EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI TERMICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI TERMICI"

Transcript

1 EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI TERMICI L impianto a condensazione Laurent SOCAL 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 1 La condensazione Nella caldaia, dopo la combustione si deve trasferire il calore all acqua = RAFFREDDARE I FUMI CH O 2 CO H 2 O I fumi contengono vapor acqueo: In passato: non si poteva far condensare l acqua: potere calorifico inferiore (8 250 kcal/nm³ ) Oggi: possiamo far condensare i fumi: potere calorifico superiore (9 514 kcal/nm³) La caldaia a condensazione rende di più perché i fumi escono a temperatura inferiore: C al posto di C delle migliori caldaie tradizionali = + 3-6% sul rendimento di combustione perché condensa parte dell acqua contenuta nei fumi: fino a 10% perché le perdite a vuoto sono modeste 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 2 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 1

2 Composizione percentuale dei fumi di combustione del metano O 2 = 0% f.s. Combustione stechiometrica O 2 = 3% f.s. Combustione ben condotta O 2 = 6% f.s. Combustione accettabile O 2 = 9% f.s. Combustione in forte eccesso d'aria CO 2 [%] H 2 O [%] O 2 [%] N 2 [%] Punto di rugiada [ C] 59,2 56,2 52,6 48,1 SE IL BRUCIATORE MODULA SOLO IL GAS, LA CONDENSAZIONE SI ANNULLA A POTENZA RIDOTTA. 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 3 Umidità [%] Contenuto massimo di vapor acqueo dei fumi in funzione della temperatura Massima umidità assoluta [%] Fumi con 0% O2 f.s. Fumi con 3% O2 f.s. Fumi con 6% O2 f.s. Fumi con 9% O2 f.s. Poli. (Massima umidità assoluta [%]) Temperatura fumi [ C] (od aria) 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 4 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 2

3 Umidità [%] Massima umidità assoluta [%] Fumi con 0% O2 f.s. Fumi con 3% O2 f.s. Fumi con 6% O2 f.s. Fumi con 9% O2 f.s. Poli. (Massima umidità assoluta [%]) Formazione di condensa Temperatura fumi [ C] (od aria) Al diminuire della temperatura, la percentuale di acqua nei fumi segue la curva di saturazione 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 5 Fattore di condensazione in funzione della temperatura finale dei fumi Fattore di condensazione [p.u.] 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 La quota di condensa prodotta, rispetto all umidità totale presente nei fumi, dipende esclusivamente dalla temperatura finale di scarico dei fumi e dal rapporto aria/combustibile Fumi con O2 = 0% f.s. [p.u.] Fumi con O2 = 3% f.s. [p.u.] Fumi con O2 = 6% f.s. [p.u.] Fumi con O2 = 9% f.s. [p.u.] Temperatura finale dei fumi [ C] 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 6 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 3

4 Produzione specifica di condensa in funzione della temperatura finale dei fumi e dell'eccesso d'aria 1,8 Fumi con O2 = 0% f.s. [kg/nm³ch4] Produzione specifica di condensa [kg/nm³ CH4 ] 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 La quantità di condensa prodotta, dipende esclusivamente dalla temperatura finale di scarico dei fumi e dal rapporto aria/combustibile Fumi con O2 = 3% f.s. [kg/nm³ch4] Fumi con O2 = 6% f.s. [kg/nm³ch4] Fumi con O2 = 9% f.s. [kg/nm³ch4] 0, Temperatura finale dei fumi [ C] 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 7 12,0 10,0 8,0 Aumento del rendimento per sviluppo di calore latente in funzione della temperatura finale dei fumi e dell'eccesso d'aria Aumento rendimento con O2 = 0% f.s. [%] Aumento rendimento con O2 = 3% f.s. [%] Aumento rendimento con O2 = 6% f.s. [%] Aumento rendimento con O2 = 9% f.s. [%] 6,0 4,0 2,0 L aumento di rendimento per sviluppo di calore latente in caldaia, dipende esclusivamente dalla temperatura finale di scarico dei fumi e dal rapporto aria/combustibile 0, Temperatura finale dei fumi [ C] 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 8 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 4

5 Caldaia tradizionale: il focolare in basso provoca la circolazione naturale dell acqua in caldaia. Si ha condensazione solo se tutto il corpo caldaia è freddo 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 9 DA 2 8 C A C Da potenza minima a massima Caldaia a condensazione Caldaia a condensazione Il focolare è in alto, nella zona ad alta temperatura Scambiatore in controcorrente I fumi si raffreddano mentre scendono L acqua di ritorno si riscalda mentre sale. La condensa cade sul fondo 31/01/2011 Ing. SOCAL slide - UNI-TS Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 5

6 Temperatura e composizione dei fumi CONDENSAZIONE CALDAIA T fumi rispetto all acqua di ritorno in caldaia IMPIANTO TEMPERATURA DELL ACQUA DI RITORNO IN CALDAIA La temperatura finale di scarico dei fumi segue la temperatura di ritorno dell acqua in caldaia: il T finale (visto dai fumi) è costante a parità di estensione dello scambiatore e di potenza al focolare 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 11 L effetto di uno scambiatore più esteso è quello di prolungare l avvicinamento della temperatura finale di scarico alla temperatura di ritorno dell acqua in caldaia. Il T finale fumi/acqua si riduce ed il rendimento aumenta 31/01/2011 Ing. SOCAL - Generazione 12 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 6

7 L effetto di una maggiore potenza termica al focolare è quello di richiedere una maggiore differenza fra temperatura dei fumi e temperatura dell acqua in caldaia per scambiare una maggior potenza. Il T finale fumi/acqua aumenta ed il rendimento si riduce 31/01/2011 Ing. SOCAL - Generazione 13 Curva per T = 20-40! 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 14 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 7

8 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 15 Perché il calcolo delle temperature dell acqua Calcolo delle temperature del circuito di distribuzione (mandata e ritorno) per il calcolo delle dispersioni di rete Calcolo della temperatura media del generatore per il calcolo delle dispersioni del generatore Calcolo della temperatura di ritorno nel generatore per il calcolo del rendimento di un generatore a condensazione Calcolo della temperatura di mandata del generatore per il calcolo del COP di una pompa di calore NOTA BENE POTENZA = PORTATA x T x Cp 31/01/2011 Ing. SOCAL - UNI-TS Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 8

9 Calcolo delle temperature dell acqua nell impianto Partendo dai dati di energia si devono calcolare in sequenza, per ogni mese (raccomandazione CTI) 1. Temperatura di mandata e ritorno agli emettitori Scelta del tipo e dimensionamento degli emettitori Scelta delle temperature di progetto dell impianto 2. Temperatura di mandata e ritorno dei singoli circuiti di distribuzione (gruppi di emettitori omogenei In base agli schemi circuitali e di regolazione (diretto, miscelazione, by-pass) 3. Temperatura di mandata e ritorno ai collettori della generazione in funzione delle temperature e portate dei circuiti di distribuzione collegati Media delle temperature dell acqua di ritorno dai circuiti di distribuzione, pesata in base alle rispettive portate 4. Temperatura di mandata e ritorno e portata dell acqua nei generatori Scelta del circuito di generazione (diretto o con portata indipendente) 31/01/2011 Ing. SOCAL - UNI-TS Impianto a condensazione Procurarsi acqua fredda Temperatura di ritorno dai corpi scaldanti SCELTA DELLA TIPOLOGIA E DIMENSIONAMENTO DEI CORPI SCALDANTI Portare l acqua fredda al collettore di ritorno circuito di distribuzione Scelta dello schema idraulico appropriato Portare l acqua fredda nel generatore collegamento del generatore ai collettori della centrale termica Scelta dello schema idraulico appropriato Scelta del generatore adatto 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 18 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 9

10 Dati nominali del radiatore e grandezze di riferimento T mandata = 80 C 1000 W Portata 43 kg/h T media 70 C T amb 20 C T ritorno = 60 C 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 19 Potenza radiatore in funzione della temperatura media dell'acqua Potenza emessa [W] Temperatura media dell'acqua [ C] 62 C LA POTENZA EMESSA DA UN RADIATORE DIPENDE DALLA SUA TEMPERATURA MEDIA P 1,3 Tmed Tamb = 70 C 20 C P nom = ( Tmand Trit ) Portata C p 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 20 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 10

11 Situazione media per il mese di gennaio in caso di progettazione tradizionale e funzionamento 14 ore al giorno. Potenza di dimensionamento UNI 7357: 1000 W 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 21 Regolazione a temperatura variabile e portata costante Emettitori portata costante T variabile Temperature [ C] Portata [kg/h] Potenza emessa [W] Mandata [ C] Ritorno [ C] Media Portata [kg/h] La portata è costante La potenza è funzione della temperatura di mandata (meglio: di quella media) 0 31/01/2011 Ing. SOCAL - Calcolo temperatura acqua 22 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 11

12 Situazione media per il mese di gennaio in caso di progettazione tradizionale e funzionamento 24 ore al giorno. Potenza di dimensionamento 1000 W 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 23 Effetto della variazione della temperatura di mandata sul T e sulle portate nei radiatori in presenza di valvole termostatiche che regolano la temperatura media del radiatore 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 24 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 12

13 Regolazione a portata variabile con temperatura compensata Regolazione a temperatura compensata e portata variabile Temperature C Portata kg/h Potenza W 0 Mandata C Media C Ritorno C Portata kg/h Ai carichi elevati, il limite di temperatura di mandata causa un aumento della portata Calcolo vero a regime: nei transitori le portate aumentano (avviamento) o diminuiscono (forti apporti gratuiti) T?'H,cr,flw V'H,cr?'H,cr,ret?'H,dis,ret?'H,dis,flw M?'H,em,flw?'H,em,ret 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti di riscaldamento 25 V'H,em T Regolazione a portata variabile 935 W 748 W 571 W 406 W 70 C 70 C 70 C 70 C 160 l/h 67,5 C 32 l/h 60 C 14 l/h 52,5 C 7 l/h 45 C 65 C 50 C 35 C 20 C 20 C 20 C 20 C 20 C RADIATORE DA 1000 W NOMINALI 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti di riscaldamento 26 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 13

14 Effetto della variazione di temperatura 406 W 406 W 406 W 406 W 50 C 55 C 60 C 65 C 35 l/h 45 C 18 l/h 45 C 12 l/h 45 C 9 l/h 45 C 40 C 35 C 30 C 25 C 20 C 20 C 20 C 20 C In presenza di regolazione per singolo corpo scaldante agente sulla portata (valvole termostatiche), una variazione della temperatura di mandata provoca solo un cambiamento delle portate (entro il limite idraulico di massima portata). 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti di riscaldamento 27 Uso dei radiatori per la condensazione Come costringere il radiatore a funzionare a bassa portata ed elevata differenza di temperatura? Valvola termostatica in regolazione riduzione dei consumi elettrici riduzione del diametro dei tubi bilanciamento automatico dell impianto Riduzione dei giri pompa ed aumento temperatura di mandata Automatico, con sensore di temperatura di ritorno, anche in avviamento Non ribilancia l impianto Applicabile solo su piccoli impianti Le due soluzioni non sono compatibili fra loro 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 28 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 14

15 Regolazione ON-OFFOFF Emettitori Q var T costante Temperature [ C] Potenza emessa [W] Mandata [ C] Ritorno [ C] Portata [kg/h] Portata [kg/h] La portata è variabile ad impulsi Aggiungere la compensazione climatica per avvicinarsi alla modalità a portata costante 31/01/2011 Ing. SOCAL - Calcolo temperatura acqua 29 Ventilconvettori Temperature C Regolazione a temperatura costante e scambio variabile Potenza W Portata kg/h La portata è costante. All aumentare della potenza emessa, diminuisce la temperatura di ritorno. Viceversa, ai bassi carichi aumenta la temperatura di ritorno Mandata C Media C Ritorno C Portata kg/h 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti di riscaldamento 30 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 15

16 Circuiti di distribuzione Circuito diretto Utilizzato per l utenza a temperatura più alta Circuito miscelato Utilizzato per le utenze a temperatura inferiore a quella di mandata Circuito a by-pass L utenza lavora a temperatura di mandata uguale al generatore ed a portata variabile. Utilizzato per garantire la portata (?). 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 31 Circuito di distribuzione diretto. Le temperature agli emettitori ed al collettore di distribuzione sono identiche : Condensazione OK : Possibile 1 sola temperatura di mandata per tutte le utenze 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 32 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 16

17 Circuito di distribuzione a miscelazione La temperatura di mandata agli emettitori è inferiore alla temperatura di mandata dal collettore CONDENSAZIONE OK: la temperatura di ritorno al collettore è uguale alla temperatura di ritorno dagli emettitori CALDAIA KO: la portata prelevata dal collettore è inferiore alla portata circolante negli emettitori 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 33 Circuito di distribuzione a miscelazione, pannelli Quando si interpone una valvola miscelatrice sull alimentazione di un pannello, come carico per il generatore non c è più alcuna differenza rispetto ad un radiatore. Anzi il T è sicuramente elevato. Caso tipico: utenze miste a bassa ed alta temperatura (pannelli + scaldasalviette in bagno o acqua calda sanitaria) 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 34 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 17

18 Circuito di distribuzione a by-pass La temperatura di mandata agli emettitori è uguale alla temperatura di mandata dal collettore CONDENSAZIONE KO: La temperatura di ritorno al collettore è maggiore della temperatura di ritorno dagli emettitori CALDAIA OK: La portata prelevata dal collettore è superiore alla portata circolante negli emettitori Esempio: circuito monotubo 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 35 M T?'H,cr,flw?'H,em,flw V'H,cr?'H,cr,ret V'H,em?'H,em,ret UTA Temperature C Unità di trattamento aria Potenza W Mandata rete [ C] Ritorno rete [ C] Ritorno UTA [ C] Portata rete [kg/h] Portata UTA [kg/h] Portata kg/h La UTA funziona a portata variabile e temperatura costante. Conviene installare una valvola a 2 vie ed una pompa a pressione costante. Si risparmiano energia elettrica e dispersioni della tubazione di ritorno 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti di riscaldamento 36 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 18

19 M T Soluzione classica Massimi consumi elettrici Massime dispersioni Portata costante Soluzione furba Consumi elettrici ridotti Minime dispersioni Portata variabile M T Soluzione ottima Consumi elettrici minimi Minime dispersioni Numero minimo di componenti Portata variabile T 31/01/2011 Ing. SOCAL - Emissione e distribuzione 37 Circuito di generazione diretto CONDENSAZIONE OK: Temperatura e portata sono le stesse di quelle prelevate al collettore dai circuiti di distribuzione collegati 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 38 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 19

20 Circuito di generazione con pompa anticondensa Alla portata prelevata dal collettore dei circuiti di distribuzione collegati si somma la portata della pompa anticondensa La temperatura di ritorno in caldaia è maggiore di quella del collettore di ritorno della distribuzione La temperatura di ritorno in caldaia è massima ai minimi carichi 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 39 Circuito idraulico tipico caldaia 31/01/2011 Ing. SOCAL - Calcolo temperatura acqua 40 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 20

21 Andamento tipico delle temperature Temperature rete + generatore \ M andata emettitori Ritorno emettitori M andata generatore Ritorno generatore Potenza erogata dai radiatori [W] Diagramma per impianto a radiatori, valvola a tre vie caldaia e pompa anticondensa, funzionamento 14 ore 31/01/2011 Ing. SOCAL - Calcolo temperatura acqua 41 Generatore con portata indipendente Portata generatore Se indipendente dato di progetto (circuito primario) Con anticondensa portata utenza + portata pompa T generatore = potenza erogata / portata Se portata generatore > portata utenze T mandata generatore = T mandata utenza T ritorno generatore = T mandata T generatore Se portata generatore < portata utenze T ritorno generatore = T ritorno utenza T mandata generatore = T ritorno + T generatore 31/01/2011 Ing. SOCAL - Calcolo temperatura acqua 42 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 21

22 Effetto del compensatore idraulico sulle temperature Circuito secondario a portata elevata Tipico nel caso di pannelli con connessione diretta Circuito secondario a bassa portata Tipico nel caso di radiatori o pannelli con schema a tre vie Condensazione OK Condensazione KO 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 43 QUANDO LA PORTATA NEL GENERATORE E MAGGIORE DELLA PORTATA NELLE UTENZE LE TEMPERATURE DI MANDATA COINCIDONO 31/01/2011 Ing. SOCAL - Calcolo temperatura acqua 44 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 22

23 QUANDO LA PORTATA NELLE UTENZE E MAGGIORE DELLA PORTATA NEL GENERATORE LE TEMPERATURE DI RITORNO COINCIDONO 31/01/2011 Ing. SOCAL - Calcolo temperatura acqua 45 Circuito di generazione con pompa primaria La portata circolante nel generatore è determinata dalle caratteristiche della pompa primaria La temperatura di ritorno in caldaia è maggiore della media delle temperature di ritorno dei circuiti di distribuzione La temperatura di ritorno in caldaia è massima ai minimi carichi E esattamente come avere un compensatore idraulico 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 46 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 23

24 INSERENDO UNO SCAMBIATORE, LE TEMPERATURE DAL LATO DEL PRIMARIO DEVONO AUMENTARE SCORRENDO VERSO L ALTO PER CREARE UN T SUFFICIENTE X SC T sec Tprim = Tprim T sec Φ 1 e K SC Ksc [W/ C] Φ [W] coefficiente di scambio globale dello scambiatore potenza scambiata 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti di riscaldamento 47 Circuito di generazione con compensatore idraulico Circuiti di distribuzione a bassa portata La portata circolante nel generatore è determinata dalle caratteristiche della pompa primaria La temperatura di ritorno in caldaia è maggiore di quella del collettore di ritorno della distribuzione La temperatura di ritorno in caldaia è massima ai minimi carichi 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 48 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 24

25 Come NON condensare con un impianto a bassa temperatura 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 49 Impianto tipo a radiatori a condensazione 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 50 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 25

26 La progettazione di un impianto a condensazione Il progetto tradizionale si limita a dimensionamento dell impianto nelle condizioni di progetto (di massima potenza erogata). calcolo dell energia (consumi) in automatico con gli stessi dati Lo scopo dell impianto diventa ora quello di funzionare con la minima temperatura di ritorno in caldaia possibile: anche la temperatura di ritorno dell acqua in caldaia deve essere calcolata e progettata Occorre completare il progetto verificando le temperatura dell acqua nell impianto nelle condizioni reali (medie) di funzionamento. Ciò richiede un attenzione particolare a: dimensionamento dei corpi scaldanti (già fatto ) scelta del sistema di regolazione ambiente schema idraulico e dimensionamento della rete di distribuzione dimensionamento della pompa di circolazione requisiti supplementari per il generatore e per i dispositivi di regolazione 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 51 Produzione di acqua calda sanitaria Accumulo Si può funzionare stabilmente in condensazione Miglioramento: scambiatore esterno anziché immerso nel bollitore Produzione istantanea Se non si modula la portata della pompa primaria ai bassi carichi si alza la temperatura di ritorno in caldaia 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 52 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 26

27 Produzione di acqua calda sanitaria con accumulo inerziale e scambiatore esterno 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 53 IMPIANTO TIPO A CONDENSAZIONE CON DISPOSITIVI DI CONTABILIZZAZIONE. La caldaia <35 kw può essere installata in un vano tecnico nel sottotetto: camino corto e pannelli solari vicini per integrazione Centralizzazione conveniente solo fino a livello di 1 vano scale. Nessun anello orizzontale, minimizzati tratti comuni di distribuzione. 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 54 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 27

28 IMPIANTO TIPO A CONDENSAZIONE IN EDIFICIO ESISTENTE Se possibile isolamento sottotetto: riduzione differenze consumi fra unità immobiliari Meno costoso ed invasivo rispetto ad una serie di nuovi impianti autonomi 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 55 E quindi. Una caldaia a condensazione è una caldaia che può condensare, non una caldaia che condensa! Condizione necessaria per funzionare in condensazione è che la temperatura di ritorno reale in caldaia sia sufficientemente bassa da far raffreddare i fumi sotto il punto di rugiada (circa 57 C). In pratica la condensazione inizia verso i 50 C al ritorno in caldaia Le condizioni che favoriscono la condensazione sono Bassa temperatura dell acqua di ritorno in caldaia (< 50 C) Funzionamento della caldaia a bassa potenza Basso eccesso d aria (l eccesso d aria abbassa il punto di rugiada) Per questo occorre un impianto con Generatore in grado di funzionare a bassa potenza e, in presenza di radiatori o circuiti miscelati, in grado di sopportare basse portate d acqua Generatore con regolazione accurata e stabile dell eccesso d aria, in particolare alle basse potenze Utilizzo delle valvole termostatiche, per regolare ed abbassare la temperatura di ritorno dalla rete di distribuzione (oppure impianto a pannelli), sfruttando la preregolazione per garantire il corretto funzionamento anche nei transitori Schema idraulico corretto Funzionamento continuo, senza intermittenza 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 56 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 28

29 Tipologie di caldaie a condensazione Caratteristiche qualificanti DT finale acqua-fumi alla minima ed alla massima potenza Campo di modulazione della potenza Stabilità della regolazione dell eccesso d aria Portata minima d acqua di funzionamento espressa come: minima portata richiesta massimo T sopportabile richiesta di installazione di un compensatore idraulico Sensibilità alla qualità dell acqua Tipo di circolazione dell acqua al loro interno Livello tecnologico dei sistemi di regolazione Tipologie principali Ad elevato contenuto d acqua A basso contenuto d acqua, fusione di alluminio, corpi di acciaio ed altri A basso contenuto d acqua, tubo alettato 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 57 Generatori ad elevato volume d acqua La caldaia è costituita da un focolare immerso in un corpo cilindrico tradizionale ed uno scambiatore in controcorrente al di sotto. C è un notevole accumulo di calore nell acqua contenuta all interno del corpo cilindrico superiore. Contenuto d acqua oltre 1 l/kw Sono generalmente adatti al funzionamento a bassa portata ma ci sono rischi di temperatura eccessiva nella parte alta del generatore Spesso sono dotati di presa intermedia 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 58 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 29

30 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 59 Pompa antiebollizione La presa intermedia consente anche di inserire una pompa per evitare surriscaldamenti locali dei generatori ad elevato volume d acqua. 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 60 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 30

31 Generatori a tubo d acqua Il nome è ripreso dalla classificazione dei generatori di vapore La caldaia è costituita da un tubo, spesso alettato, ove scorre l acqua che percorre la cassa fumi in verso opposto a quello dei fumi. Non c è alcun accumulo significativo di calore all interno del corpo caldaia. Contenuto d acqua circa 0,1 l/kw La regolazione di temperatura è difficile: ogni accensione si traduce in un salto di temperatura all uscita Hanno una portata minima al di sotto della quale non si deve mai scendere 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 61 Generatori a basso volume d acqua La caldaia è costituita da una fusione di alluminio o da un corpo in acciaio inox sagomato, con focolare nella parte alta ed uno scambiatore in controcorrente al di sotto. Nel caso delle fusioni in alluminio, le superfici sono alettate sia lato fumi che lato acqua L acqua scorre in passaggi ricavati nel corpo di alluminio. L accumulo di calore avviene nel metallo della fusione (alettature lato fumi) Contenuto d acqua tipico 0,1-1 l/kw Alcuni modelli sono adatti al funzionamento a bassa portata (con sonde temperatura intermedie) Alcuni modelli sono dotati di presa intermedia 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 62 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 31

32 Circuito a doppio ritorno La presa intermedia consente di sfruttare la condensazione anche in impianti misti. La potenza da sviluppare a bassa temperatura è il 15% della potenza totale al focolare. 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 63 Scambiatore esterno 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 64 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 32

Tecnologie innovative

Tecnologie innovative Tecnologie innovative Valvole termostatiche ed Impianto a condensazione Ing. Laurent SOCAL 23/06/2007 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 1 La valvola termostatica E una valvola la cui apertura è proporzionale

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Generatori a Condensazione Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Wallcon Grazie al controllo integrato di Siemens è possibile gestire una cascata termica fino a 16 generatori Bassi costi per implementare

Dettagli

L uso delle valvole termostatiche

L uso delle valvole termostatiche L uso delle valvole termostatiche Ing. LAURENT SOCAL Roma, 10 12 novembre 2011 1 12/11/2011 Incominciamo dall inizio Che cos è una valvola termostatica? E un regolatore di temperatura ambiente che agisce

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale Caldaia a condensazione a basamento con corpo in acciaio, camera di combustione in acciaio inossidabile Hoval UltraGas. Superfici di scambio secondarie

Dettagli

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10. VITOPEND 00W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 0.5 a 3 VITOPEND 00W Tipo WHKB Caldaia murale a gas ad elevato comfort sanitario nella

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Le possibilità impiantistiche legate all utilizzo delle caldaie a condensazione OBIETTIVI

Dettagli

Caldaie murali a condensazione. Prime HT

Caldaie murali a condensazione. Prime HT Caldaie murali a condensazione Prime HT I vantaggi della condensazione La tecnica della condensazione rappresenta sicuramente l innovazione più recente nel campo del riscaldamento e della produzione di

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

LA COMBINAZIONE DI PIU'COMBUSTIBILI

LA COMBINAZIONE DI PIU'COMBUSTIBILI LA COMBINAZIONE DI PIU'COMBUSTIBILI 23 Gruppo termico predisposto a funzionare con doppio combustibile (mais e pellet) Massima semplicità d' uso grazie all' economizzatore, un sistema di pulizia automatica

Dettagli

ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330)

ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Tipo WB1B Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35.0 kw Per gas metano e gas liquido VTP 100-W WB1B 06/008 VTD

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06) Luna3 Comfort Max Controllo remoto programmabile con termoregolazione m o d u l a n t e (secondo DL 311/6) D I S E R I E Caldaie murali a gas con mini accumulo Massime prestazioni in sanitario 15. lt d

Dettagli

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare SolUzione «TUTTo integrato» Per nuovo o ristrutturazione perfisol hybrid duo LA PERFETTA UNIONE

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore Z61 - Z62 Z61 - Z62 Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore Corpi valvola a 3 vie a rotore per impianti di riscaldamento ad acqua calda. Queste valvole si possono installare sia come miscelatrici che come

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

VIESMANN. Foglio dati tecnici. VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 6.5 a 35 kw. VITODENS 100-W modello WB1C

VIESMANN. Foglio dati tecnici. VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 6.5 a 35 kw. VITODENS 100-W modello WB1C VIESMANN VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 6.5 a 35 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITODENS 100-W modello WB1C Caldaia murale a gas a condensazione con

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

District Heating System (DHS) modulo utenza per impianti di riscaldamento centralizzati e decentralizzati

District Heating System (DHS) modulo utenza per impianti di riscaldamento centralizzati e decentralizzati District Heating System (DHS) modulo utenza per impianti di riscaldamento centralizzati e decentralizzati Modulo da incasso per riscaldamento, produzione acqua calda sanitaria istantanea, completo di apparecchiature

Dettagli

COLLETTORE DI EQUILIBRAMENTO e suo utilizzo

COLLETTORE DI EQUILIBRAMENTO e suo utilizzo COLLETTORE DI EQUILIBRAMENTO e suo utilizzo DALLA BOUTEILLE DE EQUILIBRAGE AL COLLETTORE DI EUILIBRAMENTO Negli anni 70/80 l Ing. Portoso ci insegnava l uso della bouteille de equilibrage per ottimizzare

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare: Certificata UNI EN ISO 9001: 2008 n. 0312297 Settore EA 37 Provider Ministero Salute ECM n. 1004 Accreditata Regione Lombardia ID Operatore 332877 ID Unità Organizzativa 349065 Iscrizione Albo N. 0516

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR

Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR PR Imperativo Risparmio Energetico La principale voce di spesa di un abitazione è relativa alla climatizzazione invernale. I consumi energetici

Dettagli

VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 26.0 kw

VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 26.0 kw VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 6.0 kw VITODENS 100-E Tipo AB1B Caldaia murale a gas a condensazione versione per installazione ad

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed 8 VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed abbinabile a Unità Bollitore separata (Plus) VANTAGGI

Dettagli

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale SUPER SIRIO Vip Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale Libretto istruzioni Installatore Utente Tecnico 1. Pompa di circolazione. Le caldaie serie Super Sirio Vip

Dettagli

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F OpaliaFast Opalia Scaldabagni a gas OpaliaFast Opalia C Opalia F OpaliaFast stagna FAST aquaspeed display Scaldabagni a gas istantanei con microaccumulo L intera gamma Opalia si caratterizza per gli elevati

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

CONDENSAZIONE ACCUMULO. ...un diverso modo di concepire prodotto e distribuzione RKA /8 - RKA /20. 24 / 28 / 34 kw. tecnologia nel calore dal 1959

CONDENSAZIONE ACCUMULO. ...un diverso modo di concepire prodotto e distribuzione RKA /8 - RKA /20. 24 / 28 / 34 kw. tecnologia nel calore dal 1959 CONDENSAZIONE ACCUMULO MAXIcomfort-TECH RKA / - RKA /20 2 / 2 / kw...un diverso modo di concepire prodotto e distribuzione tecnologia nel calore dal 1959 Tutta l acqua di cui hai bisogno NONOSTANTE GLI

Dettagli

RETE DI DISTRIBUZIONE

RETE DI DISTRIBUZIONE Impianti centralizzati di riscaldamento ad acqua calda La quasi totalità degli impianti di riscaldamento impiega, come fluido di trasporto del calore dalla generazione all'utenza, acqua calda in circolazione

Dettagli

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO ANACIDAY 2014 28 GENNAIO La progettazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore: suggerimenti per gli amministratori Perito Termotecnico Gino De Simoni Il progetto perché? È obbligatorio

Dettagli

Caldaie a condensazione. Pro e contro. Vantaggi e possibilità tecniche d installazione. Ing. Marco VIEL Per. Ind. Alberto PORTA. ANACI - 17 marzo 2012

Caldaie a condensazione. Pro e contro. Vantaggi e possibilità tecniche d installazione. Ing. Marco VIEL Per. Ind. Alberto PORTA. ANACI - 17 marzo 2012 Caldaie a condensazione. Pro e contro. Vantaggi e possibilità tecniche d installazione. Ing. Marco VIEL Per. Ind. Alberto PORTA Impianto termico GENERAZIONE Gli impianti si suddividono in due grandi categorie:

Dettagli

Gamma Caldaie Murali

Gamma Caldaie Murali Gamma Caldaie Murali Caldaia a condensazione Ultra compatta Rapporto di modulazione 1:9 Interfaccia utente con LCD Regolazione della temperatura ambiente da caldaia con sonda esterna Relè supplementare

Dettagli

Modulo utenza per impianti di riscaldamento decentralizzato. DHS District Heating System

Modulo utenza per impianti di riscaldamento decentralizzato. DHS District Heating System Modulo utenza per impianti di riscaldamento decentralizzato DHS District Heating System Solo i vantaggi dell impianto centralizzato con l autonomia ed il comfort del termoautonomo Con la gamma di sottostazioni

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SOLARE TERMICO Accumulo con produzione istantanea di acqua calda sanitaria Riello 7200 KombiSolar 3S è un accumulo integrato per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea e l integrazione riscaldamento

Dettagli

)LJ±&RQIURQWRWUDLIOXVVLHQHUJHWLFLFDUDWWHULVWLFLGHOOHFDOGDLHWUDGL]LRQDOL

)LJ±&RQIURQWRWUDLIOXVVLHQHUJHWLFLFDUDWWHULVWLFLGHOOHFDOGDLHWUDGL]LRQDOL &DOGDLHDFRQGHQVD]LRQH 'HVFUL]LRQHGHOODWHFQRORJLD Le caldaie sono il cuore degli impianti di riscaldamento dato che realizzano il processo di combustione da cui si ricava l energia termica necessaria per

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI La combustione che avviene nelle caldaie tradizionali é in grado di sfruttare, trasformandola in calore, solo una parte dell energia contenuta nel combustibile, mentre il resto viene disperso dal camino.

Dettagli

Caldaie a pellet. maxima14-24. con sistema

Caldaie a pellet. maxima14-24. con sistema Caldaie a pellet maxima14-24 con sistema LUNGA AUTONOMIA ANCHE DI MESI MAXIMA Innovativo sistema brevettato di pulizia del crogiolo LA CALDAIA A PELLET TECNO 1 NOVITÀ assoluta 2 Sistema automatico di pulizia

Dettagli

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme COMPONENTI ENERGETICI NELLA STRUTTURAZIONE DEGLI IMPIANTI: 1.LE CALDAIE AD ALTA TEMPERATURA 2.LE CALDAIE A CONDENSAZIONE 3.LE POMPE DI CALORE 4.IL GEOTERMICO 5.I PANNELLI SOLARI 6.I SISTEMI A BIOMASSA

Dettagli

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx Mynute Low NOx La gamma di caldaie murali Mynute di Beretta si completa con un nuovo modello in grado di coniugare prestazioni e rispetto dell ambiente. Mynute Low NOx è la caldaia standard ecologica di

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Mammuth - Pompe di rilancio

Mammuth - Pompe di rilancio Mammuth - Pompe di rilancio GRUPPO DI DISTRIBUZIONE PER IMPIANTI A ZONA I gruppi di distribuzione e gestione di utenza di impianti a zone MAMMUTH serie 80, sono stati appositamente studiati per poter

Dettagli

FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170)

FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170) FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170) Caldaia a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria in abbinamento ad un sistema

Dettagli

Principi di regolazione degli impianti termici

Principi di regolazione degli impianti termici Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Principi di regolazione degli impianti termici Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Regolazione di

Dettagli

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340)

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

Accessori a richiesta

Accessori a richiesta HOME COMPANY PROFILE SERVICE INFORMANDO ACCESSORI CATALOGO RICAMBI PARTNERS NEWS FIERE EXPORT CONTATTACI NEWSLETTER IXCONDENS C ''ISTANTANEA'' Catalogo ricambi Elenco libretti Elenco certificati CE Elenco

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Multi Heat - Solo Innova

Multi Heat - Solo Innova Multi Heat - Solo Innova Caldaie per biocombustibili ad alta efficienza Indice Caldaie a biocombustibile 3 Multi Heat 4 Solo Innova 6 Dati tecnici 8 Consumi-Aspetti Economici 10 2 Multi Heat - Solo Innova

Dettagli

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici Ispezioni per l efficienza energetica Franco De Col, ispettore impianti termici Incontri Provincia di Belluno 1. Tipi di rendimento e tipi di caldaia 2. La 10389-1:2009 e la 10389-2 3. Novità della 10389-1:2009

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

Aiuto al dimensionamento Pompe di circolazione

Aiuto al dimensionamento Pompe di circolazione Pompe di circolazione 1 Generalità Le pompe di circolazione ad alto rendimento, equipaggiate di motori a magnete permanete o di motori «EC» (Electronic Commutation), sono tre volte più efficienti delle

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Eco Gas Comfort. Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia Modula II (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo

Eco Gas Comfort. Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia Modula II (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo Eco Gas Comfort Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo Paradigma, azienda leader nei sistemi ecologici di riscaldamento, dal 1988 offre massima qualità con grande

Dettagli

EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura. Pre Sales Dept.

EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura. Pre Sales Dept. EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura Nuovi modelli Immergas amplia la propria gamma di caldaie a condensazione con le versioni EOLO Extra

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Ventilatori Brushless modulanti a magneti permanenti con inverter, per uso continuo, a risparmio energetico e bassa rumorosità.

Ventilatori Brushless modulanti a magneti permanenti con inverter, per uso continuo, a risparmio energetico e bassa rumorosità. Scheda Tecnica: Piastra idronica SKUDO DC Inverter Codice scheda: XSCT00078 Data 15/11/2014 Famiglia: Recuperatori di calore Descrizione SKUDO è la piastra idronica con spessore di 13 cm e batteria di

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

PRIME NEW. Caldaie murali a gas a condensazione ideali per la sostituzione di caldaie convenzionali

PRIME NEW. Caldaie murali a gas a condensazione ideali per la sostituzione di caldaie convenzionali PRIME NEW Caldaie murali a gas a condensazione ideali per la sostituzione di caldaie convenzionali Ideale per la sostituzione di caldaie convenzionali La nuova gamma a condensazione Prime si articola in

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

Condensazione e premiscelazione con ARENA

Condensazione e premiscelazione con ARENA Condensazione e premiscelazione con ARENA La tecnologia imita la natura 2 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONDENSAZIONE Nel loro processo di combustione (tabella 1) tutti i combustibili contenenti idrogeno

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER ELMO ELMO, produttore di motori per ascensori idraulici da oltre 40 anni, presente con questo prodotto su tutti i mercati mondiali, ha realizzato una serie di

Dettagli

Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza

Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza Caldaia a condensazione a gas Vitocrossal 00 Vitocrossal 00 da 87 a 00 kw 6/7 VITOCROSSAL La consolidata tecnica della condensazione rende le caldaie della

Dettagli

Presenta: thermofon Plano. L elegante termosifone del futuro

Presenta: thermofon Plano. L elegante termosifone del futuro Presenta: thermofon Plano L elegante termosifone del futuro Le attuali esigenze abitative tengono in massima considerazione la ricerca di soluzioni di qualità e allo stesso tempo esteticamente appaganti.

Dettagli