PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE DPM (DYNAMIC PROBING)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE DPM (DYNAMIC PROBING)"

Transcript

1

2 PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE DPM (DYNAMIC PROBING) 1

3 Premessa Su incarico dell Amministrazione comunale di Fuscaldo, al fine di determinare le caratteristiche meccaniche del terreno, sono state eseguite n 5 prove penetrometriche dinamiche continue del tipo DPM. La prova denominata P1 e stata eseguita in corrispondenza del Sito 4 Area costone castello in data 02/07/2013, mentre le prove P2, P3, P4 e P5 sono state effettuate nel Sito 5 Area parcheggio in data 10/12/2013. La prova penetrometrica dinamica consiste nell infiggere nel terreno una punta conica (per tratti consecutivi δ) misurando il numero di colpi N necessari. La loro elaborazione, interpretazione e visualizzazione grafica consente di catalogare e parametrizzare il suolo attraversato con un immagine in continuo, che permette anche di avere un raffronto sulle consistenze dei vari livelli attraversati e una correlazione diretta con sondaggi geognostici per la caratterizzazione stratigrafica. La sonda penetrometrica permette inoltre di riconoscere abbastanza precisamente lo spessore delle coltri sul substrato, la quota di eventuali falde e superfici di rottura sui pendii, e la consistenza in generale del terreno. L utilizzo dei dati, ricavati da correlazioni indirette e facendo riferimento a vari autori, dovrà comunque essere trattato con le opportune cautele e, possibilmente, dopo esperienze geologiche acquisite in zona. Elementi caratteristici del penetrometro dinamico sono i seguenti: - peso massa battente M - altezza libera caduta H - punta conica: diametro base cono D, area base A (angolo di apertura α) - avanzamento (penetrazione) δ - presenza o meno del rivestimento esterno (fanghi bentonitici). Attrezzatura utilizzata Lo strumento utilizzato, è stato un penetrometro dinamico medio della Deep Drill (Mod. DM30 SM-c), semovente su carro a cingoli gommati. Le caratteristiche tecniche dello strumento sono riportate nella tabella seguente: 2

4 Caratteristiche Tecniche-Strumentali (Rif. Norme DIN 4094) Penetrometro tipo DPM (DL030-10) (classificazione ISSMFE 1988) Peso Massa battente Altezza di caduta libera Peso sistema di battuta Diametro punta conica Area di base punta Angolo di apertura punta Lunghezza delle aste Peso aste Profondità giunzione prima asta Passo avanzamento punta Numero colpi per passo avanzamento Coeff. di correlazione con Rivestimento / fanghi 30 Kg 0,20 m 13 Kg 35,68 mm 10 cm² 60 1 m 2,93 Kg/m 0,80 m 0,10 m N10 0,766 NO Interpretazione dei risultati I sondaggi penetrometrici eseguiti sono stati spinti, a partire da p.c., fino a che la batteria di aste ha opposto resistenza alla penetrazione (Ncolpi > 50), ed hanno raggiunto le seguenti profondità: Prova P1 P2 P3 P4 P5 Profondità (metri) 1,20 2,80 2,40 2,50 1,70 I sondaggi hanno fornito informazioni riguardo i parametri fisico-meccanici dei litotipi costituenti il sito indagato e più segnatamente al loro stato di addensamento. 3

5 I materiali attraversati con le prove penetrometriche possono essere suddivisi in diversi strati litotecnici, differenziati in base ai diversi stati di addensamento ed evidenziati nelle tabelle di caratterizzazione geotecnica indicate per le prove. L andamento degli istogrammi penetrometrici ricostruiti, uniti a valutazioni geolitologiche di superficie, riconduce alla presenza di depositi sedimentari, costituiti rispettivamente: P1 = argilla con limo sabbiosa consistente P2 P3 P4 P5 = riporto e/o terreno residuale con diverso grado di addensamento. con Poiché la prova penetrometrica standard (SPT) rappresenta, ad oggi, uno dei mezzi più diffusi ed economici per ricavare informazioni dal sottosuolo, la maggior parte delle correlazioni esistenti riguardano i valori del numero di colpi ottenuto con la suddetta prova, pertanto si presenta la necessità di rapportare il numero di colpi di una prova dinamica con. Il passaggio viene dato da: Dove: = β t N β = in cui Q è l energia specifica per colpo e Qspt è quella riferita alla prova SPT. L energia specifica per colpo viene calcolata come segue: t Q Q SPT in cui M = peso massa battente; M = peso aste; H = altezza di caduta; A = area base punta conica; δ = passo di avanzamento. M Q = A δ 2 H ( M + M ') Valutazione resistenza dinamica alla punta Rpd Formula Olandesi Rpd = M 2 H = M H N [ A e ( M + P) ] [ A δ ( M + P) ] 2 Rpd = resistenza dinamica punta (area A); e = infissione media per colpo (δ/ N); M = peso massa battente (altezza caduta H); P = peso totale aste e sistema battuta. Metodologia di Elaborazione. Le elaborazioni sono state effettuate mediante un programma di calcolo automatico Dynamic Probing della GeoStru Software. 4

6 Il programma calcola il rapporto delle energie trasmesse (coefficiente di correlazione con SPT) tramite le elaborazioni proposte da Pasqualini Meyerhof Desai Borowczyk-Frankowsky Permette inoltre di utilizzare i dati ottenuti dall effettuazione di prove penetrometriche per estrapolare utili informazioni geotecniche e geologiche. Una vasta esperienza acquisita, unitamente ad una buona interpretazione e correlazione, permettono spesso di ottenere dati utili alla progettazione e frequentemente dati maggiormente attendibili di tanti dati bibliografici sulle litologie e di dati geotecnici determinati sulle verticali litologiche da poche prove di laboratorio eseguite come rappresentazione generale di una verticale eterogenea disuniforme e/o complessa. In particolare consente di ottenere informazioni su: - l andamento verticale e orizzontale degli intervalli stratigrafici, - la caratterizzazione litologica delle unità stratigrafiche, - i parametri geotecnici suggeriti da vari autori in funzione dei valori del numero dei colpi e delle resistenza alla punta. Valutazioni statistiche e correlazioni Elaborazione Statistica Permette l elaborazione statistica dei dati numerici di Dynamic Probing, utilizzando nel calcolo dei valori rappresentativi dello strato considerato un valore inferiore o maggiore della media aritmetica dello strato (dato comunque maggiormente utilizzato); i valori possibili in immissione sono : Media Media aritmetica dei valori del numero di colpi sullo strato considerato. Media minima Valore statistico inferiore alla media aritmetica dei valori del numero di colpi sullo strato considerato. Massimo Valore massimo dei valori del numero di colpi sullo strato considerato. Minimo Valore minimo dei valori del numero di colpi sullo strato considerato. Scarto quadratico medio Valore statistico di scarto dei valori del numero di colpi sullo strato considerato. Media deviata Valore statistico di media deviata dei valori del numero di colpi sullo strato considerato. Media + s Media + scarto (valore statistico) dei valori del numero di colpi sullo strato considerato. Media - s Media - scarto (valore statistico) dei valori del numero di colpi sullo strato considerato. Pressione ammissibile Pressione ammissibile specifica sull interstrato (con effetto di riduzione energia per svergolamento aste o no) calcolata secondo le note elaborazioni proposte da Herminier, applicando un coefficiente di sicurezza (generalmente = 20-22) che corrisponde ad un coefficiente di sicurezza standard delle fondazioni pari a 4, con una geometria fondale standard di larghezza pari a 1 mt. ed immorsamento d = 1 mt.. 5

7 Correlazioni geotecniche terreni incoerenti Liquefazione Permette di calcolare utilizzando dati il potenziale di liquefazione dei suoli (prevalentemente sabbiosi). Attraverso la relazione di SHI-MING (1982), applicabile a terreni sabbiosi, la liquefazione risulta possibile solamente se dello strato considerato risulta inferiore a critico calcolato con l'elaborazione di SHI-MING. Correzione in presenza di falda corretto = ( - 15) è il valore medio nello strato La correzione viene applicata in presenza di falda solo se il numero di colpi è maggiore di 15 (la correzione viene eseguita se tutto lo strato è in falda). Angolo di Attrito Peck-Hanson-Thornburn-Meyerhof valida per terreni non molli a prof. < 5 mt.; correlazione valida per sabbie e ghiaie rappresenta valori medi. - storica molto usata, valevole per prof. < 5 mt. per terreni sopra falda e < 8 mt. per terreni in falda (tensioni < 8-10 t/mq) Meyerhof Correlazioni valide per terreni argillosi ed argillosi-marnosi fessurati, terreni di riporto sciolti e coltri detritiche (da modifica sperimentale di dati). Sowers 1961)- Angolo di attrito in gradi valido per sabbie in genere (cond. ottimali per prof. < 4 mt. sopra falda e < 7 mt. per terreni in falda) σ>5 t/mq. De Mello - valida per terreni prevalentemente sabbiosi e sabbioso-ghiaiosi (da modifica sperimentale di dati) con angolo di attrito < 38. Malcev Angolo di attrito in gradi valido per sabbie in genere (cond. ottimali per prof. > 2 m. e per valori di angolo di attrito < 38 ). Schmertmann Angolo di attrito (gradi) per vari tipi litologici (valori massimi). N.B. valori spesso troppo ottimistici poiché desunti da correlazioni indirette da Dr %. Shioi-Fukuni 1982 (ROAD BRIDGE SPECIFICATION) Angolo di attrito in gradi valido per sabbie - sabbie fini o limose e limi siltosi (cond. ottimali per prof. di prova > 8 mt. sopra falda e > 15 mt. per terreni in falda) σ>15 t/mq. Shioi-Fukuni 1982 (JAPANESE NATIONALE RAILWAY) Angolo di attrito valido per sabbie medie e grossolane fino a ghiaiose. Angolo di attrito in gradi (Owasaki & Iwasaki) valido per sabbie - sabbie medie e grossolane-ghiaiose (cond. ottimali per prof. > 8 mt. sopra falda e > 15 mt. per terreni in falda) s>15 t/mq. Meyerhof valida per terreni per sabbie con % di limo < 5% a profondità < 5 mt. e con % di limo > 5% a profondità < 3 mt. Mitchell e Katti (1965) - valida per sabbie e ghiaie. Densità relativa (%) Gibbs & Holtz (1957) correlazione valida per qualunque pressione efficace, per ghiaie Dr viene sovrastimato, per limi sottostimato. Skempton (1986) elaborazione valida per limi e sabbie e sabbie da fini a grossolane NC a qualunque pressione efficace, per ghiaie il valore di Dr % viene sovrastimato, per limi sottostimato. Meyerhof (1957). Schultze & Menzenbach (1961) per sabbie fini e ghiaiose NC, metodo valido per qualunque valore di pressione efficace in depositi NC, per ghiaie il valore di Dr % viene sovrastimato, per limi sottostimato. Modulo Di Young (E y ) Terzaghi - elaborazione valida per sabbia pulita e sabbia con ghiaia senza considerare la pressione efficace. Schmertmann (1978), correlazione valida per vari tipi litologici. Schultze-Menzenbach, correlazione valida per vari tipi litologici. D'Appollonia ed altri (1970), correlazione valida per sabbia, sabbia SC, sabbia NC e ghiaia Bowles (1982), correlazione valida per sabbia argillosa, sabbia limosa, limo sabbioso, sabbia media, sabbia e ghiaia. 6

8 Modulo Edometrico Begemann (1974) elaborazione desunta da esperienze in Grecia, correlazione valida per limo con sabbia, sabbia e ghiaia Buismann-Sanglerat, correlazione valida per sabbia e sabbia argillosa. Farrent (1963) valida per sabbie, talora anche per sabbie con ghiaia (da modifica sperimentale di dati). Menzenbach e Malcev valida per sabbia fine, sabbia ghiaiosa e sabbia e ghiaia. Stato di consistenza Classificazione A.G.I Peso di Volume Gamma Meyerhof ed altri, valida per sabbie, ghiaie, limo, limo sabbioso. Peso di volume saturo Bowles 1982, Terzaghi-Peck valida per peso specifico del materiale pari a circa γ = 2,65 t/mc e per peso di volume secco variabile da 1,33 ( = 0) a 1,99 ( = 95) Modulo di poisson Classificazione A.G.I. Potenziale di liquefazione (Stress Ratio) Seed-Idriss Tale correlazione è valida solamente per sabbie, ghiaie e limi sabbiosi, rappresenta il rapporto tra lo sforzo dinamico medio τ e la tensione verticale di consolidazione per la valutazione del potenziale di liquefazione delle sabbie e terreni sabbio-ghiaiosi attraverso grafici degli autori. Velocità onde di taglio Vs (m/sec) Tale correlazione è valida solamente per terreni incoerenti sabbiosi e ghiaiosi. Modulo di deformazione di taglio (G) Ohsaki & Iwasaki elaborazione valida per sabbie con fine plastico e sabbie pulite. Robertson e Campanella (1983) e Imai & Tonouchi (1982) elaborazione valida soprattutto per sabbie e per tensioni litostatiche comprese tra 0,5-4,0 kg/cmq. Modulo di reazione (Ko) Navfac elaborazione valida per sabbie, ghiaie, limo, limo sabbioso. Resistenza alla punta del Penetrometro Statico (Qc) Robertson 1983 Qc Correlazioni geotecniche terreni coesivi Coesione non drenata Benassi & Vannelli- correlazioni scaturite da esperienze ditta costruttrice Penetrometri SUNDA Terzaghi-Peck ( ), correlazione valida per argille sabbiose-siltose NC con <8, argille limose-siltose mediamente plastiche, argille marnose alterate-fessurate. Terzaghi-Peck (1948). Cu min-max. Sanglerat, da dati Penetr. Statico per terreni coesivi saturi, tale correlazione non è valida per argille sensitive con sensitività > 5, per argille sovraconsolidate fessurate e per i limi a bassa plasticità. Sanglerat, (per argille limose-sabbiose poco coerenti), valori validi per resistenze penetrometriche < 10 colpi, per resistenze penetrometriche > 10 l'elaborazione valida è comunque quella delle "argille plastiche " di Sanglerat. (U.S.D.M.S.M.) U.S. Design Manual Soil Mechanics Coesione non drenata per argille limose e argille di bassa media ed alta plasticità, (Cu--grado di plasticità). Schmertmann 1975 Cu (Kg/cmq) (valori medi), valida per argille e limi argillosi con Nc=20 e Qc/=2. 7

9 Schmertmann 1975 Cu (Kg/cmq) (valori minimi), valida per argille NC. Fletcher (Argilla di Chicago). Coesione non drenata Cu (Kg/cmq), colonna valori validi per argille a medio-bassa plasticità. Houston (1960) - argilla di media-alta plasticità. Shioi-Fukuni 1982, valida per suoli poco coerenti e plastici, argilla di media-alta plasticità. Begemann. De Beer. Resistenza alla punta del Penetrometro Statico (Qc) Robertson 1983 Qc Modulo Edometrico-Confinato (Mo) Stroud e Butler (1975) - per litotipi a media plasticità, valida per litotipi argillosi a media-medio-alta plasticità - da esperienze su argille glaciali. Stroud e Butler (1975), per litotipi a medio-bassa plasticità (IP< 20), valida per litotipi argillosi a medio-bassa plasticità (IP< 20) - da esperienze su argille glaciali. Vesic (1970) correlazione valida per argille molli (valori minimi e massimi). Trofimenkov (1974), Mitchell e Gardner Modulo Confinato -Mo (Eed) (Kg/cmq)-, valida per litotipi argillosi e limosi-argillosi (rapporto Qc/= ). Buismann- Sanglerat, valida per argille compatte ( <30) medie e molli ( <4) e argille sabbiose (=6-12). Modulo Di Young (E Y ) Schultze-Menzenbach - (Min. e Max.), correlazione valida per limi coerenti e limi argillosi con I.P. >15 D'Appollonia ed altri (1983) - correlazione valida per argille sature-argille fessurate. Stato di consistenza Classificazione A.G.I Peso di Volume Gamma Meyerhof ed altri, valida per argille, argille sabbiose e limose prevalentemente coerenti. Peso di volume saturo Bowles (1982), Terzaghi-Peck ( ), valida per condizioni specifiche: peso specifico del materiale pari a circa G=2,70 (t/mc) e per indici dei vuoti variabili da 1,833 (=0) a 0,545 (=28) 8

10 PROVA... Nr.1 Strumento utilizzato... DPM (DL030 10) (Medium) Prova eseguita in data 02/07/2013 Profondità prova 1,20 mt Falda non rilevata Profondità Nr. Colpi Calcolo coeff. riduzione sonda Chi Res. dinamica ridotta Res. dinamica Pres. ammissibile con riduzione Herminier - Olandesi Pres. ammissibile Herminier - Olandesi 0,10 3 0,857 8,58 10,02 0,43 0,50 0,20 5 0,855 14,27 16,70 0,71 0,83 0,30 5 0,853 14,24 16,70 0,71 0,83 0,40 6 0,851 17,05 20,04 0,85 1,00 0,50 7 0,849 19,84 23,38 0,99 1,17 0,60 8 0,847 22,63 26,72 1,13 1,34 0,70 8 0,845 22,58 26,72 1,13 1,34 0,80 9 0,843 25,35 30,06 1,27 1,50 0, ,842 32,00 38,03 1,60 1,90 1, ,790 32,54 41,20 1,63 2,06 1, ,738 58,47 79,23 2,92 3,96 1, , ,90 174,30 5,54 8,71 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.1 TERRENI COESIVI Coesione non drenata Cu Strato 1 9,79 1,20 Terzaghi-Peck (1948) 0,50 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Qc Strato 1 9,79 1,20 Robertson (1983) 19,58 Modulo Edometrico Eed Strato 1 9,79 1,20 Stroud e Butler (1975) 44,92 Modulo di Young Ey Strato 1 9,79 1,20 Apollonia 97,90 Classificazione AGI Strato 1 9,79 1,20 Classificaz. A.G.I. (1977) Classificazione CONSISTENTE Peso unità di volume Peso unità di volume Strato 1 9,79 1,20 Meyerhof ed altri 1,96 9

11 Peso unità di volume saturo Strato 1 9,79 1,20 Bowles 1982, Terzaghi-Peck 1948/1967 Peso unità di volume saturo --- TERRENI INCOERENTI Densità relativa Strato 1 9,79 1,20 9,79 Gibbs & Holtz 1957 Densità relativa (%) 72,67 Angolo di resistenza al taglio Angolo d'attrito ( ) Strato 1 9,79 1,20 9,79 Meyerhof (1956) 22,8 Modulo di Young Modulo di Young Strato 1 9,79 1,20 9,79 Bowles (1982) Sabbia Media --- Modulo Edometrico Strato 1 9,79 1,20 9,79 Begemann 1974 (Ghiaia con sabbia) Classificazione AGI Strato 1 9,79 1,20 9,79 Classificazione A.G.I Modulo Edometrico 47,57 Classificazione AGI POCO ADDENSATO Peso unità di volume Gamma Strato 1 9,79 1,20 9,79 Meyerhof ed altri 1,72 Peso unità di volume saturo Strato 1 9,79 1,20 9,79 Terzaghi-Peck Gamma Saturo 1,92 Modulo di Poisson Poisson Strato 1 9,79 1,20 9,79 (A.G.I.) 0,33 Modulo di deformazione a taglio G 10

12 Strato 1 9,79 1,20 9,79 Ohsaki (Sabbie pulite) 554,94 Velocità onde Velocità onde m/s Strato 1 9,79 1,20 9,79 172,09 Liquefazione Strato 1 9,79 1,20 9,79 Seed (1979) (Sabbie e ghiaie) Potenziale Liquefazione < 0.04 Modulo di reazione Ko Ko Strato 1 9,79 1,20 9,79 Navfac ,06 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Qc Strato 1 9,79 1,20 9,79 Robertson ,58 11

13 12

14 PROVA... Nr.2 Strumento utilizzato... DPM (DL030 10) (Medium) Prova eseguita in data 10/12/2013 Profondità prova 2,80 mt Falda non rilevata Profondità Nr. Colpi Calcolo coeff. riduzione sonda Chi Res. dinamica ridotta Res. dinamica Pres. ammissibile con riduzione Herminier - Olandesi Pres. ammissibile Herminier - Olandesi 0,10 2 0,857 5,72 6,68 0,29 0,33 0,20 2 0,855 5,71 6,68 0,29 0,33 0,30 3 0,853 8,54 10,02 0,43 0,50 0,40 2 0,851 5,68 6,68 0,28 0,33 0,50 3 0,849 8,50 10,02 0,43 0,50 0,60 1 0,847 2,83 3,34 0,14 0,17 0,70 2 0,845 5,64 6,68 0,28 0,33 0,80 2 0,843 5,63 6,68 0,28 0,33 0,90 3 0,842 8,00 9,51 0,40 0,48 1,00 5 0,840 13,31 15,85 0,67 0,79 1,10 7 0,838 18,59 22,18 0,93 1,11 1,20 7 0,836 18,55 22,18 0,93 1,11 1,30 8 0,835 21,16 25,35 1,06 1,27 1,40 9 0,833 23,75 28,52 1,19 1,43 1,50 9 0,831 23,71 28,52 1,19 1,43 1, ,830 26,29 31,69 1,31 1,58 1, ,828 31,48 38,03 1,57 1,90 1, ,826 31,42 38,03 1,57 1,90 1, ,775 30,37 39,20 1,52 1,96 2, ,823 29,78 36,18 1,49 1,81 2, ,772 32,57 42,21 1,63 2,11 2, ,770 30,19 39,20 1,51 1,96 2, ,769 34,76 45,23 1,74 2,26 2, ,767 37,01 48,24 1,85 2,41 2, ,766 41,55 54,27 2,08 2,71 2, ,714 47,38 66,33 2,37 3,32 2, ,713 53,73 75,38 2,69 3,77 2, , ,39 165,83 5,07 8,29 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.2 TERRENI COESIVI Coesione non drenata Cu Strato 1 8,12 2,80 Terzaghi-Peck (1948) 0,50 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Qc Strato 1 8,12 2,80 Robertson (1983) 16,24 Modulo Edometrico Eed 13

15 Strato 1 8,12 2,80 Stroud e Butler (1975) 37,26 Modulo di Young Ey Strato 1 8,12 2,80 Apollonia 81,20 Classificazione AGI Strato 1 8,12 2,80 Classificaz. A.G.I. (1977) Classificazione CONSISTENTE Peso unità di volume Peso unità di volume Strato 1 8,12 2,80 Meyerhof ed altri 1,90 Peso unità di volume saturo Strato 1 8,12 2,80 Bowles 1982, Terzaghi-Peck 1948/1967 Peso unità di volume saturo 1,91 TERRENI INCOERENTI Densità relativa Strato 1 8,12 2,80 8,12 Gibbs & Holtz 1957 Densità relativa (%) 60,88 Angolo di resistenza al taglio Angolo d'attrito ( ) Strato 1 8,12 2,80 8,12 Meyerhof (1956) 22,32 Modulo di Young Modulo di Young Strato 1 8,12 2,80 8,12 Bowles (1982) Sabbia Media --- Modulo Edometrico Strato 1 8,12 2,80 8,12 Begemann 1974 (Ghiaia con sabbia) Classificazione AGI Strato 1 8,12 2,80 8,12 Classificazione A.G.I Modulo Edometrico 44,14 Classificazione AGI POCO ADDENSATO 14

16 Peso unità di volume Gamma Strato 1 8,12 2,80 8,12 Meyerhof ed altri 1,66 Peso unità di volume saturo Strato 1 8,12 2,80 8,12 Terzaghi-Peck Gamma Saturo 1,91 Modulo di Poisson Poisson Strato 1 8,12 2,80 8,12 (A.G.I.) 0,34 Modulo di deformazione a taglio Strato 1 8,12 2,80 8,12 Ohsaki (Sabbie pulite) G 465,47 Velocità onde Velocità onde m/s Strato 1 8,12 2,80 8,12 156,73 Liquefazione Strato 1 8,12 2,80 8,12 Seed (1979) (Sabbie e ghiaie) Potenziale Liquefazione < 0.04 Modulo di reazione Ko Ko Strato 1 8,12 2,80 8,12 Navfac ,69 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Qc Strato 1 8,12 2,80 8,12 Robertson ,24 15

17 16

18 PROVA... Nr.3 Strumento utilizzato... DPM (DL030 10) (Medium) Prova eseguita in data 10/12/2013 Profondità prova 2,40 mt Falda non rilevata Profondità Nr. Colpi Calcolo coeff. riduzione sonda Chi Res. dinamica ridotta Res. dinamica Pres. ammissibile con riduzione Herminier - Olandesi Pres. ammissibile Herminier - Olandesi 0,10 2 0,857 5,72 6,68 0,29 0,33 0,20 2 0,855 5,71 6,68 0,29 0,33 0,30 2 0,853 5,70 6,68 0,28 0,33 0,40 2 0,851 5,68 6,68 0,28 0,33 0,50 3 0,849 8,50 10,02 0,43 0,50 0,60 3 0,847 8,49 10,02 0,42 0,50 0,70 3 0,845 8,47 10,02 0,42 0,50 0,80 2 0,843 5,63 6,68 0,28 0,33 0,90 5 0,842 13,33 15,85 0,67 0,79 1,00 5 0,840 13,31 15,85 0,67 0,79 1,10 6 0,838 15,93 19,01 0,80 0,95 1,20 6 0,836 15,90 19,01 0,80 0,95 1,30 5 0,835 13,22 15,85 0,66 0,79 1,40 5 0,833 13,20 15,85 0,66 0,79 1,50 4 0,831 10,54 12,68 0,53 0,63 1,60 7 0,830 18,40 22,18 0,92 1,11 1,70 8 0,828 20,99 25,35 1,05 1,27 1,80 9 0,826 23,57 28,52 1,18 1,43 1,90 8 0,825 19,89 24,12 0,99 1,21 2,00 8 0,823 19,86 24,12 0,99 1,21 2, ,772 34,90 45,23 1,74 2,26 2, ,770 34,83 45,23 1,74 2,26 2, ,769 37,08 48,24 1,85 2,41 2, , ,34 165,83 5,12 8,29 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.3 TERRENI COESIVI Coesione non drenata Cu Strato 1 6,15 2,40 Terzaghi-Peck (1948) 0,25 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Qc Strato 1 6,15 2,40 Robertson (1983) 12,30 Modulo Edometrico Eed Strato 1 6,15 2,40 Stroud e Butler (1975) 28,22 17

19 Modulo di Young Ey Strato 1 6,15 2,40 Apollonia 61,50 Classificazione AGI Strato 1 6,15 2,40 Classificaz. A.G.I. (1977) Classificazione MODERAT. CONSISTENTE Peso unità di volume Peso unità di volume Strato 1 6,15 2,40 Meyerhof ed altri 1,82 Peso unità di volume saturo Strato 1 6,15 2,40 Bowles 1982, Terzaghi-Peck 1948/1967 Peso unità di volume saturo 1,89 TERRENI INCOERENTI Densità relativa Strato 1 6,15 2,40 6,15 Gibbs & Holtz 1957 Densità relativa (%) 55,94 Angolo di resistenza al taglio Angolo d'attrito ( ) Strato 1 6,15 2,40 6,15 Meyerhof (1956) 21,76 Modulo di Young Modulo di Young Strato 1 6,15 2,40 6,15 Bowles (1982) Sabbia Media --- Modulo Edometrico Strato 1 6,15 2,40 6,15 Begemann 1974 (Ghiaia con sabbia) Classificazione AGI Strato 1 6,15 2,40 6,15 Classificazione A.G.I Modulo Edometrico 40,10 Classificazione AGI POCO ADDENSATO Peso unità di volume Gamma Strato 1 6,15 2,40 6,15 Meyerhof ed altri 1,59 18

20 Peso unità di volume saturo Strato 1 6,15 2,40 6,15 Terzaghi-Peck Gamma Saturo 1,89 Modulo di Poisson Poisson Strato 1 6,15 2,40 6,15 (A.G.I.) 0,34 Modulo di deformazione a taglio Strato 1 6,15 2,40 6,15 Ohsaki (Sabbie pulite) G 358,47 Velocità onde Velocità onde m/s Strato 1 6,15 2,40 6,15 136,4 Liquefazione Strato 1 6,15 2,40 6,15 Seed (1979) (Sabbie e ghiaie) Potenziale Liquefazione < 0.04 Modulo di reazione Ko Ko Strato 1 6,15 2,40 6,15 Navfac ,25 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Qc Strato 1 6,15 2,40 6,15 Robertson ,30 19

21 20

22 PROVA... Nr.4 Strumento utilizzato... DPM (DL030 10) (Medium) Prova eseguita in data 10/12/2013 Profondità prova 2,50 mt Falda non rilevata Profondità Nr. Colpi Calcolo coeff. riduzione sonda Chi Res. dinamica ridotta Res. dinamica Pres. ammissibile con riduzione Herminier - Olandesi Pres. ammissibile Herminier - Olandesi 0,10 2 0,857 5,72 6,68 0,29 0,33 0,20 2 0,855 5,71 6,68 0,29 0,33 0,30 2 0,853 5,70 6,68 0,28 0,33 0,40 2 0,851 5,68 6,68 0,28 0,33 0,50 2 0,849 5,67 6,68 0,28 0,33 0,60 3 0,847 8,49 10,02 0,42 0,50 0,70 3 0,845 8,47 10,02 0,42 0,50 0,80 3 0,843 8,45 10,02 0,42 0,50 0,90 5 0,842 13,33 15,85 0,67 0,79 1,00 5 0,840 13,31 15,85 0,67 0,79 1,10 6 0,838 15,93 19,01 0,80 0,95 1,20 4 0,836 10,60 12,68 0,53 0,63 1,30 4 0,835 10,58 12,68 0,53 0,63 1,40 4 0,833 10,56 12,68 0,53 0,63 1,50 5 0,831 13,17 15,85 0,66 0,79 1,60 6 0,830 15,77 19,01 0,79 0,95 1,70 8 0,828 20,99 25,35 1,05 1,27 1,80 8 0,826 20,95 25,35 1,05 1,27 1,90 9 0,825 22,38 27,14 1,12 1,36 2,00 9 0,823 22,34 27,14 1,12 1,36 2,10 9 0,822 22,30 27,14 1,11 1,36 2, ,820 24,73 30,15 1,24 1,51 2, ,769 34,76 45,23 1,74 2,26 2, ,767 34,69 45,23 1,73 2,26 2, , ,10 165,83 5,10 8,29 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.4 TERRENI COESIVI Coesione non drenata Cu Strato 1 5,9 2,50 Terzaghi-Peck (1948) 0,25 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Qc Strato 1 5,9 2,50 Robertson (1983) 11,80 Modulo Edometrico Eed Strato 1 5,9 2,50 Stroud e Butler (1975) 27,07 21

23 Modulo di Young Ey Strato 1 5,9 2,50 Apollonia 59,00 Classificazione AGI Strato 1 5,9 2,50 Classificaz. A.G.I. (1977) Classificazione MODERAT. CONSISTENTE Peso unità di volume Peso unità di volume Strato 1 5,9 2,50 Meyerhof ed altri 1,81 Peso unità di volume saturo Strato 1 5,9 2,50 Bowles 1982, Terzaghi-Peck 1948/1967 Peso unità di volume saturo 1,89 TERRENI INCOERENTI Densità relativa Strato 1 5,9 2,50 5,9 Gibbs & Holtz 1957 Densità relativa (%) 54,57 Angolo di resistenza al taglio Angolo d'attrito ( ) Strato 1 5,9 2,50 5,9 Meyerhof (1956) 21,69 Modulo di Young Modulo di Young Strato 1 5,9 2,50 5,9 Bowles (1982) Sabbia Media --- Modulo Edometrico Strato 1 5,9 2,50 5,9 Begemann 1974 (Ghiaia con sabbia) Classificazione AGI Strato 1 5,9 2,50 5,9 Classificazione A.G.I Modulo Edometrico 39,58 Classificazione AGI POCO ADDENSATO Peso unità di volume Gamma 22

24 Strato 1 5,9 2,50 5,9 Meyerhof ed altri 1,58 Peso unità di volume saturo Strato 1 5,9 2,50 5,9 Terzaghi-Peck Gamma Saturo 1,89 Modulo di Poisson Poisson Strato 1 5,9 2,50 5,9 (A.G.I.) 0,34 Modulo di deformazione a taglio Strato 1 5,9 2,50 5,9 Ohsaki (Sabbie pulite) G 344,76 Velocità onde Velocità onde m/s Strato 1 5,9 2,50 5,9 133,59 Liquefazione Strato 1 5,9 2,50 5,9 Seed (1979) (Sabbie e ghiaie) Potenziale Liquefazione < 0.04 Modulo di reazione Ko Ko Strato 1 5,9 2,50 5,9 Navfac ,19 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Qc Strato 1 5,9 2,50 5,9 Robertson ,80 23

25 24

26 PROVA... Nr.5 Strumento utilizzato... DPM (DL030 10) (Medium) Prova eseguita in data 10/12/2013 Profondità prova 1,70 mt Falda non rilevata Profondità Nr. Colpi Calcolo coeff. riduzione sonda Chi Res. dinamica ridotta Res. dinamica Pres. ammissibile con riduzione Herminier - Olandesi Pres. ammissibile Herminier - Olandesi 0,10 2 0,857 5,72 6,68 0,29 0,33 0,20 2 0,855 5,71 6,68 0,29 0,33 0,30 2 0,853 5,70 6,68 0,28 0,33 0,40 2 0,851 5,68 6,68 0,28 0,33 0,50 2 0,849 5,67 6,68 0,28 0,33 0,60 2 0,847 5,66 6,68 0,28 0,33 0,70 3 0,845 8,47 10,02 0,42 0,50 0,80 3 0,843 8,45 10,02 0,42 0,50 0,90 3 0,842 8,00 9,51 0,40 0,48 1,00 5 0,840 13,31 15,85 0,67 0,79 1,10 5 0,838 13,28 15,85 0,66 0,79 1,20 6 0,836 15,90 19,01 0,80 0,95 1,30 6 0,835 15,87 19,01 0,79 0,95 1,40 8 0,833 21,11 25,35 1,06 1,27 1, ,831 31,61 38,03 1,58 1,90 1, ,830 31,55 38,03 1,58 1,90 1, , ,45 174,30 5,47 8,71 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.5 TERRENI COESIVI Coesione non drenata Cu Strato 1 5,76 1,70 Terzaghi-Peck (1948) 0,25 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Qc Strato 1 5,76 1,70 Robertson (1983) 11,52 Modulo Edometrico Eed Strato 1 5,76 1,70 Stroud e Butler (1975) 26,43 Modulo di Young Ey Strato 1 5,76 1,70 Apollonia 57,60 25

27 Classificazione AGI Strato 1 5,76 1,70 Classificaz. A.G.I. (1977) Classificazione MODERAT. CONSISTENTE Peso unità di volume Peso unità di volume Strato 1 5,76 1,70 Meyerhof ed altri 1,80 Peso unità di volume saturo Strato 1 5,76 1,70 Bowles 1982, Terzaghi-Peck 1948/1967 Peso unità di volume saturo 1,89 TERRENI INCOERENTI Densità relativa Strato 1 5,76 1,70 5,76 Gibbs & Holtz 1957 Densità relativa (%) 55,72 Angolo di resistenza al taglio Angolo d'attrito ( ) Strato 1 5,76 1,70 5,76 Meyerhof (1956) 21,65 Modulo di Young Modulo di Young Strato 1 5,76 1,70 5,76 Bowles (1982) Sabbia Media --- Modulo Edometrico Strato 1 5,76 1,70 5,76 Begemann 1974 (Ghiaia con sabbia) Classificazione AGI Strato 1 5,76 1,70 5,76 Classificazione A.G.I Modulo Edometrico 39,30 Classificazione AGI POCO ADDENSATO Peso unità di volume Gamma Strato 1 5,76 1,70 5,76 Meyerhof ed altri 1,57 Peso unità di volume saturo Gamma Saturo Strato 1 5,76 1,70 5,76 Terzaghi-Peck 1,89 26

28 Modulo di Poisson Poisson Strato 1 5,76 1,70 5,76 (A.G.I.) 0,34 Modulo di deformazione a taglio Strato 1 5,76 1,70 5,76 Ohsaki (Sabbie pulite) G 337,06 Velocità onde Velocità onde m/s Strato 1 5,76 1,70 5, Liquefazione Strato 1 5,76 1,70 5,76 Seed (1979) (Sabbie e ghiaie) Potenziale Liquefazione < 0.04 Modulo di reazione Ko Ko Strato 1 5,76 1,70 5,76 Navfac ,16 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Qc Strato 1 5,76 1,70 5,76 Robertson ,52 27

29 28

30 TRINCEE ESPLORATIVE

31 Trincee esplorative L accertamento diretto mediante escavazione del terreno ha consentito, fino alla profondità raggiunta (circa 2,5 metri), l osservazione diretta della struttura del terreno, della sua litologia, colore, degradazione, consistenza, giacitura e stratificazione, grado d impregnazione idrica e presenza o meno della falda acquifera. Lo scavo delle cinque trincee è avvenuto, nei giorni 6 e 16 dicembre 2013, per mezzo di miniescavatore con la tecnica del cucchiaio rovescio. Esse sono state effettuate in corrispondenza del Sito 5 Area Parcheggio. La stratigrafia osservata è rappresentata da terreno di riporto fino alla profondità di circa 1,00 metri e successivo terreno residuale poco consistente. Non è stata rilevata la presenza della falda acquifera. Foto 1 - Trincea denominata T1. Foto 2 - Trincea denominata T2.

32 Foto 3 - Trincea denominata T3. Foto 4 - Trincea denominata T4.

33 Foto 5 - Trincea denominata T5.

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: PROVE SPT IN FORO Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 63.5 Kg Altezza di caduta libera 0.76 m Peso sistema di battuta 4.2 Kg

Dettagli

GeoStru Software WEB: www.geostru.com Email geostru@geostru.com SOMMARIO

GeoStru Software WEB: www.geostru.com Email geostru@geostru.com SOMMARIO SOMMARIO PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE... 2 Note illustrative - Diverse tipologie di penetrometri dinamici... 2 Penetrometri in uso in Italia... 4 Correlazione con Nspt... 4 Valutazione resistenza

Dettagli

Allegato 1 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

Allegato 1 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Allegato 1 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Fasi esecutive prova penetrometrica dinamica P.1 PROVA... Nr.1 Strumento utilizzato... DPSH TG 63-200 PAGANI Prova eseguita in data 17/09/2013 Profondità prova

Dettagli

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro PROVA PENETROMETRICA STATICA PREMESSA La prova penetrometrica statica C.P.T. (Cone Penetration Test) viene realizzata infiggendo nel terreno, dalla superficie, alla velocità standardizzata di 0 mm/sec,

Dettagli

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI DEFINIZIONI NSPT Qc Fs Pvo P vo numero colpi / 30 cm della prova penetrometrica SPT resistenza statica alla punta della prova penetrometrica statica CPT resistenza specifica laterale della prova penetrometrica

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: Cantiere: Località: Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPM (DL030 16) (Medium) Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 30 Kg Altezza di caduta libera

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA. Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: SCPT TG PAGANI

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA. Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: SCPT TG PAGANI PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: Comune di Sumirago Cantiere: Cimitero Comunale Località: Menzago Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: SCPT TG 63-200 PAGANI Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA. Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DL-30 (60 )

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA. Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DL-30 (60 ) PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: Ciccolo Cantiere: Annunziata Località: Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DL-30 (60 ) Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 30 Kg Altezza di caduta

Dettagli

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) In data giovedì 13 marzo 2014, in località Torino, per conto del committente Luca Bianchi, l'impresa geostrati ha condotto un indagine

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: MUSCETTA VINCENZO Cantiere: Proposta di variante al P.A. delle aree RS in Viale della Libertà con intervento di riperimetrazione delle aree stesse senza variazione

Dettagli

PROGRAM GEO CPT ver.3.4

PROGRAM GEO CPT ver.3.4 3) Teoria e Normativa. 3.1) Introduzione. L' interpretazione della prova penetrometrica statica (CPT) avviene generalmente in quattro fasi distinte: discretizzazione del terreno indagato in livelli caratterizzati

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Dicembre 2012 Ric. 12.30

Dicembre 2012 Ric. 12.30 M ILANOSPORT S.p.A. Indagini geotecniche e chimiche sui terreni di fondazione dei nuovi pali di illuminazione della pista di atletica c/o il Campo Sportivo XXV Aprile Via Cimabue 24 - Milano Dicembre 2012

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA GEOTECNICA RELAZIONE GEOLOGICA GEOTECNICA Inerente le indagini geognostiche mediante sondaggi e tomografie elettriche presso L ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA piazzale lato Viale delle Province III MUN - ROMA COMMITTENTE

Dettagli

Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH TG PAGANI

Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH TG PAGANI PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: Cantiere: Località: Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH TG 6-00 PAGANI Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 6,5 Kg Altezza di caduta libera 0,75

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

RELAZIONE SULL ELABORAZIONE DELLE PROVE PENETROMETRICA DINAMICHE CONTINUE SUPERPESANTI

RELAZIONE SULL ELABORAZIONE DELLE PROVE PENETROMETRICA DINAMICHE CONTINUE SUPERPESANTI RELAZIONE SULL ELABORAZIONE DELLE PROVE PENETROMETRICA DINAMICHE CONTINUE SUPERPESANTI Committente: Amministrazione Comunale di Meta Cantiere: Indagini geognostiche per il PUA n 1 Località: Marina di Meta

Dettagli

PROVE SPT IN FORO. PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE (DYNAMIC PROBING) DPSH DPM (... scpt ecc.)

PROVE SPT IN FORO. PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE (DYNAMIC PROBING) DPSH DPM (... scpt ecc.) ** STUDIO DI GEOLOGIA ** Dr Geol. DOMENICOCOSIMO GULLO Viale Madre Teresa di Calcutta, 9 75020 - NOVA SIRI SCALO (MT) Tel. (0835) 536018 CELL. 339.5876552 Cod. Fisc.: GLL DNC 56B29 C349 B Partita IVA:

Dettagli

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Prove Penetrometriche Statiche CPT Prove Penetrometriche Statiche CPT Committente : Comune di Dicomano Località: Dicomano - FI Data: 24/11/2009 N totale di prove: 1 Cartella: Dicomano091124ComuneDicomano Penetrometro Ditta produttice: PAGANI

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO PROVA PENETROMETRICA DINAMICA RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FELIZZANO (AL) Cantiere: Realizzazione di spogliatoi presso il campo polisportivo Località: Via Vallestero

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA

PROVINCIA DI PERUGIA RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara S. Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA SANATORIA AI SENSI DELL' ART. 18 1 BIS L.R. 21/2004

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE

PROVE PENETROMETRICHE COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/010 Concessione per l'esecuzione e NUOVO ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Prove penetrometriche. - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test

Prove penetrometriche. - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test Prove penetrometriche - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test - Statiche CPT cone penetration test 1 Prove Penetrometriche Dinamiche 2 Prove Penetrometriche Dinamiche - DP

Dettagli

ESECUZIONE DI DUE PENETROMETRIE DINAMICHE. Relazione tecnica

ESECUZIONE DI DUE PENETROMETRIE DINAMICHE. Relazione tecnica Geomok s.r.l. REGIONE AUTONOA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COUNE DI VENZONE ESECUZIONE DI DUE PENETROETRIE DINAICHE Relazione tecnica 0 10-2010 Emissione REV. DATA OTIVAZIONI NR 086-10 GEOOK

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

TAV.1 CARTA GEOLOGICA GENERALE scala 1: 5000

TAV.1 CARTA GEOLOGICA GENERALE scala 1: 5000 25 TAV.1 CARTA GEOLOGICA GENERALE scala 1: 5000 ( modificata da:carta geologica Piano di Bacino Ambito 16) Legenda Coperture detritiche eluvio-colluviale (dt) Alluvioni mobili attuali (am) Terrazzi antichi

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI SISTEMAZIONE ED AMMODERNAMENTO DELLE SS.PP. N.113 EX S.R. 13/A BARRAFRANCA S.P. 10 E 10 BIVIO S.S. N.191 PONTE BRAEMY COMMITTENTE: Provincia

Dettagli

58 52 50 46 48 54 56 54 52 50 60 58 52 62 54 56 58 54 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA CONTINUA DL-20 (60 ) Rielaborazione Località: Capitone - Area PIP - Comune di Sant'Agata de' Goti (BN) Caratteristiche

Dettagli

Interpretazione delle prove in laboratorio

Interpretazione delle prove in laboratorio Interpretazione delle prove in laboratorio Condizioni al contorno controllate dallo sperimentatore Tensioni e deformazioni ( parametri) imposte o misurabili σ a σ v ε a ε v ε r =0 σ r ε v / u Prova edometrica

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO URBANISTICO COMUNALE VARIANTE N 7 RELAZIONE GEOTECNIICA FEBBRAIO 2014. il sindaco: Roberto Meloni

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO URBANISTICO COMUNALE VARIANTE N 7 RELAZIONE GEOTECNIICA FEBBRAIO 2014. il sindaco: Roberto Meloni COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO URBANISTICO COMUNALE VARIANTE N 7 il sindaco: Roberto Meloni il responsabile dell ufficio tecnico: Marco Locci RELAZIONE GEOTECNIICA FEBBRAIO 2014 SALVATORE

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m ! "# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Ghiaia sabbiosa. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon":

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE INDAGINI IN SITO

L INTERPRETAZIONE DELLE INDAGINI IN SITO L INTERPRETAZIONE DELLE INDAGINI IN SITO Criteri e riferimenti per le interpretazione delle indagini alla luce delle NTC 2008 Geol. Ing. Massimo Pietrantoni INDICE DEL CORSO 1. PREMESSE 2. LE PROVE SPT

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito La formula di Senneset e Janbu presenta il grande vantaggio di interpretare

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO < CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO #$$! "! " %&'()**) +,-./ ?@1 3>?@1 012 34561 75 ;33849: Dinamica dei Terreni Studia il comportamento

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... pag. 3 2. PREMESSA... " 4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... " 5 4. GEOLOGIA E STRATIGRAFIA... "

Dettagli

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL COMUNE AVEZZANO (PROVINCIA DE L AQUILA) COMMITTENTE DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE OGGETTO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI RAPPORTO SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE TECNOSOIL S.n.c. TECNOSOIL snc

Dettagli

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU Programmazione delle indagini geotecniche come elemento della progettazione di nuove opere e per il consolidamento di quelle esistenti Forum della tecnica delle Costruzioni Fiera Milano, Rho, 5 Ottobre

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE INDAGINI

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE INDAGINI 1 RELAZIONE GEOTECNICA SULLE INDAGINI In conformita agli adempimenti del D.M. 14/01/08, la D.ssa Geol. Elisabetta Bravin ha redatto il presente studio geologico e geologico - tecnico, su incarico dell

Dettagli

Data Inizio Data Fine Rif SABBIA FINE-FINISSIMA nocciola debolmente limosa con inclusi detritici di calcare biancastro

Data Inizio Data Fine Rif SABBIA FINE-FINISSIMA nocciola debolmente limosa con inclusi detritici di calcare biancastro Committente Cantiere Località SOND. 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO MONTELABBATE Metodo di perforazionerotazione ad aste a c.c. Diametro 101 Data Inizio 29-07-2010 Data Fine 29-07-2010 Rif. 10330 SONDA

Dettagli

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO 165 Introduzione Rispetto alle prove eseguite in laboratorio, quelle in sito presentano sia dei vantaggi che degli svantaggi. 1. Tra i vantaggi delle prove in sito di può dire che queste sono più rapide

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA Kore Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe 8) Corso di GEOTECNICA Docente: prof. Francesco Castelli Calcolo dei cedimenti nei terreni argillosi Secondo

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

IS GeoStrati MANUALE UTENTE

IS GeoStrati MANUALE UTENTE MAUALE UTETE Indice 1 TEORIA 2 1.1 PROVA S.P.T.... 2 1.1.1 Valutazione dei parametri geotecnici... 4 Densità relativa D r... 4 Angolo di resistenza al taglio... 6 Modulo elastico E... 10 Modulo elastico

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO Marzo 2010 PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPTE/CPTU CARATTERISTICHE STRUMENTALI Lo strumento utilizzato è un penetrometro statico prodotto dalla

Dettagli

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO Resistenza al taglio in corrispondenza dei contatti fra le particelle Definizione dell angolo di attrito Φ μ tgφ μ = f con f = coefficiente di attrito Interpretazione micromeccanicistica

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. All.02.c. industriale di Castrocielo e allo. nel Comune di Castrocielo RELAZIONE GEOTECNICA. RUP Ing.

PROGETTO ESECUTIVO. All.02.c. industriale di Castrocielo e allo. nel Comune di Castrocielo RELAZIONE GEOTECNICA. RUP Ing. Adeguamento strada di accesso all'area industriale di Castrocielo e allo stabilimento San Pellegrino S.p.A nel Comune di Castrocielo PROGETTO ESECUTIVO All.02.c RELAZIONE GEOTECNICA MAGGIO 2017 RUP Ing.

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Raccomandazioni iagi (1977): Mezzi di indagine Diretti Indiretti Scavi accessibili (pozzi, trincee, cunicoli) Fori di o Prove geofisiche Prove

Dettagli

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

' ) -.. 'v 1 c(t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI ' ) -.. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione 'v 1 c("t, _ (. ) r H E V E L I U S ED IZIONI Indice 1. Requisiti generali di progetto l.l. Premessa l.2. Requisiti di progello l.3. Normative e raccomandazioni

Dettagli

ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano. Data: 16/03/2009

ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano. Data: 16/03/2009 ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano Data: 16/03/2009 Passo delle misure = 20,00 cm. Profondità della falda = 1,3 m. PROVA PENETROMETRICA

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA DI APPROFONDIMENTO ESEGUITA IN VIA EMILIA LEVANTE COMUNE DI FAENZA

INDAGINE GEOFISICA DI APPROFONDIMENTO ESEGUITA IN VIA EMILIA LEVANTE COMUNE DI FAENZA Dott. Andreatta Giancarlo GEOLOGO 1 INDAGINE GEOFISICA INDAGINE GEOFISICA DI APPROFONDIMENTO ESEGUITA IN VIA EMILIA LEVANTE COMUNE DI FAENZA COMMITTENTE: BEACH PARK s.r.l. Via Canal Grande, 228 FAENZA

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Piano Operativo Comunale

Piano Operativo Comunale ALLEGATO 1 Relazione geologica sismica Variante al Piano Operativo Comunale L.R. 20/2000 e s.m. ai sensi dell art. 34 Adozione C.C. n.171 del 18.12.2008 Approvazione C.C. n. 57 del 28.05.2009 Comune di

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO Direzione Attività Amministrativa

CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO Direzione Attività Amministrativa Direzione Attività Amministrativa Servizio Informatica e Tecnico CAMPAGNA DI INDAGINI GEOGNOSTICHE, SISMICHE ED ARCHEOLOGICHE FINALIZZATE ALLA REALIZZAZIONE DEL PERCORSO PEDONALE MECCANIZZATO COLLEMAGGIO-VIALE

Dettagli

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali di progetto delle fondazioni 3 LI. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative e raccomandazioni 9 2. Richiami di Meccanica dei Terreni l3

Dettagli

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi SICUREZZA e FUNZIONALITÀ delle strutture in elevazione (edificio in c.a., rilevato, etc.) sono garantite anche da alcuni requisiti che il SISTEMA FONDALE deve rispettare. In particolare il carico trasmesso

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO Studio Tecnico Geol. Domenico Laviola - Corso Metaponto 13, 75015 Pisticci (MT) Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mail: laviolam@alice.it REGIONE BASILICATA COMUNE DI MELFI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 2 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag. 2 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag. 3 5. RISULTATI PROVE DI LABORATORIO / IN SITO pag. 4 6.

Dettagli

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Edilprogress Via Locatelli 21 24050 Cividate al Piano (BG) PROVINCIA DI BERGAMO Comune di Cividate al Piano SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Data emissione

Dettagli

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

4$5 (2% 1 (...* (.. (2 2 (.. ) ' 3 3.%.&( % ( (2%%..(2 % +.* %# ) <%   3 3. 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3. 1 Premessa... 3 1.1 Normativa di riferimento... 5 2 Inquadramento dell area... 6 3 Inquadramento geologico e geomorfologico regionale... 8 4 Indagini geotecniche in situ... 17 4.1 Modalità d indagini...

Dettagli

CDDWin - Computer Design of Declivity. CDDWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015. Validazione del codice di calcolo

CDDWin - Computer Design of Declivity. CDDWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015. Validazione del codice di calcolo CDDWin - Computer Design of Declivity CDDWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015 Validazione del codice di calcolo ESEMPI DI VALIDAZIONE DEL PROGRAMMA CDDWin della S.T.S. S.r.l. Il programma

Dettagli

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE PROGETTO NORMA 21 AMBITO B1

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE PROGETTO NORMA 21 AMBITO B1 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA OPERA: PIANO DI LOTTIZZAZIONE PROGETTO NORMA 21 AMBITO B1 COMMITTENTE: AUTOVIE VENETE SPA, PIOVESAN E., P.,

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009)

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009) Dott. Geol. Gianluca Bianchi Fasani, Dottore di ricerca Via Mocenigo n 32, 00192 Roma e-mail: gianluca.bianchifasani@uniroma1.it Tel. 06/39744398 - Cell. 347/5226276 P.Iva 06 250 121 008 C.F. BNCGLC71L13L009P

Dettagli

REPORT INDAGINE GEOGNOSTICA REPORT GEOGNOSTICO ANALISI DI COMPATIBILITA GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA COMMITTENTE :

REPORT INDAGINE GEOGNOSTICA REPORT GEOGNOSTICO ANALISI DI COMPATIBILITA GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA COMMITTENTE : REPORT GEOGNOSTICO STUDIO GEOLOGICO Via Villatico 11 23823 Colico (LC) / 0341-933011 cell. 3482690532 e-mail claudio@claudiodepoli.com COMMITTENTE : COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI (CO) PROGETTO DI : ANALISI

Dettagli

INDICE 1 PARTE I SINTESI DELLE CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE E GEOTECNICHE... 2

INDICE 1 PARTE I SINTESI DELLE CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE E GEOTECNICHE... 2 INDICE 1 PARTE I SINTESI DELLE CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE E GEOTECNICHE... 2 1.1 PREMESSE... 2 1.2 SINTESI DELLE CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE E GEOTECNICHE... 2 1.2.1 Scopo delle indagini... 2 1.2.2

Dettagli