IMPERIA E LA CRISI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPERIA E LA CRISI 2008-2014"

Transcript

1 IMPERIA E LA CRISI La Priorità al Lavoro Il ciclo , il consuntivo 2013 e le tendenze del 2014 Sala Multimediale CCIAA 23 luglio

2 IL CICLO DELLA CRISI E IL CONTESTO DEL MALESSERE DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI IMPERIA!Ricadute negative sul trend dei residenti meno pesanti della media ligure;!attenuato ma non interrotto il processo di ripresa demografica indotta dal positivo flusso dei migranti;!determinato una nuova potenziale gelata nel lento recupero dei residenti per i prossimi anni;!amplificato il rischio di una vera recessione demografica spinta da fattori endogeni ;!Aggravato gli indici già critici di equilibrio demografico; 2

3 DINAMICHE STORICHE RESIDENTI ATTUALIZZATI POST CENSIMENTO RESIDENTI Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT! Nel ciclo lungo degli ultimi 31 anni Imperia decresce del 4% rispetto all 11% della Liguria e alla crescita del 5 per cento della media italiana; 3 fasi da evidenziare: caduta residenti -7,8% (Liguria -10,8%) ripresa (flusso migranti) 3,7% (Liguria 2,3%) 3. Ciclo crisi stagnazione 0,4% (Liguria in caduta -0,5%)! Il cambio di trend indotto dalla recessione ha implementato due fenomeni: emigrazione di Giovani e moderato rallentamento dei flussi in entrata dei migranti!!!! 3

4 GLI STRANIERI MIGRANTI! La percentuale di residenti stranieri regolari sui residenti complessivi passa dal 3,1% del 2002 al 5,5% del 2007, al 9,5% del 2013! Il numero degli stranieri regolari continua a crescere anche nella crisi in controtendenza con la media regionale MIGRANTI SERIE STORICA ATTUALIZZATA MIGRANTI variazioni anno ciclo media 10,7 per cento 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% variazioni anno 9,1% 24,2% 13,4% 9,9% 6,0% 18,4% 14,0% 6,9% 7,4% 6,0% 6,0% 7,2% Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 4

5 INDICATORI DEMOGRAFICI VALENTI Totale Regione Imperia italia tasso di natalità (per mille abitanti) 7,0 6,9 8,5 tasso di mortalità (per mille abitanti) 13,7 12,9 10,0 saldo migratorio interno (per mille abitanti) 0,1-0,4-0,2 saldo migratorio con l'estero (per mille abitanti) 2,9 2,3 3,0 saldo migratorio per altro motivo (per mille abitanti) 20,8 19,9 16,8 saldo migratorio totale (per mille abitanti) 23,8 21,8 19,7 crescita naturale (per mille abitanti) -6,8-6,0-1,4 tasso di crescita totale (per mille abitanti) 17,0 15,8 18,2 INDICATORI DEMOGRAFICI VALENTI Totale Regione Imperia italia popolazione 0-14 anni al 1 gennaio (valori percentuali) - al 1 gennaio 11,6 11,7 13,9 popolazione anni (valori percentuali) - al 1 gennaio 60,7 61,3 64,7 popolazione 65 anni e più (valori percentuali) - al 1 gennaio 27,7 27,1 21,4 indice di dipendenza strutturale (valori percentuali) - al 1 gennaio 64,7 63,2 54,2 indice di dipendenza degli anziani (valori percentuali) - al 1 gennaio 45,6 44,2 32,7 indice di vecchiaia (valori percentuali) - al 1 gennaio 238,2 232,6 151,4 Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT! L analisi comparata degli indicatori demografici di interesse conferma la performance migliore di Imperia rispetto ai comportamenti della Liguria, ma anche le criticità rispetto ai trend della media Paese!!! 5

6 OVER 65, PENSIONATI, PENSIONI, BENEFICIARI E TRATTAMENTI PREVIDENZIALI INDICATORE NUMERO % SU RESIDENTI OVER ,1% PENSIONATI ,6% PENSIONI ,8% BENEFICIARI DI TRATTAMENTI ,0% INDICATORE N UMERO MEDIA ANN O PENSIONATI ,13 BENEFICIARI DI TRATTAMENTI di cui ,50 vecchiaia ,47 invalidità indennitarie ,50 superstiti ,77 indennitarie ,32 indennità civile ,69 assegni sociali ,61 pensioni di guerra ,13 Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 6

7 2013 GELATA ECONOMICA E RECESSIONE! Nessuna ripresa rispetto al profondo rosso del 2012;! performance Imperia e Liguria addirittura più critica della media Paese;! si sono moltiplicate le diseguaglianze sociali;! drastica contrazione dell occupazione anche strutturata che ritorna indietro di 10 anni al 2004 con una minore qualità nei rapporti di lavoro 7

8 TREND PIL DINAMICHE PIL ,0% 0,0% -5,0% -10,0% IMPERIA 2,0% 2,3% -0,8% -4,4% 0,3% -0,8% -4,5% -2,5% LIGURIA 2,3% 2,7% -0,7% -3,9% 0,5% -0,2% -2,6% -2,1% NORDOVEST 1,7% 1,6% -1,5% -6,2% 3,8% 0,6% -2,1% -1,5% ITALIA 1,8% 1,8% -1,3% -5,5% 1,8% 0,4% -2,4% -1,9% Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT, PROMETEIA. UNIONCAMERE, SVIMEZ! Imperia e Liguria:! Entrano in ritardo in recessione! Non colgono la mini ripresa ! Collassano nel pantano della crisi negli ultimi due anni 8

9 LA DECRESCITA DI CICLO 8,9%- ITALIA 9,0%- 6,9%- NORDOVEST LIGURIA ITALIA NORDOVEST LIGURIA IMPERIA 12,7%- IMPERIA IMPERIA LIGURIA NORDOVEST ITALIA ,7% -9,0% -6,9% -8,9% Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT, PROMETEIA. UNIONCAMERE, SVIMEZ! La decrescita consolidata di Imperia nel ciclo della crisi è superiore di3,7 punti rispetto a Liguria e Italia e di ben 5,8 punti rispetto al Nordovest;! La perdita di valore aggiunto nel periodo a prezzi correnti è di oltre 578 milioni di euro! 9

10 LA NANOCRESCITA ,7% 0,6% 0,5% 0,4% 0,3% 0,2% 0,1% 0,0% IMPERIA LIGURIA NORDOVEST ITALIA STIME ,1% 0,2% 0,6% 0,3% Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria! Il primo semestre 2014 ha consuntivato una crescita tendente allo zero e l outlook del secondo semestre indica una ripresina tenue, fragile, quasi fioca tendente alla stagnazione : appunto una nano crescita da prefisso telefonico!!! 10

11 LE TRASFORMAZIONI STRUTTURALI DELLA ECONOMIA INDOTTE DAL CICLO DELLA CRISI VALORE AGGIUNTO PER MACRO SETTORI (dinamiche e comparazioni di interesse) 11

12 VALORE AGGIUNTO a prezzi correnti Agricoltura, Industria Province e regioni silvicoltura e Industria in senso stretto Costruzioni Totale pesca Industria Servizi Totale Totale Imperia 204,2 258,5 348,3 606, , , ,3 LIGURIA 467, , , , , , ,0 NORD-OVEST 5.260, , , , , , ,5 ITALIA , , , , , , ,0 Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati UNIONCAMERE! Nell ultimo anno del ciclo della crisi (2013/2012) Imperia ha continuato a scendere in termini di VA con indici superiori alla Liguria, al NO e alla media Paese: bruciati oltre 86,5 milioni di euro a prezzi correnti, con una contrazione del -1,9% rispetto al -0,7 della Liguria, all invarianza del NO e al -0,4 della media Paese. 12

13 VA CICLO CRISI a prezzi correnti in milioni di euro COMPARTO Var. in Milioni di euro Variazioni AGRICOLTURA ,5% MANIFATTURA ,7% COSTRUZIONI ,1% INDUSTRIA TOTALE ,8% SERVIZI ,5% TOTALI ,3% Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati UNIONCAMERE! Il quadro dei dati è esplicito: 1. Forte contrazione Agricoltura 11,5% 2. Collasso Manifattura(26,7), Crollo Edilizia (23,1) 3. Contrazione Servizi e Terziario (2,5) 13

14 VARIAZIONI STRUTTURALI VA PER COMPARTO CICLO CRISI SETTORI Var.2013/2008 AGRICOLTURA 4,8% 4,4% 4,4% -0,4% MANIFATTURA 7,0% 5,6% 5,5% -1,5% COSTRUZIONI 8,2% 7,5% 6,6% -1,6% INDUSTRIA TOTALE 15,2% 13,1% 12,1% -3,1% SERVIZI 80,0% 82,5% 83,5% 3,5% Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati UNIONCAMERE! Sul complesso del Valore Aggiunto attualizzato, le trasformazioni strutturali dell economia provinciale evidenziano un ulteriore declino dell industria sia sul versante manifatturiero, sia sull edilizia, un calo dell agricoltura e un ulteriore aumento del peso specifico dei servizi e del terziario avanzato con valori storicamente mai registrati ma dovuti alla contrazione della torta complessiva!!!! 14

15 LE TRASFORMAZIONI STRUTTURALI DELLA ECONOMIA INDOTTE DAL CICLO DELLA CRISI IL SISTEMA DELLE IMPRESE Analisi e Comparazione dei cambiamenti 15

16 IL SISTEMA DELLE IMPRESE (serie storica ) IMPRESE di cui ARTIGIANE Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati UNIONCAMERE! Nel ciclo di interesse, le Imprese attive si contraggono di unità (-7,5%)! Le Imprese Artigiane di 813 unità (-10,2%) 16

17 LE IMPRESE PER SETTORE (è il 2013 l anno nero orribilis ) IMPRESE ATTIVE PER SETTORE Var. 2013/2008 Var. 2013/2012 AGRICOLTURA E ATTIVITA' CONNESSE MANIFATTURA, ENERGIA E ESTRAZIONE COSTRUZIONI COMMERCIO TURISMO TRASPORTI E SPEDIZIONI ASSICURAZIONI E CREDITO SERVIZI ALLE IMPRESE ALTRI SETTORI TOTALI Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati UNIONCAMERE! Sino al 2012 tengono costruzioni,turismo, servizi alle imprese e altri settori;! Nel 2013 il saldo è universalmente negativo con la sola eccezione delle imprese non classificate!!!! Nel 2013 su imprese registrate, ben risultano inattive,sospese, con procedure concorsuali o in 17 scioglimento liquidazione!!

18 LE DINAMICHE SETTORIALI NELLA CRISI PILLOLE DI SINTESI E QUADRO SINOTTICO DEI TREND 18

19 AGRICOLTURA! Continua a perdere colpi e accelera il declino nella crisi;! Negli ultimi 13 anni ha perso imprese;! Il 39,3% delle imprese agricole liguri continua ad essere allocato ad Imperia;! Le imprese agricole rappresentano il 19,2% del totale e danno lavoro all 8,6% degli occupati;! Le Imprese attive 2013 ammontano a di cui 88 artigiane! 19

20 MANIFATTURA! Le Imprese manifatturiere rappresentano il 6% del totale e il 12,2% delle imprese liguri del settore;! Al netto del dramma dell Agnesi e dei suoi destini industriali di filiera e occupazionali, sembra reggere pur tra difficoltà ciò che ancora resta del comparto manifatturiero;anzi nella crisi si consuntiva un relativo consolidamento tendente alla crescita!! In particolare danno segnali di vivacità le nuove filiere delle produzioni collaterali all olio del settore agro-alimentare che hanno saputo innovare e puntare sull export (statale 28);! Ma attenzione perché l intera filiera manifatturiera che oramai rappresenta il 5,6% del VA può tracimare nella implosione!! 20

21 EDILIZIA COSTRUZIONI! Il 2013 forse ha rappresentato il punto più alto della crisi settoriale che è oramai declinata in crisi strutturale di modello di sviluppo;! L utilizzo massivo del territorio non è più un orizzonte strategico credibile per la ripresa di un comparto che richiede un riposizionamento e una vera riconversione sulle nuove frontiere del recupero dell esistente e delle nuove tecnologie green ;! Le Imprese iscritte alla Cassa Edile in meno di 2 anni sono calate di oltre 230 unità e la manodopera operaia di oltre 800 unità;! Nel ciclo lungo della crisi la caduta occupazionale va oltre le 3 mila unità!! 21

22 SERVIZI E TERZIARIO! Le Imprese dei Servizi e del Terziario rappresentano il 53% dell universo delle imprese;! Poche nicchie di tenuta e grandi criticità;! Tengono flussi turistici stranieri Paesi(russi, rumeni,svedesi maggior tasso di incremento), nicchie terziario avanzato e servizi innovativi sistema imprese;! In sofferenza commercio al dettaglio non specializzato e di nicchia, servizi alle persone e flussi turistici italiani;! Per il primo anno va in sofferenza anche la grande distribuzione e si registrano consuntivi di vendita in calo, pur aumentando il numero degli scontrini, con una contrazione dello scontrino medio!! Gli Alberghi hanno esteso i periodi di chiusura e aumentato il tasso di stagionalità! 22

23 TURISMO GIORNATE DI PRESENZA 2012 ITALIANI STRANIERI TOTALE 2013 ITALIANI STRANIERI TOTALI IMPERIA LIGURIA CLIENTI ARRIVATI 2012 ITALIANI STRANIERI TOTALE 2013 ITALIANI STRANIERI TOTALI IMPERIA LIGURIA GIORNATE DI PRESENZA 2013/2012 Var. Italiani Var. Stranieri Var. Totali IMPERIA -7,8% 5,8% -2,6% LIGURIA -5,0% 9,5% 0,1% CLIENTI ARRIVATI Var. Italiani Var. Stranieri Var. Totali IMPERIA -7,0% 9,2% -0,3% LIGURIA -3,0% 11,9% 3,0% Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati UNIONCAMERE! Nel 2014 era prevista una crescita di arrivi e presenze ma.. 23

24 LE RICADUTE DELLA CRISI SULLE CONDIZIONI MATERIALI DELLE FAMIGLIE E SUL LAVORO! sui Redditi! sulle aree a rischio povertà! sull allargamento delle diseguaglianze sociali 24

25 REDDITO FAMIGLIE in milioni di euro Province e regioni Variaz. % media annua Imperia ,4% Savona ,4% Genova ,6% La Spezia ,5% LIGURIA ,7% NORD-OVEST ,5% ITALIA ,3% Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati UNIONCAMERE! Nel ciclo lungo della crisi la contrazione cumulata è di circa l 8,4 per cento, rispetto al 4,2 della Liguria;! NO e Italia aumentano rispettivamente del 3% e dell 1,8 per cento. 25

26 REDDITO DISPONIBILE FAMIGLIE IN EURO E VARIAZIONI 2012/2009 Province e regioni Var. Imperia , , , ,45-4,4% Savona , , , ,06-0,9% Genova , , , ,43-0,8% La Spezia , , , ,37-1,2% LIGURIA , , , ,58-1,3% NORD-OVEST , , , ,00 0,4% ITALIA , , , ,21 0,2% Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati UNIONCAMERE! In termini di reddito medio Imperia si colloca al terzo posto nella scala ligure;! Registra un reddito medio superiore alla media italiana;! Ma nella crisi realizza una performance peggiore rispetto a tutte le comparazioni di interesse!!! 26

27 SALARI- POTERE D ACQUISTO- COSTO DELLA VITA 27

28 FAMIGLIE IN CONDIZIONE DI POVERTA RELATIVA INDICE 3,1 3,6 6,2 5,5 8,1 10, FAMIGLIE Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT! L indice di Povertà Relativa è passato nel ciclo della crisi da 3,1% a 10,2% con un aumento di oltre 7 punti;! Le Famiglie in condizione di povertà relativa da del 2008 a nel 2013 con una variazione del 233 per cento! 28

29 PERSONE A RISCHIO POVERTA ANNO INDICE RESIDENTI PERSONE ,4% ,0% ,8% ,5% ,1% ,8% Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 29

30 PERSONE CON GRAVI RISCHI DI DEPRIVAZIONE MATERIALE! Con almeno 4 di 9 problemi considerati: non riuscire a sostenere spese impreviste o avere arretrati nei pagamenti;! non potersi permettere: 1. una settimana di ferie lontano da casa in un anno, 2. un pasto adeguato (proteico) almeno ogni due giorni, 3. di riscaldare adeguatamente l abitazione;! non potersi permettere l acquisto di:! una lavatrice,! un televisione a colori,! un telefono o un automobile. ANNO INDICE RESIDENTI PERSONE ,9% ,8% ,9% ,0% ,4% ,5% Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 30

31 PERSONE CHE VIVONO IN FAMIGLIE DOVE NESSUN COMPONENTE LAVORA O PERCEPISCE UN REDDITO DA PENSIONE! ANNO INDICE RESIDENTI PERSONE ,9% ,3% ,6% ,0% ,7% ,4% Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 31

32 MERCATO DEL LAVORO E OCCUPAZIONE NEL TEMPO DELLA CRISI 32

33 L OCCUPAZIONE Maschi 53,316 50,312 48,767 47,855 Femmine 36,817 39,014 38,558 33,096 Totale 90,133 89,326 87,325 80,951 OCCUPATI Var. Ciclo Var. 2013/12 Var. Ciclo in % Maschi -5,461-0,912-10,2% Femmine -3,721-5,462-10,1% Totale -9,182-6,374-10,2% Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 33

34 OCCUPAZIONE PER POSIZIONE DIPENDENTI INDIPENDENTI TOTALI Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT! L occupazione complessiva 2013 di quasi 81 mila unità, per il 69,1% risulta dipendente e per il 30,9% indipendente o autonoma o con posizioni giuslavoristiche formalmente autonome! 34

35 OCCUPAZIONE PER MACRO SETTORE 2013 AGRICOLTURA MANIFATTURA EDILIZIA INDUSTRIA COMPLESSO SERVIZI TERZIARIO TOTALI Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT! Il trend di variazione in ragione d anno e di ciclo evidenzia una inaspettata tenuta di quel che resta del manifatturiero e delle attività collegate, un calo contenuto dell agricoltura, una forte contrazione dell occupazione nel terziario e un collasso nell edilizia in particolare nell ultimo biennio! 35

36 DISTRIBUZIONE % OCCUPAZIONE % 8% 7% 64% 14% AGRICOLTURA MANIFATTURA EDILIZIA INDUSTRIA COMPLESSO SERVIZI TERZIARIO Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 36

37 DISOCCUPATI CONVENZIONALI E REALI dati in migliaia 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 serie storica persone in cerca occupazione ,5 3,5 4,5 6,0 6,2 9,1 7,4 7,9 11,4 Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT! Per noi il dato reale dei disoccupati è di quasi 17 mila e il tasso di disoccupazione reale passa al 16,9% rispetto al 12,3 per cento censito convenzionalmente dall Istat!!! 37

38 TASSI DI DISOCCUPAZIONE Dati in percentuale 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 Tasso di disoccupazione convenzionale Tasso di disoccupazione convenzionale anni 0,0 7,4 4,0 4,8 6,3 6,8 9,6 7,6 8,3 12,3 12,1 8,0 10,3 11,0 8,1 12,6 11,9 11,3 18,1 Tasso di disoccupazione reale 12,1 6,9 9,7 9,6 10,0 12,2 10,8 11,9 16,9 Tasso di disoccupazione reale anni ,6 13,9 16,6 15,1 11,7 14,4 16,2 16,2 22,3 Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT e UNIONCAMERE 38

39 QUADRO SINOTTICO Tav Occupati, persone in cerca di occupazione e tassi caratteristici del mercato del lavoro per cittadinanza. Anno Valori assoluti in migliaia e valori percentuali Province e regioni Occupati italiani Occupati stranieri Persone in cerca di occupazione italiane Persone in cerca di occupazione straniere Tasso di attività anni italiani Tasso di attività anni stranieri Tasso di occupazione anni italiani Tasso di occupazione anni stranieri Tasso di disoccupazione totale italiani Tasso di disoccupazione totale stranieri Imperia 71,9 9,1 8,2 3,2 66,0 64,7 59,1 47,7 10,2 26,1 LIGURIA 549,9 63,2 44,3 23,3 66,6 75,0 61,5 54,6 7,5 26,9 NORD-OVEST 5.967,2 811,7 483,7 181,7 70,0 71,2 64,7 58,2 7,5 18,3 ITALIA , , ,7 492,9 62,7 70,3 55,3 58,1 11,5 17,3 Tav Numero di occupati classificati per numero di ore lavorate settimanali. Anno Dati ssoluti a in migliaia Da 11 a 20 Da 21 a 30 Totale % Fino a 10 %Da 11 a 20 % Da 21 a 30 Province e regioni Fino a 10 ore Oltre 30 ore Non indica % Oltre 30 ore Non indica ore ore occupati ore ore ore Imperia 7,6 7,8 10,1 55,1 0,4 81,0 9,4 9,6 12,5 68,0 0,5 LIGURIA 64,0 60,9 70,4 410,3 7,5 613,1 10,4 9,9 11,5 66,9 1,2 NORD-OVEST 775,2 597,2 757, ,2 33, ,9 11,4 8,8 11,2 68,1 0,5 ITALIA 2.496, , , ,6 160, ,3 11,1 9,2 11,8 67,1 0,7 Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT e UNIONCAMERE 39

40 TREND CASSA INTEGRAZIONE ANNO CIG ORDINARIA CIG STRAORDINARIA CIG DEROGA CIG TOTALE ! Crescita costante della CIG! Esplode nel ciclo della crisi! In ragione dell ultimo anno: 1. Raddoppia la CIGO 2. Si contrae la CIGS 3. Scende la GIGD per mancanza di risorse, non di domanda 40

41 GRAZIE PER L ATTENZIONE bruno.spagnoletti@liguria.cgil.it betaesse@gmail.com 41

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI Note e commenti n 9 Gennaio 2014 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI 1 I risultati presentati sono relativi ad un totale di

Dettagli

RAPPORTO LA SPEZIA RIUNIONE C.D CGIL DEL 29 GIUGNO 2006. BRUNO SPAGNOLETTI Ufficio Economico Cgil Liguria

RAPPORTO LA SPEZIA RIUNIONE C.D CGIL DEL 29 GIUGNO 2006. BRUNO SPAGNOLETTI Ufficio Economico Cgil Liguria RAPPORTO LA SPEZIA RIUNIONE C.D CGIL DEL 29 GIUGNO 2006 BRUNO SPAGNOLETTI Ufficio Economico Cgil Liguria Le dinamiche demografiche PROVINCIA 1991 2001 2003 2004 2005 LA SPEZIA 227.199 215.935 215.707 218.209

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

L economia della Lombardia

L economia della Lombardia Presentazione Rapporto Cremona giugno 15 giugno 2015 2015 Sala Maffei - Camera di Commercio, Cremona 15 giugno 2015 La congiuntura la contabilità nazionale Le prime stime indicano (finalmente) segnali

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

L EDILIZIA IN VENETO

L EDILIZIA IN VENETO Dal declino al nuovo ciclo delle 3R: Ristrutturazioni Riqualificazioni Rigenerazioni Luca Romano Direttore Local Area Network Villa Braida Mogliano Veneto 16 maggio 2014 IL PATRIMONIO EDILIZIO E LA CRESCITA

Dettagli

REGIONE LIGURIA Commissione Regionale Artigianato

REGIONE LIGURIA Commissione Regionale Artigianato REGIONE LIGURIA Commissione Regionale Artigianato OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL ARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA L Osservatorio Congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa in Liguria

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Sintesi del Rapporto annuale 2013 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE

TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE (febbraio 2015) Il ciclo internazionale, l area euro ed i riflessi sul mercato interno Il ciclo economico internazionale presenta segnali favorevoli che si accompagnano

Dettagli

L economia della Liguria

L economia della Liguria L economia della Liguria Genova, 15 novembre 2011 Il contesto: la situazione 2010 VARIAZIONI ANNUALI DEL PIL (valori percentuali) VARIAZIONI ANNUALI DEGLI OCCUPATI (valori percentuali) 4 1 2 1,7 1,3 0,5

Dettagli

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009 Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 009 Gli indicatori strutturali Nel I semestre 009 la crisi colpisce soprattutto l occupazione maschile Tasso

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale 2011. Edilizia

Rapporto Economia Provinciale 2011. Edilizia Rapporto Economia Provinciale 2011 129 Edilizia Edilizia 131 Dati di stock Al 31 dicembre 2011 le imprese attive iscritte al Registro Imprese alla Sezione Ateco 2007 F- Costruzioni sono 3.498, con un

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime

Dettagli

Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio

Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio Dipartimento di Scienze Sociali Università degli Studi di Napoli Federico II enrica.morlicchio@unina.it La riduzione dell occupazione nella crisi

Dettagli

Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO

Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO Risultati dell Indagine Excelsior realizzata dal sistema camerale sulla domanda di lavoro delle imprese per l anno 2010 Servizio Documentazione

Dettagli

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti Editoriale n. 5 del 16/5/2009 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti A commento del Rapporto diffuso da Confesercenti La crisi ha toccato e continua

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende

IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende Milano 16.07.2013 Presentazione dei prezzi degli Immobili Milano e provincia presenta IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato

Dettagli

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384 Dossier Statistico ti ti Immigrazione 2009 Focus: i lavoratori stranieri in Veneto 28 ottobre 2009 Assicurati nati all'estero 2008 per provincia INAIL serie storica occupati netti PROVINCIA 2000 2001 2002

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019 Direttore Generale SRM Massimo Deandreis MATERA 2019: POSSIBILI RICADUTE SULL ECONOMIA LOCALE 30 Giugno 2015 Agenda La struttura e le dinamiche dell economia

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA

CORSO DI MACROECONOMIA CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Giuseppe Travaglini Dott.ssa Elisa Lenti Anno accademico 2014-20152015 TEMI DI RIFLESSIONE MACROECONOMICA L Offerta: Il Pil, la Spesa Aggregata, la struttura produttiva delle

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi 4. ANALISI DEL CONTESTO 4.1 Analisi del Contesto Esterno In sintesi Macro-ripartizione: Centro Superficie: 9.401,38 Km 2 Comuni: 236 Abitanti: 1.553.138 % di stranieri residenti: 9,0 Indice di vecchiaia

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

rapporto sull economia della provincia di Rimini

rapporto sull economia della provincia di Rimini rimini 18 marzo 2016 rapporto sull economia della provincia di Rimini Massimo Guagnini riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL 2012 [VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL PRIMO SEMESTRE DI 2009-2010-2011-2012] [Nel mese di giugno la domanda di Cig in Veneto rimane nella media dei mesi di questo primo semestre del 2012. Cresce però,

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

2.1 Gli effetti della crisi sulle imprese

2.1 Gli effetti della crisi sulle imprese Osservatorio economico,coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 2.1 Gli effetti della crisi sulle imprese COMUNE DI REGGIO EMILIA La crisi economica

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Scenari del lavoro. 13/03/2013 UIL Milano e Lombardia 1

Scenari del lavoro. 13/03/2013 UIL Milano e Lombardia 1 Scenari del lavoro 13/03/2013 UIL Milano e Lombardia 1 Indicatori del Mercato del lavoro tasso di occupazione Nell Area OCSE l occupazione cresce anche se di pochissimo. Nell Area EURO diminuisce di pochissimo

Dettagli

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 16 luglio 2013 SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Il nuovo Inps L Inps presenta quest anno la quinta edizione del Rapporto annuale, la prima dopo l incorporazione

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well essere passione beauty s make-up energia passione ile Fabio Rossello make benessere beauty energia ergia Presidente Cosmetica Italia well beauty make passione energia well-being benessere Il quadro macroeconomico

Dettagli

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea XIII CONVEGNO Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Roma, 17 Febbraio 2015 Crisi economica e migrazioni nella realtà

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Periodico trimestrale 1/2013 L economia mondiale L ultima pubblicazione del Fondo Monetario Internazionale - FMI (gennaio 2013), contenente le previsioni relative ai principali indicatori

Dettagli

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

La Stampa in Italia (2010 2012)

La Stampa in Italia (2010 2012) (2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013

Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013 Sintesi per la stampa Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013 Industria: caduta del fatturato nel biennio 2012-13 (-8,3% pari a 56,5 miliardi di euro a prezzi costanti), causata dal previsto

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012)

Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012) Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012) report marzo 2013 IX congresso regionale Veneto Dal lavoro rinasce il futuro Dolo (Venezia) 4-5 aprile 2013 - 2 - Il quadro

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli