misura di lunghezza normalmente utilizzate in Istologia 10-2 centimetro cm sono il centimetro, il millimetro, il micrometro (corrispondente a millimetro mm millesimo di millimetro) e il nanometro (1 millesimo di micrometro) micrometro µm Un altra unità di misura che però non appartiene al SI (Sistema 10-9 nanometro nm internazionale di unità di misura), ma che viene ancora utilizzata è Ångström Å l Ångström che corrisponde a 1/10 di nanometro. La cellula è l elemento base del nostro organismo. Le dimensioni delle cellule sono estremamente variabili: da pochi micrometri ad alcune decine di micrometri, con alcuni tipi che possono raggiungere anche il centinaio di micrometri come la cellula adiposa o la cellula uovo. Sono pleomorfe: sono generalmente di aspetto rotondeggiante quelle immerse in un liquido (i leucociti nel sangue), di forma grossolanamente poliedrica soprattutto quelle, come le cellule epiteliali, strettamente contigue fra loro, oppure di forma stellata per la presenza di prolungamenti citoplasmatici (es. le cellule nervose), fusiformi, ecc Senza entrare nel dettaglio, per non sconfinare nel campo della Biologia, sono qui presentate le caratteristiche principali della cellula, la conoscenza delle quali, tuttavia, permette una migliore comprensione degli aspetti morfo-funzionali dei varî tessuti. La membrana plasmatica o plasmalemma è l involucro che delimita la cellula e la separa dall ambiente extracellulare (matrice extracellulare). È costituita principalmente da proteine e lipidi ed è rivestita da uno strato di spessore e composizione variabile il glicocalice ricco in glucidi. La membrana plasmatica permette l adesione fra cellule, favorisce e regola gli scambi fra cellula e cellula e quelli fra cellula e matrice extracellulare; su di esse sono presenti recettori, ovvero glicoproteine capaci di interagire con molecole provenienti dall ambiente extracellulare (ligandi: es. ormoni). Questa interazione è quindi causa di modificazioni del metabolismo cellulare. L interno della cellula è costituito dal nucleo e dal citoplasma. Nel nucleo interfasico * è possibile distinguere la cromatina più addensata o eterocromatina, fortemente elettrondensa al microscopio elettronico a trasmissione (TEM), inattiva dal punto di vista della trascrizione e quella più dispersa o eucromatina, scarsamente elettrondensa, più attiva. La posizione del nucleo è generalmente centrale, ma può localizzarsi a un polo della cellula quando questa è funzionalmente polarizzata. * L interfase è il periodo di tempo del ciclo di divisione cellulare tra una mitosi e la successiva. Pagina 3 di 72

4 Il citoplasma, sede delle attività metaboliche, è costituito dal citosol, che è la parte acquosa non strutturata dove si trovano in soluzione le molecole per il metabolismo cellulare, e dagli organuli. Degli organuli ricordiamo il reticolo endoplasmatico granulare o rugoso detto ergastoplasma, ricco in ribosomi, necessario per la sintesi proteica e responsabile, assieme ai ribosomi liberi, della cosidetta basofilia citoplasmatica. Il reticolo endoplasmatico liscio, che nelle gonadi e nelle ghiandole surrenali è coinvolto nella sintesi steroidea, nel fegato partecipa ai processi di detossificazione e al metabolismo del glicogeno. Il complesso o apparato di Golgi, costituito da una serie di cisterne appiattite e impilate fra di loro, partecipa a diversi processi biosintetici ed è il responsabile della formazione delle vescicole di secrezione. I lisosomi sono vacuoli contenenti idrolasi acide, cioè enzimi litici utilizzati sia nei processi digestivi all interno della cellula, sia, soprattutto, nei processi della fagocitosi nei macrofagi e nei garnulociti neutrofili. I mitocondri sono organuli bastoncellari capaci di produrre energia per le varie funzioni cellulari formando molecole di ATP. I tessuti sono strutture formate da cellule simili tra loro sia per aspetto che per funzione; il tessuto svolge funzioni più elaborate di quelle delle singole cellule. Più tessuti diversi tra loro formano una struttura superiore, di dimensioni maggiori, l organo, che svolge funzioni più complesse rispetto a quelle di un singolo tessuto. L insieme di più organi collegati funzionalmente costituiscono un sistema o apparato capace di funzioni ancora superiori. Più CELLULA CELLULA CELLULA CELLULA CELLULA TESSUTO CELLULA CELLULA CELLULA CELLULA CELLULA APPARATO APPARATO ORGANISMO APPARATO APPARATO apparati infine, collegati e coordinati fra loro, costituiscono un organismo. I tessuti si dividono in quattro gruppi principali: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. Ciascun tessuto, a sua volta, è suddivisibile in diversi sottogruppi. Pagina 4 di 72 TESSUTO TESSUTO ORGANO TESSUTO TESSUTO TESSUTO TESSUTO TESSUTO ORGANO APPARATO ORGANO ORGANO

5 TESSUTO EPITELIALE Il tessuto epiteliale si distingue in: epitelio di rivestimento con funzione protettiva, di trasporto lungo la sua superficie, di assorbimento ed è costituito da cellule formanti lamine di spessore variabile; epitelio ghiandolare con funzione secretoria, costituiti da aggregati cellulari; epitelio sensoriale con funzione percettiva di stimoli esterni. Questi ultimi, per affinità morfofunzionali, saranno studiati nel contesto del tessuto nervoso. Le caratteristiche di tutti gli epiteli sono quelle di: essere costituiti da cellule disposte a mutuo contatto (distano fra loro circa 15-20nm) con interposta scarsissima matrice extracellulare (ECM); essere spesso costituiti da cellule polarizzate, con un asimmetrica distribuzione degli organuli citoplasmatici e delle componenti della membrana plasmatica; sono cioè cellule che presentano un versante basale, un versante apicale opposto al precedente e parti laterali, dove possono essere distribuite specializzazioni di membrana diverse per morfologia e funzione; ciò comporta che le varie zone della cellula assumano caratteristiche morfologiche, biochimiche e funzionali diverse. non essere né vascolarizzati né innervati; presentare una membrana basale che li separa dal tessuto connettivo sottostante che fornisce adeguato apporto trofico. EPITELI DI RIVESTIMENTO Gli epiteli di rivestimento sono quegli epiteli che rivestono l organismo dall esterno o che delimitano le cavità interne. Gli epiteli di rivestimento si classificano in base a due criteri che permettono di distinguere varie categorie: 1. la forma delle cellule 2. il numero degli strati che lo compongono. In base alla forma distinguiamo Epitelio pavimentoso, composto da cellule piatte, schiacciate con margini irregolari, di forma grossolanamente poligonale, con diametro maggiore parallelo alla superficie d impianto; il nucleo è centrale di forma ovalare. Pagina 5 di 72

6 Epitelio cubico, costituito da cellule poliedriche che in sezione hanno l aspetto di un quadrato; il nucleo è rotondeggiante e centrale. Epitelio cilindrico, con cellule alte con asse maggiore perpendicolare alla superficie di impianto della cellula; il nucleo, situato nel terzo basale della cellula, è di forma ovalare, con asse maggiore perpendicolare alla superficie d impianto della cellula. In base al numero degli strati distinguiamo: epiteli semplici o monostratificati se costituiti da un solo strato di cellule; epiteli composti o stratificati se costituiti da due o più strati di cellule. Questi due criteri possono integrarsi e dare luogo a varie combinazioni. La descrizione della forma tiene presente, negli epiteli composti, solamente le cellule degli strati più superficiali. Epitelio pavimentoso semplice. Le cellule di questo epitelio hanno nucleo schiacciato con asse maggiore parallelo alla superficie; trattando un epitelio con nitrato di argento si può notare che lo spazio tra una cellula e l altra è esiguo, i contorni cellulari sono irregolari e i margini sono frastagliati per favorire l adesione fra le cellule. A questo scopo sono presenti specializzazioni della membrana plasmatica che aumentano l adesione fra le cellule (desmosomi). Osservato in sezione trasversale si notano le cellule schiacciate con una rilevatezza al centro in cui è presente il nucleo. Questo epitelio è presente negli alveoli polmonari, facilitando lo scambio di O 2 e CO 2 fra alveolo e sangue contenuto all interno del capillare; riveste la superficie interna della membrana del timpano; prende il nome di mesotelio quando riveste le cavità peritoneale, pleurica e pericardica; nella parete dei vasi costituisce l endotelio; è localizzato infine nel glomerulo renale e nella rete testis. Epitelio cubico semplice. È caratterizzato da un singolo strato di cellule con gli assi longitudinale e trasversale uguali fra loro, con il nucleo rotondeggiante posto centralmente. In realtà l aspetto delle cellule è poliedrico; in sezione tuttavia appaiono quadrate, da cui la definizione di cubico. Questo epitelio è localizzato nell ovaio, nei plessi corioidei, nei bronchioli terminali e nei condotti escretori di alcune ghiandole. Epitelio cilindrico semplice. Questo epitelio è formato da un singolo strato di cellule alte. Le cellule hanno asse maggiore perpendicolare alla superficie di impianto. I nuclei di forma ovalare sono localizzati nel terzo inferiore della cellula e presentano l asse maggiore parallelo all asse maggiore della cellula. Intercalate alle cellule cilindriche ci sono altre cellule, dette mucipare o I plessi corioidei sono formazioni vascolari capillari rivestiti da ependima (ep. cubico) all interno dei ventricoli cerebrali. Pagina 6 di 72

7 caliciformi che appartengono agli epiteli ghiandolari. Un epitelio cilindrico semplice particolare è quello della mucosa gastrica; questo è dotato di funzione secernente, e i nuclei delle cellule sono schiacciati sul fondo. L epitelio cilindrico semplice è localizzato nell intestino, nella colecisti, nei tubuli renali, nella tuba uterina, nell utero e nello stomaco. L epitelio cilindrico semplice può presentare sulla superficie apicale alcune specializzazioni di membrana: ciglia vibratili, microvilli e stereociglia. Epitelio cilindrico semplice pseudostratificato. L epitelio cilindrico semplice pseudostratificato è caratterizzato da cellule cilindriche ad altezza diversa che poggiano tutte sulla membrana basale; non tutte però si affacciano alla superficie libera; di conseguenza i nuclei non si troveranno tutti alla stessa altezza su di un unica fila, ma si troveranno distribuiti in un intervallo più o meno ampio. Questo epitelio è presente nell uretra maschile e nel dotto deferente. Dotato di ciglia è presente nelle vie aeree superiori: laringe, trachea, bronchi. Per questo motivo è detto epitelio respiratorio. Epitelio polimorfo. Questo tipo di epitelio composto ha una localizzazione specifica (calici renali, uretere, vescica e tratto iniziale dell uretra). Presenta uno spessore minimo nei calici minori e massimo (5-6 strati cellulari) nella vescica depleta. Viene definito plastico in quanto è capace di modificare il suo aspetto a seconda del grado di distensione dell organo che riveste. Ciò è permesso dalla particolare morfologia cellulare e dai rapporti esistenti fra i varî tipi di cellule. Le cellule che costituiscono questo epitelio sono: cellule basali, cellule clavate e cellule globose. Le cellule basali sono di forma poliedrica, a contatto con la membrana basale. Le cellule clavate costituiscono lo strato intermedio di spessore variabile a seconda delle condizioni di distensione in cui si trova l organo. In condizioni di vacuità dell organo presentano una forma a clava con la parte apicale slargata contenente il nucleo e la parte basale sottile in rapporto con la membrana basale. Sono unite fra loro da numerosi desmosomi. Le cellule globose, infine, costituiscono lo strato superficiale. In condizioni di organo depleto presentano la classica forma ad ombrello con una serie di introflessioni presenti sulla faccia inferiore della membrana plasmatica dove trovano alloggio le teste delle cellule clavate. Queste cellule sono spesso binucleate. La particolarità di questo epitelio, spesso denominato urotelio, è quella di essere capace di modificare il suo spessore con il variare delle dimensioni dell organo che riveste. Questa plasticità si manifesta con lo schiacciamento delle cellule clavate il cui asse maggiore non è più perpendicolare alla superficie d impianto bensì parallelo, con l assottigliamento delle cellule globose e la contemporanea scomparsa delle introflessioni. Inoltre, per garantire assoluta Pagina 7 di 72

8 impermeabilità all epitelio e unione fra loro, le cellule presentano sulla superficie laterale specializzazioni di membrana come la zonula occludens e i desmosomi. Epitelio cubico composto e cilindrico composto. Rari nell uomo; sono localizzati per lo più nelle zone di transizione fra epiteli semplici ed epiteli composti; il primo nei dotti delle ghiandole sudoripare, il secondo nella congiuntiva palpebrale, nei condotti escretori principali di grosse ghiandole e in alcuni tratti dell uretra. Epitelio pavimentoso composto. L epitelio pavimentoso composto è costituito da diversi strati di cellule la cui forma è appiattita solo negli strati più superficiali. Può essere di due tipi diversi: non cheratinizzato e cheratinizzato. Epitelio pavimentoso composto non cheratinizzato. È costituito da parecchi strati ed è un epitelio a funzione protettiva. Le cellule dello strato basale sono parzialmente indifferenziate, capaci di dividersi per mitosi. Il loro citoplasma è intensamente basofilo per la presenza di numerosi ribosomi. Mano a mano che ci si sposta verso gli strati più superficiali la vitalità cellulare così come il metabolismo e la basofilia * citoplasmatica progressivamente diminuiscono. Le cellule, inizialmente di forma poliedrica assumono via via forma sempre più appiattita, mostrando progressivamente segni di sofferenza, conservando tuttavia un certo grado di vitalità. Localizzazioni: cornea, vagina, parte della mucosa orale, corde vocali ed esofago. Epitelio pavimentoso composto cheratinizzato. È localizzato principalmente a livello della pelle a costituire l epidermide che riveste il derma sottostante, ma anche in alcuni tratti della mucosa orale. Le cellule che lo compongono sono dette cheratinociti. L epidermide si estende per una superficie di circa 2m 2. La superficie cutanea è distribuita in distretti corporei, utili per la valutazione di lesioni cutanee tipo le ustioni. I distretti in cui è possibile suddividere la cute, e di conseguenza l epidermide, sono undici, ciascuno dei quali corrisponde al 9% della superficie totale. I distretti sono 1) testa e collo, 2) superficie anteriore del torace, 3) superficie posteriore del torace, 4) superficie anteriore dell'addome, 5) superficie posteriore dell'addome, 6) e 7) superficie anteriore di ciascun arto inferiore, 8) e 9) superficie posteriore di ciascun arto inferiore, 10) e 11) ciascun arto superiore. Alla regione del perineo, infine, corrisponde l 1%. Lo spessore dell'epidermide è compreso tra 50 e 150µm, con un massimo di 1,5 mm nel palmo della mano e nella pianta del piede. * Particolare affinità verso ciò che è basico. La basofilia citoplasmatica è legata essenzialmente alla quantità di ribosomi presenti costituiti da acido ribonucleico. È evidenziata dall uso di coloranti basici quali l ematossilina. Il perineo è una regione anatomica situata tra la sinfisi pubica, il coccige e le tuberosità ischiatiche. Pagina 8 di 72

9 L epidermide fornisce una protezione contro agenti esterni quali insulti meccanici, chimici e termici, nonché le radiazioni elettromagnetiche; infine regola la perdita di acqua. È possibile distinguere 5 strati ben distinti, che, iniziando dal basso sono: il basale, lo spinoso, il granuloso, il lucido, il corneo. Non sono strati a sé stanti, ma rappresentano i diversi gradi di evoluzione delle cellule che compongono questo epitelio. I cheratinociti migrano dallo strato basale a quello corneo in circa giorni. Le modificazioni delle cellule sono molto più marcate di quelle che si manifestano nell epitelio non cheratinizzato. Il confine tra epidermide e connettivo sottostante (derma) è caratterizzato dalla presenza di profonde estroflessioni dell epidermide (creste epidermiche) che penetrano profondamente negli strati del derma e da altrettanto profonde estroflessioni del derma (papille dermiche). Le ragioni della presenza di queste insenature al confine tra epitelio e connettivo sono da ricercarsi in una maggiore aderenza fra i due tessuti e per una maggiore facilità di scambio metabolico. L epitelio può raggiungere spessori notevoli, quindi gli strati più superficiali ricevono con difficoltà le sostanze nutritizie perché non sono direttamente vascolarizzati. Strato basale. È costituito da uno strato di cellule che poggiano sulla membrana basale. Di aspetto poliedrico, con un grosso nucleo, presentano caratteristiche staminali con elevata capacità mitotica perché devono sostituire le cellule dello strato corneo che desquamano ( steady state ). Sono ricche di ribosomi che sintetizzano le proteine (principalmente cheratine) e quindi il loro citoplasma è intensamente basofilo. La cheratina si organizza in protofilamenti che a loro volta si uniscono in protofibrille e infine in tonofilamenti che contribuiscono alla costituzione dell impalcatura citoscheletrica. Mano a mano che migrano dall 1 al 5 strato le cellule si modificano secondo un processo definito citomorfosi cornea (che implica modificazioni morfologiche e biochimiche). Lo scopo è quello di formare squame cornee dotate di notevole resistenza agli agenti chimici e fisici. Sul plasmalemma della faccia inferiore della cellula sono presenti delle irregolarità di membrana dette radichette che aumentano sia la superficie di scambio che l adesività. Sono presenti anche degli emidesmosomi. Lungo gli altri dominî della membrana invece le cellule presentano dei desmosomi *. Strato spinoso. È caratterizzato da cellule abbastanza separate le une dalle altre che formano numerosi strati; le cellule presentano prolungamenti che le connettono tra loro tramite desmosomi. Gli ampi spazi presenti fra le cellule hanno probabilmente lo scopo di facilitare il v. Cap. Specializzazioni di membrana Pagina 9 di 72

10 passaggio di sostanze trofiche presenti nella matrice extracellulare (ECM) fino agli strati più superficiali. Possono ancora dividersi per mitosi. Nel citoplasma sono presenti un numero maggiore di filamenti di cheratina che iniziano ad assemblarsi in fasci di dimensioni sempre maggiori. Sono presenti granuli a struttura lamellare (cheratinosomi, lamellar bodies o corpi di Odland) che contengono materiale lipidico che sarà rilasciato nell ambiente extracellulare nello strato granuloso per la impermeabilizzazione dell epidermide. Le cellule producono anche involucrina che si stratifica sulla faccia citoplasmatica della membrana plasmatica contribuendo così alla costituzione del cosiddetto involucro cellulare (IC). Le file di cellule più superficiali di questo strato progressivamente si appiattiscono e i fasci di tonofilamenti si dispongono parallelamente all asse maggiore della cellula. Strato granuloso. È costituito da poche file di cellule appiattite nelle quali si possono rilevare i primissimi segni di sofferenza. Sono presenti granuli basofili di cheratoialina, costituiti da una miscela di proteine che concorreranno alla formazione dello strato corneo, granuli la cui sintesi era già iniziata nello strato precedente. La più importante di queste proteine è la filaggrina che favorisce l aggregazione in fasci sempre più grandi di tono filamenti che si orientano progressivamente in senso parallelo rispetto all asse maggiore della cellula. L assenza di questa proteina o sue alterazioni sono alla base di malattie della pelle quali le ittiosi. Le cellule dello strato granuloso producono infine loricrina che contribuisce con l involucrina ad ispessire e ad irrobustire la membrana cellulare. Strato lucido. È presente (o meglio: è visibile) quando lo strato corneo è molto spesso. È composto da 1-3 strati di cellule appiattite di aspetto translucido, con il citoplasma quasi interamente occupato da tonofilamenti, con orientamento parallelo all asse maggiore della cellula, invischiati con filaggrina. Sono cellule molto sofferenti con attività metabolica minima e ricche in eleidina, sostanza di probabile derivazione dalla cheratoialina. Strato corneo. Composto da cellule morte, anucleate, fortemente appiattite e completamente cheratinizzate. Le membrane sono ispessite. Gli spazi intercellulari sono occupati da materiale lipidico liberato dai cheratinosomi. Queste cellule si distaccano con un ritmo variabile. Le cellule fungono da barriera protettiva. Per quanto riguarda l aspetto biochimico della citomofosi cornea, nelle cellule degli strati inferiori sono presenti notevoli quantità dell aminoacido (AA) cisteina, mentre è assente l AA cistina. Progressivamente, man mano che la cellula migra dallo strato basale a quello corneo, due Le ittiosi sono una famiglia di alterazioni genetiche della pelle caratterizzate da pelle secca, ispessita e squamosa. Pagina 10 di 72

11 AA cisteina, che presentano gruppi sulfidrilici SH, reagiscono tra loro formando un nuovo AA, la cistina, in cui sono assenti i gruppi sulfidrilici ma è presente un ponte disolfuro S = S. Questa reazione, possibile in presenza di O 2, libera una molecola di H 2 O. La barriera idrorepellente epidermica è formata quindi da due costituenti distinti: l IC e l involucro lipidico. Il primo, cioè l IC, è costituito da uno strato proteico disposto sulla faccia citoplasmatica delle cellule, di spessore di circa 15nm, che contribuisce, assieme ai fasci di tonofilamenti citoplasmatici, alla funzione di difesa di tipo meccanico. Sarà quindi di spessore maggiore nelle aree cutanee maggiormente sottoposte a stress (palmo delle mani, pianta dei piedi). Il secondo involucro è formato da lipidi di varia natura che costituiscono un sottilissimo strato (5nm di spessore) che riveste le cellule. In questo modo la barriera lipidica idrorepellente impedisce la perdita di acqua. La scomparsa di questa barriera, come nel caso di ustioni gravi ed estese, determina la perdita massiva di fluidi, che può portare a morte. Nell epitelio pavimentoso composto cheratinizzato sono presenti, oltre ai cheratinociti, altri 3 tipi cellulari: cellule di Merckel, localizzate nello strato basale. prendono rapporto con fibre nervose. Hanno un nucleo lobato e nel loro citoplasma sono presenti granuli neurosecretori elettrondensi (v. Istologia di LP Gartner e JL Hiatt, EdiSes 3 ed., pag. 333 fig.14-5). Insieme alle terminazioni nervose sensitive che si espandono a costituire una struttura di forma discoidale che entra in rapporto con la cellula di Merckel, danno origine al cosiddetto corpuscolo di Merckel che funziona da meccanocettore, ovvero con una funzione recettoriale tattile. Si trovano in maggior misura nei polpastrelli delle dita, nella gengiva e nella vagina. cellule di Langerhans, che si trovano negli strati più profondi dell epitelio; sono cellule di aspetto dendritico, scarsamente distinguibili nei preparati istologici di routine in quanto il nucleo è poco evidenziato dall ematossilina e il citoplasma appare chiaro. Al microscopio elettronico a trasmissione (TEM) è visibile il nucleo indentato e nel citoplasma le cellule presentano caratteristicamente organuli a forma di racchetta da tennis, i granuli di Birbeck, probabilmente coinvolti nei fenomeni di endocitosi. Poiché sono in grado di riconoscere l antigene, partecipano ai fenomeni di ipersensibilità (es.: la dermatite allergica da contatto). Queste cellule derivano dai monociti del sangue e fanno parte della famiglia dei macrofagi. melanociti sono localizzati a livello della giunzione epitelio/connettivo. A causa della loro posizione e della basofilia citoplasmatica, sono difficilmente distinguibili dalle cellule dello strato basale dell'epidermide. Sono cellule dendritiche con prolungamenti che si inseriscono fra i Pagina 11 di 72

12 cheratinociti. Al TEM sono evidenti i cosiddetti melanosomi, organuli sferoidali o di forma allungata. Melanogenesi. I melanociti sono responsabili della produzione di melanina, il pigmento che insieme ad altre sostanze (caroteni, mioglobina, ecc) determina il colorito della pelle. I melanociti possiedono un enzima deputato alla sintesi di melanina chiamato tirosinasi o DOPA-ossidasi contenuto in organuli detti premelanosomi a struttura lamellare. Nei melanociti possono essere presenti due tipi di melanosoma: l eumelanosoma, piuttosto grande, ellittico, bastoncellare, tipico degli individui con capelli castani o biondi in cui è sintetizzata la eumelanina dal classico colore bronzeo; il feomelanosoma, sferoidale, tipico dei soggetti con capelli rossi, che sintetizza la 1Schema della melanogenesi secondo Raper-Mason Pagina 12 di 72 feomelanina di colorito rossastro. In seguito all azione di un enzima epatico phenil-alanina-idrossilasi, l AA phenil-alanina, è trasformato in tirosina o mono-idrossi-phenil-alanina, cioè il substrato che il melanocita utilizza per la sintesi della melanina. La tirosina se esposta ai raggi UV si ossida trasformandosi in 3-4-diidrossi-phenil-alanina o DOPA. Sia la tirosina che la DOPA sono il substrato su cui agisce la tirosinasi contenuta nei premelanosomi per formare la melanina. La tirosina si trasforma in DOPA lentamente, mentre il passaggio successivo da DOPA a dopachinone è veloce così come i passaggi successivi fino alla formazione della melanina. Con l avanzamento del processo di sintesi all interno del premelanosoma, questo diventa sempre più elettrondenso fino a che assume l'aspetto di un organulo uniformemente elettrondenso, perché infarcito di melanina. A questo punto, quando cioè la sintesi è completata, prende il nome di melanosoma. Ogni melanocita si trova in rapporto, tramite i suoi prolungamenti, con un certo numero di cellule epiteliali alle quali fornisce melanina, costituendo così la cosiddetta unità melaninica. Infatti la melanina è presente anche nel cheratinocita: una volta che hanno prodotto la melanina, i melanociti sono capaci di trasferirla ai cheratinociti sia dello strato basale che dello strato spinoso con una modalità definita citocrina con la quale le parti terminali dei processi citoplasmatici dei melanociti in cui sono migrati i melanosomi contenenti i granuli di melanina sono fagocitate dai cheratinociti. Si forma così il cosiddetto schermo melanico. Le cellule epiteliali (cheratinociti) che ricevono dai melanociti la melanina sono dette perciò anche melanofori. I melanociti sono nella

13 proporzione di 1 a 10 (rispetto ai cheratinociti) nelle zone meno pigmentate e di 4 a 10 nelle zone più pigmentate. È inoltre da sottolineare che le differenze razziali di colore non dipendono dal numero di melanociti, ma dalla quantità di melanina prodotta e trasferita ai cheratinociti. Per individuare i melanociti e distinguerli dai melanofori uno studioso svizzero, Bruno Bloch, mise a punto una reazione che evidenzia l attività dell'enzima tirosinasi o DOPA-ossidasi responsabile della melanogenesi, enzima presente soltanto nei melanociti. Si esegue un espianto di pelle che è posto in coltura; si aggiunge DOPA prodotta in laboratorio per ossidazione artificiale della tirosina (in natura la ossidazione è favorita dai raggi UV) al terreno di coltura. La melanina che si produce è di colore nero e non di color bronzo come la melanina prodotta naturalmente nell'epidermide. È sufficiente arrestare la reazione prima che avvenga la secrezione citocrina per riconoscere le cellule, che presentano melanina nera, come quelle che possiedono l'enzima tirosinasi, cioè i melanociti. Correlazioni tra schermo melanico UV metabolismo del Ca. Lo schermo melanico è importante perché protegge la pelle dagli effetti dannosi (potenzialmente cancerogeni) delle radiazioni ultraviolette capaci anche di stimolare la produzione di radicali liberi; lo schermo melanico contribuisce inoltre alla regolazione del metabolismo del calcio, ostacolando la penetrazione dei raggi UV negli strati profondi del derma dove è presente un precursore della vitamina D, (7-deidrocolesterolo) o provitamina D, che è necessaria per l assorbimento intestinale del calcio; questo precursore può essere convertito dai raggi UV in vitamina D 3. Si può concludere che si tratti di un sistema autoregolante: i raggi UV attivano da un lato la produzione di vit. D 3 e contemporaneamente attivano anche lo schermo melanico che regola la loro stessa penetrazione nell organismo. Una carenza di vitamina D porta a una difettosa mineralizzazione delle ossa con conseguente rammollimento e deformità dovute al carico, rallentamento della crescita e ritardo della eruzione dentaria: questa condizione clinica è nota come rachitismo quando insorge durante l accrescimento e come osteomalacìa quando insorge durante la vita adulta. Al contrario, un eccesso di vitamina D può provocare una ipercalcemia che può provocare la formazione di calcificazioni dei tessuti molli. Pagina 13 di 72

14 Infine si può affermare che il numero globale dei melanociti e la loro attività di sintesi sono diversi da individuo ad individuo; il numero di melanociti e il loro grado di attività variano da regione cutanea a regione cutanea; età e gravidanza influenzano il numero di melanociti e la loro attività sintetica; ferite e traumi possono stimolare la melanogenesi nelle aree viciniori alle lesioni. Pagina 14 di 72

15 SPECIALIZZAZIONI DI MEMBRANA La polarizzazione funzionale delle cellule epiteliali fa sì che possiamo distinguere un dominio apicale, uno laterale e infine uno basale (v. introduzione al tessuto epiteliale). Specializzazioni della membrana apicale. Il dominio apicale può presentare particolari modificazioni della membrana e del citoplasma che formano le specializzazioni di membrana costituite da: microvilli, presenti sulla superficie apicale delle cellule degli epiteli cilindrici semplici a funzione assorbente formando il cosiddetto orletto striato. Essi sono numerose e sottili espansioni digitiformi lunghi circa 5μm, in numero di circa 2000 per cellula con lo scopo di aumentare considerevolmente la superficie assorbente. Questi microvilli sono ricoperti da un materiale glicoproteico, il glicocalice, che possiede una duplice funzione: protezione e facilitazione dell assorbimento in quanto in esso sono presenti enzimi litici (ivi pag. 91 fig.5-5); ciglia vibratili, che si inseriscono nel citoplasma apicale delle cellule e sporgono fino a 10µm (ivi pag. 96 fig.5-10). Oscillano con un movimento metacrono. Un epitelio cilindrico semplice ciliato è presente sulla superficie libera delle tube uterine e nei piccoli bronchi dove svolge un ruolo di trasporto: ovocita o zigote nelle tube, muco nelle vie aeree. La discinesia ciliare primaria (DCP) di cui fa parte la sindrome di Kartagener è caratterizzata dalla mancata oscillazione delle ciglia con conseguente mancato trasporto del muco che favorisce l insorgenza di bronchiti ricorrenti; Specializzazioni della membrana laterale. Il dominio laterale della cellula presenta specializzazioni di membrana che servono o ad impedire il passaggio di sostanze estranee oppure per far aderire fra loro le cellule. Negli enterociti ci sono in sequenza 3 specializzazioni che costituiscono nel loro insieme l apparato di giunzione: zonula occludens, zonula adherens, macula adherens (o desmosoma) (ivi pag. 98 fig.5-12). La zonula occludens non ha il compito di tenere unite fra loro due cellule ma di sigillare lo spazio (come una chiusura lampo) impedendo la diffusione di molecole anche di basso peso molecolare. La zonula occludens si trova nella parte più apicale del plasmalemma laterale ed è estesa a fascia per tutto il perimetro della cellula; inoltre mantiene distinti il dominio apicale da quello basolaterale della membrana plasmatica garantendo diverse funzioni della membrana, funzioni legate alla presenza di diverse proteine di membrana. Tipico movimento ondulatorio proprio delle ciglia vibratili per il quale ogni ciglio, o gruppi di ciglia, oscillano in modo sfasato rispetto al ciglio o alle ciglia viciniori, ovvero in anticipo o in ritardo rispetto al ciglio o gruppo di ciglia precedenti o successivi. Un esempio è rappresentato dalla ola da stadio. Pagina 15 di 72

16 La zonula adherens è una specializzazione della membrana che contribuisce all adesione di una cellula all altra. Anche la zonula adherens è estesa per tutto il perimetro della cellula. Il desmosoma (o macula adherens) non è una giunzione a fascia. È una specializzazione puntiforme con un diametro di circa 0,4µm. È una zona di aggancio fra membrane cellulari di cellule contigue che contribuiscono entrambe alla sua costituzione. L emidesmosoma è una specializzazione puntiforme che costituisce una zona di aggancio tra la cellula epiteliale e il sottostante tessuto connettivo. La sua struttura è simile a quella della metà di un desmosoma. IL CITOSCHELETRO In tutte le cellule dell organismo è presente un network che funge da supporto, il citoscheletro, che è necessario per l eventuale motilità cellulare, il mantenimento o il cambio di forma della cellula, e che permette il flusso citoplasmatico di sostanze o vescicole. È formato da microfilamenti di actina, microtubuli e da filamenti intermedi. I microfilamenti e i microtubuli sono comuni a tutti i tipi cellulari. La terza categoria, quella dei cosiddetti filamenti intermedi, è costituita da varie classi di proteine specifiche per ogni tessuto. Le cellule epiteliali presentano i tonofilamenti costituiti da cheratina; le cellule connettivali i filamenti di vimentina; le cellule nervose i neurofilamenti; le cellule della nevroglia i filamenti costituiti da proteina acida fibrillare gliale (GFAP); le cellule muscolari i filamenti di desmina. I microfilamenti di actina sono raggruppati in fasci che attraversano il citoplasma per il mantenimento della forma della cellula, per la fagocitosi, per permettere il movimento cellulare e il traffico intracellulare. I filamenti intermedi sono denominati così per le loro dimensioni intermedie fra quelle dei microfilamenti e quelle dei microtubuli. Sono tessuto-specifici. Poiché sono elementi stabili il loro ruolo principale è quello strutturale e di supporto con la formazione dell impalcatura della cellula. I microtubuli sono strutture cave che si originano in prossimità del nucleo e si estendono fin verso la membrana plasmatica. La loro funzione principale è quella di permettere e regolare i movimenti all interno del citoplasma di vescicole contenenti sostanze di varia natura. Pagina 16 di 72

17 EPITELI GHIANDOLARI La capacità di produrre sostanze di varia natura non è una caratteristica esclusiva degli epiteli ghiandolari: alcune cellule muscolari cardiache sono in grado di produrre e liberare il fattore natriuretico atriale; cellule nervose localizzate nell ipotalamo possono elaborare ossitocina e ormone antidiuretico. Per convenzione, tuttavia, il termine ghiandola è riferito a quegli ammassi cellulari di natura epiteliale deputati esclusivamente alla secrezione. Questa secrezione può avvenire sia all interno che all esterno dell organismo. Il secreto prodotto può essere di natura proteica, glucidica, lipidica. Le ghiandole esocrine EPITELI GHIANDOLARI secernono all esterno del corpo o in cavità comunicanti Ghiandole esocrine Ghiandole endocrine naturalmente con l esterno ed esplicano la loro attività in Unicellulari Pluricellulari A cordoni A vescicole Interstiziali ambito loco-regionale (es.: ghiandola sebacea e fegato. La ghiandola sebacea secerne il sebo in un tratto ristretto di cute; il fegato secerne la bile che si raccoglie prima nella colecisti e poi viene immessa nel duodeno che comunica con l esterno per mezzo dell orifizio anale). Le ghiandole endocrine secernono nel circolo sanguigno ed esplicano la loro azione a distanza su organi bersaglio (es. ipofisi). Ghiandole esocrine. Possono essere costituite da una sola cellula (ghiandole unicellulari) o da più cellule (ghiandole pluricellulari). Le ghiandole unicellulari sono le mucipare e le mucoidi. Le ghiandole pluricellulari sono strutture più complesse: alcune cellule si organizzano a formare la parte (adenomero) che sintetizza il prodotto di secrezione, altre a formare il tramite che permette al prodotto di secrezione di essere trasportato nella sede di utilizzo (condotto escretore). Ghiandole unicellulari. Ghiandole mucipare. Sono dette mucipare perché producono muco derivato dalla idratazione del mucinogeno. (Il mucinogeno a contatto con acqua si trasforma nelle mucine che compongono il muco). Si trovano in un qualsiasi epitelio cilindrico, intercalate alle cellule di rivestimento (quindi sia nell epitelio cilindrico semplice, ma anche in quelli Pagina 17 di 72

18 pseudostratificato e composto). Queste cellule prendono anche il nome di ghiandole caliciformi per la morfologia che ricorda quella di un calice. GH. MUCIPARE GH. MUCOIDI Intercalate in un epitelio cilindrico Formano esse stesse un epitelio a funzione secernente Localizzazione: in ogni epitelio cilindrico semplice o composto Localizzazione nella mucosa gastrica PAS + PAS + Metacromasia + Metacromasia - Nuclei con asse maggiore alla superficie di impianto Nuclei con asse maggiore // alla superficie di impianto Muco a ph acido Muco a ph neutro Secrezione a fiotto Secrezione continua Il nucleo, di forma ovalare con asse maggiore parallelo a quello della cellula, è situato nel terzo prossimale della cellula assieme ai varî organuli (mitocondri, ribosomi e complesso di Golgi), mentre nei due terzi distali si accumula il secreto. Questo accumulo crea una pressione che viene esercitata sulle pareti della cellula, pressione non controbilanciata dalle cellule adiacenti: in questo modo la parete si slarga e la cellula assume un aspetto a calice. La secrezione è a fiotto: i granuli di mucina idratati sono espulsi tutti insieme; la parte superiore della cellula apparirà così vuota. Il muco è composto da molecole contenenti zuccheri complessi (glicoproteine, proteoglicani e glicosaminoglicani o GAG). Il muco non si colora con ematossilina ed eosina. Per evidenziare il muco si ricorre ad una reazione istochimica che visualizza gli zuccheri: la reazione PAS *. Il muco quindi è PAS+ (PAS positivo). Il muco prodotto dalle cellule mucipare ha un ph acido per la presenza di GAG solforati e per tale motivo può essere evidenziato anche attraverso la reazione metacromatica ** : quando il preparato è colorato con un colorante basico (blu di toluidina) il muco si colora di rosso fucsia, mentre le altre regioni del preparato si colorano di blu. Il muco svolge a livello intestinale funzioni protettiva e di lubrificazione della parete; a livello delle vie respiratorie contribuisce alla eliminazione di particelle penetrate con la respirazione; nella congiuntiva stabilizza la sottile pellicola lacrimale. Ghiandole mucoidi. Pur secernendo anch esse muco presentano alcune differenze: hanno una forma regolare, cilindrica; il nucleo è più rotondeggiante o schiacciato sul fondo (con l asse parallelo alla superficie libera); il muco non è più accumulato per poi essere secreto tutto insieme * La reazione PAS (acronimo di Periodic Acid e reattivo di Schiff) è utilizzata per evidenziare i carboidrati. Il trattamento con acido periodico, forte ossidante, trasforma i gruppi 1,2 glicolici CHOH in gruppi aldeidici CHNH 2 la cui presenza è rivelata con il reattivo di Schiff che li colora in rosso magenta. ** La metacromasia è quel fenomeno per cui il colorante, in base alle particolari strutture a cui si lega, modifica il suo assorbimento dello spettro luminoso. In pratica il colorante basico blu di toluidina normalmente disciolto in acqua si trova in forma monomerica e il suo spettro di assorbimento è tale che il preparato risulta colorato in blu; se è in ambiente acido il colorante polimerizza modificando il suo spettro di assorbimento e conferisce al preparato una colorazione violetta. Pagina 18 di 72

19 (a fiotto), ma è secreto in maniera continua, per cui le cellule non presentano una struttura a calice; le ghiandole mucoidi costituiscono esse stesse un epitelio mentre le mucipare sono intercalate nell epitelio cilindrico. Le cellule mucoidi sono presenti nella mucosa gastrica dove svolgono un ruolo protettivo nei confronti degli enzimi digestivi e dell acido cloridrico. Il muco delle ghiandole mucoidi è PAS+, ma, dato che è costituito da GAG non solforati a ph neutro, non è metacromatico. Ghiandole esocrine pluricellulari. Sono provviste di adenomeri e di un condotto escretore. I criteri di classificazione sono basati su: 1) Comportamento del condotto escretore 2) Forma dell adenomero 3) Modalità di secrezione (come libera il prodotto di secrezione) 4) Tipo di secrezione 1) Comportamento del condotto escretore. Il condotto può ramificarsi o non ramificarsi in dotti fino a sboccare negli adenomeri. Se il condotto escretore non si ramifica e questo termina con un solo adenomero la ghiandola è semplice. Se il condotto escretore si ramifica e al termine di ogni ramificazione c è un adenomero la ghiandola è composta. Tuttavia, se il condotto non si ramifica ma nonostante ciò è presente un certo numero di adenomeri che vi sboccano direttamente la ghiandola è semplice ramificata. Da quanto esposto si può ricavare che le ghiandole sia semplici che composte hanno sempre un solo condotto escretore e ciò ovviamente non costituisce un fattore discriminante per la classificazione. 2) Forma dell adenomero. In base alla forma dell adenomero una ghiandola può essere: tubulare, con adenomero allungato a decorso rettilineo e lume ristretto; a gomitolo, come sopra ma a decorso tortuoso; acinosa, con adenomero di forma rotondeggiante e lume ristretto; alveolare, con adenomero di forma rotondeggiante e lume ampio. 3) Modalità di secrezione. Si distinguono 3 diverse modalità: olocrina, apocrina e merocrina. Secrezione olocrina. Le cellule dell adenomero vanno progressivamente incontro a un processo degenerativo, durante il quale sintetizzano materiale lipidico con il quale infarciscono il loro citoplasma diventando così esse stesse prodotto di secrezione. Questo processo prende il nome di processo bionecrotico, È necessario perciò che sia presente una stratificazione delle L unica ghiandola con due condotti escretori è il pancreas esocrino. Tale eccezione è dovuta al fatto che la ghiandola si origina da due abbozzi distinti, destinati poi ad unirsi, da ciascuno dei quali si differenzia un condotto escretore. Pagina 19 di 72

20 cellule le quali, alla periferia dell adenomero assumeranno caratteristiche tipiche delle cellule staminali. Queste cellule indifferenziate capaci di dividersi per mitosi sostituiranno le cellule che degenerano e muoiono; durante il periodo di avvicinamento al lume dell adenomero andranno incontro al processo bionecrotico (es: ghiandole sebacee, ghiandole di Meibomio e di Zeiss annesse all occhio). Secrezione apocrina. Le cellule dell adenomero sintetizzano del materiale che non è racchiuso in vescicole ma si trova libero nel citoplasma. I granuli di secreto si accumulano nella parte distale della cellula, mentre la membrana plasmatica si restringe a mo di clessidra al di sotto dei granuli di secreto provocando la formazione di una grossa e unica vescicola contenente tutti i granuli di secreto che sono così liberati, mentre nella regione prossimale della cellula rimangono tutti gli organuli e il nucleo, permettendo così alla cellula di continuare l attività secretoria e di rinnovarsi. Il lume dell adenomero appare frastagliato in quanto questo processo di secrezione non è CLASSIFICAZIONE DELLE GHIANDOLE ESOCRINE PLURICELLULARI COMPORTAMENTO DEL CONDOTTO ESCRETORE FORMA DELL ADENOMERO MODALITÀ DI SECREZIONE SEMPLICE COMPOSTA TUBULARE OLOCRINA APOCRINA MEROCRINA SEMPLICE RAMIFICATA A GOMITOLO SIEROSA ACINOSA MUCOSA ALVEOLARE MISTA contemporaneo in tutte le cellule (es: ghiandola mammaria per la componente lipidica del latte, ghiandole ceruminose, ghiandole bulbouretrali di Cowper e ghiandole del Bartolino). Secrezione merocrina. Le cellule dell adenomero racchiudono il prodotto di secrezione all interno di vescicole la cui membrana si fonde con quella cellulare liberando il secreto con una modalità nota come esocitosi (es: ghiandole salivari, pancreas esocrino, ghiandole lacrimali). 4) Tipo di secrezione. Le ghiandole merocrine si possono ulteriormente classificare secondo la natura del loro secreto in sierose, mucose, miste. Le ghiandole a secrezione sierosa producono un fluido acquoso, ricco in proteine (es.: parotide, pancreas, ghiandole lacrimali). Generalmente gli adenomeri sono di tipo acinoso e le cellule che li compongono hanno un citoplasma basofilo. Pagina 20 di 72

21 Le ghiandole a secrezione mucosa producono un secreto più vischioso, costituito da muco scarsamente colorabile con eosina ma che reagisce intensamente con la reazione del PAS (PAS+) (es.: gh. duodenali). Gli adenomeri hanno di solito forma tubulare. Le ghiandole a secrezione mista possono presentare adenomeri sierosi e mucosi distinti, nel qual caso gli adenomeri sierosi sono di forma acinosa mentre quelli mucosi sono di forma tubulare, oppure gli adenomeri possono presentare entrambe le componenti; quella mucosa in prossimità del dotto e quella sierosa a formare sul fondo degli adenomeri una struttura a semiluna detta del Giannuzzi. In questo caso esistono strutture canalicolari fra le cellule mucose che permettono il passaggio di secreto sieroso fino al lume dell adenomero (es.: gh. salivari sottomandibolare e sottolinguale). Infine, intorno agli adenomeri sono generalmente presenti le cosiddette cellule mioepiteliali. Sono cellule di forma stellata provviste di prolungamenti ramificati che circondano l acino. Il nome deriva dal fatto che pur essendo di origine epiteliale, sono provviste di filamenti contrattili come l actina e la miosina tipici del tessuto muscolare. Per mezzo della loro capacità di contrarsi favoriscono la secrezione del materiale da parte dell adenomero e il suo transito nei primi tratti dei condotti escretori. In quest ultimo caso la forma delle cellule mioepiteliali è allungata, fusiforme. Ghiandole endocrine. Le ghiandole endocrine esplicano la loro azione su organi (detti organi bersaglio) anche lontani dalla loro sede purché le cellule parenchimali appartenenti all organo siano provviste di recettori specifici. Il secreto delle ghiandole endocrine è detto ormone ed è liberato nel torrente circolatorio. Le ghiandole endocrine si classificano secondo un criterio morfologico in ghiandole endocrine a cordoni, ghiandole endocrine a vescicole, ghiandole endocrine interstiziali. Le ghiandole endocrine a cordoni hanno cellule stipate e organizzate in strutture solide, allungate, cordoniformi, separate da tralci connettivali in cui sono presenti capillari sanguigni. (es.: surrene, ipofisi). Le ghiandole endocrine a vescicole sono costituite da cellule organizzate a formare la parete di strutture sferoidali, i follicoli (o vescicole), contenenti un materiale detto colloide in cui è presente l ormone. Le cellule della parete del follicolo sono di forma cubica o cilindrica a seconda del loro momento funzionale. L unica ghiandola endocrina di questo tipo è la tiroide. Si intende per parènchima il tessuto caratteristico e funzionale di un determinato organo. Si contrappone allo stroma che corrisponde ai tessuti di supporto inteso come sostegno, impalcatura e come apportatore di sostanze trofiche. Pagina 21 di 72

22 Le ghiandole endocrine interstiziali sono costituite da cellule singole sparse all interno di un tessuto. Le cellule C o parafollicolari si trovano nelle immediate vicinanze del follicolo tiroideo ma non ne fanno parte e producono calcitonina. Le cellule di Leydig del testicolo, situate nell interstizio fra i tubuli seminiferi, producono testosterone. Le ghiandole endocrine a cordoni e quelle interstiziali elaborano il proprio ormone nel momento del fabbisogno da parte dell organismo, mentre la tiroide produce ormoni, li accumula nella colloide, e li rilascia in circolo al momento del bisogno. La produzione e la secrezione ormonale è soggetta a controllo tramite i cosiddetti meccanismi di feed-back. Di solito questo meccanismo è di tipo negativo: una aumentata concentrazione plasmatica di un determinato ormone induce un effetto inibitorio diretto della secrezione sulla ghiandola endocrina e/o un effetto inibitorio indiretto su strutture che regolano la secrezione della ghiandola endocrina. Poiché le ghiandole endocrine rilasciano oltre cento sostanze ormonali è utile una classificazione sulla base delle caratteristiche biochimiche che porta alla determinazione di tre gruppi. Gli ormoni sono di derivazione: proteica: insulina, ormone tireotropo, glucogone, etc... I loro recettori sono presenti sulla membrana plasmatica della cellula: quando l ormone ha interagito col recettore, vengono prodotti e liberati dei II messaggeri che daranno il via ai meccanismi metabolici richiesti dallo stimolo ormonale. steroidea: ormoni ovarici, testicolari e ormoni prodotti dalla corticale del surrene. Derivano dal colesterolo. Si legano a specifiche proteine di trasporto plasmatiche. I loro recettori sono presenti nel citosol. aminoacidica: adrenalina, noradrenalina (catecolamine) e gli ormoni tiroidei. I loro recettori sono localizzati sulla membrana plasmatica con l eccezione di quelli per gli ormoni tiroidei localizzati a livello nucleare. Le ghiandole endocrine sono: Ipofisi. È Suddivisibile in adenoipofisi e neuroipofisi. L'adenoipofisi produce: ormone somatotropo (STH o GH) che agisce indirettamente stimolando la crescita della cartilagine di accrescimento; Prolattina (PRL) stimola lo sviluppo della ghiandola mammaria nella pubertà, nella gravidanza e durante l allattamento. In questo ultimo periodo determina la produzione del latte; ormone follicolo-stimolante (FSH) stimola lo sviluppo del follicolo ovarico e la spermatogenesi; Pagina 22 di 72

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista. Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.org Ghiandole Cellule singole o organi specializzati nella produzione

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

La mammella e il latte

La mammella e il latte La mammella e il latte Cenni di anatomia della ghiandola mammaria e suo sviluppo L escrezione e la secrezione dei componenti del latte L eiezione e la modalità di mungitura e i riflessi sulla qualità del

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE Tutti i tipi cellulari presenti sul nostro pianeta appartengono ad uno di due gruppi fondamentali: procarioti ed eucarioti. I termini procariota (dal greco pro

Dettagli

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE I microvilli Microvilli Microvilli In sezione longitudinale In sezione trasversale zonula occludens Sezione di o assorbente (intestino tenue) EPITELIO PSEUDOSTRATIFICATO

Dettagli

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Prefazione Presentazione dell edizione italiana INDICE V Capitolo 28 Indice Autori Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1 LA CELLULA 1 La cellula 1 Nucleo 7 Citoplasma 17 Complesso di Golgi 21 Mitocondri 24 Lisosomi 28 Perossisomi

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

I tessuti epiteliali

I tessuti epiteliali I tessuti epiteliali Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante acido colora il citoplasma che risulterà acidofilo Colorazione

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La pompa Na + /Glucosio: simporto MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare,

Dettagli

testicolo dotto deferente

testicolo dotto deferente LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo epididimo testicolo dotto deferente Funzioni del testicolo: esporta spermatozoi ed ormoni androgeni Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI Per testicolo ci

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

cenni di anatomia del testicolo

cenni di anatomia del testicolo cenni di anatomia del testicolo Il gamete maschile è rappresentato della spermatozoo la produzione e maturazione del gamete maschile avviene nel testicolo Il testicolo fa parte dell apparato riproduttivo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi PROTEINA: unione di più aminoacidi LA CHERATINA AMINOACIDO: molecola unità di base; ce ne sono 20 di cui 8 sono essenziali (da introdurre solo con i cibi) La struttura delle proteine vien suddivisa in

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Il melanoma cutaneo Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La pelle La pelle La pelle è il più esteso organo del corpo. Protegge contro il caldo, la luce solare, i traumi

Dettagli

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI Capitolo 11 - studi sperimentali e di ricerca ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI a cura di Maristella Di Carmine Marco Marchisio Sebastiano Miscia 237 Implantologia Pratica Caratterizzazione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

EPITELI DI SECREZIONE

EPITELI DI SECREZIONE EPITELI DI SECREZIONE Epiteli di secrezione (o ghiandolari) Pressoché tutti i tipi cellulari hanno la capacità di sintetizzare e secernere (riversare all esterno) molecole di vario tipo. Quando queste

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo Endometrio=mucosa uterina Le tonache mucose Tonache mucose La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa)

Dettagli

-Subcellulare es cromosomi in mitosi; correnti citoplasma,trasporto vescicole

-Subcellulare es cromosomi in mitosi; correnti citoplasma,trasporto vescicole Motilità e contrattilità cellulare Il movimento può avvenire a livello: -Subcellulare es cromosomi in mitosi; correnti citoplasma,trasporto vescicole -Cellulare protozoi ciliati, spermatozoi, migrazioni

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi che impediscono agli invasori di entrare dentro all organismo

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

1. Numero di strati Se consideriamo il numero degli strati di cellule che compongono un epitelio di rivestimento questo si dice:

1. Numero di strati Se consideriamo il numero degli strati di cellule che compongono un epitelio di rivestimento questo si dice: Tessuto Epiteliale Tipi di Tessuto Epiteliale In base a criteri funzionali si distinguono: 1. Epiteli di rivestimento, 2. Epiteli ghiandolari 3. Epiteli sensoriali 4. (Epiteli particolarmente modificati)

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE I TESSUTI LINFATICI PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI SI PUO PRESENTARE COME: TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati all interno del

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi 1 Epiteli Ghiandolari Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli