SEGRINO, ALSERIO, MONTORFANO 3 laghi a confronto l eutrofia le naturali condizioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEGRINO, ALSERIO, MONTORFANO 3 laghi a confronto l eutrofia le naturali condizioni"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL AMBIENTEE DEL TERRITORIO SEGRINO, ALSERIO, MONTORFANO 3 laghi a confronto l eutrofia le naturali condizioni LETIZIA GARIBALDI

2 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI MONTORFANO LAGO DI ALSERIO LOCALIZZAZZIONE GEOGRAFICA

3 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI MONTORFANO LAGO DI ALSERIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI TRE LAGHI SEGRINO MONTORFANO ALSERIO Profondità max (m) 8,6 6,8 8,1 Area (km 2 ) 0,38 0, 46 1,23 Volume (m 3 x10 6 ) 1,20 1,91 6,65 Tempo teorico di ricambio (giorni) Area bacino imbrifero km 2 3,38 1,90 18,3 Carico ammissibile di fosforo (kg/anno) Carico ammissibile di azoto (kg/anno)

4 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI MONTORFANO BACINO MBRIFERO 3,38 km 2 LAGO DI ALSERIO

5

6 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI MONTORFANO LAGO DI ALSERIO BACINO MBRIFERO 1,90 km 2 Monte Orfano m s.l.m. Canneto Area Umida Discarica Discarica Cava di Calcare Centro Storico di Montorfano CARATTERISTICHE MORFOMETRICHE Rivo del Molino Area del lago 0.46 kmq Area del bacino imbrifero 1.90 kmq Darsena Altitudine media m s.l.m. Profondità massima 6.80 m Profondità media 4.15 m Campo da Golf Lido Campioni di sedimento superficiale Carote di sedimento Larghezza massima 780 m Lunghezza massima 970 m Lunghezza della costa 2670 m Volume d acqua kmc Indice di sinuosità 1.1 Tempo teorico di ricambio 1.51 anni Profondità (m) Popolazione residente nel bacino imbrifero (1999) 2562 unità > 5.5 Carico ammissibile di P 27 kg/anno Carico ammissibile di N 405 kg/anno Latitudine Nord Longitudine Est metri

7 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI MONTORFANO BACINO MBRIFERO 18,3 km 2 LAGO DI ALSERIO

8 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI MONTORFANO RISERVA NATURALE LAGO DI ALSERIO

9 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI MONTORFANO LAGO DI ALSERIO PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE

10 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI MONTORFANO LAGO DI ALSERIO PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO

11 CARATTERISTICHE TERMICHE LAGHI DIMITTICI

12 Comportamento termico stagionale CIRCOLAZIONE PRIMAVERILE Con l isotermia l'azione del vento può facilmente provocare un rimescolamento verticale delle acque

13 Comportamento termico stagionale STRATIFICAZIONE ESTIVA Nella stagione calda, si instaura una stratificazione termica che separa il lago in uno strato superficiale caldo (epilimnio) da uno strato profondo più freddo (ipolimnio), fra cui si interpone uno strato di passaggio (metalimnio).

14 Comportamento termico stagionale CIRCOLAZIONE AUTUNNALE In autunno si instaura l isotermia. In tale situazione si può produrre la circolazione completa delle acque ad opera del vento.

15 Comportamento termico stagionale STRATIFICAZIONE INVERNALE INVERSA CON EVENTUALE COPERTURA DI GHIACCIO Strato superficiale più freddo sopra uno strato più profondo di acqua a 4 C. La presenza di ghiaccio superficiale può rendere stabile la stratificazione termica inversa.

16

17 ORIGINE GLACIAZIONI DEL QUATERNARIO Valle sospesa Sbarramento morenico

18 Estensione dei ghiacciai alpini durante la maggior glaciazione del quaternario

19 L esistenza di un solco di origine fluviale tra i due sistemi collinari del Monte Scioscia e del Monte Cornizzolo è risultato determinante nella formazione del lago, creando una via preferenziale per lo scaricatore glaciale che scendeva da nord.

20

21

22

23 Il Segrino visto dal Monte Scioscia Lago di Alserio Lago del Segrino

24 PROBLEMA PRINCIPALE: EUTROFIZZAZIONE DELLE ACQUE

25 EUTROFIZZAZIONE CAUSA: eccessivo apporto di fosforo dal bacino imbrifero RIMEDIO: riduzione dell apporto di fosforo sino a livelli il più possibile prossimi a quelli naturali

26 Principali cause dell eutrofizzazione Apporti di fosforo derivanti da: dilavamento delle rocce e dei suoli; Apporti eccessivi di fosforo dovuti a: liquami domestici; agricoltura; attività zootecniche; attività industriali.

27 Lago di Alserio trasparenza 1,20 m (giugno 2003)

28

29 Fioritura di Microcystis aeruginosa nel Lago di Alserio (2003)

30 QUANTIFICAZIONE DELL EUTROFIZZAZIONE -1 Concentrazioni di fosforo totale (µg P l ) < > 20 OLIGOTROFIA MESOTROFIA EUTROFIA

31 PROBLEMA DELL EUTROFIZZAZIONE DELLE ACQUE SEGRINO E ALSERIO I.I.I. 1954, 1996,1971,1977. Notevole inquinamento di origine organica: Eutrofia I.R.S.A. 1972,1980. Notevole inquinamento di origine organica: Eutrofia

32 PROBLEMA DELL EUTROFIZZAZIONE DELLE ACQUE NON HA MAI INTERESSATO LE ACQUE DEL MONTORFANO

33 E un lago alimentato prevalentemente da sorgenti perilacustri e sublacustri, non possedendo dei veri e propri immissari IL SEGRINO

34 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI ENDINE LAGO DI ALSERIO MODELLO DEL BACINO IMBRIFERO Monte Scioscia

35 INTERVENTI PER IL SEGRINO Anni 80: Diversione dei liquami tra cui gli scarichi altamente inquinanti di un salumificio. Controllo del canneto e della vegetazione sommersa. Interventi di rimodellamento delle sponde. UNIMIB Controlla la qualità delle acque, del fitoplancton e dello zooplancton per il mantenimento delle condizioni naturali di oligo-mesotrofia

36 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI ENDINE ECOSISTEMA FILTRO LAGO DI ALSERIO

37 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI ENDINE ECOSISTEMA FILTRO LAGO DI ALSERIO Caratteristiche E posto nella zona settentrionale del Lago e convoglia: le acque derivanti da uno scolmatore di un asta fognaria del comune di Canzo

38 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI ENDINE ECOSISTEMA FILTRO LAGO DI ALSERIO le acque di dilavamento di terreni adiacenti coltivati e concimati, le acque della tombinatura stradale di un importante accesso viario alla Valassina dalla sottostante Brianza

39 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI ENDINE LAGO DI ALSERIO ECOSISTEMA FILTRO vasca di raccolta L opera è costituita da una vasca di raccolta dove avviene la decantazione e sedimentazione del materiale in sospensione

40 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI ENDINE LAGO DI ALSERIO ECOSISTEMA FILTRO vasca di raccolta Bocche in ingresso

41 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI ENDINE LAGO DI ALSERIO ECOSISTEMA FILTRO vasca di raccolta La vasca è posta poi in comunicazione con tre bacini per la fitodepurazione tramite tre bocche con sfioro a pelo libero dotate di una griglia per trattenere i rifiuti grossolani. Bocche in uscita

42 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI ENDINE LAGO DI ALSERIO ECOSISTEMA FILTRO bacino laterale I tre bacini sono separati mediante due arginature ad andamento quasi parallelo alla sponda del lago.

43 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI ENDINE LAGO DI ALSERIO ECOSISTEMA FILTRO bacino laterale I bacini laterali convogliano poi le acque nel bacino centrale Collegamento tra il bacino laterale con quello centrale

44 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI ENDINE LAGO DI ALSERIO ECOSISTEMA FILTRO taglio periodico del canneto

45 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI ENDINE LAGO DI ALSERIO ECOSISTEMA FILTRO La vegetazione macrofitica La vegetazione nei tre bacini è quella naturale già presente nel territorio come Iris pseudacorus, Carex sp., Typha latifoglia e Phragmites australis di primaria importanza nell esplicare le funzioni depurative. Typha latifoglia Iris pseudacorus

46 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI MONTORFANO LAGO DI ALSERIO ATTUALE CONCENTRAZIONE DI FOSFORO OTTOBRE 07 MARZO 08 Prof (m) PT (µg/l) PR (µg/l) PT (µg/l) PR (µg/l) Sup , ,

47 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI MONTORFANO EVOLUZIONE TROFICA Fosforo totale LAGO DI ALSERIO µgp/l gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

48 IL P.L.I.S. DEL LAGO DEL SEGRINO Ente gestore Consorzio tra i Comuni di Eupilio (CO), Canzo (CO),Longone al Segrino (CO), Comunità Montana Triangolo Lariano, Provincia di Como Sede operativa Centro Visitatori via Vallassina 31, Longone al Segrino (CO) tel. e fax parcolagosegrino@hotmaii.com sito Internet: Estensione 330 ha (35 ha occupati dal lago) Sede amministrativa c/o Comunità Montana Triangolo Lariano via Veneto 16, Canzo (CO) tel fax Atti di riconoscimento e organizzazione DCR 17 luglio 1984, n DPCR 6 dicembre 1984, n. 602/Ec Strumenti di intervento Piano Pluriennale degli Interventi

49 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI MONTORFANO CONCLUSIONI SUL SEGRINO LAGO DI ALSERIO Il lago ha debellato l eutrofizzazione antropica ed ha raggiunto la qualità delle acque della condizione naturale, grazie alla massima attenzione per l ambiente e ad un assiduo e continuo controllo.

50 Interventi di risanamento ambientale del Lago di Alserio Commissione Europea Direzione Generale DG XI Consorzio Parco Valle del Lambro Regione Lombardia Progetto n LIFE99NAT/IT/ novembre ottobre 2002 Risanamento della qualità delle acque lacustri Conservazione attiva e rinaturalizzazione della vegetazione naturale

51 MODELLO PREVISIONALE O.E.C.D. (1982) 62% EUTROFIA 26% MESOTROFIA 12% IPERTROFIA Prof. LETIZIA GARIBALDI Università degli studi di Milano Bicocca Dip. Di Scienze dell Ambiente e del Territorio 51

52 LAGO DI ALSERIO LAGO DEL SEGRINO LAGO DI MONTORFANO ATTUALE CONCENTRAZIONE DI FOSFORO OTTOBRE 03 MARZO 04 Prof (m) PT (µg/l) PR (µg/l) PT (µg/l) PR (µg/l) Sup ,

53 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI MONTORFANO LAGO DI ALSERIO EVOLUZIONE TROFICA - FOSFORO TOTALE 0-4 m 6-8 m P totale (µg P l -1 ) ott-99 apr-00 ott-00 apr-01 ott-01 apr-02 ott-02 apr-03 ott-03 apr-04 ott-04

54 Liming Tecnica utilizzata per la rimozione di una parte del fosforo nelle acque lacustri Aggiunta di Ca(OH) 2 Aumento [Ca ++ ] Aumento ph Aumento [CO 3 --] Sovrassaturazione di CaCO 3 Co-precipitazione CaCO 3 -P

55 Enclosures per gli esperimenti di liming

56 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI MONTORFANO LAGO DI ALSERIO ENCLOSURE TRATTATA CON IDROSSIDO DI CALCIO

57 Esperimenti di liming in mesocosmi nel 2001 Periodo Ca(OH) 2 aggiunto (g) Volume di acqua (l) nelle enclosures N di campionamenti Liming luglio ,25-5,7-8, Liming 2 31 luglio-6 agosto ,4-25,9-38,8 70 3

58 Ipotesi di un prelievo di acque ipolimniche Circolazione Stratificazione estiva

59

60 Carichi di fosforo in entrata e in uscita del lago

61 Ipotesi di un prelievo ipolimnico (kg P anno -1 ) Ipotesi 1 Ipotesi 2 Ipotesi 3 Ipotesi 4 20 % 30 % 40 % 50 % Totale input Emissario Totale uscite (Emissario+Prelievo) Guadagno Guadagno % 9,6 14,4 19,1 23,9

62 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI MONTORFANO MODELLO O.E.C.D.(1982) LAGO DI ALSERIO

63 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI MONTORFANO BILANCIO DEL FOSFORO LAGO DI ALSERIO Roggia Ser (Orsenigo) Roggia Fiume Roggia Careggi Aree non drenate dai torrenti tributari Pioggia sul lago Totale input Emissario Ritenzione in lago Percentuale di ritenzione Kg anno % Carico 1 ammissibile Kg anno -1 60

64 CONCENTRAZIONE DI FOSFORO TOTALE Roggia Careggi µgp/l nov-99 apr-00 set-00 feb-01 lug-01 dic-01 mag-02 ott-02 mar-03 ago-03 gen-04 giu-04 nov-04 apr-05 set-05 feb-06 lug-06 dic-06 mag-07 ott-07 mar-08

65 QUALITÀ BIOLOGICA E I.B.E. Valore di I.B.E. Classe di qualità Torrente Careggi 6 III Roggia Ser 7 III Roggia Fiume 8 II Emissario 7 III Giudizio Ambiente inquinato o alterato Ambiente inquinato o alterato Ambiente con moderati sintomi di inquinamento o alterazione Ambiente inquinato o alterato

66 ALBAVILLA $ CAR 1 ERBA T. Careggi PRIMAVERA CAR 1: classe IV $ CAR 2 CAR 2: classe III $ CAR 3 CAR 3: classe III ORSENIGO ALBAVILLA $ CAR 1 ERBA ESTATE CAR 1: classe III CAR 2: classe III CAR 3: classe III ORSENIGO $ CAR 2 $ CAR 3

67 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI MONTORFANO LAGO DI ALSERIO AMARE CONCLUSIONI SULL ALSERIO Il risanamento del lago potrà avvenire solo dopo una sostanziale diminuzione degli apporti esterni di P, attualmente troppo elevati Gli interventi di liming e di prelievo ipolimnico potrebbero attenuare gli effetti dell eutrofizzazione e accelerare il risanamento dopo il completo collettamento

68 E SOPRATTUTTO CHIUDERE I RUBINETTI DEL FOSFORO

69 La triste storia del Montorfano

70 LAGO DI MONTORFANO LAGO DI SEGRINO LAGO DI ALSERIO CONCENTRAZIONE DI FOSFORO OTTOBRE 98 MARZO 99 Prof (m) PT (µg/l) PR (µg/l) PT (µg/l) PR (µg/l) Sup

71 LAGO DI MONTORFANO LAGO DI SEGRINO LAGO DI ALSERIO ATTUALE CONCENTRAZIONE DI FOSFORO OTTOBRE 06 MARZO 07 Prof (m) PT (µg/l) PR (µg/l) PT (µg/l) PR (µg/l) Sup

72 MONTORFANO Fosforo totale µgp/l gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

73 MONTORFANO: AZOTO TOTALE m 0-6 m N tot (µg l -1 ) dic-71 dic-75 dic-79 dic-83 dic-87 dic-91 dic-95 dic-99 dic-03 dic-07 dic-11

74 MONTORFANO: AZOTO AMMONIACALE SUL FONDO m N-NH 4 (µg l -1 ) dic-71 dic-75 dic-79 dic-83 dic-87 dic-91 dic-95 dic-99 dic-03 dic-07

75 Orta Baia di Pallanza Maggiore Varese Lugano Como Montorfano Segrino Alserio Pusiano Annone est Annone ovest Endine Iseo Idro Garda Laghi europei Piombo [mg/kg]

76 Cadmio [mg/kg] 30.1 Orta Baia di Pallanza Maggiore Varese Lugano Como Montorfano Segrino Alserio Pusiano Annone est Annone ovest Endine Iseo Idro Garda Laghi europei

77 Nichel [mg/kg] Orta Baia di Pallanza Maggiore Varese Lugano Como Montorfano Segrino Alserio Pusiano Annone est Annone ovest Endine Iseo Idro Garda Laghi europei

78 RISULTATO INDICE A.M.C.I. SULLE IDROFITE All interno di una scala che va da 7 (pessima qualità) a 70 (ottima qualità) Indice Montorfano = 18 Indice Alserio = 26 Indice Segrino = 32

79 MONTORFANO: Ninphaea sp.

80 LAGO DEL SEGRINO LAGO DI MONTORFANO LAGO DI ALSERIO CONCLUSIONI SUL MONTORFANO Il lago sta peggiorando sensibilmente dalla fine degli anni 90 Sono stati presi dei provvedimenti?

81 Che noia!

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali Relatore: SERGIO CANOBBIO Seriate,,

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE CONDIZIONI TROFICHE DEL LAGO DEL SEGRINO

EVOLUZIONE DELLE CONDIZIONI TROFICHE DEL LAGO DEL SEGRINO EVOLUZIONE DELLE CONDIZIONI TROFICHE DEL LAGO DEL SEGRINO QUALITA DELLE ACQUE di Letizia Garibaldi e Alba Varallo Il Lago del Segrino fa parte del gruppo dei sei laghi briantei, comprendente Alserio, Pusiano,

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) -Zoagli 0701001018 * Punta Punta Chiappe 29,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CONSIDERAZIONI SUL BILANCIO IDRICO DEL LAGO DI GARDA

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CONSIDERAZIONI SUL BILANCIO IDRICO DEL LAGO DI GARDA DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario Egiatti (autore) Dipartimento

Dettagli

Andrea Aliscioni Dire/ore Divisione Acque Reflue MM S.p.A. LA FITODEPURAZIONE: L ESPERIENZA DI MM S.p.A. 11 SETTEMBRE 2015 Padova Fiere

Andrea Aliscioni Dire/ore Divisione Acque Reflue MM S.p.A. LA FITODEPURAZIONE: L ESPERIENZA DI MM S.p.A. 11 SETTEMBRE 2015 Padova Fiere Andrea Aliscioni Dire/ore Divisione Acque Reflue MM S.p.A. LA FITODEPURAZIONE: L ESPERIENZA DI MM S.p.A. 11 SETTEMBRE 2015 Padova Fiere MM: Storia ed AFvità Il Comune di Milano affida alla nuova società

Dettagli

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA DISCARICA E IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI CA LUCIO DI URBINO Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA 01/07/2009: CESSIONE RAMO D AZIENDA FILIERA DISCARICA E FILIERA COMPOSTAGGIO A MARCHE MULTISERVIZI S.p.a.: C.M.

Dettagli

Carta e cartone sviluppo della raccolta differenziata e garanzia di riciclo

Carta e cartone sviluppo della raccolta differenziata e garanzia di riciclo Carta e cartone sviluppo della raccolta differenziata e garanzia di riciclo Roberto Di Molfetta Napoli, 24 marzo 212 L Accordo Anci-Conai è motore della crescita della raccolta su tutto il territorio nazionale

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Modello predisposto dall'agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Marca da bollo 16,00 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEGLI INSEDIAMENTI CIVILI NON ALLACCIATI

Dettagli

I frequentati dintorni del lavoro dipendente

I frequentati dintorni del lavoro dipendente I frequentati dintorni del lavoro dipendente di Letizia Bertazzon Che cosa si intende per dintorni del lavoro dipendente? Definizione per esclusione 1) Quello che non è lavoro dipendente o rappresenta

Dettagli

Marco Bartoli, Monica Pinardi, Elisa Soana, Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Parma

Marco Bartoli, Monica Pinardi, Elisa Soana, Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Parma Micro-interventi di ingegneria idraulica per favorire l esondazione di acque eutrofiche in aree umide a Phragmites australis, aumentare la capacità autodepurativa del sistema palustre e contrastare i processi

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

LAGO DI VARESEARESE. Bacino imbrifero del Lago di Varese

LAGO DI VARESEARESE. Bacino imbrifero del Lago di Varese LAGO DI VARESEARESE Latitudine ( N): 45 48 Longitudine ( E): 08 45 Altitudine (m s.l.m.) 238 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 1226 Superficie lago (km 2 ) 14,8 Superficie bacino imbrifero naturale

Dettagli

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio Comune di Fontanelle Provincia di Treviso Regione del Veneto P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA Piano di Assetto del Territorio Progettisti: Urb. Francesco Finotto Urb. Roberto Rossetto Arch. Valter Granzotto

Dettagli

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio Sergio Canobbio Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Saronno, 16-11-2009 La problematica Ambientale ALTERAZIONI: 1. QUALITA DELL ACQUA 1 3 2. REGIME IDRAULICO 3. MORFOLOGIA DELL AMBIENTE FLUVIALE

Dettagli

Autorità di Bacino Bacino Pilota Fiume Serchio

Autorità di Bacino Bacino Pilota Fiume Serchio Autorità di Bacino Bacino Pilota Fiume Serchio Sonde di qualità delle acque nel bacino del lago di Massaciuccoli 1 Da marzo 20 sono state attivate tre sonde per l analisi della qualità dell acqua presso

Dettagli

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Verona Inquadramento territoriale Verona sorge lungo le rive del fiume Adige, nel punto in cui questo entra nella pianura Padana e forma un caratteristico doppio meandro, a una trentina di

Dettagli

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Direttiva del Consiglio 91/271/CEE del 21-05-1991, modificata dalla Direttiva della Commissione 98/15/ /15/CE del 27-02-1998 (Punto

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Confini: Settori: il Comprensorio Alpino è delimitato a nord e sui due lati dalle acque del Lario; a sud dal confine

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Modello predisposto dall'agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Marca da bollo PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DOMANDA DI RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEGLI INSEDIAMENTI CIVILI NON

Dettagli

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Pag. 1 di 8 ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Premessa: La città di ERBA, dal punto di vista idrico, è suddivisa in 4 zone: - zona 1 frazione di Carpesino, Arcellasco, Crevenna, Buccinigo:

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo»

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo» INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo» Ing. Stefano Minà Dipartimento di Riqualificazione Fluviale 00 IL PROGETTO LIFE - Nasce

Dettagli

Report attività 2009-2011 Lago di Viverone

Report attività 2009-2011 Lago di Viverone Report attività 2009-2011 Lago di Viverone Il Responsabile del Dipartimento di Biella (Ing. Bruno Barbera) Firmato in originale Settembre 2012 A cura di SS 09.02 Biella Autori: Dr.ssa Francesca Vietti

Dettagli

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE Luigi Natale -Università di Pavia LAGHI DELLA BILANCIA I LAGHI LOMBARDI E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 22 MARZO 2014 L EQUAZIONE DEI

Dettagli

Provincia di Lecco. Relazione sullo Stato dell Ambiente

Provincia di Lecco. Relazione sullo Stato dell Ambiente 240, intervento di asportazione di vegetazione acquatica sul lago di Annone Brianza 4.7 Risorse Idriche e Ambienti Lacustri 241 4.7 Risorse idriche ed Ambienti lacustri 242 Tabella 4.7a 4.7 Risorse Idriche

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino

Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino Monica Bassanino, Dario Sacco, Annalisa Curtaz, Carlo Grignani Dip. Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio Università di

Dettagli

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO FONDAZIONE PER IL CLIMA E LA SOSTENIBILITA 1 Ver. 1.1 ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO Gaetano Zipoli Firenze, Luglio

Dettagli

Applicazione del modello ADMS URBAN a Ferrara

Applicazione del modello ADMS URBAN a Ferrara SCHEDA SOURCE - Dominio INPUT = 15 X 12 km, OUTPUT = 13 X 10 Km SORGENTE GRIGLIA PARAMETRI: georef.. Celle 250mX250m (ArcView( ArcView), h griglia (m), emissioni (t/a) La sorgente griglia contiene la sommatoria

Dettagli

1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014

1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014 1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014 Metodologia di calcolo Partendo dai dati raccolti attraverso l indagine campionaria che ha consentito di rilevare i costi medi

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

61 Ghiacciaio della Capra

61 Ghiacciaio della Capra IT4L01451010 61 Ghiacciaio della Capra Gruppo montuoso: Gran Paradiso, Alpi Graie, Alpi Occidentali Bacino idrografico: Lago Serrù, Orco, PO Comune: Ceresole Reale, Torino, Piemonte, Italia DOVE SI TROVA

Dettagli

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Sergio Canobbio Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Caronno P., 09-04 04-2010 La problematica Ambientale ALTERAZIONI: 1. QUALITA DELL ACQUA 1 3 2. REGIME IDRAULICO 3. MORFOLOGIA DELL AMBIENTE

Dettagli

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative ACEA ATO2 S.p.A. Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative Ing. Alessandro Zanobini, Ing. Massimo

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese

Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese a cura di Dario Fossati U.O. Tutela e Valorizzazione Territorio Accordo di Programma

Dettagli

5.2: Reti tecnologiche

5.2: Reti tecnologiche 5.2: Reti tecnologiche Presentazione: Il corretto funzionamento e l efficienza delle reti tecnologiche di distribuzione e depurazione delle acque è senza dubbio alla base di una gestione corretta e sostenibile

Dettagli

FITODEPURAZIONE. Elenco delle piante più comunemente utilizzate nella Fitodepurazione

FITODEPURAZIONE. Elenco delle piante più comunemente utilizzate nella Fitodepurazione Impianti trattamento acque reflue Lavorazione industriale vetroresina Serbatoi per alimenti o sostanze chimiche Stazioni di sollevamento liquami prefabbricate in PRFV Telefono: (091) 6731932 Fax (091)

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO SCHEDA A INFORMAZIONI GENERALI A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO denominazione Numero attività IPPC non IPPC Superficie coperta m 2 Indirizzo impianto Comune Codice Comune Provincia Codice Provincia Frazione

Dettagli

LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA

LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA Marco Masetti Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Milano E-mail: marco.masetti@unimi.it Ubicazione area di studio: Zingonia Sezioni

Dettagli

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Abano Terme, 27 29 Aprile 2007 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Adriano Barbi, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Sabato 28 Aprile 2007 In collaborazione con

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 4. Valtrompia Lodrino Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Lodrino Viabilità Il comune si trova in una vallata a est di Via Martiri dell Indipendenza;

Dettagli

MESSAGGIO NO. 50. Nella planimetria allegata illustriamo gli interventi eseguiti tra il 2007 e il 2011 lungo la via Zoppi.

MESSAGGIO NO. 50. Nella planimetria allegata illustriamo gli interventi eseguiti tra il 2007 e il 2011 lungo la via Zoppi. MESSAGGIO NO. 50 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI FR. 512'000.-- PER LA SOSTITUZIONE E IL RISANAMENTO DI UNA TRATTA DEL COLLETTORE CONSORTILE DI VIA ZOPPI A LUGANO (ZONA CUNICOLO S. ANNA) Signor

Dettagli

1900 - BACINO DEL MARECCHIA

1900 - BACINO DEL MARECCHIA 19 - BACINO DEL MARECCHIA CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO E IMPATTO DELL'ATTIVITÀ ANTROPICA Superficie del bacino Portata media alla foce Carico generato nel bacino Carichi sversati nei corpi idrici

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Modello predisposto dall'agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Marca da bollo PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEGLI INSEDIAMENTI CIVILI NON ALLACCIATI

Dettagli

Percorso Energia in A21L

Percorso Energia in A21L Percorso Energia in A21L Comunità Montana Valtellina di Tirano (So) Comune di Grosio (So) Milano, 27 Giugno 2005 Enti promotori Comunità Montana Valtellina di Tirano (Assessore Territorio Ambiente e Sviluppo

Dettagli

DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO

DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO Per l abitazione della custode dell Istituto Scolastico Baratta, situato nella zona di Voghera, si sta attuando il dimensionamento di un impianto solare per la produzione

Dettagli

CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza http://www.iii.to.cnr.it. M. Rogora,, A. Marchetto, R. Mosello

CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza http://www.iii.to.cnr.it. M. Rogora,, A. Marchetto, R. Mosello CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza http://www.iii.to.cnr.it M. Rogora,, A. Marchetto, R. Mosello Gli impatti delle deposizioni di azoto sulle foreste: risultati dal Progetto

Dettagli

NEWSLETTER n. 41. Agosto 05

NEWSLETTER n. 41. Agosto 05 NEWSLETTER n. 41 a cura dell Ufficio del Portavoce Ufficio Stampa di ARPA Lombardia Giovanni Galgano Tel. 02.69666.362 Grafica ProgettoWEB ARPA Lombardia Sommario CHE ARIA TIRA A VARESE 2 IL CENTRO DI

Dettagli

Il torrente Bozzente caratteristiche e criticità

Il torrente Bozzente caratteristiche e criticità Sergio Canobbio Il torrente Bozzente caratteristiche e criticità Gerenzano,, 27 aprile 2011 37 km, dal Parco Pineta a Rho Sorgenti: (1) torrente Antiga (2) Vari rami interni al Parco Pineta Gradaluso (separato

Dettagli

Valori misurati dei parametri inquinanti nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali

Valori misurati dei parametri inquinanti nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali settore ambiente servizio acque, suolo e protezione civile Valori misurati dei parametri inquinanti nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali Allegato 1 Mantova, novembre

Dettagli

L EQUILIBRIO DI UN ECOSISTEMA E ANCHE NELLE NOSTRE MANI : IL LAGO MAGGIORE

L EQUILIBRIO DI UN ECOSISTEMA E ANCHE NELLE NOSTRE MANI : IL LAGO MAGGIORE CENTRO DI AIUTO PSICOLOGICO www.aiutopsicologico.it Dott. Cinzia Colombo L EQUILIBRIO DI UN ECOSISTEMA E ANCHE NELLE NOSTRE MANI : IL LAGO MAGGIORE La vita, dal punto di vista scientifico, ha avuto origine

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Ex Centrale Gas (RA) Eni Div.Exploration & Production

Ex Centrale Gas (RA) Eni Div.Exploration & Production Ex Centrale Gas (RA) Eni Div.Exploration & Production Ex Centrale Gas (RA) Ex Centrale già sottoposta a precedenti attività di bonifica Contaminazione residua dei terreni idrocarburi varia lunghezza Progettazione

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

CATASTO DEGLI SCARICHI SCHEDA 1

CATASTO DEGLI SCARICHI SCHEDA 1 CATASTO DEGLI SCARICHI SCHEDA 1 1.1 SEDE INSEDIAMENTO RAGIONE SOCIALE _ INDIRIZZO N. COMUNE PROVINCIA C.A.P. CODICE FISCALE P.IVA TEL. _ FAX _ E.MAIL _ RESPONSABILE DATA INIZIO ATTIVITÀ 1.2 SEDE LEGALE

Dettagli

COLATORE CIDELLARA-PIAVE

COLATORE CIDELLARA-PIAVE COLATORE CARATTERISTICHE ALORI Area omogenea (Bianchi, 199) 7 Bacino Idrografico Principale (Bassi,198) Oglio Bacino Idrografico Secondario (Bassi, 198) 13 Ente Gestore Cons. Bon. Dugali Comune inizio

Dettagli

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A INQUINAMENTO IDRICO Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A L inquinamento idrico è la contaminazione dei mari e delle acque interne superficiali (fiumi e laghi) e di falda tramite l immissione, da parte

Dettagli

SCHEDA IDENTIFICATIVA DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE PROVENIENTI DALLO SCARICATORE DI PIENA N

SCHEDA IDENTIFICATIVA DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE PROVENIENTI DALLO SCARICATORE DI PIENA N aggiornamento ottobre 2008 Pagina 1 di 6 SCHEDA IDENTIFICATIVA DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE PROVENIENTI DALLO SCARICATORE DI PIENA N 1 DATI IDENTIFICATIVI DELL ENTE PROPRIETARIO DELLE RETI FOGNARIE

Dettagli

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E COLLEGAMENTO CON IL BACINO DEL CASTRULLO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO IN LOCALITA

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Valutazione degli usi compatibili e possibili integrazioni di piani, programmi e regolamenti

Valutazione degli usi compatibili e possibili integrazioni di piani, programmi e regolamenti Valutazione degli usi compatibili e possibili integrazioni di piani, programmi e regolamenti Inquinamento un vecchio problema ancora attuale! Carenza d acqua: l altra faccia della medaglia obiettivo: buono

Dettagli

Ing. Fabio Fabbri Ing. Patrizia Cinquetti Settore Qualità Urbana Comune di Sesto San Giovanni

Ing. Fabio Fabbri Ing. Patrizia Cinquetti Settore Qualità Urbana Comune di Sesto San Giovanni Giovedì 22 Aprile 2010 Ing. Fabio Fabbri Ing. Patrizia Cinquetti Settore Qualità Urbana Comune di Sesto San Giovanni Fonti normative regionali e monitoraggio Legge Regionale 29 settembre 2003 n. 17 norme

Dettagli

Stazione di Venezia-Mestre

Stazione di Venezia-Mestre Stazione di Venezia-Mestre Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona di Mestre (3 m s.l.m.) è situata nella Pianura Veneta a margine della Laguna di Venezia. Il principale corso

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Incontro pubblico Chiare Fresche dolci acque?

Incontro pubblico Chiare Fresche dolci acque? Incontro pubblico Chiare Fresche dolci acque? OPPORTUNITÀ OFFERTE DALLA DEPURAZIONE DEGLI SFIORI DELLE FOGNATURE MISTE TRAMITE SISTEMI DI DEPURAZIONE NATUTALE: LO STUDIO DELL AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO SUL MONITORAGGIO DELLE ACQUE DEL LAGO di MUZZANO.

SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO SUL MONITORAGGIO DELLE ACQUE DEL LAGO di MUZZANO. SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO SUL MONITORAGGIO DELLE ACQUE DEL LAGO di MUZZANO. Il programma di monitoraggio della qualità dell acqua del lago di Muzzano, portato a termine nell anno 2012, ha integrato

Dettagli

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! VIVIANE IACONE! DG AMBIENTE ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE! Strumenti di pianificazione per la tutela delle risorse idriche! E in

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

LAGO DI GARDA INDICATORI

LAGO DI GARDA INDICATORI LAGO DI GARDA INDICATORI Il movimento turistico Il traffico Il refluo urbano Ossigeno disciolto Coliformi totali e fecali Streptococchi fecali Fosforo Biovolume e clorofilla A Trasparenza Controlli sulle

Dettagli

E - INDAGINE SUGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE ANNO 1999

E - INDAGINE SUGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE ANNO 1999 REPUBBLICA Mod. ISTAT DEP SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA E - INDAGINE SUGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE ANNO 1999 Codici dell impianto di depurazione

Dettagli

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Vettabbia S.c.a r.l. f.pizza@vettabbia.it Workshop «L acido peracetico nella disinfezione

Dettagli

Bioattivatori e Biogas

Bioattivatori e Biogas Workshop Consorzio Italiano Biogas Bioattivatori e Biogas Gagliardi Gabriele Gianni Ceccarelli (Ufficio tecnico- EUROVIX S.p.A.) Workshop Consorzio Italiano Biogas ATTIVATORI BIOLOGICI (Bioattivatori)

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800803 Capo Sant Ampelio Capo Verde 31,2 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

il Piano di Tutela delle Acque

il Piano di Tutela delle Acque Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna servizio idraulica Gestione delle acque sotterrane e superficiali in Friuli Venezia Giulia il Piano di Tutela delle Acque ing. D. Iervolino

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013

Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013 Accordo di Programma tra Ministero della Tutela del Territorio e del Mare e Regione Lombardia per la mitigazione del rischio idrogeologico Convenzione per la progettazione e realizzazione dell intervento

Dettagli

ALIRHYS. Val Maira 17-18 ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

ALIRHYS. Val Maira 17-18 ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN) ALIRHYS Banzato C. 1, Bianco F. 1, Fiorucci A. 1, Governa M. 2, Marchionatti F. 1, Menegatti S. 1, Moitre B., Petricig M. 2, Vigna B. 1 1- DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ufficio Protezione e Depurazione Acque Sezione Protezione Aria, Acqua e Suolo Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Quinquennio 2-27 Campagna 27 Rapporto informativo sullo stato

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2011 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag.

Dettagli

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI Franco Giovanardi (ISPRA) Francesca Pedullà (ARPACAL) Sala Conferenze Arpa Sicilia, Reale Albergo delle Povere

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA. Martedì 25 marzo 2014. Alberto M. Lunghini

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA. Martedì 25 marzo 2014. Alberto M. Lunghini ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Martedì 25 marzo 2014 QUALI PROSPETTIVE PER L INVESTIMENTO IMMOBILIARE IN ITALIA Alberto M. Lunghini Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli

Dettagli

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia)

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia) RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia) 7 marzo 2014 PERCHE? Recupero delle acque meteoriche per la gestione

Dettagli

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza. INTRODUZIONE > Molti degli usi dell acqua non sono struttivi della stessa ma soltanto moficativi delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche e, pertanto, a valle tali usi si producono

Dettagli

Avigliana - Giugno 2011

Avigliana - Giugno 2011 Avigliana - Giugno 2011 RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE IPOLIMNICHE DEI LAGHI DI AVIGLIANA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL ASPORTAZIONE DI FOSFORO DAL FONDO DAL LAGO GRANDE Fabrizio Merati*, Gilberto

Dettagli

Caratterizzazione ecologica dei principali bacini artificiali dell Alto Adige

Caratterizzazione ecologica dei principali bacini artificiali dell Alto Adige Abteilung 29. Landesagentur für Umwelt Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29. Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Laboratorio biologico - A.p.p.A Bolzano - Caratterizzazione

Dettagli

Snam e i mercati finanziari

Snam e i mercati finanziari Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.5/2014

Dettagli

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania 20-98100 Messina Tel. 0907761957 Fax 0907761958

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania 20-98100 Messina Tel. 0907761957 Fax 0907761958 Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania 20-98100 Messina Tel. 0907761957 Fax 0907761958 Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Dettagli

SCHEDA FOGNATURA COMUNALE

SCHEDA FOGNATURA COMUNALE Catasto scarichi - Pubbliche fognature Pag. 1 CATASTO SCARICHI - PUBBLICHE FOGNATURE SCHEDA FOGNATURA COMUNALE Data compilazione: 1.GENERALITA FOGNATURA COMUNALE 1.1 : COMUNE 1.2 GESTORE DELLA FOGNATURA

Dettagli