Economia Aziendale Bilancio, Economics e Business Plan. Milano, Febbraio2014 Maurizio Mesenzani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia Aziendale Bilancio, Economics e Business Plan. Milano, Febbraio2014 Maurizio Mesenzani"

Transcript

1 Economia Aziendale Bilancio, Economics e Business Plan Milano, Febbraio2014 Maurizio Mesenzani

2 Analisi della produzione aziendale Per la valutazione delle scelte operate, i soggetti decisori hanno bisogno del quadro complessivo sulla situazione dell azienda Procedimenti e tecniche di analisi della produzione di valore che l azienda crea nel corso del tempo ANALISI DELLE PERFORMANCE 2

3 Grado di vitalità aziendale L azienda cede (acquisizione/utilizzazione di fattori produttivi) e reintegra (vendita di prodotti ottenuti) energie In termini monetari cessioni energetiche: COSTI reintegrazioni energetiche: RICAVI La VITALITA è la situazione in cui le reintegrazioni sono superiori alle cessioni 3

4 Risultato economico dell azienda: REDDITO La differenza tra il valore della produzione ottenuta (RICAVI) e il valore dei fattori produttivi impiegati per ottenerla (COSTI) determina la variazione di ricchezza di un azienda (RISULTATO ECONOMICO) in un determinato periodo di tempo RICAVI - Risultato economico COSTI 4

5 UTILE e PERDITA Il risultato economico di un azienda è un indicatore che sintetizza la validità dei processi attuati RISULTATO ECONOMICO POSITIVO NEGATIVO l azienda ha generato UTILE l azienda ha generato PERDITA 5

6 Reddito: UTILE e PERDITA COSTI RICAVI REDDITO UTILE (R>C) PERDITA (R<C) 6

7 Equilibrio economico Si parla di equilibrio economico quando i costi utilizzati per l acquisizione dei fattori produttivi sono reintegrati pienamente dai ricavi ottenuti con le vendite del prodotto (lasciando un margine soddisfacente UTILE per il titolare/per i soci) EQUAZIONE ECONOMICA R = C + U R: ricavi C: costi U: utile 7

8 Disequilibrio economico Se l equazione economica non è soddisfatta, si parla di DISEQUILIBRIO ECONOMICO I ricavi coprono i costi con margini insoddisfacenti per il titolare I ricavi coprono solo i costi senza margine per il titolare I ricavi non coprono neppure i costi 8

9 Il periodo amministrativo Per verificare la direzione e la validità delle scelte operate, è necessario studiare l andamento dell azienda con cadenza ravvicinata nel tempo: CONVENZIONALMENTE (anche sulla base del dettato legislativo) la determinazione del risultato economico è ANNUALE 9

10 La contabilità generale e bilancio di esercizio Ogni operazione di gestione è supportata da documenti giustificativi che forniscono informazioni utili all elaborazione di scritture cronologiche e sistematiche aziendali: CONTABILITA GENERALE Il BILANCIO DI ESERCIZIO rappresenta lo strumento finale della contabilità generale: evidenzia a fine esercizio La composizione del capitale e la formazione del reddito 10

11 Scopo del bilancio di esercizio Il modello del bilancio di esercizio rappresenta in modo sintetico l economicità, il risultato di periodo e il capitale di funzionamento di un azienda Il BILANCIO DI ESERCIZIO rappresenta le condizioni di equilibrio ECONOMICO, FINANZIARIO e PATRIMONIALEdi un unità aziendale 11

12 Normativa nazionale: art. 2423, 2 comma C.C. Il bilancio deve essere redatto con CHIAREZZA e deve rappresentare in modo VERITIERO e CORRETTO la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell esercizio contenuto grado di analisi forma struttura dei document i del bilancio corrispondenza tra informazioni desumibili dal bilancio e realtà sottostante richiede obiettività e correttezza nelle fasi di redazione del bilancio relativo (i dati del bilancio dipendono anche da considerazioni di tipo prospettico) fornisce dati attendibili secondo quanto definito dai principi contabili generalmente accettati 12

13 Normativa internazionale: framework dello IASB (International Accounting Standards Board) Il bilancio deve fornire informazioni sulla situazione patrimoniale, sul risultato economico e sulla variazione della struttura finanziaria dell impresa, utili ad un ampia gamma di utilizzatori per prendere decisioni in campo economico Caratteristiche qualitative comprensibilità significatività: influenzano le decisioni degli utilizzatori del bilancio attendibilità: rappresentazione reale ed esente da errori; 5 principi 1. rappresentazione fedele 2. prevalenza della sostanza sulla forma 3. neutralità 4. prudenza 5. Completezza comparabilità: per confronti dei prospetti di bilancio nel tempo e nello spazio 13

14 La natura informativa del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio assolve ad una duplice funzione informativa: Aiuta gli organi di governo aziendali a valutare gli effetti delle decisioni prese INTERNA Fornisce agli stakeholders esterni informazioni sistematiche sullo stato economico, finanziario e patrimoniale dell azienda ESTERNA 14

15 Composizione del bilancio Il bilancio di esercizio è composto da: STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO NOTA INTEGRATIVA 15

16 Fonti di finanziamento Lo stato patrimoniale Documento (a sezioni contrapposte) che definisce la situazione patrimoniale di un azienda in un determinato momento (data di chiusura dell esercizio) Sezione di sinistra ATTIVO Sezione di destra PASSIVO Attività Investimenti Passività Capitale netto 16

17 Attivo FISSO Attivo CIRCOLANTE Lo stato patrimoniale: ATTIVO Complesso di investimenti che compongono il fabbisogno di un azienda Liquidità immediate Liquidità differite Rimanenze Immobilizzazioni tecniche: Materiali Immateriali Immobilizzazioni finanziarie 17

18 Lo stato patrimoniale: ATTIVO circolante Investimenti destinati ad un rapido impiego produttivo / vendita / riscossione per ritornare in azienda in tempi brevi in forma monetaria Liquidità immediate: disponibilità liquide in cassa o equivalenti Depositi bancari Assegni Liquidità differite: impieghi non liquidi di esercizio in attesa di realizzo Rimanenze: impieghi di esercizio in attesa di utilizzo durante il ciclo economico produttivo dell azienda Premi assicurativi Crediti a b/t BOT Materie prime Prodotti finiti 18

19 Lo stato patrimoniale: ATTIVO fisso Investimenti di durata pluriennale vincolati all azienda per lungo tempo generando flussi monetari in entrata in un periodo di tempo superiore all anno Immobilizzazioni tecniche: impieghi produttivi che costituiscono la struttura operativa dell azienda: 1. Materiali: terreni, impianti, magazzini 2. Immateriali: marchi, brevetti, concessioni Immobilizzazioni finanziarie: impieghi durevoli di caratteri finanziario (partecipazioni in aziende collegate / controllate, obbligazioni) 19

20 Fonti INTERNE Fonti ESTERNE Lo stato patrimoniale: PASSIVO Insieme delle fonti necessarie al finanziamento degli investimenti dell azienda PASSIVITA : Passività a breve scadenza Passività a media/lunga scadenza CAPITALE NETTO: Capitale sociale Utili non distribuiti 20

21 Lo stato patrimoniale: fonti esterne (PASSIVITA ) Insieme delle fonti fornite da terzi per finanziare le attività aziendali. A seconda della loro esigibilità, le fonti interne si distinguono in: Passività a breve termine: finanziamenti atti a coprire gli investimenti dell attivo circolante e da estinguere in un periodo inferiore ad un anno (debiti v/ banche o fornitori) Passività a medio-lungo termine: passività che finanziano gli investimenti in immobilizzazioni con un impegno al rimborso per un periodo superiore all anno (prestiti obbligazionari, mutui passivi) 21

22 Lo stato patrimoniale: fonti interne (CAPITALE NETTO) Disponibilità di cui usufruisce l azienda dopo che sono stati rimborsati creditori e soci (attività patrimoniali passività patrimoniali) Il capitale netto è composto da: Capitale sociale: conferimenti monetari o materiali effettuati da proprietari e soci al momento della costituzione dell azienda o in epoche successive (aumenti di capitale) Utili non distribuiti: assenza di dividendi per i soci o re-investimento nell azienda dell utile ottenuto (autofinanziamento) 22

23 Il Conto Economico Documento (a struttura scalare) che consente di comprendere le capacità di produzione di ricchezza dell azienda. Individua tutti i fattori che hanno partecipato al ciclo gestionale aziendale e verifica il contributo delle voci dello Stato Patrimoniale sul risultato d esercizio. Le aree gestionali che compongono il Conto Economico sono: Area CARATTERISTICA Area PATRIMONIALE Area OPERATIVA Area FINANZIARIA Area ORDINARIA Area STRAORDINARIA I risultati delle aree gestionali determinano il risultato prima delle imposte Al netto delle imposte (area TRIBUTARIA) si ottiene il RISULTATO DI ESERCIZIO 23

24 Il Conto Economico: area CARATTERISTICA L attività dell area caratteristica è collegata allo svolgimento delle operazioni in cui l azienda è tipicamente impegnata (core business). Tale risultato è dato dalla differenza tra ricavi della gestione tipica e costi operativi sostenuti per ottenerli. 24

25 Il Conto Economico: area PATRIMONIALE L attività dell area patrimoniale è collegata a tutte le operazioni estranee alle gestione tipica ma che si verificano durante il normale svolgimento del periodo amministrativo. Essa è connessa agli investimenti che producono flussi di reddito aggiuntivi. Tale risultato è dato dalla differenza tra le componenti positive di reddito e i costi sostenuti per il conseguimento dei proventi della gestione patrimoniale 25

26 Il Conto Economico: area OPERATIVA L area operativa si compone di tutte le operazioni gestionali riconducibili alle attività effettuate in modo continuativo ed usuale da parte dell azienda (e quindi area caratteristica e area patrimoniale). Tale risultato è dato dalla somma del reddito operativo ottenuto dalla gestione caratteristica e dei proventi netti della gestione patrimoniale. 26

27 Il Conto Economico: area FINANZIARIA È l'attività volta al reperimento dei mezzi finanziari necessari all'attività d'impresa e all'impiego delle risorse eccedenti. In tale area sono rappresentati i costi che l azienda ha sostenuto per finanziare i propri investimenti: pertanto comprende gli oneri derivanti da debiti contratti (oneri finanziari) 27

28 Il Conto Economico: area ORDINARIA L area ordinaria rappresenta il risultato complessivo della gestione aziendale. Essa determina il reddito lordo di competenza dato dalla differenza tra il reddito operativo e gli oneri finanziari. 28

29 Il Conto Economico: area STRAORDINARIA L area straordinaria è generata da eventi che si manifestano nell esercizio in via non usuale ed eccezionale. Essa comprende i componenti positivi e negativi di reddito che non sono di competenza dell esercizio ma che sono il risultato di fattori non ricorrenti REDDITO LORDO DI COMPETENZA + SALDO GESTIONE STRAORDINARIA Reddito prima delle imposte 29

30 Il Conto Economico: area TRIBUTARIA L area tributaria comprende i componenti di reddito non associati all acquisizione di fattori produttivi: IMPOSTE determinate sulla base dell utile fiscalmente imponibile REDDITO PRIMA DELLE IMPOSTE - Risultato netto IMPOSTE Risultato netto: remunerazione del capitale investito in seguito alla gestione aziendale 30

31 La Nota integrativa Documento integrativo del bilancio di esercizio che fornisce ulteriori informazioni quantitative e descrittive in merito alla gestione aziendale. Spiegazione dettagliata delle voci del bilancio Motivazioni al ricorso a deroghe in bilancio Contribuisce alla rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda fornendo informazioni supplementari Funzione ORDINARIA Funzione STRAORDINA RIA Funzione INFORMATIV A SUPPLEMENT ARE 31

32 La Nota integrativa: art cc La nota integrativa contiene informazioni raggruppabili in quattro categorie: Criteri di valutazione impiegati nella redazione del bilancio di esercizio (voce 1) Analisi delle voci componenti lo Stato Patrimoniale (voci dalla 2 alla 9) Analisi delle voci componenti il Conto Economico (voci dalla 10 alla 14) Altre informazioni integrative e supplementari (voci dalla 15 alla 18) 32

33 Gli indici di redditività Nell analisi di gestione aziendale gli strumenti che meglio esprimono il rendimento del capitale investito sono gli indici di redditività che mettono a confronto una determinata configurazione di reddito con il capitale che ha prodotto il reddito stesso: R.O.E.: return on equity R.O.I.: return on investment Indici di SINTESI o EFFETTUALI atti ad esprimere l effetto finale dell impiego operativo nella gestione aziendale del CAPITALE Capitale di rischio Tutto il capitale investito R.O.E. R.O.I. 33

34 Gli indici di redditività: R.O.E. Il R.O.E. è l indice che misura la convenienza, da parte degli operatori economici, ad investire nella gestione aziendale mezzi monetari a titolo di capitale di rischio (cioè capitale immesso dal titolare o dai soci). R.O.E. = reddito NETTO E N Q mezzi propri T U U I R T N Y Return on equity: tasso di ritorno sul capitale di rischio investito nella gestione UTILE PERDITA R.O.E. = UTILE NETTO mezzi propri R.O.E. = PERDITA NETTA mezzi propri 34

35 Gli indici di redditività: R.O.I. Il R.O.I. è l indice che misura la capacità di attrazione in azienda di tutto il capitale investito (sia quello conferito da soci che quello prestato da terzi). Esso confronta l importo del capitale investito nella gestione con il reddito prodotto da tale investimento (reddito dell area caratteristica: reddito OPERATIVO) R.O.I. = reddito OPERATIVO E N N capitale investito T V U E R S N T M E N T Return on investment: tasso di ritorno sul capitale investito nella gestione caratteristica UTILE PERDITA R.O.I. = UTILE OPERATIVO capitale investito R.O.I. = PERDITA OPERATIVA capitale investito 35

36 In conclusione L azienda è una unità elementare dell ordine economico-generale, dotata di vita propria e riflessa, costituita da un sistema di operazioni, promanante dalla combinazione di particolari fattori e dalla composizione delle forze interne ed esterne, nel quale i fenomeni della produzione, della distribuzione e del consumo vengono predisposti per il conseguimento di un determinato equilibrio economico, a valere nel tempo, suscettibile di offrire una remunerazione adeguata dei fattori utilizzati e un compenso, proporzionale ai risultati raggiunti, al soggetto economico per conto del quale l attività si svolge. Giannessi 36

37 Verifica dell idea: il Business Plan E uno strumento di pianificazione operativa e al contempo strategica necessario ai seguenti scopi: 1. definizione di visione e obiettivi imprenditoriali 2. comprensione ambiente esterno all impresa 3. pianificazione delle strategie e determinazione del piano operativo 4. definizione dell assetto organizzativo necessario 5. utilizzo del budgeting e analisi degli scostamenti per il controllo dei risultati dell investimento 6. analisi della fattibilità economica e finanziaria del progetto 7. accesso alle fonti di finanziamento 37

38 Funzioni del Business Plan Visione e obiettivi aziendali Fattibilità economica e finanziaria Comprensione dell ambiente esterno Assetto Organizzativo Piano operativo Budgeting e controllo Fonti di finanziamento 38

39 A quale scopo è utile fare un BP? Ottenere finanziamenti Lanciare una nuova iniziativa Vendere, acquistare o fondere un azienda Convincere il Management della bontà di un certo progetto Dare forma e struttura a un idea imprenditoriale in un documento Formalizzare la pianificazione degli obiettivi e misurare i risultati di lungo termine (oltre i tre anni) Avere un piano strategico da cui derivare o con cui allineare il Budget 39

40 A chi si rivolge Il Business Plan ha una funzione: interna di analisi e pianificazione, per chiarire le idee al futuro imprenditore su tutti i vari aspetti dell'avvio di una nuova attività; esterna di comunicazione, per esporre l'idea a potenziali soci, finanziatori, fornitori, clienti e banche. 40

41 La struttura di un Business Plan Indice dei contenuti Executive Summary La Società I Prodotti/Servizi I processi e le strutture I sistemi di gestione Il Settore di riferimento L Ambiente competitivo Il Piano di Marketing La Strategia Analisi interna Analisi esterna Sviluppo del progetto Valutazione Le Proiezioni Economiche 41

42 Analisi interna: la società È la carta costituzionale dell azienda, rappresenta perciò l impegno formale, nel quale vengono espressi in modo esplicito e comunicabile valori e intenzioni strategiche dell azienda. Deve consentire una precisa individuazione del settore di attività, degli specifici segmenti di mercato e dell area geografica di riferimento nella quale l azienda sarà attiva. Individua la scelta del campo di attività nel quale l azienda opererà, vorrà essere conosciuta ed apprezzata. Deve comprendere la determinazione degli ambiti competitivi e deve essere motivante. 42

43 Analisi interna: Prodotti e servizi offerti Descrizione tecnica del prodotto/servizio (principali linee di attività, funzioni d'uso, vantaggi per il cliente, caratteristiche tecniche, tecnologie produttive, materie prime, ecc.); Descrizione del settore e degli elementi innovativi del prodotto/servizio rispetto al mercato attuale; Stato di avanzamento dello sviluppo del prodotto (idea, progetto, prototipo, ecc.); Fattori critici di successo. 43

44 Analisi esterna: clienti e mercato Identificazione delle principali tipologie di clienti; Descrizione delle loro caratteristiche (esigenze e vantaggi ricercati rispetto alla tipo di offerta dell'impresa, localizzazione, capacità di spesa, variabili socio-economiche, motivazioni all acquisto); Stima quantitativa del valore del mercato (numero dei clienti potenziali, potenzialità di spesa); Estensione geografica del mercato target ; Prospettive e trend in funzione dei dati raccolti. 44

45 Analisi esterna: alcune domande Qual è la composizione del mercato e il peso dei singoli comparti? Chi sono i clienti? Quali sono le abitudini dei consumatori e le loro prerogative d acquisto (qualità, ecologia, innovazione)? Vi sono state delle rotture di tendenza? (esempio: avvento dei DVD a scapito delle cassette VHS) Sono identificabili nicchie inesplorate (bisogni inattesi o scarsamente soddisfatti)? Quali sono i fattori di successo su questi specifici mercati (servizio, consulenza, qualità, prezzo)? Quali sono le caratteristiche distintive dei diversi segmenti di prodotto/mercato? 45

46 Il break-even point Il Break-even point o punto di pareggio, rappresenta graficamente il punto in cui ricavi totali e costi totali si equivalgono. R, CT, CF R x B E P Ricavi C T Il punto di pareggio è espresso il quantità e ricavi totali. Matematicamente è così calcolato: Ricavi totali = Costi totali Ricavi totali = Costi Variabili + Costi Fissi Q x C F Quantità Ricavi unitari x Quantità = Costi Variabili Unitari x Quantità + Costi Fissi Ricavi unitari x Quantità - Costi Variabili Unitari x Quantità = Costi Fissi Q x (Ricavi unitari - Costi Variabili Unitari) = Costi fissi Q = Costi Fissi/(Ricavi unitari - Costi Variabili Unitari) 46

47 Bibliografia C. Caramiello, Indici di bilancio, Milano, Dott. A. Giuffrè Editore, F. Favotto, Economia Aziendale, Milano, McGraw- Hill,

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1 Dall'idea all'impresa BUSINESS PLAN Dott.ssa Zifaro Maria 1 Glossario dei principali termini economici e finanziari Ammortamento Saldo Attività Passività Bilancio d'esercizio Break-even point Profitto

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Le riclassificazioni del Conto Economico

Le riclassificazioni del Conto Economico 1 Riclassificazione CE Le riclassificazioni del Conto Economico Sono volte alla determinazione del contributo al reddito d esercizio apportato dalle diverse aree di gestione riflesse nel Conto Economico.

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET Il sistema di pianificazione aziendale integrato. 1. Scenari ambientali, previsionali generali, bilanci passati Riferimenti ambientali Posizionamento strategico

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione delle dinamiche economico-aziendali 2) Rappresentazione della composizione patrimoniale dell impresa 3) Determinazione

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

LA CONTABILITA GENERALE

LA CONTABILITA GENERALE LA CONTABILITA GENERALE 1 LA CONTABILITA GENERALE SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l estensione delle rilevazioni d azienda. I sistemi contabili

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE Newsletter Phedro settembre 2007 IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO Il budget economico deriva dal consolidamento dei budget settoriali e dei costi programmati per il successivo

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano Il piano economico-finanziario Ruolo e inquadramento dello strumento Il piano economico-finanziario (PEF) costituisce una parte di un più ampio strumento di formalizzazione di un idea imprenditoriale :

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016

Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016 Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Il Direttore Generale Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016 Il Direttore Generale Dott. Gianfranco Scarpelli RELAZIONE AL BILANCIO PLURIENNALE

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

Allegato D CONCEDENTE

Allegato D CONCEDENTE Allegato D CONCEDENTE FinBard S.p.a. Loc. Grand Chemin, 34 11020 - Saint-Christophe(AO) Telefono: +39.0165.230053 - Fax: +39.0165.236214 finbard@netvallee.it www.infobard.it OGGETTO: CONCESSIONI-CONTRATTO

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA Business Plan Legacoop Modena Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA Il Business Plan è un mezzo di presentazione, analisi e apprendimento che consente all impresa nascente di pianificare

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE CDL IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE PROF. GIANLUCA GIRONE A.A. 2011/2012 DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI 1 FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e p e r i S e r v i z i C o m m e r c i a l i Tu r i s t i c i A l b e r g h i e r i e d e l l a R i s t o r a z i o n e G. M a t t e o t t i 5 6 1 2 4 - P i s a

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Il Business Plan: analisi economica e finanziaria Prof. GIUSEPPE TARDIVO Dott.ssa ANGELA SCILLA Il Business Plan FUNZIONI: Serve per formalizzare le

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli