Il markup di documenti (I parte) WWW. Fabio Vitali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il markup di documenti (I parte) WWW. Fabio Vitali"

Transcript

1 Il markup di documeti (I parte) Fabio Vitali

2 «Quado io uso ua parola», disse Humpty Dumpty i too piuttosto sprezzate, «sigifica quello che io scelgo che sigifichi - é più, é meo.» Lewis Carroll Attraverso lo specchio A seguire: Itroduzioe 2/48

3 Itroduzioe Qui esamiiamo: u Cos è il markup u Che tipi di markup esistoo u Caratteristiche di markup procedurale e descrittivo u Ua brevissima storia del markup su computer A seguire: Perché tutto questo chiasso? 3/48

4 Perché tutto questo chiasso? Quado si porta ua collezioe di documeti i forma elettroica, si ha di solito i mete i geerale ua specifica applicazioe (metterla i rete, prepararla per la stampa, ecc.). Di solito, si cerca di trasformare il documeto ella forma più opportua perché vega utilizzato ell applicazioe suddetta. Spesso per questo si fao delle scelte che impediscoo o ostacolao otevolmete u ulteriore riuso della stessa collezioe per ua diversa applicazioe. L impagiato poco si adatta ad u idicizzazioe per la rete, o viceversa i liguaggi di visualizzazioe su rete soo troppo poco sofisticati per ua produzioe tipografica di buo livello, ecc. I liguaggi di markup derivati da SGML soo i liguaggi più opportui per strutturare e marcare i documeti i maiera idipedete dall applicazioe, favoredo la riusabilità, la flessibilità e la apertura ad applicazioi complesse. A seguire: Due problemi 4/48

5 Due problemi Redere i coteuti accessibili a chiuque Gestire i maiera semplice e uiforme tutte le fasi di gestazioe di u prodotto editoriale u u u Gestire i maiera semplice ed uiforme tutti i possibili usi di u medesimo coteuto: su carta, su video, su termiale Braille, su sitetizzatore vocale, ecc. Gestire i maiera semplice ed uiforme tutti i possibili riusi di u medesimo coteuto: libro, idice, sito web, catalogo, archivio, Redere il testo accessibile el tempo u Il recupero dei dati del Cesus Bureau del 1960 ( ) u Il recupero dei dati per il progetto LUNR del 1969 (1986-????) u u u Brewster Kahle Bruce Sterlig Boeig e la digitalizzazioe dei mauali degli aerei. A seguire: Obsolesceza dei documeti 5/48

6 Obsolesceza dei documeti I vecchi documeti elettroici o soo più accessibili quado realizzati co applicazioi ad hoc e seza documetazioe quado realizzati co applicazioi commerciali obsolete quado realizzati per periferiche obsolete quado memorizzati su media obsoleti A seguire: Accessibilità el tempo (2) 6/48

7 Accessibilità el tempo (2) Problema HW: migrazioe dei dati u La predomiaza degli hard disk sui medium esteri e il costo i dimiuzioe dell'hardware coesso redoo possibile il trasferimeto di tutti i dati sulla uova macchia appea acquistata Problema SW: coversioe u No altrettato semplice, o altrettato efficace, o altrettato automatizzabile, o altrettato uiversale. u Richiede acora ua buoa dose di lavoro mauale, i quatità proporzioale alla quatità di dati da trattare. Etrambe richiedoo attezioe costate el tempo, ma per il software è più difficile. A seguire: Problema software 7/48

8 Problema software Per i documeti del passato: u Chi lo sa? Ci soo molte iiziative u Più aspettiamo, peggio è Per i documeti del presete e del futuro: u Evitiamo di ripetere le igeuità del passato u Prepariamo la trasizioe all obsolesceza u Sfruttiamo la rete per il riversameto u Sfruttiamo gli stadard per i formati dei dati A seguire: La fote dei problemi 8/48

9 La fote dei problemi Formati biari u Il formato dati è u immediata trasposizioe del dato ella memoria. Nessu elemeto del documeto ha u seso compresibile seza l applicazioe che l ha geerato. Formati proprietari u L azieda produttrice dell applicazioe decide come è fatto il documeto secodo logiche itere al prodotto Formati orietati all applicazioe u Il coteuto del documeto è iframmezzato da istruzioi di formattazioe specifiche, che redoo difficile il riutilizzo del documeto per altri scopi a parte quello per cui è stato creato. A seguire: L'utilità dei dati digitali el tempo 9/48

10 L'utilità dei dati digitali el tempo Utilità Tempo Å Ç É Vita utile Periodo di oblio Ñ Geerazioe dei dati Nuove ecessità di accesso Cambiameti tecologici A seguire: Alcui approcci alla soluzioe 10/48

11 Alcui approcci alla soluzioe Stampa su carta u Possibile fio a tardi (2, iizio di 3); Accesso ma o riuso Preservazioe delle tecologie u Costoso. Necessario agire cotiuamete (2, 3, 4). Accesso ma o riuso Emulazioe delle tecologie u Costoso. Possibile i fase 4 se documetazioe sufficiete. Accesso e riuso parziale. Migrazioe a uove tecologie u Necessario agire cotiuamete. Accesso e riuso Icapsulameto u Etro la fie della fase 2. Accesso e riuso Adozioe di formati ricchi u Etro la fase 1. Poco costosa. Accesso e riuso. A seguire: Formati dati proprietari 11/48

12 Formati dati proprietari Word Processor MS Word, Word Perfect, Wordstar, XY Write, etc. u Tutti differeti, rapida obsolesceza, decete compatibilità verso il passato Desktop Publishig u PageMaker, FrameMaker, Quark XPress, Vetura Publisher, etc. u Tutti differeti, tutti estremamete specializzati, rapidissima obsolesceza, essua compatibilità col passato DBMS u Oracle, MS Access, MS SQLserver, IBM DB2, etc. u Estremamete orietati all'efficieza, opacissimi, decete obsolesceza, buoa compatibilità col passato Presetazioe u Postscript, PDF, ma ache Flash, Shockwave u Opachi, specializzati, complessi. Compatibilità col passato? u A seguire: Livelli diversi di riuso 12/48

13 Livelli diversi di riuso Riaccedere i lettura ai dati u Corretta lettura del medium fisico Reiterpretare i dati u Corretta idetificazioe delle caratteristiche del formato dati Rieseguire le applicazioi di maipolazioe u Dispoibilità e compatibilità (diretta o via emulazioe) delle applicazioi origiali Modificare e aggiorare i dati u Coversioe dei dati alle applicazioi odiere seza perdita di iformazioi Realizzare uove fuzioalità sui dati u Adattare le vecchie iformazioi alle uove applicazioi i modo da permettere l'esecuzioe di uove fuzioalità A seguire: Cos è il markup? (1) 13/48

14 Cos è il markup? (1) Defiiamo markup ogi mezzo per redere esplicita ua particolare iterpretazioe di u testo. Per esempio, tutte quelle aggiute al testo scritto che permettoo di rederlo più fruibile. Oltre a redere il testo più leggibile, il markup permette ache di specificare ulteriori usi del testo. Co il markup per sistemi iformatici (il ostro caso), specifichiamo le modalità esatte di utilizzo del testo el sistema stesso. Il markup o è soltato u ievitabile e sgradevole risultato della iformatizzazioe dell arte tipografica. No è qualcosa che sta co oi a causa dell iformatica. A seguire: Cos è il markup? (2) 14/48

15 Cos è il markup? (2) Quado u autore scrive, da millei a questa parte, specifica ache i delimitatori di parola (chiamati spazi), i delimitatori di frase (chiamati virgole) e i delimitatori di periodo (chiamati puti). La umerazioe delle pagie o l uso dei margii per creare effetti sul coteuto soo oti da cetiaia di ai. Eppure questo a stretto rigore o fa parte del testo, ma del markup: essuo dirà ad alta voce virgola o puto el leggere u testo, ma creerà adeguati comportameti paraliguistici (espressioi, toi, pause) per migliorare i chi ascolta la compresioe del testo. A seguire: Modi del markup: proprietario vs. pubblico 15/48

16 Modi del markup: proprietario vs. pubblico U formato proprietario è stato creato da ua specifica azieda co uo specifico scopo commerciale. L'azieda e detiee i diritti, e duque è i grado di modificarlo, aggiorarlo o rivoluzioarlo i qualuque mometo e per qualuque motivo. U formato pubblico è stato creato da u gruppo di iteresse (idividui, aziede, eti o commerciali, ecc.) come modello di armoizzazioe tra le esigeze di ciascu partecipate. Il gruppo tipicamete pubblica le specifiche del formato, permettedo a chiuque di realizzare strumeti software per quel formato. A volte questo si cocretizza i uo stadard ufficiale, avete valore ormativo. A seguire: Modi del markup: biario vs. leggibile 16/48

17 Modi del markup: biario vs. leggibile U formato biario è la memorizzazioe esatta delle strutture i memoria dell'applicazioe, che iete hao a che vedere co le esigeze di compresioe di esseri umai. Il testo o è visibile o è visibile per caso. U formato leggibile ivece è fatto per essere, i casi speciali, letto ache da esseri umai, che possoo iterveire per operazioi di emergeza. L'applicazioe deve trasformare quato legge i ua struttura itera utile per le operazioi di modifica o presetazioe. Questa fase si chiama parsig. A seguire: Esempio:.doc di MS Word 17/48

18 Esempio:.doc di MS Word A seguire: Esempio: Quark Xpress 18/48

19 Esempio: Quark Xpress A seguire: Esempio: Adobe PageMaker 19/48

20 Esempio: Adobe PageMaker A seguire: Esempio: PDF 20/48

21 Esempio: PDF A seguire: Esempio: RTF di MS Word 21/48

22 Esempio: RTF di MS Word A seguire: Esempio: PostScript 22/48

23 Esempio: PostScript A seguire: Esempio: HTML 23/48

24 Esempio: HTML A seguire: Esempio: XML 24/48

25 Esempio: XML A seguire: Modi del markup: itero vs. estero 25/48

26 Modi del markup: itero vs. estero Il markup itero iserisce istruzioi di presetazioe all'itero del testo, i mezzo alle parole. Il markup estero prevede due blocchi di iformazioi: il coteuto e il markup, separati e collegati da meccaismi di idirezioe Il markup itero richiede sitassi particolari per distiguere il markup dal coteuto. Tipicamete si adottao segalatori particolari che cambiao il tipo di iterpretazioe del documeto. La preseza del carattere segalatore el testo richiede l'adozioe di teciche di escapig. Il markup estero richiede u meccaismo di idirezioe, basato su idirizzi, offset o idetificatori, per associare co correttezza il markup al coteuto. A seguire: Modi del markup: procedurale vs. descrittivo 26/48

27 Modi del markup: procedurale vs. descrittivo Il markup assolve a diversi ruoli a secoda del sistema di elaborazioe, dell applicazioe, dello scopo a cui il documeto è soggetto. u Putuazioale u Presetazioale u Procedurale u Descrittivo u Refereziale u Metamarkup A seguire: Markup putuazioale 27/48

28 Markup putuazioale u Il markup putuazioale cosiste ell usare u isieme prefissato di segi per forire iformazioi perlopiù sitattiche sul testo. u Le regole di puteggiatura soo sostazialmete stabili, ote agli autori, e frequeti ei documeti. Per questo gli autori tipicamete foriscoo il loro markup putuazioale autoomamete. u Esistoo tuttavia otevoli problemi ell uso della puteggiatura: F Icertezze strutturali (virgola, puto e virgola o puto?), F Icertezze grafiche (virgolette aperte e chiuse o eutre?), F ambiguità procedurali (il puto viee usato sia per segare la fie di ua frase, che l esisteza di u abbreviazioe, seza cotare i tre putii di sospesioe). A seguire: Markup presetazioale 28/48

29 Markup presetazioale cima alla pagia, ecc. u Il markup presetazioale cosiste ell idicare effetti (grafici o altro) per redere più chiara la presetazioe del coteuto. u Nel testo, possoo essere cambi di paragrafo o di pagia, iterliea, pallii per liste, ecc. u E altresì markup presetazioale: cambiare pagia all iizio di ua uova sezioe, scrivere Capitolo 3 i A seguire: Markup procedurale 29/48

30 Markup procedurale u Il markup procedurale cosiste ell idicare co precisioe ad u sistema automatico che effetto attivare e che procedura (serie di istruzioi) eseguire ella visualizzazioe del coteuto. u I defiitiva, utilizzo le capacità del sistema di presetazioe per avere co precisioe l effetto voluto. u Esempio: Wordstar Dot Commads.PL 66.MT 6.MB 9.LH 12 A seguire: Markup descrittivo 30/48

31 Markup descrittivo u Il markup descrittivo cosiste ell idetificare strutturalmete il tipo di ogi elemeto del coteuto. u Ivece di specificare effetti grafici come l allieameto o l iterliea, e idividuo il ruolo all itero del documeto, specificado che u elemeto è u titolo, u paragrafo, o ua citazioe. A seguire: Markup refereziale 31/48

32 Markup refereziale u Il markup refereziale cosiste el fare riferimeto ad etità estere al documeto per forire sigificato o effetto grafico ad elemeti del documeto. Per esempio, utilizzare ua sigla ota che vega poi sostituita dalla parola itera durate la stampa u Es.: l autore scrive CdL e il sistema trasforma automaticamete l iput i Corso di Laurea A seguire: Metamarkup 32/48

33 Metamarkup u Ad esempio, la possibilità di defiire macro per u Il metamarkup cosiste el forire regole di iterpretazioe del markup e permette di estedere o cotrollare il sigificato del markup. l iterpretazioe e la visualizzazioe del documeto, o il processo di defiizioe degli elemeti e delle procedure valide di u documeto. A seguire: U testo su carta 33/48

34 U testo su carta Tre Uomii i Barca Jerome K. Jerome Capitolo primo Tre ivalidi - Le soffereze di George e Harris - La vittima di cetosette malattie iguaribili - [ ] Eravamo i quattro: George, William Samuel Harris, e io, Motmorecy. Stadocee seduti i camera mia, fumavamo e parlavamo di quato fossimo malridotti malridotti, dal puto di vista della salute, itedo, aturalmete. Ci setivamo tutti piuttosto giù di corda, A seguire: Il testo seza markup 34/48

35 Il testo seza markup Questo è il testo completamete seza markup, come poteva essere scritto su u papiro della biblioteca di Alessadria, el II o III secolo a.c. Treuomiiibarcajeromekjerome1889capitoloprimot reivalidilesofferezedigeorgeeharrislavittimadicet osettemalattieiguaribilieravamoiquattrogeorge,wil liamsamuelharriseiomotmorecystadoceesedutii cameramiafumavamoeparlavamodiquatofossimo malridottimalridottidalputodivistadellasaluteited oaturalmetecisetivamotuttipiuttostogiùdicorda A seguire: Markup metabolizzato 35/48

36 Markup metabolizzato Aggiugiamo markup putuazioale e presetazioale: maiuscole/miuscole, puteggiatura, spazi e ritori a capo soo essi stessi elemeti di markup. Tre Uomii i Barca Jerome K. Jerome (1889) Capitolo primo Tre ivalidi - Le soffereze di George e Harris - La vittima di cetosette malattie iguaribili - [ ] Eravamo i quattro: George, William Samuel Harris, e io, Motmorecy. Stadocee seduti i camera mia, fumavamo e parlavamo di quato fossimo malridotti malridotti, dal puto di vista della salute, itedo, aturalmete. Ci setivamo tutti piuttosto giù di corda,... A seguire: Markup procedurale 36/48

37 Markup procedurale Soo comadi, o istruzioi che il sistema di lettura (umao o elettroico) deve eseguire sul testo. Ad esempio, istruzioi su come adare a capo, come decidere i margii, ecc. Questo è RTF. {\rtf1 \mac \asicpg10000 \uc1 \pard \plai \s15 \qc \widctlpar \adjustright \f4 \fs48 \cgrid {Tre Uomii i Barca \par } \pard \plai \widctlpar \adjustright \f4 \cgrid { \lie \par \par \par \par \par } \pard \plai \s1 \qc \keep \widctlpar \outlielevel0 \adjustright \i \f4 \fs36 \cgrid {Jerome K. Jerome \par } \pard \plai \qc \widctlpar \adjustright \f4 \cgrid { \fs36 [ ] \par 1889 \lie \par } \pard \widctlpar \adjustright { \page } { \b \fs36 Capitolo primo} { \par \par \par \lie } { \i Tre ivalidi - Le soffereze di George e Harris - La vittima di cetosette malattie iguaribili - [ \u8230 \'c9] \par } { \lie } { \fs28 Eravamo i quattro: George, William Samuel Harris, e io, Motmorecy. Stadocee seduti i camera mia, fumavamo e parlavamo di quato fossimo malridotti \u8230 \'c9 malridotti, dal puto di vista della salute, itedo, aturalmete. \lie Ci setivamo tutti piuttosto gi \u249 \'9d di corda,... \par }} A seguire: Markup descrittivo 37/48

38 Markup descrittivo Soo iformazioi (descrizioi) sugli elemeti del documeti, che e specificao il ruolo, la giustificazioe, la relazioe co gli altri elemeti. <ROMANZO><TITOLO>Tre Uomii i Barca</TITOLO> <AUTORE>Jerome K. Jerome</AUTORE> <ANNO>1889</ANNO> <CAPITOLO><TITOLO>Capitolo primo</titolo> <INDICE><EL>Tre ivalidi</el><el>le soffereze di George e Harris </EL><EL> La vittima di cetosette malattie iguaribili </EL>[ ]</INDICE> <PARA>Eravamo i quattro: George, William Samuel Harris, e io, Motmorecy. Stadocee seduti i camera mia, fumavamo e parlavamo di quato fossimo malridotti malridotti, dal puto di vista della salute, itedo, aturalmete. </PARA> <PARA>Ci setivamo tutti piuttosto giù di corda, </PARA> </CAPITOLO> </ROMANZO> A seguire: Il markup procedurale (1) 38/48

39 Il markup procedurale (1) Basato sull aspetto u Ad ogi elemeto del documeto viee associata la procedura per visualizzarlo i maiera voluta: fot, dimesioe, corsivi, grassetti, margii, iterliea, ecc. Dipedete dal sistema u ogi sistema di visualizzazioe impoe le proprie regole e la propria sitassi, dipededo da: F Filosofia sitattica (comadi-puto per troff, comadi-barra per RTF, ecc.) F Capacità di raggruppameto (paretesi graffe i RTF, comado di disattivazioe esplicita i troff, ecc.) F Supporto di specifiche fuzioalità A seguire: Il markup procedurale (2) 39/48

40 Il markup procedurale (2) Associato agli idividui u ogi elemeto possiede le proprie procedure per la visualizzazioe, che possoo ache essere tutte diverse ache per elemeti dello stesso tipo. No cotestuale u Le regole di visualizzazioe o dipedoo dal cotesto i cui vegoo fatte, ma ogua fa specie a sé. F Ad esempio, ua lista i troff è fatta come segue:.li.it elemeto 1.it elemeto 2.el F Nessu cotrollo impoe di chiudere la lista alla fie, o di usare i comadi.it solo detro alla lista. u Ioltre, e molto importate, o è possibile porre vicoli sulla "correttezza" di u documeto. A seguire: Il markup descrittivo (1) 40/48

41 Il markup descrittivo (1) Basato sul ruolo u Di ogi elemeto viee descritto il ruolo all itero del testo, più che le regole per la sua visualizzazioe: u Ad esempio: questo è u titolo, questo è u paragrafo, questo è il ome dell autore, questa è ua citazioe. Idipedete dal sistema u Poiché il markup descrittivo assega ruoli (e o regole di visualizzazioe) agli elemeti del testo, questi soo itriseci agli elemeti stessi, e o alle fuzioalità dispoibili el sistema di visualizzazioe. u U sistema icapace di variare l iterliea, o co u eleco limitato di fot e dimesioi, può aver problemi ad iterpretare u markup procedurale troppo ricco, ma la differeza tra (per esempio) u titolo o u eleco o u paragrafo o dipede dalla sofisticazioe del sistema di visualizzazioe. A seguire: Il markup descrittivo (2) 41/48

42 Il markup descrittivo (2) Basato su categorie u I ruoli soo categorie. Ogi elemeto è associato ad ua categoria, e e riflette tutte le caratteristiche automaticamete. Cotestuale u Co il markup descrittivo è possibile defiire delle regole che permettao o impediscao l assegazioe di ua categoria (ruolo) ad u elemeto del testo a secoda del cotesto. u Ad esempio, si può richiedere che il titolo vada all iizio del testo, o che ua lista sia composta solo di elemeti della lista, e o da paragrafi, ecc. u Acora, è possibile specificare regole di correttezza sui documeti, ad esempio che ad u'immagie segua ecessariamete ua didascalia, ecc. A seguire: Il markup descrittivo (3) 42/48

43 Il markup descrittivo (3) Il markup geerico sfrutta il late bidig: le scelte specifiche si fao all ultimo mometo utile. Nel ostro caso, la formattazioe viee decisa el mometo i cui il documeto viee visualizzato, o stampato, piuttosto che quado il documeto viee codificato. Per cotro, il markup descrittivo richiede l'esisteza di due passaggi distiti, la marcatura e la formattazioe, che usao due tecologie diverse e vegoo fatte i due mometi diversi. A seguire: Il markup descrittivo (4) 43/48

44 Il markup descrittivo (4) Ci soo vari vataggi i questa tecica: u Facilità ella creazioe: l autore si cocetra sul ruolo orgaizzativo delle sigole parti di testo, piuttosto che sul loro aspetto stampato. u Idipedeza dalla formattazioe: riformattare u documeto secodo uove regole richiede semplicemete di ricodificare dei parametri esteri, o di modificare i alcua maiera il documeto u Flessibilità: riusare u documeto i u uovo cotesto e facile, perché o è ecessario rimuovere la vecchia iformazioe per far posto alla uova. u Visioi di documeti diamicamete ricofigurabili: è possibile evideziare di volta i volta caratteristiche del documeto diverse (caratteristica degli outlie processor, per esempio) A seguire: Modi del markup (2) 44/48

45 Modi del markup (2) Tradizioalmete, editor (sistemi di iserimeto dati) e formatter (sistemi di creazioe di output) erao separati. LaTeX acora riflette questa distizioe, MS Word o. Il markup viee utilizzato da u formatter per la creazioe dell output, ma l editor può operare sul markup se e coosce le caratteristiche. I questo caso il markup sarà: u Esposto: il sistema mostra il markup e e mostra gli effetti u Travestito: il sistema mostra el coteuto u simbolo che attiva il markup u Nascosto: il sistema ascode il markup e e mostra solo gli effetti u Visualizzato: il sistema o iterpreta i markup e lo mostra isieme al coteuto. A seguire: Uso del markup (su computer) 45/48

46 Uso del markup (su computer) Possiamo sistemare, riorgaizzare e formattare u testo per la stampa. Possiamo sistemare, riorgaizzare e formattare u testo per la lettura a video. Possiamo sistemare, riorgaizzare e formattare u testo per l uso di hadicappati fisici (ad esempio ciechi co l aiuto di u lettore Braille) Possiamo sistemare, riorgaizzare e formattare u testo per la lettura del testo ad alta voce i situazioi di impedimeto temporaeo (ad esempio, metre stiamo guidado). Possiamo permettere facilmete ua ricerca sui coteuti del testo. Possiamo verificare la adeguatezza del testo rispetto a regole più o meo formali di strutturazioe. A seguire: Coclusioi 46/48

47 Coclusioi Qui abbiamo parlato di u Importaza del markup el testo u Rilevaza del markup descrittivo per applicare scopi multipli allo stesso testo u Qualche distizioe tra tipi di markup A seguire: Riferimeti 47/48

48 Riferimeti u J. H. Coombs, A. H. Reear, S. J. DeRose, Markup Systems ad the future of Scholarly Text Processig, Commuicatios of the ACM, 30(11), November Fie Presetazioe

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi iformativi Aziedali Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi iformativi Aziedali CAPITOLO IV base e warehouse Sommario Modelli dei dati Modello relazioale DBMS La progettazioe di

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy.

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy. Presetazioe Covezioe Corpo Volotari Garibaldii e Blu Eergy Srl per la promozioe delle Eergie Riovabili Le pricipali caratteristiche del progetto www.blu-eergy.it Diamo il ostro cotributo Blu Eergy e il

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

VAIO-Link Guida Cliente

VAIO-Link Guida Cliente VAIO-Lik Guida Cliete "Cosideriamo ogi sigola domada del cliete co la massima attezioe e il dovuto rispetto e facciamo del ostro meglio perché il cliete abbia u'ottima impressioe del cetro di assisteza

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire le istruzioni che

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione Ecoomia Iterazioale - Soluzioi alla IV Esercitazioe 25/03/5 Esercizio a) Cosa soo le ecoomie di scala? Come cambia la curva di oerta i preseza di ecoomie di scala? Perchè queste oroo u icetivo al commercio

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Sommario. Metodologie di progetto. Introduzione. Modello del Sistema. Diagramma a Blocchi. Progetto

Sommario. Metodologie di progetto. Introduzione. Modello del Sistema. Diagramma a Blocchi. Progetto Sommario Metodologie di progetto Massimo Violate troduzioe Progetto a Livello Porte Logiche Progetto a Livello Registri Progetto a Livello Sistema. troduzioe U sistema è ua collezioe di oggetti, compoeti,

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

La serie Solar-Log Sistema di monitoraggio per tutti gli impianti fotovoltaici

La serie Solar-Log Sistema di monitoraggio per tutti gli impianti fotovoltaici La serie Solar-Log Sistema di moitoraggio per tutti gli impiati fotovoltaici La tecologia più modera I dispositivi Solar-Log foriscoo u semplice moitoraggio dei sistemi solari di ogi tipo. Grazie al progresso

Dettagli

Un modello di interazione tra CPU e dispositivi di I/O

Un modello di interazione tra CPU e dispositivi di I/O Idice lezioe: Richiami e otazioi: Abbiamo visto: sistema moolitico (I + E + O) dividiamo I e O da E, e affidiamo loro ua CPU replichiamo gli I e gli O per parallelizzare sigolarmete gli I e O Parallelizzazioe

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale FONDO CRESCO Elemeti di sitesi Milao 24 geaio 2013 Riservato e cofideziale Premessa ed obiettivi del documeto. L obiettivo del presete documeto è quello di presetare il Fodo CRESCO che affiacherà il Fodo

Dettagli

Perfezionamento del riconoscimento vocale

Perfezionamento del riconoscimento vocale CAPITOL 3 Perfezioameto del ricooscimeto vocale Operazioi co il vocabolario di Drago NaturallySpeakig Se Drago NaturallySpeakig ricoosce ua parola i modo errato, è possibile che tale lemma o sia icluso

Dettagli

Il markup di documenti. Autore slide: Fabio Vitali Revisione: Stefano Marchetti

Il markup di documenti. Autore slide: Fabio Vitali Revisione: Stefano Marchetti Il markup di documenti Autore slide: Fabio Vitali Revisione: Stefano Marchetti 1 Introduzione Esaminiamo: Cos è il markup Che tipi di markup esistono Caratteristiche di markup procedurale e dichiarativo

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Formazione per lettori volontari

Formazione per lettori volontari Formazione per lettori volontari Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it I lettori volontari Sono

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

L OFFERTA DI LAVORO 1

L OFFERTA DI LAVORO 1 L OFFERTA DI LAVORO 1 La famiglia come foritrice di risorse OFFERTA DI LAVORO Notazioe utile: T : dotazioe di tempo (ore totali) : ore dedicate al tempo libero l=t- : ore dedicate al lavoro : cosumo di

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale: dalle Fuzioi ai Processi, aspetti iovativi ed aspetti progettuali Uiversità di L Aquila, 14 maggio 2004 Ig. Nicola Pace I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale Uiversità

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

TERMINE SUPPORTO DA PARTE DI MICROSOFT DEL SITEMA OPERATIVO WINDOWS XP: 8 Aprile 2014

TERMINE SUPPORTO DA PARTE DI MICROSOFT DEL SITEMA OPERATIVO WINDOWS XP: 8 Aprile 2014 TERMINE SUPPORTO DA PARTE DI MICROSOFT DEL SITEMA OPERATIVO WINDOWS XP: 8 Aprile 2014 PERCHE MICROSOFT HA DECISO DI CONCLUDERE IL SUPPORTO A WINDOWS XP? COSA SIGNIFICA PER L UTENTE LA FINE DEL SUPPORTO

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

Formattazione. ü Introduzione

Formattazione. ü Introduzione Formattazione ü Introduzione Abbiamo fatto un bel po' di lavoro con Mathematica, vero? Abbiamo visto come creare, valutare, semplificare, disegnare, programmare, cucinare, pescare, ed anche come sfilare

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

En0tà. Proge(are una base di da0. Chiave. Associazioni

En0tà. Proge(are una base di da0. Chiave. Associazioni E0tà Proge(are ua base di da0 A. Ferrari Nel proge(o si idividuao iizialmete le e0tà Le e0tà corrispodoo a classi di ogge? del modo reale I uo schema, ogi e0tà ha u ome che la ide0fica uivocamete.

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Office 2007 Lezione 09. Contenuto riutilizzabile

Office 2007 Lezione 09. Contenuto riutilizzabile Word: Contenuto riutilizzabile Contenuto riutilizzabile Già nelle versioni precedenti di Word era possibile salvare dei contenuti pronti per riutilizzarli successivamente, in questa nuova versione questa

Dettagli

Problemi di archiviazione documentale? Archivio cartaceo: difficile gestione dei documenti aziendali?

Problemi di archiviazione documentale? Archivio cartaceo: difficile gestione dei documenti aziendali? Problemi di archiviazione documentale? Archivio cartaceo: difficile gestione dei documenti aziendali? ARCHIVIAZIONE DIGITALE SEMPLICE: la soluzione facile ed economica Il sistema di archiviazione elettronica

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Spazio per timbri. DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (insegne, targhe, affissi pubblicitari e tende)

Spazio per timbri. DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (insegne, targhe, affissi pubblicitari e tende) Spazio per timbri DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (isege, targhe, affissi pubblicitari e tede) Al Servizio Edizia Privata del Comue di PAVIA DI UDINE La D.I.A. va presetata i bollo ( 14,62) quado costituisca

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 CAPITOLO VII DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe.) La derivata è u operatore che ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe e che obbedisce alle segueti regole: () D a a a 0 0 0 derivata di u moomio D 6 D 0 D ()

Dettagli

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Stampare disegni Comando STAMPA Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Su plotter Su stampante In formato elettronico Corso 2D: Stampa Disegni

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro

Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro Paolo Ferrario Nelle organizzazioni di servizio si tengono con frequenza incontri di lavoro, seminari di formazione, riunioni

Dettagli

Office 2007 Lezione 08

Office 2007 Lezione 08 Word: gli stili veloci e i temi Da questa lezione, iniziamo ad occuparci delle innovazioni che riguardano specificamente Word. Cominceremo parlando di stili e temi. Nella filosofia di questo nuovo Word,

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli