Piano Offerta Formativa. scuola secondaria di primo grado A.S ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Offerta Formativa. scuola secondaria di primo grado A.S. 2012-2013 ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH"

Transcript

1 ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Piano Offerta Formativa scuola secondaria di primo grado A.S via Cola di Rienzo, Roma Tel Fax Sito web :

2 Il significato del Piano di Offerta Formativa Nella scuola dell autonomia il Piano di Offerta Formativa è il documento che definisce l identità culturale e progettuale di ogni singola istituzione scolastica. Raccoglie i documenti fondamentali in base ai quali viene organizzato il servizio scolastico reso dall Istituto. Nel Piano vengono esplicitati gli obiettivi formativi perseguiti dalle attività svolte dalla scuola. Il P.O.F. rielaborato di anno in anno, è uno strumento aperto, flessibile e coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi di indirizzi di studi determinati a livello nazionale. Esso permette, quindi, di rispondere alla domanda di formazione, ai profondi cambiamenti che interessano la Scuola e ai nuovi bisogni che emergono dall utenza e dal territorio, in cui l Istituto svolge la sua funzione educativa e formativa. Il P.O.F. è redatto in conformità alla normativa scolastica vigente e tiene conto della legge sull Autonomia Scolastica (D.P.R. 275 del ) e dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti della scuola secondaria, recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. n

3 Linee Culturali Educative e Metodologiche della Scuola Secondaria di I Grado: La proposta formativa dell Istituto per gli allievi della Scuola Secondaria di Primo Grado in armonia con la normativa vigente: - legge n 53 del 28/09/03 - D.L. 59/2000 : Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati - D.M. 31/07/07: Indicazioni per il Curricolo - atto di indirizzo del MPI recante i criteri generali per armonizzare gli assetti pedagogici, didattici ed organizzativi previsti dal DPR 20 marzo 2009 n.89 sarà caratterizzata dai seguenti presupposti : La funzionalità delle scelte educative e didattiche al soddisfacimento dei bisogni formativi degli studenti: bisogni di conoscenza, di identità e di socializzazione, orientamento sia in campo scolastico che formativo, comunicazione e padronanza dei vari linguaggi, capacità di gestire e affrontare le difficoltà. Il confronto collegiale e partecipato di tutto il personale scolastico (docente e non docente), e le famiglie nelle scelte educative e didattiche, attraverso lo scambio di idee sulle proposte e sull assunzione di precise responsabilità in relazione alla propria funzione e al proprio ruolo nella scuola (PATTO DI CORRESPONSABILITA ) L uso diffuso delle tecnologie educative e didattiche quali strumenti funzionali a promuovere apprendimenti e l uso di nuove forme di linguaggio. La progettazione di situazioni formative che privilegino un apprendimento attivo degli studenti attraverso forme di coinvolgimento, responsabilizzazione e di motivazione dello studente su argomenti, problemi, compiti di realtà significativa. Le situazioni di apprendimento previste nelle varie programmazioni delle singole discipline devono prevedere momenti di operatività affiancati da studio ed elaborazione personali e pertanto centrate sul fare.

4 Finalità Formativa I docenti utilizzano il valore formativo delle singole discipline e di tutte le attività proposte per realizzare opportunità formative miranti a far acquisire, consolidare e sviluppare: La Conoscenza di sè scoprire la propria identità controllare l emotività assumersi le responsabilità riconoscere e decifrare le sollecitazioni esterne senza subirle La Relazione con gli altri L Orientamento interagire con adulti e coetanei scoprire la necessità e la difficoltà dell ascolto e del rispetto dell altro. Imparare a sostenere e seguire le proprie convinzioni Essere disponibile alla critica e al dialogo per orientare i propri convincimenti e le proprie scelte Progettare il proprio futuro Verificare con costanza l adeguatezza delle decisioni (flessibilità) Finalità culturali alfabetizzazione e uso della multimedialità nella didattica acquisizione di competenze specifiche per discipline e di competenze trasversali legate alla cittadinanza e al rispetto delle regole flessibilità come disponibilità a cambiare e innovare conoscenza e uso di più lingue comunitarie collaborazione tra scuola e istituzioni e altre realtà educative Tematiche La scelta delle tematiche disciplinari è coerente con le linee indicate nel Progetto Educativo di Istituto

5 Il rispetto delle regole del vivere civile nella sfera individuale, istituzionale e sociale soprattutto in riferimento al Patto Educativo di corresponsabilità D.P.R. 235/07 La pace, i diritti umani con particolare attenzione ai diritti dei bambini Il dialogo tra le culture e l accoglienza Lo sviluppo sostenibile in tema di difesa conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale e ambientale Uso critico degli strumenti di comunicazione di massa Sviluppo di competenze chiave di cittadinanza Metodologie Le azioni educative rispondono a scelte metodologiche funzionali a conseguire da un lato gli obbiettivi che autonomamente i consigli di classe decidono e dall altro a garantire coerenza con le scelte culturali e formative effettuate. Esse comprendono le seguenti attività: Accoglienza, ascolto e orientamento Sviluppo consolidamento e recupero delle competenze di base e dei saperi specifici Attività di tipo laboratoriale anche a classi aperte incentrate sul fare degli alunni Percorsi didattici con momenti di fruizione delle opportunità offerte dal territorio Progetto formativo di Istituto Il Rispetto delle Regole Nell Ambito dell Educazione alla Cittadinanza il progetto il Rispetto delle regole e la convivenza civile costituirà il tema di fondo delle attività interdisciplinari. Le tensioni presenti nella società moderna, che conducono spesso alle forme estreme di violenza e rendono a volte ingovernabile la convivenza sociale, fanno sentire sempre più l esigenza di trattare il tema del Rispetto delle regole, a partire dal vissuto dei ragazzi fino ad allargare le prospettive delle loro riflessione a problematiche socio-culturali. Se la legalità ossia il rispetto e la pratica delle leggi costituisce la condizione fondamentale perché vi siano libertà, giustizia e pace tra gli uomini, bisogna ricordare che l etica della responsabilità non è innata ma va coltivata e stimolata nei giovani per aiutarli a vincere l egoismo che è il più grande nemico della pace. La realizzazione del progetto prevede il coinvolgimento di tutte le discipline, ognuna secondo i propri strumenti, obiettivi e contenuti e prevede anche l intervento di specialisti esterni e la fruizioni di spazi offerti dal territorio. Curricolo Fatte proprie le indicazioni nazionali per i Piani Personalizzati, nella prospettiva della maturazione prevista dal Profilo Educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione della scuola secondaria di primo grado i docenti si impegnano a stimolare la maturazione degli alunni con le seguenti riflessioni che si traducono in competenze secondo il seguente CURRICOLO :

6 ITALIANO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Leggere, analizzare e comprendere testi Interagire in diverse situazioni comunicative rispettando le opinioni diverse dalla propria Utilizzare le conoscenze metalinguistiche per produrre testi orali e scritti in relazione ai diversi scopi comunicativi Conosce varie modalità di lettura Conosce le diverse tipologie di un racconto Conosce il contesto storico culturale in cui sono inseriti gli autori Conosce le caratteristiche di sillaba, rima verso, strofe Conosce figure di suono e retoriche Conosce gli elementi basilari della comunicazione Conosce le modalità per un ascolto efficace Conosce tecniche per la stesura e la rielaborazione di appunti Conosce le modalità che regolano la conversazione orale Conosce il significato e la tipologia delle diverse parti del discorso Conosce la struttura della frase semplice Conosce la struttura della frase complessa Conosce criteri per l esposizione (logico e cronologico) Conosce i criteri per l uso della punteggiatura Distingue il lessico di uso quotidiano e quello specifico relativo alle diverse discipline Conosce le principali tappe dell evoluzione della lingua italiana Individua la struttura di un testo narrativo (personaggi, luoghi, tempi, trama e tematiche) Coglie il messaggio dell autore e il punto di vista del narratore Sintetizza la trama di un racconto Riconosce il genere di appartenenza e le tecniche narrative usate dall autore Produce un testo narrativo di vario genere a partire da una struttura data Individua le tematiche di un testo poetico anche in relazione al suo contesto storico Distingue la funzione denotativa e quella connotativa Produce la parafrasi e il commento di un testo poetico Ascolta con attenzione per tutto il tempo previsto nelle diverse situazioni comunicative Applica tecniche di supporto alla comprensione durante l ascolto e dopo l ascolto Ricava informazioni esplicite e implicite dall ascolto di testi di vario genere Interviene in una conversazione rispettando tempi e turni di intervento tenendo conto del destinatario Utilizza tecniche di costruzione della frase complessa in base al profilo comunicativo Utilizza il lessico in modo appropriato Utilizza la conoscenza dei meccanismi e delle regole della lingua italiana per comprendere i testi che legge e correggere i testi che scrive Riconosce e confronta le variabilità lessicali tra alcuni generi testuali d uso (testo argomentativo, informativo, regolativo, giornalistico) Riferisce oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro, esponendo le informazioni, seguendo un ordine prestabilito e coerente, controllando il lessico specifico Scrive testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, dotati di coerenza e organicità STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Il processo di unificazione dello Stato italiano; Inquadrare cronologicamente e nello spazio eventi; collocare in successione e Le rivoluzioni industriali, politiche e sociali; Individuare aspetti e strutture dei percorsi storici; confrontare fatti e fenomeni La società di massa; Riconoscere i fenomeni di lunga durata e gli eventi; L Europa alla conquista del mondo; Collegare avvenimenti italiani, europei, mondiali;

7 stabilire relazioni ed interrelazioni tra fatti e fenomeni comprendere ed utilizzare i linguaggi ed i procedimenti del metodo storiografico condividere i valori della vita sociale, civile e politica e apportare il proprio contributo responsabile Radici dell UE La grande guerra; Il mondo fra le due guerre Il fascismo in Italia Il nazismo Tipologie di fonti (materiale, scritta, iconografica); Procedure di ricerca e di consultazione di testi La seconda guerra mondiale; L ampliamento e le funzioni della UE Dallo statuto albertino alla costituzione repubblicana; Dichiarazione dei diritti, suffragio universale, istruzione, salute, pari opportunità; Terzo e quarto mondo; Problemi di inizio secolo; Distinguere tipologie di cause (umane, politiche, economiche) e diversi livelli di casualità (cause dirette, indirette, apparenti); Individuare relazioni fra i vari aspetti delle società organizzate; Inquadrare i grandi moti politico-culturali; Esporre le conoscenze utilizzando un linguaggio appropriato, in modo coerente e strutturato; Compiere operazioni su diverse tipologie di fonti, per informazioni Utilizzare grafici, carte e mappe, biblioteche e musei, rete web Riconoscere le modalità del potere: forme di governo, istituzioni, strutture politiche; Riconoscere le tappe fondamentali dei diritti dell uomo; Individuare i valori della democrazia e della cittadinanza; Tendere a una partecipazione attiva e comunitaria; GEOGRAFIA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA La demografia e le principali forme di rappresentazioni grafica; Elementi e fattori dei paesaggi; Città e metropoli; Per i paesi campione: regione geografica, posizione, civiltà, territorio, economia; Descrivere il ruolo e l identità di alcuni stati; Impostare lavori di ampliamento e/o approfondimento aprirsi al confronto con l altro attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socio culturali orientarsi sulle carte geografiche utilizzando punti cardinali, coordinate geografiche, riferimenti topologici Ambiente, risorse, condizioni di vita; Territori e attività umane; Acqua, igiene, salute; Reti di comunicazione; Spazi e prospettive dell UE; Uso di linguaggio specifico; Immagini, statistiche, indicatori, produttività, reddito, potere d acquisto; Esposizione chiara e strutturata Confrontare le differenze dello spazio extraeuropeo; Riconoscere e descrivere i principali paesaggi; Ricostruire le principali caratteristiche fisiche ed economiche degli stati; Localizzare le differenze territoriali dello sviluppo economico; Individuare le differenze tra paesi e attività tradizionali e avanzate; Identificare gli elementi nella complessità di una questione territoriale; Utilizzare carte, grafici, statistiche; Esporre le conoscenze con un linguaggio appropriato; Descrivere le varie componenti degli ambienti, dei fenomeni fisici e antropici; riconoscere gli elementi dell ambiente fisico e antropico; Lettura e uso di carte tematiche; Uso di siti web; Uso mirato di depliant, riviste, periodici del settore; Proporre itinerari di viaggio, prevedendo diverse tappe sulla carta; Presentare i percorsi di visite e viaggi di istruzione; Coordinare lavori individuali e/o di gruppo;

8 LATINO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA accesso diretto ad un patrimonio di civiltà e di pensiero come fondamento della cultura latina L alfabeto La pronuncia del latino Elementi di fonetica Leggere i testi con sufficiente scorrevolezza e corretta Accentazione delle parole abilità per l analisi linguistica consapevolezza del rapporto tra lingua italiana e latina consapevolezza del valore culturale della civiltà e della lingua latina Nozioni di morfo sintassi Struttura morfologica della lingua Il sistema dei casi Il verbo e la struttura della frase Formazione ed organizzazione del lessico Etimologia Padroneggiare il lessico di maggior frequenza Usare correttamente il vocabolario Riconoscere gli elementi mofo-sintattici della lingua latina Formazione ed organizzazione del lessico Istituire confronti di natura lessicale tra latino italiano ed altre lingue studiate o note Comprendere e tradurre testi di crescente complessità

9 LINGUE COMUNITARIE: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto, dalla visione e dalla lettura di brevi testi di varia tipologia. Fonetica di base - Lessico e funzioni linguistiche delle aree semantiche relative al sé: _ famiglia _ vita quotidiana _ scuola _ interessi _ sport _ viaggi _ ambiente _ media - Principali strutture linguistiche - Elementi di cultura e tradizione L alunno: E in grado di utilizzare le proprie conoscenze ed eventuali indizi per prevedere i contenuti di una comunicazione, per trasferirne e riutilizzarne le informazioni. Comprensione orale Comprendere informazioni fattuali chiare su argomenti relativi alla vita quotidiana o interessi personali. Comprendere semplici istruzioni operative Comprendere gli elementi essenziali di comunicazioni di varia tipologia su argomenti di interesse personale Comprensione scritta Comprendere comunicazioni scritte di natura personale per poter corrispondere con un coetaneo Comprendere semplici testi descrittivi e/o narrativi. Identificare informazioni specifiche in un testo Comprendere il messaggio globale di un testo Estrapolare dal contesto il significato di nuove parole nell ambito di un tema conosciuto Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere informazioni e stati d animo Fonetica di base - Lessico e funzioni linguistiche delle aree semantiche relative al sé: _ famiglia _ vita quotidiana _ scuola _ interessi _ sport _ viaggi _ ambiente _ media - Principali strutture linguistiche - Elementi di cultura e tradizione Coglie il senso di un messaggio orale e scritto riutilizzando in modo semplice quanto appreso - Produce messaggi per chiedere o dare semplici informazioni di interesse immediato - Utilizza il dizionario - Descrive in breve cose o persone attinenti alla propria quotidianità - Riferisce un esperienza in modo semplice - Redige una breve lettera o di carattere personale - Inizia a riconoscere i propri errori ed eventualmente correggerli SCIENZE MATEMATICHE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

10 Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica Costruire modelli della realtà con rigore e coerenza Rilevare dati significativi, analizzarli e interpretarli Riconoscere e risolvere problemi di vario genere con strategie adeguate Comprendere il significato logico dell insieme dei numeri Enti geometrici e proprietà di figure piane e solide Teorema di Pitagora Simmetrie Terminologia scientifica Grandezze e loro misura Statistica e probabilità Funzioni Elementi di un problema Rappresentazioni grafiche Equazioni Rappresentazione dell insieme Proprietà ed operazioni Proporzionalità Espressioni algebriche Equazioni Conoscere le figure piane e solide Usare le coordinate cartesiane Usare modelli geometrici per risolvere problemi Valutare attendibilità dei dati Interpretare tabelle e grafici Distinguere eventi certi, probabili e impossibili Rappresentare in modi diversi un problema, individuare dati mancanti o contraddittori Valutare l attendibilità del risultato SCIENZE NATURALI CHIMICHE E FISICHE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Formare la capacità di intuizione, immaginazione, progettazione di ipotesi e deduzione di controllo e quindi di verifica o smentite Sviluppare il pensiero razionale Dati qualitativi quantitativi Misure Rappresentazioni grafiche Corpo umano Differenze tra biotico e abiotico Principi fisici : forze - energia Osservare fenomeni Individuare grandezze significative Raccogliere selezionare informazioni e dati utili alla formulazioni di ipotesi Individuare regolarità in contesti e fenomeni osservati Acquisire una capacità critica costruttiva Perseguire una maturazione di giudizi responsabili su problemi ambientali Elementi di ecologia Principi di una corretta alimentazione Conoscenze chimiche di base Biodiversità Analisi di alcuni casi a partire dalla realtà locale Studio dell ambiente e della terra Collaborare, partecipare e agire in modo autonomo e responsabile Analizzare le conseguenze dell intervento umano sull ambiente TECNOLOGIE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Riflettere sui contesti e i processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine con particolare riferimento a quelli per Rilevare le proprietà dei principali materiali L alunno è in grado di descrivere e classificare utensili e macchine cogliendone le diversità in relazione al funzionamento e al tipo di

11 Usando il disegno tecnico, seguire le regole di assonometria Eseguire rilievi dell ambiente scolastico Studio delle tecniche e della sua evoluzione nella storia la produzione alimentare, l edilizia, la medicina e l agricoltura Conoscere le varie tecniche di rappresentazione grafica e operare collegamenti interdisciplinari Conoscere le tecniche di rappresentazione e le scale metriche Conoscere metodi di studio e avere un approccio corretto con la disciplina energia e di controllo che richiedono per il funzionamento Saper usare e riconoscere gli attrezzi del disegno tecnico e saperli applicare nei diversi contesti Saper eseguire rilievi e rappresentazione di spazi abitativi (scuola casa cameretta...) Individuare nella tecnologia l evoluzione dell uomo e utilizzare le conoscenze acquisite in modo trasversale alle altre discipline INFORMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Conosce le principali procedure del sistema operativo (avvio applicazioni salvataggio e recupero file installazione applicativi e periferiche ) Conosce le principali caratteristiche e potenzialità dei singoli programmi del Pacchetto Office Conosce le principali procedure di formattazione del testo e delle immagini Conosce il funzionamento delle periferiche del PC Conosce le principali procedure per la sicurezza informatica (Antivirus Spyware) Conosce ed usa i principali software del pacchetto Office Usa il web come risorsa per il materiale didattico e l auto apprendimento Usa le potenzialità espressive del linguaggio multimediale Conosce i rischi nell uso di software pirata Conosce il software Free License e in particolare Open Office Conosce le principali forme di comunicazione in internet (sito web Blog Chat Social network Posta elettronica) Conosce le caratteristiche di un Ipertesto Conosce il concetto di multimedialità e le sue potenzialità comunicative Conosce le tecniche di assemblaggio e montaggio di immagini e suono Usa word per la realizzazione di tesine e ricerche assemblando testo e immagini Usa Paint per l elaborazione e ritocco di immagini Svolge esercitazioni guidate sui diversi software (Word Power Point Paint Excel ) Realizza ipertesti e presentazioni multimediali con power point Realizza Grafici in Excel e imposta fogli di calcolo Utilizza i motori di ricerca Utilizza le risorse on line come Wikipedia per l apprendimento e la realizzazione di lavori scolastici Usa la Pen Drive per la memorizzazione di file Realizza filmati con Movie Maker Realizza animazioni e simulazioni con Power Point Rielabora a fini espressivi e creativi immagini con Paint ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Riconoscere attraverso un approccio operativo, colori e forme di un opera d arte Individuare nel linguaggio filmico, codici e sequenze narrative Conoscere gli elementi della comunicazione, i suoi codici e le chiavi di lettura di forme e colori Conoscere il linguaggio filmico i tempi e le fasi di un film Conoscere le differenze tra opera filmica e opera letteraria Riconoscere i codici e le regole compositive (linee forme e colori, movimento e inquadrature) presenti nelle opere Riconoscere, leggere e interpretare criticamente un opera filmica mettendola in relazione con la propria personalità e crescita

12 Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e opere d arte Descrivere tutto ciò che si vede in un opera d arte dando spazio alle proprie sensazioni emozioni e riflessioni Saper riconoscere il linguaggio e le simbologie storico cristiane nella storia dell arte italiana e internazionale Individuare le tipologie dei beni artistici, culturali e ambientali presenti nel proprio territorio, sapendo leggerne i significati e i valori storico - sociali Riconoscere, leggere e interpretare un opera d arte mettendola in relazione con elementi del contesto storico- culturale. Riconoscere e saper leggere l arte con un linguaggio cristiano - simbolico Consapevolezza e acquisizione di un patrimonio in nozione e capacità Saper calare nelle opere studiate e descriverne le emozioni EDUCAZIONE MUSICALE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Conosce i simboli della notazione Conosce gli elementi strutturali del linguaggio musicale (intervalli divisioni ritmiche tonalità) Conoscere ed usare gli elementi della notazione musicale Eseguire brani musicali di insieme e solisti Utilizzare l esperienza musicale in altri ambiti disciplinari Conosce i principali accordi maggiori e minori Conosce la principale tecnica di produzione del suono in relazione ad uno strumento musicale Conosce i generi e le forme della musica classica e moderna Conosce le principali formazioni strumentali e in particolare l orchestra Conosce le caratteristiche della musica etnica Lettura e trascrizione di simboli musicali Esegue dettati melodici e ritmici Riconosce gli elementi strutturali di un brano musicale Segue in partitura un brano musicale Riproduce brani melodici con uno strumento musicale Riproduce parte di un brano di insieme Esegue parti vocali di brani monodici Esegue con espressività rispettando interagendo con gli altri musicisti Ascolta con attenzione e in modo funzionale Individua all ascolto gli elementi di genere e tipici di un determinato periodo storico o di una area socio culturale Individua all ascolto gli elementi della tradizione popolare SCIENZE MOTORIE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base - Il gioco e le sue regole - Avviamento sportivo: dal gioco allo sport - Norme igieniche - Terminologia disciplinare - Conoscenza delle funzioni corporee Padroneggiare con sicurezza i diversi schemi motori adattando l azione alle variabili spaziotemporali. Si inserisce autonomamente nel lavoro sperimentando in modo sereno forme nuove e diverse di espressività corporea Coordina in modo preciso i diversi schemi motori di base finalizzando l azione anche alle componenti spazio-tempo Sa riprodurre gesti atletici complessi finalizzando gradualmente il controllo del proprio corpo nell esecuzione Percepisce e organizza gli elementi spazio temporali nell esecuzione dei gesti

13 Conoscere le diverse funzioni motorie e utilizzare i principi elementari per promuovere il proprio benessere psico-fisico. Analizzare e gestire in modo consapevole gli aspetti della propria e altrui esperienza motoria - sportiva interiorizzandone i valori. modificazioni durante l attività motorie - Le capacità condizionali: conoscenza delle proprie caratteristiche fisico-motorie - Tecniche individuali e di squadra di: pallamano pallacanestro pallavolo calcetto. Le capacità condizionali: caratteristiche modalità di sviluppo - Norme igieniche - Terminologia disciplinare - Conoscenza delle funzioni corporee modificazioni durante l attività motorie - Le capacità condizionali: conoscenza delle proprie capacità fisico-motorie- - Caratteristiche e modalità di sviluppo delle capacità condizionali. Giochi socializzanti - Giochi propedeutici agli sport di squadra - Tattica dei diversi sport sportivi Consolida e gestisce in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche negli sport individuali e di squadra Realizza e utilizza in modo finalizzato i gesti tecnici nelle diverse esperienze motorie e sportive Organizza e affina il controllo sia dei dati percettivi che degli elementi spaziotemporali Trova soluzioni tecniche e tattiche nei diversi sport di squadra diverse funzioni corporee in particolare in riferimento alle modificazioni che avvengono durante l attività motoria. Comprende le indicazioni fornite dall insegnante e riproduce in forma corretta i diversi esercizi. Utilizza in modo proficuo i diversi tempi di lavoro, impegnandosi in modo adeguato Utilizza in modo consapevole e autonomo le procedure proposte dall insegnante per incrementare le capacità condizionali Conosce gli effetti delle attività motorie per il benessere psico-fisico della persona e le modalità di allenamento per incrementare le diverse capacità Rileva i propri risultati e vive serenamente il confronto con gli altri Gestisce in modo autonomo un programma di allenamento e si impegna sempre adeguatamente per migliorare le proprie capacità Conosce il nuovo ambiente di lavoro e mette in atto autonomamente comportamenti funzionali alla sicurezza di sé e degli altri Controlla la propria emotività sia nell approccio con una nuova esperienza che con momenti di confronto Lavora con tutti i compagni, interagisce correttamente nel gruppo anche nel rispetto delle regole condivise e del fair play Rielabora in modo semplice, ma puntuale e personale il percorso disciplinare Si comporta in modo responsabile e controllato e dimostra di saper relazionare positivamente con gli altri Rispetta il codice deontologico dello sportivo e le regole delle discipline sportive praticate Si confronta serenamente con i compagni anche in situazioni agonistiche Conosce, rispetta e gestisce le regole sportive e collabora in modo propositivo con gli altri Riconosce il valore etico dell attività sportiva essa gestire le situazioni competitive con autocontrollo e nel rispetto degli altri Approfondisce tematiche legate al mondo dello sport in modo pluri disciplinari

14 RELIGIONE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Rivelazione di Dio nella storia : il Cristianesimo a confronto con l Ebraismo e le altre religioni La Chiesa : realtà universale e locale Essere corresponsabile e consapevole, in modo adatto all età delle radici storiche, linguistiche, letterarie ed artistiche che ci legano al mondo giudaico e dell identità spirituale e materiale dell Italia e dell Europa Il Cristianesimo e il pluralismo religioso I sacramenti: incontro tra Cristo e la Chiesa La fede, vocazione e progetto di vita La persona di Gesù nell arte e nella cultura in Italia e in Europa Vita e morte nella visione di fede Cristiana e nelle altre religioni Organizza il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e modalità Comprende messaggi di genere diverso Sviluppo del senso di responsabilità personale rispetto a diritti e doveri Individua e rappresenta. Elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi

15 La Valutazione Parte integrante del processo educativo è il momento della valutazione. E un processo complesso che si svolge periodicamente per formulare un giudizio collegiale sui risultati conseguiti dall alunno, sia sul piano degli apprendimenti intesi non come giudizio sulle capacità, ma come verifica della padronanza cognitiva della materia e dei livelli di competenza raggiunti - sia in relazione alla partecipazione e all impegno. La valutazione è quadrimestrale e ad essa concorre l insieme delle verifiche orali e scritte. Le tipologie di verifica sono di volta in volta articolate secondo le esigenze delle singole discipline e dei vari argomenti svolti. Criteri e norme per la valutazione vengono desunti dallo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria (Decreto del Presidente della Repubblica del 24 giugno1998), tenendo soprattutto presente che lo studente ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento (art. 2, comma 5). Nel colloquio infatti lo studente viene spesso invitato ad auto - valutarsi, in modo che si abitui a migliorare la propria preparazione e il docente possa correggere errate aspettative. Per una continua e trasparente comunicazione con le famiglie è stato introdotto il registro on line con il quale sarà possibile previo accesso con password personale all area riservata genitori del sito web dell istituto, : vedere le valutazioni che verranno periodicamente inserite dai docenti. Normativa : Art. 11 del D.L. 59/04 viene assegnata ai docenti la responsabilità della valutazione: Collegio dei Docenti: scuola secondaria di I grado Legge sull Autonomia 59 /97 :da cui discende Art. 4 del D.P.R. 275/99 assegna alle scuole il compito di definire modalità e criteri della valutazione degli alunni (Prot. n 3602/90 del luglio 2008 in armonia con il DPR n 235 del novembre 2007 recante modifiche ed integrazioni al DPR n 249 del giugno 98 concernente lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria.) Legge 169 del 2008 e O.M. n.. 40 del relative alla valutazione della condotta.

16 Modalità della valutazione Rilevazione dei progressi di apprendimento : effettuate dai docenti per mezzo di test di ingresso, prove strutturate, semistrutturate, griglie di correzione. Scrutini: vengono fatti collegialmente dall equipe pedagogica dei docenti della classe, presieduti dalla preside o da un docente da lei delegato. I voti in decimi, dopo essere stati proposti e approvati collegialmente, sono trascritti tramite piattaforma informatica. Lo scrutinio viene verbalizzato al termine dello stesso dal docente coordinatore sul libro dei verbali e controfirmato dalla preside. Criteri: La valutazione degli alunni si inspira ai seguenti criteri : Valenza formativa/orientativa Oggettività attraverso strumenti adeguati (test, griglie di correzione) e controlli collegiali Corrispondenza tra valutazione, obiettivi, contenuti e metodi Rispondenza ai criteri fissati dal Collegio Docenti Si avvale dei seguenti interventi Valutazione diagnostica (test di ingresso, continuità con la scuola primaria), formativa e finale Attuazione di iniziative capaci di fornire agli alunni gli strumenti necessari per operare in modo responsabile le scelte successive al conseguimento del diploma di scuola media (test di approfondimento della conoscenza di sé, test attitudinali, coordinamento con la scuola superiore) Progettazione di itinerari specifici e di attività individualizzate di recupero e di potenziamento che si svolgeranno nel secondo quadrimestre. Prende in considerazione i seguenti elementi : Situazione di partenza Progressi nella maturazione complessiva della personalità e nell apprendimento rispetto al livello di partenza Livello di approfondimento delle competenze Continuità e intensità dell impegno e della partecipazione Grado di socializzazione Curriculum scolastico

17 Valutazione: periodica: si fa riferimento alla normativa vigente per quanto riguarda gli scrutini relativi alla valutazione periodica ed annuale. In sede di scrutinio di fine anno per il passaggio alla classe successiva, all interno dello stesso periodo didattico, i docenti valuteranno e registreranno il conseguimento degli obiettivi formativi previsti per ciascun alunno. annuale : al termine dell anno scolastico al termine del 3 anno sec. I grado esame di stato conclusivo del primo ciclo Gli strumenti Scheda personale dell alunno: Punti chiave della scheda : Discipline ministeriali con relativi descrittori delle competenze Voto di condotta Numero giornaliero delle assenze. L alunno non può superare 1/3 delle ore del monte ore annuo delle varie discipline. L equipe pedagogica a sua discrezione decide se convalidare o meno l anno scolastico Firma del dirigente Accertamento della validità dell'anno scolastico in relazione al numero delle frequenze delle attività didattiche (non inferiori ai tre quarti del monte ore annuo personalizzato). Attestato finale: valore giuridico Rilasciato al termine degli Esami di Licenza dalla scuola secondaria di I grado insieme alla certificazione delle competenze Casi eccezionali, di non ammissione alla classe successiva, all interno dei due anni: Mancanza di progressi nella maturazione complessiva della personalità e nell apprendimento rispetto ai livelli di partenza Assenze continuative e saltuarie non giustificate da seri e gravi motivi opportunamente documentati, oltre i limiti stabiliti dalla legge Comportamento i docenti possono, per singoli casi eccezionali, validare l anno scolastico anche in deroga al limite di assenze. Forme di comunicazione alle famiglie

18 registro on line scheda di valutazione personale dell alunno: nei mesi di febbraio e giugno con valenza legale attestato finale: valore giuridico colloqui settimanali con docenti - su richiesta in orario curricolare incontri di fine bimestre e quadrimestre con tutti i docenti colloqui su richiesta con la preside Il recupero Nell orario settimanale, per ogni classe, sono disposti interventi in itinere per il recupero, il sostegno, il potenziamento. Le modalità e i tempi degli interventi vengono deliberati dai Consigli di classe. Per i casi che richiedono maggiore attenzione è previsto un recupero in orario extra curricolare.

19 CRITERI DI VALUTAZIONE Tabella dei criteri di valutazione degli apprendimenti VALUTAZIONE DESCRITTORE Possiede conoscenze frammentarie e rivela lacune di base. Si esprime in modo scorretto e poco chiaro. La produzione (scritta, orale, pratica) è poco coerente. Il linguaggio specifico è inadeguato; il metodo di lavoro non è organico. Possiede conoscenze lacunose e superficiali. L esposizione è incerta, la produzione (scritta, orale, pratica) non sempre è adeguata. Il linguaggio specifico è approssimativo. Il metodo di lavoro è poco organizzato. Possiede conoscenze essenziali, si esprime in modo semplice e sostanzialmente corretto. La produzione (scritta, orale, pratica), se guidata, è appropriata. Il metodo di lavoro è in fase di organizzazione. Possiede conoscenze abbastanza complete, si esprime in modo complessivamente corretto. La produzione (scritta, orale, pratica) è discreta. Sa organizzare il proprio lavoro secondo le indicazioni date, utilizzando un linguaggio specifico adeguato. Possiede conoscenze complete e approfondite. La produzione (scritta, orale, pratica) è buona e sa eseguire compiti complessi. Organizza il proprio lavoro in modo autonomo. Possiede conoscenze complete, approfondite, articolate. Esegua compiti complessi e applica le conoscenze in altri contesti. Sa organizzare il proprio lavoro in modo autonomo e personale.

20 Tabella di valutazione del comportamento. VOTO 4/ CODICE DI COMPORTAMENTO COGNITIVO L alunno non rispetta le regole di comportamento, pur sollecitato e richiamato / si dimostra recidivo / nel mettere in pericolo sé stesso, i compagni e il personale scolastico / nel danneggiare le strutture / nella mancanza di rispetto verso gli altri / trascina altri verso il comportamento deviante / produce volontariamente danni. E' incorso in provvedimenti disciplinari (note, sospensioni ecc..) L alunno rispetta le regole, ma solo se continuamente sollecitato / non ha rispettato le regole in episodi sporadici incorrendo in note disciplinari, mostrando poi la buona volontà di riparare / o ancora / l alunno rispetta le regole del vivere sociale, ma arriva spesso in ritardo / fa molte assenze / spesso va via in anticipo. E' spasso fuori divisa. L alunno rispetta sostanzialmente le regole, pur essendo vivace / se sollecitato controlla il proprio comportamento / tenta di auto correggersi / ha migliorato il comportamento. A volte è in ritardo e/o fuori divisa. L alunno rispetta le regole, è collaborativo nei confronti dei compagni e dell insegnante / rispetta le cose comuni / è responsabile / partecipa attivamente alla vita di classe L alunno rispetta le regole / è collaborativo nei confronti dei compagni e dell insegnante / si pone come elemento trainante/positivo all interno della classe / partecipa attivamente, in modo pertinente, con contributi personali L alunno rispetta le regole / ha un atteggiamento responsabile in ogni situazione / anche autonomamente / è collaborativo nei confronti dei compagni e dell insegnante / si pone come elemento trainante positivo all interno della classe / durante tutto il periodo scolastico / si è distinto in qualche episodio o comportamento esemplare

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche ISTITUTO (NOME, COORDINATE, SITO WEB) Via Monte Zovetto, 8 tel. 0171 692906 - fax 0171 435200 Via

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA E compito della tecnologia quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli