Create PDF with GO2PDF for free, if you wish to remove this line, click here to buy Virtual PDF Printer

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Create PDF with GO2PDF for free, if you wish to remove this line, click here to buy Virtual PDF Printer"

Transcript

1 PROGRAMMA DEL CORSO DI DIFESA DELLA VITE 1 AA 2006 Regno animale: linee evolutive dei principali phyla. Evoluzione del sistema scheletrico, digerente, circolatorio, respiratorio. Concetto di specie animale. Meccanismi di isolamento riproduttivo. Classificazione del mondo animale (phylum, classe, ordine, famiglia, genere e specie). INSETTI: Morfologia e anatomia Tegumento Capo e sue appendici Torace e sue appendici Addome e sue appendici Apparati boccali Apparato boccale masticatore tipico. Apparati boccali pungenti-succhianti (Anopluri; Rincoti; Tisanotteri) Ditteri: Culicidi, Tabanidi e gen. Stomoxys; larve di Neurotteri Crisopidi) Apparati boccali lambenti-succhianti (Ditteri: Muscidi; Imenotteri: Apidi) Apparato boccale succhiante (Lepidotteri). Sistema muscolare. Sistema nervoso centrale, viscerale e periferico (sensilli). Occhi e ocelli. Organi produttori di suoni e fonorecettori. Organi produttori di luci. Sistema digerente tipico e principali modificazioni (camera filtrante). Regimi dietetici specializzati e microrganismi simbionti (digestione della cellulosa e delle cheratine). Fitofagi (fillofagi, fitomizi, fillominatori, galligeni, carpofagi, antofagi, blastofagi, xilofagi). Zoofagi (predatori, parassitoidi, parassiti). Ematofagi. Sistema respiratorio (insetti terrestri, acquatici, acquaioli). Sistema circolatorio. Emolinfa e sue funzioni. Sistema escretore (tubi malpighiani). Sistema secretore. Ghiandole endocrine (cellule neuricrine, corpi cardiaci, corpi allati, ghiandole toraciche); ghiandole esocrine (produzione di cera, lacca, seta, repellenti, ferormoni). Sistema riproduttore. Uova e spermatozoi (spermatofori). Sviluppo e comportamento Maturità sessuale e fecondità. Riproduzione: anfigonia e partenogenesi (pedogenesi e poliembrionia). Sviluppo embrionale. Sviluppo post-embrionale; mute, metamorfosi. Ametabolia. Eterometabolia (paurometabolia, emimetabolia, catametabolia). Neometabolia. Olometabolia (ipermetabolia). Regolazione endocrina di mute e metamorfosi (ormoni neuricrini, ecdisone, bursiconina, ormone giovanile). Diapausa e quiescenza. Diffusione della specie (attiva e passiva). Aggregazioni sociali (società delle termiti, vespe e api). Dinamica di popolazione Fattori limitanti abiotici (temperatura, umidità). Fattori limitanti biotici: - Antagonisti densità-dipendenti; antagonisti densità non dipendenti (predatori territoriali). - Predatori - Parassitoidi, iperparassiti, - Microrganismi e virus entomopatogeni.

2 - Comportamenti autoregolativi; migrazioni. - Equilibri biologici; rapporto preda-predatore. Cause di pullulazioni: - Introduzione di nuove specie fitofaghe. - Resistenza dei fitofagi ai fitofarmaci e sensibilità degli antagonisti. - Rarefazione di specie antagoniste per modificazione delle biocenosi agrarie (monocoltura). Fitofagi primari e indotti. Rapporti insetti-piante e biocenosi Demolizione della sostanza organica. Impollinazione. Trasmissione di microrganismi e virus fitopatogeni. Semiochimici:ferormoni,attrattivi, repellenti, stimolatori e inibitori dell oogenesi e dell ovideposizione, fagostimolatori, fagoinibitori. Mezzi di lotta Lotta biologica. - Lotta a mezzo di antagonisti contro specie esotiche importate, contro specie indigene (primarie o indotte), contro piante infestanti. - Impiego di nematodi, microrganismi e virus entomopatogeni. - Tecniche genetiche (maschio sterile). - Feromoni sessuali (monitoraggio, confusione sessuale, disorientamento, cattura massale). - Mezzi agronomici di lotta, cultivar resistenti. - Mezzi fisici di lotta (es.: calore.) Mezzi chimici di lotta - Caratteristiche di un antiparassitario ad uso agricolo. Principio attivo e coformulanti. - Specie bersaglio, effetti collaterali, persistenza, selettività. - Registrazioni per coltura, tempi di sicurezza, residui massimi ammessi. - Modalità (prevalente) di azione sugli insetti: ingestione, contatto, asfissia. - Modalità di dislocazione nelle piante: insetticidi citotropici (translaminari), sistemici, di copertura (esofarmaci). - Fitotossicità. - Aspetti tossicologici sui vertebrati: tossicità acuta (DL50), tossicità cronica: dose di non effetto osservato (NOEL), dose giornaliera accettabile (ADI), residuo massimo ammesso per coltura (RMA - MRL). - Classificazione degli insetticidi (T+, T, Xn, NC, Xi) - Quarantena e disposizioni legislative. - Insetticidi: (Legenda: 1 registrato su vite, 2 non registrato su vite, 3 uso non più ammesso in agricoltura) Insetticidi di origine vegetale: nicotina 1, piretro 1, rotenone 1, azadiractina 1 Insetticidi di origine minerale: oli bianchi 1 Insetticidi inorganici: polisolfuro di calcio 2 Insetticidi organici di sintesi. - Clorurati organici: Endosulfan 3, DDT 3 - Fosforganici: a) citotropici: Azinphos metil 1, Chlorpyphos(-ethyl 1, methyl 1 ), Dimetoato 2 (Rogor), Fenitrothion 1, Malathion. 1 b) sistemici: Vamidothion 3 (Kilval) - Carbammati: Carbaryl 1, Methomyl 1, Pirimicarb 1. - Piretroidi: Deltametrina 1, Tau-Fluvalinate 1 (Klartan), Lambda cialotrina 1 (Karate), Etofenprox 1 (Trebon), - Neonicotinoidi: Imidacloprid 2 (Confidor), Acetamiprid 2 (Epik), Tiacloprid 2 (Calypso), Thiamethoxam 1 (Actara) - Inibitori della sintesi della chitina: Diflubenzuron 2 (Dimilin) Flufenozuron 1 (Cascade), Triflumuron2 (Alsystin), Lufenuron 1 (Match), Buprofezine 1 (Applaud) - Iuvenoidi: Fenoxycarb 3 (Insegar), Piriproxifen 2 (Admiral) - Ecdisoidi: Tebufenozide 1 (Mimic), Metoxifenozide 1 (Prodigy)

3 - Avermectine (di derivazione naturale: Streptomyces avermitilis): Abamectina 1 (Vertimec) - Insetticidi con meccanismi di azione diversi: Indoxacarb 1 (Steward), Pymetrozine 2 (Plenum), Amitraz 2, Spinosad 1 (Success, Laser) - Microrganismi entomopatogeni: Bacillus thuringensis 1, Beauveria bassiana 2 - Virus entomopatogeni:, virus della granulosi 2 (Madex). Lotta guidata e soglie di intervento. Lotta biologica. Lotta integrata. INSETTI PARTE SPECIALE Apterigoti PROTURI COLLEMBOLI DIPLURI TISANURI Pterigoti EFEMEROTTERI ODONATI BLATTOIDEI: Blatta orientalis, Blattella germanica MANTOIDEI ISOTTERI PLECOTTERI EMBIOTTERI DERMATTERI: Forficula auricularia FASMOIDEI ORTOTTERI Ensiferi: Grillotalpa grillotalpa Celiferi: Schistocera gregaria PSOCOTTERI MALLOFAGI ANOPLURI: Pediculus humanus TISANOTTERI (TRIPIDI) Terebranti Eolotripidi: Aeolothrips spp*; Tripidi: Drepanotrips reuteri, Frankliniella occidentalis, Scolothrips spp* Thrips tabaci Tubuliferi Liothrips oleae EMITTERI (=RINCOTI) ETEROTTERI Notonectidi Nepidi Gerridi Miridi: Lygus spp., Deraeocoris spp*. Antocoridi: Orius spp*., Anthocoris nemoralis* Cimicidi: Cimex lectularius Reduvidi* Nabidi* Tingidi: Stephanitis pyri, Corythuca ciliata Pirrocoridi Coreidi: Gonocerus acutengulatus Pentatomidi: Aelia spp., Nezara viridula, Zicrona coerulea* OMOTTERI _ Auchenorrinchi Cicadidi Cercopidi: Philaenus spumarius Membracidi: Stictocephala bisonia Flatidi: Metcalfa pruinosa Cicadellidi: Cicadella viridis, Empoasca vitis, Zygina rhamni, Scaphoideus titanus Erythroneura vulnerata Ciixide: Hyalesthes obsoletus OMOTTERI _ Sternorrinchi Psillidi: Cacopsilla pyri Aleirodidi: Trialeurodes vaporariorum, Bemisia tabaci

4 Afidoidei: Hyalopterus amygdali, Aphis fabae, Aphis pomi, Myzus persicae, Dysaphis plantaginea, Viteus vitifoliae Superfamiglia coccoidei Margarodidi: Icerya purchasi Pseudococidi: Planococcus ficus, Planococcus citri Lecanidi (=Coccidi): Saissetia oleae, Neopulvinaria innumerabilis, Partenolecarnium corni, Ceroplastes spp. Diaspididi: Targionia vitis, Pseudaolacaspis pentagona, Quadraspidiotus peniciosus, NEUROTTERI: Crisopidi (Crisoperla carnea)* MECOTTERI TRICOTTERI LEPIDOTTERI Cossidi: Cossus cossus, Zeuzera pyrina Tineidi: Tinea pellionella Lionetidi: Leucoptera malifoliella (cemiostoma) Litocolletidi: Lithocolletis blancardella (litocollete) Gracillaridi: Phyllocnistis vitegenella Heliozelidi: Holocacista rivillei Iponomeutidi: Egeridi (=Sesidi): Sesia miopaeformis Gelechidi: Anarsia lineatella Cochilidi: Eupoecilia (=Clysia) ambiguella Tortricidi: Lobesia botrana, Cydia (=Carpocapsa) pomonella, Cydia molesta, Argyrotaenia pulchellana, Adoxophyes orana, Sparganotis pilleriana Ficitidi: Ephestia kuehniella, Cryptoblabes gnidiella Piralidi: Ostrinia nubilalis, Geometridi: Operophthera brumata Antroceridi (=Zigenidi) Theresemima ampelophaga Taumetopeidi: Thaumatopoea pityocampa Limantridi: Lymantria dispar Arctidi: Hyphantria cunea Nottuidi: Agrotis ipsilon, Agrotis segetum Bombicidi: Bombyx mori Papilionidi: Pieridi: Ninfalidi: DITTERI Nematoceri Bibionidi Tipulidi Cecidomiidi: Janeitiella oenophila Psicodidi: Phlebotomus papatasii Culicidi: Culex pipiens, Aedes albopictus, Aedes spp., Anopheles spp. Simulidi Sciaridi: Bradysia paupera Brachiceri Tabanidi Sirfidi * Tripetidi: Ceratis capitata, Bactrocera oleae, Rhagolethis cerasi Drosofilidi Agromizidi: Liriomyza trifolii Muscidi: Musca domestica, Stomoxys spp, Glossina spp. Estridi: Larvevoridi *(=Tachinidi) Sarcofagidi AFANITTERI (=SIFONATTERI): Pulex irritans COLEOTTERI Carabidi* Ditiscidi* Stafilinidi: Paederus fuscipes*, Oligota spp* Scarabeidi: Anomala vitis, Melolontha melolontha, Cetonia spp.

5 Elateridi: Buprestidi: Capnodis tenebrionis Lampiridi* (lucciole) Anobidi: Lasioderma serricorne, Anobium punctatum (tarlo) Bostrichidi: Sinoxylon perforans Coccinellidi*: Rodolia cardinalis, Stethorus spp., Scymnus spp. Cerambicidi: Vesperus luridus Crisomelidi: Haltica ampelophaga, Leptinotarsa decemlineata, Chaetocnema tibialis (altica) Diabrotica virgifera Attelabidi: Bycthiscus betulae Curculionidi: Otiorrynchus spp., Phyllobius spp., Sitophilus granarius (calandra) Scolitidi. STREPSITTERI* IMENOTTERI Sinfiti Argidi: Arge rosae Tentredinidi: Caliroa limacina, Hoplocampa spp. Apocriti Icneumonidi* Braconidi* Cinipidi Calcididi* Afelinidi*: Aphelinus mali, Encarsia formosa, Prospaltella berlesei Mimaridi*: Anagrus atomus. Tricogrammatidi*: Trichogramma spp. Betilidi* Driinidi*: Neodryinus typhlocybae Formicoidei: Lasius spp. Vespidi: Vespula germanica Apidi: Apis mellifera, Xylocopa violacea, Bombus spp.. ACARI: Morfologia e anatomia Sviluppo e comportamento Dinamica di popolazione Rapporti acari-piante Mezzi di lotta Acaricidi e loro selettività nei confronti dei fitoseidi - Acaricidi ovo-larvicidi:, Clofentezine (Apollo), Hexythiazox (Matacar) - Acaricidi larvo-adulticidi: Propargite (Omite), Fenazaquin (Magister), Fenpyroximate (Miro), Tebufenpyrad (Oscar). - Miscele: Dicofol + Hexythiazox (Acared KT) Acari parte speciale Eriofidi: Colomerus (=Eriophyes) vitis, Calepitrimerus vitis Tetranichidi: Panonychus (=Metatetranychus) ulmi, Eotetranychus carpini, Tetranychus urticae Fitoseidi*: Kampimodromus aberrans, Amblyseius andersoni., Typhlodromus pyri., Phytoseiulus spp.

6 NEMATODI: Morfologia e anatomia Sviluppo e comportamento Rapporti nematodi-piante Mezzi di lotta Nematodi parte speciale Ordine: TILENCHIDA fam. Eteroderidi Meloidogine spp. fam. Pratilenchidi Pratylenchus spp. Ordine: Dorilaimida fam. Longidoridi Xiphimena index

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIFESA DELLA VITE 1 AA

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIFESA DELLA VITE 1 AA PROGRAMMA DEL CORSO DI DIFESA DELLA VITE 1 AA 2003-2004 Regno animale: linee evolutive dei principali phyla Evoluzione del sistema scheletrico, digerente, circolatorio, respiratorio Concetto di specie

Dettagli

Insegnamento: Entomologia viticola (cod ; 6 CFU; 60 ore)

Insegnamento: Entomologia viticola (cod ; 6 CFU; 60 ore) Insegnamento: Entomologia viticola (cod. 860; 6 CFU; 60 ore) Corso di laurea: Viticoltura ed enologia (857) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Giovanni Burgio OBIETTIVI FORMATIVI:

Dettagli

Corso Bausinve Base 2015

Corso Bausinve Base 2015 Corso base 23 aprile 2015 Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica 23 aprile 2015 Si occupa degli insetti dannosi ai boschi: Defogliatori Fitomizi Xilofagi Alla chioma

Dettagli

Importanza degli insetti

Importanza degli insetti Corso di Entomologia Generale Andrea Panichi Fondazione Mach Importanza degli insetti Ecologia degli insetti La grande competitività degli insetti poggia su: 1) Eccezionali prestazioni biologiche adattabilità

Dettagli

Costanza Jucker. DiPSA DIpartimento di Protezione dei Sistemi Agroalimentari e Urbano e Valorizzazione delle Biodiversità

Costanza Jucker. DiPSA DIpartimento di Protezione dei Sistemi Agroalimentari e Urbano e Valorizzazione delle Biodiversità Costanza Jucker DiPSA DIpartimento di Protezione dei Sistemi Agroalimentari e Urbano e Valorizzazione delle Biodiversità Università degli Studi di Milano Inquadramento insetti Danni provocati dagli insetti

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2013-2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2013-2014 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

INSALATE: LATTUGA, INDIVIA, RADICCHIO E SCAROLA

INSALATE: LATTUGA, INDIVIA, RADICCHIO E SCAROLA ALBICOCCO Allegato (Hyalopterus amygdali, H. pruni, ecc.) CILIEGIO nero (Myzus cerasi) 5-0% dei getti infestati ed in assenza di coccinellidi ed altri predatori (sirfidi, crisope ecc.) e parassitoidi.

Dettagli

Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive. Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova

Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive. Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova San Pietro di Feletto (TV) 20 febbraio 2013 Il consumo di

Dettagli

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI AGLI ARTROPODI APPARTENGONO ANCHE (TRA GLI ALTRI) PRINCIPALI

Dettagli

Entomofauna del melo

Entomofauna del melo Entomofauna del melo Ordine Famiglia specie RINCOTI TINGIDAE PSILLIDAE APHIDIDAE DIASPIDIDAE LEPIDOTTERI NEPTICULIDAE COSSIDAE LYONEIITIDAE GRACILARIDAE Stephanitis pyri Psilla mali Dysaphis plantaginea,

Dettagli

Nuovi insetticidi per la difesa integrata delle colture

Nuovi insetticidi per la difesa integrata delle colture Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Agraria, Sez. Patologia vegetale e Entomologia Nuovi insetticidi per la difesa integrata delle colture DELRIO GAVINO & FOXI CIPRIANO Nuova normativa europea

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

Lotta Biologica. Le scienze agrarie tra OGM e Agricolture Alternative Firenze 19 aprile 2013

Lotta Biologica. Le scienze agrarie tra OGM e Agricolture Alternative Firenze 19 aprile 2013 Le scienze agrarie tra OGM e Agricolture Alternative Firenze 19 aprile 2013 Lotta Biologica Piero Cravedi Istituto di Entomologia e Patologia vegetale Piacenza Lotta biologica classica La lotta biologica

Dettagli

IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI. Stefano Foschi

IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI. Stefano Foschi IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI Stefano Foschi Società fondata nel 1999 dalla riorganizzazione di Biolab 1983, nasce il laboratorio Biolab 1999, nasce

Dettagli

Evoluzione dei principali acaricidi e loro meccanismo d azione

Evoluzione dei principali acaricidi e loro meccanismo d azione Evoluzione dei principali acaricidi e loro meccanismo d azione Bari, 15 novembre 2012 Francesco Guastamacchia Ricerca e Sviluppo, Sipcam Italia Il mondo degli acari Grazie a Prof. E. de Lillo Dipartimento

Dettagli

La forza della Natura

La forza della Natura INSETTICIDA DI DERIVAZIONE NATURALE La forza della Natura Insetticida di derivazione naturale a base di Spinosad efficace contro i più comuni parassiti dannosi Oltre 00 colture registrate Autorizzato in

Dettagli

programmi di difesa: pero

programmi di difesa: pero Il pero Stadi fenologici secondo Fleckinger A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Apertura gemme D Comparsa mazzetti D1 Comparsa mazzetti E Mazzetti divaricati F Fiorirtura G Caduta petali H Allegagione J

Dettagli

STRATEGIE DI CONTROLLO ACARI Vincenzo MAIONE

STRATEGIE DI CONTROLLO ACARI Vincenzo MAIONE Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di laurea magistrale in: Scienze e Tecnologie Agrarie e Alimentari Anno : 2012-2013 Parassitologia animale dei vegetali

Dettagli

Criticità e pratiche sostenibili di difesa in viticoltura. Carlo Duso DAFNAE, Università di Padova Castel San Pietro (Bologna), 19 settembre 2015

Criticità e pratiche sostenibili di difesa in viticoltura. Carlo Duso DAFNAE, Università di Padova Castel San Pietro (Bologna), 19 settembre 2015 Criticità e pratiche sostenibili di difesa in viticoltura Carlo Duso DAFNAE, Università di Padova Castel San Pietro (Bologna), 19 settembre 2015 Il consumo di insetticidi in viticoltura In aumento (+178%)

Dettagli

Il controllo dei principali fitofagi delle colture orticole mediante limitatori naturali

Il controllo dei principali fitofagi delle colture orticole mediante limitatori naturali Il controllo dei principali fitofagi delle colture orticole mediante limitatori naturali Luciana Tavella Boves, 13 novembre 2013 Schema dei mezzi di lotta utilizzabili per la gestione integrata dell agroecosistema

Dettagli

programmi di difesa: pesco

programmi di difesa: pesco Il Stadi fenologici secondo baiolini A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Bottoni rosa E Inizio fioritura F Fioritura G Caduta petali H Scamiciatura I Frutto giovane 68 FINE INVERNO BOLLA

Dettagli

ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA APPLICATA

ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA APPLICATA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum DIFESA DELLE PIANTE COLTIVATE ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA

Dettagli

(Ciprodinil + Fludioxonil) (Pyraclostrobin (1) + Boscalid) Fenexamide. Boscalid)

(Ciprodinil + Fludioxonil) (Pyraclostrobin (1) + Boscalid) Fenexamide. Boscalid) Difesa integrata di: MELANZANA Pagina 1 di 5 CRITTOGAME Muffa grigia Bacillus subtilis Al massimo 2 interventi all anno contro questa avversità (Botrytis cinerea) Tracheoverticilliosi (Vertillium dahliae,

Dettagli

Prodotti Fitosanitari: novità e aggiornamenti Marzo 2017 Buttapietra

Prodotti Fitosanitari: novità e aggiornamenti Marzo 2017 Buttapietra MAVRIK 20 EW: estensioni di impiego di colture e target Prodotti Fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017 7 Marzo 2017 Buttapietra ETICHETTA DI MAVRIK 20 EW RI-REGISTRATA CON DD DEL 28.10.2016 Estensione

Dettagli

Limiti e prospettive delle applicazioni di lotta biologica in post-raccolta

Limiti e prospettive delle applicazioni di lotta biologica in post-raccolta Limiti e prospettive delle applicazioni di lotta biologica in post-raccolta Nessuna interazione (0) Interazione positiva (+) Interazione negativa (-) Effetti sull organismo 1 Effetti sull organismo 2 Vantaggio

Dettagli

IMPIEGO DI PIANTE RESISTENTI. Antibiosi (dipende dalla produzione di alcune sostanze, es. DIMBOA nel mais)

IMPIEGO DI PIANTE RESISTENTI. Antibiosi (dipende dalla produzione di alcune sostanze, es. DIMBOA nel mais) IMPIEGO DI PIANTE RESISTENTI La resistenza ha basi genetiche e si manifesta con: Repellenza (non preferenza o antixenosi) Antibiosi (dipende dalla produzione di alcune sostanze, es. DIMBOA nel mais) Tolleranza

Dettagli

3 nuovi marchi di insetticidi. Marchi innovativi, sostenibili, multiparassita. 3 nuovi marchi di insetticidi

3 nuovi marchi di insetticidi. Marchi innovativi, sostenibili, multiparassita. 3 nuovi marchi di insetticidi 3 nuovi marchi di insetticidi Marchi innovativi, sostenibili, multiparassita 3 nuovi marchi di insetticidi Marchi innovativi, sostenibili, multiparassita CTPR + + Abamectina acaricida a basso residuo Thiamethoxam

Dettagli

MODULO DIFESA Programma dettagliato (8 CFU)

MODULO DIFESA Programma dettagliato (8 CFU) MODULO DIFESA Programma dettagliato (8 CFU) Titolo: Prodotti fitosanitari utilizzabili in Agricoltura biologica Docente: Renato Capasso Finalità. L'uso dei prodotti fitosanitari di origine naturale si

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico Tecniche alternative di di difesa Pier Paolo

Dettagli

Stato della resistenza in Italia - insetticidi e acaricidi

Stato della resistenza in Italia - insetticidi e acaricidi La resistenza ai prodotti fitosanitari: una sfida per la moderna protezione integrata delle colture Stato della resistenza in Italia - insetticidi e acaricidi Emanuele Mazzoni, Michela Panini Istituto

Dettagli

PACIELLO PAOLO. Esperienza gestionale di strategia IPM con Biopesticidi sul Pomodoro e cetriolo. Responsabile Tecnico

PACIELLO PAOLO. Esperienza gestionale di strategia IPM con Biopesticidi sul Pomodoro e cetriolo. Responsabile Tecnico Esperienza gestionale di strategia IPM con Biopesticidi sul Pomodoro e cetriolo PACIELLO PAOLO Responsabile Tecnico 1999: Costituzione dell Azienda Agricola F.lli Lapietra 2004 Installazione della seconda

Dettagli

Insetti e acari. Linea di protezione Syngenta

Insetti e acari. Linea di protezione Syngenta Insetti e acari Linea di protezione Syngenta Le soluzioni Syngenta per la protezione dagli insetti della vite Syngenta è in grado di offrire all agricoltore una linea di insetticidi per la protezione del

Dettagli

I.I.S. G. DALMASSO PIANEZZA (TO) PIANO DI LAVORO ANNUALE SECONDO BIENNIO - Anno scolastico: 2014 / 2015

I.I.S. G. DALMASSO PIANEZZA (TO) PIANO DI LAVORO ANNUALE SECONDO BIENNIO - Anno scolastico: 2014 / 2015 I.I.S. G. DALMASSO PIANEZZA (TO) PIANO DI LAVORO ANNUALE SECONDO BIENNIO - Anno scolastico: 2014 / 2015 Materia: BIOTECNOLOGIE AGRARIE Classe: QUARTA GAT Ore settimanali di lezione: 2 Valutazione: orale

Dettagli

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018 UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018 Il consumo di prodotti fitosanitari (PF) in viticoltura Si registra una

Dettagli

INSETTICIDI. Danadim 400 ST. Coragen. Audace. Altacor. Cal-EX 1.9 EW. Rufast E-FLO. Rufast Advance

INSETTICIDI. Danadim 400 ST. Coragen. Audace. Altacor. Cal-EX 1.9 EW. Rufast E-FLO. Rufast Advance INSETTICIDI Altacor Audace Avaunt EC Cal-EX 1.9 EW Coragen Danadim 400 ST Fury Geo Promex Rogor L 40 ST Rufast E-FLO Rufast Advance Steward Warrant 200 SL PAGINA 51 53 56 57 59 61 63 64 65 67 69 71 73

Dettagli

Vecchie e nuove emergenze: le strategie dell'emilia-romagna

Vecchie e nuove emergenze: le strategie dell'emilia-romagna Vecchie e nuove emergenze: le strategie dell'emilia-romagna Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna Cos è una specie aliena invasiva? Piante, animali, agenti patogeni e microbi dannosi,

Dettagli

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme Il Stadi fenologici secondo Fleckinger A Gemma d inverno A Ingrossamento gemme B Rottura gemme C Punte verdi C3 Orhiette di topo D Mazzetti affioranti D3 Mazzetti divaricati E Bottoni rosa F Apertura fiore

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G240KA Difesa delle piante mod. 1: entomologia forestale 5 3

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G240KA Difesa delle piante mod. 1: entomologia forestale 5 3 Obiettivi formativi Conoscenza dell'ecosistema foresta e delle cenosi degli artropodi ad esso infeudate. Apprendimento delle tecniche di gestione ambientale in un'ottica di sviluppo sostenibile. Competenze

Dettagli

Prodotti fitosanitari: requisiti per un uso corretto nelle aree frequentate dalla popolazione

Prodotti fitosanitari: requisiti per un uso corretto nelle aree frequentate dalla popolazione CITTA' SOSTENIBILI Applicazione del Piano di azione nazionale per l'impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree extragricole e in ambiente urbano 15 giugno 2015 - Bologna Prodotti fitosanitari: requisiti

Dettagli

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem)

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem) ALLEGATO II B. ANTIPARASSITARI 1. Prodotti fitosanitari Condizione generali applicabili per tutti i prodotti composti o contenenti le sostanze attive appresso indicate: - impiego in conformità ai requisiti

Dettagli

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE PRINCIPI DI FITOPATOLOGIA DEFINIZIONE MALATTIA: insorgenza nelle pianta di processi fisiologici anormali di tipo persistente o semipersistente che

Dettagli

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

Regimi alimentari degli Insetti. Fitofagia

Regimi alimentari degli Insetti. Fitofagia Regimi alimentari degli Insetti Fitofagia Fillofagi Fitomizi Anto-spermo-carpofagi Xilofagi Rizofagi Galligeni Microfitofagia Micetofagia Microbiofagia Necrofagia e saprofagia parassitoidi Zoofagia predatori

Dettagli

Mezzi di lotta agli insetti in agricoltura

Mezzi di lotta agli insetti in agricoltura MEZZI MECCANICI 1- RACCOLTA DIRETTA potature Mezzi di lotta agli insetti in agricoltura 2- RACCOLTA INDIRETTA utilizzo di piante esca più attrattive della coltura principale spazzolamento + scortecciamento

Dettagli

Metamorfosi e mute. Gregorio Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, Kafka, 1912, La metamorfosi

Metamorfosi e mute. Gregorio Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, Kafka, 1912, La metamorfosi Metamorfosi e mute Gregorio Samsa, svegliandosi i una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, in un enorme insetto immondo. [ ] Kafka, 1912, La metamorfosi Metamorfosi (=cambiamento,

Dettagli

La forma della trappola (Fig. 1) riveste un ruolo fondamentale per il suo corretto funzionamento.

La forma della trappola (Fig. 1) riveste un ruolo fondamentale per il suo corretto funzionamento. Monitoraggio difesa: tecniche dei di principali campionamento fitofagi La riduzione progressiva di fitofarmaci autorizzati unitamente al loro sempre più specifico meccanismo di azione rende essenziale

Dettagli

programmi di difesa: albicocco

programmi di difesa: albicocco programmi di difesa: albicocco L albicocco Stadi fenologici A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Corolla visibile E Stami visibili F Fioritura G Caduta petali H Allegagione I Frutto giovane

Dettagli

Tecniche di campionamento

Tecniche di campionamento Tecniche di campionamento MELO Periodo invernale Rami di 2-3 anni di 2 m di lunghezza (almeno 5 campioni) C. di S. Josè (Diaspidiotus (uova svernanti) A. verde (Aphis pomi) A. grigio (Dysaphis plantaginea)

Dettagli

2.2 PRINCIPALI INSETTI E ACARI DANNOSI ALLE COLTURE E RUOLO DEI NEMICI NATURALI

2.2 PRINCIPALI INSETTI E ACARI DANNOSI ALLE COLTURE E RUOLO DEI NEMICI NATURALI 2.2 PRINCIPALI INSETTI E ACARI DANNOSI ALLE COLTURE E RUOLO DEI NEMICI NATURALI Giovanni Burgio (Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna) e Roberto Ferrari (Agenzia Territoriale per la Sostenibilità

Dettagli

CONSULTARE UN CENTRO ANTIVELENI O CHIAMARE IL 118.

CONSULTARE UN CENTRO ANTIVELENI O CHIAMARE IL 118. Insetticida selettivo specifico per pomacee, drupacee, vite da vino e da tavola, nocciolo, mais, soia, barbabietola da zucchero ed alcune colture orticole. Nocivo per ingestione (R22). Può provocare sensibilizzazione

Dettagli

Insetticidi Acaricidi

Insetticidi Acaricidi Insetticidi Acaricidi APHID Imidacloprid 10 APOR 50 SC Clofentezine 11 NEW» ATOMINAL 10 EC Pyriproxyfen 12 BELTHIRUL Bacillus thuringiensis 13 BELPROMEC Abamectina 14 BILO 7,5 C Clorpirifos-etile 15 CHLORCYRINE

Dettagli

La Vite (seconda parte)

La Vite (seconda parte) La Vite (seconda parte) Pricipali avversità... a cura di Luigi Garioni Principali avversità AGENTI DI MALATTIA (virosi) Malformazioni infettive (arricciamento, mosaico giallo, scolorazione primaverile)

Dettagli

DIFESA INTEGRATA DEL PERO - Pyrus communis

DIFESA INTEGRATA DEL PERO - Pyrus communis AVVERSITA CRITTOGAME Ticchiolatura Venturia pirina Maculatura bruna Stemphylium vesicarium DIFESA INTEGRATA DEL PERO - Pyrus communis CRITERI D INTERVENTO - prestare attenzione dalla ripresa vegetativa

Dettagli

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Workshop Innovation Tergeo Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Alberto Pozzebon 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Come possiamo ridurre il consumo

Dettagli

Insetticidi. 6 cheminova. Novità

Insetticidi. 6 cheminova. Novità Insetticidi Novità Audace Cal-Ex 1.9EW Cyren 44 EC Cyren 7,5 G Danadim 400 Danadim Progress Perfil 10 WP Pretor Promex Rogor L40 Rogor L20 Rufast E-flo Rufast Nova Warrant 200 SL Warrant 5 G 6 cheminova

Dettagli

TERIAL 40L. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze

TERIAL 40L. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze . TERIAL 40L General Nome TERIAL 40L Formulazione Concentrato emulsionabile Principio Attivo ; 480.0 ; g/l Clorpirifos Modalità di azione su tabacco, si consiglia di effettuare prove di sensibilità

Dettagli

Schede insetti di importanza economica

Schede insetti di importanza economica Schede insetti di importanza economica Ortotteri Gryllotalpa gryllotalpa Ordine: Ortotteri Famiglia: Grillotalpide Particolarità: aspetto caratteristico zampe fossorie Ciclo: svolge 1 generazione ogni

Dettagli

ENTOMOLOGIA APPLICATA E PATOLOGIA VEGETALE

ENTOMOLOGIA APPLICATA E PATOLOGIA VEGETALE DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2015/2016-3 anno ENTOMOLOGIA APPLICATA E 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario Insetti e libri Perché gli insetti danneggiano carta e libri? Principalmente

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Lotta guidata in viticoltura Villa Chiozza, 27 febbraio 2009 Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

Insetticida a base di spinosad, autorizzato in agricoltura biologica

Insetticida a base di spinosad, autorizzato in agricoltura biologica Insetticida a base di spinosad, autorizzato in agricoltura biologica Vite da vino e vite da tavola (in pieno campo) Moscerino asiatico della frutta (Drosophila suzukii) Tignoletta della vite (Lobesia botrana)

Dettagli

INSETTICIDI ACARICIDI NEMATOCIDI

INSETTICIDI ACARICIDI NEMATOCIDI 47 INSETTICIDI ACARICIDI NEMATOCIDI APPLAUD PLUS ARAGOL L 40 BIOLID UP EPIK ERCOLE ETOPROSIP G KANEMITE MATACAR FL MINUET OIKOS RUNNER M SEQURA WG SIPCAMOL E SPARVIERO TREBON UP ZORO 1,9 EW 48 49 Applaud

Dettagli

ENTOMOLOGIA APPLICATA E PATOLOGIA VEGETALE

ENTOMOLOGIA APPLICATA E PATOLOGIA VEGETALE DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-3 anno ENTOMOLOGIA APPLICATA E 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

15.4 LA SELETTIVITA NEI CONFRONTI DEGLI INSETTI E DEGLI ACARI UTILI

15.4 LA SELETTIVITA NEI CONFRONTI DEGLI INSETTI E DEGLI ACARI UTILI 15.4 LA SELETTIVITA NEI CONFRONTI DEGLI INSETTI E DEGLI ACARI UTILI Rocchina Tiso e Tiziano Galassi (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Introduzione Per selettività di un intervento fitosanitario

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

PRODIGY. Tortricidi ricamatori Carpocapsa Cidia Anarsia Euzofera Tignole della vite

PRODIGY. Tortricidi ricamatori Carpocapsa Cidia Anarsia Euzofera Tignole della vite presenta PRODIGY E un nuovo insetticida con attività specifica per INGESTIONE e CONTATTO sui principali lepidotteri dannosi in frutticoltura e viticoltura: Tortricidi ricamatori Carpocapsa Cidia Anarsia

Dettagli

MEZZI DI CONTROLLO BIOTECNICI

MEZZI DI CONTROLLO BIOTECNICI MEZZI DI CONTROLLO BIOTECNICI manipolazione dei rapporti intraspecifici Feromoni Lotta autocida Mezzi biotecnici Uso di feromoni feromoni sessuali feromoni aggreganti feromoni di allarme Manipolazione

Dettagli

Nota Tecni ca. Insetticida e acaricida translaminare per frutta, orticole, ornamentali, agrumi e vite.

Nota Tecni ca. Insetticida e acaricida translaminare per frutta, orticole, ornamentali, agrumi e vite. Nota Tecni ca Insetticida e acaricida translaminare per frutta, orticole, ornamentali, agrumi e vite. Introduzione Le qualità e i vantaggi di Vertimec La nota tecnica raccoglie le più recenti informazioni

Dettagli

INSETTICIDA SELETTIVO A BASE DI RYNAXYPYR PER IL CONTROLLO DEI PRINCIPALI LEPIDOTTERI FITOFAGI DELLE COLTURE ORTICOLE. Classificazione CLP ATTENZIONE

INSETTICIDA SELETTIVO A BASE DI RYNAXYPYR PER IL CONTROLLO DEI PRINCIPALI LEPIDOTTERI FITOFAGI DELLE COLTURE ORTICOLE. Classificazione CLP ATTENZIONE INSETTICIDI Altacor Audace Avaunt EC Cal-EX 1.9 EW Coragen Cyren 44 EC Danadim 400 ST Fury Fury Geo Perfil 10 WP Promex Rogor L 40 ST Rufast E-Flo Rufast Advance Smart 440 EW Steward Warrant 200 SL 6 Altacor

Dettagli

Classe PARAINSECTA. Ordine COLLEMBOLA

Classe PARAINSECTA. Ordine COLLEMBOLA Classe PARAINSECTA Ordine COLLEMBOLA Nel mondo 4.000 specie; in Italia 400. Atteri. Apparato boccale entognato. Nel primo urosternite esiste un tubo ventrale e nel 4 urosternite una furca adatta per il

Dettagli

Vesperus luridus Bictiscus betulae

Vesperus luridus Bictiscus betulae Ordine Famiglia specie IMENOTTERI VESPIDAE Polistes gallicus, Vespa germanica ISOTTERI Kalotermes flavicollis, Reticulitermes lucifugus TISANOTTERI TRIPIDI Drepanothrips reuteri, Frankliniella occidentalis

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di Ravenna Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria 15 luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO: iil periodo sarà caratterizzato da tempo stabile. Temperature in aumento. Indicazione in sintesi e

Dettagli

I NUOVI INSETTI INFESTANTI, CONOSCERLI PER GESTIRLI MEGLIO

I NUOVI INSETTI INFESTANTI, CONOSCERLI PER GESTIRLI MEGLIO I NUOVI INSETTI INFESTANTI, CONOSCERLI PER GESTIRLI MEGLIO Maria Luisa Dindo Dipartimento di Scienze Agrarie (DipSa) Alma Mater Studiorum Università di Bologna e-mail marialuisa.dindo@unibo.it Info Day

Dettagli

DIFESA INTEGRATA DEL MELO Malus domestica

DIFESA INTEGRATA DEL MELO Malus domestica AVVERSITA CRITTOGAME Ticchiolatura Venturia inaequalis Mal bianco Oidium farinosum Cancri e disseccamenti rameali Nectria galligena ecc. Marciume lenticellare Gleosporium album Marciume del colletto Phytophthora

Dettagli

EQUILIBRI BIOLOGICI FRA ACARI FITOFAGI

EQUILIBRI BIOLOGICI FRA ACARI FITOFAGI Notiziario ERSA 4/2004 Pietro Zandigiacomo, Francesco Pavan Dipartimento di Biologia applicata alla Difesa delle Piante, Università di Udine Difesa Giovanni Bigot, Servizio ALIS, Consorzio Tutela Vini

Dettagli

Acari: caratteristiche generali

Acari: caratteristiche generali Corso di fitopatologia Acari Andrea Panichi Fondazione Mach Acari: caratteristiche generali Sono artropodi, aracnidi, ACARI è la classe. Hanno 4 paia di zampe molto alte che gli consentono forte mobilità

Dettagli

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite TM Insetticida per il controllo di tignole e cicaline, incluso Scaphoideus titanus della vite Luzindo è il nuovo insetticida ad ampio

Dettagli

agenti naturali di contenimento degli insetti dannosi

agenti naturali di contenimento degli insetti dannosi agenti naturali di contenimento degli insetti dannosi agenti abiotici terreno temperatura umidità pioggia vento agenti biotici virus batteri funghi piante resistenti nematodi vertebrati artropodi miriapodi

Dettagli

Classificazione degli insetti

Classificazione degli insetti Classificazione degli insetti Regno Phylum Classe Animalia Artropoda Insecta Ordine Famiglia Genere Specie Classificazione degli insetti A, un machilide sulla corteccia di un albero, dove può nutrirsi

Dettagli

STEWARD Insetticida selettivo specifico per pomacee, drupacee, vite da vino e da tavola, mais ed alcune colture orticole. Granuli idrodispersibili

STEWARD Insetticida selettivo specifico per pomacee, drupacee, vite da vino e da tavola, mais ed alcune colture orticole. Granuli idrodispersibili Insetticida selettivo specifico per pomacee, drupacee, vite da vino e da tavola, mais ed alcune colture orticole. Nocivo per ingestione (R22). Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo

Dettagli

Il pioppo. Le principali avversità. a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1

Il pioppo. Le principali avversità. a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1 Il pioppo Le principali avversità a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1 Argomenti La coltivazione in Italia Tecnica colturale PSR e misure di incentivazione Avversità fungine Parassiti animali Altre avversità

Dettagli

Sviluppo post embrionale

Sviluppo post embrionale Sviluppo post embrionale uovo stadi giovanili adulto Negli insetti l accrescimento si svolge in modo continuo (accrescimento in peso) e discontinuo (accrescimento in lunghezza) in conseguenza della presenza

Dettagli

MELANZANA - Solanum melongena DIFESA INTEGRATA

MELANZANA - Solanum melongena DIFESA INTEGRATA CRITTOGAME Muffa grigia Botrytis cinerea Tracheoverticilliosi Verticillium dahliae, Verticillium albo-atrum Marciumi basali Phoma, Sclerotinia Thielaviopsis basicola Rhizoctonia solani Oidio (Erysiphe

Dettagli

Le possibili vie di introduzione di specie esotiche

Le possibili vie di introduzione di specie esotiche Le possibili vie di introduzione di specie esotiche Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna Cos è una specie aliena invasiva? Piante, animali, agenti patogeni e microbi dannosi, non presenti

Dettagli

Il Dirigente Claudio Del Re

Il Dirigente Claudio Del Re 1.2.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 5 Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT ai sensi dell art. 5 bis lett. c) della L.R. 23/02/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) Rinnovo del patentino Modulo

Dettagli

gli insetti non possono più nascondersi

gli insetti non possono più nascondersi gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia Luigi Di Camillo Bayer CropScience Spirotetramat : principio attivo realmente innovativo Primo insetticida a doppia sistemia

Dettagli

Natura vincente. Nell ambito della gestione e manutenzione GESTIONE DIFESA BIOLOGICA DEL VERDE URBANO

Natura vincente. Nell ambito della gestione e manutenzione GESTIONE DIFESA BIOLOGICA DEL VERDE URBANO DIFESA BIOLOGICA DEL VERDE URBANO Infestazione di cocciniglie su gelso. Servizio fitosanitario regionale Natura vincente Testo e foto di Nicoletta Vai, Servizio fitosanitario, Regione Emilia Romagna Scegliere

Dettagli

Insetti Vastissima classe di artropodi di dimensioni

Insetti Vastissima classe di artropodi di dimensioni gialle. Nei climi più favorevoli (o sotto serra) le generazioni possono essere anche decine, occorrendo non più di cinque giorni (in estate) o dieci (in inverno) per completare un ciclo. La difesa dagli

Dettagli

Malattie trasmesse da insetti di Michele T. Mazzucato

Malattie trasmesse da insetti di Michele T. Mazzucato Malattie trasmesse da insetti di Michele T. Mazzucato Gli insetti sono la classe degli invertebrati appartenente al tipo degli artropodi comprendente un vastissimo numero di specie ancora oggi solo parzialmente

Dettagli

AGRUMI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n ANGURIA

AGRUMI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n ANGURIA AGRUMI (Aphis citricola, A. gossypii, Toxoptera aurantii) Minatrice serpentina (Phyllocnistis citrella) ANGURIA evitare le eccessive concimazioni azotate e le potature drastiche; lavorazioni del terreno

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA

Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DIFESA FRAGOLA FUORISUOLO 2015 RIPRESA VEGETATIVA - RACCOLTA PRIMAVERILE AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO

Dettagli

INSETTI E GLOBALIZZAZIONE: SPECIE ESOTICHE DI RECENTE INTRODUZIONE IN ITALIA

INSETTI E GLOBALIZZAZIONE: SPECIE ESOTICHE DI RECENTE INTRODUZIONE IN ITALIA INSETTI E GLOBALIZZAZIONE: SPECIE ESOTICHE DI RECENTE INTRODUZIONE IN ITALIA Maria Luisa Dindo Dipartimento di Scienze Agrarie (DipSa), e-mail marialuisa.dindo@unibo.it Giornata di presentazione della

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

FORUM FITOIATRICI 9 febbraio 2012

FORUM FITOIATRICI 9 febbraio 2012 FORUM FITOIATRICI 9 febbraio 2012 Ancora oggi, nel 2012, molti pensano che i mezzi di difesa biologica siano impiegabili ed utilizzati prevalentemente in agricoltura biologica. In realtà avviene l esatto

Dettagli

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 PARCO del MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale INSETTARIO VIRTUALE Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 GLI INSETTI Comprendono pulci, libellule,

Dettagli

Il sistema italiano per la programmazione e l applicazione dell IPM I principi ed i criteri adottati e le linee guida nazionali

Il sistema italiano per la programmazione e l applicazione dell IPM I principi ed i criteri adottati e le linee guida nazionali Il sistema italiano per la programmazione e l applicazione dell IPM I principi ed i criteri adottati e le linee guida nazionali A cura del Comitato Nazionale Difesa Integrata Relatore: Antonio Guario Integrated

Dettagli

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco Difesa fitosanitaria Lecco, 10 febbraio 2012 Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco Difesa fitosanitaria Fisiopatie Patogeni Insetti Artropodi Crittogame Virus e batteri

Dettagli