Gli strumenti metodologici dell economia forestale. Parte 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli strumenti metodologici dell economia forestale. Parte 4"

Transcript

1 Gli strumenti metodologici dell economia forestale Parte 4

2 1 Il concetto di sviluppo economico sostenibile con la conservazione ambientale Matematica Finanziaria 4 Sviluppo economico La filiera Foresta - Legno Gli strumenti dell economia forestale Sostenibilità 6 L estimo Forestale Economia delle risorse Economia Dell ambiente E La Pianificazione per lo Sviluppo Sostenibile del Settore Forestale

3 Obbiettivi della disciplina Fornire conoscenze finalizzate a progettare interventi e strutture economiche il miglioramento ambientale e per lo sviluppo del settore forestale Strutture economiche in grado di autosostenersi sul mercato: Imprese Consorzi Cooperative, ecc. Interventi progettuali Lavori selvicolturali Infrastrutture forestali Turistico ricreative Viabilità Opere di sistemazione idraulica ingegneria naturalistica, ecc.

4 Strumenti metodologici Strumenti per l analisi dell efficienza delle strutture economiche (imprese, consorzi, cooperative, ecc.) Analisi dei costi di produzione Bilancio Strumenti per la progettazione di lavori selvicolturali Costo di processo Valore di macchiatico Strumenti di valutazione di interventi progettuali Valutazione degli investimenti

5 Concetti di base Produzione: processo che, combinando risorse naturali (la terra, le foreste il clima ecc.), lavoro (manuale o intellettuale), e il capitale (materie prime, macchinari, ecc.) giunge, attraverso l'impiego di certe conoscenze tecniche, a realizzare beni per la vendita o il consumo. Le risorse naturali, il lavoro ed i capitali sono detti in economia fattori di produzione.

6 La tecnologia tecnologie basate su processi biologici, come la coltivazione di piante da legno; tecnologie basate su processi fisicomeccanici, come l'abbattimento delle piante per ricavarne tronchi, la segagione, ecc. tecnologie basate su processi chimici, come la produzione di carta e l'estrazione di sostanza chimiche dal legno, ecc ecc..

7 ancora concetti di base Il luogo dove i fattori di produzione vengono utilizzati tramite la tecnologia necessaria è detto azienda. La persona che coordina i fattori della produzione e si assume i rischi connessi - perdite, fallimento, ecc. - è detto imprenditore. Una azienda organizzata e diretta da un imprenditore è detta impresa

8 Il profitto Lo scopo per il quale l'imprenditore dirige l'azienda è quello di avere da essa un guadagno monetario, detto profitto. Profitto = Ricavi - Costi Il ricavo che l'impresa realizza dalla vendita dei beni che produce si ottiene moltiplicando la quantità venduta del prodotto per il prezzo di vendita, i costi invece sono definiti come le spese totali sostenute per la realizzazione del bene.

9 Lo studio di una azienda monoprodotto monoprodotto : I ricavi In una azienda monoprodotto Ricavo (R) = prezzo (p) x quantità (Q) Per aziende che realizzano più prodotti (n): R = n q p i i i= 1

10 I costi di produzione Lo studio dei costi è invece più complesso, in quanto in una azienda si hanno tanti costi quanti sono i fattori produttivi utilizzati nella produzione. In una segheria si possono per esempio avere costi per il legname, per le altre materie prime impiegate, per l'energia elettrica, per gli impianti e i macchinari, per i capannoni per la manodopera, per il personale amministrativo, per la pubblicità, per l'ufficio, per i trasporti, ecc..

11 Classificazione dei costi In base alla loro natura lavoro, energia, materie prime, spese ufficio, ecc. In base al variare rispetto alla quantità di prodotto realizzata Costi Fissi: non variano al variare della quantità di prodotto realizzata Costi Variabili: variano Costi Complessi In base al tipo di pagamento Costi Espliciti: corrispondono ad effettivi esborsi di moneta Costi Impliciti: Sono input di produzione già in possesso dell imprenditore In base a specifici schemi di bilancio Bilancio agrario Bilanci industriali

12 Costi Fissi Alcuni fattori di produzione danno origine a costi che non variano al variare del livello della produzione. La retribuzione del personale amministrativo, l'ammortamento dei macchinari, le spese pubblicitarie, l'affitto di capannoni, ecc. rimangono costanti e debbono comunque essere sostenuti qualsiasi sia la quantità del bene realizzata.

13 Costi variabili I costi variabili costi variabili corrispondono invece ai fattori produttivi il cui impiego varia al variare della quantità di prodotto realizzata, come l'acquisto di materie prime, la manodopera, l'energia elettrica, ecc..

14 Costi Totali Sono dati dalla somma dei costi fissi più i costi variabili totali per ogni livello di produzione CT = CVT + CF

15 Il livello di produzione più conveniente per l azienda La massimizzazione del profitto viene generalmente indicato come il principale obbiettivo dell'imprenditore. In realtà gli imprenditori possono avere anche altri obbiettivi oltre alla massimizzazione del profitto, quali l'impiego di manodopera familiare, l'aumento delle aree di vendita, la differenziazione della produzione, la riduzione dei rischi, ecc..

16 L analisi costi-volumi volumi-risultati Studia gli effetti che delle variazioni nella quantità di prodotto realizzato sul livello di reddito raggiungibile dall azienda. L analisi si basa sulla scomposizione dei costi in fissi/variabili impliciti/espliciti

17 Consideriamo per semplicità una azienda monoprodotto: Ro = F - CT Con: Ro: risultato operativo F: Fatturato (Ricavo) CT: Costi totali Ro = F - (CV+CT) Con; CV: costi variabili CT: costi fissi Ro = pq - (CF + cvq) Ro= -CF + (p -cv)q Ro = - CF + mluq Con: Q: quantità di prodotto ottenuta Cv: costo variabile per unità di prodotto Mlu: margine lordo unitario

18 Ro Ro = -CF + (p-cv)q Area di utile Q Area di perdita CF

19 L azienda si troverà in situazione di equilibrio (break even point) quando il risultato operativo è uguale a zero. Ro = 0 PQ (CF + cvq) = 0 PQ = CF + cvq Risolvendo rispetto a Q possiamo trovare il volume di produzione corrispondente al break even point: Q CF = p cv = CF mlu

20 L analisi Costi Volumi Risultati di una azienda multiprodotto L analisi del break even point di un azienda multiprodotto è più complessa. E necessaria una vera e propria Analisi di bilancio

21 Le analisi di bilancio

22 Alcune definizioni Il concetto di bilancio: Alcuni tipi di bilancio Bilanci parziali Costi macchina Macchiatico Bilanci globali Consuntivi Contabili Tecnici Preventivi

23 Il bilancio preventivo Classificazione: Bilanci di breve periodo: si riferiscono ad una azienda esistente che deve organizzare la produzione nel futuro Progettare nuove strutture economiche Aziende Consorzi di imprese Ecc.

24 La realizzazione di un progetto di impresa: fasi Stima della materia prima disponibile Individuazione dei prodotti da realizzare Individuazione del tipo di struttura economica Dimensionamento della struttura economica Costruzione del bilancio preventivo Calcolo degli indici di bilancio Individuazione delle esigenze di formazione professionale e delle strategie di marketing.

25 Stima del materiale legnoso disponibile come materia prima Realizzare una stima prudenziale e realistica dl materiale legnoso disponibile per lo sviluppo e analisi delle modalità di commercializzazione di tale materiale Può essere effettuata tramite operazioni di elaborazioni cartografiche e di interrogazione del database del Sistema Informativo Territoriale.

26 Individuazione dei prodotti Individuazione di un indirizzo competitivo di valorizzazione del materiale legnoso disponibile Analisi delle prospettive di mercato del prodotto finito; Vedi lezioni precedenti

27 Individuazione del tipo di struttura economica Analisi della struttura imprenditoriale locale e individuazione del modello di struttura economica L individuazione della tipologia di struttura economica più opportuna dipende strettamente dalle condizioni sociali ed economiche locali. Per esempio, in presenza di forte disoccupazione giovanile e di settori specifici non presenti o poco sviluppati, può essere necessario realizzare nuove imprese di tipo cooperativo, dopo aver formato professionalmente i giovani disoccupati. Nel caso invece esistesse già un settore economico che opera con il materiale da valorizzare è invece più opportuno avviare azioni di innovazione, di aumento dell efficienza e di aiuto alla commercializzazione, per esempio tramite la realizzazione di strutture consortili di servizio, al fine di aumentare l efficienza di scala delle singole imprese fornendo macchinari specializzati, impianti di trasformazione per la realizzazione di prodotti a maggior valore aggiunto e aiuti alla commercializzazione e alle azioni di marketing. In generale comunque la realizzazione di tali strutture è da realizzarsi in stretta collaborazione con la componente politica locale attraverso azioni di concertazione con le categorie socioeconomiche interessate: sindacati, associazioni di categoria, rappresentanza politica, ecc..

28 Dimensionamento Dimensionamento della struttura economica in termini di investimenti in locali, attrezzature e materiale ed in termini di occupazione necessaria Si realizza tramite l analisi dei rendimenti dei singoli processi produttivi che debbono essere realizzati per la valorizzazione del materiale legnoso locale disponibile

29 Indici di bilancio Calcolo degli indici di bilancio per individuare caratteristiche di efficienza e fattori di rischio della struttura Hanno lo scopo di individuare l efficienza e soprattutto i fattori di rischio dell impresa, Il rischio deriva dal fatto che molte delle variabili critiche del bilancio (prezzi di vendita, quantità vendute, ecc.) derivano da ipotesi e da stime tutt altro che certe.

30 Alcuni indici Valore aggiunto percentuale: rappresenta il rapporto fra costo della manodopera e costi totali. Un alto valore indica sia una impresa di tipo artigianale a elevata intensità di occupazione sia una impresa che realizza una buona valorizzazione del prodotto. Capitale per addetto: rappresenta l investimento necessario per occupare stabilmente una unità lavorativa. Per una struttura economica realizzata con il contributo pubblico e che si mantiene da sola sul mercato rappresenta il costo sociale dell occupazione.

31 Alcuni indici Saggio di redditività del capitale investito (ROI Return Of Investment): Risultato operativo/capitale investito Indica la redditività finanziaria del capitale investito in azienda. Generalmente per aziende ad elevata intensità di manodopera si mantiene piuttosto basso. Breack even point (BEP) e Margine di sicurezza. Questi indici vengono generalemnte calcolati sulle variabili più critiche e soggette ad incertezza, quali quantità venduta, prezzi, ecc..

32 Un esempio di analisi di bilancio preventivo La progettazione di una cooperativa per la valorizzazione energetica do biomasse forestali nel territorio di una comunità montana

33 Impresa che realizza biomasse Impresa che realizza Legna da ardere Cippato per alimentazioni caldaie Manutenzione e alimentazione di caldaie in edifici pubblici Impresa con 16 addetti fissi e 1 direttore lavori

34 Dati economici di riepilogo qli pm F Legna Cippato Caldaie interventi manutenzione Totale

35 Analisi di bilancio Costi Retribuzione Manodopera Costi Fissi Direzione e amministrazione Costi fissi attrezzature Totale costi fissi Costi variabili attrezzature Costi variabili Acquisto soprassuoli Totale costi variabili Totale costi Fatturato Risultato operativo lordo

36 Indici di bilancio 1 Costi su fatturato %CV / = 23% %CF / = 69% Valore aggiunto (costo manodopera + Risultato operativo) = %VA / Investimenti Investimento per addetto: euro/25 = ROI = risultato operativo/investimenti = / = 11%

37 Indici bilancio 2: break even point In una azienda multiprodotto i break even point si possono calcolare un prodotto per volta In pratica E necessario calcolare il costo variabile (diretto) del prodotto in esame Si considera un prodotto variabile, mentre gli altri sono considerati fissi.

38 Procedimento Scomporre F e CV nei 3 prodotti F = (F1 + F2 + F3) CV = (CV1 + CV2 + CV3) Scomponiamo solo il prodotto 1 F = (p1q1 + F2 + F3) CV= (cv1q1 + CV2 + CV3) In R = F CV CF sostituiamo F e CV R = (p1q1 + F2 + F3) - (cv1q1 + CV2 + CV3) CF Poniamo R = 0 e risolviamo per Q1 p1q1 + F2 + F3 - cv1q1 - CV2 - CV3 CF = 0 Q1(p1 cv1) = CF + CV2 + CV3 F2 F3 Q1 = (CF + CV2 + CV3 F2 F3) / (p1 cv1) Risolviamo per p1 P1 = (F2 + F3 -cv1q1 -CV2 -CV3 CF)/Q1

39 Costi variabili per prodotto qli pm F CV cvu = CV/Q Legna Cippato Caldaie interventi manutenzione Totale Totale costi fissi Qbep= ( )/(13 3) = MS quantità = 1 (50000/41950) = 16% Pbep = ( )/50000 = 11,39 MS prezzo = 1 (13/11.39) = 12%

40 Azienda rivista: 3 squadra (15 operai) t.d. Analisi risultati economici qli pm F CV cvu = CV/Q Legna Cippato Caldaie interventi manutenzione Totale Costi Retribuzione Manodopera Costi Fissi Direzione e amministrazione Costi fissi attrezzature Totale costi fissi Costi variabili attrezzature Costi variabili Acquisto soprassuoli Manodopera esterna Totale costi variabili Totale costi Fatturato Risultato operativo lordo Costo operaio tempo pieno = Costo operaio tempo determinato = 19000

41 Alcuni cenni di economia dell azienda agraria Il bilancio di Serpieri

42 Definizioni: L azienda agraria L azienda agraria è la struttura produttiva elementare su cui è basata la produzione agricola Può essere definita come superficie di terreno destinata alla produzione agricola, diretta e gestita da una o più persone

43 I fattori della produzione agricola I fattori della produzione agricola sono gli input del processo produttivo In economia agraria si definiscono fattori della produzione agricola: La terra ed i cosiddetti fattori naturali Il lavoro Il capitale L organizzazione imprenditoriale

44 TERRA: introduzione Terra: rappresenta lo spazio nel quale viene esercitato il diritto di coltivazione: ruolo giuridico della proprietà rurale: Classificazione in base alla proprietà: Pubblica Collettiva Privata Classificazione in base al possesso: In proprietà In affitto In altra forma di godimento (usufrutto, usucapione, comodato, ecc.)

45 TERRA: struttura della proprietà Frammentazione: la terra risulta divisa in unità poderali minuscole. La proprietà è quindi costituita da molte piccole porzioni anche distanti fra loro. Origini: divisioni ereditarie Conseguenze difficoltà ad organizzare il lavoro Fisiologica nel caso di alcune coltivazioni specializzate ad alto reddito: orticoltura, vivaismo, ecc.) Polverizzazione: la proprietà degli individui o delle aziende ha estensione molto ridotta (minifondi e microfondi). Divisioni ereditarie Difficoltà ad avere redditi sufficienti per la sussistenza di un nucleo familiare Fisiologica nel caso di aziende part time.

46 50 Km 50 Km

47 TERRA: il capitale fondiario Capitale fondiario = terra nuda (valore) + capitali stabilmente investiti Valore della terra: dipende da: Fertilità, ubicazione, distanza dal mercato, superficie, numero e dimensione degli appezzamenti, ecc. Capitali stabilmente investiti: Fabbricati di servizio Sistemazioni idrauliche Viabilità Altri miglioramenti: recinzioni, cisterne ed invasi, pozzi, ecc.

48 CAPITALE Capitale fondiario Capitale di esercizio Capitale di scorta Scorte vive Scorte morte fisse Scorte morte circolanti Capitale di anticipazione

49 LAVORO Manuale: salari Specializzazione Tempo: indeterminato o determinato Direttivo: stipendi

50 ORGANIZZAZIONE IMPRENDITORIALE E operata dall imprenditore che nelle società di mercato è il soggetto che beneficia dei risultati economici della attività produttiva e se ne assume i rischi. L attività di organizzazione della produzione: differisce dal lavoro direttivo in quanto comporta il fattore rischio.

51 Fattori della produzione e sistemi agrari Sistemi agrari Intensivo: elevato impiego di capitale, scarso impiego di terra Labour intensive Capital intensive Diretto: elevato impiego del fattore lavoro e del fattore imprenditoriale A tempo pieno Part time Estensivo: elevato impiego di terra.

52 Bilancio Con: Bilancio Serpieriano T = Plv (Bf I Sa St Sv Q Imp) T = profitto o tornaconto Plv = Produzione lorda vendibile I = interessi sul capitale di anticipazione Sa = Salari St = Stipendi Sv = Spese varie Q = Quote di ammortamento Imp = Imposte e tasse

53 Segue bilancio T = Plv (Bf { I{ Sa 123 St Sv Q Imp) Terra Capitale Lavoro Retribuzione dei fattori Il profitto (tornaconto) è la retribuzione dell imprenditore puro (teorico) che non possiede alcun fattore di produzione Il Beneficio fondiario è la retribuzione del proprietario del fondo che fornisce (p.e. affitta) la terra L Interesse è la retribuzione del capitalista che presta il capitale Salari e Stipendi sono la retribuzione del lavoratore

54 Il coltivatore diretto Con Coltivatore diretto: proprietario della terra, fornisce capitale e lavoro (direttivo e manuale) RN = (T + Bf + I + Sa + St) = RN = retribuzione netta Plv (Sv + Q + Imp)

55 Altre tipologie di imprenditore reale Coltivatore in affitto: RN = (T + I + Sa + St) = Plv (Bf + Sv + Q + Imp) Impresa capitalistica: RN = (T + Bf + I ) = Plv (Sv + Q + Imp + Sa + St) Impresa capitalistica in affitto RN = (T + I ) = Plv (Bf + Sv + Q + Imp + Sa + St)

56 Analisi dei processi produttivi forestali I costi macchina Il macchiatico

57 Studio dei costi: i processi produttivi forestali Costo totale e unitario da attribuire a ciascun processo produttivo (costo di processo) costo macchina, costo esbosco con gru a cavo a stazione mobile, costo di esbosco tramite trattore; Costo totale e unitario da attribuire a ciascun prodotto (valore di macchiatico) legna da ardere, legname da lavoro per assortimento, paleria Costo totale e unitario da attribuire ad un lavoro o ad una commessa per esempio, realizzazione di un rimboschimento, di un avviamento all altofusto, ecc.

58 Calcolo dei costi macchina I costi dei costi macchina rappresentano i tipici costi di processo nel settore produttivo forestale. Il costo macchina può essere calcolato per unità di tempo o per unità di misura di materiale processato. Costo orario Costo per metro cubo e per quintale

59 Tipologia dei costi Costi variabili Dipendono dall uso della macchina nelle operazioni forestali Costi fissi Dipendono dal solo possesso della macchina

60 Costi variabili (1) Sono calcolati generalmente su base oraria e giornaliera Costo per il carburante. Dipende dalla potenza della macchina dal tipo di operazione, e dal prezzo del carburante; la formula è la seguente Carb=cc hp pc dove cc consumo specifico per HP di potenza. Nelle trattrici forestali può variare da 90 a 200 gr/hp/ora hp potenza nominale della trattrice pc prezzo del carburante

61 Costi variabili (2) Costo lubrificante. Generalmente è stimato in percentuale rispetto al consumo specifico della macchina Lubr = cl hp pc dove cl consumo specifico di lubrificante. Nelle trattrici forestali può variare da 5 a 6% del cc pl prezzo del lubrificante

62 Costi variabili (3) Manutenzione. E una voce piuttosto difficile da prevedere. Dipende dall intensità di utilizzo della macchina. Generalmente viene stimato in percentuale sul valore nuovo. Man = Vt x% con Man costo orario per la manutenzione Vt valore a nuovo della macchina x% coefficiente orario di manutenzione. Per le macchine forestali può variare fra 0.005% e 0.006%.

63 Costi fissi (1) Sono generalmente calcolati su base annua Sono formati dalle seguenti voci. Quota di reintegrazione del macchinario. Rappresenta la cifra che deve essere accantonata annualmente per poter acquistare nuovamente la macchina una volta che questa è divenuta inefficiente o obsoleta. Esistono due modi per il calcolo della quota di reintegrazione: procedimento lineare Procedimento finanziario. La quota lineare non considera la possibilità di godere degli interessi sulla somma che viene progressivamente accantonata.

64 Quota di reintegrazione Quota lineare con Vt valore totale a nuovo Vr valore di recupero de durata economica Qr = Vt Vr de Quota finanziaria con r saggio di interesse Qr ( Vt Vr) r (1 + r) 1 = de

65 Costi fissi (2) Interessi sul capitale anticipato. Rappresentano il costo implicito legato al fatto che l imprenditore investendo nell acquisto della macchina rinuncia a godere degli interessi della cifra che viene impiegata. Essendo un mancato reddito deve essere imputato come un costo. La formula è la seguente I = Vt r

66 Costi fissi (3) Rimessaggio. Rappresenta il costo di ricovero della macchina. Viene generalmente calcolato tramite una percentuale del valore di mercato dello spazio impiegato nel capannone per ospitare la macchina. CR = Vcap Mq xr% dove CR costo annuo di rimessaggio Mq spazio occupato dalla macchina: per le trattrici forestali circa metri quadri, compreso lo spazio di manovra xr% coefficiente variabile fra il 2% ed il 4%.

67 Costi fissi (4) Oneri fiscali e assicurazioni varie. Dipendono dalle tariffe applicate e dalle leggi vigenti.

68 Costi totali Per il calcolo del costo unitario totale è necessario ripartire i costi fissi per il tempo di impiego medio annuo della macchina CT = CV + CF ima con ima impiego medio annuo della macchina. Per il calcolo del costo per unità di prodotto è necessario conoscere la quantità di materiale lavorato per anno.

69 Esempio Calcolo del costo macchina di una trattrice forestale a 4 ruote motrici da 70 HP

70 VOCE DI COSTO VALORE FONTE Dati elementari Valore a nuovo della macchina (Vt) Listino prezzi Valore di recupero (Vr) 2420 Riviste specializzate Potenza nominale (HP) 70 Libretto macchina Durata economica anni (de) 15 Manuali tecnici Impiego medio ore/anno (ima) 600 Rilevazioni dirette in azienda. Manuali tecnici Prezzo carburante 0.83 Listini Prezzo lubrificante 4.2 Listini Consumo specifico orario carburante gr (cc) 150 Manuali tecnici Consumo specifico oraio lubrificante gr (cl) 6% Manuali tecnici Valore locale ricovero al mq (Vcap) 130 Mercato locale Coefficiente ricovero 3% Manuali tecnici Spazio per il ricovero mq 15 Coefficiente manutenzione 0.006% Manuali tecnici Imposte e assicurazioni 80 Interessi 4% Costi variabili orari Consumo carburante Consumo lubrificante Manutenzione 1.47 Totale costi variabili Costi fissi annui Interessi sul capitale anticipato 980 Quota reintegrazione capitale 1472 Quota finanziaria =1103 Rimessaggio 58.5 Quote imposte e assicurazioni 80 Totale costi fissi annui Costi fissi orari Costi totali orari

71 Applicazione del calcolo dei costi macchina Tramite l applicazione dell analisi dei processi produttivi forestali è possibile risolvere molti problemi operativi. Un primo esempio riguarda la scelta del metodo di lavoro o delle attrezzature, che può essere effettuata applicando il principio di minimizzazione dei costi di produzione. Consideriamo il seguente esempio. Una azienda ha la necessità di sostituire la trattrice che impiega nell esbosco. Le alternative sono le seguenti: Trattore agricolo adattatati all uso forestale Costo: euro Rendimento: 1,8 metri cubi per ora Legname lavorabile 1000 metri cubi per anno Trattore forestale articolato specializzato Costo: euro Rendimento: 3 metri cubi per ora Legname lavorabile: 1100 metri cubi per anno.

72 Fasi Le fasi da seguire per la valutazione delle due alternative sono le seguenti. calcolo dei costi variabili orari e dei costi fissi annui sulla base della quantità di materiale lavorabile calcolare l impiego medio in ore per anno delle due macchine calcolo del costo orario calcolo del costo per metro cubo.

73 VOCE DI COSTO Trattrice agricola adattata all'uso forestale Trattrice articolata forestale specializzata Dati elementari Valore a nuovo della macchina (Vt) Valore di recupero (Vr) Potenza nominale (HP) Durata economica anni (de) Prezzo carburante Prezzo lubrificante Consumo specifico orario carburante gr (cc) Consumo specifico oraio lubrificante gr (cl) 6% 6% Valore locale ricovero al mq (Vcap) Coefficiente ricovero 3% 3% Spazio per il ricovero mq Coefficiente manutenzione 0.006% 0.006% Imposte e assicurazioni Interessi 4% 4% Costi variabili orari Consumo carburante Consumo lubrificante Manutenzione Totale costi variabili Costi fissi annui Interessi sul capitale anticipato Quota reintegrazione capitale Rimessaggio Quote imposte e assicurazioni Totale costi fissi annui Utilizzazione per anno mc Rendimenti per squadra di 3 persone mc/ora Impiego medio ore/anno (ima) Costi fissi orari Costi totali orari Costo al metro cubo

74 Discussione del risultato Per il livello di utilizzazioni indicato la trattrice agricola risulta più conveniente rispetto a quella specializzata. Questo deriva essenzialmente dal più elevato costo iniziale, che con il livello di impiego ipotizzato, non risulta compensato dal maggiore rendimento. Diverso è il caso se la trattrice è impiegata con un più elevato carico di lavoro. Infatti ripetendo l analisi con un impiego pari a 3000 metri cubi per anno, la trattrice specializzata risulta avere un costo per unità di prodotto inferiore

75 Trattrice agricola adattata all'uso forestale Trattrice articolata forestale specializzata VOCE DI COSTO Utilizzazione per anno mc Rendimenti per squadra di 3 persone mc/ora Impiego medio ore/anno (ima) Costi fissi orari Costi totali orari Costo al metro cubo

76 Il valore di macchiatico In economia forestale si definisce come valore di macchiatico il valore di trasformazione del legname in piedi (grezzo) in un certo mix assortimentale. In pratica il valore di macchiatico costituisce il risultato economico che si ottiene realizzando un bilancio parziale della attività di utilizzazione forestale e corrisponde quindi alla differenza del valore dei prodotti trasformati meno i costi di trasformazione.

77 Scopi del valore di macchiatico La valutazione dei risultati economici dell impresa di produzione forestale: attraverso il bilancio dell impresa in quanto il valore della produzione è rappresentato appunto dal valore di macchiatico. L analisi della convenienza economica volta ad indirizzare la produzione verso determinati assortimenti mercantili, o ad adottare determinate tecniche di utilizzazione. Determinare il prezzo base d asta di un lotto all interno di una proprietà pubblica. Per la stima del più probabile valore di mercato del bosco venduto in piedi.

78 Calcolo del macchiatico La procedura di calcolo del valore di macchiatico, come per qualsiasi analisi di bilancio, si basa su una differenza fra ricavi e costi: M = R CT con M valore di macchiatico, R ricavi ottenibili dalla vendita in piedi degli assortimenti forestali, CT costi totali di produzione.

79 Ricavi Dal momento che dalla utilizzazione di un bosco si possono ottenere molti assortimenti i ricavi saranno: R = Q 1 p 1 + Q 2 p Q n p n con Q e p quantità e prezzo di mercato dei diversi assortimenti. I dati relativi alla ripartizione assortimentale (Q 1, Q 2, ecc. ) possono essere ottenuti per rilievo diretto tramite cavallettamento totale del bosco più frequentemente, attraverso la realizzazione di un campionamento tramite aree di saggio. Per analisi previsive, dalle tavole alsometriche assortimentali I prezzi degli assortimenti debbono essere rilevati sul mercato di riferimento degli assortimenti.

80 Costi Nel calcolo dei costi totali debbono essere inserite tutte le voci implicite ed esplicite inerenti alla alla utilizzazione del bosco e cioè: Costi espliciti Spese di taglio e allestimento Esbosco Eventuale carico, trasporto e scarico al luogo di consegna Costi (generalmente) impliciti Direzione Contratto, martellata, collaudo, stime dirette e tasse varie (spese legali e amministrative) Interesse sul capitale anticipato

81 Taglio, allestimento, esbosco e trasporto Le prime tre voci di costo rappresentano delle operazioni tecniche effettuate da operai che agiscono in singolo o in squadra tramite attrezzature meccaniche. La procedura di calcolo di queste voci è la seguente: individuazione dei costi elementari (orari o a giornata) degli operai e delle attrezzature individuazione dei rendimenti (quantità lavorata per unità di tempo) calcolo del costo unitario calcolo della relativa voce di costo totale.

82 Costi impliciti (1) Spese di direzione Possono essere calcolate sulla base del tempo necessario al direttore del cantiere per sovrintendere alle operazioni. Nella maggior parte delle situazioni reali però la direzione del cantiere, nonché le pratiche amministrative vengono effettuate dallo stesso imprenditore, che spesso svolge anche parte dei lavori manuali. Per questo motivo, generalmente la stima di questa voce viene effettuata con l ipotesi che l attività direttiva incida in proporzione alla complessità del lavoro. Il calcolo viene effettuato imputando il 4 6% dei costi di taglio, allestimento esbosco e trasporto. L entità della voce percentuale dipende dalla esperienza degli operai che lavorano all utilizzazione sono esperti e necessitano di scarsa sorveglianza e dalle dimensioni del cantiere.

83 Costi impliciti (2) Costo delle pratiche amministrative si adotta, se noto e facilmente ricostruibile, il valore effettivo. Per stime speditive si può imputare una percentuale (5 10%) del valore commerciale degli assortimenti per utilizzazioni commerciali Dei costi di taglio esbosco e trasporto per i lavori di miglioramento selvicolturale La percentuale dipende dalla complessità dele pratiche amministrative.

84 Costi impliciti (3) Costi relativi agli interessi sul capitale anticipato Si originano dal fatto che l imprenditore prima sostiene le spese per effettuare le utilizzazioni, successivamente ottiene i ricavi. Il tempo che intercorre fra l anticipazione ed la vendita del legname dipende da molti fattori e può anche superare l anno. Per la stima di tale voce è innanzitutto necessario individuare l entità del capitale, pari a tutte le voci di costo esplicito. Il tasso di interesse da applicare dipende dall origine del capitale. Se questo è preso a prestito (raro) si adotta il tasso applicato al debito. Se invece l imprenditore ricorre all autofinanziamento si adotta il miglior rendimento dell investimento che questi avrebbe potuto effettuare se no avesse impegnato i soldi nella attività produttiva.

85 ESEMPIO Calcolo del prezzo di macchiatico di ettari 1 di di ceduo di castagno di 30 anni di età nell Appennino toscano

86 Ricavi Massa ritraibile dalla utilizzazione: 250 metri cubi Assortimenti: Tronco da sega: 20%, metri cubi 50 Palo da recinzione: 30%, metri cubi 75 Palo da vigna: 40%, metri cubi 100 Tronchetto da triturazione per pannelli: 10%, metri cubi 25 Prezzi: Tronco da sega: 130 euro/metro cubo Palo da recinzione: 75 euro/metro cubo Palo da vigna: 55 euro/metro cubo Tronchetto da triturazione per pannelli: 30 euro/metro cubo R = =

87 Taglio e allestimento Questa operazione viene effettuata da un operaio qualificato munito di motosega La motosega è utilizzata per 3/4 del tempo di lavoro. a) individuazione dei costi elementari: i. Operario qualificato: 12 euro/ora ii. motosega: 4 euro/ora b) individuazione dei rendimenti: 1,5 metri cubi per ora c) calcolo del costo unitario i. operaio + ¾motosega: = 15 euro / ora 4 ii. costo per 1 metro cubo: costo totale taglio: 10 euro 250 mc = 2500 euro mc 15euro ora 1,5 mc ora = 10 euro mc

88 Esbosco Il sistema adottato prevede l impiego di due operai che operano tramite trattore forestale con verricello. Il legname è accatastato all imposto, presso una strada camionabile. a) individuazione dei costi elementari: i. Operario qualificato: 12 euro/ora ii. Trattore forestale con verricello: 18 euro/ora b) individuazione dei rendimenti: 3 metri cubi/ora c) Calcolo del costo unitario i. squadra 2 operai con trattore: = 42 euro / ora ii. costo per 1 metro cubo: 42 euro ora 3 mc ora = 14 euro mc d) Costo totale 14 euro 250 mc = 3500 euro mc

89 Trasporto Il legname è caricato su autocarro tramite gru idraulica manovrata dal conducente con l aiuto di un operaio. Il carico viene successivamente trasportato fino al piazzale di vendita distante 10 chilometri; La velocità media dell autocarro è di 40 chilometri/ora e la portata pari a 10 metri cubi. a) individuazione dei costi elementari: i. Operario qualificato: 12 euro/ora ii. Autocarro con gru idraulica e conducente: 30 euro/ora b) Individuazione dei rendimenti i. Carico: 10 metri cubi/ora ii. Trasporto: il tempo necessario per trasportare 10 metri cubi a 10 chilometri di distanza (20 chilometri andata e ritorno) con una velocità di 40 chilometri/ora è pari a 0,5 ore; il rendimento è qundi di 20 metri cubi per ora b. Calcolo costo unitario: i. Carico. 1 operaio + autocarro e conducente: 42 euro/ora. Costo per 1 metro cubo: 4,2 euro ii. Trasporto. Autocarro e conducente 30 euro/ora. Costo per 1 metro cubo: 1,5 euro iii. Costo unitario totale: 4,2 + 1,5 = 5,7 euro/metro cubo iv. Costo totale: 5,7 euro 250 mc = euro mc 1425

90 Spese direzione Considerando che il cantiere è di modeste dimensioni e che gli operai sono ben preparati, si può stimare che queste incidano per il 4% dei costi di produzione costo di taglio+ costo esbosco + costo carico e trasporto direzione = ( ) 0,04 = 297

91 Spese amministrative Sinteticamente si stima che queste incidano per l 8% del valore degli assortimenti ,08 = 1.470

92 Interessi Nel caso in esame l imprenditore ricorre all autofinanziamento. L investimento alternativo che avrebbe potuto effettuare se non avesse impiegato il capitale nella attività produttiva avrebbe reso il 4%. Il periodo che si prevede intercorra tra le spese e la vendita del legname è pari a 6 mesi (0,5 anni). Il capitale che viene anticipato è rappresentato da tutti i costi effettivamente sostenuti (espliciti). Non viene perciò imputata la attività di direzione in quanto rappresenta un costo implicito. ( ) 0, = 148,5

93 Calcolo del valore di macchiatico M M = R CT = ( = 9.034, ,5)

LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO

LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO LA PRODUZIONE CAP. 4 Produzione: si intende l impiego di beni materiali e servizi quali fattori della produzione per ottenere altri beni e servizi di maggiore utilità. INPUT Fattori della produzione SISTEMA

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli La valutazione economica dei miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie ALMA MATER - Università di Bologna macchine

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Capitolo 1 Contenuti, scopi e metodi dell Estimo Estimo e pianificazione territoriale a.a. 2005-2006 Corsi di laurea in STAGR (ind. sostenibile) STAS 6 CFU Programma Materiale didattico 1.1 Contenuti e

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti Immagination is more important than knowledge (A.Einstein) Introduzione ESTIMO FORESTALE Davide Pettenella Molte persone sanno il prezzo delle cose, pochi ne conoscono il valore (Oscar Wilde) 17 dicembre

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti CASO BONLIEU SCG-E02 Pagina 0 di 5 Il Signor Bonlieu proprietario di una piccola falegnameria, è preoccupato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

Esercitazione Bilancio Economico Consuntivo di un azienda agricola

Esercitazione Bilancio Economico Consuntivo di un azienda agricola Esercitazione Bilancio Economico Consuntivo di un azienda agricola Corso in Economia applicata alle risorse naturali. 2003-2004 A cura di: Roberto Fratini, Francesco Riccioli e Claudio Fagarazzi 1 1. DESCRIZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-04-10 DOMANDA 1 Definire e illustrare graficamente il concetto di break even point. ESERCIZIO 1 La società Dolly Creation S.p.A. produce bambole da collezione e giochi per la prima infanzia.

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

IL BILANCIO AZIENDALE. come strumento strategico decisionale

IL BILANCIO AZIENDALE. come strumento strategico decisionale IL BILANCIO AZIENDALE come strumento strategico decisionale Il bilancio fornisce un quadro della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell'azienda È strumento di comunicazione, interna ed esterna,

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA ASSE 1 MISURA 121 MISURA 121 M Ammodernamento delle Aziende Agricole in montagna

Dettagli

Gli aspetti economici di stima

Gli aspetti economici di stima Gli aspetti economici di stima Generalità Per aspetto economico o criterio di stima si intende il tipo di valore che si intende attribuire a un bene economico. Per tipo di valore si intende uno schema

Dettagli

Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana

Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana 1 Tarvisio, 8 marzo 2013 Studio Tecnico Forestale Provincia di Trento 6.206 km2

Dettagli

IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA. corso di estimo D prof. Raffaella Lioce a.a. 2005/06 1

IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA. corso di estimo D prof. Raffaella Lioce a.a. 2005/06 1 IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA 2005/06 1 Obiettivo e struttura Obiettivo della lezione è introdurre il concetto di costo nel settore edile (ingegneria civile in genere) attraverso l analisi di Struttura

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Corso di Estimo Rurale

Corso di Estimo Rurale Corso di Estimo Rurale C.so di Laurea SPMA (Cerignola) Lezione n.2: a)stima dei Fondi rustici; b) Stima dei fabbricati rurali Dott. PROSPERI Maurizio Universita' degli Studi di Foggia Facolta' di Agraria

Dettagli

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8. Il Break Even Point Esercizio 1 Un albergo con 40 camere doppie, aperto tutto l anno, vende i pernottamenti a un prezzo medio di.70 per camera con trattamento B&B. Presenta i seguenti costi fissi relativi

Dettagli

Responsabile scientifico del Progetto: Prof. Leonardo Casini

Responsabile scientifico del Progetto: Prof. Leonardo Casini Progetto di ricerca: La multifunzionalità dell agricoltura nelle zone montane marginali: una valutazione qualitativa, quantitativa e monetaria degli impatti ambientali economici e sociali Responsabile

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Analisi dei costi di produzione

Analisi dei costi di produzione Analisi dei costi di produzione industriale Analisi dei costi 1 Comportamento dei costi La produzione è resa possibile dall impiego di diversi fattori. L attività di produzione consuma l utilità dei beni

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Processo edilizio e valore di costo

Processo edilizio e valore di costo Estimo d Processo edilizio e valore di costo corso di estimo D a.a. 2007-08 1 il concetto d appalto L art. 1321 del Codice Civile definisce l appalto come l accordo tra due o più parti per costituire,

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Michele Meoli Esercitazione: Analisi di Break-Even (o analisi del punto

Dettagli

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi. ESERCIZIO 20 - CASO TEX - (full costing per centri di costo) La società Tex SpA produce tessuti per arredamento ed è specializzata nella produzione di tovaglie (tovaglie antimacchia e tovaglie damascate),

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia - Facoltà di Economia Laurea Specialistica in Amministrazione e Direzione Aziendale (ADA) Anno Accademico 2011-2012 Corso di SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE 2 Analisi dei costi Prof.ssa

Dettagli

L'analisi volumi costi risultati

L'analisi volumi costi risultati L'analisi volumi costi risultati Lucidi a cura di Alessandro Zattoni Università Parthenope L'analisi costi - volumi - risultati Uno dei principali modelli per l analisi di problemi di natura operativa

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

La strutturazione di filiere foresta energia economicamente efficienti

La strutturazione di filiere foresta energia economicamente efficienti 18 maggio 2012 Università degli Studi di Firenze Biomasse agro-forestali e energie alternative La strutturazione di filiere foresta energia economicamente efficienti Claudio Fagarazzi Filiera biomassa

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni.

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni. Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie

Dettagli

Il costo in edilizia

Il costo in edilizia Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Costo di produzione e costruzione Proff. Coll. Renato Da Re Federica Di Piazza Il costo in edilizia Nella produzione edilizia

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Fatturato Obiettivo= 26.000 * 12 = 312.000

Fatturato Obiettivo= 26.000 * 12 = 312.000 Esercizion n.1 (BEP) Il controller della Antica Cartiera s.r.l. deve valutare la convenienza ad avviare una nuova linea di calendari da tavolo che presenta le seguenti caratteristiche: COSTI FISSI DI PRODUZIONE

Dettagli

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato Anno 1999 II a PROVA SCRITTA Il candidato descriva i criteri per la valutazione di convenienza per la trasformazione del latte in formaggio e/o dell uva in vino. SVOLGIMENTO Per affrontare questo tipo

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria Il presente piano è una previsione indicativa, effettuata prima del completarsi delle attività di ricerca. L aggiornamento sarà effettuata dopo le analisi

Dettagli

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa ESERCIZIO N.1 Il candidato verifichi se nell azienda GAMMA, quotata in borsa, è soddisfatta la motivazione della sicurezza dopo aver effettuato i nuovi investimenti indispensabili, considerando che gli

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE NELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE NELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE NELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE Pisa 16 marzo 2014 Pisa 16 marzo 2014 1 VALUTAZIONE-CONFRONTO RISULTATI DI DUE AZIENDE: Impresa A Impresa B CAPITALE INVESTITO 50 100

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi 4_Il calcolo del costo di prodotto e la contabilità per centri di costo Il costo unitario di prodotto Conoscere il COSTO UNITARIO DI PRODOTTO è importante per:

Dettagli

Budget e marchi di impresa

Budget e marchi di impresa Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 96 matematica per l economia Esercizio 65. Consideriamo ancora il problema 63 dell azienda vinicola, aggiungendo la condizione che l azienda non può produrre più di 200 bottiglie al mese. Soluzione. La

Dettagli

CL Produzioni animaliogia

CL Produzioni animaliogia CL Produzioni animaliogia Anno Accademico 2013-14 la dinamica dei costi definizione, struttura e : schema delle lezioni 1. Premessa diapositive 2 2. definizioni di costo totale, costo marginale e costo

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE Il software Easy Costing è uno strumento per il calcolo dei costi di produzione e per la corretta imputazione degli stessi

Dettagli

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: per operare in modo efficiente le aziende hanno bisogno di conoscere se l utilizzo delle risorse che stanno impiegando nelle diverse attività è economicamente

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3 Budget Esercizio n 1 L impresa Yellowstone produce due prodotti (Alce e Orso) utilizzando le materie prime S e U e un componente (L). Il componente L può essere prodotto internamente utilizzando un impianto

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO ESERCIZIO 1 CASO ZIPPO S.R.L. La ZIPPO SRL è un azienda che produce giocattoli per la prima infanzia. Il processo produttivo avviene in tre reparti

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

EASY SHARE FINANCE S.r.l. EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE certificata ISO 9001:2000 Sincert - accreditata dalla Regione Lombardia Il software si compone di tre sezioni: 1) Controllo

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici home >> approccio economico >> La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici CONCETTO DI EFFICIENZA L'IMPRESA AGRARIA E' EFFICIENTE

Dettagli

Classificazioni dei costi

Classificazioni dei costi Classificazioni dei costi Una prima distinzione pone l'attenzione sulla relazione esistente tra oggetto di costo (ad esempio un prodotto) e fattore produttivo impiegato (ad esempio i materiali, la monodopera

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q)

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q) BILANCIO AZIENDALE Calcolare il beneficio fondiario (Bf) di un azienda agraria cerealicola-zootecnica, ordinaria, avendo a disposizione i seguenti dati: - Superficie totale 40 ha; superficie improduttiva

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli