Manuale WATER TREATMENT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale WATER TREATMENT"

Transcript

1 Manuale WATER TREATMENT

2

3 SOMMARIO PREMESSA...1 Non esiste l acqua perfetta...1 Cominciamo dalle impurità...2 L acqua è un forte solvente...3 LE INCROSTAZIONI...6 Che cosa sono?...6 Che cosa è la durezza?...6 Che cosa è l alcalinità?...6 È possibile controllare la durezza e l alcalinità?...6 Ci sono altri fattori che influenzano le incrostazioni?...7 Quali inconvenienti provocano le incrostazioni?...7 Come si interviene per eliminare le incrostazioni?...7 È possibile prevenire le incrostazioni?...7 Come funzionano i prodotti antincrostanti?...7 LA CORROSIONE...8 Che cos è?...8 Tutti i metalli sono soggetti alla corrosione come il ferro?...8 Quali sono i tipi di corrosione?...8 Quali sono le caratteristiche dell acqua che influenzano la corrosione?...9 Come si misura la corrosione?...10 Quali sono i metodi utilizzati per prevenire la corrosione?...10 Che cosa sono gli inibitori di corrosione?...10 Che cosa sono gli inibitori anodici?...10

4 Che cosa sono gli inibitori catodici?...10 È sufficiente utilizzare gli inibitori chimici per prevenire la corrosione?...10 CIRCUITI CHIUSI...10 Che cosa sono i circuiti chiusi?...10 Perché si chiamano circuiti chiusi?...10 Ci sono altri sistemi di raffreddamento a circuito chiuso?...11 Esistono anche sistemi di riscaldamento a circuito chiuso?...11 Quali sono le differenze tra circuiti chiusi di raffreddamento e di riscaldamento?11 Quali sono i potenziali problemi nei circuiti chiusi?...11 Come si trattano i circuiti chiusi?...11 Come si controlla il trattamento?...12 LE CALDAIE ED IL TRATTAMENTO DELL ACQUA NEI GENERATORI DI VAPORE...12 Produzione di vapore, come avviene?...12 Come si trasferisce il calore?...13 Come sono fatte le caldaie?...14 Come si classificano le caldaie?...14 Quali sono le caratteristiche principali delle caldaie a tubi di fumo?...14 Quali sono gli accessori principali delle caldaie e tubi di fumo?...15 Come è fatto l impianto di combustione?...16 Quali sono i problemi del ciclo acqua - vapore normalmente riscontrati nei generatori dl vapore?...17 Pretrattamento...18 Quale è il sistema di pretrattamento più diffuso?...18 Come funzionano i demineralizzatori e gli impianti ad osmosi inversa?...19 Che cos è la degasazione?...20

5 Quali sono i parametri operativi dl un degasatore?...20 È sufficiente la degasazione termofisica per eliminare l ossigeno?...20 Quale deossigenante viene utilizzato?...20 Come si completa il trattamento chimico interno?...20 Che cosa sono gli spurghi?...21 Quali sono i problemi nella linea vapore condensa?...21 Come si risolve il problema della corrosione acida delle condense?...22 Come si usano e valutano i risultati?...22 Cos è il trascinamento?...22 I CIRCUITI DI RAFFREDDAMENTO...22 Cosa sono?...22 Cos è lo scambiatore di calore?...23 Incrostazioni nei circuiti di raffreddamento...24 Corrosioni nei circuiti di raffreddamento...25 LA TORRE DI RAFFREDDAMENTO...27 Che cos è?...27 Acqua di ricircolo...29 Controlli...30

6

7 ZEP Italia ED. LUGLIO 00 Volume 1 Trattamento acqua L acqua viene utilizzata per uso potabile, agricolo, sanitario e industriale in grande quantità. T utti Voi, giornalmente, nell ambito della Vs. attività di vendita incontrate clienti potenziali che hanno problemi connessi all uso dell acqua. L acqua, sia essa usata per raffreddare, per riscaldare o per altri innumerevoli processi industriali, deve quasi sempre subire trattamenti fisici e/o chimici che servono ad eliminare o limitare una serie di problemi che possono causare gravi danni economici alla comunità e all industria. Questi trattamenti sono necessari perché non esiste l acqua perfetta. Premessa Non esiste l acqua perfetta L acqua segue il suo ciclo naturale: Pioggia Acqua Superficiale (o di falda) Vapore Pioggia. La pioggia ed il vapore sono praticamente prive di impurità, ma le acque superficiali, laghi, fiumi e l acqua di falda (pozzi) sono ricche di sali, gas, sostanze organiche che le rendono impure. In effetti, l acqua piovana nel suo processo, attraverso gli strati del terreno e tra le rocce, si arricchisce di sali. Le composizioni chimiche delle rocce che l acqua attraversa ed il tempo di contatto, determinano la qualità e la quantità dei sali disciolti nell acqua. L acqua di fiume o dei laghi, non filtra attraverso le rocce, quindi è meno ricca di sali, ma più ricca di sostanze organiche, ed è facilmente comprensibile come l acqua di fiume possa essere ricca di solidi sospesi (sabbia, fango, limo) rispetto all acqua di lago, dove le particelle in sospensione possono tranquillamente sedimentare lasciando l acqua limpida. È altrettanto facile da capire perché l acqua di falda conservi abbastanza costanti nel tempo le sue caratteristiche, influenzate solo parzialmente dai cambiamenti stagionali, mentre l acqua di fiume possa cambiare le sue caratteristiche repentinamente in funzione delle piogge che trascinano fango nei torrenti. Nuvole Lago Pioggia Vapore Fiume Mare Falda FIG.01 Ciclo dell acqua 1

8 ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA Nella tabella seguente riassumiamo le caratteristiche dell acqua dolce in funzione di alcuni parametri generici che le differenziano: L ACQUA DISPONIBILE IN NATURA COME CAMBIANO LE CARATTERISTICHE ACQUA SALI DISCIOLTI GAS DISCIOLTI SOLIDI IN SOSPENSIONE PRESENZA DI MICROORGANISMI CARATTERISTICHE COSTANTI FALDA /- ++ FIUME LAGO ACQUEDOTTO PIOVANA TAB.01 È quindi evidente come sia necessario effettuare un accurata analisi del tipo di acqua a disposizione e dell utilizzo che se ne vuole fare. Per fare questa analisi, bisogna avere un minimo di conoscenza delle proprietà fisiche e chimiche dell acqua e bisogna, inoltre, conoscere gli impianti che la utilizzano. Cominciamo dalle impurità Quando raccogliamo in una bottiglia o in un bicchiere un campione di acqua, dobbiamo seguire il seguente approccio analitico: 1. Esame organolettico Colore, è necessario verificare se: ph o L acqua è limpida Acido Neutro Alcalino o L acqua è opalescente/torbida 0 14 o L acqua è colorata; di che colore o Sono presenti particelle nell acqua Odore, se: è inodore o meno. FIG Sostanze insolubili Sono costituite da tutte quelle particelle che a loro volta possono essere: sedimentabili, cioè precipitano al fondo velocemente in sospensione 3. Sali solubili Li vedremo in dettaglio più avanti. 4. Gas solubili Li vedremo in dettaglio più avanti. 5. ph È una misura rapida che si può effettuare con una cartina al tornasole, o con uno strumento (ph metro) che indica l acidità o l alcalinità della soluzione. Numericamente il ph è il logaritmo reciproco della concentrazione dello ione idrogeno (H+), ma non bisogna farsi spaventare da definizioni complicate, a noi interessa sapere che valori bassi 2

9 TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE di ph indicano un valore fortemente acido, man mano che ci avviciniamo al valore 7, l acqua assume un valore neutro, i valori maggiori di 7 verso il 14 indicano un acqua fortemente alcalina. L acqua disponibile in natura, sia essa piovana, sia essa di superficie o di falda ha un valore prossimo al neutro 6,5 < ph <7,5 (con le dovute eccezioni). Torniamo alle impurezze 3-4: Solidi - Gas disciolti. L acqua è un forte solvente L acqua è un eccellente solvente, in grado di sciogliere in sé molte sostanze siano esse solide, liquide o gassose. Le sostanze solide disciolte nell acqua rappresentano la salinità e contribuiscono a formare le caratteristiche chimiche ed il comportamento dell acqua. I sali disciolti nell acqua si dividono in ioni positivi o cationi e ioni negativi o anioni. Ognuno di Voi ha confidenza con il sale da cucina: cloruro di sodio [ NaCl]. Quando ne prendiamo un cucchiaio e lo mettiamo in acqua (H 2 O) il cloruro di sodio si scioglie: H 2 O NaCl Na + + Cl - In Na + (ione sodio) e Cl - (ione cloruro) (Vedi FIG.03). Man mano che aggiungiamo altro sale nell acqua, aumenterà la salinità dell acqua stessa, ed aumenterà anche la conducibilità, in quanto gli ioni (siano essi positivi o negativi) conducono corrente elettrica (elettroliti), quindi c è proporzionalità tra salinità e conducibilità. La conducibilità si misura con il conduttimetro, in microsiemens/cm, la salinità si esprime come ppm (parti per milioni = grammi/m 3 = mg/litro). (Vedi FIG.04). Un acqua piovana, essendo priva di sali avrà una conducibilità = 0 µ/cm e una salinità = 0 ppm. Un acqua di superficie avrà: Conducibilità µs/cm Salinità ppm Non mancano casi di acqua di falda particolarmente priva di sali (in prossimità della montagna), acque oligominerali e casi opposti in cui la salinità è altissima: acque salmastre. Solubilizzazione di un sale in acqua Cloruro di sodio NaCl Na + + CL - Correlazione tra Salinità (espressa come ppm CaCO3) e Conducibilità (espressa come microsiemens / cm ) Salinità (ppm CaCO3) NaCl NaCl NaCl NaCl NaCl NaCl Cl - Cl - Cl - Na + Na + Na + Na + Cl - Cl - Cl - Na Conducibilità (µs / cm) FIG.03 FIG.04 3

10 ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA Come avevamo già accennato, con l esempio del sale da cucina (cloruro di calcio), la salinità (misurata attraverso la conducibilità) è la somma di ioni positivi (cationi) e negativi (anioni). Vediamo in una tabella quali sono i cationi e anioni fondamentali che si trovano normalmente nell acqua Cationi e anioni normalmente presenti nell acqua H+ ione idrogeno forma acidi con anioni Na+ ione sodio forma sali con anioni Ca++ ione calcio è la durezza, con i carbonati e bicarbonati Mg++ ione magnesio formano il calcare Al+++ ione alluminio sono metalli, formano Fe++ ione ferroso idrossidi con OH- e Fe+++ ione ferrico sali con gli anioni OH- ossidrile forma acqua con lo ione idrogeno, e idrossidi con i metalli Cl- ione cloruro forma sali con i cationi HCO3- ione bicarbonato con la durezza(ca e Mg ) CO3-- ione carbonato ) formano il calcare SO4-- ione solfato NO3- ione nitrato formano sali con i cationi PO4--- ione fosfato FIG.05 I cationi e gli anioni formano acidi, basi e sali. I sali possono essere solubili (si sciolgono in acqua) o possono essere insolubili (non si sciolgono in acqua). Per ogni sale esiste quindi una concentrazione oltre la quale non è più solubile, tale concentrazione si definisce solubilità. La solubilità inoltre dipende dalla temperatura, nel senso che alcuni sali si sciolgono meglio a freddo o viceversa meglio a caldo. Il bicarbonato di calcio, a freddo è abbastanza solubile, mentre a caldo (>30-40 C) tende a diventare insolubile. Come avevamo anticipato nell acqua che in natura è a diretto contatto con l aria, si trovano anche i gas disciolti, i più importanti sono: Anidride Carbonica CO 2 Ossigeno O 2 Queste due molecole hanno un elevata importanza nella chimica dell acqua in quanto influenzano direttamente i processi di incrostazione e di corrosione. 4

11 TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE Riassumiamo di seguito nella tabella seguente i parametri più importanti PARAMETRO SISTEMA DI MISURA S I G N I F I C A T O Conducibilità ph Durezza µs/cm Conduttivimetro phmetro / o cartine al tornasole Gradi Francesi oppure Ca CO 3-1 F=10 ppm Ca CO 3 con Kit Colorimetrico Alcalinità ppm CaCo 3 con Kit Colorimetrico Ferro Silice ppm Fe con Kit Colorimetrico ppm SiO 2 con Kit Colorimetrico Ci dice quanti sono i sali disciolti (vedi Tabella Salinità/Conducibilità) e quindi la totalità di cationi e anioni. Più è alta la conducibilità, maggiore è la concentrazione di sali, quindi maggiore è la probabilità di aver superato il limite di solubilità dei sali poco solubili. L acqua in natura è neutra, valori bassi indicano acque acide (corrosive), valori alti indicano acque alcaline (incrostanti). Indica la concentrazione di Calcio e Magnesio, responsabili, insieme ai bicarbonati della formazione di incrostazione. Si può eliminare il calcio ed il magnesio con gli addolcitori, ed il fenomeno dell incrostazione si può controllare con l uso di prodotti antincrostanti. Indica la concentrazione di bicarbonati (HCO 3 ), Carbonati (CO 3 ) e idrati (OH ) che è responsabile, insieme alla durezza, della formazione delle incrostazioni. Si può eliminare usando demineralizzatori o impianti ad osmosi, o utilizzando prodotti chimici. La presenza di ferro è indice di corrosioni o può provenire dall acqua di pozzo in quei casi nei quali l acqua è ferruginosa. Si controlla con l uso di inibitori di corrosione. È presente nelle acque di falda, può causare depositi se si superano i valori di solubilità. Ossigeno ppm O 2 È presente nell acqua, è causa di corrosione nel sistema di raffreddamento e soprattutto in caldaia. La sua azione corrosiva aumenta all aumentare della temperatura. Nelle caldaie deve essere eliminata o con degasatori o con opportuni deossigenanti. CO 2 ppm CO 2 È presente nell acqua e dove si trova in equilibrio con i bicarbonati. È causa di problemi di corrosione nella linea della condensa e nelle caldaie di produzione vapore. Sostanze Organiche ppm Sono presenti specialmente nelle acque superficiali (fiume e lago), possono causare schiuma in caldaia. Possono essere eliminati tramite filtrazione. Microrganismi colonie/ml Sono presenti e tendono a svilupparsi nelle condizioni ambientali favorevoli: luce, temperatura (20-40 C), presenza di nutrienti. Causano limo, alghe, mucillagini e tendono a sporcare i sistemi di raffreddamento (aperti e chiusi). Si controllano utilizzando opportuni biocidi. TAB.02 5

12 ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA Le incrostazioni Che cosa sono? Le incrostazioni sono depositi che si formano sulle tubazioni, negli scambiatori di calore, nei pacchi di riempimento delle torre evaporative, ed ovunque ci sia la presenza di acqua dura. Che cosa è la durezza? La durezza è costituita dai sali di calcio e magnesio presenti nell acqua. L acqua, in funzione della concentrazione di durezza si divide in: acqua dolce <10 F (100 ppm CaCO 3 ) acqua media tra 11 e 20 F ( ppm CaCO 3 ) acqua dura tra 21 e 35 F ( ppm CaCO 3 ) acqua durissima tra 35 e 50 F ( ppm CaCO 3 ) La presenza di durezza (Ca e Mg) associata all alcalinità provoca le incrostazioni. Aumento del consumo di energia dovuto alle incrostazioni FIG.06 % Spessore deposito (mm) FIG.07 Che cosa è l alcalinità? L alcalinità insieme alla durezza è causa delle incrostazioni sia nei sistemi di raffreddamento, sia nelle caldaie. È possibile controllare la durezza e l alcalinità? Si, la durezza si può controllare mediante l uso degli impianti addolcitori con resine a scambio ionico in grado di sostituire il calcio ed il magnesio con il sodio (che non forma depositi). L alcalinità si può controllare riducendola con opportuni prodotti, e, soprattutto riducendo la concentrazione attraverso gli spurghi, sia nelle torri sia nelle caldaie.sono disponibili tabelle che definiscono i limiti di controllo per durezza e per l alcalinità al fine di prevenire le incrostazioni. Il rispetto di tali limiti, associato all uso di efficaci prodotti antincrostanti, elimina o riduce il fenomeno delle incrostazioni. 6

13 TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE Ci sono altri fattori che influenzano le incrostazioni? Si, la temperatura: all aumentare della temperatura diminuisce la solubilità dei sali di calcio che precipitano. Le incrostazioni sono anche influenzate da: la presenza di materiale in sospensione la bassa velocità di flusso dell acqua che favorisce la sedimentazione dei depositi. Quali inconvenienti provocano le incrostazioni? In FIG.07 si evidenzia come all aumentare delle incrostazioni, aumentino le perdite di energia dovute al fatto che il calcare impedisce lo scambio termico disperdendo calore ed energia. Tale problema economico, nelle caldaie assume anche un preoccupante problema di sicurezza, nei generatori di vapore si raggiungono alte temperature ed alte pressioni; se lo scambio termico, tra la fiamma (ed i fumi) e l acqua, viene impedito dalla presenza di depositi, si ha un surriscaldamento dei tubi, con possibilità di esplosione. Come si interviene per eliminare le incrostazioni? Per eliminare le incrostazioni, una volta formate, si può intervenire con efficaci lavaggi acidi. Si raccomanda l uso di prodotti di qualità, addizionati con opportuni inibitori di corrosione e di indicatori di viraggio. Si raccomanda inoltre di effettuare il lavaggio a temperatura non superiore a 50 C, e di effettuare una buona neutralizzazione con prodotti alcalini. È possibile prevenire le incrostazioni? Certo! Si può intervenire in modi diversi in funzione dell impianto preso in considerazione: Acqua sanitaria: Utilizzando opportuni antincrostanti, approvati per acqua potabile, addizionati con sistema proporzionale. Acqua nei circuiti chiusi (Riscaldamento e condizionamento): Si consiglia di adoperare acqua addolcita o, se non è disponibile, acqua grezza addizionata con opportuni prodotti inibitori Acqua di raffreddamento: Si consiglia di usare acqua grezza, addolcita con prodotti antincrostanti, e di controllare opportunamente gli spurghi Acqua di caldaia: È necessario addolcire o demineralizzare l acqua di alimento, in ogni caso addizionare prodotti disperdenti e controllare gli spurghi Come funzionano i prodotti antincrostanti? I prodotti chimici antincrostanti funzionano modificando la struttura del carbonato di calcio in forma poco aderente e soprattutto irregolare, tale da non far crescere i cristalli che formano il deposito. FIG.08 Cristalli di Carbonato di Calcio FIG.09 Cristalli di Carbonato di Calcio modificati 7

14 ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA La corrosione Che cos è? La corrosione è un processo elettrochimico nel quale il metallo (es. Ferro) viene trasformato nel suo ossido (es. ossido di ferro = ruggine). Affinché la corrosione possa avvenire è necessario che, come in una pila ci sia un anodo (quella parte del sistema che si corrode), ci sia un catodo (quella parte del sistema responsabile dell ossidazione, che si riduce) e un elettrolita (acqua). II metallo si ossida, ovvero si scioglie (anodo) e si sviluppa una corrente elettrica (elettroni), che attraverso il metallo va verso il catodo dove avviene la reazione di riduzione. Il risultato di questo processo è il consumo di metallo e la formazione di ossido. - Reazione di riduzione : 1/2 O 2 + H2 O + 2 e 2 O H 2+ - R eazione di ossidazione: Fe Fe + 2 e O 2 O H O 2 O H ossido di ferro e Fe Fe + 2 e e catodo anodo catodo FIG.10 Tutti i metalli sono soggetti alla corrosione come il ferro? Esiste una scala di resistenza alla corrosione, materiali come il rame, l alluminio o gli acciai inossidabili sono generalmente meno soggetti alla corrosione, anche se in condizioni particolari possono subire corrosioni molto veloci. Esempio: L alluminio si corrode facilmente a ph acido o alcalino. L acciaio inox è molto sensibile alla presenza di cloruri. Il rame in un circuito tende a formare coppie metalliche (pile) che provocano corrosione Quali sono i tipi di corrosione? Esistono moltissimi tipi di corrosione, ma i più diffusi sono tre: Corrosione Generalizzata Quando la corrosione avviene su tutta la superficie. In questi casi, il ferro si consuma uniformemente, l ossido che si forma tende a colorare di giallo-bruno l acqua e si forma idrossido di ferro (ruggine) che può provocare depositi nel sistema. Una tipica corrosione generalizzata è quella acida (es. corrosione nella linea condense). FIG.11 Corrosione generalizzata FIG.12 Corrosione localizzata 8

15 TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE Corrosione Localizzata (pitting o vaiolatura) Quando la corrosione è concentrata in una piccola area del metallo. È la corrosione più pericolosa perché porta alla foratura del tubo in un tempo breve. (es. corrosione da ossigeno) FIG.12 Corrosione Galvanica (pila) Quando due metalli diversi sono in contatto. Il metallo meno nobile si corrode rapidamente (es. rame - ferro). Quali sono le caratteristiche dell acqua che influenzano la corrosione? I fattori più importanti sono: L ossigeno e gli altri gas disciolti nell acqua La conducibilità (salinità) e i solidi sospesi L alcalinità e l acidità La velocità dell acqua La temperatura La presenza di batteri 1. Che influenza ha l ossigeno sulla corrosione? La presenza di ossigeno è indispensabile affinché la reazione di ossido-riduzione (corrosione) proceda, quindi eliminare l ossigeno significa eliminare la causa principale della corrosione. 2. Che influenza hanno sulla corrosione la conducibilità (salinità) e i solidi in sospensione? Più elevata è la conducibilità dell acqua, quindi la concentrazione di sali disciolti, più elevato è il processo di migrazione degli elettroni e degli ioni, quindi maggiore è la velocità di corrosione. Tra i sali disciolti più pericolosi ricordiamo i cloruri e i solfati. La presenza di solidi in sospensione (sabbia, depositi di calcare o ferro) ha un effetto di erosione sul metallo che accelera la corrosione del sistema; inoltre, i solidi in sospensione possono sedimentare ed aderire sul metallo provocando pericolose corrosioni sotto deposito. 3. Che influenza hanno sulla corrosione l alcalinità e l acidità? Acque acide o neutre (ph 7) attaccano il metallo e rimuovono il film di ossido che protegge il metallo stesso; acque alcaline (ph > 8,5) favoriscono la formazione di un film protettivo. Fanno eccezioni i metalli anfoteri (alluminio) che a ph molto alti tendono a corrodersi. 4. Che influenza ha la velocità dell acqua sulla corrosione? I valori di velocità dell acqua molto alti (maggiori di 2 metri al secondo) fanno aumentare la corrosione, in quanto aumentano il trasporto di ossigeno sulla superficie del metallo e aumentano la rimozione del film di ossido protettivo. Valori alti di velocità aumentano inoltre l erosione. Per contro, valori di velocità dell acqua molto bassi (minori di 0,5 metri al secondo) causano la sedimentazione, la formazione di depositi e, di conseguenza, la corrosione sotto il deposito. La velocità ottimale è di 1-2 metri al secondo. 5. Che influenza ha la temperatura sulla corrosione? L aumento della temperatura fa aumentare la velocità di corrosione. Es.: nei generatori di vapore dove si arriva ad alte temperature, il pericolo di corrosione localizzata (vaiolatura per ossigeno) è altissima. 9

16 ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA 6. Che influenza ha la presenza di batteri sulla corrosione? La presenza di batteri, quindi la formazione di limo è causa di corrosione sotto deposito. Sono presenti inoltre batteri anaerobici (che vivono in assenza di ossigeno) che attaccano il ferro provocando corrosione. Come si misura la corrosione? La corrosione si misura in termini di velocità di corrosione, nel senso che ciò che importa nella pratica industriale non è legato al fatto che i tubi o i macchinari si possano corrodere, ma in quanto tempo si corrodono. In altre parole, non importa a nessuno se un tubo si corrode e si può bucare o consumare in 100 anni. È invece importante che la corrosione sia sotto controllo affinché la vita del macchinario possa dipendere da altri variabili che non siano la corrosione.il parametro di misura internazionale è: MPY (millesimi di pollici per anno) [0,025 mm/anno] Quali sono i metodi utilizzati per prevenire la corrosione? Innanzitutto, è necessario utilizzare materiali idonei, quindi metalli che resistono alla corrosione, è sempre importante, se possibile, lavorare in condizioni di ph 8,5 e, soprattutto utilizzare un efficace trattamento chimico basato su inibitori di corrosione. Che cosa sono gli inibitori di corrosione? Sono sostanza chimiche che riducono o bloccano la reazione di ossidazione, responsabile della corrosione, agendo sul catodo, sull anodo o su entrambi. Che cosa sono gli inibitori anodici? Sono molecole che formano un film protettivo sulla zona del metallo che tende ad ossidarsi (anodo). Che cosa sono gli inibitori catodici? Sono molecole che formano un film protettivo sulla zona del metallo dove avviene la riduzione. È sufficiente utilizzare gli inibitori chimici per prevenire la corrosione? Un programma di trattamento efficace si basa sull utilizzo di prodotti validi e, soprattutto, controllati da tecnici competenti che attraverso l analisi dei parametri chimici dell acqua possono verificare l efficacia del trattamento e apportare le eventuali correzioni per assicurare i risultati promessi. Circuiti chiusi Valori di corrosione < 5 MPY (<0,125 mm/anno) sono considerati accettabili. Valori di corrosione >5 MPY sono considerati pericolosi. Che cosa sono i circuiti chiusi? I circuiti chiusi sono sistemi dove l acqua ricircolando cede o assorbe calore attraverso impianti di scambio termico. Possono servire per raffreddare (chillers) o per riscaldare (impianti di riscaldamento). Perché si chiamano circuiti chiusi? Sono tali in quanto sono caratterizzati da un reintegro (rabbocco dell acqua) nullo o molto limitato. Un classico esempio di circuito chiuso, con reintegro assente, è quello del raffreddamento del motore di un automobile: L acqua per raffreddare il motore si riscalda, per poi raffreddarsi nel radiatore. In un sistema simile non c è evaporazione quindi il reintegro è dovuto soltanto a possibili perdite per trafilamento delle guarnizioni, premistoppa, ecc. 10

17 TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE Ci sono altri sistemi di raffreddamento a circuito chiuso? Un altro sistema chiuso molto diffuso è quello utilizzato per la refrigerazione dell acqua per condizionamento o per termostatazione di impianti. Il principio di funzionamento di qualsiasi sistema frigorifero (compreso quello che tutti abbiamo nelle nostre cucine) si basa sul fatto che alcune sostanze (freon, ammoniaca) evaporano a bassa temperatura, e nel processo di evaporazione sottraggono calore all ambiente creando freddo. Dopo lo stadio di evaporazione (cella frigorifera) è necessario ricomprimere e condensare il fluido, affinché possa evaporare ancora e così via. Nei processi di compressione e condensazione si sviluppa calore che deve essere smaltito attraverso un fluido di raffreddamento (l acqua del circuito chiuso). Esistono anche sistemi di riscaldamento a circuito chiuso? Tutti, nelle nostre case riscaldiamo l ambiente mediante circuiti ad acqua calda. Possono essere piccoli circuiti nel caso di impianti di riscaldamento autonomi, impianti medi nei condomini, o impianti molto grandi nel caso del teleriscaldamento. Quali sono le differenze tra circuiti chiusi di raffreddamento e di riscaldamento? Le diverse temperature di esercizio (5 25 C per sistemi di raffreddamento; 40 fino a 90 C nei sistemi di riscaldamento) rendono leggermente diverse le problematiche, nel senso che nei circuiti chiusi ad alta temperatura i problemi di corrosione e di incrostazione (se si usa acqua dura) sono più critici. Entrambi i sistemi però hanno reintegri nulli o comunque scarsi; quindi l approccio del trattamento chimico è analogo. Quali sono i potenziali problemi nei circuiti chiusi? incrostazioni nei sistemi ad acqua calda (T>40 C) se si usa acqua dura corrosioni sporcamento microbiologico (limo) nei sistemi a temperatura bassa (20 40 C) dove si può sviluppare la vita batterica Come si trattano i circuiti chiusi? Innanzitutto è necessario pulire preventivamente il circuito, eliminando depositi, ruggine, fanghiglia di ogni tipo. Per fare ciò è necessario prima flussare bene con acqua, quindi addizionare un prodotto disperdente in grado di rimuovere eventuali depositi assicurando, al tempo stesso, un ph corretto (8,5 9) ed una buona protezione della metallurgia. Dopo avere ricircolato per un periodo sufficiente (15 45 giorni) con il prodotto disperdente, si deve svuotare il sistema e riempirlo con acqua addolcita o acqua demineralizzata addizionata con un efficace inibitore di corrosione. 11

18 ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA Come si controlla il trattamento? È necessario disporre di un sistema di dosaggio proporzionale (contatore lanciaimpulsi con pompa proporzionale) e di un analisi di controllo periodico (ogni 2-3 mesi) durante il quale verificare i parametri, indicati nella seguente tabella: PARAMETRO ACQUA REINTEGRO ACQUA RICIRCOLO Durezza <15 F(si raccomanda acqua <15 F addolcita o demineralizzata) ph 8,5 < ph < 11.5 Ferro < 0,3 ppm < 0,5 ppm Condizionante chimico Nel dosaggio accomandato dal fornitore. TAB.03 Le caldaie ed il trattamento dell acqua nei generatori di vapore Produzione di vapore, come avviene? Se somministriamo calore all acqua, questa prima si riscalda, poi si trasforma in vapore. La temperatura alla quale avviene tale trasformazione si chiama temperatura di ebollizione, questa cambia con la pressione, a pressione ambiente la temperatura di ebollizione è di 100 C, se aumentiamo la pressione aumenterà la temperature di ebollizione ed aumenterà anche l energia che il vapore contiene (contenuto termico o entalpia). La somministrazione del calore all acqua avviene nelle caldaie, dove si utilizza l energia che si libera bruciando un combustibile (gas metano, nafta) e che si trasferisce attraverso una superficie di contatto (l acciaio della lamiera) dalla fiamma all acqua stessa. ENTALPIA DEL VALORE SATURO SECCO PRESSIONE ASSOLUTA TEMPERATURA DI CONTENUTO DI CALORIE EBOLLIZIONE [Kg/cm3 (atm)] [ C] [Kcal/Kg] DEL LIQUIDO DEL VAPORE 0,1 46,4 45,4 615,9 1 99,1 99, ,6 119,9 646, ,9 143,7 654, ,1 159,4 659, ,6 171,4 662, ,3 664, ,1 189,8 665, ,1 197, , ,2 210,1 668, ,4 215,8 668, , , ,4 243,1 668, ,1 350,1 667, ,2 257,4 666, ,9 263,9 665, ,2 269,8 664, ,3 286,1 659, ,6 308,8 650, ,5 328,7 540, ,1 347,3 629, ,2 435,6 572,8 TAB Nei sistemi più critici è possibile installare dei provini di corrosione per poter misurare la velocità di corrosione nel sistema.

19 TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE Come si trasferisce il calore? Il calore si trasferisce principalmente per conduzione: se abbiamo due fluidi a diversa temperatura, ci sarà un passaggio di calore dal fluido caldo a quello freddo. Il calore che passerà sarà proporzionale alla differenza di temperatura, al coefficiente di conducibilità termica ed alla superficie di scambio, sarà inversamente proporzionale allo spessore. Risulta quindi evidente come sia necessario avere spessori piccoli e materiali che conducono bene il calore e, soprattutto, evitare la formazione di depositi che possano ridurre lo scambio termico. COEFFICIENTE DI CONDUCIBILITA K DI DIFFERENTI MATERIALI ALLA TEMPERATURA AMBIENTE SOSTANZA CONDUCIBILITA Kcal/mh C CONDUCIBILITA TERMICA ACQUA 0,54 ALLUMINIO 178 FULIGGINE 0,06 T 1 T 2 BASALTO 1,1 2,4 CARTONE 0,12 0,25 CEMENTO 0,8 1,10 FERRO GESSO 0,4 0,6 GHIACCIO 1,2 1,9 GRANITO 2,7 3,5 LINOLEUM 0,16 CALCARE (CaCO 3 ) 1,8 3 MATTONI FORATI 0,3 0,7 PIETRA ARENARIA 1,1 1,5 PIOMBO 30 SABBIA ASCIUTTA 0,28 VETRO 0,4 0,8 Q K A T1 T2 Q = K * A ( T1 - T2 ) S Calore Coefficiente di conducibilità termica Superficie di scambio Temperatura fluido caldo Temperatura fluido freddo FIG.13 Dalla tabella si nota come il calcare conduce circa 25 volte meno del ferro e la fuliggine quasi 1000 volte meno. TAB.05 13

20 ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA Come sono fatte le caldaie? L insieme di tutte quelle parti necessarie a produrre calore, trasferirlo all acqua e consentirne la vaporizzazione alla pressione desiderata si chiama caldaia o generatore di vapore. Le caldaie si caratterizzano attraverso: La potenza [Kg/h]: chilogrammi di vapore prodotto in un ora alla pressione di esercizio. La pressione di bollo [atm]: la massima pressione alla quale la caldaia può lavorare. La pressione di esercizio [atm]: la pressione alla quale la caldaia lavora effettivamente, questa deve essere minore o uguale alla pressione di bollo. La superficie di riscaldamento [m 2 ]: l area di scambio tra la fiamma/fumi e l acqua. La potenzialità specifica [Kg/m 2 x h]: il vapore prodotto in un ora rispetto alla superficie di riscaldamento Il rendimento [%]: il rapporto tra il calore scambiato con l acqua e il calore prodotto nella combustione. Indici di vaporizzazione [Kg vapore/kg combustibile]: il rapporto tra i Kg di vapore prodotti e i Kg di combustibile bruciati. Come si classificano le caldaie? Normalmente si dividono in base alla pressione di esercizio: Bassa pressione fino a 1 atm. Media pressione da 1 a 15 atm. Alta pressione da 15 a 100 atm. Altissima pressione maggiore di 100 atm. Si dividono inoltre in base al percorso dei fumi: Tubi di fumo: l acqua bagna la parte esterna dei tubi all interno dei quali passano i fumi. (FIG.15) Tubi di acqua: l acqua passa all interno dei tubi e i fumi all esterno. (FIG.14) Quali sono le caratteristiche principali delle caldaie a tubi di fumo? Si utilizzano per potenzialità comprese tra 500 e Kg/h e pressione fino a 20 atm. Sono essenzialmente dei recipienti cilindrici orizzontali di lamiera in acciaio, con diametro variabile da 1 a 3 metri e lunghezza da 1 a 15 metri. Le due basi del cilindro si chiamano piastre tubiere perché su queste si innestano il focolare (grande tubo dove si sviluppa la fiamma prodotta dalla combustione), e i tubi ebollitori, tubi di fumo, dove il fumo passa e dopo aver ceduto il suo calore all acqua viene scaricato al camino. 14

21 TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE FIG.14 Tubi di fumo FIG.15 Tubi d acqua Quali sono gli accessori principali delle caldaie e tubi di fumo? Le caldaie sono normalmente dotate dei seguenti accessori: Indicatore di livello: è un tubo verticale con finestra di vetro (resistente alla pressione ed alla temperatura) in comunicazione tramite due tubi con l interno della caldaia; attraverso il vetro, si può vedere a che livello si trova l acqua in caldaia e verificare che esso non scenda mai sotto il livello minimo (ciò potrebbe causare esplosioni disastrose). Manometro: è lo strumento di misura ed indica la pressione in caldaia, è necessario verificare che tale pressione non superi mai la pressione di bollo. Valvola di sicurezza: serve a scaricare il vapore quando la pressione supera il valore di bollo. Pompa di alimento: (1 + 1 di riserva). Serve ad introdurre in caldaia l acqua per la produzione di vapore, normalmente ha una portata almeno 2 volte maggiore della potenzialità della caldaia (es. potenzialità: 1000 Kg/h - pompa: 2 m 3 /h). Valvola di spurgo: per scaricare l acqua di caldaia al fine di evitare l accumulo dei sali.. Passo d uomo: è uno sportello autoclave che consente l ispezione interna della caldaia spenta per verificarne lo stato (depositi, corrosione, rotture). 15

22 ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE FRONTE Schema caldaia a tubi di fumo TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA LATO Schema caldaia a tubi di fumo Camino Acqua alimento Vapore Cassa fumo Bruciatore Spurgo FIG.16 FIG.17 Come è fatto l impianto di combustione? Innanzitutto poche nozioni fondamentali sulla combustione: È la reazione di ossidazione tra una sostanza ossidabile (combustibile) e una sostanza ossidante (comburente), tale reazione, che nella pratica avviene tra gas metano o nafta e aria, alla temperatura di accensione, specifica per ogni combustibile, sviluppa una determinata quantità di calore che dipende dal potere calorifico. Nella pratica l impianto di combustione è costituito da: Un ventilatore elettrico che fornisce l aria occorrente alla combustione (circa m 3 di aria per Kg di combustibile). Una pompa di spinta per il combustibile all atomizzatore, dove viene spruzzato in gocce finissime e mescolato con l aria comburente. Maggiore sarà la fluidità dell olio combustibile e minori saranno le morchie e i depositi migliorando così l atomizzazione e, quindi, la resa di combustione. FIG.18 FIG.19 16

23 TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE POTERE CALORIFICO INFERIORE (Kcalorie) Gas Naturale 1 m Gas di Città 1 m Gas di Cokeria 1 m Gas di Altoforno 1 m CARBONE ESTERO: Anatracite 1 Kg Litantrace 1 Kg CARBONE NAZIONALE Sulcis Mercantile 1 Kg Antracite 1 Kg Combustibili Vegetali(legna e bassi prodotti) 1 Kg Lignite xiloide (20% in H 2 O) 1 Kg Coke da Gas 1 Kg Coke Metallurgico 1 Kg Petrolio Greggio 1 Kg G.P.L. 1 Kg Gas di Raffineria 1 Kg Distillati Leggeri 1 Kg Benzina Auto e Avio 1 Kg Carboturbo 1 Kg Kerosene 1 Kg Gasolio 1 Kg Olio Combustibile 1 Kg Coke di Petrolio 1 Kg TAB.06 Quali sono i problemi del ciclo acqua - vapore normalmente riscontrati nei generatori dl vapore? I problemi che si possono avere nell'esercizio delle caldaie a causa dell'acqua sono essenzialmente tre: Incrostazioni: nel generatore di vapore. Corrosioni: o Nella linea dell'acqua di alimento o In caldaia o Nella rete vapore-condensa. Trascinamento: acqua di caldaia nel vapore. SCHEMA SISTEMA PRODUZIONE VAPORE DEGASAT RECUPERO Zep GENERATORE VAPORE ALIMENTO CALDAIA FIG.20 17

24 ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA da questa premessa nasce 1'esigenza di descrivere meglio l intero sistema di produzione vapore: Pretrattamento Deareazione Trattamento interno Trattamento linea vapore-condense Pretrattamento Nel pretrattamento, l'obiettivo è quello di eliminare la durezza (nel caso degli addolcitori) o di ridurre la salinità totale (nel caso di demineralizzatori o negli impianti ad osmosi inversa). In tutti i casi, è necessario che i sali di calcio e magnesio siano assenti nell'acqua di alimento caldaia, altrimenti precipiterebbero formando depositi calcarei sui tubi riducendo lo scambio termico, fino ad arrivare al rischio di surriscaldamento e rotture dei tubi stessi. Quale è il sistema di pretrattamento più diffuso? L'impianto più semplice e più diffuso è l'addolcitore. Nell'impianto avviene lo scambio ionico, su resine, tra i sali di calcio e magnesio e i sali di sodio utilizzati per la rigenerazione. La verifica più semplice consiste quindi nel controllare che l'acqua prodotta dall'addolcitore sia priva di ioni calcio e magnesio. Il limite imposto dalla normativa, per la concentrazione di durezza nell'acqua di alimento dei generatori di vapore a bassa pressione è 0,5 F (5 grammi/metro cubo espressi come CaCO 3 ). Se la durezza è maggiore è bene verificare: Che l'impianto sia ben dimensionato (volume del ciclo di esercizio) Che le caratteristiche dell'acqua di reintegro non siano cambiate rispetto ai dati di progetto Che siano rispettati i tempi del ciclo (controlavaggio, rigenerazione, lavaggio) Che il volume di resina nell'impianto non sia diminuito e che le resine abbiano una buona efficienza di scambio (non siano sporche o inquinate) FIG.21 FIG.22 18

25 TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE ADDOLCITORE SCHEMA INGRESSO SALAMOIA DIFFUSORI ACQUA GREZZA EIETTORE PER DILUIZIONE SALAMOIA INGRESSO ACQUA USCITA ACQUA DISTRBUTORI SALAMOIA LETTO RESINE VALVOLE DI CONTROLLO FILTRI SCARICO DISCO SUPPORTO FIG.23 Come funzionano i demineralizzatori e gli impianti ad osmosi inversa? i demineralizzatori non si limitano a scambiare calcio e magnesio, ma eliminano tutti i sali presenti nell'acqua utilizzando due colonne di resine a scambio ionico: RESINE INQUINATE La prima colonna cationica scambia i cationi (Na + Ca ++ Mg ++ Fe ++ ) con ioni H (si usa acido cloridrico per la rigenerazione). La seconda colonna anionica scambia gli anioni (HCO 3 CI, SO 4 ) con ioni OH (si usa soda caustica per la rigenerazione). Il prodotto finale e l acqua pura (H + + OH = H 2 O) con piccole tracce di sali che sfuggono al processo (0 10 S/cm). Negli impianti ad osmosi inversa si ottiene un risultato analogo sfruttando la capacita che hanno speciali membrane a trattenere i sali lasciando passare l acqua pura. Na DA SALI FIG.24 DA SOSTANZE ORGANICHE ADDOLCITORE FASE DI ADDOLCIMENTO Ca Mg Ca Na Na Na Na Na Ca Mg L acqua, contentenente ioni calcio (Ca) e magnesio (Mg), attraversa il letto di resine, dove avviene lo scambio ionico : la resina trattiene il calcio e il magnesio, e rilascia nell acqua gli ioni sodio (Na) Goccia di acqua contenente durezza Resina cationica a ciclo sodico ADDOLCITORE FASE DI RIGENERAZIONE Mg Mg Ca Mg Na Na Na Na Na Na Ca Mg Ca La soluzione rigenerante (salamoia. satura di cloruro di sodio, ioni Na), attraversa il letto di resine esauste, sature di durezza (Ca e Mg), si ripristina la situazione iniziale e, la resina è pronta per un altro ciclo di scambio ionico Goccia di acqua contenente salamoia Resina cationica esausta FIG.25 FIG FIG.26

26 ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA Che cos è la degasazione? È un operazione che serve ad eliminare i gas presenti nell acqua, ed in particolare, l ossigeno (O 2 ) e l anidride carbonica (CO 2 ); entrambi causa di corrosione nel sistema acqua - vapore. In pratica, il degasatore sfrutta la legge fisica (HENRY) per la quale la solubilità dei gas e inversamente proporzionale alla temperatura, quindi, riscaldando l acqua in controcorrente al vapore si ottiene lo strippaggio dell ossigeno e dell anidride carbonica. Quali sono i parametri operativi dl un degasatore? Un degasatore termofisico normalmente lavora alla temperatura di C e, nelle condizioni di massima efficienza, è in grado di ridurre l ossigeno a valori di ppb (parti per miliardo). È sufficiente la degasazione termofisica per eliminare l ossigeno? No, anche gli impianti più efficienti non eliminano 1 ossigeno al 100% quindi, per garantirne 1 assenza totale, è sempre necessario utilizzare un deossigenante chimico. C è da dire, inoltre, che negli impianti di piccola o media potenza non viene utilizzato il degasatore quindi, diventa fondamentale l uso di un prodotto deossigenante. Quale deossigenante viene utilizzato? Per i sistemi a bassa media pressione (fino a 40 atm) il deossigenante più utilizzato è il solfito catalizzato. I1 solfito catalizzato è caratterizzato da una rapida velocità di reazione, è facile da utilizzare ed analizzare, è approvato FDA (Food & Drug Administration degli Stati Uniti, ente preposto al controllo ed alle approvazioni per l uso dei prodotti chimici), per caldaie produttrici di vapore che può venire a contatto con alimenti o farmaci. Come si completa il trattamento chimico interno? Il pretrattamento serve ad eliminare i sali ed i gas che possono causare incrostazioni e corrosione; con il trattamento chimico si completa la stabilizzazione dell acqua addizionando: Prodotti deossigenanti per eliminare completamente l ossigeno. Prodotti antincrostanti disperdenti per prevenire i depositi legati ad eventuali fughe di durezza dall impianto di pretrattamento. Prodotti alcalinizzanti o dealcalinizzanti per controllare ph e alcalinità in caldaia. Controllando la concentrazione salina attraverso gli spurghi. FIG.27 FIG.28 20

27 TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE Che cosa sono gli spurghi? L acqua di alimento, per quanto pretrattata efficacemente, porta con se alcune impurità (tracce di durezza, alcalinità, sali). Tali impurità risulteranno in tracce, quando l acqua di alimento è costituita prevalentemente da acqua demineralizzata e/o da condensato (acqua distillata), ma molto elevate in caso di acqua addolcita con bassa percentuale di recupero condense. In entrambi i casi i sali che entrano in caldaia tenderanno nel tempo ad accumularsi; per evitare ciò si rende necessario scaricare periodicamente l acqua di caldaia, evitando valori eccessivi di alcalinità e conducibilità. L entità dello spurgo sarà proporzionale alla purezza dell acqua di alimento, nel senso che maggiore è la concentrazione di sali nell acqua di alimento, maggiore sarà lo spurgo necessario per mantenere 1 acqua di esercizio entro i limiti imposti dalla normativa (NORMA UNI-7550) TIPO GENERATORE PRESSIONE DI ESERCIZIO DEI GENERATORI (bar) PARAMETRI UNITA DI MISURA ESTRATTO NORMA UNI A TUBI DI FUMO O CORNOVAGLIA ACQUA SURRI- SCALDATA Fre- Fre- Fre- Fre- Fre- Limite quen- Limite quen- Limite quen- Limite quen- Limite quen- za za za za za ACQUA DI ALIMENTO 7.5 T 7.5 T 7.5 T 8.5 T 8.5 T 9.5 S 9.5 S 9.5 S ph da a Durezza Totale mg CaCO3/kg 5 T 5 T 5 T 5 T 0.5 T Ossigeno 7 g O2/kg 100 S 50 S 100 S 10 S Anidride Carbonica 7 g CO2/kg 200 S 200 S Libera Ferro 7 g Fe/kg 100 S 100 S 100 S 100 S/2 Rame 7 g Cu/kg 100 S 100 S 100 S 10 S/2 Sostanza Oleose mg/kg 3 T 1 T 1 T Sostanza Organiche 5 S 3 S ACQUA DEL GENERATORE ph da 9 T 9 T 9 T 9 T 9 T a 10 S 12 S 11.7 S Alcalinità Totale mg CaCO3/kg 1000 T 750 T 750 T 300 T Durezza Totale mg CaCO3/kg 5 T 5 T 5 T Conduttività Totale 7 S/cm 2000 G 7000 G 6000 G 7000 G 6000 T STD mg/kg 1000 S 3500 S 3000 S 3500 S 2500 S Silice mg SiO2/kg 150 S 150 S 150 S 100 S 35 G Fosfati mg PO4/kg 30 S 30 S 30 S 30 S 10 G Condizionanti: per mantenere i valori indicati, oltre all uso corretto dei sistemi di trattamento acqua e dello spurgo si presuppone l utilizzazione di condizionanti. I dosaggi di tali reagenti ed i limiti sono in relazione alla natura degli stessi. Note: S = Settimanale S/2 = Bisettimanale T = Ogni Turno G = Giornaliera TAB.06 Quali sono i problemi nella linea vapore condensa? Il vapore puro, condensando, diventa acqua distillata; il ph dell acqua distillata (ph = 7) è corrosivo per il ferro e le sue leghe, quindi il vapore, condensando e raccogliendosi nelle tubazioni di raccolta e recupero, provoca corrosione. FIG.29 21

28 ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA Se nel vapore è presente anidride carbonica (in tutti i casi nei quali si usa acqua addolcita), questa, condensando, forma acido carbonico che, abbassando ulteriormente il ph, accelera il fenomeno corrosivo. La corrosione sul ferro tende a diminuire a valori prossimi a 8,5 e diventa trascurabile nell intervallo di ph compreso tra 9 e 11,5. Questo fenomeno porta alla foratura dei tubi, alla perdita di condensato (l acqua distillata ha un elevato valore economico legato ai costi di demineralizzazione e al contenuto termico). Come si risolve il problema della corrosione acida delle condense? Il problema si risolve alcalizzando opportunamente il vapore, quindi le condense con prodotti inibitori di corrosione neutralizzanti. Sono molecole volatili che, condensando insieme al vapore neutralizzano ed alcalizzano le condense assicurando un ph 8,5 ottimale per la protezione del ferro. Come si usano e valutano i risultati? La protezione dalla corrosione si può valutare analizzando le concentrazione di ferro nelle condense e verificando che il ph delle condense sia maggiore del valore 8,5. Cos è il trascinamento? In alcune condizioni 1 acqua di caldaia, compresi i sali in essa disciolti, tende ad essere trascinata nel vapore, ciò rappresenta un problema soprattutto quando viene richiesto vapore puro. I trascinamenti sono normalmente causati da: Formazione di schiuma in caldaia Improvvise punte di richieste di vapore. Per prevenire tali problemi, oltre ad evitare punte di richieste di vapore, è necessario mantenere un corretto tenore degli spurghi dell acqua di caldaia per prevenire schiumeggiamenti, evitare inquinamenti da sostanze organiche dalle condense e controllare costantemente il livello dell acqua nel generatore. I circuiti di raffreddamento Cosa sono? Tutte le volte che è necessario mantenere sotto controllo la temperatura si usa quasi sempre l acqua. EVAPORATO T2 acqua calda riempimento SCAMBIATORE DI CALORE REINTEGRO vasca di accumulo T1 acqua fredda ZEP POMPA DI RICIRCOLO SPURGO FIG.30 22

29 TTRRAATTTTAAMEENTTO AACCQUAA ZEP Italia NOTTEE TTEECCNI ICCHEE Nei processi di trasferimento del calore essa è usata come fluido che riceve calore dal fluido caldo. Questo perché: L acqua è disponibile quasi ovunque Non costa molto È di facile utilizzo Si può trasferire facilmente Entro certi limiti non cambia le sue caratteristiche Ma, soprattutto, perché ha un elevata capacità termica, cioè una buona capacità di assorbire calore. Come abbiamo visto all inizio, 1 acqua disponibile può essere superficiale (laghi e fiumi) o di falda (pozzi); occorre tener conto dei parametri chimici più importanti e capire come variano nel tempo. Per quanto riguarda la chimica dell acqua di raffreddamento in torre evaporativa, i parametri essenziali sono quelli già analizzati nei sistemi di acqua sanitaria, circuiti chiusi e generatori di vapore. Per quanto riguarda l aspetto impiantistico, i sistemi a torre evaporativa sono anche detti sistemi di raffreddamento aperti, dove questo aggettivo sta ad indicare che il sistema scambia calore e materia (vapore) con 1 esterno, a differenza dei sistemi chiusi, dove c è scambio di calore ma non c è (quasi) scambio di materia. Le parti essenziali di un sistema di raffreddamento con torre evaporativa sono: lo scambiatore di calore la torre di raffreddamento L acqua viene inviata, tramite la pompa, allo scambiatore di calore, dove raffredda il fluido di processo (la sua temperatura aumenta T2 > T1), quindi si raffredda a sua volta attraverso la torre e ritorna nella vasca di accumulo. All interno della torre, 1 acqua si distribuisce uniformemente, ed incontra 1 aria che viene aspirata dai ventilatori posti alla sommità della torre. Per effetto della evaporazione (processo fisico che richiede calore fornito dall acqua stessa) 1 acqua si raffredda (la sua temperatura diminuisce T1 < T2) ed è pronta a raffreddare nuovamente il fluido di processo. Cos è lo scambiatore di calore? Nello scambiatore di calore 1 acqua di raffreddamento, che proviene dalla torre (acqua fredda), raffredda il fluido di processo. La quantità di calore scambiata dipende dalla portata dell acqua, dalla superficie di scambio, dalla differenza di temperatura, e dal coefficiente di scambio termico: maggiore è il coefficiente, maggiore è l efficienza di scambio. CALORE SCAMBIATO Q = W x A x U x ( T2 - T1 ) W portata oraria m3/h A superficie di scambio m2 U coefficiente di scambio termico cal/h/m2/ C T2-T1 salto termico C FLUIDO CALDO ACQUA FREDDA T1 DALLA TORRE ACQUA CALDA T2 ALLA TORRE FLUIDO RAFFREDDATO FIG.31 23

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz L'acqua nei circuiti termici Dott. Michele Canauz L'acqua Viene utilizzata per la sua capacità di trasportare energia E' un ottimo solvente per sali inorganici(bicarbonati, idrossidi, fosfati, silicati

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi.

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi. Indice 1) L acqua.. 1 a. Richiami di chimica: sali, ioni, ph & Co... 1 b. Non solo H 2 O... 2 c. Effetti sugli impianti delle sostanze contenute

Dettagli

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Di seguito vengono riportate le caratteristiche limite dell acqua di alimento (primo riempimento e rabbocchi successivi) e di esercizio (contenuta nelll impianto).

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL DEL RCUITO USO (parte 2) FOCUS TECNICO I PROBLEMI NELL IMPIANTO trattamenti Problemi quali corrosioni ed incrostazioni nel circuito dell impianto di riscaldamento / raffrescamento

Dettagli

Trattamenti delle acque primarie

Trattamenti delle acque primarie Trattamenti Impianti Meccanici 1 ELIMINAZIONE DELL ANIDRIDE CARBONICA ELIMINAZIONE DELL OSSIGENO AEREAZIONE DELL ACQUA DEFERRITIZZAZIONE DEMANGANIZZAZIONE ADDOLCIMENTO Impianti Meccanici 2 1 Trattamenti

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

IDRAVAP: TRATTAMENTI DEOSSIGENANTI

IDRAVAP: TRATTAMENTI DEOSSIGENANTI IDRAVAP: TRATTAMENTI DEOSSIGENANTI IDRAVAP 205 Deossigenante a base di ascorbati che reagisce rapidamente con l ossigeno, eliminandolo completamente dall acqua e promuovendo la formazione di uno strato

Dettagli

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE Negli ospedali, come pure nelle comunità, nelle case di riposo e nei grandi alberghi, gli impianti di riscaldamento e produzione di acqua

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE!

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! MANUALE TECNICO IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! Indice : - Introduzione - Come si forma il calcare? - Processo di nucleazione - Azione dell inibitore sulla formazione del calcare

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Le possibilità impiantistiche legate all utilizzo delle caldaie a condensazione OBIETTIVI

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound RTO per SOV alogenate Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound Sede Legale e Unità Operativa: p.zza Vittorio Veneto 8 20013 MAGENTA (MI) ITALY tel. 02 9790466 02 9790364 fax 02 97297483 E-mail:

Dettagli

Un valore trasparente

Un valore trasparente Un valore trasparente L acqua che sgorga dai nostri rubinetti, durante il suo percorso attraverso gli strati del terreno, si arricchisce di sali minerali, tra i quali il calcio e il magnesio. Questi sali,

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: **

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: ** DESCRIZIONE La serie di generatori è stata progettata per la produzione, per tutte le applicazioni di sterilizzazione, eliminando microrganismi mediante denaturazione di loro proteine e di altre biomolecole.

Dettagli

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme COMPONENTI ENERGETICI NELLA STRUTTURAZIONE DEGLI IMPIANTI: 1.LE CALDAIE AD ALTA TEMPERATURA 2.LE CALDAIE A CONDENSAZIONE 3.LE POMPE DI CALORE 4.IL GEOTERMICO 5.I PANNELLI SOLARI 6.I SISTEMI A BIOMASSA

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA 1. Fosfosgrassanti no-rinse a bassa salinità 2. Fosfosgrassanti media salinità 3. Fosfatanti 4. Additivi per vasche di fosfatazione UTILIZZABILE SU: IDROPULITRICI LAVATRICI

Dettagli

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. Dalla rivoluzionaria tecnologia Thermo Recovery,

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica I processi Scelta del processo: ANDEL POLARY TH05 IL PROBLEMA DELL ARSENICO L arsenico è un elemento con presenza ubiquitaria

Dettagli

PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI

PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI 50 IL TRATTAMENTO CHIMICO Il trattamento chimico dell acqua è spesso un indispensabile sistema per molteplici applicazioni a cui essa è destinata. Il trattamento chimico

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel cerchio del fuoco. Via Tatti, 5 20029 Turbigo (MI) Ing. Marco Cagelli Teoria della combustione Nozioni base Il cerchio del fuoco Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

ACTIV 2311. Confezioni

ACTIV 2311. Confezioni Trattamento acque circuiti industriali Catalogo Gima >>> Trattamento acque circuiti industriali 5 ACTIV 2311 Sanificante di resine scambiatrici per sistemi di addolcimento Il prodotto ACTIV 2311 viene

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici ENERGiA Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. ASB ENERGIA presenta I-TA: Industrial

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL DESCRIZIONE La sensibilizzazione sulle problematiche ambientali, gli incentivi di carattere economico ed una dimostrata riduzione dei costi di esercizio spingono sempre di più gli automobilisti ad installare

Dettagli

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1 POTERE CALORIFICO DEI COMBUSTIBILI Il potere calorifico è la quantità di calore prodotta dalla combustione completa di 1 m³ di combustibili gassosi. Generalmente i combustibili hanno un determinato quantitativo

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione 1 Le ossidoriduzioni Obiettivo In questo capitolo svilupperemo i concetti fondamentali delle reazioni di ossido-riduzione. Si tratta di conoscenze fondamentali sia per la vita comune, sia, per molti di

Dettagli

GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG

GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG Il ciclo frigorifero Esempio di ciclo frigorifero ad assorbimento con generatore a fiamma diretta Il principio di funzionamento /informazioni utili La termodinamica

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI 1. GAS INERTI Spec.0-3302-0 ANIDRIDE CARBONICA PER LA NEUTRALIZZAZIONE DEGLI SCARICHI ALCALINI ITAC - Industria Toscana Acido Carbonico SpA Via Nazionale, 240 52020 PONTICINO

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA

METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA Corso di formazione ed aggiornamento professionale per Energy Managers-Trenitalia BOLOGNA 15-16 Giugno 2011 METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA Ing. Nino Di Franco ENEA-UTEE-IND IL CONTROLLO DELLA

Dettagli

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado ECOLOGIA A MIRABILANDIA Gli organismi delle comunità di un ambiente naturale non vivono isolati. Ciascuno

Dettagli

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82 ALLEGATO 5 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 91 DEL D.LGS. 81/08 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

IL NUOVO LIBRETTO IMPIANTO (Dpr. 74/2013)

IL NUOVO LIBRETTO IMPIANTO (Dpr. 74/2013) IL NUOVO LIBRETTO IMPIANTO (Dpr. 74/2013) GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE PARTI RIGUARDANTI IL TRATTAMENTO ACQUA (2 e 14.4) CHE COS E IL NUOVO LIBRETTO IMPIANTO? Il 7 marzo 2014 la Gazzetta Ufficiale ha

Dettagli