Pianificazione Territoriale (AA ) Prof. Paolo La Greca Sistemi Informativi 1 Geografici per la Pianificazione Territoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pianificazione Territoriale (AA 2012-2013) Prof. Paolo La Greca Sistemi Informativi 1 Geografici per la Pianificazione Territoriale"

Transcript

1 Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Pianificazione Territoriale (AA ) Prof. Paolo La Greca Sistemi Informativi 1 Geografici per la Pianificazione Territoriale Daniele La Rosa I Sistemi Informativi Geografici Funzionamento Formati utilizzati Intro a QGIS

2 Sistemi Informativi Geografici per la Pianificazione Territoriale contenuti 1 2 Introduzione e formati Introduzione a Quantum Gis (1) Georeferenziazione 3 Calcolo parametri urbanistici 4 Da confermare

3 I Sistemi Informativi Geografici (GIS) (1) Tutti i dati che descrivono una qualche caratteristica della terra sono dati geografici; non soltanto quindi dati scientifici ma anche demografici, economici, immagini, I GIS costituiscono una tipologia di software in grado di combinare per ogni oggetto (entità) trattato dati geografici georeferenziati con dati alfanumerici AREA PERIMETER YR94_ YR94_ID ABBREVNAME 0,338 2, Luxembourg 4,901 14, Switzerland 64,797 56, France 9,182 14, Korea Rep 0,907 6, Cyprus 36,691 79, Japan 3,490 8, Bhutan 23,654 26, W Sahara 0,903 4, Qatar 9,050 17, Untd Arab Em 2,907 7, Taiwan 106,039 58, Mali 26,724 28, Oman 100,328 47, Niger 106,611 49, Chad 28,222 47, Vietnam 8,739 26, Cuba

4 I Sistemi Informativi Geografici (GIS) (2) La geografia riguarda...

5 I Sistemi Informativi Geografici (GIS) (3) Misurare ed integrare le parti... Fattori sociali Biodiversità Reti Tecnologiche Ambiente e territorio Analisi e valutazioni ambientali e prendere migliori decisioni. significa vedere l insieme.

6 I Sistemi Informativi Geografici (GIS) (4) Un paio di definizioni complete: sistema per l acquisizione, la memorizzazione, il controllo, l elaborazione e la rappresentazione di dati che sono spazialmente riferiti alla superficie terrestre (UK Department of Environment, 1987) a collection of computer hardware, software, and geographic data for capturing, managing, analyzing, and displaying all forms of geographically referenced information (Esri, 2006) Una definizione meno ufficiale, ma più concreta e immediata: software per l elaborazione di dati territoriali georiferiti

7 I Sistemi Informativi Geografici (GIS) (5) La relazione dato geografico - attributo Entità territoriale: insediamento produttivo Informazione associata: Georeferenziazione topografica Tipologia Indirizzo Superficie Immagine

8 CAD vs. GIS A differenza dei software CAD i GIS possiedono la caratteristica di legare insieme informazioni geografiche (componente geografica) ed alfanumeriche (componente descrittiva) e di poter effettuare operazioni di vario tipo contemporaneamente su entrambe. Molto brutalmente e sinteticamente: CAD: strumenti informatici per rappresentare geometricamente la realtà (informazione vettoriale) GIS: strumenti informatici per analizzare ed interpretare la realtà (informazione vettoriale e informazione alfanumerica)

9 Il GIS come strumento di produzione cartografica Spostarsi sulla mappa (pan/zoom) ed interrogarla (query) Tematizzare i layer (simbologie e rappresentazioni grafiche) Mostrare più strati informativi insieme Turn on/off delle informazioni ma anche e soprattutto come strumento di analisi/modellazione Analisi territoriali (valutazioni ambientali, zonazioni, ) Gestione delle informazioni territoriali (gestione catasto, PRG) Modellistica ambientale (inquinamento atmosferico, rumore, creazione di superfici, )

10 Operazioni effettuabili con i GIS (1) Interrogazione delle banche dati collegate per reperire informazioni (query: qual è la popolazione di una città o nazione, quali i comuni di una regione con pop < ab) Operazioni di carattere geometrico semplice (qual è la distanza tra due città) Interrogazioni basate su relazioni geografiche avanzate (quanti edifici all interno di una fascia di rispetto fluviale) Modifica degli oggetti geometrici (unione, intersezione, taglio, ) Operazioni avanzate di geostatistica, interpolazione,

11 Operazioni effettuabili con i GIS (2) Acquisizione dei Dati - Digitalizzazione, Conversione dati, Attributi Gestione dei Dati - Efficienza, Non ridondanza Manipolazione ed Analisi - Gestione delle Proiezioni geografiche - Buffers and Overlays - Query e Selezioni Modifica dei Dati -Editing degli elementi geografici e degli attributi Restituzione grafica e Output - Design Cartografico, Plotting, Report

12 Operazioni effettuabili con i GIS (3) Osservazione Gestione Raccolgo i dati geografici Misuro le ricadute degli interventi Decisione Eseguo gli interventi Interpretazione Modifico il dato (creo informazio ne) Progetto le fasi di analisi Analisi Eseguo le analisi; raccolgo i risultati Pianificazione Scelgo gli interventi Modellizzazione Simulazione (produzione di scenari)

13 Operazioni effettuabili con i GIS (4) Un esempio: classificazione del rischio sismico Osservazione Interpretazione Analisi Modellizzazione Pianificazione Decisione Gestione Ricerca fonti cartografiche e info tematiche; effettuazione dei rilievi per nuovi dati Modifica/adattamento dei dati per le finalità di classificazione Progettazione del modello di classificazione Preparazione dei dati ed esecuzione del modello; Lettura output modello (zone ad elevato rischio) Ipotesi di pianificazione del territorio Adozione delle ipotesi in strumenti urbanistici o in piani di settore Monitoraggio continuo, aggiornamento dei dati

14 Operazioni effettuabili con i GIS (5) Applicazioni GIS Individuazione di siti Analisi di mercato Analisi demografiche Territory Allocation Customer Mapping Reti tecnologiche Pianificazione urbana Valutazione ambientale Percorsi ottimali Costruzione DEM Modelli di inquinamento Modelli di propag. rumore Modellistica idrologica Individuazione clienti Reti di vendita Previsioni di vendita Restituzione cartografica Rendering 3D

15 Componenti di un sistema GIS Hardware Computers Networks Periferiche grafiche Software GIS Software Database Software Dati Dati Vettoriali Dati Raster Immagini Dati di Attributo Mappe cartacee Persone Amministratori Managers Tecnici GIS Esperti applicativi Utilizzatori Fruitori Regole Linee guida Specifiche Standard Procedure

16 Le tipologie di dati utilizzabili Diversi fonti di di dati Diversi formati di di dati Carte Immagini Dati Digitali GPS Dati Testuali Tabelle Output finali DATABASE GEOGRAFICO Output finali Mappe Grafici Appl. dedicate

17 Mappe producibili

18 Mappe producibili

19 Mappe producibili

20 Mappe producibili

21 Mappe producibili

22 Mappe producibili

23 Formati specifici di un GIS (1) Vettoriale (componente geografica) le caratteristiche geometriche di un determinato oggetto sono registrate come una successione di coordinate (x,y) dei punti che le formano. Esempi: coperture arc/info (eoo), coverage, shp, cad.

24 Formati specifici di un GIS (2) Raster (componente geografica) le caratteristiche geometriche di un determinato oggetto sono rappresentate in una griglia (formati grid) o come una insieme di pixel (formati image). Sono memorizzate le coordinate di ogni cella o pixel. Esempi (grid, tiff, jpeg) grid

25 Formati specifici di un GIS (2) Raster (componente geografica) le caratteristiche geometriche di un determinato oggetto sono rappresentate in una griglia (formati grid) o come una insieme di pixel (formati image). Sono memorizzate le coordinate di ogni cella o pixel. Esempi (grid, tiff, jpeg) tiff

26 Formati specifici di un GIS (2) Raster (componente geografica) le caratteristiche geometriche di un determinato oggetto sono rappresentate in una griglia (formati grid) o come una insieme di pixel (formati image). Sono memorizzate le coordinate di ogni cella o pixel. Esempi (grid, tiff, jpeg) jpeg

27 Formati specifici di un GIS (3) Tabular Data (alfanumerici) (componente descrittiva o attributi) Ad ogni entità geografica viene associata delle informazioni che lo specificano (attributi). Questi attributi (ad es. nome della nazione, popolazione, densità della nazione, portata di un fiume, ) sono organizzati in tabelle dove ad ogni record corrisponde un entità geografica. Tipologie: Dbf, dati da altri db (access, oracle, ), txt delimitato. AREA PERIMETER YR94_ YR94_ID ABBREVNAME 0,338 2, Luxembourg 4,901 14, Switzerland 64,797 56, France 9,182 14, Korea Rep 0,907 6, Cyprus 36,691 79, Japan 3,490 8, Bhutan 23,654 26, W Sahara 0,903 4, Qatar 9,050 17, Untd Arab Em 2,907 7, Taiwan 106,039 58, Mali 26,724 28, Oman 100,328 47, Niger 106,611 49, Chad 28,222 47, Vietnam 8,739 26, Cuba

28 Formati specifici di un GIS (4) Esempi di componenti geografiche Elementi poligonali (confini amministrativi, aree urbanizzate, aree agricole, laghi, bacini, ) Elementi lineari o curvilinei (strade, fiumi, argini, curve di livello, ) Elementi puntuali (città, aeroporti, pozzi, sorgenti, ) over lay

29 Formati specifici di un GIS (5) Tipologie di componenti descrittive o attributi Stringa (nomi, attributi particolari) Numerico (area, portata, BOD, popolazione, ) Enumerato (codice identificativo) AREA PERIMETER YR94_ YR94_ID ABBREVNAME 0,338 2, Luxembourg 4,901 14, Switzerland 64,797 56, France 9,182 14, Korea Rep 0,907 6, Cyprus 36,691 79, Japan 3,490 8, Bhutan 23,654 26, W Sahara 0,903 4, Qatar 9,050 17, Untd Arab Em 2,907 7, Taiwan 106,039 58, Mali 26,724 28, Oman 100,328 47, Niger 106,611 49, Chad 28,222 47, Vietnam 8,739 26, Cuba

30 Caratteristiche dell informazione usata dai GIS 1. Esiste un esplicita relazione tra oggetti spaziali e relativi attributi quali nomi, indirizzi, caratteristiche varie (lunghezze, estensioni, portate di fiumi, pendenze). La parte di informazione non grafica rappresenta la base fondamentale per tutte le analisi ed elaborazioni effettuabili con i GIS. 2. I dati geografici sono georeferenziati rispetto ad una nota locazione della terra (secondo cioè un determinato sistema di riferimento). 3. I dati geografici sono organizzati in strati o temi o layer, uno per ogni caratteristica geografica che interessa indagare. Ad es. strade, fiumi, laghi, uso del suolo costituiscono differenti layer utilizzati più o meno contemporaneamente all interno di un medesimo progetto.

31 Differenza SIT - GIS Esiste una differenza tra le due denominazione spesso (quasi sempre) confuse o usate come sinonimi? Forse, ma la differenza non ha grande importanza ai fini pratici; ad esempio: GIS: tipologia di software SIT: prodotti finali dei GIS, tipicamente nella pianificazione ambientale, gestione risorse, etc GIS: ArcView, MapInfo, Grass, AutoCad Map, Idrisi, SIT: Sistemi Informativi per la gestione delle aree agricole, per i Beni Culturali e Ambientali, per le acque reflue, geologici, per la Protezione Civile,.

32 Qualche link (sezione download)

33 e un paio di riferimenti

34 Software Commerciali ArcGis (esri.com) MapInfo (mapinfo.com) Geomedia (intergraph.com) Autocad Map (autodesk.com) Open Source Qgis (qgis.org) Grass (Grass.itc.it) gvsig (gvsig.org ) MapServer (mapserver.com)

35 Quantum Gis (1)

36 Quantum Gis (1) Perché Qgis? E open source (non scarichiamo niente di illegale, non ci imbarchiamo in complicate installazioni di crack, è leggero, funziona su tutti i SO) E didatticamente un ottima introduzione ai GIS E facile ed intuitivo Leggi i principali formati di file E oggi molto diffuso e conosciuto Non possiede tutte le funzioni analitiche dei software commerciali

37 Quantum Gis (2) Storia Il progetto nasce nel 2002 come data viewer sotto LINUX Oggi arrivato alla release 1.7 Principali caratteristiche e funzioni Caricamento e visualizzazione di layer in molti formati raster e vettoriali Creazione di mappe, query tabellari e geografiche, principali operazioni di geoprocessing Editing di file e georeferenziazione di file raster /vettoriali

38 Un primo sguardo a QGis

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Introduzione ai GIS Le attività dell uomo...... hanno sempre un

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio Potenzialità e limiti & software in commercio Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT

Dettagli

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Politecnico di Milano, Diap, Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di

Dettagli

23 ore 10,00 11, 00 Webcast online Creazione e modifica di entità geografiche

23 ore 10,00 11, 00 Webcast online Creazione e modifica di entità geografiche OGGETTO: Proposta di iniziative per APC (Art. 4 del Regolamento APC) Sida Informatica & Blumatica Autodesk Authorized Value Added Reseller, Società Leader nel campo dei Sistemi Informativi Territoriali,

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13)

Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13) ITIS Cannizzaro Corso IFTS - Tecnico superiore per il monitoraggio e la gestione del territorio e dell ambiente Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13) ing. Daniele La

Dettagli

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Piano di Assetto del Territorio e il

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Piano di Assetto del Territorio e il Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Piano di Assetto del Territorio e il sistema GIS Contenuti della comunicazione: Gli strumenti

Dettagli

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO Il corso che si propone ha come obiettivo principale quello di fornire ai partecipanti competenze avanzate relativamente all impiego dei

Dettagli

CORSO GIS BASE PROFESSIONE ARCHITETTO

CORSO GIS BASE PROFESSIONE ARCHITETTO CORSO GIS BASE La Fondazione Centro Studi e Ricerche Professione Architetto organizza un Corso di GIS livello base, della durata di 36 ore. G.I.S. (Geographic Information System) è un sistema informativo

Dettagli

ORDINE REGIONALE GEOLOGI SARDEGNA PROGRAMMA

ORDINE REGIONALE GEOLOGI SARDEGNA PROGRAMMA ORDINE REGIONALE GEOLOGI SARDEGNA PROGRAMMA CORSO E-LEARNING dal titolo GEOGIS Il GIS per i Geologi A.) CORSO E-LEARNING dal titolo GEOGIS Il GIS per i Geologi Il Corso GEOGIS, utilizza la piattaforma

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PRESENTA: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Con il patrocinio di PROGRAMMA DEL CORSO (50 ORE) LEZIONE 1 Sabato 19 novembre 2011 Ore 8:30-10:30 - presentazione del corso - Introduzione

Dettagli

OT-online. online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali PROVINCIA DI VERCELLI. Oriana Benazzi

OT-online. online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali PROVINCIA DI VERCELLI. Oriana Benazzi OT-online online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali Oriana Benazzi Settore Tutela Ambientale COS E OT-online Soluzione software per la consultazione e la georeferenziazione

Dettagli

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1 DEFINIZIONE di CARTA Carta di Mercatore Schermata ArcView Una carta geografica non è altro che una figura piana, che rappresenta la superficie della Terra o una sua porzione (Lagrange 1736-1813) Generalità

Dettagli

www.epsilon-italia.ititalia.it

www.epsilon-italia.ititalia.it Provincia di Cosenza Settore Programmazione e Gestione Territoriale SIPITEC2 - Sistema Informativo Territoriale per la Gestione del P.T.C.P. www.epsilon-italia.ititalia.it MACRO ARGOMENTI Che cos è un

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE Rev. 0 03/06/2014 Arch. Chiara Dell Orto IL SIT NON È UNA TRADIZIONALE CARTOGRAFIA DISPONIBILITÀ

Dettagli

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1 I Sistemi Informativi Geografici Laboratorio GIS 1 Sistema Informativo Geografico Strumento computerizzato che permette di posizionare ed analizzare oggetti ed eventi che esistono e si verificano sulla

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Quantum GIS per la pianificazione urbanistica

Quantum GIS per la pianificazione urbanistica Quantum GIS per la pianificazione urbanistica Piano di Recupero del Centro Storico nel Comune di Montecchio Maggiore Vicenza Flavio Rigolon, ufficio S.I.T. Comune di Montecchio Maggiore http://www.comune.montecchio-maggiore.vi.it

Dettagli

tratta dati dotati di una forma geometrica, per cui ha senso parlare di forma e posizione

tratta dati dotati di una forma geometrica, per cui ha senso parlare di forma e posizione Sistemi informativi e GIS Sistema Informativo: insieme di strumenti per raccogliere, immagazzinare, elaborare, ricercare e presentare informazioni relative ad un determinato ambito applicativo (contabilità,

Dettagli

L UTILIZZO DEI GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Bacino idrografico del fiume Basento (Basilicata)

L UTILIZZO DEI GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Bacino idrografico del fiume Basento (Basilicata) L UTILIZZO DEI GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Bacino idrografico del fiume Basento (Basilicata) PREMESSA Il SIstema di MOnitoraggio Ambientale (SIMOA) del bacino idrografico del fiume Basento (attività

Dettagli

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Elementi di cartografia: La lettura del territorio Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Cenni storici Tavoletta di Nippur, 1500 A.C. Cenni storici Carta di Anassimandro, 550 A.C.

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Use of the GIS Software Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 3 Uso di un software GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Ordine dei Geologi Regione del Veneto

Ordine dei Geologi Regione del Veneto Corso CARTOGRAFIA E GIS Luogo di svolgimento Cittadella (PD) Durata 10 moduli tra loro indipendenti da svolgersi tra aprile e giugno 2011. E possibile l iscrizione anche a singoli moduli. Docenti Dr. Lorenzo

Dettagli

Dati geografici. Lezione 2. Modelli di dati. Umberto Vesco. Corso di Elementi di ecologia applicata alla pianificazione faunistica.

Dati geografici. Lezione 2. Modelli di dati. Umberto Vesco. Corso di Elementi di ecologia applicata alla pianificazione faunistica. Dati geografici Lezione 2 Modelli di dati Umberto Vesco Corso di Elementi di ecologia applicata alla pianificazione faunistica 3 Maggio 2006 Parte I Dati geografici Definizione di dato geografico sono

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Architettura e funzionalità di una piattaforma GIS. Parte seconda:

Dettagli

GIORNATE TRIESTINE UTENTI GVSIG 13 14 aprile 2010. gvsig e didattica GIS

GIORNATE TRIESTINE UTENTI GVSIG 13 14 aprile 2010. gvsig e didattica GIS GIORNATE TRIESTINE UTENTI GVSIG 13 14 aprile 2010 gvsig e didattica GIS di Claudio Schifani Docente laboratorio GIS Master II livello SIT&TLR IUAV di Venezia Obiettivo Progettare ed innovare il laboratorio

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 2 Le componenti dell Informazione Territoriale Introduzione ai GIS A. Chiarandini

Dettagli

Territoriali. prof. ing. Nicola Crocetto

Territoriali. prof. ing. Nicola Crocetto Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Ingegneria Corso di Telerilevamento e Sistemi Informativi Territoriali prof. ing. Nicola Crocetto dott. ing. Giuseppe Domenico Santagata GIS Un GIS (Geographic

Dettagli

Prima Lezione: Costruire una mappa

Prima Lezione: Costruire una mappa Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica Introduzione ai GIS GIS significa Sistema Informativo Geografico

Dettagli

Geoemdia. Indice dei Concetti di Base. Claudio Rocchini rockini@tele2.it 2007-2008. Istituto Geografico Militare

Geoemdia. Indice dei Concetti di Base. Claudio Rocchini rockini@tele2.it 2007-2008. Istituto Geografico Militare dei Concetti di Base rockini@tele2.it Istituto Geografico Militare 2007-2008 Sommario Elenchiamo, a mo di glossario, i concetti principali di Geomedia. Questi concetti sono spesso riferiti in inglese e

Dettagli

IL GIS Ing. Cristina Vittucci

IL GIS Ing. Cristina Vittucci Università degli studi di Roma Tor Vergata Corso di Telerilevamento e Cartografia Anno accademico 2012/2013 IL GIS Ing. Cristina Vittucci 13 06-2013 GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM (GIS) SISTEMA Insieme

Dettagli

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007. http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007. http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis Database geografici e report di eventi sismici 2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007 Maurizio Pignone http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis Premessa Progetto CESIS LABGIS INGV Grottaminarda

Dettagli

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights

Dettagli

THEO-GIS-v.01. U.O. Rischi Industriali

THEO-GIS-v.01. U.O. Rischi Industriali U.O. Rischi Industriali THEO-GIS-v.01 Descrizione del programma Titolo: THEO-GIS-V.01: strumento GIS di supporto per la pianificazione urbanistica e valutazione di compatibilità territoriale per aziende

Dettagli

Gestione dell Informazione Geo-Spaziale. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2014-15

Gestione dell Informazione Geo-Spaziale. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2014-15 Gestione dell Informazione Geo-Spaziale Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2014-15 Sommario Concetti generali e programma Modalita' d'esame Sito e calendario 1 Dati geo-spaziali I dati geo-spaziali

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PRESENTA: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE II EDIZIONE ANNO 2012 Con il patrocinio di Presso la sala conferenze Hotel Dragonara, Via Pietro Nenni 280, 66020 San Giovanni Teatino

Dettagli

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Ordine dei Geologi - Regione del Veneto Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Descrizione dell evento: Nell ambito dei lavori della commissione tecnica G.I.S. dell Ordine

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

2 GIS Day Ticino 2009. 6 novembre 2009

2 GIS Day Ticino 2009. 6 novembre 2009 6 novembre 2009 MATTINO GIS e CAD: missione impossibile? GIS versus CAD GIS e CAD: come lavorare insieme Dal dato alla cartografia Pausa caffè Mappare il crimine: : ArcGIS e Crime Analyst presso la Polizia

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS Diaprtimento di architettura di Firenze Tecniche di rappresentazione La legenda GIS Analisi del territorio e degli insediamenti università degli studi di Firenze _ dipartimento di architettura Dati associati

Dettagli

Utilizzo dei geoservizi in QGIS

Utilizzo dei geoservizi in QGIS Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 27 marzo 2013 Cosa si intende per geoservizio? Un geoservizio permette la consultazione, l elaborazione e la

Dettagli

GIS e dati - Breve Introduzione

GIS e dati - Breve Introduzione 44th Annual Conference of the Italian Operational Research Society (AIRO 2014) Como 2-5 September 2014 Polo Territoriale di Como Laboratorio di Geomatica GIS e dati - Breve Introduzione Marco Negretti

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI qualità dei dati QUALITA' DEI DATI NEI SIT 2 INDICE concetti generali controllo di qualità acquisizione, elaborazione, restituzione test di qualità esigenze

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource I software GIS Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it

Dettagli

Introduzione Digitalizzazione Gestione tabella attributi Esercitazione. Dati vettoriali. Digitalizzazione - editing - gestione attributi

Introduzione Digitalizzazione Gestione tabella attributi Esercitazione. Dati vettoriali. Digitalizzazione - editing - gestione attributi Digitalizzazione - editing - gestione attributi Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Introduzione Si entra ora nello specifico dell

Dettagli

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente Facoltà di Pianificazione del Territorio Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente 07 ottobre 2008 LABORATORIO ELABORAZIONE DI IMMAGINI della Facoltà di Pianificazione

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov paolo.mogorovich@isti.cnr.it

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov paolo.mogorovich@isti.cnr.it Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov paolo.mogorovich@isti.cnr.it Di cosa si tratta Il punto di vista spaziale Il punto di vista spaziale Quando noi vediamo e analizziamo

Dettagli

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano Prof.Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Milano, 28.1.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico

Dettagli

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT] CATASTO DIGITALE: SEMPLICE, VELOCE, TRASPARENTE Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia Piazza Manfredo Fanti 47 Roma Mercoledì 11 marzo 2015 [SIT] Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it e-mail:

Dettagli

La georeferenziazione e le analisi spaziali dei dati dell incindentalità

La georeferenziazione e le analisi spaziali dei dati dell incindentalità Dipartimento II Lavori Pubblici Direzione viabilità La georeferenziazione e le analisi spaziali dei dati dell incindentalità LA GEOREFERENZIAZIONE La redazione della reportistica cartografica risulta imprescindibile

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

Geographic Information Systems 2000 s.n.c. I Sistemi Informativi Territoriali

Geographic Information Systems 2000 s.n.c. I Sistemi Informativi Territoriali I Sistemi Informativi Territoriali I Sistemi Informativi territoriali Cosa sono i SIT? I SIT, ovvero Sistemi Informativi Territoriali, acronimo italiano di GIS (Geographic Information Systems), sono degli

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Vari tipi di immagini Cod.303 - Vers.E41 1 Introduzione 2 Immagine fisica 3 Immagine classificata 4 Immagine cartografica 5 Immagine

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali (SIT) Dati vettoriali per l'analisi del territorio

Sistemi Informativi Territoriali (SIT) Dati vettoriali per l'analisi del territorio ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI Sistemi Informativi Territoriali (SIT) Dati vettoriali per l'analisi del territorio Gli oggetti nella cartografia Le informazioni relative ali oggetti spaziali

Dettagli

Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura delle terre della Regione Piemonte

Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura delle terre della Regione Piemonte Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura e l uso l delle terre della Regione Piemonte Relatore: : Stefania Crotta - Regione Piemonte Sommario obiettivi progetto prototipo

Dettagli

Gli autori: Gabriele Congiu e Giovanni Perego...XI. Obiettivi del libro...xi. Struttura del libro...xii. Convenzioni di stile...

Gli autori: Gabriele Congiu e Giovanni Perego...XI. Obiettivi del libro...xi. Struttura del libro...xii. Convenzioni di stile... - Sommario - SOMMARIO PRIMA PARTE - INTRODUZIONE Introduzione...IX Gli autori: Gabriele Congiu e Giovanni Perego...XI Obiettivi del libro...xi Struttura del libro...xii Convenzioni di stile...xii Breve

Dettagli

Software AutoCAD Map 3D - lezione 0 Introduzione al software

Software AutoCAD Map 3D - lezione 0 Introduzione al software Software AutoCAD Map 3D - lezione 0 Introduzione al software 1) Nome del software AutoCAD Map 3D 2) Genealogia del software Software sviluppato da Autodesk e basato su AutoCAD, di cui contiene tutte le

Dettagli

WebGis Comune di Novara

WebGis Comune di Novara 1 / 12 Progetto GeoCivit@s 2 / 12 Premesse Con il presente documento si descrive sinteticamente la nuova applicazione personalizzata per la pubblicazione dei dati geografici. Tale documento contiene una

Dettagli

www.arcadiasit.it Progetti GIS e WebGIS Spatial Geo Database Remote Sensing

www.arcadiasit.it Progetti GIS e WebGIS Spatial Geo Database Remote Sensing www.arcadiasit.it MISSIONE ARCADIA Sistemi Informativi Territoriali nasce dalla fusione di esperienze multidisciplinari, con l obiettivo di offrire ai propri clienti soluzioni integrate in grado di rispondere

Dettagli

ArcGIS Desktop III: Processi ed analisi

ArcGIS Desktop III: Processi ed analisi ArcGIS Desktop III: Processi ed analisi Introduzione Introduzione... vi Obiettivi del corso... vi Utilizz del manuale... vi Ulteriori risorse... vii Installazione dei dati del corso... vii 1 Workflow del

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Esercizio

Alessandra Raffaetà. Esercizio Lezione 9 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Esercizio Dentisti(Codice,

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE SIT Comunali e Open Source IL CASO CONCRETO DEL COMUNE DI SOLARO

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE SIT Comunali e Open Source IL CASO CONCRETO DEL COMUNE DI SOLARO mercoledì 8 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler a cura di Angelo Armentano L integrazione dei dati nella LR 12/2005 d Informatizzazione degli strumenti urbanistici, e delle procedure ad

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

I principali formati digitali di codifica dell informazione geografica

I principali formati digitali di codifica dell informazione geografica I principali formati digitali di codifica dell informazione geografica I formati digitali di registrazione dell informazione geografica L informazione geografica digitale può essere archiviata secondo

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource - Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it

Dettagli

Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO

Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO Introduzione Dall indirizzo internet http://cartoglobo.imteam.it/desenzano/ si accede liberamente ad un servizio di consultazione on line

Dettagli

Introduzione al GIS (Geographic Information System)

Introduzione al GIS (Geographic Information System) Introduzione al GIS (Geographic Information System) Sommario 1. COS E IL GIS?... 3 2. CARATTERISTICHE DI UN GIS... 3 3. COMPONENTI DI UN GIS... 4 4. CONTENUTI DI UN GIS... 5 5. FASI OPERATIVE CARATTERIZZANTI

Dettagli

GIS & TELERILEVAMENTO

GIS & TELERILEVAMENTO Febbraio 2006 PROPOSTA PER UN CORSO GIS & TELERILEVAMENTO IN DUE LIVELLI (BASE ED AVANZATO) PRESSO L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA D AGRIGENTO s.r.l. Via Massaua 12, 70123 Bari INDICE INTRODUZIONE

Dettagli

Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche

Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche 2 Riunione Gruppo GIT 4-5 giugno 2007 - Bevagna (PG) Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche Autori: L. Battaglini, V. Campo,

Dettagli

Regione Umbria. Sessione tematica V

Regione Umbria. Sessione tematica V Regione Umbria DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Sessione tematica V Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all'accesso ai Map Service WMS e WMTS con Q-GIS (v. 2.0) Versione 01 novembre 2013 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo

Dettagli

Database spaziali FOSS e interoperabilità

Database spaziali FOSS e interoperabilità VII Meeting degli utenti italiani di GRASS Database spaziali FOSS e interoperabilità M. Ciolli, A. Vitti, F. Zottele, P. Zatelli Università di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale GENOVA

Dettagli

Dott. L. Conti Dipartimento di ingegneria agraria e forestale

Dott. L. Conti Dipartimento di ingegneria agraria e forestale Analisi e pianificazione del Territorio Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie agrarie Curriculum Agroingegneria Dott. L. Conti Dipartimento di ingegneria agraria e forestale CARTOGRAFIA GPS

Dettagli

Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci)

Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci) Il GIS per il monitoraggio del territorio................. (Mattia Michelacci) PROGETTAZIONE DEL GIS L obiettivo di questo progetto è quello di realizzare un archivio digitale condivisibile e incrementabile

Dettagli

Sistema informativo per il monitoraggio degli interventi in materia di Difesa del Suolo

Sistema informativo per il monitoraggio degli interventi in materia di Difesa del Suolo Sistema informativo per il monitoraggio degli interventi in materia di Difesa del Suolo Breve guida all uso del sistema 1 Obiettivi Strumenti - Risorse - Migliorare il sistema di monitoraggio degli interventi

Dettagli

GUIDA OPERATIVA AL SOFTWARE QGIS E NUOVE FUNZIONALITÀ

GUIDA OPERATIVA AL SOFTWARE QGIS E NUOVE FUNZIONALITÀ giovedì 7 maggio 2015 // Centro Studi PIM Villa Scheibler a cura di Angelo Armentano EDITARE Ultima versione del software QGis e strumenti di editing avanzato a cura della dott.ssa Francesca Cella [Centro

Dettagli

Introduzione ad ArcView

Introduzione ad ArcView Introduzione ad ArcView A. Albertella F. Migliaccio Politecnico di Milano - Campus Leonardo Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano alberta@geo.polimi.it federica@geo.polimi.it 18-21 febbraio 2002 Introduzione

Dettagli

Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc.

Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc. Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc. Risultati attesi 1 / Deliverables 2 Fase 1 - Infrastrutture di base La fase 1 prevede lo svolgimento delle seguenti

Dettagli

Le tecnologie ICT ed i progetti a favore degli Enti Locali in termine di gestione e valorizzazione del territorio

Le tecnologie ICT ed i progetti a favore degli Enti Locali in termine di gestione e valorizzazione del territorio Le tecnologie ICT ed i progetti a favore degli Enti Locali in termine di gestione e valorizzazione del territorio Alessandro Corrias Assessorato degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica Direzione Generale

Dettagli

Relazione sull attività svolta per il settore di documentazione nell ambito del progetto Is.I.A.O. nel Kurdistan Iracheno Novembre Dicembre 2007.

Relazione sull attività svolta per il settore di documentazione nell ambito del progetto Is.I.A.O. nel Kurdistan Iracheno Novembre Dicembre 2007. Relazione sull attività svolta per il settore di documentazione nell ambito del progetto Is.I.A.O. nel Kurdistan Iracheno Novembre Dicembre 2007. La convenzione stipulata tra la Soprintendenza per i Beni

Dettagli

COMUNE DI SANREMO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE

COMUNE DI SANREMO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE COMUNE DI SANREMO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE Per accedere al nuovo Portale è possibile - accedere al sito istituzionale del comune di Sanremo ( www.comunedisanremo.it) e qui dal menù a tendina Servizi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO WebGis Rir Il prodotto, costituito da un modulo GISWEB accessibile da rete internet e realizzato con il software ESRI/ArcGIS server, consente di localizzare

Dettagli

MArine Coastal Information SysTEm

MArine Coastal Information SysTEm GUIDA ALL UTILIZZO DELL INTERFACCIA CARTOGRAFICA Il MArine Coastal Information SysTEm è un sistema informativo integrato che permette di gestire dati ambientali interdisciplinari (fisici, chimici e biologici)

Dettagli

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale Dalle esigenze e l esperienza dell una proposta per un catasto acustico nazionale Andrea Poggi Perché oggi i catasti Solo oggi cominciamo ad avere reti di monitoraggio acustico Che fa una rete? Descrizione

Dettagli

Sistemi informativi e Governo Integrato del territorio. DB topografico multiscala Arch. Chiara Dell Orto

Sistemi informativi e Governo Integrato del territorio. DB topografico multiscala Arch. Chiara Dell Orto Sistemi informativi e Governo Integrato del territorio DB topografico multiscala a Arch. Chiara Dell Orto Sistema Informativo Territoriale Definizione del S.i.t Il Db topografico multiscala Procedure di

Dettagli

Sistemi informativi territoriali

Sistemi informativi territoriali Sistemi informativi territoriali Introduzione a Qgis Analisi del territorio e degli insediamenti università degli studi di Firenze _ dipartimento di architettura ABC Menu a tendina Menu con icone Area

Dettagli

GESTIONE della BASE di DATI

GESTIONE della BASE di DATI GESTIONE della SE di DTI I dati sono una componente fondamentale di un GIS Devono essere valutati con attenzione gli strumenti usati per: creare l archivio dei dati manipolare le informazioni contenute

Dettagli

Pertanto, In accordo con quanto previsto dall art. 4 del regolamento APC si inoltra la seguente proposta:

Pertanto, In accordo con quanto previsto dall art. 4 del regolamento APC si inoltra la seguente proposta: OGGETTO: Proposta di iniziative per APC (Art. 4 del Regolamento APC) Spett.Le Ordine Regionale Geologi CALABRIA Commissione APC Sida Informatica & Blumatica (Gruppo Infotel) Autodesk Authorized Value Added

Dettagli

Osservatorio economico regionale dell artigianato. Mini guida all uso della strumentazione informatica disponibile on-line

Osservatorio economico regionale dell artigianato. Mini guida all uso della strumentazione informatica disponibile on-line Osservatorio economico regionale dell artigianato Mini guida all uso della strumentazione informatica disponibile on-line Il contesto e gli strumenti Al fine di promuove attività analitiche, mediante il

Dettagli

Catasti digitali delle derivazioni e degli attingimenti dai corpi idrici superficiali della provincia di Piacenza.

Catasti digitali delle derivazioni e degli attingimenti dai corpi idrici superficiali della provincia di Piacenza. Amministrazione Provinciale di Piacenza Dipartimento Politiche di Gestione del territorio e Tutela dell ambiente. UOA Monitoraggio delle risorse territoriali e ambientali. Loc. Gariga, 29027 Podenzano

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO In convenzione con Partner Tecnologico MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Geoinformazione e Sistemi di Informazione Geografica a supporto dei processi di Gestione Sostenibile del Territorio e della Sicurezza

Dettagli