A tutti i bambini adottati. C'erano una volta due donne che non si erano mai incontrate. Una che tu non ricordi L'altra che tu chiami " mamma ".

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A tutti i bambini adottati. C'erano una volta due donne che non si erano mai incontrate. Una che tu non ricordi L'altra che tu chiami " mamma "."

Transcript

1 A tutti i bambini adottati C'erano una volta due donne che non si erano mai incontrate. Una che tu non ricordi L'altra che tu chiami " mamma ". Due vite differenti nel completamento di una sola : la TUA. Una era la tua buona stella, l'altra era il tuo sole. La prima ti diede la vita la seconda ti insegnò come viverla. La prima creò in te il bisogno d'amore la seconda era qui per colmarlo. Una ti diede le radici l'altra ti offrì il suo nome. La prima ti trasmise i suoi doni la seconda ti propose un obiettivo. Una fece nascere in te l'emozione l'altra calmò le tue angosce. Una ricevette il tuo primo sorriso l'altra asciugò le tue lacrime. Una ti offrì in adozione, era tutto quello che poteva fare per te. L'altra pregava per avere un bambino e Dio la portò verso di te. E ora, quando piangendo tu mi poni l'eterna domanda. Eredità naturale o educazione, di chi sono il frutto? Né dell'una né dell'altra, mio bambino. Semplicemente di due differenti forme d'amore. Anonimo

2 INTRODUZIONE Gli studi antropologici hanno dimostrato che in molte società il bambino viene allevato da persone diverse dai genitori biologici. Queste pratiche adottive differiscono a seconda del sistema di parentela in vigore in ogni comunità. La concezione di famiglia varia da un continente all'altro, da un paese all'altro ed a volte persino da una regione all'altra. Le società occidentali ad esempio hanno oggi un approccio indivisibile e biologico di filiazione: il bambino appartiene "naturalmente" ai suoi genitori, solo loro ne assumono la responsabilità assoluta con i tutti i diritti ed i doveri che ne derivano. In Africa, invece, coesistono delle modalità di filiazione molto diverse che relativizzano la posizione dei genitori a favore della famiglia allargata o del gruppo. Infatti, in certe tribù africane, come i Samo del Burkina Faso, la modalità di filiazione è patrilineare: il bambino appartiene al "gruppo" del padre e viene affidato, per la sua educazione, al fratello più vecchio o al nonno paterno. Al contrario, nella tribù degli Ouolof del Senegal regna un sistema di parentela matrilineare, e il bambino viene affidato allo zio materno. La progenie di una coppia può anche essere rivendicata dalla generazione precedente, quella dei nonni: è il caso degli eschimesi Inuit del Canada. Questa circolazione di bambini può essere spiegata dall'intento di ripartire in modo equilibrato la discendenza in seno al gruppo: "chi ne ha troppi ne dà a chi non ne ha per niente"; o anche per la semplice soddisfazione del desiderio di genitorialità. Può accadere come in Oceania dove l'adozione risponde ad un ideologia di scambio: il bambino è un bene culturalmente valorizzato che deve circolare. Un buon numero di adottati cede i suoi stessi figli ad altre famiglie. E' anche un bene che si deve meritare: nelle paludi del Sulka, una coppia sterile non può adottare; la donna infeconda, o presunta tale, viene giudicata socialmente incapace di allevare un bambino. Questi esempi mostrano che l'adozione, nelle società tradizionali, non è un concetto legato a quello di abbandono, anzi, è spesso vissuto come un dono e non come una risposta al disagio. Nella maggior parte dei casi, il bambino conserva la sua identità iniziale e mantiene dei legami con la sua famiglia d'origine. Si instaura quindi una co-parentalità di fatto. Per questo voglio analizzare, con particolare attenzione, un momento considerato"topico" nell'esperienza adottiva, momento che richiede di essere affrontato con lo spirito ed il coraggio di chi, genitore adottivo, deve dimostrare che, avendo superato le sue ferite emotive, accetta senza riserve né timori il passato di quel figlio nel rispetto della sua storia personale: mi riferisco alla comunicazione della realtà adottiva. Questo lavoro, che dedico affettivamente a tutti coloro che vivono direttamente la splendida esperienza dell'adozione, intende sostenere ed avvalorare la tesi secondo la quale contribuire opportunamente alla costruzione dell identità dell adottato non è solo un atto d amore, indispensabile da parte dei genitori adottivi, ma è anche un atto dovuto in quanto rappresenta una tappa di fondamentale importanza per il successo del rapporto adottivo e soprattutto per la crescita e la maturazione psichica di ogni individuo. Inoltre vorrei perseguire uno scopo informativo e sensibilizzante, nella convinzione che sia un dovere pag.1

3 dell'intera società quello di prepararsi all'accoglienza, superando la sacralità che da sempre riveste il legame di sangue, a favore della comprensione e dell integrazione di forme diverse di legami familiari 1. L EVOLUZIONE DEL CONCETTO D ADOZIONE L interpretazione del concetto d adozione è mutata considerevolmente nel tempo. Innanzi tutto l adozione non è sempre esistita: Napoleone, infatti, l aveva proibita poiché riteneva che si trattasse di un istituto che metteva a rischio l integrità e l unità della famiglia legittima. Solo chi non aveva figli, e nemmeno ragionevoli speranze di averne in futuro, poteva pensare all adozione, ma l adottante non poteva avere meno di cinquant anni e l adottato non meno di diciotto. Si trattava quindi di un adozione fra adulti, dove ciascuno decideva personalmente circa la convenienza economica che ne derivava. Chi adottava, lo faceva come estremo rimedio per non lasciare estinguere un casato. I giuristi definivano quell adozione un negozio giuridico bilaterale di diritto familiare e, quindi, un accordo privatistico non molto dissimile da un normale contratto. Il modello di adozione del codice Napoleonico fu introdotto in Italia nel 1865 attraverso il codice civile del Regno promulgato da Vittorio Emanuele II, che proibì l adozione di bambini fino al 1939, quando fu promulgato il codice civile attualmente in vigore. Esso abolì il divieto di adottare i minori, anche se il vecchio schema privatistico e consensuale dell adozione rimase immutato, con la sola differenza che il consenso dell adottando minorenne doveva essere dato in sua vece dal genitore. Era quindi nuovamente un accordo tra adulti: l adottante, che doveva avere almeno cinquant anni, ed il genitore del bambino da adottare. Non occorreva che l adottante fosse sposato, poteva benissimo essere un single perché l adozione era percepita come atto del capofamiglia e non della coppia. Anche questo tipo di adozione mirava prevalentemente a soddisfare le esigenze degli adulti. Dopo l adozione i legami fra il bambino adottato e la sua vecchia famiglia non erano interrotti ma rimanevano diritti e doveri reciproci, sia pure attenuati, ed anche i rapporti personali potevano continuare. Le norme sull adozione dei due codici civili sono state alquanto longeve, solo nel 1983 è stata infatti abolita ogni possibilità di adozione non legittimante per i minori in abbandono. Evidentemente non si avvertiva il bisogno di cambiare le regole del gioco, questo perché il modello di famiglia si era mantenuto abbastanza stabile nel tempo. Questo modello di adozione, chiamato privatistico perché interamente basato sul consenso delle parti e sugli schemi del diritto privato, entrò in crisi in Italia all inizio degli anni sessanta, per vari motivi. Aumentava la sensibilità e l informazione nei confronti dei bambini abbandonati, e progredivano le conoscenze scientifiche sulla psicologia dell età evolutiva. Sempre più evidenti apparivano inoltre i guasti che quel tipo di adozione provocava sui bambini adottati. Gradualmente si è avvertita sempre più forte l esigenza di un adozione di tipo nuovo, che avesse come fine primario quello di dare una famiglia ai bambini pag.2

4 che ne sono privi e, solo come fine secondario, quello di soddisfare il desiderio di un figlio da parte degli adottanti. Si prese coscienza del fatto che il sistema privatistico precedente non era in grado di proteggere gli interessi del minore in quanto era l interesse dell adulto che prevaleva a scapito del bambino che ne rappresentava l oggetto. Solo un completo capovolgimento delle finalità dell adozione, insieme ad un massiccio intervento pubblico in tutta la procedura, poteva garantire i diritti del minore, diritti che già da allora erano considerati come situazioni soggettive da proteggere e da sottrarre alla libera disponibilità degli adulti. Questo movimento di idee si basava inoltre sulla presa di coscienza che nei brefotrofi erano ospitati, all inizio degli anni sessanta, circa duecentomila minorenni privi di famiglia o da tempo privi di contatti familiari. Gli effetti della lunga permanenza in istituto, studiati da psicologi e neuropsichiatri infantili anglosassoni e francesi, si rivelarono devastanti; la carenza prolungata di cure materne, produce nel bambino in tenera età danni gravi e permanenti che ne modificano il carattere, pregiudicando la sua vita futura. Evoluzione scientifica, aumentata sensibilità sociale ed i modelli familiari dominanti, generarono così un forte movimento di opinione che in breve trovò larga rispondenza a livello politico e parlamentare, portando alla legge n. 431 del 5 giugno 1967 sull adozione speciale. Il concetto di base, che era promosso dai trenta articoli della nuova legge, appare oggi banale ma a quel tempo incise profondamente nel costume e nel modello di famiglia: il bambino senza famiglia ha diritto ad averne una nuova; l adozione serve a dare una famiglia al bambino abbandonato e non per dare un bambino ad una coppia senza figli. Il cambiamento era totale. Non c era più un nonno ultracinquantenne, ma una giovane coppia di sposi anche con figli propri, scelta dai giudici in collaborazione con i servizi sociali. Pieno inserimento nella famiglia adottiva in qualità di figlio legittimo ed interruzione di ogni rapporto e legame giuridico con la famiglia d origine. Si assiste alla nascita di un essere genitori socialmente pieno, fondata sulla superiorità del legame affettivo sul vincolo di sangue. La coppia, desiderosa di adottare, è una risorsa da utilizzare a favore del protagonista della procedura che diventa, finalmente, il bambino. Nel 1975 la riforma del diritto di famiglia promuove il diritto della donna all anonimato del parto. Lo spirito è quello di contrastare fenomeni quali infanticidi, abbandoni e parti realizzati in condizioni tali da mettere in grave pericolo la vita di madre e figlio e forse anche per tentare di limitare il ricorso all aborto. Diventa quindi possibile per ogni donna usufruire dell assistenza sanitaria presso l ospedale in cui decide di partorire e lasciare il figlio, segnalando le informazioni che le vengono richieste riguardo al proprio profilo sanitario, ma omettendo i propri dati anagrafici. Questo quadro ha resistito per più di trent anni subendo lievi mutazioni dall introduzione delle innovazioni apportate nel 1983 dalla legge 184, che ha disciplinato anche l affidamento familiare e l adozione internazionale, continuando a considerare reato i tentativi di figli adottivi e genitori naturali di ritrovarsi. pag.3

5 2. TRA BISOGNO E DESIDERIO Una coppia che decide di adottare un figlio dovrebbe sempre chiedersi con tutta sincerità: "Desideriamo veramente un bambino, o ne abbiamo bisogno? Siamo spinti anche da un desiderio, o unicamente da un bisogno? Il bisogno, infatti, si muove sul filo della necessità da soddisfare, non può aspettare, ha le caratteristiche dell urgenza appartenendo ad un mondo legato alla soddisfazione fisica, dove non c è posto per la mentalizzazione, per il pensare. Il desiderio, invece, si muove nell ambito della libera scelta nella ricerca dell oggetto appagante. Il desiderio si muove su un piano fondamentalmente mentale di pensiero. Il desiderio prevede necessariamente la sua rappresentazione mentale, l immaginarselo, l assaporarlo nella mente prima ancora che nel corpo, perché l appagamento di un desiderio può anche prescindere da un appagamento fisico. Il desiderio però, a differenza del bisogno, può spesso generare un conflitto. Entra allora in gioco il nostro senso morale: ci chiediamo se sia giusto o meno realizzare il nostro desiderio, se trasgrediamo a qualche legge o a qualche principio, se, peggio, danneggiamo qualcuno. Il bisogno, invece, non ha senso critico; non conosce né legge né morale. Se una madre desidera il figlio, allora, può essere un buon contenitore per le sue angosce ed i suoi bisogni; se però una madre ha bisogno del figlio, sarà lei a cercare, inconsciamente, nel figlio l appagamento dei propri bisogni. Si ha così un inversione nel rapporto, dove il bambino è costretto a diventare, suo malgrado, un contenitore delle angosce e dei bisogni della madre, con gravi danni per il proprio sviluppo ed equilibrio psichico. E anche vero, però, che un bisogno che nasce nel corpo, impellente ed inderogabile, può, col tempo, trasformarsi in desiderio, in qualcosa di mentale, appagante ed al tempo stesso evolutivo: se immaginiamo una coppia che ha atteso per tanto tempo l arrivo di un bambino, che si è sottoposta ad analisi cliniche, esami, visite mediche, quando arriva alla decisione di adottare è prevalentemente spinta dal bisogno, così a lungo frustrato, di avere un figlio, piuttosto che dal desiderio. Il più delle volte nel colloquio d idoneità ciò che appare evidente è proprio questo bisogno; il desiderio è sullo sfondo, sopito, mortificato, spento. La capacità di distinguere tra bisogno e desiderio rappresenta il presupposto fondamentale per il superamento delle difficoltà che la coppia incontra nel cammino verso la formazione del nucleo familiare unito, di un legame profondo basato sull accettazione e la fiducia reciproca. 3. LA VERITÀ RACCONTABILE La letteratura sull adozione segnala come centrale la rivelazione, in quanto momento topico in cui possono emergere le questioni irrisolte della coppia. La rivelazione dello stato d adottato, infatti, l educazione alla verità, è uno degli aspetti fondamentali per la buona riuscita di un rapporto adottivo. Innanzi tutto si deve tener presente che non si tratta di un rivelazione vera e propria ma semplicemente di un informazione graduale. Generalmente le coppie pag.4

6 adottive pensano ad un informazione diretta, da dare in momenti ben definiti con modalità accuratamente programmate: l ansia e l alone di mistero che circonda il momento dell informazione fornisce la misura di quanto sia preferibile, per i genitori adottivi, che il passato resti fuori dal presente e che l incontro tra loro e il bambino possa avvenire come se un passato non fosse mai esistito. Un simile modo di affrontare la rivelazione dell origine del bambino è legata, evidentemente, al desiderio di considerarlo nato al momento dell adozione e quindi anche alla difficoltà ad accettare gli aspetti meno gratificanti della sua realtà. Alcuni autori hanno, infatti, evidenziato che metà delle coppie adottive desidera conoscere la storia precedente del bambino non per conservare il suo passato ma, semplicemente, per avere informazioni sulla sua salute. Le difficoltà affettive, i vissuti di frustrazione e perdita derivanti dalla incapacità a procreare originano le difficoltà dei genitori adottivi a rivelare al bambino l adozione. La maggioranza delle coppie desidererebbe inventare il suo passato, ricostruirlo cioè in funzione delle proprie esigenze. L atteggiamento verso la rivelazione, le modalità con cui è affrontata, modalità che vanno dal silenzio alla riproposizione continua, si ritengono in molti casi indicatori delle problematiche emotive dei singoli e della coppia e causa di loro vissuti rispetto alla maternità-paternità non biologica. Il non parlare o l evadere le domande del bambino fa passare una serie di messaggi non verbali incomprensibili ed ansiogeni; risposte poco chiare possono originare nel bambino il dubbio che la sua nascita sia legata a qualcosa d oscuro che si riflette anche sull immagine di sé, costringendolo a pensarci ossessivamente. La ricostruzione della verità narrabile risponde pertanto a due bisogni. Il bisogno del genitore adottivo di essere legittimato come l unico e vero genitore di quel figlio non partorito, e il bisogno del bambino di essere figlio di quel genitore e non di quello biologico. Si ritiene generalmente che, a seconda dello sviluppo mentale del bambino, l età più adatta per introdurre il racconto delle sue origini sia tra i tre ed i quattro anni. Infatti, durante il secondo/terzo anno di vita, si sviluppano i processi di individuazione di sé nella separazione dall altro, processi che costituiscono il nucleo della propria identità durante i quali risulta indispensabile il sostegno dell adulto. Il compito del genitore, in questa fase, è di accompagnare tale evoluzione, con il suo amore verso la comprensione della realtà e la scoperta di sé rappresentando la fonte della sicurezza del piccolo, nel cammino verso l autonomia. Importante è far apparire l adozione come un fatto normale, non eccezionale: dare al bambino il senso di essere particolarmente desiderato dai suoi genitori adottivi, quello che ogni bambino vorrebbe e dovrebbe percepire è: Ti abbiamo desiderato, voluto e ti amiamo. Sei nato da una donna ed un uomo che non potevano crescerti ma che ti hanno tanto amato da volere che lo facessimo noi, noi ti abbiamo voluto ed ora sei il nostro tesoro 6. Solo così egli potrà sentirsi pienamente accolto e vivere quindi serenamente il cammino di individuazione. pag.5

7 4. LE PAROLE PER DIRLO Il linguaggio delle metafore e delle favole si rivela un utile strumento comunicativo poichè cattura l immaginario di un individuo e risulta anche efficace nel dar voce a disagi, bisogni, sentimenti ed emozioni che altrimenti rimarrebbero inespressi ed involuti, permettendo a ciascun soggetto di elaborare a modo proprio i messaggi comunicati, cogliendo i significati ed i pensieri che gli sono più consoni e che può elaborare autonomamente. Saranno dunque le più adatte a stabilizzare quel rapporto di empatia e di fiducia, fra genitori e figli, e anche per gli operatori che accompagnano in affido preadottivo i genitori. Per illustrare come può essere utilizzato in modo efficace il linguaggio metaforicoconnotativo, si può ricorrere ad un esempio concreto. Una mamma ha riportato all assistente sociale che la accompagnava, questa conversazione tra lei ed il suo bambino di quattro anni: Mamma, perché quella signora ha la pancia?. C è dentro il fratellino di Marco e quando è cresciuto abbastanza, esce e viene a giocare con te. Allora anche io ero nella tua pancia?. No, io ti ho tenuto nel mio cuore. Questa risposta, che a prima vista può sembrare semplice e non rispondente ad un preciso fatto di realtà, proprio perché metaforica, ha fatto sì che il bambino abbia riportato alla scuola materna, dove si faceva un lavoro sulla nascita, e dove avrebbe trovato sicuramente difficoltà a collocarsi, un disegno in cui altre mamme avevano pancia e bambino, e la sua mamma con un grande cuore dove lui stesso si era posto. Una risposta così chiara ed immediata ha evitato dunque il sorgere di ansie relative ad un altra figura materna sconosciuta, in un momento in cui il bambino ha solo bisogno di rassicurazione. 5. L ESPERIENZA DI... VIRGINIA, 36 ANNI Figlia Adottiva Impiegata La mia personale esperienza di adozione è simile a quella di molti altri figli adottivi: non riconosciuta alla nascita, adottata a pochi mesi, ho saputo dell adozione prima dell ingresso alle scuole elementari. I miei me lo dissero per evitare che ne venissi a conoscenza in altro modo (e ci fu chi me lo disse) e considerato che parlo di 30 anni fa, non posso lamentarmi del loro comportamento. Molti figli adottivi miei coetanei o anche più giovani (io ho 36 anni) hanno scoperto dell adozione per puro caso e non riesco ad immaginare comportamento più scorretto da parte di un genitore. La mia storia prima dell adozione è un buco nero; i pag.6

8 miei genitori dicono di non saperne nulla e non essendo stata riconosciuta alla nascita non ho nessuno a cui chiedere, ma sia chiaro ciò di cui sento il bisogno non è tanto conoscere i miei genitori naturali, a cui peraltro non saprei neanche cosa dire, quanto conoscere quel pezzo di storia che ha preceduto la mia adozione e che andrebbe a colmare quel vuoto odioso nella mia identità. Il vero problema, ai miei tempi come in quelli odierni, non nasceva solo dalla situazione all interno della nuova famiglia, ma anche e soprattutto all interno della società. Lo scoglio più difficile da superare per me è stato il confronto con gli altri. Adesso in parte le cose sono cambiate; io stessa con mio figlio di tre anni e mezzo cerco già di spiegare, in maniera adeguata alla sua età, che è mio figlio ma che non è nato da me. Devo dire che tutte le coppie di genitori adottivi che conosco si comportano così e, per quanto piccoli siano i loro figli, cercano di raccontargli da subito la loro storia. MONICA, 27 ANNI Figlia Adottiva Studentessa in Scienze del Servizio Sociale Riguardo alla rivelazione della mia situazione, non posso dire assolutamente che i miei siano stati indelicati o poco tempestivi l ho saputo verso i 5 anni, credo sia un età giusta per iniziare a raccontare ad un bambino la sua storia, ovviamente sotto forma di favola, l unico problema è che i miei si sono disinteressati dell impatto che questa rivelazione ha avuto sul lungo periodo, durante il mio sviluppo. Ricordo che a 5 anni non avevo capito nulla del significato d essere figli adottivi, anzi, ero un po confusa all idea di essere stata per mesi nella pancia di un altra donna, poi, però, nel corso degli anni comprendendo che l essere stati accolti da una famiglia adottiva coincideva con l essere stati prima abbandonati dalla mamma naturale e soffrendo per questo, ho iniziato a negare il problema incoraggiata in questo dai miei genitori, percependo come colpevole il desiderio di conoscere le mie origini. I miei genitori, nel tentativo di rispondere ai miei perché sull abbandono e nel desiderio di trasmettermi il loro affetto, sono incorsi nell errore di descrivere la mia mamma naturale come una persona senz altro in serie difficoltà e di far sentire me troppo fortunata e privilegiata per avere trovato una famiglia che mi amava e per il tipo di vita agiata che mi era consentito fare, facendo così emergere in me enormi sensi di colpa verso di loro se sentivo il desiderio di cercare la mia mamma naturale e verso di lei per la vita perfetta che stavo facendo. Quando, verso i 18 anni ho deciso finalmente di cercare mia madre naturale, ammettendone la necessità anche con me stessa, i miei genitori mi hanno appoggiata all inizio ma poi hanno percepito il mio desiderio e la mia frustrazione per il fallimento della ricerca come un ossessione ed io ho smesso di parlarne con loro, aumentando però il mio distacco da loro. Non li accuso di avermi raccontato la mia storia in modo sbagliato ma solo di aver smesso troppo presto di farlo e di non aver considerato una verità importante: che pag.7

9 un bambino abbandonato seppure da neonato e pur essendo stato solo 5 mesi in istituto, ha subito in ogni caso un trauma enorme da elaborare e che le difese psicologiche in un neonato sono debolissime e le conseguenze dell abbandono vanno valutate seriamente e non ignorate pensando tanto era piccolo e non ricorda. La ferita resta incisa ad un livello così profondo che poi, a distanza di anni, emerge dolorosamente e percepire che questo aspetto viene sottovalutato, porta pesanti conseguenze emotive. Per questo penso che i miei genitori adottivi e forse anche gli insegnanti, che alle elementari ricordo di aver spesso provocato in cerca della loro attenzione, avrebbero dovuto capire che dietro ai miei atteggiamenti provocatori e alla freddezza di una bambina apparentemente senza problemi, si nascondevano forti sofferenze emotive. 6. LA FIABA COME RISORSA La fiaba risulta essere uno strumento utile per favorire la proiezione di desideri profondi che vengono realizzati e delle ansie più segrete che così vengono superate. La fiaba si distingue dalla favola perché quest ultima ha una funzione prevalentemente moralistica in cui viene insegnato che colui che trasgredisce alle regole morali, sociali e religiose, va incontro a punizioni; invece la fiaba privilegia l autodeterminazione, risaltando l importanza dell affermazione individuale a volte anche in contrapposizione ai valori espressi dalla collettività di adeguamento e normalizzazione tipici della favola. Nel nostro contesto raccontare una favola serve a rappresentare una storia, in cui vengono narrate in modo magico e simbolico vicende che prendono spunto da una situazione realmente accaduta. L ideale è la favola personalizzata nata dall amore e dalla fantasia di chi la racconta ma anche la letteratura in materia ci viene in aiuto. Si può prendere spunto partendo dalle fiabe tradizionali come Pinocchio o Pollicina, per continuare con la storia di Mowgli, il cucciolo d uomo protagonista del Libro della giungla che viene allevato nella giungla da un branco di lupi senza dimenticare, poi, Superman, anche lui è stato adottato ed è sicuramente un personaggio sufficientemente speciale da rendere efficace il messaggio che vogliamo trasmettere ad un bambino. 7. RACCONTARE L ADOZIONE: I LIBRI PER L INFANZIA I libri per l infanzia nascono come direttamente rivolti ai bambini stessi e affrontano temi su misura: l amicizia, la natura, la scuola, le paure o su conflitti rappresentati, per esempio, dalla nascita del fratellino, le relazioni all interno della famiglia... Un universo poco esplorato, e solo recentemente preso seriamente in considerazione, è il tema dell adozione e quindi il rapporto con i genitori adottivi, il riconoscimento della diversità, il rapporto con i coetanei... L obiettivo è quello di sostenere il bambino nel riconoscimento delle sue paure e di comprendere che esse esistono al di là del fatto che si sia stati o meno adottati. I pag.8

10 genitori vorrebbero dare delle risposte sincere, fin da subito, come il bambino vuole e come ha assolutamente il diritto d avere, ma nella sua storia c è una parte facile, quella che riguarda la vita con i suoi attuali genitori, una storia vera e definitiva, e una storia più difficile, della quale generalmente si sa molto poco. È la storia del pezzo di vita che il bambino ha vissuto con i suoi genitori d origine, o con un solo genitore, o parente, forse in una casa ed infine in istituto. Quando il bambino comincia a fare domande sulle sue origini, sul suo passato, sul colore della sua pelle, potrebbe cogliere i genitori impreparati, perché non è facile parlare di questi argomenti. La lettura di un libro diviene, pertanto, lo strumento consigliato, il mezzo attraverso il quale le paure vengono affrontate e gestite, insieme all adulto, fino alla loro scomparsa. In questa sede ho analizzato i contenuti di alcuni libri adatti ai bambini prendendo in considerazione le seguenti tematiche: l incontro tra la coppia e il piccolo e il dialogo liberatorio che deve crearsi con i genitori per l accettazione del proprio passato; l accoglienza senza riserve del diverso, che non deve sentirsi estraneo, ma parte integrante della famiglia; le vie per rendere consapevole il bambino della sua appartenenza, della sua storia, delle sue radici e quindi offrirgli le ali per iniziare a volare verso il suo cammino di individuazione. L obiettivo del c era una volta di Una mamma di cuore: una storia di adozione (Lewis, 2001) è quello di presentare una realtà dalle mille sfaccettature e piena di emozioni e di trasmettere al bambino sensazioni, immagini e strumenti utili per iniziare a conoscere la propria storia di adozione. I protagonisti di questa storia sono sia una piccola bimba che vive in Cina, che la sua futura mamma adottiva. Questa storia è molto simile a tante altre storie di vita e quindi, nel leggerla, molti genitori e bambini possono identificarsi e percepirla come la loro storia d adozione. C era una volta in Cina una bimba che stava dentro a una grande stanza, insieme a tante altre bambine. Ogni piccolina divideva la culla con un altra ed erano tutte grandi amiche... A prendersi cura di loro c erano le didi... Lontano lontano, dall altra parte dell oceano, c era una donna, anche lei aveva molte amiche, ma le mancava qualcosa: una bambina. La donna scrisse una lettera alle autorità in Cina e chiese il permesso di adottare una delle bambine che stavano dentro alla grande stanza. Dopo qualche mese ricevette una lettera con la foto di una bambina bellissima... Viene quindi presentata sia la situazione della bambina che vive in istituto con altri bambini e con sole figure di riferimento che abbia mai conosciuto: le didi. Sia il desiderio della donna di diventare madre e il procedimento burocratico che deve seguire per giungere laddove il suo cuore da sempre le diceva d andare. pag.9

11 Nel giro di poche settimane, la donna fece la valigia riempiendola di giocattoli, libri, pannolini, cibo e vestiti: tutto solo per la bambina e prese l aereo per affrontare il lungo viaggio fino in Cina. C erano anche molte altre famiglie nell attesa di conoscere i loro bambini; la donna era molto emozionata e nervosa, perché non vedeva l ora di stringere la bambina tra le sue braccia. Il giorno dopo le didi portarono la bambina e le piccole amiche in città perché potessero incontrare i nuovi genitori. La donna era tanto felice che scoppiò a piangere appena la prese in braccio, anche la bambina pianse: era da una vita intera che l aspettava. Raccontare l adozione in questi termini aiuta il bambino a farsi pian piano un quadro chiaro della sua realtà, del forte desiderio e amore dei genitori nei suoi confronti, che li ha spinti a superare ogni tipo d ostacolo e di difficoltà, che li ha incoraggiati a prendere l aereo e a fare un lungo viaggio faticoso, ma che li ha portati fino a lui. Nel sentirsi raccontare questa storia il bambino potrebbe percepire le attenzioni prestate dalla donna, come quelle della propria madre ed immedesimarsi con la protagonista del libro. Questa storia potrebbe diventare lo spunto per poter creare una propria storia personale, unica ed irripetibile da raccontare al proprio bambino. Il piccolo, grazie ad essa, potrà apprendere i particolari della sua nascita e delle difficoltà che ha affrontato, nonché di tutto l amore che i suoi genitori, da qualche parte del mondo erano pronti a donargli. Un altro libro: Doremì è stato adottato (De Pressensè, 2000) narra la tenera favola di un piccolo orsacchiotto adottato da una coppia di draghi; una favola che sa parlare ai bambini e che trasmette un messaggio importante: l accettazione della diversità vissuta come elemento positivo. La storia di Doremì è la storia di migliaia di bambini, accolti con amore da altrettante famiglie, ma anche accettati. La serenità e la consapevolezza di essere profondamente amato, rappresenta il punto di forza su cui Doremì potrà contare per superare difficoltà e problemi: non ho bisogno di assomigliargli perché mi vogliano bene. Papà e mamma mi amano perché sono io, Doremì, e hanno scelto proprio me. pag.10

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) 30 OTTOBRE 2011 Gruppo Famiglie Adottive Roseto degli Abruzzi (TE) Affiliato LE RADICI E LE ALI COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) CICLO VITALE DELLA COPPIA

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO SCALEA (CS) Anno scolastico 2013/2014 La ricerca è stata effettuata presso il Liceo scientifico Pietro Metastasio nelle classi VA e VD Sono

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento del

Dettagli

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. Avere il sospetto o essere a conoscenza che una donna che conosciamo è vittima di violenza da parte del compagno/marito/amante/fidanzato (violenza intrafamiliare)

Dettagli

Prendersi cura delle relazioni in famiglia. Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo, 21.05.

Prendersi cura delle relazioni in famiglia. Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo, 21.05. Prendersi cura delle relazioni in famiglia Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo, 21.05.14 Prendersi cura, "take care", avere a cuore Credo che il miglior

Dettagli

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale Le caratteristiche dell adolescenza Problematiche tipiche del contesto attuale Le mete da raggiungere L obiettivo è la maturità: Fisica (corpo e capacità di generare) Mentale (generalizzazione e astrazione)

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

dal dentista senza paura

dal dentista senza paura dal dentista senza paura Come affrontare la poltrona odontoiatrica e continuare a vivere felici Cari amici, La paura del dentista è molto diffusa e riguarda non soltanto i più piccoli ma anche gli adulti.

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA PROMEMORIA PER MAMME E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento al

Dettagli

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani L indagine Obiettivo Esplorare il modo con cui le utenti di alfemminile vivono la propria sessualità. Date 10 24 aprile 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE Prof.ssa Carla Guatteri IL CASO DI K. K. È UNA RAGAZZA ITALIANA IL SUO PERCORSO SCOLASTICO ALL INTERNO DEL NOSTRO ISTITUTO INIZIO CONCLUSIONE

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA Lieta Dal Mas Scaletta intervento Accogliere a scuola il bambino e la sua famiglia Legge 28 marzo 2001, n. 149 Diritto del minore alla propria

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli