Capitolo 1 Installazione del programma
|
|
- Agnese Carella
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Capitolo 1 Installazione del programma Requisiti Hardware e Software Per effettuare l installazione del software Linea Qualità ISO, il computer deve presentare una configurazione minima così composta: Hardware: PC compatibile IBM con processore Pentium 16 MB di RAM (consigliati 32 MB) 50 MB di spazio su disco rigido Spazio sufficiente su disco fisso dove risiederanno i dati in funzione del loro volume Unità CD-ROM 2x o velocità superiore Video VGA a 256 colori o migliore Software: Sistema operativo Windows 95 o superiore, Windows NT 4.0 o superiore Office 95 o superiore in versione italiana (facoltativo) TQ Linea Qualità Guida operativa per l utente rev.1 Pag. 8
2 Procedura di installazione La fase d installazione è composta da due operazioni eseguite in sequenza: Fase 1. Copia di tutti i file sulla postazione tramite il programma di installazione Setup.exe. Alla fine verrà creato il gruppo dei programmi TQ Linea Qualità ISO. Fase 2. Avvio di uno dei pacchetti della Linea Qualità ISO, per configurare la postazione in modalità Client oppure Server, a seconda del numero delle licenze acquistate. Se si opera su una sola postazione dovrà essere acquistata una sola licenza e bisognerà configurare la postazione in modalità Server. Se si opera in rete dovranno essere acquistate più licenze ed in questo caso una prima postazione nella quale risiederanno tutti i dati dovrà essere di tipo Server, mentre le altre postazioni della rete aziendale dovranno essere Client. La postazione Server è caratterizzata da due elementi fondamentali: 1. Interfaccia utente: insieme delle finestre di dialogo per inserire, elaborare e visualizzare i dati. 2. Il Database dei dati: messo a disposizione a tutte le postazioni della rete aziendale. La postazione Client è caratterizzata dalla sola interfaccia utente, per cui ogni postazione di questo tipo, per il corretto funzionamento, deve essere collegata con il Database dei dati creato nel Server. Nel caso di una sola licenza il computer funzionerà in modalità stand-alone ovvero comprenderà contemporaneamente l interfaccia utente ed il database dei dati, potrà quindi essere utilizzato come postazione di lavoro. TQ Linea Qualità Guida operativa per l utente rev.1 Pag. 9
3 Installazione della postazione Server Inserire il CD-ROM nell apposita unità e seguire queste istruzioni: 1. Selezionare da menù avvio (o Start) di Windows la voce Esegui 2. Sfogliare il CD, lanciare il file Setup.exe inserito nella cartella TQver2 e seguire le istruzioni a video. Alla fine viene creato il gruppo di programmi TQ Linea Qualità ISO. 3. Avviare uno qualsiasi dei pacchetti visibili nel gruppo, si aprirà la finestra per la configurazione della postazione. 4. Fare clic sul pulsante Server: compare un messaggio che avvisa che è stata selezionata l installazione Server e successivamente si attiva la finestra di dialogo Impostazioni di installazione Postazione Server, per la gestione licenze. In questa finestra dovranno essere definite le informazioni relative alla licenza di utilizzo del software, quindi è necessario disporre: del contratto di licenza d uso dove è specificato il numero di licenza e del dischetto floppy licenza di utilizzo. 5. Inserire il nome dell utente e dell azienda nei rispettivi campi Utente e Azienda. 6. Fare clic sul pulsante che sblocca i campi per l inserimento del codice licenza fornito all atto dell acquisto del software: verrà richiesto di inserire il dischetto floppy Licenza di utilizzo fornito con il software. 7. Inserire il dischetto Licenza di utilizzo e premere OK. A questo punto i campi del codice di licenza risulteranno abilitati. 8. Inserire il codice di licenza riportato sul contratto di licenza, nelle apposite caselle presenti nella finestra. 9. Fare clic su OK per salvare le impostazioni e chiudere la finestra. A questo punto l installazione del Server risulta completata, quindi si avvierà il pacchetto selezionato inizialmente e verrà eseguita la connessione utente attraverso la finestra Accesso utente. TQ Linea Qualità Guida operativa per l utente rev.1 Pag. 10
4 Nota. Al primo avvio e finché non vengono inseriti gli utenti, l unico nominativo predefinito è TQAMMINISTRATORE avente password nulla, altrimenti compare il nominativo dell ultimo utente che ha utilizzato il programma. TQ Linea Qualità Guida operativa per l utente rev.1 Pag. 11
5 Installazione di una postazione Client La configurazione Client viene utilizzata per installare il programma Linea Qualità ISO in una rete aziendale. Nota. Per poter eseguire l installazione Client su una postazione della rete aziendale è necessario aver preventivamente installato il software sulla postazione Server così come descritto nel paragrafo precedente. Inserire il CD-ROM nell apposita unità e seguire queste istruzioni: 1. Selezionare da menù avvio (o Start) di Windows la voce Esegui 2. Sfogliare il CD, lanciare il file Setup.exe inserito nella cartella TQver2 e seguire le istruzioni a video. Alla fine viene creato il gruppo dei pacchetti TQ Linea Qualità ISO Avviare uno dei pacchetti visibili nel gruppo, si aprirà la finestra per la configurazione della postazione. 4. Nella finestra selezionare il pulsante Client. Si attiverà la finestra di dialogo Seleziona file per la selezione del file TQLinea.exe della postazione Server. Questo file viene utilizzato per instaurare il collegamento con il Server. 5. Dopo aver selezionato il file <TQLinea.exe> del server fare clic su pulsante Apri. 6. Si apre la finestra Accesso utente predisposta ad accettare l utente TQAMMINISTRATORE per default. Non inserire nessuna password (se non è ancora gestita) e fare clic sul pulsante OK per continuare. L installazione Client sulla postazione è terminata, spostarsi sulle altre postazioni Client per ripetere la procedura appena descritta. Al termine di ogni installazione automaticamente si apre la finestra principale del pacchetto avviato inizialmente dal gruppo. Nota. Normalmente, la procedura di installazione della postazione Client riconosce automaticamente la posizione del database a cui fare riferimento per il suo funzionamento, andando a leggere tale informazione sulla postazione Server. In alcuni casi, però, può capitare che la postazione Server faccia riferimento ad un database posto in un cartella diversa da quella predefinita (..\Demo del Server). In questo caso, la procedura di installazione della postazione Client, non riesce da sola a trovare il percorso del database a cui fare riferimento, allora, prima del Passo 6, si aprirà la finestra di dialogo Selezionare il file <Generale.tqg> del Server. In questa finestra, cercare il file Generale.tqg del Server e dopo averlo selezionato fare clic sul pulsante Apri per continuare. TQ Linea Qualità Guida operativa per l utente rev.1 Pag. 12
6 Creazione di un nuovo Database Tutti i dati utilizzati dai programmi della Linea Qualità ISO, risiedono in un file di database che si chiama Generale.tqg. Al primo avvio dei programmi la postazione risulta collegata al database Generale.tqg predefinito che si trova nella postazione in cui è stata eseguita l installazione Server, e più precisamente nella sottocartella Demo della cartella principale del programma. In questo database predefinito vi sono dei dati di un azienda di esempio, per cui. per memorizzare i dati relativi alla propria azienda, è necessario creare un nuovo database. La creazione di un nuovo Database consiste nel creare una nuova origine dei dati per il programma ed è permessa solo dalla postazione Server. Per eseguire questa operazione bisogna procedere secondo questi passi a partire dalla finestra principale di qualsiasi pacchetto: 1. Selezionare da menù principale la voce Strumenti-Opzioni. Si aprirà la relativa finestra di dialogo composta da tre schede: Gestione licenze, Dati SQA, Importazione. 2. Selezionare la scheda Dati SQA e fare clic sul pulsante Nuovo 3. Si apre la finestra di dialogo per cercare e selezionare la cartella di destinazione del file Generale.tqg. Se non esiste creare una nuova cartella con un nome identificativo dell azienda. Cercare e selezionare la cartella di destinazione del file Generale.tqg Pulsante per creare una nuova cartella Una volta selezionata la cartella di destinazione fare clic qui 4. Dopo aver selezionato la cartella fare clic sul pulsante Salva. Verrà creato il nuovo database nella cartella specificata ed il controllo tornerà sulla finestra Opzioni Completata la fase precedente chiudere la finestra Opzioni facendo clic sul pulsante OK; tutti i pacchetti di Linea Qualità ISO sono automaticamente aggiornati con le informazioni contenute all interno del database appena collegato. Questa procedura di creazione si conclude con l aggiornamento automatico dei dati per i pacchetti della postazione Server, mentre le postazioni Client continueranno a lavorare con il vecchio Database dei dati. Per aggiornare l origine dei dati anche alle altre postazioni, deve essere eseguita su ogni postazione Client una procedura di Apertura database descritta nel paragrafo successivo. TQ Linea Qualità Guida operativa per l utente rev.1 Pag. 13
7 Apertura di un Database esistente Il collegamento ad un database è una operazione che riguarda la postazione di lavoro, sia essa di tipo Client che di tipo Server, ovvero tale operazione non riguarda le altre postazioni della rete aziendale che rimarranno collegate al proprio originario database. Per cambiare l origine dei dati sulla postazione di lavoro corrente, attenersi alla seguente procedura: 1. Selezionare dal menù principale la voce Strumenti-Opzioni. Si aprirà la relativa finestra di dialogo composta da tre schede: Gestione licenze, Dati SQA, Importazione. 2. Selezionare la scheda Dati SQA e fare clic sul pulsante Apri ; verrà aperta la finestra di dialogo per la ricerca e la selezione del file database Generale.tqg a cui ci si vuole collegare Fare clic qui dopo aver selezionato il file Generale.tqg Cercare e selezionare il database a cui il programma deve fare riferimento 3. Dopo aver selezionato il file Generale.tqg che si intende aprire, fare clic sul pulsante Apri. Verrà aperto il database selezionato ed il controllo tornerà sulla finestra Opzioni Completata la fase precedente chiudere la finestra Opzioni facendo clic sul pulsante OK; tutti i pacchetti di Linea Qualità ISO sulla postazione corrente saranno automaticamente aggiornati con i dati contenuti all interno del database appena aperto. Nota. L operazione di apertura e creazione di un database è consentita soltanto se l utente connesso è TQAMMINISTRATORE. Inoltre nel caso che il database Generale.tqg a cui si intende collegare la propria postazione sia stato creato da una postazione Server diversa da quella attuale è necessario, prima del collegamento, effettuare l operazione di Esportazione Database, descritta nel paragrafo Trasferimento del Database. TQ Linea Qualità Guida operativa per l utente rev.1 Pag. 14
8 Trasferimento del database Ogni installazione (Client o Server), per il corretto funzionamento del programma fa riferimento ad un database Generale.tqg creato dalla postazione Server. Quando si accede ad un database Generale.tqg creato da un Server diverso da quello attuale il programma non riconosce il database ed invia il seguente messaggio: Un caso tipico di tale situazione si verifica quando si decide di reinstallare il Server su un altra postazione della rete aziendale e si tenta di ripristinare i dati delle applicazioni della Linea Qualità ISO sul nuovo Server; in particolare quando si tenta di collegarsi al database creato dal vecchio Server ormai dismesso. Per accedere allora a questo database bisogna prima procedere alla operazione di Esportazione del database, la quale consiste nel rendere il database Generale.tqg riconoscibile alla postazione corrente. Per eseguire questa operazione attenersi alla procedura seguente: 1. Chiudere il programma Linea Qualità ISO 2. Aprire Esplora risorse di Windows 3. Cercare nella propria postazione e fare doppio clic sul file RegDLL.exe posto nella cartella principale del programma: normalmente il suo percorso è c:\programmi\tqiso9000\regdll.exe. Si avvia un programma di Utility come illustrato nella figura sottostante. Selezionare da menù questa voce 4. Una volta selezionata la voce Rendi esportabile il file Generale.tqg, si avvia una finestra di inserimento del percorso del database dei dati. Inserire il percorso completo del database Generale.tqg che si vuole rendere esportabile, e fare clic sul pulsante OK. A questo punto la procedura termina con il messaggio Operazione completata con successo, e il database è pronto per essere collegato. Chiudere il programma di Utility, e lanciare uno dei pacchetti per eseguire il collegamento al database in questione, seguendo la procedura descritta nel paragrafo Apertura database esistente. TQ Linea Qualità Guida operativa per l utente rev.1 Pag. 15
9 Backup dei dati Tutti i dati dell azienda gestiti con i pacchetti della Linea Qualità ISO sono memorizzati in un database in comune chiamato Generale.tqg. Ogni postazione di lavoro della rete locale conosce la cartella di questo database per accedervi ed effettuare le operazioni di modifica. Nota Per conoscere il percorso di tale cartella aprire la finestra Opzioni tramite la voce di menù Strumenti-Opzioni e selezionare il pannello Dati SQA. Il percorso ricercato è riportato in basso alla finestra. Inoltre in questa cartella risiedono i file generati dai pacchetti della Linea Qualità ISO raccolti in sottocartelle, provenienti sia dalla postazione Server e sia dalle altre postazioni Client della rete locale. La struttura della cartella in cui risiede il database è la seguente: L intero contenuto della cartella dove risiede il database Generale.tqg è indispensabile per il funzionamento dei pacchetti della Linea Qualità ISO, e per salvaguardare l insieme dei dati da perdite improvvise si raccomanda di operare periodicamente una procedura di backup di questa cartella insieme a tutte le sottocartelle. Un altra cartella da salvaguardare con una procedura di backup è quella che risiede sulla postazione Server e denominata..\standard, mentre non è necessario salvare le cartelle..\standard presenti su tutte le postazioni Client. La Genesoft non si assume nessuna responsabilità sui dati memorizzati dall azienda nei database della Linea Qualità ISO qualora si dovesse verificare una perdita accidentale degli stessi e non sono state eseguite con regolarità corrette attività di backup precauzionali. TQ Linea Qualità Guida operativa per l utente rev.1 Pag. 16
10 Compattazione Database I database utilizzati dai programmi della Linea Qualità ISO richiedono, periodicamente, che venga eseguita una procedura di compattazione per limitare al minimo la dimensione occupata dai relativi file. Tale necessità è dovuta essenzialmente dal fatto che l eliminazione dei dati da un database non comporta una corrispondente diminuzione delle dimensione del file in termini di spazio occupato nell hardisk. Per questo motivo è necessario talvolta provvedere a ridurre le dimensioni dei database, e questa operazione viene chiamata Operazione di compattazione database. I database interessati a tale operazione sono due: 1. il file Generale.tqg residente sulla postazione Server e comune a tutte le postazioni di lavoro; 2. il file LocDB.mdb residente localmente su ogni postazione di lavoro in cui risultano installati i programmi della Linea Qualità ISO (sia Client che Server) L operazione può essere svolta all interno di qualsiasi pacchetto della Linea Qualità ISO, e per attivarla bisogna seguire questi passi in sequenza: 1. Disconnessione del database: questa fase consiste nel rilascio da parte del programma dei collegamenti ai database sopra menzionati. Si procede selezionando da menù della finestra principale la voce Strumenti- Disconnessione utente, vedi figura sottoriportata 2. Accesso utente: accedere al programma con il nominativo dell utente TQAMMINISTRATORE + Password e premere il pulsante OK. 3. Compattazione database Server: selezionare la voce di menu Compatta DB Server come riportato in figura L operazione di compattazione richiederà un tempo che va da pochi secondi a qualche minuto, dipende dalle dimensioni del database e dalla velocità di elaborazione del proprio computer. La procedura termina con il messaggio Operazione completata con successo. Analogamente selezionando la voce Compatta DB Locale viene eseguita la compattazione del database locale della postazione di lavoro. Attenzione. Prima di eseguire la procedura di compattazione del DB Server è necessario accertarsi che tutte le altre postazioni Client non stiano utilizzando il database. In caso contrario la compattazione non verrà eseguita correttamente e potrebbe verificarsi un errore. TQ Linea Qualità Guida operativa per l utente rev.1 Pag. 17
Quaderni di formazione Nuova Informatica
Quaderni di formazione Nuova Informatica Airone versione 6 - Funzioni di Utilità e di Impostazione Copyright 1995,2001 Nuova Informatica S.r.l. - Corso del Popolo 411 - Rovigo Introduzione Airone Versione
Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27
Istruzioni operative installazione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Generalità... 3 Operazioni preliminari... 4 Requisiti tecnici... 5 Installazione applicazione...6 Visualizzazione fornitura... 14 Gestione
1.1 Installazione di ARCHLine.XP
1.1 Installazione di ARCHLine.XP 1.1.1 Contenuto del pacchetto di ARCHLine.XP Controllare il contenuto del vostro pacchetto ARCHLine.XP : Manuale utente di ARCHLine.XP (se in formato elettronico è contenuto
Corso introduttivo all utilizzo di TQ Tara
Corso introduttivo all utilizzo di TQ Tara Le pagine che seguono introducono l utente all uso delle principali funzionalità di TQ Tara mediante un corso organizzato in otto lezioni. Ogni lezione spiega
Scansione. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424
Scansione In questo capitolo sono inclusi i seguenti argomenti: "Nozioni di base sulla scansione" a pagina 4-2 "Installazione del driver di scansione" a pagina 4-4 "Regolazione delle opzioni di scansione"
License Management. Installazione del Programma di licenza
License Management Installazione del Programma di licenza Nur für den internen Gebrauch CLA_InstallTOC.fm Indice Indice 0 1 Informazioni di base................................................... 1-1
nstallazione di METODO
nstallazione di METODO In questo documento sono riportate, nell ordine, tutte le operazioni da seguire per una corretta installazione di Metodo. Per procedere con l installazione è necessario avere a disposizione
Sistema Informatico per l Elaborazione dei Ruoli e la Gestione Integrata degli Avvisi
S.IN.E.R.G.I.A. Sistema Informatico per l Elaborazione dei Ruoli e la Gestione Integrata degli Avvisi Manuale di Installazione SINERGIA Manuale di Installazione S.IN.E.R.G.I.A. 2.2 Pagina 1 di 28 GENERALITÀ...3
Dipartimento delle Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento delle Libertà Civili e l Immigrazione Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale di installazione su sistemi operativi di tipo Microsoft Windows Data aggiornamento 15/01/2011
Guida di riferimento rapido
introduzione Guida di riferimento rapido INSTALLAZIONE DI DOCUMATIC Versione 7 Soft Works 2000 Manuale utente - 1 introduzione Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza
BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC
BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti
Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)
Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza
Gestione Macello Vers.3
Software di Gestione delle Aziende di Macellazione Primi Passi Gestione Macello Quando si avvia per la prima volta il programma, è necessario effettuare alcune operazioni di impostazione dello stesso e
PARAMETRI. Guida all installazione
PARAMETRI Guida all installazione 1 INTRODUZIONE Il prodotto Parametri 2009 consente di determinare i ricavi o compensi realizzabili da parte dei contribuenti esercenti attività d impresa o arti e professioni
PREMESSA. Procedure di protezione che, ovviamente, dovranno essere riabilitate al termine dell'installazione.
PREMESSA E' buona e comune regola che, accingendosi a installare programmi che abbiano origine certa, si proceda preliminarmente alla disattivazione di Firewall e Antivirus. Procedure di protezione che,
NOTE OPERATIVE PER L AGGIORNAMENTO DA WINCODY 2.2 A WINCODY 2.3
NOTE OPERATIVE PER L AGGIORNAMENTO DA WINCODY 2.2 A WINCODY 2.3 Il passaggio dalla versione 2.2.xxx alla versione 2.3.3729 può essere effettuato solo su PC che utilizzano il Sistema Operativo Windows XP,
Quantum Blue Reader QB Soft
Quantum Blue Reader QB Soft Manuale dell utente V02; 08/2013 BÜHLMANN LABORATORIES AG Baselstrasse 55 CH - 4124 Schönenbuch, Switzerland Tel.: +41 61 487 1212 Fax: +41 61 487 1234 info@buhlmannlabs.ch
Gestione del database Gidas
Gestione del database Gidas Manuale utente Aggiornamento 20/06/2013 Cod. SWUM_00535_it Sommario 1. Introduzione... 3 2. Requisiti e creazione del Database Gidas... 3 2.1.1. SQL Server... 3 2.1.2. Requisiti
Manuale d istruzione BRIDGE
Manuale d istruzione BRIDGE Introduzione al pacchetto Bridge Bridge è un prodotto che consente in maniera facile ed automatica il trasferimento di informazioni dalle postazioni ministeriali (PDL) alla
Motorola Phone Tools. Guida rapida
Motorola Phone Tools Guida rapida Sommario Requisiti minimi...2 Operazioni preliminari all'installazione Motorola Phone Tools...3 Installazione Motorola Phone Tools...4 Installazione e configurazione del
CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente
CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3
Manuale d uso. Applicazione client Postecert Firma Digitale per Postemailbox
per Postemailbox Documento pubblico Pagina 1 di 22 Indice INTRODUZIONE... 3 REQUISITI... 3 SOFTWARE... 3 HARDWARE... 3 INSTALLAZIONE... 3 AGGIORNAMENTI... 4 AVVIO DELL APPLICAZIONE... 4 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE...
Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh
13 Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh Il CD del Software per l utente comprende le utilità di installazione di Fiery Link. Il software di utilità Fiery è supportato in Windows 95/98,
Non sono supportate reti peer to peer, è necessario avere un server dedicato.
Il software gestionale per le Piccole e Medie Imprese Requisisti hardware e software Sistema operativo Server: NT Server Windows 2000/2003 Server e superiori Novell 3.12 o superiori con supporto nomi lunghi
Modem SAT PCI/USB. Guida di installazione
Modem SAT PCI/USB Guida di installazione Capitolo 1 Operazioni preliminari Indice Capitolo 1 Operazioni preliminari CAPITOLO 1 Operazioni Preliminari-----------------------------------------------------------------------3
Fattura Facile. In questo menù sono raggruppati, per tipologia, tutti i comandi che permettono di gestire la manutenzione degli archivi.
Fattura Facile Maschera di Avvio Fattura Facile all avvio si presenta come in figura. In questa finestra è possibile sia fare l accesso all archivio selezionato (Archivio.mdb) che eseguire la maggior parte
Guida all installazione di METODO
Guida all installazione di METODO In questo documento sono riportate, nell ordine, tutte le operazioni da seguire per una corretta installazione di Metodo. Per procedere con l installazione è necessario
Rapido - Contabilità per liberi professionisti Manuale d'installazione
Rapido - Contabilità per liberi professionisti Manuale d'installazione 2002-2007 SABE SOFT snc Sommario I Cenni preliminari 2 II Installazione Rapido 4 1 Installazione... Rapido (server) 4 Benvenuto...
MANUALE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE
ANUTEL Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali MANUALE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE -Accerta TU -GEDAT -Leggi Dati ICI -Leggi RUOLO -Leggi Tarsu -Leggi Dati Tares -FacilityTares -Leggi Docfa
Laplink FileMover Guida introduttiva
Laplink FileMover Guida introduttiva MN-FileMover-QSG-IT-01 (REV.01/07) Recapiti di Laplink Software, Inc. Per sottoporre domande o problemi di carattere tecnico, visitare il sito: www.laplink.com/it/support/individual.asp
GUIDA OPERATIVA CGM PH-NET CGM PH-NET. CompuGroup Medical Italia spa www.cgm.com/it. 1 di 16
GUIDA OPERATIVA 1 di 16 INDICE 1... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 1.2 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE... 3 1.2.1 Prerequisiti... 3 1.2.2 Verifiche preliminari... 4 1.2.3 Attivazione su postazione medico... 4
Amico EVO Manuale dell Installazione
Amico EVO Manuale dell Installazione Versione 1.0 del 14.05.2013 Manuale dell installazione di AMICO EVO rev. 1 del 18.05.2013 Pag. 1 Amico EVO è un software sviluppato in tecnologia NET Framework 4.0
Installazione di GFI FAXmaker
Installazione di GFI FAXmaker Requisiti di sistema Prima di installare GFI FAXmaker, assicurarsi di soddisfare tutti i requisiti che seguono. Server FAX GFI FAXmaker: Una macchina server Windows 2000 o
SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)
SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una
PARAMETRI 2012 P.I. 2011. Guida all installazione
PARAMETRI 2012 P.I. 2011 Guida all installazione 1 INTRODUZIONE Il prodotto PARAMETRI 2012 consente di stimare i ricavi o compensi realizzabili da parte dei contribuenti esercenti attività d impresa o
Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP
1 Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP Giugno 2013 2 Premessa Questo manuale descrive passo-passo le procedure necessarie per aggiornare l installazione di Midap Desktop già presente sul
PARAMETRI 2014 P.I. 2013. Guida all uso ed all installazione
PARAMETRI 2014 P.I. 2013 Guida all uso ed all installazione 1 INTRODUZIONE Il prodotto PARAMETRI 2014 consente di stimare i ricavi o i compensi dei contribuenti esercenti attività d impresa o arti e professioni
Operazioni da eseguire su tutti i computer
Preparazione Computer per l utilizzo in Server Farm SEAC Reperibilità Software necessario per la configurazione del computer... 2 Verifica prerequisiti... 3 Rimozione vecchie versioni software...4 Operazioni
REGISTRO FACILE (Software per il produttore dei rifiuti)
REGISTRO FACILE (Software per il produttore dei rifiuti) Gestire i rifiuti non è mai stato così semplice INDICE: Pag. 1. Caratteristiche 2 2. Installazione 3 3. Richiesta per l attivazione 5 4. Attivazione
IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)
IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento
MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC
MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC Requisiti del sistema sistema operativo Windows XP o Vista processore Pentium 4 o equivalente RAM 512 Mb Video 1024x768 Porta USB USB 1.1 o 2.0 full speed Scheda
Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema
Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Panoramica delle funzionalità Questa guida contiene le informazioni necessarie per utilizzare il pacchetto TQ Sistema in modo veloce ed efficiente, mediante
Modulo 1. Database: concetti introduttivi
Modulo 1 Database: concetti introduttivi Iniziamo questi primi passi introducendo alcune definizioni e concetti fondamentali sul software DBMS, basilare nella moderna gestione dei dati. 2 Il termine informatica
IN-CHF on line Procedura di Installazione
IN-CHF on line IN-CHF on line Procedura di Installazione Heart Care Foundation onlus www.heartcarefound.org Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri www.anmco.it Centro Studi ANMCO Firenze
Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo)
Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza
PARAMETRI. Guida all installazione
PARAMETRI Guida all installazione Maggio 2007 1 INTRODUZIONE Il prodotto Parametri 2007 consente di determinare i ricavi o compensi realizzabili da parte dei contribuenti esercenti attività d impresa o
Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8
Creare e ripristinare immagine di con Windows 8 La versione Pro di Windows 8 offre un interessante strumento per il backup del computer: la possibilità di creare un immagine completa del, ovvero la copia
Normativa... 2 Consigliamo... 2
Sommario PREMESSA... 2 Normativa... 2 Consigliamo... 2 COME IMPOSTARE IL BACKUP DEI DATI DI DMS... 2 ACCEDERE ALLA PROCEDURA DI BACKUP... 3 Impostare la sorgente dati (dove si trovano gli archivi)... 4
Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente
Istruzioni per l uso della Guida Istruzioni per l uso della Guida Sulla barra degli strumenti: Pagina precedente / Pagina successiva Passa alla pagina Indice / Passa alla pagina Precauzioni Stampa Ottimizzate
Manuale d uso e manutenzione (client Web e Web services)
Manuale d uso e manutenzione (client Web e Web services) Rev. 01-15 ITA Versione Telenet 2015.09.01 Versione DB 2015.09.01 ELECTRICAL BOARDS FOR REFRIGERATING INSTALLATIONS 1 3232 3 INSTALLAZIONE HARDWARE
IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)
IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti
Outlook Express è un programma la cui finalità principale è permettere l utilizzo e la gestione della posta elettronica.
PREMESSA Outlook Express è un programma la cui finalità principale è permettere l utilizzo e la gestione della posta elettronica. Per poter fare ciò è necessario innanzitutto disporre di un collegamento
Installare ed inviare fax con WinFax Pro 10 Symantec Lanciare il file Setup 70 applicazione - finestra programma di installazione di WinFax pro
1 Installare ed inviare fax con WinFax Pro 10 Symantec Lanciare il file Setup 70 applicazione - finestra programma di installazione di WinFax pro Clic avanti-finestra contratto di licenza d uso del software
MODULO 2 USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE. A cura degli alunni della VD 2005/06 del Liceo Scientifico G. Salvemini di Sorrento NA
MODULO 2 USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE A cura degli alunni della VD 2005/06 del Liceo Scientifico G. Salvemini di Sorrento NA Supervisione prof. Ciro Chiaiese SOMMARIO 2.1 L AMBIENTE DEL COMPUTER...
pfcad Office Guida all installazione dei software pfcad
pfcad Office Guida all installazione dei software pfcad 1 pfcad Office Installazione Software 2 In questa breve guida, verranno illustrati i passaggi per installare o aggiornare il software pfcad. L aggiornamento
Compilazione rapporto di Audit in remoto
Compilazione rapporto di Audit in remoto Installazione e manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 1.1 23/07/09 Indice Indice...
Aggiornamento da Windows XP a Windows 7
Aggiornamento da Windows XP a Windows 7 Se si aggiorna il PC da Windows XP a Windows 7 è necessario eseguire un'installazione personalizzata che non conserva programmi, file o impostazioni. Per questo
On-line Corsi d Informatica sul web
On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di Windows Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 IL DESKTOP Quando si avvia il computer, si apre la seguente schermata che viene
Argo Palm Manuale utente Versione 4.0.0 del 05-05-2010
Argo Palm Manuale utente Versione 4.0.0 del 05-05-2010 Sommario Premessa... 3 Installazione... 3 Requisiti minimi per l installazione:... 3 Installazione del software sul Palmare... 4 Uso del programma...
Versione 2014. Installazione GSL. Copyright 2014 All Rights Reserved
Versione 2014 Installazione GSL Copyright 2014 All Rights Reserved Indice Indice... 2 Installazione del programma... 3 Licenza d'uso del software... 3 Requisiti minimi postazione lavoro... 3 Requisiti
Tutor System v 3.0 Guida all installazione ed all uso. Tutor System SVG. Guida all'installazione ed all uso
Tutor System SVG Guida all'installazione ed all uso Il contenuto di questa guida è copyright 2010 di SCM GROUP SPA. La guida può essere utilizzata solo al fine di supporto all'uso del software Tutor System
Aggiornamento, backup e ripristino del software
Aggiornamento, backup e ripristino del software Guida per l utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le
CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1)
CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) Indice. Introduzione Configurazione iniziale del database Condivisione del database su rete locale (LAN) Cambio e gestione di database multipli Importazione
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni
IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)
IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per utenti
Boot Camp Guida all installazione e alla configurazione
Boot Camp Guida all installazione e alla configurazione Indice 3 Introduzione 4 Cosa ti occorre 5 Panoramica dell installazione 5 Passo 1: Verificare la presenza di aggiornamenti 5 Passo 2: Per preparare
SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO
SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO Sommario Installazione dell applicazione... 3 L applicazione... 4 Requisiti... 4 Avvio dell applicazione... 4 Connessione al Database di EuroTouch
Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento
Scaricamento e Installazione aggiornamento Versioni... VB e.net Rel. docum.to...0215lupu Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2 GESTIONE
Uso del computer e gestione dei file
Uso del computer e gestione dei file Parte 1 Desktop All avvio del computer compare il Desktop. Sul Desktop sono presenti le Icone. Ciascuna icona identifica un oggetto differente che può essere un file,
GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR. PJ-623/PJ-663 Stampante mobile. Versione 0 ITA
GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR PJ-6/PJ-66 Stampante mobile Versione 0 ITA Introduzione Le stampanti mobili Brother, modelli PJ-6 e PJ-66 (con Bluetooth), sono compatibili con numerose
Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password
Capitolo 7 83 C A P I T O L O 7 Avvio di Blue s Questo capitolo introduce l'utilizzatore all'ambiente di lavoro e alle funzioni di aggiornamento delle tabelle di Blue s. Blue s si presenta come un ambiente
Stellar OST to PST Converter - Technical 5.0 Guida all'installazione
Stellar OST to PST Converter - Technical 5.0 Guida all'installazione 1 Introduzione Stellar OST to PST Converter - Technical offre una completa soluzione per il converte OST file Microsoft Outlook PST
Software di gestione pressione sanguigna Istruzioni operative EW-BU60
Software di gestione pressione sanguigna Istruzioni operative EW-BU60 Sommario Prima dell uso... 2 Avvio del Software di gestione pressione sanguigna... 3 Primo utilizzo del Software di gestione pressione
Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. Parti di software di filtro grafica sono
Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. Parti di software di filtro grafica sono frutto del lavoro di Group 42, Inc. Parti di software di
Modulo Rilevazione Assenze
Argo Modulo Rilevazione Assenze Manuale Utente Versione 1.0.0 del 06-09-2011 Sommario Premessa... 3 Requisiti minimi per l installazione:... 3 Installazione del software... 3 Uso del programma... 4 Accesso...
Guide alla Guida http://www.rmastri.it/guide.html - Progetto WEBpatente 2011
Installazione di WEBpatente 4.0 in rete Le caratteristiche tecniche di WEBpatente 4.0 offline ne consentono l'uso all'interno di una rete locale. Una sola copia del programma, installata in un PC con particolari
2014 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto
2014 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto previsto in Avvisi legali. 23 giugno 2014 Indice 3 Indice...5
Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente
Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema è un servizio del server di stampa che consente di tenere il software di sistema sul proprio server di stampa sempre aggiornato con gli
INSTALLAZIONE DMS - DENTAL MANAGEMENT SYSTEM... 2 INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO... 4 CAMBIO COMPUTER SERVER... 6
Sommario INSTALLAZIONE DMS - DENTAL MANAGEMENT SYSTEM... 2 INSTALLAZIONE SU SINGOLO COMPUTER O SERVER DI RETE:... 2 INSTALLAZIONE CLIENT DI RETE:... 3 REGISTRAZIONE PROGRAMMA... 3 INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO...
Manuale dell utente. Ahead Software AG
Manuale dell utente Ahead Software AG Indice 1 Informazioni su InCD...3 1.1 Cos è InCD?...3 1.2 Requisiti per l uso di InCD...3 1.3 Aggiornamenti...4 1.3.1 Suggerimenti per gli utenti di InCD 1.3...4 2
Stellar Phoenix Outlook PST Repair - Technical 5.0 Guida all'installazione
Stellar Phoenix Outlook PST Repair - Technical 5.0 Guida all'installazione 1 Introduzione Stellar Phoenix Outlook PST Repair - Technical offre una completa soluzione per il ripristino dei dati da file
VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7
VADEMECUM TECNICO Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7 1) per poter operare in Server Farm bisogna installare dal cd predisposizione ambiente server farm i due file: setup.exe
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sportello Unico Immigrazione Sistema Inoltro Telematico Manuale di installazione su sistemi operativi di tipo Linux Data aggiornamento 16/01/2011 15.34.00
BavInAzienda. Manuale di Attivazione. Edizione Maggio 2010
BavInAzienda Manuale di Attivazione Edizione Maggio 2010 Manuale Attivazione BavInAzienda - Maggio 2010 INDICE 1. Requisiti preliminari 3 2. Dati per l accesso al servizio 3 3. Istruzioni per l attivazione
Manuale di Nero ImageDrive
Manuale di Nero ImageDrive Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero ImageDrive e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti
Guida all installazione
Guida all installazione Guida all installazione del Software Gestionale Engine Copyright 2015 OFFICE & Co. S.r.l. - Riproduzione vietata ai sensi di legge. Installazione Installazione Di seguito verranno
1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10
Guida per l installazione e la configurazione di Hosted Exchange Professionale con Outlook 2010 per Windows XP Service Pack 3, Windows Vista e Windows 7 Edizione del 20 febbraio 2012 Indice 1 Introduzione...1
GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER
MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE SOMMARIO 1. Installazione guarini patrimonio culturale MSDE... 3 1.1 INSTALLAZIONE MOTORE MSDE...4 1.2 INSTALLAZIONE DATABASE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE
Installazione e utilizzo di Document Distributor 1
1 Il software Document Distributor comprende i pacchetti server e client. Il pacchetto server deve essere installato su sistemi operativi Windows NT, Windows 2000 o Windows XP. Il pacchetto client può
Realizzato da: Ing. Francesco Cacozza
(ITALIANO) Software Gestionale Professionale Specifico per Comuni Realizzato da: Ing. Francesco Cacozza Indice Introduzione e requisiti tecnici 3 Installazione 5 Menu principale 6 Gestione 7 Dati Societari
EUROPLUS - SOFT Art.: 4096
LINCE ITALIA S.p.A. REG.N.4796 UNI EN ISO 9001:2008 EUROPLUS - SOFT Art.: 4096 MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED USO MADE IN ITALY SOMMARIO 1 Informazioni generali... 3 1.1 Requisiti di sistema...
Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento
Scaricamento e Installazione aggiornamento Versioni... VB e.net Rel. docum.to...1012lupu Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2 GESTIONE
GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione
1 GENIUSPRO REQUISITI DI SISTEMA PC con Processore Pentium Dual-Core inside 2 Gb di memoria RAM Porta USB 2 Gb di spazio disponibile su HD Scheda video e monitor da 1280x1024 Sistema operativo: Windows
IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC
3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali
INTERNAV MANUALE DI INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE
INTERNAV MANUALE DI INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE InterNav 2.0.10 InterNav 2010 Guida all uso I diritti d autore del software Intenav sono di proprietà della Internavigare srl Versione manuale: dicembre
2009. STR S.p.A. u.s. Tutti i diritti riservati
2009. STR S.p.A. u.s. Tutti i diritti riservati Sommario COME INSTALLARE STR VISION CPM... 3 Concetti base dell installazione Azienda... 4 Avvio installazione... 4 Scelta del tipo Installazione... 5 INSTALLAZIONE
Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC
Versione 2.0 03/07-01 PC Manuale d uso TiManager Software per la gestione degli applicativi Bticino TiManager INDICE 2 1. Requisiti Hardware e Software Pag. 4 2. Installazione Pag. 4 3. Concetti fondamentali
Le principali novità di Windows XP
Le principali novità di Windows XP di Gemma Francone supporto tecnico di Mario Rinina La nuova versione di Windows XP presenta diverse nuove funzioni, mentre altre costituiscono un evoluzione di quelle
Agritherm50. Software per la visualizzazione e controllo delle temperature SPECIFICHE
Agritherm50 documentazione tecnica 825A143A Software per la visualizzazione e controllo delle temperature Sistema di monitoraggio e supervisione Rilevamento in continuo di tutti i punti di lettura di sonde