Mondi in Famiglia ONLUS Associazione di Solidarietà Familiare
|
|
- Giuditta Chiari
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Mondi in Famiglia ONLUS Associazione di Solidarietà Familiare
2 Chi siamo Mondi in Famiglia Onlus è un Associazione di solidarietà familiare nata dall incontro di famiglie che vivono e sono radicate nel territorio di Cormano. La ricerca del benessere familiare ci muove verso forme di prossimità che si concretizzano in esperienze solidali di apertura e di accoglienza verso minori e famiglie in temporanea difficoltà. Ci siamo costituiti in Associazione di Volontariato il 4 ottobre 2004, dopo una lunga esperienza delle famiglie socie dell Associazione in ambito oratoriano e scoutistico. Mondi in Famiglia è iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di Solidarietà Familiare. È inoltre iscritta al registro Comunale delle Associazioni di Volontariato
3 Cosa facciamo Offriamo supporto a chi voglia fare esperienze di affido e accoglienza di minori, attraverso il lavoro di una psicologa esperta di Affido Familiare e di una educatrice professionale esperta di dinamiche familiari: progetto Punto Affido. Organizziamo iniziative informative e aggregative che offrano alle famiglie possibilità di confronto e incontro: Percorso di conoscenza dell Affido Familiare organizzato con il CAM Centro Ausiliario per i problemi Minorili nel 2004, Cena letteraria manzoniana in occasione dell Ottobre Manzoniano 2005, iniziativa Famiglie che crescono, quattro appuntamenti sul territorio di Cormano sul tema dell accoglienza in famiglia e tra famiglie ecc Vogliamo creare una rete di solidarietà territoriale, che permetta alle famiglie di sperimentare forme di auto mutuo-aiuto, nella consapevolezza che ogni famiglia è portatrice di risorse, ma che nessuna può vivere e crescere senza l aiuto reciproco. Organizziamo vacanze comunitarie, aperte a famiglie e minori in situazione di bisogno. E una iniziativa ormai fissa (circa 10 giorni a Capodanno e una o due settimane in estate). I nostri progetti Il consolidamento e la crescita della rete di famiglie socie dell Associazione e di tutte le altre famiglie che ruotano intorno ad essa e la prosecuzione del servizio di Punto Affido. 2. Una serie di incontri aperti alla cittadinanza sul tema dell Accoglienza: Famiglie che crescono. 3. Il proseguimento di Vacanze Aperte, estive ed invernali. 4. L avvio di alcune iniziative per preadolescenti.
4 Consolidamento e crescita della rete di famiglie socie dell Associazione e di tutte le altre famiglie che ruotano intorno ad essa e prosecuzione del servizio Punto Affido. L attività dell Associazione MIF si snoda attraverso alcuni momenti fissi: Sabati del Villaggio: un sabato al mese MIF organizza un momento di incontro/scambio tra famiglie. Nel pomeriggio, mentre i bambini vengono coinvolti in laboratori creativi e giochi organizzati da operatori dell Accademia di Brera, gli adulti partecipano ad un momento di dibattito guidato su un tema attinente alle tematiche familiari. La cena prevede il primo preparato dall Associazione e il secondo condiviso con quanto ognuno porta. Il dopocena è libero e lasciato al gioco e alla conversazione. Supervisione delle Famiglie Affidatarie: con cadenza mensile e generalmente in occasione dei Sabati del Villaggio, MIF offre alle famiglie affidatarie (oggi sono 5) la possibilità di un incontro di supervisione di gruppo con una psicologa esperta di affido familiare. Questo momento è molto importante per il confronto, lo scambio e l aiuto reciproco tra le famiglie che vivono l esperienza dell Affido Familiare. Riunioni quindicinali dell Associazione: ogni due settimane l Associazione di riunisce per discutere sui temi che costantemente devono essere affrontati (eventi, attività di auto-finanziamento, vacanze aperte, ecc.). Queste attività sono possibili grazie al contributo volontario delle famiglie della rete, ma necessitano del supporto professionale delle due operatrici che ormai da quasi un anno seguono l Associazione: - Una Psicologa esperta nelle tematiche familiari e nell Affido Familiare - Una Educatrice esperta di reti familiari e attiva nei rapporti con l Ente Pubblico Il loro lavoro, oltre a garantire un supporto professionale in tutte le attività sopra elencate, permette a MIF di offrire i seguenti servizi: Vengo a prendere un caffè La rete di Famiglie Aperte all Accoglienza Mondi in Famiglia nasce con l obiettivo di creare una sensibilità e una solidarietà tra le famiglie appartenenti alla Rete affinché si arrivi a condividere le gioie e le fatiche dell essere famiglia oggi. Il concetto dell essere accoglienti si estende sino ai progetti di affido eterofamiliare (a oggi 5 famiglie della rete sono coinvolte in un progetto di affido). Da qui parte l idea del progetto Vengo a prendere un caffè, rivolto a tutti i cittadini di Cormano. Le famiglie e i singoli interessati all Affido Familiare o ad azioni di aiuto nei confronti di minori e famiglie in difficoltà (e non) hanno la possibilità di trovare le giuste informazioni, di sperimentare un breve percorso introduttivo che li avvicinerebbe in modo personalizzato all idea di Affido e alla Rete. Possono incontrare gli operatori della rete (per la precisione una psicologa e un educatrice), direttamente a casa loro, incontrare e ascoltare la testimonianza delle famiglie affidatarie di MIF e iniziare a frequentare, se lo desiderano, la rete, a vivere le varie iniziative. Gli operatori e le famiglie della Rete MIF garantiscono una vicinanza professionale (gli operatori) ed emotiva (le famiglie) alle famiglie e ai singoli che intenderanno intraprendere il percorso di affido, basata su un rapporto costante e di pronto intervento. Gli operatori svolgono un monitoraggio settimanale (o quotidiano, a seconda della situazione) sulle famiglie affidatarie, la psicologa fornisce una supervisione mensile alla coppia affidataria. Il progetto intende sostenere, ognuno con le proprie competenze, l esperienza di affido aiutando il nucleo familiare affidatario a trovare un luogo privilegiato (il monitoraggio degli operatori e la rete MIF) di scambio, appoggio, ascolto e concreta risoluzione dei problemi e dinamiche legati alla presa in carico di un minore in difficoltà.
5 Una serie di incontri aperti alla cittadinanza sul tema dell Accoglienza: Famiglie che crescono Domenica 9 aprile ore 15:30 La Principessa Martina Spettacolo per bambini, mamme e papà a cura di Stefania e Fiorenzo, liberamente tratto dal libro "Una ViceMamma per la Principessa Martina" con la straordinaria partecipazione di burattini, pupazzi e sagome colorate. Sabato 6 maggio ore 16:00 About a boy Film per mamme e papà, mentre i bambini partecipano a giochi organizzati. Il film è tratto dal romanzo "Un ragazzo", di Nick Hornby ed è una pellicola leggera, divertente, che scorre talmente veloce da non rendersi conto del tempo che passa. Come afferma il regista Paul Weitz, la forza del film sta nella straordinaria combinazione di ironia e situazioni emozionanti. Infatti nonostante affronti temi delicati come l'isolamento, la famiglia, i rapporti affettivi, About a boy è molto divertente. Venerdì 19 maggio ore 21:00 Cormano e dintorni, solidarietà in rete Tavola rotonda con la partecipazione di associazioni e realtà del territorio: Il Sicomoro, Famiglie per l Accoglienza, Ass. Comunità e Famiglia, Villa Luce e Mondi in Famiglia. Sabato 10 giugno ore 20:00 La poesia dell accoglienza Racconti d estate: una cena estiva con poesie e racconti di accoglienza. Un percorso tra le emozioni e i sentimenti che tutte le storie di accoglienza sanno suscitare. Il proseguimento di Vacanze Aperte, estive ed invernali Le prossime vacanze estive si svolgeranno a Racines, piccolo paese vicino a Vipiteno, in Alta Val Isarco dal 31 luglio al 12 agosto In questa occasione continuerà l accoglienza di minori che da anni partecipano alle iniziative di MIF. La vacanza in Alto Adige è stata aperta a famiglie del territorio, anche in un ottica di coinvolgimento di nuclei familiari in situazioni di possibile bisogno relazionale (famiglie monoparentali, famiglie senza legami con il territorio ecc..). L Associazione è aperta ad ospitare durante la vacanza nuclei familiari che lo desiderino. L avvio di alcune iniziative per preadolescenti Data la presenza all interno della rete di famiglie di minori della fascia pre-adolescenziale, l Associazione nel corso del 2006 organizzerà alcune iniziative: - Sportive: giornata di arrampicata sportiva in Val di Mello (sabato 20 Maggio) con la presenza di un istruttore, biciclettate di gruppo in occasione di week-end e domeniche a piedi ecc - Culturali e ricreative: in occasione dei Sabati del Villaggio e durante altre iniziative, momenti dedicati ai preadolescenti (film, testimonianze), teatro ecc
6 Un motivo in più per sostenerci: agevolazioni fiscali Mondi in Famiglia è una ONLUS (Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale), quindi le donazioni effettuate in nostro favore da privati e aziende possono godere dei benefici fiscali. Per poter usufruire delle agevolazioni è importante conservare la ricevuta del versamento effettuato. Persone fisiche e imprese È possibile dedurre dal proprio reddito le donazioni a favore delle ONLUS, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di ,00 euro annui (art.14 comma 1 del Decreto Legge 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005). DONAZIONE IN BANCA Per la tua donazione puoi effettuare un versamento sul nostro c/c bancario e comunicarci i tuoi dati per usufruire degli sgravi fiscali. C/C Bancario n CIN M BPM - Agenzia ABI Cab Il c/c è intestato a: Mondi in Famiglia - Onlus Via Comasinella, Cormano (MI) Ricordati di specificare la causale del versamento
bilancio sociale 2008-2012
ASSOCIAZIONEERCOLEPREMOLI bilancio sociale 2008-2012 dati raccolti al 4 novembre 2012 ercole premoli e l associazione Nata alla fine degli anni 90, l Associazione porta il nome di un volontario impegnato
L idea Irene Stefania
L idea Un progetto nato nel 2014 dall esperienza personale e professionale di Irene e Stefania, psicologhe e mamme. Affascinate dal tema della maternità e della genitorialità, l arrivo dei gemelli nelle
Diventare affidatari DOCUMENTO DEL COORDINAMENTO NAZIONALE SERVIZI AFFIDI n.8 / 2011
Diventare affidatari DOCUMENTO DEL COORDINAMENTO NAZIONALE SERVIZI AFFIDI n.8 / 2011 1 PREMESSA Il CNSA riconosce e valorizza le specificità di ciascun Ente Locale, delle singole professionalità e delle
AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE
BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA
CARTA DEI SERVIZI. luogo di accoglienza, nel quale, passata l emergenza, poter riflettere sul proprio PROGETTO GENERALE
CARTA DEI SERVIZI PROGETTO GENERALE L associazione, attraverso la comunità educativa mamma-bambino denominata Casa Cinzia e gli alloggi per l autonomia denominati Cinzia 1 e Cinzia 2, collegati a Casa
4.1- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE E CENTRO FAMIGLIA ZELINDA
PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 2013 4.1- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE E CENTRO FAMIGLIA ZELINDA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO
Comunità della Paganella
COMUNITÀ della PAGANELLA PROGETTO Sportello Donna Comunità della Paganella Gennaio 2013 PREMESSE Nel 2011 la Comunità della Paganella ha elaborato il progetto intitolato La conoscenza delle donne, nell
UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma
UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi
Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.
Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso
Relazione attività esercizio 2012
Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o
Essere fratelli di. Supporto psicologico ai fratelli di persone con gravi disabilità EDIZIONE 2012
Essere fratelli di Supporto psicologico ai fratelli di persone con gravi disabilità EDIZIONE 2012 Contesto di riferimento e obiettivi generali La famiglia è senza dubbio il luogo più importante per la
Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico
Comune di Comune di Comune di Comune di San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico PRESENTAZIONE L art. 1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia
A Piccoli Passi - Carta dei Servizi - 2
Carta dei Servizi L Associazione è iscritta al registro del volontariato al n 2777 con atto del 3/05/2000 e al registro delle associazioni familiari con provvedimento n 28606 del 14/11/2000. A Piccoli
1) MOTIVAZIONE SCOLASTICA: promuovere le risorse personali degli studenti per aiutarli a stare e andare bene a scuola.
Passo dopo Passo Insieme supporta la motivazione scolastica dei preadolescenti, promuovendo percorsi che mettano al centro le risorse personali dei ragazzi e offrendo progetti di formazione e sensibilizzazione
centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.
centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.
SERVIZIO AFFIDI Ambito di Sesto San Giovanni/Cologno Monzese Denominazione
SERVIZIO AFFIDI Ambito di Sesto San Giovanni/Cologno Monzese Denominazione MONDI SOLIDALI Gestione (Comune, Asl, azienda, associazione comuni, etc ) Logo Il nome MONDI SOLIDALI vuole sottolineare l aspetto
PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA
PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento del
(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE
(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare
Adozione e Affidamento: storie di integrazione famigliare
Adozione e Affidamento: storie di integrazione famigliare Indice Affidamento familiare Più forme di accoglienza I veri protagonisti dell affidamento: i bambini La Famiglia del bambino La Famiglia affidataria
Comunità Familiare per Minori La Goccia. Progetto Generale di Comunità
Comunità Familiare per Minori La Goccia Progetto Generale di Comunità Premessa: il valore della famiglia La Comunità familiare per Minori La Goccia nasce nella consapevolezza che la famiglia rappresenta
LE FINALITA DEL PROGETTO
AMBITO N 5 LE FINALITA DEL PROGETTO La finalità del progetto è quella di organizzare e realizzare interventi mirati in modo da prevenire stili e comportamento a rischio ed innalzare le capacità di comprensione
Insieme costruiamo grandi imprese
Fondazione Exodus Onlus via San Domenico Vertelle, 23 03043 Cassino (FR) Tel 0776 311788 - Fax 0776 1721029 cassino@exodusit wwwexodusit Insieme costruiamo grandi imprese Diventa Impresa Amica di Exodus
ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA
ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.
SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO
SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SOGGETTO PROPONENTE: PROGETTO ZATTERA BLU SOC. COOP. SOC. ONLUS Indirizzo: Via Divisione Julia 42 Cap: 36030, Comune: Calvene, Prov. Vicenza, Telefono: 0445/325393
L AQUILONE vola alto
onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale
PROGETTO EDUCATIVO. Gruppo Scout CHIARI 1
PROGETTO EDUCATIVO Gruppo Scout CHIARI 1 Un esploratore è attivo facendo il bene, non passivo contentandosi di essere buono (B.P.) PERCHE UN PROGETTO EDUCATIVO Il progetto educativo descrive gli obiettivi
Regolamento. Questo Servizio adotta il seguente regolamento:
Regolamento L affidamento familiare aiuta i bambini ed i ragazzi a diventare grandi, nutrendo il loro bisogno di affetto e di relazione con figure adulte che si prendano cura di loro, al fine di diventare
L INTERVISIONE COME STRUMENTO E SOSTEGNO PER IL FACILITATORE:
L INTERVISIONE COME STRUMENTO E SOSTEGNO PER IL FACILITATORE: CARATTERISTICHE, SIGNIFICATO E POTENZIALITA' Villa d Almè, ottobre-novembre 2015 Maria Coelli 1 La supervisione e l'intervisione -Per supervisione
"SosteniAmo il sociale"
"SosteniAmo il sociale" I tagli continui al Fondo Nazionale dedicato al sociale e la progressiva riduzione delle risorse pubbliche stanno mettendo a rischio i servizi alla persona. A rischio è il patrimonio
Istituto Comprensivo «G. Verga»-Viagrande. Dirigente Scolastico Lucia Palazzo. Insieme si può
Istituto Comprensivo «G. Verga»-Viagrande Dirigente Scolastico Lucia Palazzo Insieme si può L Istituzione scolastica ha proposto l incontro con la Cooperativa sociale Promozione di Acireale per promuovere
MODULO DI REGISTRAZIONE al V Convegno Nazionale Uno sguardo sul potenziale: riconoscerlo e valutarlo 4-5-6 aprile 2014
MODULO DI REGISTRAZIONE al V Convegno Nazionale La quinta edizione del Convegno Nazionale è organizzata dal Laboratorio Italiano di Ricerca e Intervento sullo Sviluppo del Potenziale del Talento e della
CITTA-DIAMOCI. Descrizione progetti 1. La Casa dell accoglienza per senza dimora Archè a Merano
CITTA-DIAMOCI La Caritas di Bolzano-Bressanone offre ai giovani interessati al Servizio Civile Nazionale tre posti all interno di strutture che lavorano con persone senza dimora. Descrizione progetti 1.
C O M U N E DI S P I N E A 30038 Prov.di Venezia SETTORE SERVIZI AI CITTADINI
C O M U N E DI S P I N E A 30038 Prov.di Venezia SETTORE SERVIZI AI CITTADINI PROTOCOLLO D INTESA Fra i seguenti soggetti: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SPINEA : Responsabile Settore Servizi Ai Cittadini
Affidi al servizio sociale, inserimenti in comunità, coinvolgimento autorità giudiziaria
Affidi al servizio sociale, inserimenti in comunità, coinvolgimento autorità giudiziaria 2008 2009 2010 Decreti Affidi servizio sociale 172 210 195 Inserimenti in comunità 49 (+15 madri) 33 (+12 madri)
So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico
So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento
Relazione finale del Progetto Food & Education sostenuto da 4Life.
Relazione finale del Progetto Food & Education sostenuto da 4Life. Anno 2014 La collaborazione tra 4life e SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi dei Bambini è una Onlus impegnata nell'accoglienza di bambini
AZIENDA SPECIALE CONSORTILE. Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino territoriale per i servizi alla persona ADULTA AUTONOMA ESPERIENZE DI
AZIENDA SPECIALE CONSORTILE Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino territoriale per i servizi alla persona SCUOLA DI VITA ADULTA AUTONOMA ESPERIENZE DI WEEK END IN AUTONOMIA. OTTOBRE DICEMBRE 2009 COOPERATIVA
CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE
CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro
IO, CITTADINO DEL MONDO
Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture
www.animagiovane.org In estate divertimento, educazione e creatività vanno alla grande!
www.animagiovane.org In estate divertimento, educazione e creatività vanno alla grande! anima l estate con ANIMAGIOVANE e ALTRESÌ NON SOLO CENTRI... Dopo vari anni di sperimentazioni, nel 2004 nasce ANIMAGIOVANE,
FONDAZIONE ACCENDI LA SPERANZA
onlus FONDAZIONE ACCENDI LA SPERANZA La Fondazione Accendi la Speranza onlus è nata il 25 ottobre 2011, grazie al grande desiderio dei Fondatori di concretizzare la solidarietà e l aiuto verso chi non
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDICE Il Piano dell Offerta Formativa 1 Presentazione del Asilo Nido Navaroli 1-2 La nostra idea di bambino 3 Partecipazione
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma ( ) Per affrontare i problemi sociali non possiamo fare a meno di ascoltare
edizione 2016 Servizio di salute mentale di Trento In collaborazione con:
Servizio di salute mentale di Trento In collaborazione con: Unità Operativa Psicologia clinica di Trento edizione 2016 Programma formativo sul disagio psico-sociale e sulla valorizzazione della famiglia
Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013
PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione
Fondazione Exodus Onlus - 2010
Fondazione Exodus Onlus A 25 anni di distanza credo ancora nella necessità di creare occasioni perché le nostre città siano luogo di incontro per tutti Don Antonio Mazzi di don Antonio Mazzi La Storia
(Legge regionale n. 1/08, Capo II) BANDI 2012-2013. Presentazione del progetto
(Legge regionale n. 1/08, Capo II) BANDI 2012-2013 Presentazione del progetto LA CURA DELL INCONTRARSI: lo stare insieme di bambini e famiglie a Moglia e a Pegognaga per superare l ombra della calamità
CARTA DEI SERVIZI. I valori etici di riferimento. Indice
CARTA DEI SERVIZI Indice I valori etici di riferimento La mission Il Centro Casadasè I destinatari del servizio Il progetto del Centro Casadasè L approccio metodologico e le aree di intervento I servizi
IL NOCE Periodico dell Associazione di Volontariato IL NOCE
IL NOCE, periodico dell Associazione di volontariato Il Noce - Dir.Resp. :Luigi Piccoli Anno XXI n. 48 - Aut.Trib. Pordenone del 6 aprile 2000 - Spediz. in abbon. Postale - art. 2 comma 20/c, legge 662/96
Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
Si ricorda che: - LA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE VA INVIATA A : PER LA SEDE DI SASSARI: COSPES SALESIANI SARDEGNA VIA DE MARTINI N. 18 07040 SASSARI (SS) PER LA SEDE DI CAGLIARI: PARROCCHIA S. PAOLO, PIAZZA
La BIBLIOTECA dei PICCOLI. di Maccarese. obiettivi principali. servizi offerti
La BIBLIOTECA dei PICCOLI di Maccarese La Biblioteca dei Piccoli di Maccarese nasce nell anno 2007 grazie all azione di volontari amanti della lettura, nell ambito del progetto locale Nati Per Leggere
Progetto La casa di Pollicino
Progetto La casa di Pollicino Un servizio completo per rispondere alle necessità di bambini autistici e delle loro famiglie Mai più soli insieme si può! www.solidarietaeservizi.it 1 L ORIGINE Il progetto
Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive
Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune
COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO
COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO PERCHÉ UN PORTFOLIO DELLE COMPETENZE La Cooperativa Sociale E.D.I. Onlus, al secondo anno di attività e raggiunto
PROGETTO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO IL MELOGRANO
COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO IL MELOGRANO Premessa La progettazione di un centro socio educativo sul territorio di Serravalle P.se nasce dall
CENTRO SOCIO CUTURALE IL PALAZZONE. Proposta di azione sociale
CENTRO SOCIO CUTURALE IL PALAZZONE Proposta di azione sociale Breve descrizione dell Idea / Progetto /Proposta Il Centro Socio Culturale Il Palazzone nasce in una zona della città legata a doppio filo
COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI
COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 47/8 in data 26/01/2012 1 ART. 1 Premessa Il presente regolamento
Formazione genitori. I percorsi
Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi
PROGETTO di ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO POMERIDIANO Fuori Classe
Allegato DGC 110/2015 PROGETTO di ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO POMERIDIANO Fuori Classe Premessa Negli ultimi anni si sta registrando una presenza di alunni che manifestano, all ingresso della scuola primaria
AMBITO TERRITORIALE DI BERGAMO COMUNE DI SORISOLE COMUNE DI GORLE COMUNE DI PONTERANICA COMUNE DI ORIO AL SERIO COMUNE DI TORRE BOLDONE
AMBITO TERRITORIALE DI BERGAMO DI GORLE DI ORIO AL SERIO DI PONTERANICA DI SORISOLE DI TORRE BOLDONE 02 PRESENTAZIONE 03 L art.1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia sancisce che
PROGETTO GIOVANI CAOS
PROGETTO GIOVANI CAOS Cooperativa Sociale Albatros s.c.r.l. ONLUS Sede legale e amministrativa: via Parini, 15-20094 CORSICO (MI) Tel: 02 4470420 Fax: 02 87398283 info@albatroscoop.it www.albatroscoop.it
Dati economico- finanziari anno 2003 e preventivo 2004.
2 Unannoinsiemeper Chi è FamigliAperta Onlus Progetto I care2 Progetto Autonomia Altre attività o Adozioni a distanza o Attività per bambini, per pre-adolescenti e adolescenti o Attività di volontariato
Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE
Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE Scuola dell Infanzia Paola di Rosa Scuola Primaria San Giuseppe La vera educazione è apertura alla realtà nella sua ricchezza la scuola è
Una finestra sul mondo
Domus Coop Una finestra sul mondo LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi è uno strumento che noi della Cooperativa Sociale Domus Coop mettiamo a disposizione di chi vuole conoscerci per orientarsi al
FONDAZIONE ZANETTI ONLUS
FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,
Curriculum sintetico. Associazione Rimettere le Ali Onlus. Dati di riferimento. Natura dell organizzazione. Attività ed esperienze
Dati di riferimento Denominazione: Associazione rimettere le ali onlus Tipologia: Associazione non Profit Onlus Riconoscimenti: Iscritta all anagrafe delle Onlus regionale del Lazio al protocollo 0036191
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido
SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO
SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito
Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:
La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato
Centro per la Famiglia
Il Piano Locale Unitario dei Servizi alla Persona PLUS 21, in esecuzione del Contratto di Servizio sottoscritto con le Cooperative Koinos e Anteros in ATS, promuove e gestisce il Centro per la Famiglia
Esiti del laboratorio Lavoro di comunità
Attuazione del Programma regionale per la promozione e tutela dei diritti, la protezione e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva e il sostegno alla genitorialità ai sensi della Legge regionale n. 14/08
COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale
COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo
REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE
REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza
Nell ambito della rassegna espositiva del Turismo e delle vacanze per tutti
Nell ambito della rassegna espositiva del Turismo e delle vacanze per tutti Dal 3 al 6 aprile 2014 in Fiera a Vicenza, vi aspettano quattro giornate di divertimento alla scoperta del fascino degli sport,
1) ASSOCIAZIONE LA LUNA BANCO DI SOLIDARIETA DI BUSTO ARSIZIO
1) ASSOCIAZIONE LA LUNA BANCO DI SOLIDARIETA DI BUSTO ARSIZIO L ASSOCIAZIONE L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio, è stata costituita da 8 soci fondatori all inizio dell anno
Renken, Chi siamo? migliorare la qualità di vita delle popolazioni Renken Senegal sull'ʹautofinanziamento
ASSOCIAZIONE RENKEN Renken, Chi siamo? Renken nasce nell estate del 2006 quando Lara e Claudia, le due co- fondatrici, decisero di riunire in un progetto associativo le loro esperienze e relazioni costruite
REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE
REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE Allegato alla determinazione direttoriale n. 681/000/DIG/14/0024 del 06.06.2014 ART. 1 PRINCIPI GENERALI Il servizio Educativa Territoriale si inserisce come
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il progetto: CONGREGAZIONE SUORE ORSOLINE DEL SACRO CUORE DI MARIA Codice di accreditamento: NZ00039 Albo e classe
Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra
Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva, attraverso la proposta di
I disabili (di età superiore a 18 anni)
3.9 3.8 I disabili (di età superiore a 18 anni) ambiti bisogni SERVIZI C.I.S.S. DOMICILIARITà POVERTà LAVORO RESIDENZIALITà Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita Avere un sostegno quando la
Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella
Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso
CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV
CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV Riunione del 13/06//2013 celivo. - AIDO ass. donatori organi tessuti e cellule; - Ass. Il Cesto;
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il progetto: ENTE CONGREGAZIONE SUORE ORSOLINE DEL SACRO CUORE DI MARIA Codice di accreditamento: NZ00039 Albo e
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. _45 DEL _19/4/2004 Pag. N. 1 INDICE Art.
REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PERSONALIZZATI DI INTEGRAZIONE SOCIALE
REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PERSONALIZZATI DI INTEGRAZIONE SOCIALE I Progetti Personalizzati sono rivolti a minori e adulti con disabilità, residenti nel territorio dell Azienda ULSS n.
PUNTI LUCE Settembre 2015
PUNTI LUCE Settembre 2015 ILLUMINIAMO IL FUTURO DEI BAMBINI CHI SIAMO Save the Children è la più importante organizzazione internazionale indipendente, dedicata dal 1919 a salvare i bambini in pericolo
Che cosa è il sostegno a distanza
Che cosa è il sostegno a distanza Educare un bambino, è costruire il futuro di un popolo! Un investimento sul futuro del mondo Il sostegno a distanza è una forma di solidarietà che mira a migliorare la
cfr. Resilienza Il Pozzo dei Desideri scritto da Gabriella Ferraro Bologna, edito dalla biblioteca di VIVARIUM
Associazione FA.T.A. Onlus FA.T.A. FAmiglie Temporanea Accoglienza (www.fataonlus.org) ospita e sostiene bambini e adolescenti che il Tribunale dei Minori allontana dalla famiglia per disagio. L Associazione
UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO
UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non
SCHEDA PROGETTO FAMIGLIA DONNE E MINORI PROVINCIA DI CAGLIARI (05/05/2015)
SCHEDA PROGETTO FAMIGLIA DONNE E MINORI PROVINCIA DI CAGLIARI (05/05/2015) Settore di intervento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione e formazione x 3. Scuola e Istruzione x 4. Casa/Alloggio 5. Salute
La realtà dell affido a Milano un sistema integrato tra i diversi soggetti
Milano SETTORE SERVIZI MINORI, FAMIGLIE E TERRITORIALITA Tavolo Cittadino Affidi Centro Affidi Settimana dell affido Milano 10-16 novembre L INEE DI' INDIRIZZO DELL AFFIDO FAMILIARE La realtà dell affido
Programma delle. a Pinarella di Cervia (RA)
Programma delle a Pinarella di Cervia (RA) MUSICOPOLI-BIMBART LE VACANZE ARTISTICHE ITALIANE! EMILIA-ROMAGNA/RIVIERA ADRIATICA - Pinarella di Cervia (RA) VACANZE ARTISTICHE di Musicopoli, un mare di fantasia!
COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA
COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO
Gli Organi. I soci fondatori sono: Francesco Orefice (Presidente) Simona Catuogno (Segretario) Mariavittoria Cicellin
La nostra missione La A.V.E.P. Onlus è un Associazione di volontariato che dal 2009 si propone di raccogliere fondi per finanziare programmi di miglioramento organizzativo e strutturale del Reparto di
LA CARTA DEL SERVIZIO. Dal lunedì al venerdì: 7,30 18,30
IL NIDO DI CASA REBECCA VIA MAIOLO, 5 10044 PIANEZZA (TO) LA CARTA DEL SERVIZIO ORARI Dal lunedì al venerdì: 7,30 18,30 Pre-Nido 7,30-8,30 Tempo Pieno 8,30/9,30-16,15/16,30 Mattino corto 8,30-12,30/13,00
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE FILIPPO MEDA DI INVERIGO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE FILIPPO MEDA DI INVERIGO Tel. 031. 607321 - E-mail: sms.inverigo@tiscali.it - Sito: www.icsinverigo.gov.it Direzione e Segreteria dell Istituto Comprensivo: Via
Progetto Manufacto Piacenza, maggio 2015
Progetto Manufacto Piacenza, maggio 2015 INDICE CHI SIAMO E COSA FACCIAMO 3 CONTESTO E SITUAZIONE PROBLEMATICA 5 IL NOSTRO PROGETTO 5 2 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Siamo una rete di organizzazioni per l
COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio
COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato
Fondazione «L Ancora ONLUS» Via Marin Faliero, 97-37138 Verona - Tel. e Fax 045565988 - C.F. 93103260233 Sito web: www.fondazionelancora.
Fondazione «L Ancora ONLUS» Via Marin Faliero, 97-37138 Verona - Tel. e Fax 045565988 - C.F. 93103260233 Sito web: www.fondazionelancora.org - E-mail: segreteria@fondazionelancora.org PREMESSA La Fondazione
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BEATO CONTARDO FERRINI. B E S : Ben-Essere-a Scuola a.s. 2015/16
L I.C. Ferrini di Olgiate Olona è assegnatario di un contributo da parte della Fondazione Comunitaria del Varesotto per la realizzazione del Progetto: B E S : Ben-Essere-a Scuola a.s. 2015/16 INFORMAZIONI