BIOGRAFIE E ABSTRACT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIOGRAFIE E ABSTRACT"

Transcript

1 BIOGRAFIE E

2 Lunedì 18 novembre 2013 CONCETTI, TEMI, DILEMMI Grandi eventi tra criticità e potenzialità: la legacy socio economica La sostenibilità economica dei grandi eventi e i rischi di speculazione immobiliare Roberto Camagni (Politecnico di Milano) Turismo urbano: grandi eventi e altre forme di competizione tra città Ezio Marra (Università degli Studi di Milano Bicocca) Gli impatti sociali dei grandi eventi Giuliana Costa (Politecnico di Milano) disponibili in corso di elaborazione Grandi eventi tra criticità e potenzialità: le progettualità e la legacy spaziale Gli effetti dei grandi eventi sullo spazio urbano e sul paesaggio post metropolitano Stefano Boeri (Politecnico di Milano) L impatto ambientale dei grandi eventi e le potenzialità di sviluppo di territori resilienti Gioia Gibelli (Società Italiana di Ecologia del Paesaggio) Il potenziamento infrastrutturale indotto dai grandi eventi: il sistema dei trasporti e le ICT Andrea Rolando (Politecnico di Milano) Martedì 19 novembre 2013 CASI STUDIO I grandi eventi nella società post industriale: spettacolarizzazione delle città e trasformazioni territoriali / esperienze La Spagna dalle Olimpiadi di Barcellona 1992 all Expo di Saragozza 2008: due decenni di lezioni, dal boom economico alla crisi Francesc Muñoz (Universitat Autonoma de Barcelona) Strategie e progetti per le Olimpiadi di Londra 2012 e la fase post evento: la ricerca di soluzioni di sostenibilità Gavin Poynter (University of East London) I grandi eventi nella società post industriale: spettacolarizzazione delle città e trasformazioni territoriali / scenari Rio de Janeiro verso i Mondiali 2014 e le Olimpiadi 2016: una città di eccezione, tra sviluppo economico e conflitti sociali Carlos Vainer (Universidade Federal do Rio de Janeiro) Milano verso l Expo 2015: tentativi di rinnovamento durante la crisi Stefano Di Vita (Politecnico di Milano) Mercoledì 20 novembre 2013 RIFLESSIONI CRITICHE E PROSPETTIVE PER MILANO Mega eventi e strategie di competizione urbana nel mercato mondiale: territori a confronto Osservando il territorio europeo nella grande contrazione Egidio Dansero (Università degli Studi di Torino) Osservando i Paesi BRICS durante la crescita: le città asiatiche Alessandro Balducci (Politecnico di Milano) Osservando i Paesi BRICS durante la crescita: le città sudamericane Carlos Vainer (Universidade Federal do Rio de Janeiro)

3 La Spagna dalle Olimpiadi di Barcellona 1992 all Expo di Saragozza 2008: due decenni di lezioni, dal boom economico alla crisi Francesc Muñoz (Universitat Autonoma de Barcelona) Francesc Muñoz, geographer and professor at the Universitat Autònoma de Barcelona, UAB. Research covers topics on urbanism and environment including the recycling of different types of urban and metropolitan landscapes. Specific research work on urban mega events history and monitoring as part of the research staff at the Olympic Studies Centre in Barcelona. Director of collective researches awarded with national prizes in Spain, such as the IDEA Program for leading projects on Sustainability, Innovation and Creativity (2011;2012). Most known book published in 2008: Urbanalization: common landscapes, global places. Current director of the Observatory of Urbanization and the Master Degree on Urban Landscape Intervention and Management (UAB). I grandi eventi nella società post industriale: fra urbanalizzazione e creatività. Spagna: La presentazione esplora l ipotesi di un nuovo ruolo sviluppato dai grandi eventi urbani nell attualità, non specificamente collegato in maniera univoca con la trasformazione fisica dello spazio urbano, ma strategicamente relazionato alla produzione di un immagine urbana memorabile e precisa. Una rappresentazione specificamente significativa nell immaginario urbano globalmente apprezzato. Attualmente, questa immagine brandificata della città, costituisce un elemento comune del consumo visuale de la forma urbana, che caratterizza in maniera chiara la cultura postindustriale. Allo stesso tempo si configura come uno degli elementi che costruiscono quel processo che ho chiamato urbanalizzazione (Muñoz, 2008). In questo senso, si individuano quattro grandi cambiamenti nel ruolo dei grandi eventi urbani: In primo luogo, la banalizzazione del grande evento urbano, il quale perde la sua tradizionale condizione epica e inaugurale, che aveva caratterizzato il grande evento nella città moderna nel corso dei secoli XIX e XX. Questo processo ha chiaramente contribuito alla normalizzazione dei grandi eventi come elementi in realtà non occasionali, ma costanti nel contesto dello sviluppo delle attuali politiche urbane. In secondo luogo, la moltiplicazione del tipo di città nel quale i grandi eventi urbani possono essere organizzati. In questo senso, si individua una chiara transizione da uno scenario di città capitalecosmopolita ad un prototipo di città intermedia. In terzo luogo, la necessità di produrre una immagine urbana brandificata adattata ad una città che concorre nel mercato globale dei grandi eventi urbani. Per ultimo, il nuovo ruolo del grande evento urbano, inteso non solo come catalizzatore di un processo di trasformazione urbana, ma come un vero e proprio moltiplicatore dell immagine brandificata di tale realtà. A dimostrazione di queste diverse ipotesi sul ruolo attuale dei grandi eventi urbani, si vuole presentare una panoramica generale dell esperienza spagnola con riferimento specifico all evoluzione dei grandi eventi organizzati dal 1980 in diverse città, quando i nuovi governi urbani democratici iniziano a gestire la pianificazione urbana. Un ulteriore e più dettagliata spiegazione sarà presentata considerando alcuni casi studio particolarmente rilevanti per capire la legacy dell esperienza spagnola, come il Campionato Mondiale di Calcio del 1982, l Esposizione Universale di Siviglia e i giochi Olimpici del 1992, il Forum Universale delle Culture, celebrato a Barcellona (2004), l Esposizione Internazionale di Zaragoza (2008) e altri eventi minori come le trentaduesima e trentatresima edizione della regata Copa America (2007, 2010) o le cinque edizione consecutive ( ) del Gran Premio della Formula 1, a Valencia. Una serie di eventi che, per la sua natura e il suo modello di gestione, confermeranno l ipotesi proposta nella parte iniziale su il ruolo attuale dei grandi eventi urbani.

4 Strategie e progetti per le Olimpiadi di Londra 2012 e la fase post evento: la ricerca di soluzioni di sostenibilità Gavin Poynter (University of East London) Professor Gavin Poynter is Chair London East Research Institute, University of East London (UEL). He has widely published on London 2012, the economics of the service industries and urban regeneration. He has completed several studies on the East London region, including for national government, the Greater London Assembly and local boroughs and he was a member of the UEL research team that conducted London's Olympic Games Impact Studies. His most recent books (with I. MacRury and A. Calcutt eds.) are 'London After Recession' (Ashgate 2012) and (with I. MacRury eds) Olympic Cities (Ashgate Press, September 2009). Strategies and Plans for London 2012 and the post event, searching for sustainable solutions London 2012 s Olympic Park is located in the east of the city. Direct and in direct public investment, associated with hosting the games, aimed to improve the connectivity of East London to the city, transform the lives of the socially disadvantaged communities living in the area and affirm London s status as a world city. London 2012 was the first Olympic host city to establish a legacy organisation before the Games took place and, post event, the London Legacy Development Corporation (LLDC) has assumed responsibility for the development of the Olympic Park and its borders. The LLDC is seeking to lay the foundations of a lasting and sustainable urban legacy by creating a new zone of the city that attracts inward investment, generates employment and provides a renewed social infrastructure, including, housing and public spaces. The presentation outlines the main features of the plan for the transformation of East London and assesses its achievements and the risks arising from this extensive programme of urban regeneration catalysed by holding a sports mega event. The presentation will, in particular, focus on the governance and financial frameworks established for London 2012 ; the challenges presented by the economic crisis; the methods used to evaluate the impact of the mega event and will critically assess the capacity of the British model to achieve the social promises made by government when London submitted its Olympic bid in The presentation will provide some concluding thoughts on the lessons of London 2012 that may be useful to cities that will be staging major events in the future.

5 Rio de Janeiro verso i Mondiali 2014 e le Olimpiadi 2016: una città di eccezione, tra sviluppo economico e conflitti sociali Carlos Vainer (Universidade Federal do Rio de Janeiro) Economist and sociologist, Carlos Vainer is Doctor on Social and Economic Development Université de Paris I, Panthéon/Sorbonne. Full Professor at the Institute of Urban and Regional Planning and Research at the Federal University of Rio de Janeiro (IPPUR/UFRJ). Three times IPPUR s Director, he has been President of the Brazilian National Association of Graduate Schools and Research on Urban and Regional Planning (ANPUR). He is the director of the Forum of Science and Culture at the Federal University of Rio de Janeiro and he chairs the Program on Public Management for Social and Economic Development and is a member of the UFRJ 2020 Master Plan Commission. He leads the Research Laboratory State, Labor, Territory and Nature (ETTERN), where he develops and advise students researches on regional and urban policies, migrations, social and environmental impacts of large dams, large urban projects impacts, urban conflicts and social movements. He coordinates the Social and Environmental Observatory on Dams, and is a member of the Special Committee on Violations of Human Rights of the National Commission on Human Rights. He coordinates the Network of Observatories of Urban Conflicts and the Experimental Program on Contested Planning. He has published books and articles on these issues and currently focus his research on the impacts of large projects and sporting mega events and diffusion of planning models. The hosting of the FIFA World Cup in 2014 and the Olympic Games 2016 in Rio de Janeiro are the achievement of a process of construction and consolidation of a new concept of city and of urban planning. Drawing on recent Rio de Janeiro and Brazilian experience, this paper describes and discusses the conceptual and political institutional changes that have led us to a context in which both the local dominant coalitions and the forms of political power in cities have been restructured and redefined. The abandonment of urban planning patterns based on comprehensive master plans, which have been parallel and consequential to the crisis of the Keynesian consensus and the welfare state, has opened the space for the emergence of a new competitive and entrepreneurial planning model. The Barcelona pattern and the new conceptions of urban strategic planning, diffused by well known intellectuals such as Jordi Borja and Manuel Castells, as well as by multilateral agencies (the World Bank, Interamerican Development Bank, UN Habitat, etc) have became dominant in Brazilian and Latin American cities. The ideals of a rational, functional and normative planning essential to modern post war planning models and practices have been replaced by the new principles of urban competitiveness, and market friendly and marketoriented planning. The attack on the so called rigidity and interventionism of the modernist urban planning prepares the offensive of a new regime of flexibility master projects instead of master plan, public private partnerships instead of state activism and voluntarism. After a brief review of the Marxist debate (Marx, Gramsci and Poulantzas) and the recent writings by Giorgio Agamben on the state of exception, this paper argues that a new regime of urban governance is emerging: the city of exception. Now, the urbanisme ad hoc (François Ascher) turns exceptions into the rule. On the other side of the coin, the city of exception is the direct democracy of capital and the direct appropriation of cities by the valorization process and the control of land and territories by corporations. This paper ends with an overview of the impacts of this new urban regime city of exception and direct democracy of capital on the city of Rio de Janeiro and the emergence of resistance and alternative experiences of conflictive planning.

6 Milano verso l Expo 2015: tentativi di rinnovamento durante la crisi Stefano Di Vita (Politecnico di Milano) Stefano Di Vita (stefano.divita@polimi.it), architetto e dottore di ricerca in Pianificazione Urbana Territoriale e Ambientale al Politecnico di Milano, si occupa di attività didattica, professionale e di ricerca nell ambito della pianificazione urbanistica e territoriale e della geografia urbana, indagando in particolare il tema della sostenibilità delle trasformazioni dei territori metropolitani e regionali. Attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) e professore a contratto presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano, ha realizzato numerosi studi e pubblicazioni sull Expo 2015 e sulle ricadute territoriali dei grandi eventi. La crisi finanziaria ed economica globale, che sta particolarmente indugiando nei paesi occidentali ad economia capitalista avanzata, sembra agire negativamente sulle capacità delle città europee di ospitare grandi eventi, come in Italia è stato recentemente dimostrato dalle difficoltà di organizzazione dell Esposizione Universale del 2015 a Milano o dalla rinuncia alla candidatura di Roma ai Giochi Olimpici del Al contrario, la tendenza dei Paesi BRICS e di altri paesi in via di sviluppo ad ospitare mega eventi appare in rapida espansione, anche se spesso vengono trascurati gli elevati rischi di insuccesso e di insostenibilità. Continuando a riconoscere nelle grandi manifestazioni numerose opportunità di sviluppo urbano e regionale, i loro frequenti problemi di gestione e i loro ingenti impatti territoriali negativi, di breve e mediolungo periodo, sembrano oggi richiedere un ormai improcrastinabile cambiamento dei processi e dei progetti che accompagnano l organizzazione e la celebrazione di grandi eventi in funzione delle nuove esigenze di sostenibilità ambientale, economica e sociale espresse dalla società post industriale. Una necessità particolarmente rilevante nel caso delle Expo, le cui origini e i cui significati risalgono alla rivoluzione industriale del XIX secolo e si legano allo sviluppo della metropoli fordista e la cui organizzazione si rivela oggi insostenibile, a partire dalle frequenti difficoltà di riconversione dei recinti espositivi nella fase post evento. Assumendo il fenomeno di regionalizzazione dell urbano, in corso negli ultimi decenni, e allargando quindi lo sguardo all ormai riconosciuta city region del Nord Italia, di cui Milano rimane la polarità urbana principale, il presente contributo mira a evidenziare sia i principali elementi di innovazione, sia quelli di criticità, nell ambito dei programmi per l Expo 2015 attualmente in corso di realizzazione; nonché, a individuare le potenzialità che ancora permangono affinché l evento possa sviluppare ricadute positive di scala vasta e di lungo periodo, valorizzando le relazioni tra le reti corte del territorio locale e le reti lunghe dei flussi globali con riferimento a obiettivi di reale sostenibilità territoriale. Un attenzione particolare viene dedicata alle opportunità offerte dalla rivoluzione digitale attualmente in atto, che induce a domandarsi quale ruolo stiano assumendo e potrebbero ulteriormente acquisire le Information and Communication Technology (ICT) per ridurre gli impatti negativi frequentemente prodotti dai mega eventi, per affrontare le loro difficoltà di organizzazione accentuate dalla crisi globale e, in termini più ampi, per rinnovare la loro tradizionale inclinazione alla sperimentazione e all innovazione rispetto ai mutati paradigmi della società contemporanea.

7 La sostenibilità economica dei grandi eventi e i rischi di speculazione immobiliare Roberto Camagni (Politecnico di Milano) Roberto Camagni è professore ordinario di Economia Urbana e docente di Valutazione economica delle trasformazioni e delle politiche urbane al Politecnico di Milano. E stato Presidente della European Regional Science Association ( ); Capo del Dipartimento Aree Urbane alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel primo Governo Prodi ( ); Vice Presidente del Group of Urban Affairs dell OECD ( ). E autore di un manuale di Principi di Economia Urbana e Territoriale (Carocci, nuova edizione 2011), tradotto in francese e spagnolo I cosiddetti Grandi Eventi sono divenuti uno strumento molto spesso utilizzato all interno delle strategie di rilancio dell immagine e dell economia delle città. Inizialmente proposti dalla letteratura sul marketing urbano e territoriale, si sono imposti successivamente all interno di quasi tutti i Piani Strategici urbani. L analisi dell impatto economico di un Grande Evento è per sua natura multidimensionale: negli elementi motori presi in considerazione nella tipologia degli impatti nelle condizioni di successo. In questa relazione si intendono evidenziare elementi di analisi e metodologie quantitative assumendo come studio di caso l impatto economico sull economia della città e della regione del Forum Universale delle Culture che Napoli intendeva ospitare proprio nel 2013, progetto successivamente fallito. Il lavoro è stato effettuato tre anni or sono, allorché invece tutte le condizioni e gli accordi finanziari parevano consolidati. Quanto alla metodologia, viene fatto uso dell analisi Input output per la previsione degli impatti diretti, indiretti e indotti dalla spesa per investimento e gestione, nonché dalla spesa prevedibile dei visitatori.

8 Turismo urbano: grandi eventi e altre forme di competizione tra città Ezio Marra (Università degli Studi di Milano Bicocca) Ezio Marra (1947) si è laureato cum laude all Università di Torino con Norberto Bobbio (1971). Attualmente è titolare della cattedra di Sociologia urbana (precedentemente tenuta da Guido Martinotti) presso l Università di Milano Bicocca. Nella stessa Università presiede il corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale. Ha fatto parte del consiglio direttivo della SISTUR (Società Italiana di Scienze Turistiche ). Fa parte del collegio docenti del dottorato internazionale di Studi Urbani ed Europei (URBERUR). I suoi principali campi di ricerca riguardano la sociologia urbana e la sociologia del turismo. Turismo urbano e green tourism Alla fine degli anni settanta il turismo di massa entra in crisi, ma come accade in quasi tutti i processi sociali complessi il declino è lento e molti tendono a non accorgersene. E come spesso accade nel caso di mutamenti sociali complessi il vecchio tende a coesistere con il nuovo e il turismo di massa (quello delle quattro S) costituisce ancora oggi una quota importante di mercato che, almeno in Italia, è stabile o in decrescita mentre altri due tipi di turismo apparentemente in contraddizione tra loro (il cosiddetto green tourism da una parte e il turismo culturale urbano dall altra) sono in forte crescita.a quasi trent anni di distanza dall inizio del lento declino del turismo di massa, Cohen (2008) si interroga sui mutamenti in atto nel turismo contemporaneo e delinea la figura del turista postmoderno o più semplicemente il postturista.nel recente passato (nei trenta gloriosi) i turisti o cercavano la vacanza o l autenticità (vera o presunta) di spiagge o culture esotiche e si muovevano dai Paesi occidentali verso remoti angoli del mondo.oggi i turisti si muovono anche dai più remoti angoli del pianeta e dalle economie emergenti cercando esperienze culturali coinvolgenti anche e soprattutto nella vecchia Europa.Il fully fledged tourist ricordato da Cohen è sempre più un turista culturale urbano e sempre meno un marginal tourist che cerca soltanto la vacanza e il relax. Nel corso dell intervento verranno presentati alcuni dati di una recente ricerca sul turismo culturale a Milano e in Lombardia (De Carlo e Marra 2013). Grandi eventi e Mega eventi Expo 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita si inserisce a pieno titolo nel segmento emergente del green tourism e del turismo enogastronomico legati alle tematiche dello Slow food e della Terra madre e di Eataly riscoperte e ravvivate grazie al lavoro di Oscar Farinetti e di Carlin Petrini (che del tema di Expo 2015 è stato uno degli ideatori). Ma Expo 2015 si tiene in una grande città italiana e internazionale e si colloca quindi a pieno titolo anche nel campo del Turismo urbano cercando di riposizionare e riorientare l immagine della città (di Milano in questo caso) come città cardine della green economy accanto alle immagini più consolidate del business (due terzi delle presenze turistiche a Milano sono dovute al cosiddetto turismo business) e dello shopping. Ovviamente Expo 2015 è un Mega evento. Sino agli anni novanta del secolo appena trascorso si parlava di Grandi eventi e di hallmark events sino alla proposta di Roche (2000) che comincia a parlare di Mega events in riferimento alle Olimpiadi (estive e invernali), ai mondiali di calcio e alle esposizioni universali. Recentemente Guala (2007) ha proposto una classificazione degli eventi che dimostra come tra i Grandi e i piccoli eventi (quelli a scala locale) si posizionino, senza una vera soluzione di continuità, eventi intermedi che possono contribuire in modo decisivo a definire, a migliorare o a riposizionare l immagine delle città. Le Olimpiadi e i mondiali di calcio non attirano di per se un gran numero di visitatori ma hanno una visibilità mediatica di livello mondiale (relativamente concentrata nel tempo mentre le Esposizioni universali essendo più diluite nel tempo (in genere nell arco di sei mesi) hanno una minore (ma pur sempre importante) visibilità mediatica ma attraggono o dovrebbero attrarre un gran numero di visitatori interessati al tema specifico. Ovviamente la riuscita dell evento, andrà valutata sia sul buon funzionamento

9 della logistica e degli altri eventi collegati, sia al numero di turisti stranieri che giustificheranno, se in numero sufficiente, il titolo di universalità. I Mega Eventi richiedono grandi investimenti e attirano grandi aspettative di possibile business. Nel periodo che precede l evento si verifica un vero e proprio assalto alla diligenza che va ovviamente contenuto. I Mega eventi sollecitano grandi investimenti in infrastrutture (non sempre giustificate dall evento) ma ancor di più richiedono e stimolano capacità organizzativa e risorse immateriali.le risorse materiali e immateriali costituiscono un grande investimento per i territori ospitanti per cui esiste in modo forte il problema dell eredità o della legacy: come verranno utilizzate le risorse messe in campo una volta che l evento sarà terminato? E soprattutto è stato definito attentamente un piano adeguato di riutilizzo delle risorse?in letteratura vengono considerati dei casi di cattivo (ad esempio le Olimpiadi di Sidney) e di buon (ad esempio Barcellona 1992) utilizzo della legacy dell evento. In tempo di crisi le risorse che si possono investire sono molto più limitate e alcuni attribuiscono (almeno in parte) il default della Grecia all eccessivo impegno (spreco?) di denaro impiegato nella realizzazione delle Olimpiadi In Italia le Olimpiadi invernali 2006, pur avendo contribuito in modo rilevante al rilancio della città di Torino e avendo lasciato in eredità importanti infrastrutture (ad es. la metropolitana) lasciano anche, nelle casse comunali, un deficit di circa tre miliardi di euro in buna parte riconducibili all evento. Rigenerazione urbana: il triangolo postindustriale dal fordismo al turismo(marra, Gilli 2012) Ovviamente i mega eventi posso essere e sono occasione di rigenerazione urbana e possono assieme ad altre iniziative contribuire, in modo decisivo, a migliorare la capacità competitiva delle città. Accanto ai Mega eventi molti sono gli strumenti utilizzati dalle città per rigenerarsi e diventare punti di attrazione competitiva rispetto ad altre città.tra le altre strategie di rigenerazione urbana vanno ricordati i dieci punti proposti da Marra (2006) che qui sinteticamente elenchiamo:1) Le film commission 2)La presenza delle archistar 3)La fruizione turistica del verde urbano 4)La riscoperta del waterfront 5)I megaeventi (già ricordati) 6)I musei che rafforzano il brand urbano 7)Gli eventi culturali ripetuti 8) Le luci della città 9)La presenza di collegamenti wi fi accessibili a tutti 10) La riscoperta dello heritage e della memoria storica.

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE GREEN JOBS Formazione e Orientamento FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE/

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Concorrere per ospitare un evento culturale in contesti turbolenti: il caso Napoli/Forum delle Culture

Concorrere per ospitare un evento culturale in contesti turbolenti: il caso Napoli/Forum delle Culture Concorrere per ospitare un evento culturale in contesti turbolenti: il caso Napoli/Forum delle Culture Stefano Consiglio (Università Federico II di Napoli) Campobasso 4 giugno Le questioni sul tappeto

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

Architettura Pianificazione Design

Architettura Pianificazione Design POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Indice Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE 1 Omniroma TEXT 21-08-14

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA. TI DICE PERCHE QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA. P R O G E T T O D I R I C E R C A P E R B A N C H E S O S T E N I B I L I ABOUT US Siamo gli ideatori e gli

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Carlo Manna, ENEA IEFE Bocconi, Milano 5 dicembre 2012 Obiettivo sostenibilità: Affrontare i fattori di rischio per

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

ASSOREL PR Trends 2013/2014

ASSOREL PR Trends 2013/2014 ASSOREL PR Trends 2013/2014 Metodologia L indagine è stata realizzata grazie alla partecipazione dei Soci Assorel che, rispondendo alle domande del questionario proposto dall Associazione nel mese di luglio

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019 Direttore Generale SRM Massimo Deandreis MATERA 2019: POSSIBILI RICADUTE SULL ECONOMIA LOCALE 30 Giugno 2015 Agenda La struttura e le dinamiche dell economia

Dettagli

Al via i sei nuovi master del Politecnico di Milano

Al via i sei nuovi master del Politecnico di Milano Notizie per la Stampa Milano, 28 maggio 2009 Al via i sei nuovi master del Politecnico di Milano Sono aperte le iscrizioni ai sei nuovi master del Politecnico. Sono Master di primo livello, destinati cioè

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale. Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Territorial Center Claudio Calvaresi

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale. Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Territorial Center Claudio Calvaresi Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Territorial Center Claudio Calvaresi TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Una immagine emergente, un futuro aperto Il territorio che abbiamo

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA 2008 IBM Corporate Community Relations INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA ANGELO FAILLA Direttore Fondazione IBM Italia

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli CAPITOLO 3 - I LUOGHI SIMBOLO DEL TERRITORIO Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli Unità di Valorizzazione Cascata delle Marmore - Comune di Terni Cap. 3 Cascata delle Marmore,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

Le politiche abitative Quali politiche per quali contesti? Giulia Cordella Corso politica sociale 2014-2015 giulia.cordella@gmail.com Cosa sono Interventi che si muovono per assicurare agli individui e

Dettagli

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager. Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Parte1 2 wwww.becommunitymanager.it 3 8Moduli Il corso Internet e i social media hanno portato

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità 6 edizione O 6 edizione : : Comitato promotore* Ministero per lo Sviluppo Economico *in corso di conferma AVA - TOWN (la città avatar): percorso nella sostenibilità Nel sesto anno dalla sua nascita, MobilityTech

Dettagli

Commissione per la Sostenibilità Logistica

Commissione per la Sostenibilità Logistica Commissione per la Sostenibilità Logistica Relazione su incontro 23.2.15 Sono stati presentati, da parte di Alessandro Trojan, Partner di KPMG, i risultati del questionario (vedi allegato) consegnato durante

Dettagli

L impresa sociale alla prova dei community asset. Paolo Cottino (DiAP- Politecnico di Milano, KCity srl) Flaviano Zandonai (Euricse)

L impresa sociale alla prova dei community asset. Paolo Cottino (DiAP- Politecnico di Milano, KCity srl) Flaviano Zandonai (Euricse) L impresa sociale alla prova dei community asset Paolo Cottino (DiAP- Politecnico di Milano, KCity srl) Flaviano Zandonai (Euricse) I community asset Sono beni e proprietà immobiliari che vengono rigenerati

Dettagli

NECESSITA E FINALITA DELLA VALUTAZIONE

NECESSITA E FINALITA DELLA VALUTAZIONE NECESSITA E FINALITA DELLA VALUTAZIONE Crescita degli eventi e loro complessità determinano la necessità di valutare il valore reale di un evento sia a valle che a monte Vuoto cognitivo facendo riferimento

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management

Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Parte1 2 wwww.becommunitymanager.it Moduli8 Il corso Internet e i social media hanno portato

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di formazione sull ECODESIGN Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli

Dettagli

COME FARE PROGRAMMAZIONE TURISTICA 2.0

COME FARE PROGRAMMAZIONE TURISTICA 2.0 COME FARE PROGRAMMAZIONE TURISTICA 2.0 Conosci il tuo potenziale target attraverso il presidio dei social media In collaborazione con Durata 2 giorni (venerdì e sabato 9-18), per un totale di 16 ore Sede

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO organizzato da World Fair Trade Organisation e Agices-Equo Garantito nell ambito della World Fair Trade Week

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Scheda 2 «Smart City» SMART GOVERNANCE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Scheda 2 «Smart City» SMART GOVERNANCE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Scheda 2 «Smart City» GREEN JOBS Formazione e Orientamento Introduzione al concetto di governance Quello della governance è un concetto maturato nella cultura inglese e statunitense, il quale ha successivamente

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Progetto Master Comunicare il Turismo Sostenibile

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Progetto Master Comunicare il Turismo Sostenibile Perché comunicare il Turismo Sostenibile La Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Milano-Bicocca attiverà nel biennio 2013-2014 la seconda edizione del master di primo livello Comunicare

Dettagli

Export manager per il settore della nautica da diporto

Export manager per il settore della nautica da diporto PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica da diporto FORMAZIONE SUPERIORE Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Social Innovation AROUND Award

Social Innovation AROUND Award Social Innovation AROUND Award Social Innovation Around Award APPuntamento e Premio dell Innovazione Sociale, quest anno alla sua prima edizione, è una iniziativa di SIS Social Innovation Society che con

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Press Review. Clear Channel e Save presentano il progetto Clear Channel Venice Airport. Freedom. Forward Thinking. Flexibility. Fulfilling Promises

Press Review. Clear Channel e Save presentano il progetto Clear Channel Venice Airport. Freedom. Forward Thinking. Flexibility. Fulfilling Promises Freedom Forward Thinking Flexibility Fulfilling Promises Creative Distinctive Press Review Clear Channel e Save presentano il progetto Clear Channel Venice Airport Milano Mercato L Aeroporto di Venezia

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese piemontesi

L internazionalizzazione delle imprese piemontesi L internazionalizzazione delle imprese piemontesi Gianpaolo Bruno Torino, 14/12/2012 L internazionalizzazione delle imprese attraverso gli investimenti esteri: il ruolo dell Agenzia ICE Internazionalizzazione

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica Roma, 4 giugno 2014 Acquario Romano Piazza Manfredo Fanti, 38 Mario

Dettagli

Intervento Dottor Domenico MASSARO Direttore Risorse Umane Parmalat Italia

Intervento Dottor Domenico MASSARO Direttore Risorse Umane Parmalat Italia in collaborazione con Business School of Management della Luiss Guido Carli di Roma e AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale Documentazione della Tavola Rotonda Perché la flessibilità

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 www.lorenapesaresi.eu Il PD nel PSE per l Europa Lavoro. Il PSE vuole una nuova politica industriale, la promozione di tecnologie verdi e tutele per i lavoratori; rilancio

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. 1. Criteri economico-finanziari utilizzati per l elaborazione del budget. L imputazione delle spese di

Dettagli

La risposta del mercato: i fondi etici

La risposta del mercato: i fondi etici La risposta del mercato: i fondi etici Università di Milano Bicocca: 20.11.13 Gianfranco Forte Investimenti etici È opportuno precisare subito che non esiste una definizione universalmente codificata di

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli