UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Ingegneria gg Civile e Architettura Sezione di ingegneria geotecnica (

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Ingegneria gg Civile e Architettura Sezione di ingegneria geotecnica (www.dicar.unict."

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Ingegneria gg Civile e Architettura Sezione di ingegneria geotecnica ( INDAGINI IN SITO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile Architettura, Salvatore Grasso sgrasso@dica.unict.it p// / / / /

2 INDAGINI GEOTECNICHE Programmazione delle indagini Ogni opera di ingegneria gg civile interagisce con una parte del sottosuolo, detta volume significativo. Il comportamento dell opera dipende: dai carichi applicati (noti) dalla geometria e dalle proprietà fisico meccaniche dell opera stessa (noti e/o modificabili in fase di progetto) dalla geometria e dalle proprietà fisico meccaniche del volume significativo di sottosuolo (da determinare e in genere immodificabili) Ai fini della definizione del modello geotecnico da assumere nella progettazione, le indagini in sito consentono di: identificare la geometria del volume significativo di sottosuolo (condizioni stratigrafiche edi falda) caratterizzare, congiuntamente con le indagini di laboratorio, il comportamento meccanico delle diverse formazioni presenti (caratteristiche ti di resistenza it e di deformabilità) Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/2010 2/64

3 INDAGINI IN SITO Programmazione delle indagini Le indagini geotecniche in sito hanno vantaggi che consentono di superare i limiti delle prove di laboratorio e allo stesso tempo presentano svantaggi che sono in parte colmati dalle potenzialità delle prove di laboratorio. Pertanto i due tipi di prove non sono alternativi ma complementari. VANTAGGI: sono insostituibili per il riconoscimento stratigrafico interessano grandi volumi di terreno molte di esse consentono di tracciare profili pressoché continui con la profondità delle grandezze misurate sono più rapide ed economiche il disturbo procurato sul terreno circostante è pressoché trascurabile sono quasi l unico mezzo per caratterizzare dal punto di vista meccanico i terreni incoerenti (il cui campionamento indisturbato è molto difficile ed economicamente oneroso) SVANTAGGI: le condizioni al contorno (condizioni di carico, vincolo e di drenaggio) sono difficilmente individuabili e incerte la modellazione della prova è spesso incerta e schematica l interpretazione è talvolta affidata a relazioni empiriche o semiempiriche Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/2010 3/64

4 Programmazione delle indagini CORRELAZIONI Per convertire i valori delle grandezze misurate con prove in sito nei valori numerici dei parametri geotecnici utili nella progettazione si utilizzano correlazioni, che a seconda della prova possono essere: correlazioni primarie, con cui il parametro geotecnico è ottenuto dal risultato della prova utilizzando una solida base teorica con poche ipotesi da verificare (ad es. la stima di G0 da misure di VS); correlazioni secondarie, con cui il parametro geotecnico è ottenuto dal risultato della prova utilizzando una base teorica, ma con approssimazioni e ipotesi sostanziali, e in genere con parametri intermedi (ad es. la stima di cu da qc) correlazioni empiriche, con cui il parametro geotecnico è ottenuto dal risultato della prova senza giustificazione io teorica (ad es. la stima di qlim di fondazioni su sabbia da NSPT). Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/2010 4/64

5 Programmazione delle indagini ESTENSIONE DELLE INDAGINI Le indagini geotecniche vanno condotte su quella parte di sottosuolo che verrà influenzata dalla costruzione dell opera o che ne influenzerà il comportamento (ovvero il volume significativo). Nel caso di terreno omogeneo, per le più frequenti opere geotecniche (AGI, 1977): Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/2010 5/64

6 Programmazione delle indagini ESTENSIONE DELLE INDAGINI 6/64

7 Programmazione delle indagini APPROFONDIMENTO DELLE INDAGINI Il grado di approfondimento dell indagine geotecnica nel volume significativo del sottosuolo dipende: dalla fase di progettazione (di fattibilità, definitiva o esecutiva) dall importanza dell opera dalla complessità delle condizioni stratigrafiche e geotecniche Secondo l Eurocodice per l ingegneria geotecnica (EC7) le opere da realizzare possono essere classificate in tre categorie geotecniche (GC) di importanza crescente, e cui ovviamente corrispondono o o gradi di approfondimento crescenti e dell indagine geotecnica. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/2010 7/64

8 Programmazione delle indagini GC1 GC2 GC3 CATEGORIE GEOTECNICHE SECONDO L EUROCODICE EC7 Strutture semplici caratterizzate da rischi molto limitati Esempi: - fabbricati di piccole dimensioni con carichi massimi alla base dei pilastri di 25,5 kn o distribuiti alla base di murature di 10 kn/m, - muri di sostegno o scavi sbatacchiati di altezza non superiore a 2m, scavi di piccole dimensioni per drenaggi o posa di fognature, etc.. Tutti i tipi di strutture e fondazioni convenzionali che non presentano particolari rischi. Esempi: - fondazioni superficiali, - fondazioni a platea, - pali, - opere di sostegno delle terre o delle acque, - scavi, - pile di ponti, - rilevati e opere in terra, - ancoraggi e sistemi di tiranti, - gallerie in rocce dure, non fratturate e non soggette a carichi idraulici elevati Strutture di grandi dimensioni, strutture che presentano rischi elevati, strutture che interessano terreni difficili o soggette a particolari condizioni di carico, strutture in zone altamente sismiche Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/2010 8/64

9 Programmazione delle indagini APPROFONDIMENTO DELLE INDAGINI Per le opere di categoria GC1 che ricadono in zone note, con terreni di fondazione relativamente omogenei e di buone caratteristiche geotecniche, ove già esistono strutture analoghe che hanno dato buona prova di sé, etc.., l indagine può essere limitata alla raccolta delle informazioni esistenti, e la relazione geotecnica (sempre necessaria) può giustificare le scelte progettuali su base comparativa, per esperienza e similitudine. Al contrario per opere di categoria GC3 occorre un piano di indagine molto approfondito e dettagliato, curato da specialisti del settore, che si estenda nel tempo (prima, durante e dopo la realizzazione dell opera), comprendente prove speciali, da affidare a ditte o enti altamente qualificati, mirate all analisi dei problemi specifici e particolari dell opera in progetto. In questa sede ci limitiamo a considerare le indagini geotecniche per opere di categoria GC2. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/2010 9/64

10 Programmazione delle indagini CARATTERIZZAZIONE STRATIGRAFICA Per identificare le condizioni stratigrafiche e di falda all interno del volume significativo di sottosuolo possono essere eseguite: prove geofisiche scavi e trincee sondaggi e prove continue (o quasi) lungo verticali di esplorazione Scavi e trincee di esplorazione mettono in luce ampie sezioni verticali del sottosuolo (consentono una descrizione di dettaglio della successione stratigrafica ed il prelievo di campioni anche di grandi dimensioni con minimo disturbo) ma sono caratterizzati da una modesta profondità di indagine. I sondaggi stratigrafici e geotecnici consentono di verificare direttamente la successione stratigrafica lungo una verticale di esplorazione, di prelevare campioni per le analisi di laboratorio, e di eseguire prove meccaniche e idrauliche a fondo foro, durante la perforazione. Le prove continue (o quasi) lungo verticali di esplorazione (CPT, SPT, DMT, etc.) consentono di identificare la successione stratigrafica e di stimare alcune proprietà geotecniche in modo indiretto mediante correlazioni con le grandezze misurate. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

11 Programmazione delle indagini DENSITÀ DELLE INDAGINI Nella maggior parte dei casi, le informazioni sulla successione stratigrafica e sulle proprietà p meccaniche e idrauliche dei terreni presenti nel sottosuolo si riferiscono a verticali di esplorazione. Tipologia di prova, numero, profondità e localizzazione delle verticali di esplorazione devono essere stabiliti in base alla forma e all estensione del volume significativo, ed al livello di dettaglio richiesto, tenendo conto anche di: tipologia e importanza dell opera in progetto complessità e variabilità del terreno di fondazione rapporto costi/benefici Costo dell'indagine Costo di costruzione Costo totale Minimo costo Massimo approfondimento o Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/2010 Approfondimento dell'indagine geotecnica 11/64

12 Programmazione delle indagini DENSITÀ DELLE INDAGINI AMPIEZZA ORIENTATIVA DELL INDAGINE GEOTECNICA Tipo di opera Distanza fra i sondaggi (m) Stratificazione Uniforme Media Caotica Numero minimo di verticali diesplorazione Edificio di 1 2piani Edificio a molti piani Pile e spalle di ponti, torri per ciascuna fondazione Strade Gallerie: progetto di massima progetto esecutivo Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

13 Programmazione delle indagini TIPI DI INDAGINI I mezzi di indagine in sito per l identificazione condizioni stratigrafiche e di falda del volume significativo di sottosuolo e per la caratterizzazione meccanica delle formazioni presenti, sono molti e di diversa complessità. I più diffusi in Italia, comunemente impiegati per la progettazione di opere di categoria GC2, sono: le perforazioni di sondaggio, le prove penetrometriche dinamiche (SPT), le prove penetrometriche statiche (CPT), le prove con piezocono (CPTU), le prove dilatometriche (DMT). Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

14 Perforazione di sondaggio SONDAGGI STRATIGRAFICI E GEOTECNICI Esistono due tipi di sondaggio: sondaggio stratigrafico sondaggio geotecnico Per sondaggio stratigrafico si intende una perforazione del terreno, in genere in direzione verticale, che consente di riconoscere la successione stratigrafica, mediante l esame visivo e l esecuzione di alcune prove di riconoscimento sul materiale estratto. Si parla di sondaggio geotecnico quando e la perforazione permette, oltre al riconoscimento stratigrafico, anche il prelievo di campioni indisturbati di terreno e e l esecuzione e di prove po ein foro ooper la determinazione io e delle e proprietà popietà geotecniche dei terreni in sede. Durante la perforazione è possibile installare apparecchi di misura quali piezometri, inclinometri, etc.. Con le perforazioni di sondaggio è possibile attraversare qualunque tipo di terreno, anche a grande profondità e sotto falda, ed eseguire indagini anche sotto il fondo di fiumi o del mare. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

15 Perforazione di sondaggio TIPI DI SONDAGGI Il sondaggio può esser condotto: a distruzione se lo scopo della perforazione è solo quello di raggiungere una data profondità, ad esempio per installare uno strumento di misura, e non interessa il riconoscimento i stratigrafico ti o il prelievo di campioni i rappresentativi: a carotaggio continuo se si vuole identificare in dettaglio la successione Esistono diverse tecniche di perforazione : a percussione, a rotazione, con trivelle ad elica Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

16 Metodo di perforazione Percussione Trivella Rotazione Dr. Ing. Salvatore Grasso Utensile di perforazione Sonda a valvola Scalpello ll Spirale a vite senza fine Tubo carotiere semplice Tubo carotiere doppio Scalpelli a distruzione, triconi, etc.. attrezzatura rotary Perforazione di sondaggio TECNICHE DI PERFORAZIONE Diametro usuale (mm) Manuale Meccanica Profondità usuale (m) Manuale 10 Meccanica Praticamente illimitata Idoneità per tipo di terreno- Ghiaia, sabbia, limo Tutti i terreni fino a rocce di media resistenza Sopra falda: da coesivi a poco coesivi Sotto falda: coesivi Tutti i terreni escluse terre a grana grossa Non idoneità per tipo di terreno- Terre coesive tenere o molto consistenti Rocce con resistenza alta o molto alta Terre a grana grossa, roccia Terre a grana grossa (ghiaie, ciottoli, etc..) Qualità dei campioni ottenibili direttamente con gli usuali attrezzi di perforazione Disturbati, dilavati Fortemente disturbati, dilavati e frantumati Disturbati, a volte dilavati sotto falda Generalmente discreta Generalmente buona Non si ottengono campioni ma piccoli frammenti di materiale Classe di qualità corrispondente Q1 (Q2) Q1 Q1 (Q2-Q3) Q A secco Q2 (Q3) Con circolazione di acqua o fango Q1 (Q2) Q2 (Q3-Q4) Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

17 Perforazione di sondaggio SONDAGGI A CAROTAGGIO CONTINUO La tecnica di perforazione attualmente più utilizzata per i sondaggi a carotaggio continuo è a rotazione. Il terreno è perforato da un utensile spinto e fatto ruotare mediante una batteria di aste. La perforazione può avvenire a secco o con immissione di un fluido. L utensile di perforazione è un tubo d acciaio (carotiere) munito all estremità di una corona tagliente di materiale adeguato. Per evitare che il terreno campionato venga a contatto con la parte rotante e sia almeno parzialmente protetto dal dilavamento del fluido di circolazione, possono utilizzarsi carotieri a parete doppia, di cui solo quella esterna ruota. Le carote estratte nel corso del sondaggio sono sistemate in apposite cassette catalogatrici. Il diametro dei fori di sondaggio è in genere compreso tra 75 e 150mm. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

18 Perforazione di sondaggio SONDAGGI A CAROTAGGIO CONTINUO Per assicurare la stabilità della parete e del fondo del foro, ove necessario, si utilizza: una batteria di tubi di rivestimento un fluido costituito in genere da una miscela di acqua con una percentuale del 3 5% di bentonite (fango bentonitico). Il fango bentonitico è caratterizzato da un peso specifico di poco superiore a quello dell acqua e da tixotropia, i ovvero da una viscosità i molto elevata in stato di quiete e molto minore in stato di moto. Tali caratteristiche rendono il fango bentonitico particolarmente adatto non solo a sostenere le pareti e il fondo del foro durante l esecuzione ma anche a sollevare il materiale scavato verso la bocca del foro. NB N.B. Se si utilizza il fango bentonitico viene a formarsi una pellicola l impermeabile sulla superficie del foro che non consente l esecuzione di prove di permeabilità e di misure piezometriche. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

19 Perforazione di sondaggio SONDAGGI A CAROTAGGIO CONTINUO 19/64

20 Perforazione di sondaggio SONDAGGI A CAROTAGGIO CONTINUO Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

21 SCHEDA STRATIGRAFICA Perforazione di sondaggio 21/64

22 CAMPIONI Perforazione di sondaggio I campioni estratti durante la perforazione possono avere diverso grado di disturbo in funzione sia della tecnica e degli strumenti utilizzati per il prelievo, sia della natura del terreno stesso. Le principali cause di disturbo derivano: dall esecuzione del sondaggio (disturbo prodotto dalla sonda o dall attrezzo di perforazione) dall infissione ed estrazione del campionatore dalla variazione dello stato tensionale e nei provini sottoposti a prove di laboratorio: dal trasporto e dalla non perfetta conservazione del campione dalle operazioni di estrusione del campione dalla fustella dalla cavitazione e ridistribuzione del contenuto in acqua dalle operazioni di formazione del provino (ad esempio al tornio) dal montaggio nell apparecchiatura di prova. In particolare con gli usuali mezzi e tecniche di prelievo non è possibile estrarre campioni indisturbati di terreno incoerente. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

23 Perforazione di sondaggio CLASSI DI QUALITÀ DEI CAMPIONI Caratteristiche a i egeotecniche e e Grado di qualità determinabili Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 a) profilo stratigrafico X X X X X b) composizione granulometrica X X X X c) contenuto d acqua naturale X X X d) peso di volume X X e) caratteristiche meccaniche (resistenza, deformabilità, etc..) X campioni disturbati disturbo indisturbati o rimaneggiati limitato Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

24 Perforazione di sondaggio A parità di accuratezza nel campionamento, la classe di qualità massima raggiungibile dipende dal tipo di terreno e di campionatore: A. campionatore pesante infisso a percussione B. campionatore a parete sottile infisso a percussione C. campionatore a parete sottile infisso a pressione D. campionatore a pistone infisso a pressione E. campionatore arotazione a doppia parete con scarpa avanzata Tipo di terreno Tipo di campionatore A B C D E a) coesivi poco consistenti Q3 Q4 Q5 b) coesivi moderatamente consistenti o Q3 consistenti (Q4) Q4 Q5 Q5 c) coesivi molto consistenti Q2 (Q3) Q3 (Q4) d) sabbie finii al di sopra adella falda Q2 Q3 Q3 e)sabbiefiniinfalda N.B. Si indicano tra parentesi le classi di qualità Q raggiungibili con campionamento molto accurato. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64 Q1 Q2 Q5 Q2 Q3 (Q4) Q2 (Q3) Q5

25 Prova SPT PROVA PENETROMETRICA DINAMICA (SPT) La prova penetrometrica dinamica S.P.T. (Standard Penetration Test) è la prova in sito più diffusa ed utilizzata nel mondo (semplicità operativa, basso costo, vasta letteratura per l interpretazione dei risultati). Viene determinata la resistenza offerta dal terreno alla penetrazione dinamica di un campionatore infisso a partire dal fondo di un foro di sondaggio o di un foro appositamente eseguito (φ = mm) e subordinatamente di prelevare piccoli campioni (disturbati) La prova S.P.T. consiste nel far cadere ripetutamente un maglio, del peso di 63,5 kgf, da un altezza di 760 mm, su una testa di battuta fissata alla sommità di una batteria di aste alla cui estremità inferiore è avvitato un campionatore di dimensioni standardizzate. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

26 MISURE SPT Prova SPT Durante la penetrazione vengono misurate: il numero di colpi di maglio N1 necessario a produrre l infissione per i primi 15cm (tratto di avviamento) inclusa l eventuale penetrazione quasi statica per gravità, il numero di colpi di maglio N2 necessario a produrre l infissione per altri 15cm, il numero di colpi di maglio N3 necessario a produrre l infissione per ulteriori 15cm. Complessivamente, durante la prova, il campionatore sarà infisso di: =45cm Si assume quale resistenza alla penetrazione il parametro: NSPT =N2 +N3 maglio testa di battuta φint =35mm φest = 50 mm 26/64

27 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Prova SPT I risultati della prova S.P.T. sono utilizzati per la stima indiretta, mediante correlazioni empiriche, di: densità relativa e resistenza al taglio delle sabbie (uso frequente) resistenza al taglio non drenata di terreni a grana fine (correlazioni più incerte, uso meno frequente) Dato il carattere empirico dei metodi di interpretazione dei risultati della prova S.P.T. è assolutamente necessario seguire in modo scrupoloso la procedura oeduadidi riferimento i e (ISSMFE, 1988). I risultati della prova sono infatti influenzati: dalle caratteristiche del campionatore dalle dimensioni delle aste dal sistema di battitura dalla tecnica di perforazione dalle dimensioni del foro N.B. Quando una o più di questi fattori vengono modificati rispetto al procedura standard, esistono degli opportuni fattori correttivi per il parametro NSPT (anche quando le misure vengono effettuate sotto falda). Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

28 Terreni sabbiosi INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Per la stima della densità relativa: 1) Gibbs eholtz (1957) (valida persabbie quarzose NC non cementate) ' v0 2 σ N SPT = D p a in cui pa è la pressione atmosferica (pa=100 se σ v0 è espresso in kpa, pa=1 se σ v0 è espresso in kgf/cm 2 ) R Prova SPT Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

29 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Prova SPT 2) Bazaara (1967) (valida per sabbie sovraconsolidate costipate in cantiere ) N = 20 SPT 1+ 4,1 σ ' ' v0 2 σ D per v0 0,732 R p a pa N SPT = 20 σ ' ' 3,24+1,024 v0 p a 2 σ D R per v0 > 0,732 pa in cui pa è la pressione atmosferica (pa=100 se σ v0 è espresso in kpa, pa=1 se σ v0 è espresso in kgf/cm2) Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

30 3) Marcuson e Bieganousky (1977) INTERPRETAZIONE E IO E DEI RISULTATI I Prova SPT σ v0 D (%) =12,2+ 0, N R SPT 711 OCR U p a in cui OCR è il grado di sovraconsolidazione e U è il coefficiente di uniformità della sabbia 4) Skempton (1986) N DR = cor 60 in cui Ncor è il valore corretto dell indice NSPT per tener conto della pressione litostatica efficace: 2 C N = ' per sabbie fini v0 1+ σ N cor =C N N SPT con: p a 3 C N = ' 2+ σ per sabbie grosse v0 p a Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64 ' 0,5

31 Prova SPT INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI L angolo di resistenza al taglio può essere stimato in base al valore della densità relativa con le correlazioni proposte da Schmertmann (1977) per differenti granulometrie: Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

32 Prova SPT INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI L angolo di resistenza al taglio può essere stimato anche mediante correlazioni dirette tra enspt, che evitano le approssimazioni dovute al doppio passaggio (NSPT DR f ): NSPT 1) Schmertmann (1975) '= arctan N SPT ' σ v0 12,2+ 20,3 p a 0,34 Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

33 Prova SPT INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI 2) Hatanaka euchida (1996) )= 20 N cor +20 3) Peck, Hanson e Thornburn (1974) ) cor cor ' )= 27,1+ 0,3 N 0,00054 N 2 Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

34 Terreni a grana fine INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Per la stima della resistenza eite aalal taglio non drenata : 1) Stroud (1974) (valida per argille non sensitive) c =f N u 1 SPT dove f1 è un coefficiente funzione di Ip (ha valori compresi tra 3.5 e 6.5 kpa, e mediamente vale 4.4 kpa) Prova SPT Elevata dispersione 2) Hara et al. (1971) c ( kpa ) = 29 N u 0,72 SPT Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

35 Terreni a grana fine INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Per la stima del grado di sovraconsolidazione: 1) Mayne ekemper (1988) Prova SPT OCR = 0,193 N SPT ' σ v0 0,689 in cui σ v0 espresso in MPa. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

36 Prova CPT PROVA PENETROMETRICA STATICA (CPT) La prova penetrometrica statica C.P.T. (Cone Penetration Test) è molto diffusa in Italia (costo modesto, permette l identificazioneifi i dll della successione stratigrafica lungo una verticale e la stima di molti parametri geotecnici). Può essere eseguita in tutti i terreni, escluse ghiaie e terreni duri. Éautoperforante e consiste nell infissione a pressione nel terreno, a partire dal p.c., ed alla velocità costante di circa 20 mm/sec di una punta conica avente diametro 35,7 mm e angolo di apertura 60, collegata al dispositivo di spinta mediante una batteria di tubi. 36/64

37 Prova CPT PENETROMETRO STATICO Il penetrometro t statico ti esiste it attualmente t in due versioni, i con caratteristiche ti geometriche e procedure di prova normate a livello internazionale (ISSMFE, 1989): il penetrometro meccanico con manicotto d attrito il penetrometro elettrico Nei penetrometri meccanici con manicotto d attrito la punta conica è solidale con una batteria di aste coassiali ad una tubazione di rivestimento. La parte finale, ovvero più prossima alla punta, della tubazione di rivestimento è mobile, e costituisce i il manicotto di attrito. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

38 Prova CPT PENETROMETRO STATICO Il penetrometro t statico ti esiste it attualmente t in due versioni, i con caratteristiche ti geometriche e procedure di prova normate a livello internazionale (ISSMFE, 1989): il penetrometro meccanico con manicotto d attrito il penetrometro elettrico Nei penetrometri meccanici con manicotto d attrito la punta conica è solidale con una batteria di aste coassiali ad una tubazione di rivestimento. La parte finale, ovvero più prossima alla punta, della tubazione di rivestimento è mobile, e costituisce il manicotto di attrito. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

39 Fasi operative PENETROMETRO MECCANICO Prova CPT 1) Iiil Inizialmente, esercitando una forza F1 sulle aste interne collegate alla punta, si fa avanzare a velocità costante la sola punta per una lunghezza di 40 mm. L area della punta è: Ap =(π 3,57 2 )/4=10cm2 Lapressione media alla punta durante l avanzamento (resistenza di punta) vale: qc = F1/Ap 2) Al termine della corsa di 40mm, viene agganciato il manicotto d attrito, che ha una superficie laterale: As = 150 cm 2 Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

40 PENETROMETRO MECCANICO Fasi operative 3) La punta continua a penetrare trascinandosi dietro anche il manicotto per altri 40 mm. Se si indica con F2 la forza necessaria a fare avanzare il penetrometro in questa seconda fase, e se si fa l ipotesii che la resistenza di punta non sia variata rispetto al tratto precedente, è possibile calcolare la tensione tangenziale media lungo la superficie dl del manicotto (resistenza lateralel locale) l con la relazione: fs =(F2 F1)/As Prova CPT 4) Poi la spinta viene applicata alle aste esterne che, a punta ferma, raggiungono prima il manicotto e poi la punta, e infine fanno avanzare l intero lintero sistema. 5) Il procedimento viene ripetuto ogni 20cm e le misure di qc e fs effettuate vengono attribuite all intero strato attraversato. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

41 Prova CPT PENETROMETRO MECCANICO Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

42 Prova CPT Vantaggi PENETROMETRO MECCANICO è uno strumento semplice e robusto può operare in un campo di terreni che va dalle argille alle sabbie grosse si possono raggiungere profondità dell ordine di 40m e oltre. Svantaggi le resistenze alla penetrazione sono dedotte da misure di forza eseguite in superficie (e quindi sono affette da errori dovuti al peso proprio e alla deformabilità delle aste, ed agli attriti tra le varie parti dell attrezzatura) la profondità delle misure è desunta dalla lunghezza delle aste e quindi soggetta ad errori derivanti dalla deviazione dalla verticale le misure di resistenza it alla punta, qc, e di attrito lt lateralel locale, l fs, possono essere troppo rade (ogni 20 cm) specie per depositi fittamente stratificati, inoltre non sono indipendenti fra loro e si riferiscono a profondità leggermente diverse. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

43 PENETROMETRO ELETTRICO Il penetrometro elettrico costituisce la naturale evoluzione del pentrometro meccanico e ne supera in parte i limiti. Nel penetrometro elettrico le misure di pressione alla punta e di tensione laterale locale sono eseguite localmente ed in modo fra loro indipendente con trasduttori elettrici che inviano un segnale alla centralina posta in superficie. Un inclinometro alloggiato nelle aste permette di misurare la deviazione dalla verticale e di correggerne gli errori conseguenti. La frequenza delle misure può essere anche molto ridotta, tipicamente ogni 2 5 cm, e i dati sono direttamente acquisiti in forma numerica. I limiti risiedono nel maggiore costo dello strumento, e negli errori derivanti dalle componenti elettroniche (non linearità e isteresi delle celle di pressione, sensibilità alle variazioni di temperatura, calibrazione). Prova CPT Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

44 Prova CPT Riconoscimento stratigrafico INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI L analisi dei risultati di prove C.P.T. consente in primo luogo il riconoscimento litologico dei terreni attraversati e la ricostruzione della successione stratigrafica Questa prima fase interpretativa è essenziale e necessaria per ogni ulteriore interpretazione geotecnica delle misure effettuate. Infattidurantelaprovavengonomisurateleresistenzedipunta e di attrito laterale opposte dal terreno nelle condizioni di rottura determinate dalla penetrazione dello strumento con una velocità imposta e costante di 2 cm/sec. A seconda della permeabilità del terreno attraversato la rottura avviene in condizioni drenate o non drenate. Pertanto il modello interpretativo del fenomeno della rottura, e quindi la successiva deduzione delle caratteristiche meccaniche a partire dalle grandezze misurate, è condizionato dal tipo di terreno cui si riferiscono i dati di resistenza misurati Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

45 Riconoscimento stratigrafico INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Schmertmann (1978) (valida per penetrometro meccanico) Prova CPT in ascissa il rapporto d attrito o di frizione o delle resistenze, (in scala naturale) f s R = 100 [ ] f q c in ordinata la resistenza di punta (in scala logaritmica) qc [FL 2 ] Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

46 Riconoscimento stratigrafico INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Robertson (1990) (valida per penetrometro elettrico) Prova CPT in ascissa il rapporto d attrito normalizzato, (in scala logaritmica) F = q c f s c σ v0 100 [ ] in ordinata la resistenza di punta normalizzata (in scala logaritmica) q Q = σ c v0 ' σ v0 [ ] Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

47 Terreni sabbiosi INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Prova CPT L avanzamento Lavanzamento del penetrometro statico in terreni sabbiosi avviene generalmente in condizioni drenate, ed è quindi possibile interpretarne i risultati in termini di tensioni efficaci. La densità relativa può essere stimata: 1) Jamiolkowski et al. (1985) (per sabbie silicee, non cementate, di recente deposizione, normalmente consolidate) D = log r q c ' 0,5 (σ ) v0 con qc e σ v0 espressi in t/m 2 (1 t/m 2 10 kpa) Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

48 2) Baldi et al. (1986) INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI 1 q c D = ln r ( C 2 C ( σ' C 1 ) 0 Prova CPT dove C0, C1 e C2 sono costanti, qc è la resistenza penetrometrica di punta espressa in kpa, e σ è la tensione efficace (verticale o media) alla profondità dll della misura per sabbie silicee moderatamente compressibili, normalmente consolidate, di recente deposizione e non cementate (per le quali si assume K0 = 0,45) : C0=157 C1=0,55 C2=2,41 σ =σ v0 per sabbie sovraconsolidate (K0 > 0,45): C0=181 C1=0, C2=2, σ = σ m = (σ v0 + 2 σ h0)/3 Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

49 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Prova CPT Terreni sabbiosi NC Terreni e sabbiosi i OC Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

50 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Prova CPT L angolo di resistenza al taglio può essere stimato anche mediante correlazioni dirette tra, σ v0 e qc, che evitano le approssimazioni dovute al doppio passaggio (qc DR ): Resistenza alla punta, qc (MPa) 1) Robertson e Campanella (1983) (per sabbie quarzose non cementate) q c 0,38 log ' σ v0 '= arctan 0,1+, g Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

51 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Prova CPT Terreni coesivi L avanzamento del penetrometro statico in terreni a grana fine saturi avviene generalmente in condizioni non drenate, ed è quindi possibile interpretarne i risultati in termini di tensioni totali. In particolare possono essere stimate (Mayne e Kemper, 1988): la resistenza al taglio in condizioni non drenate q c σ c v0 u = N k con Nk =20perpenetrometro meccanico Nk =15perpenetrometro elettrico (più in generale Nk può assumere valori compresi tra 5 e 21, con andamento crescente con l indice di plasticità). la pressione di consolidazione σ ' c = 0,243 ( q )0,96 con σ cσ c e qc espressi in Mpa c il grado di sovraconsolidazione OCR = 037 0,37 q c σ v0 ' σ v0 1,01 Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

52 Terreni coesivi INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Prova CPT È possibile anche stimare il modulo edometrico, ovvero il modulo di deformazione in condizioni di deformazioni laterali impedite (Sanglerat, 1972): = 1 2,3 (1+ e) σ v M = m v C c ' =α qα c qc < 0,7 MPa 3 < α < 8 Argille di bassa plasticità (CL) 0,7 < qc < 2,0 MPa 2 < α < 5 Limi di bassa plasticità (ML) qc > 2,0 MPa 1 < α < 2,5 qc < 2,0 MPa 3 < α < 6 qc > 2,0 MPa 1 < α < 3 Argille e limi di elevata plasticità (CH, MH) qc < 2,0 MPa 2 < α < 6 Limi organici (OL) qc < 1,2 MPa 2 < α < 8 Torbe e argille organiche (Pt, OH) q qc <07MPa 0,7 50 < w* < 100 1,5 < α < < w < < α < 1,5 w > <α 0,4 α <1 *w = contenuto in acqua (%) Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

53 PROVA COL PIEZOCONO (CPTU) Prova CPTU La prova CPTU viene effettuata con un penetrometro elettrico modificato (piezocono) munito di uno o più elementi porosi (filtri) per la misura delle pressioni interstiziali. La prova viene effettuata in terreni saturi sotto falda secondo le stesse modalità della prova CPT (con penetrometro elettrico) e consente una misura (quasi) continua: della resistenza di punta, qc della resistenza laterale, fs dll delle pressioni i it interstiziali tiili (u1,u2 eu3) La misura delle pressioni interstiziali, per essere affidabile, richiede la completa saturazione del filtro e può essere effettuata a penetrometro fermo (prove di dissipazione) o in movimento. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

54 Prova CPTU INTERPRETAZIONE DELLA PROVA CPTU La prova CPTU, mediante la misura contemporanea della resistenza alla punta qc e della pressione interstiziale ui (i=1,2,3 a seconda della posizione del piezometro) consente, rispetto alla prova CPT, di delineare meglio la stratigrafia di un deposito ed in particolare gli strati a differente permeabilità: nelle sabbie, ove la penetrazione avviene in condizioni drenate, si hanno valori di qc alti, associati a valori di ui prossimi a quelli relativi alle condizioni iiilidi iniziali equilibrio i dll della falda (ui( =u0); nelle argille, ove la penetrazione avviene in condizioni non drenate, si hanno valori di qc bassi (nel caso di terreni NC), associati a valori di ui più alti di quelli relativi alle condizioni iniziali di equilibrio della falda (ui =u0 + u). OSS. Inoltre essendo la misura delle pressioni neutre in genere più sensibile alle variazioni del tipo di terreno, rispetto alle misure di qc, si possono meglio individuare sottili stratificazioni ed intercalazioni di terreno. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

55 Prova CPTU INTERPRETAZIONE DELLA PROVA CPTU Esistono dei diagrammi analoghi a quelli già visti per la prova CPT per la classificazione dei terreni che tengono conto anche della misura delle pressioni neutre. Esistono delle correlazioni empiriche per la stima dei parametri di resistenza al taglio e di deformabilità dit dei terreni coesivi i bastate t anche sulla misura di u. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

56 Prova CPTU Riconoscimento stratigrafico Robertson (1990) in ascissa il rapporto delle pressioni interstiziali, u B q = q σ q t σ v0 dove qt èla resistenza alla punta corretta: (1 a) qt=qc+u (1 a) 2 con0.55<a=an/ac < 0.9 Ac area della punta An area della parte del cono che agisce sulla cella di carico in ordinata la resistenza di punta normalizzata (in scala logaritmica) q Q= σ c v0 ' σ v0 Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

57 PROVE DI DISSIPAZIONE IO Prova CPTU Col piezocono possono anche essere effettuate, in corrispondenza di terreni coesivi, misure di dissipazione, che consistono, unavoltaarrestatala penetrazione, nel misurare la velocità di riduzione nel tempo della sovrappressione iniziale (conseguente alla rottura in condizioni non drenate) per la stima delle caratteristiche di permeabilità e consolidazione del terreno. Da tali curve si ricavano (con un modello interpretativo di consolidazione orizzontale): il coefficiente di consolidazione orizzontale (ch) il coefficiente di permeabilità orizzontale (kh) Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

58 PROVA DILATOMETRICA (DMT) Prova DMT La prova dilatometrica utilizza la stessa attrezzatura della prova penetrometrica t statica ti e come utensile di perforazione una lama di acciaio ii di forma e dimensioni standardizzate (lama dilatometrica), dotata nella parte centrale di una membrana deformabile piana,di forma circolare. La lama, collegata ad una batteria d aste, viene infissa a pressione nel terreno ed arrestata ogni 20 cm. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

59 PROVA DILATOMETRICA (DMT) Prova DMT A penetrometro fermo, la membrana viene espansa aumentando gradualmente la pressione del gas a tergo e misurati i valori della pressione corrispondenti all inizio dell espansione (p0) e ad uno spostamento del centro di 1.1 mm (p1). Le pressioni p0 ep1, insieme al valore della pressione interstiziale in sito, u0, e della tensione geostatica efficace verticale, σ v0, 0 consentono di determinare una serie di indici utili per la classificazione dei terreni, o per la stima, tramite correlazioni empiriche, delle caratteristiche di deformabilità e di resistenza del terreno: p1 p 0 I d = p u k d = p 0 0 p u 0 0 σ' V0 INDICE DEL MATERIALE INDICE DI TENSIONE ORIZZONTALE MODULO d 1 0 DILATOMETRICO E = 34.7 (p p ) Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

60 PROVA DILATOMETRICA (DMT) Prova DMT Classificazione dei terreni Utilizzando l indice del materiale e il modulo dilatometrico si possono classificare i terreni attraversati: Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

61 PROVA DILATOMETRICA (DMT) Prova DMT Correlazioni empiriche per la stima delle caratteristiche di deformabilità edi resistenza del terreno Coefficiente di spinta a riposo, K0 K = 0,DMT K D 1,5 0,47 Resistenza al taglio non drenata, cu 0,6 per ID < 1,2 ' c = 0,22 σ ( 0,5 K )1,25 per ID < 1,2 u,dmt vo D Grado di sovraconsolidazione, OCR OCR = 0,5 K DMT ( )1,56 Angolo di resistenza al taglio, D per ID I <1,2 ' = ,6 logk 21 2,1 log DMT Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/2010 D 2 K per ID > 1,8 D 61/64

62 PROVA DILATOMETRICA (DMT) Prova DMT Modulo edometrico, MDMT R = 0,14 + 2,36 log K I D 0,6 M D R M = R M 0 + ( 2,5 R M 0 ) log K D M =R E DMT M D 0,6 < I <3 D R M 0 = 0,14+0,15 (I D 0,6) I D 3 R = 0,5 + 2 log K M D se K > 10 R = 0,32 + 2,18 log K D se R < 0,85 R = 0,85 M M M D Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

63 PROVA DILATOMETRICA (DMT) Profilo dilatometrico interpretato Prova DMT Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

64 Prova DMT PROVE DI DISSIPAZIONE Col dilatometro possono anche essere effettuate, in corrispondenza di terreni coesivi, misure di dissipazione (DMTA), che consistono, una volta arrestata la penetrazione della lama, nel misurare la velocità di riduzione nel tempo della pressione esercitata dal terreno sulla membrana (curve di dissipazione). Da tali curve si ricavano (adottando un modello interpretativo di consolidazione i orizzontale): il coefficiente di consolidazione orizzontale (ch) 2 c h 7cm 2 T flex il coefficiente i di permeabilità orizzontale (kh) c k h γ w h,dmta con M K M h 0 DMT M h Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile A.A. 2009/ /64

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Raccomandazioni iagi (1977): Mezzi di indagine Diretti Indiretti Scavi accessibili (pozzi, trincee, cunicoli) Fori di o Prove geofisiche Prove

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU Programmazione delle indagini geotecniche come elemento della progettazione di nuove opere e per il consolidamento di quelle esistenti Forum della tecnica delle Costruzioni Fiera Milano, Rho, 5 Ottobre

Dettagli

INDAGINI IN SITO CAPITOLO 12. 12.1 Programmazione delle indagini

INDAGINI IN SITO CAPITOLO 12. 12.1 Programmazione delle indagini CAPITOLO 12 12.1 Programmazione delle indagini Ogni opera di ingegneria civile interagisce con una parte del sottosuolo, detta volume significativo. Il comportamento dell opera dipende, oltre che dai carichi

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro PROVA PENETROMETRICA STATICA PREMESSA La prova penetrometrica statica C.P.T. (Cone Penetration Test) viene realizzata infiggendo nel terreno, dalla superficie, alla velocità standardizzata di 0 mm/sec,

Dettagli

INDAGINI IN SITO CAPITOLO 12. 12.1 Programmazione delle indagini

INDAGINI IN SITO CAPITOLO 12. 12.1 Programmazione delle indagini CAPITOLO 1 1.1 Programmazione delle indagini Ogni opera di ingegneria civile interagisce con una parte del sottosuolo, detta volume significativo. Il comportamento dell opera dipende, oltre che dai carichi

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO GEOTECNICA ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO 1 PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI ESAME DELLE CONDIZIONI GEOLOGICHE ED AMBIENTALI DEL SITO: CARTE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE, FOTOGRAFIE AEREE, SOPRALLUOGHI.

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI DEFINIZIONI NSPT Qc Fs Pvo P vo numero colpi / 30 cm della prova penetrometrica SPT resistenza statica alla punta della prova penetrometrica statica CPT resistenza specifica laterale della prova penetrometrica

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Prove Penetrometriche Statiche CPT Prove Penetrometriche Statiche CPT Committente : Comune di Dicomano Località: Dicomano - FI Data: 24/11/2009 N totale di prove: 1 Cartella: Dicomano091124ComuneDicomano Penetrometro Ditta produttice: PAGANI

Dettagli

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO 165 Introduzione Rispetto alle prove eseguite in laboratorio, quelle in sito presentano sia dei vantaggi che degli svantaggi. 1. Tra i vantaggi delle prove in sito di può dire che queste sono più rapide

Dettagli

Interpretazione delle prove in laboratorio

Interpretazione delle prove in laboratorio Interpretazione delle prove in laboratorio Condizioni al contorno controllate dallo sperimentatore Tensioni e deformazioni ( parametri) imposte o misurabili σ a σ v ε a ε v ε r =0 σ r ε v / u Prova edometrica

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA Kore Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe 8) Corso di GEOTECNICA Docente: prof. Francesco Castelli Calcolo dei cedimenti nei terreni argillosi Secondo

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) In data giovedì 13 marzo 2014, in località Torino, per conto del committente Luca Bianchi, l'impresa geostrati ha condotto un indagine

Dettagli

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali di progetto delle fondazioni 3 LI. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative e raccomandazioni 9 2. Richiami di Meccanica dei Terreni l3

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

' ) -.. 'v 1 c(t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI ' ) -.. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione 'v 1 c("t, _ (. ) r H E V E L I U S ED IZIONI Indice 1. Requisiti generali di progetto l.l. Premessa l.2. Requisiti di progello l.3. Normative e raccomandazioni

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia FONDAZIONI SU PALI Cos è un Palo? DEFINIZIONE (Norme Tecniche, 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Perché si ricorre

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO Marzo 2010 PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPTE/CPTU CARATTERISTICHE STRUMENTALI Lo strumento utilizzato è un penetrometro statico prodotto dalla

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO < CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO #$$! "! " %&'()**) +,-./ ?@1 3>?@1 012 34561 75 ;33849: Dinamica dei Terreni Studia il comportamento

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati. 7. Pali UNITÀ I pali sono elementi strutturali utilizzati nelle opere di fondazione, nelle opere di contenimento della terra e dell acqua, negli interventi di miglioramento della stabilità dei pendii e

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Metodo di indagine che consente l ispezione diretta del terreno. Perforazione effettuata nel terreno mediante un attrezzatura denominata sonda

Metodo di indagine che consente l ispezione diretta del terreno. Perforazione effettuata nel terreno mediante un attrezzatura denominata sonda SONDAGGIO: Metodo di indagine che consente l ispezione diretta del terreno Perforazione effettuata nel terreno mediante un attrezzatura denominata sonda Utilizzato per: - Ricostruzione del profilo stratigrafico

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it Lezione 6 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 6 A. Indagine Geotecnica: considerazioni generali B. Indagini in sito: Perforazioni di sondaggio e prelievo

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Prove penetrometriche. - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test

Prove penetrometriche. - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test Prove penetrometriche - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test - Statiche CPT cone penetration test 1 Prove Penetrometriche Dinamiche 2 Prove Penetrometriche Dinamiche - DP

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

CIG: ZAA0954778 CUP: I18F11000080001

CIG: ZAA0954778 CUP: I18F11000080001 ALL. B Oggetto: Affidamento delle Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alle seguenti progettazioni definitive: - Riqualificazione ambientale delle zone alta e bassa in

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE PREMESSA Con la presente si espone il programma dettagliato delle indagini geognostiche necessarie per la redazione della Relazione geologica e della relazione geotecnica relative agli interventi di Riqualificazione

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 RESISTENZA A TAGLIO 1.1 Capacità portante di una fondazione F W ribaltante W stabilizzante mobilitata La stabilità del complesso terreno-fondazione dipende dalle azioni tangenziali che si possono mobilitare

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA E dott. geol. Gianluigi Giannella IL RUOLO DEL GEOLOGO PROGETTISTA Qual è il ruolo del geologo nell esecuzione dei pozzi? Spesso è solo il tramite tra il committente e la ditta di perforazione. Altre volte

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di Applicazione 3) Norma di riferimento 4) Attrezzatura 5) Operazioni preliminari 6) Modalità esecutive 7) Documentazione DOCUMENTI CORRELATI: a) Norma di riferimento

Dettagli

MODULO PREVENTIVO ECONOMICO

MODULO PREVENTIVO ECONOMICO ALL. B Oggetto: Affidamento del servizio di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alla progettazione definitiva della Realizzazione dell impianto di depurazione a servizio

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-23) Prove triassiali Esercizio 1 Un provino di argilla è consolidato isotropicamente in cella triassiale con: pressione di cella: σ c = 4 kpa contropressione neutra: B.P. = 2 kpa

Dettagli

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) PALI PREFABBRICATI IN CAV (Cemento Armato Vibrato ) INFISSI TRAMITE BATTITURA OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Le misure piezometriche in sito

Le misure piezometriche in sito 1 Le misure piezometriche in sito Raccomandazioni AGI (1977): Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Mezzi

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA

MODULO OFFERTA ECONOMICA ALL. B Affidamento dei servizi di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alla progettazione definitiva la Realizzazione l impianto di depurazione a servizio centro urbano

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Indagini geognostiche

Indagini geognostiche Università di Palermo CCS Ingegneria civile Indagini geognostiche a cura di Laura Ercoli Finalità - Delineare la costituzione del sottosuolo e la geometria delle stratificazioni: tipi litologici,stratigrafia,

Dettagli

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO Resistenza al taglio in corrispondenza dei contatti fra le particelle Definizione dell angolo di attrito Φ μ tgφ μ = f con f = coefficiente di attrito Interpretazione micromeccanicistica

Dettagli

OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE

OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE IG 01.001 IG 01.002 IG 01.003a Approntamento dell' attrezzatura di perforazione a rotazione compreso il carico e lo scarico e la revisione a fine lavori. Per ogni approntamento dellattrezzatura cad 667,35

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

LISTINO G INDAGINI GEOGNOSTICHE

LISTINO G INDAGINI GEOGNOSTICHE CITTÀ DI IMOLA SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE PREZZIARIO DEL COMUNE DI IMOLA (ai sensi dell art. 133 D.Lgs. 163/2006) LISTINO G INDAGINI GEOGNOSTICHE Anno 2013 *** INDICE *** 1 INDAGINI

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 D.M. 14 gennaio 2008

Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 D.M. 14 gennaio 2008 LA PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it Convegno Associazione Geotecnica Italiana Programmazione

Dettagli

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com Geoser offre da anni un servizio completo nel settore delle indagini geotecniche e geoambientali. A sostegno di questo servizio propone tutte le indagini finalizzate all individuazione dei parametri geotecnici

Dettagli

PROGRAM GEO CPT ver.3.4

PROGRAM GEO CPT ver.3.4 3) Teoria e Normativa. 3.1) Introduzione. L' interpretazione della prova penetrometrica statica (CPT) avviene generalmente in quattro fasi distinte: discretizzazione del terreno indagato in livelli caratterizzati

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Roberto Valentino e Davide Stevanoni Introduzione La ditta Novatek ha recentemente intrapreso

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

PROVE DI CARICO SU PIASTRA (Plate Load Test PLT)

PROVE DI CARICO SU PIASTRA (Plate Load Test PLT) Il progetto stradale principi e casi pratici 24 ottobre 2012 PROVE DI CARICO SU PIASTRA (Plate Load Test PLT) Dott. Geol. Diego Italiano Laboratorio ALTAIR s.r.l. 1 INDICE Introduzione Normativa Obiettivi

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it 1. INTRODUZIONE Pur considerato che le conoscenze teoriche, sperimentali e tecnologiche hanno

Dettagli

Principali tipologie di terreno

Principali tipologie di terreno Principali tipologie di terreno Terreni derivati da rocce sedimentarie (NON COESIVI): Sabbie Ghiaie Terreni derivati da rocce scistose (COESIVI): Argille Limi Terreni di derivazione organica: Torbe Terreno

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

Geotecnica profonda. Geotecnica superficiale. Attività speciali

Geotecnica profonda. Geotecnica superficiale. Attività speciali Geotecnica profonda Geotecnica superficiale Attività speciali RCT srl - via Primo Maggio 6 bis Peschiera Borromeo (MI) Tel 02-9542001 1 Pedemontana Lombarda 2 Nell ambito della costruzione dell autostrada

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI Il Cap.9 delle NTC detta disposizioni minime per l esecuzione del collaudo statico, atto a verificare il comportamento e le prestazioni delle parti di opera

Dettagli

Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche

Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche Ing. Fabio Minchio, Ph.D. Dott. Geol. Rimsky Valvassori Dimensionamento campo sonde geotermiche verticali Il

Dettagli

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito La formula di Senneset e Janbu presenta il grande vantaggio di interpretare

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli