Introduzione alla Redazione del Business Plan. Funzioni del BP. Funzioni del BP (2) Grid Thoma Unicam

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla Redazione del Business Plan. Funzioni del BP. Funzioni del BP (2) Grid Thoma Unicam grid.thoma@unicam.it"

Transcript

1 Introduzione alla Redazione del Business Plan Grid Thoma Unicam Funzioni del BP Imprenditore schumpeteriano Distruzione creatrice Visione imprenditoriale meta-analisi Strategico e non operativo Pianificazione Business plan Sistematico ed efficace Funzioni del BP (2) Molteplicità delle forme e funzioni Molteplicità degli interlocutori convergenza di vedute Finalità: Nuova impresa/start-up Lancio di un nuovo prodotto Ristrutturazioni Fusioni/Acquisizioni

2 Funzioni del BP (3) Analisi del mercato, settore e concorrenza Definizione della visione imprenditoriale, posizionamento competitivo e piano operativo Definizione dell assetto organizzativo Fattibilità economica-finanziaria dell investimento Accesso alle fonti di finanziamento Funzioni del BP (3) Analisi del mercato, settore e concorrenza Definizione della visione imprenditoriale, posizionamento competitivo e piano operativo Definizione dell assetto organizzativo Fattibilità economica-finanziaria dell investimento Accesso alle fonti di finanziamento Riferimenti bibliografici Borello, Antonio Il business Plan. McGraw-Hill Italia Milano. Cap 1-2 Fontana, Franco, and Matteo Caroli Economia e Gestione delle Imprese. McGraw-Hill Milano. Cap 1-2 Tidd, Joe, Bessant. John, and Keith Pavitt Management dell'innovazione. Guerini e Associati Milano. Cap 7

3 BUSINESS PLAN SCHEMA DI SINTESI step1.doc Descrizione sintetica del progetto e obiettivi perseguiti step2.doc Analisi del mercato di riferimento a) Aspetti tecnico-produttivi step3a.doc b) Aspetti di commercializzazione e di comunicazione step3b.doc c) Aspetti relativi alla struttura organizzativa step3c.doc step4.ppt Quantificazione dei costi step5.ppt Definizione prezzo di vendita Stima del fatturato previsto step6.doc Previsioni economico-finanziarie e calcolo del B.E.P. step7.doc Profilo finanziario dell investimento Scelta delle modalità di copertura (Manuale Operativo) 1 STEP: Descrizione sintetica del progetto e obiettivi perseguiti Descrizione del progetto: Caratteristiche fondamentali del progetto; Punti di forza; Competenze/professionalità possedute dall impresa per gestire al meglio il progetto o dove essa ritiene di attingere per colmare eventuali competenze /professionalità mancanti. Possibili obiettivi perseguiti: Lancio commerciale di start-up Crescita/mantenimento quota di mercato; Miglioramento della situazione reddituale; Miglioramento immagine aziendale; Contrastare efficacemente la concorrenza. BUSINESS PLAN SCHEMA DI SINTESI step1.doc Descrizione sintetica del progetto e obiettivi perseguiti step2.doc Analisi del mercato di riferimento a) Aspetti tecnico-produttivi step3a.doc b) Aspetti di commercializzazione e di comunicazione step3b.doc c) Aspetti relativi alla struttura organizzativa step3c.doc step4.ppt Quantificazione dei costi step5.ppt Definizione prezzo di vendita Stima del fatturato previsto step6.doc Previsioni economico-finanziarie e calcolo del B.E.P. step7.doc Profilo finanziario dell investimento Scelta delle modalità di copertura (Manuale Operativo)

4 2 STEP: Analisi del mercato Individuazione dei bisogni che il prodotto/servizio è in grado di soddisfare; Individuazione dell ambiente competitivo di riferimento settore e il mercato; Analisi della concorrenza, attuale e potenziale e difficoltà di penetrazione del mercato; Scelta delle basi per la segmentazione del mercato Stima del mercato obiettivo; Evidenziazione dei principali vantaggi competitivi e conservabilità nel tempo degli stessi; Scelta degli attributi distintivi; Percentuale di penetrazione del mercato; Stima del potenziale di vendita (quantità). 2 STEP: Analisi del mercato Individuazione dei bisogni che il prodotto/servizio è in grado di soddisfare; Individuazione dell ambiente competitivo di riferimento settore e il mercato; Analisi della concorrenza, attuale e potenziale e difficoltà di penetrazione del mercato; Scelta delle basi per la segmentazione del mercato Stima del mercato obiettivo; Evidenziazione dei principali vantaggi competitivi e conservabilità nel tempo degli stessi; Scelta degli attributi distintivi; Percentuale di penetrazione del mercato; Stima del potenziale di vendita (quantità). La piramide dei bisogni di Maslow

5 Maslow propose un ordine dei bisogni secondo il quale alcuni bisogni vanno soddisfatti prima che nascano quelli del livello successivo Bisogni fisiologici: fame, sete, sonno, potersi coprire e ripararsi dal freddo, sono i bisogni fondamentali, connessi con la sopravvivenza. Bisogni di sicurezza: devono garantire all'individuo protezione e tranquillità. Bisogno di appartenenza: consiste nella necessità di sentirsi parte di un gruppo, di essere amato e di amare e di cooperare con altri. E' molto sentito dall'adolescenza. Bisogno di stima: riguarda il bisogno di essere rispettato, apprezzato ed approvato, di sentirti competente e produttivo. Bisogno di auto realizzazione: inteso come l'esigenza di realizzare la propria identità e di portare a compimento le proprie aspettative, nonché di occupare una posizione soddisfacente nel proprio gruppo. Marketing di conversione STIMOLARE LA DOMANDA? Marketing di stimolo Negativa Assente Latente Declinante Eccessiva Marketing di sviluppo Irregolare Marketing di rinnovo Nociva Marketing di contrazione Adeguata Syncro-Marketing Marketing di mantenimento Marketing di contrasto

6 2 STEP: Analisi del mercato Individuazione dei bisogni che il prodotto/servizio è in grado di soddisfare; Individuazione dell ambiente competitivo di riferimento settore e mercato; Analisi della concorrenza, attuale e potenziale e difficoltà di penetrazione del mercato; Scelta delle basi per la segmentazione del mercato Stima del mercato obiettivo; Evidenziazione dei principali vantaggi competitivi e conservabilità nel tempo degli stessi; Scelta degli attributi distintivi; Percentuale di penetrazione del mercato; Stima del potenziale di vendita (quantità). L ambiente competitivo L ambiente dove operano gli attori e si manifestano i processi di cambiamento che direttamente interagiscono con l attività economica dell impresa Il modello delle cinque forze di Porter Modello delle 5 forze di Porter Entrata potenziale Potere del fornitore Concorrenza tra imprese esistenti Potere del cliente Prodotti complementari e sostituti

7 Concorrenza interna Definizione del mercato (di prodotto e geografico) La concorrenza erode i profitti di prezzo: si riduce il margine prezzo-costo (se le imprese riducono i prezzi si aspettano di aumentare i profitti attraverso aumento delle quote di mercato) non di prezzo: aumentano i costi fissi e costi marginali (sviluppo nuovi prodotti, miglioramento qualità ecc.), ma i profitti possono non diminuire se i miglioramenti si trasferiscono su aumenti di prezzo Competizione per le quote di mercato Concorrenza interna (cont.) Condizioni per l intensificazione della concorrenza di prezzo: Numero di concorrenti: indice di concentrazione assoluta indice di Herfindhal Indici di concentrazione Data un industria composta da 1 N imprese, ordinate per le quote di mercato un modo decrescente S i la quota di mercato in percentuale dell impresa i C 1 =S 1 C 2 =S 1 + S 2 C 3 =S 1 + S 2 + S 3 C 10 =S 1 + S S 10 C n =S 1 + S S n H-index=S 12 + S S n 2

8 Esempio: valore delle vendite in mln di euro Impresa 1 Impresa 2 Impresa 3 Impresa 4 Impresa 5 Industria Industria Calcolare: - C1 C2 C3 C4 C5 - H-index Esempio: le quote di mercato S 1 S 2 S 3 S 4 S 5 Industria 1 60% 34% 2% 2% 2% Industria 2 60% 10% 10% 10% 10% La curva di concentrazione 120% 100% 80% 60% 40% 20% 60% 94% 96% 98% 100% 90% 80% 70% 0% C 1 C 2 C 3 C 4 C 5 Industria 1 Industria 2

9 le quote di mercato quadrate Esempio (cont) Sq 1 Sq 2 Sq 3 Sq 4 Sq 5 Industria 1 Industria 2 36% 36% 12% 1% 0% 1% 0% 1% 0% 1% Indice di Herfindal Industria 1: 0.48 Industria 2: 0.40 Indice di concentrazione dell industria software nei maggiori paesi europei Curva di concentrazione dell industria software nel 2003: confronto Stati Uniti - Europa 100% cumulative percentages of market shares 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1% 10% 19% 28% 37% cumulative percentages of firms 46% 55% 64% 73% 82% 91% 100% US Europe

10 Concorrenza interna (cont.) Condizioni per l intensificazione della concorrenza di prezzo: Capacità in eccesso rispetto alla domanda Domanda discontinua Industria in fase di maturità o in declino Barriere all uscita e investimenti idiosincratici Struttura di costo fra le imprese Prodotti indifferenziati / bassi costi di approvvigionamento alternativo (switching cost) Prezzi non osservabili Prezzi modificabili rapidamente Entrata Entrata incoraggiata da profitti positivi Innovazioni tecnologiche Cambiamento delle preferenze dei consumatori Regolamentazione e antitrust Riduzione dei profitti per aumento numero di imprese riduzione concentrazione e intensificazione concorrenza riduzione margini p-c Esempio Toyota e Nissan nell Auto HP, DEC, Compaq nei computer in concorrenza con IBM Barriere all entrata (cont) Istituzionali Barriere istituzionali: le public utilities Protezione pubblica delle imprese esistenti Strutturali Economie di scala DOM elevata rispetto a dimensione del mercato (es. industria siderurgica; poi minimill hanno ridotto le barriere) Economie di scopo Reputazione - Brand loyalty differenziazione di prodotto investimenti in pubblicità innalzano le barriere; reputazione di vini italiani e francesi nei confronti di quelli americani Accesso degli entranti a input critici, Know how Brevetti localizzazione geografica Curva di apprendimento

11 Strategiche Strategie degli incombenti di deterrenza (reputazione aggressiva) Network externalities e asset complementari Aspettative sulla concorrenza post-entrata (prezzi predatori, guerre di prezzo) Capacità produttiva in eccesso Intensa diversificazione Intensa Pubblicità Prodotti sostituti e complementari prodotti complementari favoriscono un aumento della domanda del prodotto nell intero settore prodotti sostituti provocano aumento concorrenza e erosione profitti Caratteristiche d uso dei prodotti sostituti e complementari Caratteristiche di prezzo-valore Elasticità della domanda rispetto al prezzo Rafforzamento della comunicazione con gli utilizzatori Canali distributivi Potere dei fornitori Capacità dei fornitori di negoziare i prezzi con gli acquirenti : Industria fornitrice concentrata / composta da un basso numero di imprese I clienti effettuano investimenti specifici nella relazione con il fornitore Confronto fra concentrazione dell industria e dei fornitori Disponibilità di input sostituti Grado di differenziazione dei prodotti dei fornitori (capacità di discriminazione dei prezzi) Minaccia di integrazione verticale a valle da parte dei fornitori/ disponibilità di asset complementari da parte dei fornitori

12 Potere degli acquirenti Capacità dei clienti di negoziare i prezzi con i fornitori (Mercati al dettaglio o industrie a valle concentrate) Confronto fra concentrazione dell industria e degli acquirenti Grado di differenziazione dei prodotti Peso dei prodotti sul costo finale degli acquirenti Minaccia di integrazione verticale a monte da parte degli acquirenti/ disponibilità di competenze tecnologiche da parte dei fornitori 2 STEP: Analisi del mercato Individuazione dei bisogni che il prodotto/servizio è in grado di soddisfare; Individuazione dell ambiente competitivo di riferimento settore e il mercato; Analisi della concorrenza, attuale e potenziale e difficoltà di penetrazione del mercato; Scelta delle basi per la segmentazione del mercato Stima del mercato obiettivo; Evidenziazione dei principali vantaggi competitivi e conservabilità nel tempo degli stessi; Scelta degli attributi distintivi; Percentuale di penetrazione del mercato; Stima del potenziale di vendita (quantità). I criteri di segmentazione Segmentazione tecnografica Segmentazione geografica Segmentazione comportamentale Segmentazione multivariata Segmentazione demografica Segmentazione psico-grafica Segmentazione geodemografica

13 Un esempio di segmentazione geografica: le 4 aree AcNielsen Segmentazione geodemografica: applicazioni Penetrazione delle carte attive presso le famiglie residenti nel bacino d attrazione Profilo sociodemografico del bacino d attrazione (Gruppi SEAT) Tassonomia: mercato/tecnologia Tecnologia radicale Prodotti tecnologici Prodotti complessi Tecnologia incrementale Prodotti differenziati Prodotti sistemici Mercati esistenti Mercati emergenti

14 2 STEP: Analisi del mercato Individuazione dei bisogni che il prodotto/servizio è in grado di soddisfare; Individuazione dell ambiente competitivo di riferimento settore e il mercato; Analisi della concorrenza, attuale e potenziale e difficoltà di penetrazione del mercato; Scelta delle basi per la segmentazione del mercato Stima del mercato obiettivo; Evidenziazione dei principali vantaggi competitivi e conservabilità nel tempo degli stessi; Scelta degli attributi distintivi; Percentuale di penetrazione del mercato; Stima del potenziale di vendita (quantità). Stima del mercato obiettivo In mercati maturi Dinamico lineare Estrapolazione semplice In mercati emergenti Forte incertezza Mercati complementari Crescita esponenziale 2 STEP: Analisi del mercato Individuazione dei bisogni che il prodotto/servizio è in grado di soddisfare; Individuazione dell ambiente competitivo di riferimento settore e il mercato; Analisi della concorrenza, attuale e potenziale e difficoltà di penetrazione del mercato; Scelta delle basi per la segmentazione del mercato Stima del mercato obiettivo; Evidenziazione dei principali vantaggi competitivi e conservabilità nel tempo degli stessi; Scelta degli attributi distintivi; Percentuale di penetrazione del mercato; Stima del potenziale di vendita (quantità).

15 Strategia competiva il comportamento dell impresa volta a determinare le condizioni attraverso cui si manifesta il vantaggio competitivo. Mercato nel suo complesso vs nicchie di mercato La focalizzazione Le due principali strategie competitive Vantaggio di costo (VC)/Leadership di costo Un prodotto o un servizio analogo a quello dei concorrenti, ma ad un prezzo più basso Differenziazione del prodotto (DP) (o servizio) Un prodotto o un servizio con determinate caratteristiche distintive da quelli dei rivali, e a cui il cliente riconosce un valore, in virtu del quale è disposto a pagare un prezzo superiore Caratterizzazione VC operare al massimo delle condizioni di efficienza (standardizzazione) DP offerta eterogenea con l obiettivo di distinguersi dai concorrenti VC e DP, non necessariamente comportamenti contrapposti Ma strategie complementari, (specialmente nell era del mercato globale) Es. IKEA e gli accessori di Prada

16 Caratterizzazione (cont) La dimensione relativamente grande dell impresa Economie di scala e di scopo Durante gli anni 90 una forte crescita dell importanza degli prodotti e servizi intangibili Anche le piccole imprese possono attuare forti economia di scala e scopo L importanza del capitale umano e del capitale intangibile Le fonti del VC Economie di scala e di scopo Innovazione soprattutto di processo Riorganizzazione geografica delle attività produttive Cambiamento organizzativo Riorganizzazione della catena del valore Outsourcing Redefinizione dell layout dei processi produttivi Razionalizzazione delle fasi di fornitura, produzione, distribuzione Integrazione a monte o a valle 2 STEP: Analisi del mercato Individuazione dei bisogni che il prodotto/servizio è in grado di soddisfare; Individuazione dell ambiente competitivo di riferimento settore e il mercato; Analisi della concorrenza, attuale e potenziale e difficoltà di penetrazione del mercato; Scelta delle basi per la segmentazione del mercato Stima del mercato obiettivo; Evidenziazione dei principali vantaggi competitivi e conservabilità nel tempo degli stessi; Scelta degli attributi distintivi; Percentuale di penetrazione del mercato; Stima del potenziale di vendita (quantità).

17 Scelta degli attributi distintivi Componenti tangibili Componenti intangibili Componenti aggiuntivi e relazionali Componenti tangibili Miglioramento del contenuto tecnologico del prodotto e servizio La performance del prodotto: efficienza ed efficacia L affidabilità del prodotto Integrabilità e interoperabilità del prodotto Il design del prodotto Componenti intangibili Schema cognitivo del prodotto Importante soprattutto nel mercato dei consumi di massa Brevetti e Marchi Reputazione ed inerzie nell adozione del prodotto Sistema valoriale: idealità, socialità e solidarietà

18 Componenti aggiuntivi e relazionali Relazione con il cliente (!!!) La facilità di acquisto del prodotto Il comfort nella fase di esecuzione della transazione La facilità di consumo e utilizzo Garanzia e segnalazione Effetti di rete nell utilizzo e le comunità degli utilizzatori 2 STEP: Analisi del mercato Individuazione dei bisogni che il prodotto/servizio è in grado di soddisfare; Individuazione dell ambiente competitivo di riferimento settore e il mercato; Analisi della concorrenza, attuale e potenziale e difficoltà di penetrazione del mercato; Scelta delle basi per la segmentazione del mercato Stima del mercato obiettivo; Evidenziazione dei principali vantaggi competitivi e conservabilità nel tempo degli stessi; Scelta degli attributi distintivi; Percentuale di penetrazione del mercato; Stima del potenziale di vendita (quantità). BUSINESS PLAN SCHEMA DI SINTESI step1.doc Descrizione sintetica del progetto e obiettivi perseguiti step2.doc Analisi del mercato di riferimento a) Aspetti tecnico-produttivi step3a.doc b) Aspetti di commercializzazione e di comunicazione step3b.doc c) Aspetti relativi alla struttura organizzativa step3c.doc step4.ppt Quantificazione dei costi step5.ppt Definizione prezzo di vendita Stima del fatturato previsto step6.doc Previsioni economico-finanziarie e calcolo del B.E.P. step7.doc Profilo finanziario dell investimento Scelta delle modalità di copertura (Manuale Operativo)

19 Aspetti tecnico produttivi Produrre tutto internamente; Decentrare alcune fasi della produzione; Decentrare tutte le fasi della produzione. Fabbisogno totale di produzione Volume di vendite programmato + Rimanenze finali programmate (scorte) - Rimanenze iniziali programmate (scorte) Fabbisogno di materie prime Rimanenze iniziali materia prima + Consumo materia prima nel periodo - Rimanenze finali materia prima programmate

20 BUSINESS PLAN SCHEMA DI SINTESI step1.doc Descrizione sintetica del progetto e obiettivi perseguiti step2.doc Analisi del mercato di riferimento a) Aspetti tecnico-produttivi step3a.doc b) Aspetti di commercializzazione e di comunicazione step3b.doc c) Aspetti relativi alla struttura organizzativa step3c.doc step4.ppt Quantificazione dei costi step5.ppt Definizione prezzo di vendita Stima del fatturato previsto step6.doc Previsioni economico-finanziarie e calcolo del B.E.P. step7.doc Profilo finanziario dell investimento Scelta delle modalità di copertura (Manuale Operativo) STEP 3b: Definizione degli aspetti di commercializzazione La tipologia di canale distributivo (diretto, corto, lungo); Gli operatori commerciali specifici a cui intende rivolgersi (grossisti, agenti, rappresentanti, ecc.); Il numero di collaboratori da assegnare alla gestione commerciale (amministrativi e operativi); Eventuale utilizzo del commercio on-line (Internet); La politica di credito commerciale (tempo medio di dilazione concesso, eventuali sconti di quantità, eventuali sconti per pagamento in contanti, gestione dei crediti insoluti, ecc.). STEP 3b: Definizione degli aspetti di comunicazione Quantificare il budget pubblicitario; Definire una articolazione adeguata dell advertising plan; Definire il timing di uscita; Individuare fiere/mostre a cui prendere parte con un apposito stand; Definire eventuale comunicazione via Internet.

21 BUSINESS PLAN SCHEMA DI SINTESI step1.doc Descrizione sintetica del progetto e obiettivi perseguiti step2.doc Analisi del mercato di riferimento a) Aspetti tecnico-produttivi step3a.doc b) Aspetti di commercializzazione e di comunicazione step3b.doc c) Aspetti relativi alla struttura organizzativa step3c.doc step4.ppt Quantificazione dei costi step5.ppt Definizione prezzo di vendita Stima del fatturato previsto step6.doc Previsioni economico-finanziarie e calcolo del B.E.P. step7.doc Profilo finanziario dell investimento Scelta delle modalità di copertura (Manuale Operativo) STEP 3c: Definizione degli aspetti relativi alla struttura organizzativa L organigramma aziendale; line o staff (rispondono direttamente al direttore generale) Il numero e il ruolo ricoperto dai vari collaboratori nelle varie aree funzionali; La retribuzione media, lorda e netta, relativa alla manodopera; Il costo complessivo del personale, evidenziando sia l aspetto economico che finanziario. (addestramento)

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) STRATEGIE D IMPRESA Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) Cap. 5.1 e Cap. 5.2 (da indicazioni precedenti) segue Cap. 4.2 + 6.5 Cap. 5.3 (esclusi

Dettagli

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per Impresa: sistema sociale aperto e dinamico Organizzazione economica (Contenuto economico Attività e Obiettivi) Impiega risorse differenziate (scarse) per svolgere processi di acquisizione, produzione di

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) L'idea Imprenditoriale e Le Persone Il Prodotto/Servizio Il Piano Di Marketing Il Piano Di Produzione Gli Aspetti Economico-Finanziari L'

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 IL VANTAGGIO COMPETITIVO E la capacità dell impresa

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Economia e Gestione delle Imprese Parte II Economia e Gestione delle Imprese Parte II Capitoli 5-6 L orientamento strategico della gestione e le strategie competitive A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale

Dettagli

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA Business Plan Legacoop Modena Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA Il Business Plan è un mezzo di presentazione, analisi e apprendimento che consente all impresa nascente di pianificare

Dettagli

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche Lezione 1 Impresa e scelte strategiche Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 3 - La strategia aziendale Unità didattica 1 - Strategia: contenuti, oggetti, finalità Antonio Dallara Caratteristiche

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO FONDO DI ROTAZIONE PER IL FINANZIAMENTO DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE LOMBARDE NELLA FASE INIZIALE O DI SPERIMENTAZIONE DEL PROGETTO D IMPRESA, FONDO SEED DGR N. 5199 DEL 2 AGOSTO 2007 SCHEDA TECNICA 1)

Dettagli

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA 1 SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: Tale sintesi dovrebbe dare al lettore una chiara idea del progetto imprenditoriale e dell opportunità di business che questo

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative Agenda Approccio al processo innovativo Spin Off della ricerca e Start Up innovative Il Business Plan (analisi critica di un idea

Dettagli

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1 Introduzione al Marketing II Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1 Livelli di Marketing Marketing Strategico Analisi strategica Segmentazione, Targeting, Posizionamento Marketing Tattico

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

Business Model Canvas

Business Model Canvas Business Model Canvas I N C O N T R O C O N G L I S T U D E N T I D I I I S R E M O N D I N I S U I M P R E N D I T O R I A L I T A E S T A R T - U P D I M P R E S A 2 3 F E B B R A I O 2 0 1 6 B A S S

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Antonio Usai ausai@uniss.it Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI Cap. XII di R. Grant A cura di: Paola Bisaccioni INDICE Maturità e peculiarità dei settori maturi I fattori critici di successo L implementazione strategica

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Competere nei mercati internazionali

Competere nei mercati internazionali Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani Competere nei mercati internazionali A cura di: Martina Fiordigigli Silvia Gardini Cap. 7, Thompson A., Strickland

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Puntata precedente..16.12.2013!!!

Puntata precedente..16.12.2013!!! usiness Plan Puntata precedente..16.12.2013!!! Principi cardine della Cooperazione Una testa, un voto La partecipazione La natura mutualistica La natura non speculativa La porta aperta La solidarietà intergenerazionale

Dettagli

Schema per la redazione di un business plan high tech

Schema per la redazione di un business plan high tech Schema per la redazione di un business plan high tech 1. Sintesi dell idea 2. Assessment dei fattori di rischio dell iniziativa 3. Strategia competitiva 3.1 Fonti del vantaggio competitivo 3.2 Posizionamento

Dettagli

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1 Dall'idea all'impresa BUSINESS PLAN Dott.ssa Zifaro Maria 1 Glossario dei principali termini economici e finanziari Ammortamento Saldo Attività Passività Bilancio d'esercizio Break-even point Profitto

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

THE ART OF BUSINESS PLANNING

THE ART OF BUSINESS PLANNING THE ART OF BUSINESS PLANNING La presentazione dei dati: realizzazione e presentazione di un Business Plan Francesca Perrone - Head of Territorial & Sectorial Development Plans Giusy Stanziola - Territorial

Dettagli

L analisi Competitiva

L analisi Competitiva L analisi Alessandro De Nisco Università del Sannio COSA E L ANALISI COMPETITIVA? Affinchè l impresa possa svolgere con successo la propria attività, è fondamentale che essa svolga un monitoraggio costante

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente Scheda Progetto Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale Indirizzo Sede Amministrativa Nome del Referente Telefono del Referente 1 1. In quale fase si colloca la Tua Impresa? (inserisci

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

Schema di riferimento per il business plan

Schema di riferimento per il business plan Schema di riferimento per il business plan 1 1. IDEA IMPRENDITORIALE 1.1 Descrizione dell idea imprenditoriale 1.2 Elementi di innovatività dell idea imprenditoriale 1.3 Relazione tra il contenuto tecnologico

Dettagli

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative CAPITOLO 5 Relazioni Interorganizzative Agenda Le relazioni interorganizzative Modello interorganizzativo Dipendenza dalle risorse Network collaborativi Ecologia delle Popolazioni Istituzionalismo 2 Le

Dettagli

Costo fisso Costo variabile Costo totale Costo medio = CT / Q Costo marginale: costo di una unità addizionale di output

Costo fisso Costo variabile Costo totale Costo medio = CT / Q Costo marginale: costo di una unità addizionale di output Vantaggio di costo Un'impresa ha un vantaggio di costo se i suoi costi cumulati per realizzare tutte le attività generatrici di valore sono più bassi di quelli dei suoi concorrenti" Porter Costo fisso

Dettagli

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale Foto indicativa del contenuto del modulo Materiale Didattico Organizzazione Aziendale 3 Strategia d impresa (Introduzione al problema strategico) 4 Premessa Tema caratterizzato da ampispazi di indeterminatezza

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

Duplice finalità Interna Esterna

Duplice finalità Interna Esterna Business Plan Cos è? Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato a definire un idea imprenditoriale in termini di tempistica, fattibilità concreta, opportunità economica e compatibilità finanziaria

Dettagli

LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE

LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE Prof. Massimo Saita Direttore Istituto Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Università degli Studi di Milano Bicocca Professore ordinario

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

MODELLO DI BUSINESS PLAN

MODELLO DI BUSINESS PLAN MODELLO DI BUSINESS PLAN Predisporre una copertina con i riferimenti dei proponenti ed il nome del progetto. Note per la compilazione: Utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile, possibilmente non

Dettagli

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1 Capitolo 2 L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela Capitolo 2- slide 1 L impresa e la strategia di marketing Obiettivi di apprendimento La pianificazione strategica

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

L IMPRESA NELL AMBIENTE

L IMPRESA NELL AMBIENTE L IMPRESA NELL AMBIENTE General environment P Settore e mercati del settore (task environment) D O ORGANIZZAZIONI OVUNQUE E SISTEMI OVUNQUE General environment 2 SETTORE, MERCATI E IMPRESA L ambiente viene

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI ECONOMIA DELLE RETI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI ECONOMIA DELLE RETI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI ECONOMIA DELLE RETI MICHELE GRIMALDI A.A. 2010/2011 Analisi Strategica Analisi SWOT OBIETTIVI DELL ANALISI INDUSTRIALE TIPOLOGIE DI ANALISI INDUSTRIALE: IL MODELLO

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

ICT e strategie. L influenza delle ICT sulla strategia

ICT e strategie. L influenza delle ICT sulla strategia ICT e strategie Information Systems Design L influenza delle ICT sulla strategia 1. Miglioramento dei processi decisionali strategici e di pianificazione e controllo 2. Strumento per perseguire la strategia

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Stefano Perboni. CEO Gruppo Opengate. Road Show Nuovo Mercato. Palazzo Mezzanotte. 20 Novembre 2002

Stefano Perboni. CEO Gruppo Opengate. Road Show Nuovo Mercato. Palazzo Mezzanotte. 20 Novembre 2002 Road Show Nuovo Mercato Stefano Perboni CEO Gruppo Opengate Palazzo Mezzanotte 20 Novembre 2002 1 Crescita e consolidamento 3 anni di quotazione Presenza in piu settori 3 anni di quotazione 989 (+92%)

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI INTRODUZIONE 1. La visione d impresa e il ruolo del management...17 2. Il management imprenditoriale e l imprenditore manager...19 3. Il management: gestione delle risorse, leadership e stile di direzione...21

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa

Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa Bologna 19 Febbraio 2003 1 Il mercato Internet Il numero totale degli utenti varia a seconda delle fonti ma è stimabile intorno a 9/10 milioni di persone.

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Il Marketing Strategico Nicola Marinelli nicola.marinelli@unifi.it Cosa vuol dire strategia aziendale? Determinazione dei

Dettagli

ex HERION Incubatore d impresa Giudecca - Venezia - Business Plan - (schema di riferimento)

ex HERION Incubatore d impresa Giudecca - Venezia - Business Plan - (schema di riferimento) ex HERION Incubatore d impresa Giudecca - Venezia - Business Plan - (schema di riferimento) DENOMINAZIONE IMPRESA REGIONE COMUNE Dati anagrafici del proponente e sintesi del Business Plan Nome impresa

Dettagli

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001 Il valore della comunicazione d impresa Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001 Il ruolo della comunicazione aziendale L azienda nel suo normale operare entra in relazione con moltissimi pubblici

Dettagli

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN 2 Principali argomenti trattati Le funzioni del Business Plan Come scrivere un Business Plan La struttura del Business Plan I fattori di successo

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale Indice Attività e Posizionamento Competitivo Prodotti e Mercati Dati Economico-Finanziari Consolidati Obiettivi e Strategie 2 Attività e Posizionamento Competitivo 3 Cembre Cembre

Dettagli

Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI. Marketing Mix - PREZZO

Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI. Marketing Mix - PREZZO Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI Marketing Mix - PREZZO Erika Pignatti Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie A.A. 2007-2008 30/11/2007 1 Le decisioni di prezzo Per

Dettagli

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale Lezione L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2006-2007 Le attività d impresa Il portafoglio prodotti è l insieme delle

Dettagli

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA OPPORTUNITA IN ROSA CHECK UP ECONOMICO FINANZIARIO DELLE IMPRESE FEMMINILI PARTECIPAZIONE GRATUITA La Camera di Commercio Industria e Artigianato di Verona, in collaborazione con il Comitato per la Promozione

Dettagli

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 5 Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1 La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni assunte al fine di consentire

Dettagli

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Lezione n. 2 Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Il fine del marketing è di rendere superflua la

Dettagli