Gli stranieri nella scuola secondaria di II grado della Provincia di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli stranieri nella scuola secondaria di II grado della Provincia di Milano"

Transcript

1 Gli stranieri nella scuola secondaria di II grado della Provincia di Milano Un breve estratto, arricchito di dettagli e approfondimenti, dalla ricerca Gli studenti stranieri nel sistema di istruzione secondaria di II grado della Provincia di Milano.

2 Ottobre Gli studenti stranieri nella scuola secondaria di II grado della Provincia di Milano - pag 2 di 10 Rilasciato sotto la licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 (ITALIA) Per ogni utilizzo del testo o di sue parti, citare la fonte: Gli studenti stranieri nel sistema di istruzione secondaria di II grado della Provincia di Milano a cura di A. Falletti CISEM Servizio statistica Ottobre 2008 Gli stranieri nella scuola secondaria di II grado della Provincia di Milano Un breve estratto, arricchito di dettagli e approfondimenti, dalla ricerca Gli studenti stranieri nel sistema di istruzione secondaria di II grado della Provincia di Milano L analisi si basa sui dati dell Osservatorio ScoPe (Scolarità e Pendolarismo) gestito, per conto della Provincia di Milano, dal del CISEM. I dati si riferiscono all anno scolastico A cura di Alberto Falletti Gruppo di ricerca: Alberto Falletti, Francesca Pozzi, Fabio Sturaro CISEM Parliamo di: Quantità e incidenza a livello provinciale Le scelte straniere degli indirizzi di studio Gli alunni stranieri nell istruzione liceale Gli alunni stranieri nell istruzione tecnica Gli alunni stranieri nell istruzione professionale L insuccesso straniero

3 Ottobre Gli studenti stranieri nella scuola secondaria di II grado della Provincia di Milano - pag 3 di 10 Quantità e incidenza a livello provinciale Gli studenti stranieri che frequentano il sistema di istruzione secondario di II grado della provincia di Milano nell a.s. 2007/08 sono , poco meno della metà dell utenza regionale di cittadinanza non italiana. Ciò indica, rispetto alle altre province lombarde, una concentrazione di fenomeni e fabbisogni. L indicatore utile a soppesare l eventuale complessità organizzativa è quello dell incidenza degli stranieri sul totale dei frequentanti (tab. 16): il dato del 7,3% è percentualmente superiore a quello nazionale e regionale, ma sotto la soglia del 10% che registrano numerose altre province italiane. Tab Incidenza degli studenti stranieri sul totale dei frequentanti - a.s. 2007/08 Frequentanti Incidenza Tutti Stranieri ,3% La presenza degli alunni stranieri pesa dunque soprattutto sul sistema scolastico statale, con un incidenza (tab. 18) del 7,9%, sotto la soglia del 10%. Nella scuola paritaria l incidenza è del 2,3%. Tab. 18 Incidenza degli alunni stranieri nella scuola statale e paritaria - a.s. 2007/08 Frequentanti tutti Frequentanti stranieri Incidenza Scuola statale ,9% Scuola paritaria ,3% Totale ,3% Come nel resto del Paese, la presenza straniera è del tutto predominante nelle scuole del capoluogo di provincia: in Milano città si concentra il 60,3% degli iscritti stranieri nel sistema scolastico statale e ben l 89,2% degli iscritti in quello paritario. Tab. 21 Distribuzione degli studenti stranieri negli Ambiti territoriali della provincia, scuola statale e paritaria - a.s. 2007/08 Ambito Scuola statale Scuola paritaria n % n % n % 1 Brianza ,0% 17 4,4% ,7% 2 Sestese 802 8,1% 16 4,1% 818 7,9% 3 Rhodense 384 3,9% 6 1,5% 390 3,8% 4 Legnanese 470 4,7% 2 0,5% 472 4,6% 5 Magentino 140 1,4% 140 1,4% 6 Abbiatense 94 0,9% 94 0,9% 7 Sud 122 1,2% 122 1,2% 8 Sud Est 178 1,8% 178 1,7% 9 Adda 466 4,7% 1 0,3% 467 4,5% 10 Vimercatese 197 2,0% 197 1,9% 11 Milano capoluogo ,3% ,2% ,3% Totale % % %

4 Ottobre Gli studenti stranieri nella scuola secondaria di II grado della Provincia di Milano - pag 4 di 10 Le comunità Nazionali più rappresentate dagli studenti che frequentano le Istituzioni scolastiche della Provincia di Milano, appartengono innanzitutto all America del Sud con il 14,6% di studenti peruviani e il 13,2% di studenti equadoregni; il continente asiatico è rappresentato in prevalenza da studenti della comunità filippina (10,9%) e della comunità cinese (7,0%). Albanesi, con l 8,7%, e rumeni, con il 6,9%, sono le due nazioni prevalenti nell Europa. È da sottolineare che gli studenti di queste sei nazioni costituiscono oltre il 61% di tutta l utenza di nazionalità non italiana che è, peraltro, estremamente diversificata: nell anno scolastico 2007/08 si possono infatti contare studenti di 133 nazioni differenti. Tab. 52 Le cittadinanze prevalenti degli studenti stranieri di II grado in provincia di Milano a.s. 2007/08 % sul tot. studenti Continente Nazione studenti stranieri tutti America del Sud Perù ,6% America del Sud Ecuador ,2% Asia Filippine ,9% Europa Albania 897 8,7% Asia Cina 723 7,0% Europa Romania 707 6,9%

5 Ottobre Gli studenti stranieri nella scuola secondaria di II grado della Provincia di Milano - pag 5 di 10 Le scelte straniere degli indirizzi di studio Quali sono gli indirizzi di studio prescelti dagli alunni di cittadinanza non italiana? Rispondere a questo interrogativo permette da un lato di verificare, per gli aspetti di possibile complessità organizzativa, in quali tipologie scolastiche si concentra l utenza straniera determinando particolari fabbisogni, dall altro lato di analizzare gli orientamenti formativi degli alunni stranieri. Merita innanzi tutto valutare la distribuzione dell utenza nei cosiddetti tre comparti (liceale, tecnico, professionale) nei dati riferiti all a.s. 2007/08 (tab. 32). Nel complesso del sistema scolastico provinciale (statale e paritario, diurno e serale) gli studenti stranieri si distribuiscono prevalentemente nell istruzione professionale (41,9%) e tecnica (38,4%); nell istruzione liceale confluisce il 19,7%. Si tratta di una distribuzione degli orientamenti formativi profondamente diversa dalle propensioni che, nei dati dell a.s. 2007/08, manifestano i frequentanti tutti, in provincia di Milano, con un forte orientamento verso i licei (50,4% nell istruzione liceale, 30,5% nell istruzione tecnica, 19,1% nell istruzione professionale). Tab. 32 Distribuzione degli studenti stranieri nei comparti a.s. 2007/08 Stranieri tutti Straniere F Stranieri M 1 - Istruzione liceale ,7% ,0% ,2% 2 - Istruzione tecnica ,4% ,3% ,6% ,9% ,7% ,2% Totali % % % Tab. 32 b Distribuzione di tutti gli studenti, frequentanti in Provincia di Milano, nei comparti a.s. 2007/ Istruzione liceale 2 - Istruzione tecnica 3 - Totali Studenti tutti Studentesse F Studenti M 50,4% 58,1% 42,9% 30,6% 19,1% 100% 22,5% 19,5% 100% 38,4% 18,7% 100% La confluenza significativa degli alunni stranieri nell istruzione professionale deriva probabilmente dalla consapevolezza di una debolezza dei prerequisiti necessari per l apprendimento scolare, in particolare una scarsa padronanza della lingua italiana. La propensione verso l istruzione tecnica, percentualmente analoga, conferma la ricerca di vie formative presunte facili e l aspirazione a un titolo di studio presto e facilmente spendibile in un occupazione lavorativa. Sappiamo infatti che gli studenti stranieri concepiscono l istruzione come strumento di integrazione ed emancipazione sociale. Non si deve peraltro trascurare il fatto che una grande parte dei giovani stranieri residenti nel nostro Paese, di non acquisita cittadinanza italiana, vivono in contesti familiari e di comunità migratoria dove può essere diffusa una condizione di deprivazione sociale e di disagio giovanile che induce, solitamente, a non avventurarsi nelle vie alte dell istruzione. Gli orientamenti formativi nella variabile di genere presentano qualche sorpresa. Le ragazze straniere, come le coetanee italiane, sia pure con valori assoluti e percentuali decisamente più bassi, registrano una maggiore propensione (24,0%) per l istruzione liceale rispetto ai maschi (15,2%). Ciò che emerge inaspettatamente nella componente femminile straniera è la predominante vocazione all istruzione professionale (vi

6 Ottobre Gli studenti stranieri nella scuola secondaria di II grado della Provincia di Milano - pag 6 di 10 confluisce il 43,7% delle ragazze), orientamento superiore a quello della componente maschile (40,2%) che viceversa esprime una più forte vocazione (44,6%) per l istruzione tecnica. Per comprendere meglio i fenomeni procederemo nell analisi, mettendo a fuoco quali tipologie formative sono privilegiate dagli studenti stranieri nei diversi comparti, considerando sempre anche la variabile di genere. È un argomento che deve essere approfondito e che necessita di una serie storica per poter essere analizzato compiutamente ed eventualmente fornire indicazioni di comportamenti stabili. Prima di soffermarci sui fenomeni di distribuzione all interno delle tipologie di istruzione, possiamo osservare qualche dato curioso che emerge dall incrocio tra la nazionalità degli studenti e gli indirizzi da loro scelti in prevalenza. Emergono alcune caratteristiche che, per essere definite tendenze o propensioni, devono essere confermate nel tempo. Deve considerarsi che quella straniera è una utenza giovane (non necessariamente d età, sicuramente di percorso scolastico), che ha manifestato un incremento deciso assai recente. Indirizzo / Tipo istituto Liceo scientifico Tecnico industriale Tecnico industriale "informatico" Tecnico commerciale Periti aziendali Indirizzo "sociale" (*) "meccanico" "odontotecnico" "turistico/commerciale" "turistico" "commerciale" "abbigliamento e moda " "alberghiero e della ristorazione " Perù 7,9% 3,1% 16,7% Ecuador 24,7% 5,3% Filippine 6,2% 29,4% 9,4% 7,2% Albania 14,5% 10,9% 3,3% 5,8% Cina 13,4% 23,5% 5,7% 5,7% 5,1% Romania 13,6% 4,5% 6,4% Studenti stranieri tutti 10,5% 12,5% 2,0% 11,8% 5,3% 5,0% 4,3% 1,5% 10,9% 5,5% 3,6% 1,5% 3,7% Studenti tutti 27,2% 9,7% 1,7% 8,4% 3,8% 7,2% 1,6% 0,6% 2,4% 1,9% 1,5% 0,7% 3,0% (*) comprende l'indirizzo socio-pedagogico, scienze della formazione, scienze sociali, ecc. (l'ex magistrale e altri nuovi indirizzi)

7 Ottobre Gli studenti stranieri nella scuola secondaria di II grado della Provincia di Milano - pag 7 di 10 Gli alunni stranieri nell istruzione liceale Tab. 35 Distribuzione degli studenti stranieri nelle tipologie dell'istruzione liceale, per genere a.s. 2007/08 Liceo Stranieri tutti Straniere F Stranieri M classico 78 3,8% 62 5,0% 16 2,1% scientifico ,6% ,2% ,4% artistico 183 9,0% 101 8,1% 82 10,6% linguistico ,9% ,3% 72 9,3% sociale ,5% ,3% 34 4,4% musicale 4 0,2% 2 0,2% 2 0,3% Totale % % % Tab. 35 b Distribuzione di tutti gli studenti frequentanti nelle tipologie dell'istruzione liceale, per genere a.s. 2007/08 Liceo Studenti tutti Studentesse F Studenti M classico ,6% ,4% ,1% scientifico ,8% ,3% ,0% artistico ,6% ,2% ,3% linguistico ,0% ,6% ,7% sociale ,8% ,3% 737 1,0% musicale 177 0,2% 77 0,2% 100 0,1% Totale % % % Sono nell istruzione liceale, a.s. 2007/08, (tab. 35) studenti stranieri e la confluenza maggiore è verso il liceo scientifico (53,6%) in una tendenza che è anche dei coetanei italiani. Sono soprattutto i maschi stranieri (73,4%) a esprimere questa propensione, prioritaria anche nella componente femminile (41,2%) accanto a un orientamento significativo (31,3%) verso il liceo linguistico. L utenza straniera che frequenta l istruzione liceale esprime orientamenti formativi per alcuni versi simile a quelli dei nostri giovani tutti; netta è la propensione verso il liceo scientifico; la minore e comprensibile opzione per il Liceo classico si orienta inoltre verso il liceo linguistico, sociale e artistico.

8 Ottobre Gli studenti stranieri nella scuola secondaria di II grado della Provincia di Milano - pag 8 di 10 Gli alunni stranieri nell istruzione tecnica Per quanto riguarda l istruzione tecnica (tab. 38), le propensioni espresse dagli alunni stranieri sono direzionate agli indirizzi industriali (32,5%) e commerciali (32,2%). Il 42,7% delle ragazze di cittadinanza non italiana frequenta gli indirizzi commerciali, in una propensione tutta tradizionalmente femminile, rafforzata da un orientamento (26,4%) verso i corsi di studio per periti aziendali e (12,2%) per il turismo. Altrettanto tradizionali sono gli orientamenti formativi della componente maschile straniera, rivolta per il 49,7% agli indirizzi di studio di tipo industriale, cui si aggiunge la più contenuta propensione (24,5%) verso gli indirizzi commerciali e (13,1%) per il corso di studio per geometri. In sostanza le due componenti straniere, femminile e maschile, esprimono nell ambito dell istruzione tecnica propensioni non solo di cosiddetta segregazione di genere, ma anche di preferenza verso tipologie formative di tradizione nel sistema scolastico. Tab. 38 Distribuzione degli studenti stranieri nelle tipologie dell istruzione tecnica a.s. 2007/08 Istituto Tecnico Stranieri tutti Straniere F Stranieri M agrario 15 0,4% 5 0,3% 10 0,4% attività sociali 44 1,1% 34 2,0% 10 0,4% commerciale ,2% ,7% ,5% turismo 250 6,3% ,2% 44 1,9% geometri 356 9,0% 58 3,4% ,1% industriale ,5% 155 9,2% ,7% periti aziendali ,7% ,4% 98 4,3% aeronautico 82 2,1% 7 0,4% 75 3,3% ordinamento speciale 108 2,7% 56 3,3% 52 2,3% Totali % % % Tab. 38 b Distribuzione di tutti gli studenti frequentanti in Provincia di Milano, nelle tipologie dell'istruzione tecnica a.s. 2007/08 Istituto tecnico Studenti tutti Studentesse F Studenti M agrario ,0% 384 2,5% 928 3,4% attività sociali 238 0,6% 200 1,3% 38 0,1% commerciale ,2% ,2% ,7% turismo ,6% ,2% 405 1,5% geometri ,8% 763 4,9% ,7% industriale ,7% ,9% ,2% periti aziendali ,5% ,1% 870 3,2% aeronautico 758 1,8% 53 0,3% 705 2,6% ordinamento speciale ,8% ,7% ,7% Totali % % %

9 Ottobre Gli studenti stranieri nella scuola secondaria di II grado della Provincia di Milano - pag 9 di 10 Gli alunni stranieri nell istruzione professionale Del tutto analoghe a quelle espresse verso l istruzione tecnica sono le propensioni in ambito di istruzione professionale (tab. 41). Le studentesse straniere si concentrano (45,6%) negli indirizzi commerciali, in un orientamento formativo tutto al femminile cui si aggiunge una opzione per i corsi di studio per il turismo relativamente significativa (19,0%). La componente maschile straniera si polarizza negli indirizzi industriali (52,3%) ed è relativamente considerevole la propensione per i corsi di studio commerciali (22,4%). Si è visto (tab. 33) il dato inaspettato registrato dalla componente femminile straniera: nell istruzione professionale confluisce il 43,7% delle ragazze, orientamento superiore a quello della componente maschile (40,2%) che viceversa esprime una più forte vocazione (44,6%) per l istruzione tecnica. Tab. 41 Distribuzione degli studenti stranieri nelle tipologie dell istruzione professionale a.s. 2007/08 Istituto professionale Stranieri tutti Straniere F Stranieri M industriale ,3% ,5% ,2% alberghiero 379 8,8% 142 6,2% ,6% artistico 49 1,1% 32 1,4% 17 0,8% agro-alimentare 6 0,1% 4 0,2% 2 0,1% commerciale ,6% ,6% ,4% grafico-pubblicitario 178 4,1% 74 3,3% 104 5,1% sociale 298 6,9% ,8% 30 1,5% turistico ,0% ,0% 130 6,4% Totali % % % Tab. 41 b Distribuzione di tutti gli studenti frequentanti in Provincia di Milano, nelle tipologie dell'istruzione professionale a.s. 2007/08 Istituto professionale Studenti tutti Studentesse F Studenti M industriale ,1% ,2% ,2% alberghiero ,7% ,0% ,5% artistico ,5% 945 7,0% 538 4,0% agro-alimentare 117 0,4% 28 0,2% 89 0,7% commerciale ,6% ,8% ,5% grafico-pubblicitario ,7% 641 4,7% 640 4,8% sociale ,9% ,5% 312 2,3% turistico ,9% ,6% ,1% Totali % % %

10 Ottobre Gli studenti stranieri nella scuola secondaria di II grado della Provincia di Milano - pag 10 di 10 L insuccesso straniero Come indicatore dell insuccesso scolastico degli studenti stranieri consideriamo i fenomeni di ripetenza nei dati aggiornati all a.s. 2007/08. Il 9,6% degli alunni di cittadinanza non italiana, nella scuola secondaria di II grado della provincia di Milano, (tab. 45) è ripetente: due punti percentuali in più rispetto all indice di ripetenza dei nostri studenti tutti sono significativi ma non eclatanti. Tab. 45 Fenomeni di ripetenza degli studenti stranieri - a.s. 2007/08 Frequentanti di cui ripetenti Stranieri ,6% Tutti ,4% Stupisce semmai (tab. 46) il confronto tra le componenti femminili e maschili. Siamo da decenni abituati a registrare un deciso maggior successo scolastico nelle studentesse e così è nell indice di ripetenza delle frequentanti femmine nel complesso (5,6%) a confronto con quello maschile (9,0%). La differenza non è così sostenuta per le coetanee straniere (8,8% ripetenti) a confronto con gli alunni maschi di cittadinanza non italiana (10,4% ripetenti). Ciò può significare che esiste anche nelle straniere una maggiore motivazione all istruzione e costanza nello studio, ma le difficoltà, dovute alla incerta padronanza della lingua italiana e a innumerevoli altri fattori, tendono comunque a generare insuccesso scolare.

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione :

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione : 1 Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione : Provincia di Rimini / Ufficio Scuola 2 LA SCUOLA RIMINESE:

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

un percorso virtuoso e coerente?

un percorso virtuoso e coerente? ... eppur si orienta dalla valutazione finale di «terza media» al consiglio orientativo e infine alla scelta effettiva dello studente : un percorso virtuoso e coerente? a cura di: Alberto Falletti - CISEM

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale popolazione scolastica QUADRO RIASSUNTIVO ALUNNI ISCRITTI A.S.

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Secondarie di II grado. Anno scolastico 2009 2010. Comune di Milano. - Dati di sintesi -

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Secondarie di II grado. Anno scolastico 2009 2010. Comune di Milano. - Dati di sintesi - Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole Secondarie di II grado Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano - Dati di sintesi - A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David

Dettagli

A cura di Stefano Suraniti 1 Marco Bodrato 2 Serena Caruso Bavisotto 3 Anna Alessandra Massa 4

A cura di Stefano Suraniti 1 Marco Bodrato 2 Serena Caruso Bavisotto 3 Anna Alessandra Massa 4 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Gli di nelle scuole della provincia di Torino 2013/2014 A cura di Stefano Suraniti 1 Marco Bodrato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo Scuola al via, in classe 171.605 alunni Nelle statali

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

I NUMERI DELLE DONNE

I NUMERI DELLE DONNE 1. Scuola secondaria di I grado - Studenti iscritti per genere - Anno scolastico 2008/2009. Provincia di Milano (v.a.) 2. Scuola secondaria di II grado - Studenti iscritti per genere - Anno scolastico

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole presenti Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca riporta sul suo sito, http://www.istruzione.it/, l elenco

Dettagli

[Organisation of the education system in Italy]

[Organisation of the education system in Italy] [Organisation of the education system in Italy] a cura di Lino Milita e Annalisa Ribecco Educazione prescolare Istruzione obbligatoria Istruzione secondaria superiore e istruzione postsecondaria [Educazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. 5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. Il presente capitolo si propone di completare l approfondimento sugli esiti scolastici andando a considerare in dettaglio i giudizi

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Capitolo 5. Strutture formative. 5.1 Istituti Numero di unità scolastiche per tipologia di istituti medi superiori

Capitolo 5. Strutture formative. 5.1 Istituti Numero di unità scolastiche per tipologia di istituti medi superiori Capitolo 5 Strutture formative Variabili e indicatori utilizzati: Numero di unità scolastiche degli istituti medi superiori Numero di istituti per 10.000 giovani in età scolare Numero di iscritti agli

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

PREVIEW A.S. 2015/16. 7) Offerta formativa scuola secondaria di II grado. 7.A Approfondimento scelta degli studenti in relazione agli indirizzi

PREVIEW A.S. 2015/16. 7) Offerta formativa scuola secondaria di II grado. 7.A Approfondimento scelta degli studenti in relazione agli indirizzi PREVIEW A.S. 2015/16 1 1 7) Offerta formativa scuola secondaria di II grado 7.A Approfondimento scelta degli studenti in relazione agli indirizzi Al primo posto nelle scelte degli studenti si confermano

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. 5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. Il presente capitolo si propone di completare l approfondimento sugli esiti scolastici andando a considerare in dettaglio i giudizi

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Alunni con cittadinanza non italiana

Alunni con cittadinanza non italiana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la partecipazione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Piano Triennale dell Offerta Formativa Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2016-17 / a.s. 2018-19 ALLEGATO_P Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche esplicita

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Palombini - Roma A.S. 2014/2015

Istituto Comprensivo G. Palombini - Roma A.S. 2014/2015 Istituto Comprensivo G. Palombini - Roma A.S. 2014/2015 Progetto Orientamento: Conoscersi per scegliere Report sull attività di monitoraggio e valutazione degli interventi di Orientamento alla fine del

Dettagli

Tavola 5.1 Alunni iscritti nelle scuole statali, anno 2007/08 e 2006/07 Infanzia Primaria Sec. I grado Sec. II grado Totale PROVINCIA

Tavola 5.1 Alunni iscritti nelle scuole statali, anno 2007/08 e 2006/07 Infanzia Primaria Sec. I grado Sec. II grado Totale PROVINCIA 5 ISTRUZIONE In questo capitolo sono presentati i dati sull istruzione scolastica ed universitaria, i dati provengono dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, che ora accorpa il

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza Integrazione scolastica sociale Alfabetizzazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U).0002781.13-03-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Cagliari, 13 marzo 2015 IL DIRETTORE GENERALE la l. 15.03.97, n. 59 e successive modificazioni;

Dettagli

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per lo Sviluppo dell Istruzione Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica EDS Servizio di Consulenza all

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

5. Risultati scolastici nelle scuole statali

5. Risultati scolastici nelle scuole statali 5. Risultati scolastici nelle scuole statali 5.1 Ritardo-parità-anticipo nella scuola secondaria di primo e secondo grado In questo terzo rapporto sulla scuola si è deciso di proseguire l analisi relativa

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Scheda per proposta di passaggio. (in base al protocollo d intesa tra CFP e IPS..)

Scheda per proposta di passaggio. (in base al protocollo d intesa tra CFP e IPS..) Scheda per proposta di passaggio. (in base al protocollo d intesa tra CFP e IPS..) da IPS indirizzo.a CFP profilo da CFP profilo a IPS indirizzo. Allieva/o:.. 1. Parte anagrafica e curricolare da compilare

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

La scuola in Lombardia

La scuola in Lombardia La scuola in Lombardia Documentazione Anno scolastico 2009-2010 1 2 INDICE Introduzione... 5 Sezione 1 Le scuole... 7 Il sistema scolastico lombardo... 9 1.1 Scuole statali... 9 1.2 Scuole non statali

Dettagli

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole dell infanzia, Primarie e Secondarie di I grado. Anno scolastico 2008 2009

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole dell infanzia, Primarie e Secondarie di I grado. Anno scolastico 2008 2009 Milano Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Scuole dell infanzia, Primarie e Secondarie di I grado Anno scolastico 28 29 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati:

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Iscritti al 1 anno nella scuola secondaria di II grado in provincia di Milano a.s. 2011/12 A cura di Alberto Falletti

Iscritti al 1 anno nella scuola secondaria di II grado in provincia di Milano a.s. 2011/12 A cura di Alberto Falletti Iscritti al 1 anno nella scuola secondaria di II grado in provincia di Milano a.s. 2011/12 A cura di Alberto Falletti Luglio 2011 - Iscritti al 1 anno nella scuola secondaria di II grado in provincia di

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015. (novembre 2015)

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015. (novembre 2015) L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015 (novembre 2015) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 17 settembre 2015. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO NINO NAVARRA INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI 1 GRADO Via Kennedy,1-91011 ALCAMO Tel.092421674 Fax 0924514365 - C.F. 80003900810 C.M. TPIC81000X

Dettagli

ISTRUZIONE CAMPUS CELSIUS

ISTRUZIONE CAMPUS CELSIUS ISTRUZIONE La Provincia di Lucca ha organizzato un sistema integrato per il diritto all apprendimento e al lavoro coordinando in un unico Dipartimento Servizi ai Cittadini tutte le sue competenze in materia

Dettagli

Programmazione Biennio e Triennio serale

Programmazione Biennio e Triennio serale Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Secondaria di Secondaria di II grado

COMUNICATO STAMPA. Secondaria di Secondaria di II grado Bologna, 24 Febbraio 2016 COMUNICATO STAMPA A.S. 2016/17 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO. IN REGIONE SONO PERVENUTE OLTRE 112 MILA DOMANDE. IN

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE L istruzione a Firenze La diffusione dell istruzione tra le varie classi della popolazione non soltanto misura l efficacia del sistema scolastico di un dato sistema sociale, ma fornisce anche una misura

Dettagli

Convegno Gli altri e noi: la sfida dell educazione interculturale Roma, 26-27 febbraio 2007

Convegno Gli altri e noi: la sfida dell educazione interculturale Roma, 26-27 febbraio 2007 Convegno Gli altri e noi: la sfida dell educazione interculturale Roma, 26-27 febbraio 2007 Quadro statistico: alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole statali e non statali di Vinicio Ongini

Dettagli

Istruzione Liceale 5 ANNI

Istruzione Liceale 5 ANNI Istruzione Liceale Caratteristiche generali L istruzione liceale prevede cinque anni di studio al termine dei quali si consegue il diploma di Stato. Essa è nata con lo scopo di fornire una formazione culturale

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Report finale sportello Ricomincio da qui

Report finale sportello Ricomincio da qui Report finale sportello Ricomincio da qui Contesto generale del progetto Ricomincio da qui Lo sportello Ricomincio da qui offre supporto e sostegno a tutti coloro che sono residenti a Spinea e cercano

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

La competenza finanziaria nella ricerca PISA. BOLZANO 6 novembre 2014

La competenza finanziaria nella ricerca PISA. BOLZANO 6 novembre 2014 1 La competenza finanziaria nella ricerca PISA BOLZANO 6 novembre 2014 Rossella Garuti rossella.garuti@provincia.bz.it Servizio provinciale di valutazione Quadro di Riferimento per la financial literacy

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi

Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi A cura del Centro Regionale di Documentazione per l Infanzia e l Adolescenza Istituto degli Innocenti Per quanto le adozioni, coerentemente con quanto avviene

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

I dati del sistema scolastico nel Lazio

I dati del sistema scolastico nel Lazio I dati del sistema scolastico nel Lazio anno scolastico 2014-2015 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Via L. Pianciani,

Dettagli

Ricerca Uil Scuola. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70

Ricerca Uil Scuola. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70 Ricerca Uil Scuola da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70 Non solo bambini Stranieri adulti sui banchi di scuola Una fotografia dell Italia che

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Giovani, scuola e crisi in Piemonte. Progetto giovani carla nanni

Giovani, scuola e crisi in Piemonte. Progetto giovani carla nanni Giovani, scuola e crisi in Piemonte Progetto giovani carla nanni I giovani in obbligo di istruzione/formativo Descrizione della partecipazione dei giovani in obbligo di istruzione e formazione prima e

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

La scuola in Lombardia

La scuola in Lombardia La scuola in Lombardia Documentazione Anno scolastico 2010/2011 La scuola in Lombardia 2010/2011 pag 1 La scuola in Lombardia 2010/2011 pag 2 INDICE Sezione 1 Le scuole... 5 IL SISTEMA SCOLASTICO LOMBARDO...

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado nell'anno scolastico 2005-2006

Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado nell'anno scolastico 2005-2006 Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado nell'anno scolastico 2005-2006 a cura di Silvana Mosca, Lorenzo Capisani, Antonio D

Dettagli

I dati del sistema scolastico nel Lazio

I dati del sistema scolastico nel Lazio I dati del sistema scolastico nel Lazio anno scolastico 2013-2014 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Via L. Pianciani,

Dettagli

L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado

L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado Genova, 9-11 marzo 2010 Mery Serretti Regolamento autonomia Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali fanno parte dell Istruzione Secondaria

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE Le presenze straniere in regione I residenti Secondo i dati Istat, a fine 2010 i residenti stranieri in Lombardia sono 1.064.447,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Verso la scuola secondaria di secondo grado. Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo

Verso la scuola secondaria di secondo grado. Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo Verso la scuola secondaria di secondo grado Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo COME PROSEGUIRE GLI STUDI La normativa italiana prevede per tutti i ragazzi/e l obbligo di istruzione per almeno

Dettagli